Claudio Ranieri
Claudio Ranieri (Roma, 20 ottobre 1951) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Cagliari.
Claudio Ranieri | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | Cagliari | |
Termine carriera | 1986 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1971-1973 | Roma | |
Squadre di club1 | ||
1973-1974 | Roma | 6 (0) |
1974-1982 | Catanzaro | 225 (6)[1] |
1982-1984 | Catania | 62 (1)[2] |
1984-1986 | Palermo | 40 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1986-1987 | Vigor Lamezia | |
1987-1988 | Campania Puteolana | |
1988-1991 | Cagliari | |
1991-1992 | Napoli | |
1993-1997 | Fiorentina | |
1997-1999 | Valencia | |
1999-2000 | Atlético Madrid | |
2000-2004 | Chelsea | |
2004-2005 | Valencia | |
2007 | Parma | |
2007-2009 | Juventus | |
2009-2011 | Roma | |
2011-2012 | Inter | |
2012-2014 | Monaco | |
2014 | ![]() | |
2015-2017 | Leicester City | |
2017-2018 | Nantes | |
2018-2019 | Fulham | |
2019 | Roma | |
2019-2021 | Sampdoria | |
2021-2022 | Watford | |
2023- | Cagliari | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2023 |
Come calciatore esordisce nella Roma, ma lega il proprio nome soprattutto al Catanzaro, di cui, tra il 1974 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in Serie A.
Si fa notare come allenatore ottenendo due promozioni (dalla Serie C1 alla Serie A) con il Cagliari tra il 1988 e il 1991 e vincendo la Coppa Italia di Serie C; passa quindi al Napoli, dove ottiene una qualificazione alla Coppa UEFA nel 1992. Tra il 1993 e il 1997 allena la Fiorentina, con cui si aggiudica una promozione in Serie A, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Nel 1997 si trasferisce in Spagna, dove rimane fino al 2000, allenando il Valencia (con cui vince una Coppa del Re) e l'Atlético Madrid, prima di passare al Chelsea, dove rimane per quattro stagioni ottenendo un secondo posto in campionato, una finale di FA Cup e una semifinale di UEFA Champions League. Tra il 2004 e il 2005 ha un'altra breve esperienza sulla panchina del Valencia.
Nel 2007 rientra in Italia, dove allena il Parma, la Juventus, la Roma e l'Inter, ottenendo un secondo posto con la Roma ed una salvezza in Serie A col Parma Calcio 1913. Dal 2012 al 2014 allena il Monaco, in Francia, dove vince la Ligue 2 e si piazza poi secondo nella Ligue 1. Dopo un periodo come allenatore della nazionale greca, torna in Inghilterra, al Leicester City, con cui vince la Premier League nel 2016. Questo successo gli vale il premio come allenatore dell'anno da parte della FIFA, oltre all'inserimento nella Hall of fame del calcio italiano.[3] Dopo il successo con le Foxes gli vengono affibiati diversi soprannomi, in particolare Sir Claudio, con cui viene chiamato ancora oggi. In seguito all'esperienza con il Leicester ha allenato Nantes e Fulham, per poi fare ritorno in patria alla guida di Roma e Sampdoria. Nel 2021 è tornato in Inghilterra, dove ha allenato il Watford. Ranieri detiene il record di essere l'unico allenatore ad avere disputato i 4 principali derby italiani, grazie alla sua militanza in Roma, Juventus, Inter e Sampdoria.
Caratteristiche tecnicheModifica
In qualità di allenatore, predilige il modulo 4-4-2 ed imprime alle sue squadre un gioco basato sulla solidità difensiva, sul pressing e su efficaci manovre di contropiede.[4]
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
Da calciatore ha vestito le maglie di Roma, Catanzaro, Catania e Palermo. Cominciò a giocare giovanissimo nell'oratorio di piazza San Saba a Roma. Come attaccante a sedici anni fu arruolato nel Dodicesimo Giallorosso. Pochi anni dopo lo notò Helenio Herrera e fu tesserato per la Roma. A 17 anni l'allenatore della Primavera, Antonio Trebiciani, decise di cambiargli ruolo, trasformandolo in terzino.
Esordì in Serie A il 4 novembre 1973 in Genoa-Roma (2-1) ed a lanciarlo fu Manlio Scopigno. Disputò 6 partite e poi passò al Catanzaro dove si impose come punto fermo della difesa, diventando il giocatore del Catanzaro ad aver disputato più partite in Serie A: 128 tra il 1976 e il 1982.
Nel 1982 passò al Catania in Serie B contribuendo alla promozione in Serie A dei rossazzurri di Gianni Di Marzio. Giocò con gli etnei anche la successiva sfortunata stagione in Serie A, schierato per lo più da libero per l'infortunio del titolare Giorgio Mastropasqua. Chiuse la carriera nel Palermo.
AllenatoreModifica
«La mia vita è tutta un derby. Il derby, sotto certi aspetti, è la partita più facile perché è talmente vissuto dalla città e dalle tifoserie che un allenatore deve semplicemente controllare le emozioni: calmare l'ambiente, se c'è troppa euforia; tirarlo su quando è depresso.[5]» |
(Claudio Ranieri sul tema del derby) |
Da allenatore, Ranieri è rimasto a lungo imbattuto nei derby italiani: la sua prima sconfitta in tal senso è avvenuta il 22 luglio 2020, quando alla guida della Sampdoria è stato battuto per 2-1 dal Genoa.[6] In precedenza, era riuscito a vincere ognuna delle quattro principali stracittadine italiane (alla guida di Inter, Juventus, Roma e Sampdoria) senza essere mai sconfitto, collezionando 9 vittorie e un pareggio.[7]
Gli inizi, Cagliari e NapoliModifica
Da allenatore iniziò nella categoria interregionale, guidando la Vigor Lamezia nel 1986 per poi allenare il Campania Puteolana in Serie C1. Iniziò a mettersi in luce alla guida del Cagliari, dove approdò nel 1988, conquistando la Coppa Italia di Serie C e portando in due anni i sardi dalla Serie C alla Serie A.[8] La stagione d'esordio nel massimo campionato si concluse con la salvezza degli isolani[9], riusciti ad agguantare la permanenza con un turno di anticipo.[10]
Nel 1991 viene ingaggiato dal Napoli[11], ottenendo la qualificazione in Coppa UEFA grazie al quarto posto in campionato.[12] Verrà poi esonerato nel novembre 1992, in seguito all'eliminazione dalla coppa (per mano del Paris Saint-Germain[13]) e al 5-1 subìto dal Milan in campionato.[14][15]
FiorentinaModifica
Nell'estate 1993, diviene l'allenatore dell'appena retrocessa Fiorentina.[16] Centrata l'immediata risalita in A[17], ottiene un decimo posto nel 1994-95.[18]
Durante la stagione 1995-96, oltre a conseguire il quarto posto in Serie A, guida i toscani alla vittoria della Coppa Italia: i gigliati si impongono in tutte le 8 gare disputate, sconfiggendo l'Atalanta in finale.[19] Il trionfo vale l'ingresso in Coppa delle Coppe[20], nonché la partecipazione alla Supercoppa italiana: quest'ultimo trofeo viene vinto contro i campioni d'Italia del Milan, messi al tappeto da una doppietta di Batistuta.[21] In Europa i viola raggiungono le semifinali, arrendendosi al Barcellona[22]; in campionato si classificano invece in nona posizione.[23]
Valencia e Atlético MadridModifica
Il 19 settembre 1997[24] decide di accettare la proposta della società spagnola del Valencia, che aveva appena esonerato Jorge Valdano dopo tre sconfitte nelle prime tre partite della Liga e l'ultimo posto in classifica.[25] Conclude la prima stagione garantendo al Valencia il nono posto in classifica, che varrà alla sua squadra la partecipazione alla Coppa Intertoto 1998, che il Valencia vincerà in finale battendo in doppia sfida l'Austria Salisburgo e garantendosi così la partecipazione alla Coppa UEFA.
