Andrij Jarmolenko
Andrij Mykolajovyč Jarmolenko (in ucraino: Андрій Миколайович Ярмоленко?, traslitterazione anglosassone: Andriy Mykolaiovich Yarmolenko; Leningrado, 23 ottobre 1989) è un calciatore ucraino, centrocampista o ala dell'Al-Ain e della nazionale ucraina di cui è capitano.
Andrij Jarmolenko | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189[1] cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, Ala | |
Squadra | Al-Ain | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2006 | Desna Černihiv | |
Squadre di club1 | ||
2006 | Desna Černihiv | 9 (4) |
2007-2008 | Dinamo-2 Kiev | 37 (9) |
2008-2017 | Dinamo Kiev | 227 (99) |
2017-2018 | Borussia Dortmund | 18 (3) |
2018-2022 | West Ham Utd | 64 (7) |
2022- | Al-Ain | 23 (11) |
Nazionale | ||
2007-2008 | ![]() | 15 (5) |
2008-2011 | ![]() | 16 (3) |
2009- | ![]() | 112 (45) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2023 |
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[2]
BiografiaModifica
I genitori di Jarmolenko, nativi ucraini, erano originari del raion di Kulykivka. Dopo essersi sposato, a sua madre è stato offerto un lavoro a Leningrado (ora San Pietroburgo), e la famiglia vi si trasferì. Poco dopo la nascita di Andrij, la famiglia tornò nella sua terra natale, nella città di Černihiv.[3]
Caratteristiche tecnicheModifica
Ala destra o sinistra mancino di piede, è stato impiegato anche come seconda punta, possiede buona tecnica e doti atletiche.[4][5]
CarrieraModifica
ClubModifica
Desna ČernihivModifica
Nell'estate 2006 si è unito alla squadra di Desna Černihiv, squadra principale di Černihiv. Qui ha giocato nella stagione 2006-2007 nella Prima Lega ucraina, dove ha totalizzato 9 presenze e 4 gol segnati.
Dinamo KievModifica
Arriva alla Dinamo nell'inverno del 2007 dalla Desna Černihiv, ed è stato promosso alla squadra principale nel maggio del 2008, alla fine della stagione. Esordisce con la Dinamo Kiev l'11 maggio 2008 contro il Vorskla Poltava realizzando il gol vittoria nel 2-1 finale. L'esordio in Champions League è datato il 15 settembre dello stesso anno nella vittoria per 3 a 1 contro i russi del Rubin Kazan'. La sua massima crescita calcistica avviene nel 2013, in cui vince il premio del miglior giocatore ucraino dell'anno (al pari con Jevhen Konopljanka).
Nel 2014 è entrato nella top 5 dei migliori marcatori di tutta la storia della Dinamo Kiev, sempre nello stesso anno ha raggiunto quota 100 gol nella sua carriera calcistica, rivinto il premio come miglior giocatore ucraino dell'anno e miglior giocatore dell'anno in campionato. Nel gennaio del 2015 il suo gol nella partita contro il Metalurg Donec'k viene eletto come il miglior gol del 2014 nel campionato ucraino.
Borussia DortmundModifica
Il 28 agosto 2017, passa al Borussia Dortmund per una cifra di 25 milioni di euro firmando un contratto quadriennale. Sceglie di indossare la maglia numero 9.[6]
West HamModifica
Dopo un anno in Germania l'11 luglio 2018 viene ufficializzato il passaggio al West Ham. Il costo del cartellino si aggira sui 20 milioni di euro e il contratto che lo legherà agli Hammers avrà una durata quadriennale.
Al-AinModifica
Il 13 luglio 2022 firma un contratto annuale con l'Al-Ain.[7]
NazionaleModifica
Esordisce con la Nazionale maggiore il 5 settembre 2009 nella partita di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2010 vinta per 5 a 0 contro l'Andorra realizzando anche un gol. Il 2 settembre 2011 in un'amichevole contro l'Uruguay realizza la rete più veloce nella storia della sua nazionale dopo 14 secondi dal calcio d'inizio. Nel 2012 fa il suo esordio negli Europei disputati proprio in Ucraina. In quella edizione Jarmolenko si è distinto con un assist nella partita vinta per 2 a 1 contro la Svezia e da una eccellente prestazione contro la Francia.
