Burak Yılmaz
Burak Yılmaz | ||
---|---|---|
Burak con la maglia del Galatasaray nel 2012 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Beşiktaş | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-2002 | Antalyaspor | |
Squadre di club1 | ||
2002-2006 | Antalyaspor | 70 (17) |
2006-2008 | Beşiktaş | 39 (6) |
2008 | Vestel Manisaspor | 16 (9) |
2008-2009 | Fenerbahçe | 6 (0) |
2009-2010 | → Eskişehirspor | 14 (1) |
2010-2012 | Trabzonspor | 75 (55) |
2012-2016 | Galatasaray | 105 (65) |
2016-2017 | Beijing Guoan | 28 (19) |
2017-2019 | Trabzonspor | 32 (28) |
2019- | Beşiktaş | 18 (13) |
Nazionale | ||
2001 | ![]() | 8 (1) |
2002-2003 | ![]() | 10 (0) |
2002-2004 | ![]() | 17 (0) |
2004-2005 | ![]() | 11 (2) |
2006 | ![]() | 7 (0) |
2008 | ![]() | 1 (1) |
2006- | ![]() | 59 (24) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Svizzera 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2019 |
Burak Yılmaz (Adalia, 15 luglio 1985) è un calciatore turco, attaccante del Beşiktaş e della nazionale turca.
CarrieraModifica
ClubModifica
Inizia la propria carriera professionistica tra le file dell'Antalyaspor, nel ruolo di centrocampista. Il primo gol in gare ufficiali risale alla stagione 2004-2005, in campionato contro il Karşıyaka. Nella stagione 2005-2006, con 9 gol in 24 partite, contribuisce alla promozione della squadra in Süper Lig grazie al secondo posto ottenuto in TFF 1. Lig. In 70 presenze con il club turco segna 17 gol[1].
Nell'estate del 2006 passa al Beşiktaş. Nella stagione 2006-2007 mette a segno 5 gol in 30 presenze, tuttavia non riesce a ripetersi nella stagione 2007-2008. Nel gennaio 2008 è ceduto al Manisaspor come contropartita in uno scambio con Filip Hološko. Alla sua prima partita segna una tripletta contro il Denizlispor; a fine stagione conta complessivamente 9 gol e 16 presenze.
Il 29 giugno 2008 è ceduto al Fenerbahçe, dove veste la maglia numero 7. Nonostante la fama di giovane promessa che lo aveva contraddistinnto durante la gli anni al Beşiktaş e al Manisaspor, colleziona solo 6 presenze senza segnare nella stagione 2008-2009.
L'11 luglio 2009 si trasferisce in prestito per un anno all'Eskişehirspor.
Nel febbraio 2010 è ceduto a titolo definitivo al Trabzonspor. Con la nuova maglia recupera le doti di goleador, aiutando la squadra a classificarsi al secondo posto in Süper Lig 2010-2011. Diventa anche il capocannoniere del Trabzonspor con 19 gol in 30 partite. Nella stagione 2011-2012 segna 33 gol in 30 presenze, stabilendo un nuovo record per il club, precedentemente detenuto da Fatih Tekke (31 gol nella stagione 2004-2005).
Il 19 luglio 2012 è ufficializzato il suo passaggio definitivo al Galatasaray per circa 5 milioni di euro. Nella sua prima stagione con i giallorossi di Istanbul segna 8 gol in UEFA Champions League, trascinando il Galatasaray fino ai quarti di finale, in Süper Lig invece il club conquista il suo diciannovesimo titolo con Yılmaz capocannoniere del torneo a quota 24 gol.
La stagione 2013-2014 inizia in modo complicato per il Galatasaray, che è costretto a esonerare Fatih Terim e chiamare al suo posto Roberto Mancini. La stagione si conclude comunque in modo positivo: Yılmaz segna 16 gol in campionato e guida la squadra alla vittoria della Coppa di Turchia.
Nel campionato 2014-2015 Yılmaz realizza 16 gol nonostante alcuni infortuni e il Galatasaray vince il suo ventesimo titolo turco.
Il 16 febbraio 2016 passa al Beijing Guoan, nella Chinese Super League, per 8 milioni di euro. Conclude la stagione con 11 gol in 17 partite. Nella scorcio di stagione seguente realizza 8 gol in 11 presenze.