Nella stagione 1998-1999 il Valencia si classifica quarto qualificandosi per la Champions League della stagione successiva.[26] In Coppa UEFA il cammino si interrompe ai sedicesimi dove il Valencia viene eliminato dal Liverpool. Sempre in questa stagione riesce a vincere il suo primo trofeo estero conquistando la Coppa del Re (la coppa nazionale spagnola) battendo in finale l'Atlético Madrid per 3-0.
Nel 1999-2000 allena l'Atlético Madrid, dal quale si separa otto mesi dopo l'inizio dell'avventura, in seguito alla sconfitta nei quarti di finale di Coppa UEFA contro i francesi del Lens per 2-1, alla quale va aggiunta la precaria posizione di classifica della squadra madrilena, che nella Liga spagnola si trova al quint'ultimo posto in classifica. In conseguenza di ciò, il 3 marzo 2000 l'amministratore fallimentare dei colchoneros, subentrato al presidente Jesús Gil in dicembre per i presunti illeciti fiscali di quest'ultimo, accetta le dimissioni del tecnico italiano.[27]
Chelsea e ritorno a ValenciaModifica
Il 16 settembre 2000 si trasferisce in Inghilterra per guidare il Chelsea.[28] Nel 2001-2002 guida i suoi fino alla finale di Coppa d'Inghilterra, mentre nel 2002-2003, dopo due sesti posti, chiude al quarto posto, qualificando la squadra alla UEFA Champions League. Dopo aver diretto i Blues per 199 partite ufficiali, riuscendo ad ottenere 107 vittorie, il 31 maggio 2004 viene sollevato dall'incarico dalla nuova proprietà guidata da Roman Abramovič e sostituito da José Mourinho, pur avendo raggiunto la semifinale della UEFA Champions League 2003-2004 (eliminato dal Monaco) e il secondo posto nella Premier League della stessa stagione.[29] Durante l'esperienza nel club londinese, la stampa inglese lo denigra con il nomignolo Tinkerman (o Tinkerer), traducibile secondo alcune fonti come "lo stagnino", ovvero colui che ripara qualsiasi cosa con pochi mezzi, o, secondo altre, come "l'indeciso", per via dei suoi tentennamenti nello stabilire la formazione.
L'8 giugno 2004 firma con il Valencia, fresco vincitore della Coppa UEFA, in sostituzione di Rafael Benítez; dopo la vittoria della Supercoppa europea, viene esonerato il 25 febbraio 2005, in seguito all'eliminazione dalla Coppa UEFA da parte della Steaua Bucarest.[30]
ParmaModifica
Nel febbraio 2007 viene chiamato alla guida del Parma per sostituire l'esonerato Stefano Pioli[31], facendo così ritorno in Italia dopo 10 anni.[32][33] Pur non riuscendo ad evitare l'eliminazione in Coppa UEFA (contro i portoghesi dello Sporting Braga nei sedicesimi di finale[34][35]), in campionato totalizza 27 punti in 16 partite portando i ducali a salvarsi all'ultima giornata.[36] È decisiva la vittoria per 3-1 contro l'Empoli[37], con cui gli emiliani chiudono il torneo al dodicesimo posto (42 punti in classifica).[38]
JuventusModifica
Lasciato il Parma subito dopo aver compiuto l'impresa sportiva[39], a giugno si accorda con la Juventus.[40] In bianconero prende il posto del francese Deschamps. Nel campionato 2007-08 i piemontesi conquistano il terzo posto alle spalle di Inter e Roma, battendole entrambe nel girone di ritorno[41] e rientrando immediatamente in Champions League.[42]
In autunno, porta i sabaudi a vincere il girone europeo davanti al Real Madrid che viene sconfitto per 2-1 in casa e 2-0 in trasferta.[43] Negli ottavi è però eliminato da una sua ex squadra[44], il Chelsea.[45]
In campionato, dopo un inizio difficoltoso che vede la squadra al dodicesimo posto, la Juventus ottiene dieci vittorie nelle successive 12 partite che la fa salire al secondo posto a soli 3 punti dall'Inter. In primavera, dopo la vittoria all'Olimpico contro la Roma per 4-1, una crisi di risultati culminati con soli 6 punti ottenuti nelle successive sette partite spinge la società a rivedere la sua posizione[46]: a due giornate dal termine, con la Vecchia Signora al terzo posto ma con un solo punto di vantaggio sulla Fiorentina quarta, posizione che la porta a non ottenere l'accesso diretto alla Champions League ma a dover disputare i preliminari, viene esonerato a favore di Ciro Ferrara, che chiuderà in seconda posizione.[47]
RomaModifica
Il 2 settembre 2009 diventa l'allenatore della Roma,[48] subentrando a Luciano Spalletti, rimasto sulla panchina giallorossa per 4 anni e dimessosi dopo le sconfitte con Genoa e Juventus nelle prime due giornate di campionato. Il tecnico ritorna così nella sua città natale, nella stessa società in cui era cresciuto ed aveva mosso i primi passi da giocatore. Il 6 dicembre 2009 vince per 1-0 il suo primo derby di Roma da allenatore.[49]
L'11 aprile 2010 porta la Roma a superare la capolista Inter di un punto, battendo l'Atalanta per 2-1. Il 18 aprile 2010 vince il secondo derby, battendo la Lazio per 2-1, correggendo in corsa l'impostazione tattica ed escludendo dalla gara due giocatori-simbolo come Francesco Totti e Daniele De Rossi. La mossa gli vale l'apprezzamento di gran parte della stampa sportiva[50] e dei suoi colleghi allenatori. Il 21 aprile 2010, nonostante la sconfitta per 1-0 ad Udine nella semifinale di ritorno, ma grazie alla vittoria 2-0 nella partita di andata, conduce la Roma alla sedicesima finale di Coppa Italia, disputata contro l'Inter e persa per 1-0.[51]
Il 16 maggio 2010 chiude il campionato al secondo posto con 80 punti (con la più alta media punti del campionato, avendo preso la squadra dopo le prime due partite di campionato) due in meno dell'Inter, dopo che per 37 minuti la squadra era stata virtualmente campione d'Italia.[52] La stagione 2010-2011 non inizia in modo particolarmente positivo; il 20 febbraio 2011, dopo la sconfitta per 4-3 con il Genoa, che la Roma rimedia dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio per 0-3, rassegna le dimissioni da allenatore della Roma[53] e viene sostituito, il giorno seguente, da Vincenzo Montella, già allenatore della sezione Giovanissimi della società.[54][55]
InterModifica
Il 22 settembre 2011 viene ingaggiato dall'Inter per sostituire Gian Piero Gasperini[56], esonerato il giorno precedente.[57] Esordisce contro il Bologna, trovando la prima vittoria dei nerazzurri in questa stagione.[58] Supera poi il girone di Champions League con una giornata di anticipo[59], terminando il raggruppamento al comando.[60] Con una striscia positiva di 8 vittorie consecutive, tra cui quella nel derby meneghino del 15 gennaio 2012[61], porta la squadra a risollevarsi in campionato dopo un avvio stentato.[62] Il tutto viene però vanificato, nelle settimane successive, da una serie di 9 partite senza alcun trionfo[63][64][65][66] e dall'eliminazione negli ottavi di Champions League per mano dell'Olympique Marsiglia.[67][68] All'indomani della sconfitta subita con la Juventus nel derby d'Italia[69], l'allenatore è sollevato dall'incarico tramite la risoluzione consensuale del contratto e sostituito da Andrea Stramaccioni, fino a quel momento allenatore della Primavera nerazzurra.[70][71]
MonacoModifica