Sempre contro la Francia ma nel 2013 per i play-off dei Mondiali in Brasile 2014, Jarmolenko ebbe un buon impatto nella partita d'andata giocatasi a Kiev, dove mise a segno un goal. Il 15 novembre 2014 realizza per la prima volta nella sua carriera una tripletta in casa del Lussemburgo nella partita valida per le qualificazioni al campionato europeo 2016 (terminata 0-3) diventando il secondo miglior marcatore di sempre della nazionale.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[8] per poi non riuscire ad ottenere la qualificazione per il campionato del Mondo 2018. Il 14 ottobre 2019, durante la partita casalinga vinta per 2-1 contro il Portogallo, realizza una delle due reti con cui l'Ucraina ottiene con un turno d'anticipo la qualificazione al campionato d'Europa 2020,[9] e nel quale esordisce nella prima partita della fase a gironi, il 13 giugno 2021, segnando nella sconfitta per 3-2 contro i Paesi Bassi,[10] per poi ripetersi nella successiva vittoria per 2-1 contro la Macedonia del Nord.[11]
Il 1º settembre 2021, in occasione della sfida pareggiata 2-2 in casa del Kazakistan, raggiunge quota 100 presenze in nazionale.[12] Nella partita decisiva per l'accesso alla fase finale dei Mondiali 2022 disputata il 5 giugno 2022 contro il Galles è protagonista in negativo deviando nella propria porta un cross di Gareth Bale, fissando il punteggio sul definitivo 1-0 che condanna così l'Ucraina all'eliminazione dalla rassegna iridata.[13][14]
Il 24 settembre 2022, in occasione del successo per 0-5 in Nations League contro l'Armenia raggiunge quota 111 presenze, agganciando al secondo posto nel record di presenze Andrij Ševčenko,[15] per poi superarlo 3 giorni dopo in occasione del 0-0 contro la Scozia.[16]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2022.
Squadra | Stagione | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Desna Černihiv | PeL | 9 | 4 | KU | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 4 |
gen.-giu. 2007 | Dinamo-2 Kiev | PeL | 15 | 4 | KU | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 4 |
2007-2008 | PeL | 22 | 5 | KU | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | |
Totale Dinamo-2 Kiev | 37 | 9 | 0 | 0 | - | - | - | - | 37 | 9 | |||||
2007-2008 | Dinamo Kiev | VL | 1 | 1 | KU | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SU | 0 | 0 | 1 | 1 |
2008-2009 | PL | 10 | 0 | KU | 3 | 5 | UCL+CU | 0 | 0 | SU | 1 | 0 | 14 | 5 | |
2009-2010 | PL | 27 | 7 | KU | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | SU | 1 | 0 | 36 | 7 | |
2010-2011 | PL | 26 | 11 | KU | 5 | 1 | UCL+UEL | 4[17]+12 | 1[17]+3 | - | - | - | 47 | 16 | |
2011-2012 | PL | 28 | 12 | KU | 1 | 1 | UCL+UEL | 2[17]+8[18] | 0 | SU | 1 | 0 | 40 | 13 | |
2012-2013 | PL | 27 | 11 | KU | 1 | 0 | UCL+UEL | 10[19]+2 | 2[20]+0 | - | - | - | 40 | 13 | |
2013-2014 | PL | 26 | 12 | KU | 4 | 4 | UEL | 9[18] | 5[21] | - | - | - | 39 | 21 | |
2014-2015 | PL | 26 | 14 | KU | 5 | 1 | UEL | 11 | 4 | SU | 1 | 0 | 43 | 19 | |
2015-2016 | PL | 23 | 13 | KU | 3 | 4 | UCL | 7 | 2 | SU | 1 | 0 | 34 | 19 | |
2016-2017 | PL | 28 | 15 | KU | 3 | 3 | UCL | 5 | 1 | SU | 0 | 0 | 36 | 19 | |
ago. 2017 | PL | 5 | 3 | KU | - | - | UCL+UEL | 2[17]+2[22] | 1[17]+0 | SU | 1 | 0 | 10 | 4 | |
Totale Dinamo Kiev | 227 | 99 | 27 | 19 | 80 | 19 | 6 | 0 | 340 | 137 | |||||
ago. 2017-2018 | Borussia Dortmund | BL | 18 | 3 | CG | 2 | 2 | UCL | 6 | 1 | SG | - | - | 26 | 6 |
2018-2019 | West Ham Utd | PL | 9 | 2 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 |
2019-2020 | PL | 23 | 5 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 5 | |
2020-2021 | PL | 15 | 0 | FACup+CdL | 3+3 | 1+2 | - | - | - | - | - | - | 21 | 3 | |