Il 2 agosto 2017 torna in patria per vestire nuovamente la maglia del Trabzonspor. Con 23 gol segnati in 25 partite è il vice-capocannoniere della Süper Lig 2017-2018. Anche la stagione successiva inizia in modo prolifico: 5 reti in 7 presenze. Nel gennaio 2019 Yılmaz torna a vestire la maglia del Beşiktaş.
NazionaleModifica
Il 3 giugno 2011 segna il suo primo gol con la maglia della nazionale turca durante una partita di qualificazione per il campionato d'Europa 2012 contro il Belgio, gara terminata 1-1.
Viene convocato per il campionato d'Europa 2016 in Francia, nel quale segna un gol alla Rep. Ceca.[2]
Con 24 reti è secondo nella classifica dei marcatori nella storia della nazionale turca.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 29 settembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Antalyaspor | 1. Lig | 4 | 0 | CT | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2003-2004 | 1. Lig | 13 | 0 | CT | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
2004-2005 | 1. Lig | 29 | 8 | CT | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 9 | |
2005-2006 | 1. Lig | 24 | 9 | CT | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | |
Totale Antalyaspor | 70 | 17 | 3 | 1 | - | - | - | - | 73 | 18 | |||||
2006-2007 | Beşiktaş | SL | 30 | 5 | CT | 7 | 1 | CU | 6 | 0 | ST | 0 | 0 | 43 | 6 |
2007-gen. 2008 | SL | 9 | 1 | CT | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | ST | 0 | 0 | 12 | 1 | |
gen.-giu. 2008 | Manisaspor | SL | 16 | 9 | CT | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 9 |
2008-2009 | Fenerbahçe | SL | 6 | 0 | CT | 3 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 16 | 0 |
2009-gen. 2010 | Eskişehirspor | SL | 14 | 1 | CT | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 |
gen.-giu. 2010 | Trabzonspor | SL | 11 | 3 | CT | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 |
2010-2011 | SL | 30 | 19 | CT | 3 | 1 | UEL | 2 | 0 | ST | 1 | 0 | 36 | 20 | |
2011-2012 | SL | 34 | 33 | CT | 1 | 1 | UCL+UEL | 5+3 | 0+1 | - | - | 43 | 35 | ||
2012-2013 | Galatasaray | SL | 30 | 24 | CT | 0 | 0 | UCL | 9 | 8 | ST | 0 | 0 | 39 | 32 |
2013-2014 | SL | 32 | 16 | CT | 6 | 2 | UCL | 6 | 0 | ST | 0 | 0 | 44 | 18 | |
2014-2015 | SL | 28 | 16 | TK | 2 | 4 | UCL | 6 | 2 | ST | 1 | 0 | 37 | 22 | |
2015-feb. 2016 | SL | 15 | 9 | TK | 1 | 1 | UCL | 4 | 0 | ST | 1 | 0 | 21 | 10 | |
Totale Galatasaray | 105 | 65 | 9 | 7 | 25 | 10 | 2 | 0 | 141 | 82 | |||||
2016 | Beijing Guoan | CSL | 17 | 11 | CdC | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 11 |
2017 | CSL | 11 | 8 | CdC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 8 | |
Totale Beijing Guoan | 28 | 19 | 3 | 0 | - | - | - | - | 31 | 19 | |||||
2017-2018 | Trabzonspor | SL | 25 | 23 | CT | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 23 |
2018-gen. 2019 | SL | 7 | 5 | CT | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 5 | |
Totale Trabzonspor | 107 | 83 | 7 | 2 | 10 | 1 | 1 | 0 | 125 | 86 | |||||
gen.-giu. 2019 | Beşiktaş | SL | 15 | 11 | CT | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 11 |
2019-2020 | SL | 2 | 1 | TK | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 1 | |
Totale Beşiktaş | 56 | 18 | 8 | 1 | 8 | 0 | - | - | 72 | 19 | |||||
Totale carriera | 402 | 212 | 38 | 12 | 50 | 11 | 3 | 0 | 493 | 235 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ (TK) Burak Yilmaz, TFF.
- ^ A Milli Takım'ın EURO 2016 nihai kadrosu açıklandı, su tff.org, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burak Yılmaz
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Burak Yılmaz, su FIFA.com, FIFA.
- Burak Yılmaz, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Burak Yılmaz, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Burak Yılmaz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Burak Yılmaz, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Burak Yılmaz, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU, CS) Burak Yılmaz, su eu-football.info.