Il 29 maggio 2012 firma con i francesi del Monaco,[72] squadra militante in Ligue 2 (seconda divisione francese). L'11 maggio 2013 riporta il club monegasco in Ligue 1 con due giornate d'anticipo, al termine di una stagione dominata.[73] Nell'annata successiva la squadra ottiene un ottimo secondo posto in campionato, alle spalle del Paris Saint-Germain, tuttavia a fine stagione Ranieri viene esonerato e sostituito dal portoghese Leonardo Jardim.[74]
GreciaModifica
Il 25 luglio 2014 firma con la nazionale greca, dove sostituisce il portoghese Fernando Santos, con l'obiettivo di portare gli ellenici agli europei del 2016.[75] Il 15 novembre seguente, a causa della clamorosa sconfitta casalinga per 0-1 rimediata contro le Fær Øer, viene sollevato dall'incarico. Nelle precedenti tre partite aveva raccolto un solo punto, pareggiando per 1-1 contro la Finlandia e perdendo contro la Romania (0-1) e l'Irlanda del Nord (0-2).[76]
Leicester CityModifica
Il 13 luglio 2015 ritorna ad allenare in Inghilterra, venendo annunciato come nuovo tecnico del Leicester City, con l'unico impegno dichiarato di raggiungere una salvezza tranquilla per la stagione 2015-2016 della Premier League, competizione nella quale il Leicester aveva trascorso la stagione precedente come neopromossa.[77] La sua accoglienza è alquanto scettica, anche a causa della recente e fallimentare esperienza con la Grecia,[78] con il suo nome considerato uno dei più papabili per l'esonero a breve termine[79] e la vittoria della Premier quotata dai bookmakers come 5 000:1 (addirittura meno probabile della scoperta del mostro di Loch Ness, dello sbarco sulla Terra degli alieni e dei fatti che Elvis Presley sia ancora vivo, che Kim Kardashian sia eletta presidente degli Stati Uniti o che Bono degli U2 sia nominato papa).[80][81]
L'8 agosto, all'esordio sulla panchina dei Foxes, ottiene subito una vittoria, grazie al 4-2 casalingo inflitto al Sunderland.[82] Dopo una serie di ottimi risultati, che alle prime giornate lo portano a sorpresa nella parte alta della classifica, alla tredicesima giornata si trova al primo posto in solitaria.[83] Persa e recuperata la vetta in due giornate,[84] la mantiene fino alla fine (escludendo una giornata, la ventesima, di supremazia dell'Arsenal[85], con cui il Leicester si trova a pari punti, scivolando al secondo posto solo in virtù delle statistiche peggiori). Il 10 aprile 2016 ottiene la matematica qualificazione alla Champions League dell'anno seguente, la prima della storia del club.[86] Il 2 maggio, in virtù del pareggio per 2-2 fra Chelsea e Tottenham, diventata nel frattempo la principale concorrente per il titolo, il Leicester vince per la prima, storica volta il campionato inglese, dopo 132 anni di storia, e Ranieri ottiene la prima vittoria di un campionato nazionale di massima serie della sua carriera.[87][88] È il terzo allenatore italiano a vincere la Premier League, dopo Carlo Ancelotti e Roberto Mancini.[89] Riceve le lodi unanimi della stampa internazionale e inglese, che muta il poco pregevole soprannome di Tinkerman[90][91], con cui, come già accennato, era stato chiamato ai tempi del Chelsea, in Thinkerman, cioè "pensatore", per aver raramente sbagliato decisioni tecniche.[92] Un altro soprannome che riceve dopo il grande successo è King Claudio, cioè "Re Claudio", mentre in Italia riceve il soprannome di Sir Claudio, con cui viene chiamato ancora oggi.[93] Viene anche apprezzato dalla stampa inglese ed internazionale per il suo brio e la sua allegria sia durante le interviste che con la squadra.[94]
L'inaspettato trionfo in Premier è definito una vera e propria "favola"[95] e "la più grande impresa sportiva di sempre";[96] alcuni accostano la vicenda del Leicester di Ranieri a quelle di altre squadre considerate come minori che si sono avvicinate al calcio ad alti livelli conseguendo storici trionfi negli anni settanta e ottanta, come il Cagliari di Manlio Scopigno, il Nottingham Forest di Brian Clough oppure l'Hellas Verona di Osvaldo Bagnoli[97]. Per questo successo riceve il Premio Bearzot[98][99] e soprattutto il 2016 Best FIFA Men's Coach, il premio attribuito dalla FIFA al miglior allenatore del mondo.[100] Proprio per l'eccezionalità dell'evento, il CONI gli ha assegnato la Palma al merito tecnico d'oro, la massima onorificenza prevista per gli allenatori sportivi, usualmente riservata ai tecnici di squadre vincitrici di Olimpiadi e Mondiali. Prima di Ranieri, dalla sua istituzione in poi, la Palma d'Oro era stata assegnata soltanto ad un altro allenatore di calcio, cioè a Marcello Lippi in occasione della vittoria azzurra ai mondiali tedeschi del 2006.[101] Il 20 maggio viene insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell'onorificenza di Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, quinto sportivo dopo Sara Simeoni, Gino Bartali, Silvio Piola e Reinhold Messner.[102]
Inizia la nuova stagione con una sconfitta per 2-1 in Community Shield, per mano del Manchester Utd. Il 23 febbraio 2017, dopo la sconfitta per 2-1 con il Siviglia nell'andata degli ottavi di finale di UEFA Champions League e una stagione di campionato trascorsa appena sopra la zona retrocessione, viene sollevato dall'incarico.[103]
NantesModifica
Il 15 giugno seguente, dopo un'iniziale fase di stallo dovuta al veto posto dal presidente dell'UNECATEF (il sindacato dei tecnici francesi), l'ex CT della nazionale francese Raymond Domenech, a causa del fatto che in Francia gli allenatori non possono esercitare la professione una volta superati i 65 anni di età, viene nominato nuovo allenatore del Nantes, con cui firma un biennale.[104][105] In campionato si piazza al nono posto a soli tre punti dalla qualificazione per l’Europa League mentre dalla Coupe de la Ligue viene eliminato al terzo turno e dalla Coppa di Francia ai sedicesimi. Il 17 maggio 2018 lascia il club giallo-verde dopo una sola stagione alla guida.[106]
FulhamModifica
Il 14 novembre 2018 ritorna in Premier League per la sua terza esperienza in terra inglese, venendo ingaggiato dal Fulham, in sostituzione dell'esonerato Slaviša Jokanović, prendendo la guida della squadra all’ultimo posto con 5 punti.[107] Il 24 novembre al debutto vince per 3-2 contro il Southampton; i londinesi non vincevano dal 26 agosto e venivano da 7 sconfitte consecutive. Il 6 gennaio 2019, tuttavia, il Fulham viene battuto per 2-1 dall'Oldham, squadra di 4ª divisione, nel terzo turno di FA Cup: si tratta di un risultato clamoroso in quanto l’Oldham, senza allenatore ormai da giorni, aveva “assunto” sulla panchina Pete Wild, uno dei tifosi più accaniti del club, che non aveva nessun tipo di esperienza professionale in ambito calcistico. Il 28 febbraio 2019, dopo una serie di risultati negativi, la società lo esonera, ingaggiando Scott Parker come suo sostituto.[108]
Ritorno in Italia: Roma e SampdoriaModifica
L'8 marzo 2019 viene ufficializzato il suo ritorno, a 8 anni dalla precedente esperienza, sulla panchina della Roma, in sostituzione dell'esonerato Eusebio Di Francesco, tornando ad allenare in Italia dopo 7 anni.[109] Tre giorni dopo, al debutto e con una squadra rimaneggiata per numerosi infortuni e squalifiche, vince per 2-1 contro l'Empoli. Il 10 maggio annuncia che il suo lavoro alla Roma terminerà a fine campionato.[110] Termina la stagione sesto con 66 punti, a soli tre punti dalla qualificazione in Champions.