2021-2022 | PL | 19 | 1 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | UEL | 8 | 2 | - | - | - | 32 | 3 | |
Totale West Ham | 66 | 8 | 12 | 3 | 8 | 2 | - | - | 86 | 13 | |||||
2022-2023 | Al-Ain | UAEL | 20 | 9 | UAEC+CdL | 4+2 | 0+0 | - | - | - | SUAE | 1 | 0 | 27 | 9 |
Totale carriera | 377 | 132 | 48 | 24 | 94 | 22 | 7 | 0 | 526 | 178 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
IndividualeModifica
- Capocannoniere della Coppa d'Ucraina: 2
- 2008-2009 (5 reti)
- 2015-2016 (4 reti)
- Miglior giocatore del Campionato ucraino ("Komanda"): 2
- 2011, 2014
- 2013, 2014, 2015, 2017
- Capocannoniere della Prem"jer-liha: 1
- 2016-2017 (15 reti)
NoteModifica
- ^ https://www.whufc.com/teams/first-team/squad/andriy-yarmolenko#Profile
- ^ Don Balon’s list of the 100 best young players in the world (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
- ^ https://lifebogger.com/it/la-storia-dell%27infanzia-di-andriy-yarmolenko%2C-oltre-a-fatti-di-biografia-non-raccontati/
- ^ Generazione di Fenomeni - Andriy Yarmolenko, l'oro di Kiev che stuzzica le italiane..., su goal.com, 11 aprile 2011. URL consultato il 16 maggio 2015.
- ^ Yarmolenko, il nuovo Sheva, su corrieregiallorosso.com, 3 luglio 2014. URL consultato il 16 maggio 2015.
- ^ (DE) Andrey Yarmolenko stürmt für Borussia Dortmund, su bvb.de, 28 agosto 2017.
- ^ (AR) سطر رسالة خطية للأمة العيناوية.. العين يتعاقد مع الأوكراني يارمولينكو لغاية 2023, su alainclub.ae. URL consultato il 13 luglio 2022.
- ^ (UK) Визначено склад збірної України на Євро-2016, su ffu.org.ua, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
- ^ hiok
- ^ Euro 2020, Olanda-Ucraina 3-2: Dumfries regala il successo a De Boer, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 14 giugno 2021.
- ^ Euro 2020, Ucraina-Macedonia del Nord 2-1: Shevchenko ritrova il sorriso, Pandev ancora ko, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 17 giugno 2021.
- ^ (EN) International Round-Up: Yarmolenko earns 100th Ukraine cap, su whufc.com. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ Ucraina fuori dai mondiali, il bellissimo gesto dell’arbitro e del gallese Bale nei confronti dei giocatori di Kiev, su ilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 6 giugno 2022.
- ^ Ucraina fuori dal Mondiale, le lacrime dei giocatori dopo la sconfitta col Galles, su video.corriere.it, Corriere della Sera, 5 giugno 2022.
- ^ (EN) Yarmolenko caught up with Shevchenko in the number of matches for the national team of Ukraine, su dynamo.kiev.ua, 25 settembre 2022. URL consultato il 28 settembre 2022.
- ^ (EN) Yarmolenko beat Shevchenko in the number of matches for the national team of Ukraine, su dynamo.kiev.ua, 28 settembre 2022. URL consultato il 28 settembre 2022.
- ^ a b c d e Nei turni preliminari.
- ^ a b 2 presenze nei play-off.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei play-off.
- ^ Nei play-off.
- ^ 100ª presenza
- ^ 1 autogol.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrij Jarmolenko
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrij Jarmolenko
Collegamenti esterniModifica
- Andrij Jarmolenko, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Andrij Jarmolenko, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Andriy Yarmolenko, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrij Jarmolenko, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Andrij Jarmolenko, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Andrij Jarmolenko, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Andrij Jarmolenko, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Andrij Jarmolenko, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Andrij Jarmolenko, su eu-football.info.
- (ES) Andrij Jarmolenko, su AS.com.
- (EN) Profile su Fcdynamo.kiev.ua, su fcdynamo.kiev.ua.