Il 12 ottobre 2019 firma un contratto biennale con la Sampdoria, subentrando ancora una volta a Di Francesco dopo la sua risoluzione consensuale del contratto che lo legava alla squadra genovese.[111][112] Debutta con i blucerchiati 8 giorni più tardi proprio contro la Roma pareggiando 0-0.[113] Il primo successo arriva 3 partite dopo, in trasferta contro la SPAL (0-1).[114] L'8 dicembre raggiunge quota 1000 panchine nei vari campionati[115] in occasione della sconfitta per 0-1 contro il Parma.[116] Il 14 dicembre vince (col medesimo risultato di Ferrara) anche il derby con il Genoa;[117] con quest'incontro diventa il primo allenatore a disputare tutte le stracittadine italiane (Torino, Roma, Milano, Genova) restando imbattuto (nove vittorie ed un pareggio).[118] Il 19 luglio, dopo la vittoria contro il Parma per 3-2 (con una rimonta rocambolesca) e la concomitante sconfitta del Lecce, riesce a salvare la Sampdoria matematicamente con 4 giornate d'anticipo con 41 punti, dopo che era arrivato con la squadra all'ultimo posto con soli 3 punti collezionati nelle prime 7 giornate (peggior avvio del club in Serie A);[119] conclude poi il campionato al 15º posto con 42 punti. Nella stagione successiva conduce la squadra genovese a un tranquillo 9º posto con 52 punti, che era l’obiettivo prefissato da tempo.[120] Il 21 maggio 2021, non avendo trovato l’accordo per il rinnovo con la società, annuncia la sua decisione di lasciare la panchina della Sampdoria al termine della stagione.[121]
WatfordModifica
Il 4 ottobre dello stesso anno viene ingaggiato dal Watford, 15º in Premier League con 7 punti collezionati nelle prime 7 partite, sostituendo l'esonerato Francisco Javier Muñoz e tornando così ad allenare in Inghilterra per la quarta volta.[122] Dopo la sconfitta interna per 0-5 contro il Liverpool al debutto,[123] la prima vittoria arriva la settimana seguente contro l’Everton per 2-5.[124] Il 24 gennaio 2022, dopo aver raccolto 7 punti in 13 gare e con la squadra al 19º posto, viene esonerato.[125]
Ritorno a CagliariModifica
Il 23 dicembre 2022 viene reso ufficiale il suo ritorno sulla panchina del Cagliari,[126] con decorrenza dal 1º gennaio 2023, squadra che 35 anni prima lo aveva lanciato nel calcio professionistico, subentrando all'esonerato Fabio Liverani con la squadra rossoblù ferma al 14º posto in Serie B con 22 punti guadagnati in 18 partite.[127][128]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1973-1974 | Roma | A | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
1974-1975 | Catanzaro | B | 37+1[129] | 2+0[130] | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 42 | 3 |
1975-1976 | B | 32 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
1976-1977 | A | 28 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 | |
1977-1978 | B | 28 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
1978-1979 | A | 27 | 2 | CI | 8 | 2 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
1979-1980 | A | 28 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
1980-1981 | A | 27 | 1 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | |
1981-1982 | A | 18 | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
Totale Catanzaro | 225+1 | 6 | 25 | 4 | - | - | - | - | 251 | 10 | |||||
1982-1983 | Catania | B | 32+2[131] | 1+0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 |
1983-1984 | A | 30 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
Totale Catania | 62+2 | 1 | 5 | 0 | - | - | - | - | 69 | 1 | |||||
1984-1985 | Palermo | C1 | 22 | 0 | CI+CI-C | 0+? | 0+? | - | - | - | - | - | - | 22+ | 0+ |
1985-1986 | B | 18 | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
Totale Palermo | 40 | 0 | 5+ | 0+ | - | - | - | - | 45+ | 4+ | |||||
Totale carriera | 336 | 7 | 35+ | 4+ | - | - | - | - | 371+ | 11+ |
Statistiche da allenatoreModifica
ClubModifica
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2023. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1986-1987 | Vigor Lamezia | Int. | 30 | 21 | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 21 | 8 | 1 | 70,00 | 1º (prom.) |
1987-1988 | Campania Puteolana | C1 | 22 | 4 | 7 | 11 | CI-C | 6 | 1 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 5 | 8 | 15 | 17,86 | Eson., Sub. 17º (ret.) |
1988-1989 | Cagliari | C1 | 34 | 16 | 13 | 5 | CI-C | 14 | 9 | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 25 | 18 | 5 | 52,08 | 1º (prom.) |
1989-1990 | B | 38 | 17 | 13 | 8 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 17 | 13 | 9 | 43,59 | 3º (prom.) | |
1990-1991 | A | 34 | 6 | 17 | 11 | CI | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 6 | 17 | 13 | 16,67 | 14º | |
1991-1992 | Napoli | A | 34 | 15 | 12 | 7 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 17 | 13 | 8 | 44,74 | 4º |
ago.-nov. 1992 | A | 9 | 2 | 2 | 5 | CI | 4 | 4 | 0 | 0 | CU | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 17 | 8 | 3 | 6 | 47,06 | Eson. | |
Totale Napoli | 43 | 17 | 14 | 12 | 8 | 6 | 1 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | 55 | 25 | 16 | 14 | 45,45 | ||||||
1993-1994 | Fiorentina | B | 38 | 17 | 16 | 5 | CI | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | CAI | 4 | 3 | 1 | 0 | 47 | 22 | 19 | 6 | 46,81 | 1º (prom.) |
1994-1995 | A | 34 | 12 | 11 | 11 | CI | 6 | 2 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 14 | 13 | 13 | 35,00 | 10º | |
1995-1996 | A | 34 | 17 | 8 | 9 | CI | 8 | 8 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 25 | 8 | 9 | 59,52 | 4º | |
1996-1997 | A | 34 | 10 | 15 | 9 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | CdC | 8 | 3 | 3 | 2 | SI | 1 | 1 | 0 | 0 | 45 | 15 | 18 | 12 | 33,33 | 9º | |
Totale Fiorentina | 140 | 56 | 50 | 34 | 21 | 13 | 4 | 4 | 8 | 3 | 3 | 2 | 5 | 4 | 1 | 0 | 174 | 76 | 58 | 40 | 43,68 | ||||||
1997-1998 | Valencia | PD | 35 | 16 | 7 | 12 | CR | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 19 | 8 | 14 | 46,34 | Sub. 9º |
1998-1999 | PD | 38 | 19 | 8 | 11 | CR | 7 | 6 | 0 | 1 | Int.+CU | 6+4 | 5+2 | 0+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | 55 | 32 | 10 | 13 | 58,18 | 4º | |
1999-mar. 2000 | Atlético Madrid | PD | 26 | 8 | 6 | 12 | CR | 6 | 3 | 3 | 0 | CU | 7 | 5 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 39 | 16 | 10 | 13 | 41,03 | Dimis. |
set. 2000-2001 | Chelsea | PL | 32 | 16 | 7 | 9 | FACup+CdL | 3+1 | 2+0 | 0 | 1+1 | CU | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 37 | 18 | 7 | 12 | 48,65 | Sub. 6º |
2001-2002 | PL | 38 | 17 | 13 | 8 | FACup+CdL | 8+5 | 5+4 | 2+0 | 1+1 | CU | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 55 | 28 | 16 | 11 | 50,91 | 6º | |
2002-2003 | PL | 38 | 19 | 10 | 9 | FACup+CdL | 5+3 | 3+2 | 1+0 | 1+1 | CU | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 48 | 25 | 11 | 12 | 52,08 | 4º | |
2003-2004 | PL | 38 | 24 | 7 | 7 | FACup+CdL | 4+3 | 2+2 | 1+0 | 1+1 | UCL | 14 | 8 | 4 | 2 | - | - | - | - | - | 59 | 36 | 12 | 11 | 61,02 | 2º | |
Totale Chelsea | 146 | 76 | 37 | 33 | 32 | 20 | 5 | 7 | 21 | 11 | 5 | 5 | - | - | - | - | 199 | 107 | 46 | 46 | 53,77 | ||||||
2004-feb. 2005 | Valencia | PD | 24 | 10 | 8 | 6 | CR | 1 | 0 | 0 | 1 | UCL+CU | 6+2 | 2+1 | 1+0 | 3+1 | SS+SU | 2+1 | 1+1 | 0 | 1+0 | 36 | 15 | 9 | 12 | 41,67 | Eson. |
Totale Valencia | 97 | 45 | 23 | 29 | 14 | 9 | 1 | 4 | 18 | 10 | 3 | 5 | 3 | 2 | 0 | 1 | 132 | 66 | 27 | 39 | 50,00 | ||||||
feb.-giu. 2007 | Parma | A | 16 | 7 | 6 | 3 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 18 | 7 | 6 | 5 | 38,89 | Sub. 12º |
2007-2008 | Juventus | A | 38 | 20 | 12 | 6 | CI | 5 | 2 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 22 | 13 | 8 | 51,16 | 3º |
2008-mag. 2009 | A | 36 | 19 | 11 | 6 | CI | 4 | 1 | 1 | 2 | UCL | 10 | 4 | 5 | 1 | - | - | - | - | - | 50 | 24 | 17 | 9 | 48,00 | Eson. | |
Totale Juventus | 74 | 39 | 23 | 12 | 9 | 3 | 2 | 4 | 10 | 4 | 5 | 1 | - | - | - | - | 93 | 46 | 30 | 17 | 49,46 | ||||||
set. 2009-2010 | Roma | A | 36 | 24 | 8 | 4 | CI | 5 | 3 | 0 | 2 | UEL | 8 | 4 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | 49 | 31 | 9 | 9 | 63,27 | Sub. 2º |
2010-feb. 2011 | A | 25 | 11 | 6 | 8 | CI | 2 | 2 | 0 | 0 | UCL | 7 | 3 | 1 | 3 | SI | 1 | 0 | 0 | 1 | 35 | 16 | 7 | 12 | 45,71 | Dimis. | |
set. 2011-mar. 2012 | Inter | A | 26 | 12 | 4 | 10 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | UCL | 7 | 4 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 35 | 17 | 5 | 13 | 48,57 | Sub., Eson. |
2012-2013 | Monaco | L2 | 38 | 21 | 13 | 4 | CF+CdL | 2+4 | 1+2 | 1+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 24 | 15 | 5 | 54,55 | 1º (prom.) |
2013-2014 | L1 | 38 | 23 | 11 | 4 | CF+CdL | 5+1 | 4+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 27 | 11 | 6 | 61,36 | 2º | |
Totale Monaco | 76 | 44 | 24 | 8 | 12 | 7 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 88 | 51 | 26 | 11 | 57,95 | ||||||
2015-2016 | Leicester City | PL | 38 | 23 | 12 | 3 | FACup+CdL | 2+3 | 0+2 | 1+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 25 | 14 | 4 | 58,14 | 1º |
2016-feb. 2017 | PL | 25 | 5 | 6 | 14 | FACup+CdL | 4+1 | 2+0 | 1+0 | 1+1 | UCL | 7 | 4 | 1 | 2 | CS | 1 | 0 | 0 | 1 | 38 | 11 | 8 | 19 | 28,95 | Eson. | |
Totale Leicester City | 63 | 28 | 18 | 17 | 10 | 4 | 3 | 3 | 7 | 4 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 81 | 36 | 22 | 23 | 44,44 | ||||||
2017-2018 | Nantes | L1 | 38 | 14 | 10 | 14 | CF+CdL | 2+1 | 1+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 15 | 10 | 16 | 36,59 | 9º |
nov. 2018-feb. 2019 | Fulham | PL | 16 | 3 | 3 | 10 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 3 | 3 | 11 | 17,65 | Sub., Eson. |
mar.-giu. 2019 | Roma | A | 12 | 6 | 4 | 2 | CI | - | - | - | - | UCL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 6 | 4 | 2 | 50,00 | Sub. 6º |
Totale Roma | 73 | 41 | 18 | 14 | 7 | 5 | 0 | 2 | 15 | 7 | 2 | 6 | 1 | 0 | 0 | 1 | 96 | 53 | 20 | 23 | 55,21 | ||||||
ott. 2019-2020 | Sampdoria | A | 31 | 11 | 6 | 14 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 11 | 6 | 15 | 34,38 | Sub. 15º |
2020-2021 | A | 38 | 15 | 7 | 16 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 16 | 7 | 17 | 40,00 | 9º | |
Totale Sampdoria | 69 | 26 | 13 | 30 | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 72 | 27 | 13 | 32 | 37,50 | ||||||
ott. 2021-gen. 2022 | Watford | PL | 13 | 2 | 1 | 10 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 | 1 | 11 | 14,29 | Sub., Eson. |
gen.-giu. 2023 | Cagliari | B | 11 | 5 | 5 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 5 | 5 | 1 | 45,45 | Sub., in corso |
Totale Cagliari | 117 | 44 | 48 | 25 | 17 | 9 | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 134 | 53 | 53 | 28 | 39,55 | ||||||
Totale carriera | 1085 | 487 | 313 | 285 | 152 | 83 | 26 | 43 | 99 | 50 | 22 | 27 | 10 | 6 | 1 | 3 | 1 346 | 626 | 362 | 358 | 46,51 |
Nazionale nel dettaglioModifica
Stagione | Squadra | Competizione | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2014 | Grecia | Qual. Euro 2016 | Esonerato | 4 | 0 | 1 | 3 | 0,00 | 1 | 5 | -4 | ||
Amichevoli | 0 | 0 | 0 | 0 | — | - | - | - | |||||
Totale Grecia | 4 | 0 | 1 | 3 | 0,00 | 1 | 5 | -4 |
Panchine da commissario tecnico della nazionale grecaModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-9-2014 | Il Pireo | Grecia | 0 – 1 | Romania | Qual. Euro 2016 | - | Cap: D. Salpiggidīs |
11-10-2014 | Helsinki | Finlandia | 1 – 1 | Grecia | Qual. Euro 2016 | Nikos Karelīs | Cap: V. Torosidīs |
14-10-2014 | Il Pireo | Grecia | 0 – 2 | Irlanda del Nord | Qual. Euro 2016 | - | Cap: V. Torosidīs |
14-11-2014 | Il Pireo | Grecia | 0 – 1 | Fær Øer | Qual. Euro 2016 | - | Cap: V. Torosidīs |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
CommentatoreModifica
Il 10 agosto 2011, in occasione della partita amichevole tra Italia e Spagna, ha esordito come commentatore e opinionista televisivo su Rai Sport.[132] Nel 2021 invece è stato opinionista dell’Europeo per La Gazzetta dello Sport.[133]
RiconoscimentiModifica
- Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of fame.[134]
- L'Università degli Studi di Perugia gli ha conferito una laurea magistrale honoris causa in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive ed adattate.[135]
PalmarèsModifica
AllenatoreModifica
ClubModifica
Competizioni interregionaliModifica
- Vigor Lamezia: 1986-1987 (girone I)
Competizioni nazionaliModifica
- Cagliari: 1988-1989 (girone B)
- Cagliari: 1988-1989
- Fiorentina: 1993-1994
- Coppa Italia: 1
- Fiorentina: 1995-1996
- Fiorentina: 1996
- Valencia: 1998-1999
- Ligue 2: 1
- Monaco: 2012-2013
- Leicester City: 2015-2016
Competizioni internazionaliModifica
- Valencia: 1998
- Valencia: 2004
IndividualeModifica
- settembre 2003, marzo 2004, novembre 2015, marzo 2016, aprile 2016
- 2008
- Premio nazionale Andrea Fortunato al miglior allenatore: 1
- 2010[136]
- 2016
- 2016
- Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Allenatore italiano
- 2016
- Inserito tra le "Leggende del calcio" del Golden Foot
- 2016
- Allenatore dell'anno World Soccer: 1
- 2016
- Miglior allenatore dell'anno Gazzetta Sports Awards: 1
- 2016
- 2016
- Premio Gianni Brera allo sportivo dell'anno: 1
- 2016[138]
- Premio Gentleman Fair Play al miglior allenatore della Serie A: 1
- 2021
OnorificenzeModifica
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
— 20 maggio 2016[139] |
Palma d'oro al merito tecnico | |
— 9 maggio 2016[101] |
- Cittadino onorario della città di Catanzaro
— 30 giugno 2016[140]
NoteModifica
- ^ 226 (6) se si considerano le presenze negli spareggi per la promozione.
- ^ 64 (1) se si considerano le presenze negli spareggi per la promozione.
- ^ Hall of fame, da Bergomi a Falcao, da Ranieri a Paolo Rossi: ecco le leggende, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 7 dicembre 2020.
- ^ John Ley, Ranieri handed the Chelsea hot seat, in The Daily Telegraph, 16 settembre 2000.
- ^ Ranieri: «La mia vita è tutta un derby», su corriere.it, 11 gennaio 2012. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Samp-Genoa finisce 1-2, la vittoria è del Grifone. Perin: «Abbiamo la pelle dura», Ranieri: «Loro più motivati», su ilsecoloxix.it, 22 luglio 2020.
- ^ Ranieri si conferma specialista dei derby: non ha mai perso, su sport.sky.it. URL consultato il 17 dicembre 2019.
- ^ Corrado Sannucci, "Dal gruppo nasce il gol", in la Repubblica, 29 luglio 1990, p. 23.
- ^ Il «Trap» si affida a una staffetta, in La Stampa, 10 settembre 1990, p. 18.
- ^ Maurizio Crosetti, Juve nervosa al gioco Uefa, in la Repubblica, 26 maggio 1991, p. 43.
- ^ Maurizio Crosetti e Mario Orfei, Napoli, tutto fa spettacolo, in la Repubblica, 21 ottobre 1991, p. 41.
- ^ L'ultima tra Uefa e addii, in la Repubblica, 24 maggio 1992, p. 32.
- ^ Fulvio Bianchi, Il Napoli disperato e solo, in la Repubblica, 22 ottobre 1992, p. 37.
- ^ Gianni Brera, Tracollo senza logica, in la Repubblica, 10 novembre 1992, p. 27.
- ^ Francesco Rasulo, Ranieri, il lungo addio, in la Repubblica, 10 novembre 1992, p. 27.
- ^ Benedetto Ferrara, Cecchi Gori presenta Ranieri, via uno straniero e Di Mauro, in la Repubblica, 30 giugno 1993, p. 36.
- ^ In Serie B (ore 16) c'è Brescia-Venezia, in la Repubblica, 15 maggio 1994, p. 26.
- ^ Benedetto Ferrara, I giovani fanno coraggio A Ranieri piace l'azzardo, in la Repubblica, 2 ottobre 1994, p. 25.
- ^ Gianni Piva, Fiorentina, notte annunciata, in la Repubblica, 19 maggio 1996, p. 46.
- ^ Parma e Roma insieme in Uefa, in la Repubblica, 19 maggio 1996, p. 46.
- ^ Il primo urlo è di Batistuta, in la Repubblica, 26 agosto 1996, p. 31.
- ^ Benedetto Ferrara, Delusione Fiorentina la finale a Ronaldo, in la Repubblica, 25 aprile 1997, p. 38.
- ^ Benedetto Ferrara, Udinese vola in Europa Fiorentina in fallimento, in la Repubblica, 12 maggio 1997, p. 42.
- ^ Ranieri Valencia: è fatta, in La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 1997.
- ^ Ranieri Valencia: è fatta, in La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 1997. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Ranieri in lacrime: Valencia in Champions League, in La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 1999. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Atletico Madrid: via Ranieri, torna Antic, in La Gazzetta dello Sport, 4 marzo 2000. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Chelsea: è Ranieri il successore di Vialli, in Corriere della Sera, 16 settembre 2000 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ Il Chelsea esonera Ranieri, La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2004.
- ^ Uefa, il Valencia esonera Ranieri Sconfitto dallo Steaua di Zenga, su repubblica.it, 25 febbraio 2005.
- ^ Parma: via Pioli, arriva Ranieri, su gazzetta.it, 12 febbraio 2007.
- ^ Parma: esonerato Pioli, arriva Ranieri Il tecnico torna in Italia dopo dieci anni, su repubblica.it, 12 febbraio 2007.
- ^ Giuseppe Milano, Il Parma in crisi esonera Pioli e chiama in panchina Ranieri, in la Repubblica, 13 febbraio 2007, p. 58.
- ^ Coppa Uefa, il Braga batte il Parma (1-0) Claudio Ranieri inizia con una sconfitta, su repubblica.it, 15 febbraio 2007.
- ^ Coppa Uefa, fuori Parma e Livorno passano Sporting Braga ed Espanyol, su repubblica.it, 22 febbraio 2007.
- ^ Giuseppe Milano, Il Messina non gioca più il Parma si diverte con una quaterna, in la Repubblica, 14 maggio 2007, p. 52.
- ^ Parma, missione compiuta l'Empoli si arrende a Ranieri, su repubblica.it, 27 maggio 2007.
- ^ Pierfrancesco Archetti, Parma, si avvera il miracolo di Ranieri, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2007.
- ^ (EN) Ranieri resigns as Parma coach, su theguardian.com, 31 maggio 2007.
- ^ Juventus, Ranieri è il nuovo allenatore Contratto triennale a un milione l'anno, su repubblica.it, 4 giugno 2007.
- ^ Luca Curino, JUVE!, in La Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2008.
- ^ Siena festeggia la salvezza Juve ai preliminari di Champions, su repubblica.it, 11 maggio 2008.
- ^ Alberto Cerruti, È REALE Del Piero da impazzire La Juve sbanca Madrid, in La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2008.
- ^ Champions/ Juve, Ranieri: "Voglio il Chelsea"., su affaritaliani.it, 11 dicembre 2008.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve, cuore da Champions Ma passa il Chelsea: 2-2, su gazzetta.it, 10 marzo 2009.
- ^ Crisi Juve, Blanc incontra Ranieri. Decisiva la gara con il Milan, su ilsole24ore.com, 5 maggio 2009.
- ^ Giampiero Timossi, Ranieri: "Sono sereno Ho fatto il mio dovere", su gazzetta.it, 19 maggio 2009.
- ^ Roma,Ranieri è il nuovo allenatore, su sportmediaset.mediaset.it, 1º settembre 2009. URL consultato il 2 settembre 2009.
- ^ AS Roma-SS Lazio 1-0, in un derby bruttissimo, su forza-roma.com, 6 dicembre 2009. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Mario Sconcerti, Il capolavoro di un tecnico diventato grande, su corriere.it, 19 aprile 2010. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Inter, arriva il primo titolo Roma ko in Coppa Italia, su corrieredellosport.it, 16 maggio 2010. URL consultato il 17 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
- ^ Inter campione d'Italia, su corrieredellosport.it, 16 maggio 2010. URL consultato il 17 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
- ^ Risoluzione consensuale anticipata del contratto con il Sig. Claudio Ranieri (PDF), su asroma.it, 21 febbraio 2011. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ La Roma nel caos. Ranieri si dimette, su repubblica.it, 20 febbraio 2011. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Roma: Montella sino a fine stagione, su ansa.it, 20 febbraio 2011. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ L'Inter molla Gasperini, ecco Ranieri, su gazzettadireggio.gelocal.it, 22 settembre 2011.
- ^ Matteo Brega, Ranieri: "C'è il dna per vincere" Moratti: "È la scelta migliore", su gazzetta.it, 22 settembre 2011.
- ^ Ranieri comincia con una vittoria: Bologna-Inter 1-3, su ilsole24ore.com, 24 settembre 2011.
- ^ Diego Costa, Inter, il pareggio vale il primo posto, su repubblica.it, 22 novembre 2011.
- ^ Andrea Sorrentino, Nell'autunno dell'Inter fa festa anche il Cska, in la Repubblica, 8 dicembre 2011, p. 61.
- ^ Milito giustizia il Milan L'Inter riapre il campionato, su gazzetta.it, 15 gennaio 2012.
- ^ Luigi Panella, Milito e Pazzini firmano il sorpasso, su repubblica.it, 22 gennaio 2012.
- ^ Ranieri, illusione finita, su repubblica.it, 30 gennaio 2012.
- ^ Ruggiero Palombo, Doppia festa Roma, l'Inter va a pezzi Fa 4 gol e De Rossi firma Nerazzurri dominati: senza alibi, senza difesa, in La Gazzetta dello Sport, 6 febbraio 2012.
- ^ Diego Costa, Il capolavoro del "Mondo" Inter, un assalto confuso, su repubblica.it, 12 febbraio 2012.
- ^ Luigi Garlando, È un'Inter alla deriva Che Bologna a San Siro Arriva il terzo k.o. di fila Ora Ranieri è a rischio, in La Gazzetta dello Sport, 18 febbraio 2012.
- ^ Valerio Clari, Inter, gira tutto storto Il Marsiglia la beffa al 93', su gazzetta.it, 22 febbraio 2012.
- ^ Luigi Panella, Inter beffata, vince ma è fuori, su repubblica.it, 13 marzo 2012.
- ^ Massimiliano Cristina, La Juve non molla, Inter battuta 2-0, su sportmediaset.mediaset.it, 25 marzo 2012.
- ^ Moratti ha deciso: via Ranieri Al suo posto Stramaccioni, su gazzetta.it, 26 marzo 2012.
- ^ Andrea Sorrentino, Moratti esonera Ranieri squadra a Stramaccioni, su repubblica.it, 26 marzo 2012.
- ^ (FR) Claudio Ranieri nouveau coach de l'ASM FC, su asm-fc.com, 29 maggio 2012. URL consultato il 17 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
- ^ In attesa del PSG c'è già un tecnico italiano che ha trionfato in Francia: il Monaco di Ranieri in Ligue 1, su goal.com, 11 maggio 2013. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Ranieri via, "Vogliamo un gioco offensivo", su foxsports.it, 20 maggio 2014. URL consultato il 21 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
- ^ (EL) Ο κ. Ρανιέρι στο τιμόνι της Εθνικής, su epo.gr, 25 luglio 2014. URL consultato il 25 luglio 2014.
- ^ (EL) Γιαννης Νταλλας, Τέλος ο Ρανιέρι από τον πάγκο της Ελλάδας, su contra.gr, 15 Νοέμβριος 2014. URL consultato il 7 febbraio 2016.
- ^ Ranieri: Il progetto del Leicester rimane la salvezza, su lapresse.it. URL consultato il 25 marzo 2016.
- ^ (EN) Marcus Christenson, Claudio Ranieri: the anti-Pearson … and the wrong man for Leicester City?, su theguardian.com, 14 luglio 2015. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Ranieri: “Non credo ai bookmakers, avevano previsto il mio esonero”, su lastampa.it, 6 febbraio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
- ^ Francesco Oddi, La Kardashian dopo Obama, Elvis vivo e Nessie: le stesse chance del Leicester, su gazzetta.it, 3 maggio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Leicester primo, quotavano meno lo sbarco degli alieni, su blitzquotidiano.it, 23 maggio 2016. URL consultato il 23 maggio 2016.
- ^ Premier League: il Manchester United parte bene. Esordio super di Ranieri, solo pari per il Chelsea, su repubblica.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ curadicalcio, Il Leicester è primo in Premier League, grande Liverpool; 13ª giornata, primi risultati e classifica, su scommesseeuropei2012.myblog.it, 21 novembre 2015. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Giuseppe Barone, Premier League, 15/a giornata: KO City e Chelsea, Leicester da favola, su maidirecalcio.com, 5 dicembre 2015. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).
- ^ Francesco Maria Romano, Premier League, 20ª giornata: l’Arsenal allunga, Rooney salva Van Gaal, su stopandgoal.net, 2 gennaio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Leicester in Champions! E può vincere la Premier tra 15 giorni se..., su gazzetta.it, 10 aprile 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ (EN) Stuart James, Leicester City win the Premier League title after fairytale season, su theguardian.com, 2 maggio 2016. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ Stefano Cantalupi, Ranieri nella storia: la Premier è sua! Leicester campione per la prima volta, su gazzetta.it, 2 maggio 2016. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ Premier: il Chelsea fa il regalo, Leicester campione d'Inghilterra!, su sportmediaset.mediaset.it, 2 maggio 2016. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ Andrea Monti, Leicester: elogio di Ranieri, un uomo normale, in La Gazzetta dello sport, 3 maggio 2016. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Enrico Franceschini, C'era una volta 'Tinkerman', ora l'Inghilterra esalta il nuovo Ranieri, in La Repubblica, 15 dicembre 2015. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ (EN) Stuart James, Claudio Ranieri turns Thinkerman for Leicester win against Norwich, su theguardian.com, 28 febbraio 2016. URL consultato il 4 maggio 2016.
- ^ (EN) Leicester City and 'King Claudio' Ranieri praised by world's media, su espnfc.us, 3 maggio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Luciano Cremona, Dalla salvezza a "dilly ding dilly dong": l'anno incredibile di Ranieri e del Leicester, su sportmediaset.mediaset.it, 3 maggio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Mattia Losi e Leonardo Maisano, Favola Leicester, Claudio Ranieri un grande. Ma non lo scopriamo adesso, su ilsole24ore.com, 3 maggio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Perché quella del Leicester è l'impresa sportiva più grande di sempre, su SNAI Sportnews, 3 maggio 2016. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ Ce l'ha fatta: evviva il Leicester, Claudio Ranieri Re d'Inghilterra. Come la Samp di Boskov, il Verona di Bagnoli, il Cagliari di Scopigno, il Nottingham di Clough. Più della Decima di Ancelotti col Real, o forse semplicemente: la più grande sorpresa del calcio moderno, su Bloooog!, 2 maggio 2016. URL consultato il 14 marzo 2022.
- ^ A Ranieri il premio Bearzot: "Mi avevano chiesto la salvezza. E Kanté...", su sportmediaset.mediaset.it, 6 aprile 2016. URL consultato il 14 aprile 2016.
- ^ (EN) Tom Fordyce, Leicester City win Premier League: The greatest sporting story?, su bbc.com, 3 maggio 2016. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Luigi Panella, Premio Fifa, trionfo Ranieri: è lui il migliore allenatore del mondo. Cristiano Ronaldo batte Messi, in La Repubblica, 9 gennaio 2017. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ a b Malagò consegna a Ranieri la Palma d'Oro al Merito Tecnico, su coni.it.
- ^ Ranieri sarà Grande Ufficiale. Mattarella ha firmato il decreto gazzetta.it
- ^ (EN) Club Statement: Leicester City And Claudio Ranieri Part Company, su lcfc.com, 23 febbraio 2017.
- ^ Francia, c'è la deroga per Ranieri al Nantes: sarà l'allenatore del Nantes gazzetta.it
- ^ Claudio Ranieri s'engage au FC Nantes ! fcnantes.com
- ^ CLAUDIO RANIERI OFFICIALISE SON DÉPART fcnantes.com
- ^ Claudio Ranieri Named Manager Of Fulham Football Club, su fulhamfc.com, 14 novembre 2018. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ (EN) Parker Appointed Caretaker Manager, su fulhamfc.com, 28 febbraio 2019. URL consultato il 28 febbraio 2019.
- ^ CLAUDIO RANIERI È IL NUOVO RESPONSABILE TECNICO DELLA ROMA, su asroma.com.
- ^ Riccardo Casoli, Ranieri: "Tra tre settimane il mio lavoro sarà finito. Senza lo stadio difficile arrivare alla Juventus" (AUDIO e FOTO), su Romanews, 10 maggio 2019. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019).
- ^ Ranieri è il nuovo allenatore della Sampdoria, su sampdoria.it.
- ^ "Ranieri, ora c'è anche l'ufficialità: contratto firmato nella Capitale", articolo del 12 ottobre 2019 su www.primocanale.it
- ^ Ranieri, buona la prima: "Siamo stati molto bravi, adesso lavoriamo per fare gol", su gazzetta.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
- ^ Ranieri: "Sarò euforico quando la Samp sarà salva. Dedico la vittoria alla mamma che fa 100 anni", su Eurosport, 5 novembre 2019. URL consultato il 5 novembre 2019.
- ^ Ranieri, Samp: "Col Parma una sfida che dobbiamo vincere", su Repubblica.it, 7 dicembre 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
- ^ Sky Sport, Sampdoria-Parma 0-1, gol e highlights: decide Kucka, Sepe para un rigore a Quagliarella | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 14 dicembre 2019.
- ^ Serie A: Genoa-Sampdoria 0-1, Gabbiadini decide il derby, su ansa.it, 12 dicembre 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
- ^ Ranieri re dei derby italiani: non ne ha mai perso uno, su Sky Sport, 15 dicembre 2019. URL consultato il 27 dicembre 2019.
- ^ Marco Gaetani, Parma-Sampdoria 2-3, i doriani la ribaltano da 0-2: e Ranieri chiude il discorso salvezza, su la Repubblica, 19 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
- ^ Samp, Ranieri: 'Voglio 52 punti. La Roma? Non me l'aspettavo...', su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 22 maggio 2021.
- ^ Ranieri, un addio che fa rumore: "Non ci sono i contenuti e i presupposti per restare", su gazzetta.it, 21 maggio 2021. URL consultato il 21 maggio 2021.
- ^ (EN) Official: Ranieri Appointed Head Coach, su watfordfc.com, 4 ottobre 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.
- ^ Liverpool, è una manita da primato: Mané, Firmino (tris) e Salah rovinano l'esordio di Ranieri, su gazzetta.it. URL consultato il 6 dicembre 2021.
- ^ Ranieri da applausi: cinque gol in casa di Benitez, su gazzetta.it. URL consultato il 6 dicembre 2021.
- ^ (EN) Club Statement: Claudio Ranieri, su watfordfc.com, 24 gennaio 2022. URL consultato il 24 gennaio 2022.
- ^ Calcio: Ranieri torna al Cagliari, firma fino al 2025 - Sport, su Agenzia ANSA, 23 dicembre 2022. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ Calcio: Cagliari, esonerato Liverani - Sardegna, su Agenzia ANSA, 20 dicembre 2022. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ Bentornato, Mister!, su cagliaricalcio.com, 23 dicembre 2022. URL consultato il 23 dicembre 2022.
- ^ Nello spareggio per la promozione.
- ^ Nello spareggio per la promozione.
- ^ Negli spareggi per la promozione.
- ^ Claudio Ranieri commentatore tecnico della Nazionale sulla Rai, su digital-sat.it, 11 luglio 2011. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ La Gazzetta diventa Azzurra: un'edizione da collezione per un Europeo tutto da vivere, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 13 giugno 2021.
- ^ Hall of fame Cagliari Calcio (PDF), su cagliaricalcio.com (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- ^ Ranieri, laurea honoris causa: "Tecnico da principi innovativi", su sportmediaset.mediaset.it, 7 ottobre 2016.
- ^ Premio Andrea Fortunato a Ranieri
- ^ Ranieri claims Barclays Manager of the Season award, su premierleague.com, 18 maggio 2016. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
- ^ Andrea Ramazzotti, A Ranieri il premio Brera, in corrieredellosport.it, 22 dicembre 2016. URL consultato l'11 gennaio 2017.
- ^ Claudio Ranieri Grande ufficiale, Mattarella firma decreto, su ansa.it, Roma, 20 maggio 2016. URL consultato il 20 maggio 2016.
- ^ f.ridolfi, Catanzaro, cittadinanza onoraria a Claudio Ranieri La città pronta ad accogliere il tecnico del Leicester, su Il Quotidiano del Sud, 30 giugno 2016. URL consultato il 6 marzo 2019.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Claudio Ranieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio Ranieri
Collegamenti esterniModifica
- Claudio Ranieri, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Claudio Ranieri (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Claudio Ranieri (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Claudio Ranieri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Claudio Ranieri, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Claudio Ranieri, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Claudio Ranieri, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Statistiche, su emozionecalcio.it. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16744581 · ISNI (EN) 0000 0000 4288 7739 · LCCN (EN) nb2005013744 · NDL (EN, JA) 001252583 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2005013744 |
---|