Discussioni progetto:Politica/Archivio15

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Caarl 95 in merito all'argomento Colori 1946

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Politici "italiani" al parlamento europeo

Credo che i titoli delle voci "Membri italiani del Parlamento europeo della XXX Legislatura" siano errati, perchè si eleggono i membri spettanti all'Italia, che possono essere, per quel che ne so, cittadini di qualunque paese comunitario, e, allo stesso modo, parlamentari italiani potrebbero essere eletti in altro paese. Quindi "italiani" andrebbe sostituito con "spettanti all'Italia", "eletti in Italia" o locuzioni simili.--Pop Op 18:16, 4 giu 2014 (CEST)

Per me può andare "eletti in Italia"--Caarl95 20:24, 4 giu 2014 (CEST)

Democrazia Cristiana (Sandri)

Sulla voce «Democrazia Cristiana (Sandri)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo 10:27, 5 giu 2014 (CEST)

Europarlamentari britannici

Porto all'attenzione questa pagina che tratta degli europarlamentari britannici eletti. La peculiarità della pagina è che tratta degli europarlamentari attualmente in carica. Imho c'è qualcosa che non va: di fatto è una voce che viene riscritta daccapo ad ogni elezione. Peraltro ciò va a sballare i collegamenti con le wiki delle altre lingue (in en.wiki, ad esempio viene correttamente creata una pagina per ogni legislatura). --93.147.202.215 (msg) 17:00, 5 giu 2014 (CEST)

Non ha senso in effetti. Ho spostato a Membri del Regno Unito del Parlamento europeo della VI Legislatura (era aggiornata a 2 legislature fa). Mi pare ci siano anche altre voci nella stessa situazione, ora vedo di occuparmene. Grazie per la segnalazione! --Jaqen [...] 12:34, 9 giu 2014 (CEST)
PS: è un cesso, non c'è alcuna uniformità di organizzazione delle voci fra un paese e l'altro
Per avere un colpo d'occhio si possono andare a vedere i membri per stato in Template:Parlamento europeo. --Jaqen [...] 13:03, 9 giu 2014 (CEST)

Movimenti del '68 e dintorni

Mi accorgo ora che Movimenti del '68 e dintorni (es. Movimento Studentesco) sono stati categorizzati come i partiti politici tradizionali, un POV e assurdità' storica incredibile. Volevano essere di tutto ma non partiti politici e neppure si comportarono come tali.--Bramfab Discorriamo 11:42, 9 giu 2014 (CEST)

Data di insediamento o data di elezione?

Salve,
probabilmente se ne è già discusso, io ho cercato senza successo...
stavo aggiornando la pagina di Bari, l'elenco dei sindaci della città e la pagina biografica di Decaro e mi sono posto un problema: qual'è la data corretta del passaggio di testimone?
Il giorno delle elezioni? il giorno di insediamento?
Altri che sono arrivati prima di me hanno inserito la data delle elezioni nella pagina di Bari e nella pagina del sindaco la data del giorno successivo.
Mi rendo conto che si tratta di una cosa più burocratica che di sostanza (fosse per me, porrei come l'inizio e la fine con "elezioni 2013", "elezioni 2014" o "dimissioni del dd/mm/hhhh").
Qualsiasi sia la decisione vi faccio notare che le voci dei template non concordano: quello della città pone la data di elezioni, il template biografia la data di mandato (quindi c'è anche da coinvolgere i rispettivi progetti).
--Marco (msg) 12:15, 9 giu 2014 (CEST)

Cancellazione chiusa

 
La pagina «Partito Pirata (Italia)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 22:31, 10 giu 2014 (CEST)

Criteri per partiti

WP:CRITERI PARTITI è ancora formalmente una wikibozza. Qualcuno ha qualcosa da aggiungere o da dire sulla pagina o si può ufficializzare? Eventualmente, se in futuro ci dovessero essere aggiunte si trova prima il consenso qui. --★ → Airon 90 22:31, 10 giu 2014 (CEST)

A me pare che quei criteri siano troppo stretti e sono in parziale contrasto con la prassi che ho visto finora...per me sono da rivedere, ma non mi sembra una questione fondamentale...--Caarl95 14:55, 11 giu 2014 (CEST)

Segnalo

...questa voce su Giulia Gibertoni (parrebbe non essere un europarlamentare in quanto, in sede di riconteggio voti, è stata superata). Non riesco a trovare un sito da cui si evinca chi sia stato ufficialmente eletto, per ora vi sono solo fonti giornalistiche. La voce è da tenere monitorata: se è vero perderebbe, imho, ogni ragione per stare su wp. --93.147.212.64 (msg) 11:35, 13 giu 2014 (CEST)

Funzionari

Segnalo discussione. --Superchilum(scrivimi) 12:47, 14 giu 2014 (CEST)

Disambigua corretta per le mini-Dc

Salve, vorrei segnalare questa discussione. Io e l'utente Erinaceus stavamo discutendo su quale disambigua usare per le nuove mini-Dc. In particolare Democrazia Cristiana (Pizza) (Giuseppe Pizza è il leader di questo partito) è un nome involontariamente comico, anche se il partito è conosciuto perlopiù come DC di Pizza. Il problema maggiore è che questo partito non può essere rinominato in base alla data di fondazione, dal momento che non esiste una data precisa (il congresso in cui si rivendicava la continuità con la vecchia Dc si è tenuto nel 2002). Un nome possibile sarebbe Democrazia Cristiana (2002), anche se in realtà ci sono altre "nuove Dc". Qualche opinione per risolvere il problema?--Wololoo (msg) 15:48, 14 giu 2014 (CEST)

Colori 2, la vendetta

Scusate se apro a bomba una nuova discussione, forse inutile. Mi ricordo che si parlava tanto dei colori dei partiti e che non si trovava un compromesso. A che punto è arrivata quella discussione? Chiedo, dato che ho notato che su Wikidata c'è la proprietà codice esadecimale sRGB del colore (P465) per indicare il colore del partito in esadecimali (ABCDEF, va preceduto dal cancelletto). E se usassimo quelli di default? --★ → Airon 90 16:31, 14 giu 2014 (CEST)

Io sto provando (con un discreto successo devo dire) a trovare man mano un accordo sui partiti della prima repubblica (e ormai credo si sia raggiunto uno standard uniforme su cui nessuno ha avuto da ridire, almeno per la prima repubblica). Questo per rispondere alla prima parte della tua domanda, sulla seconda parte, scusami, ma non ho veramente capito cosa intendi fare...usare di default cosa?--Caarl95 18:01, 15 giu 2014 (CEST)
Dove posso trovare traccia di tale consenso sull'uso dei colori per i partiti della prima repubblica?
Sulla seconda parte vedo di riformulare il concetto:
Mi capita di collaborare su Wikidata e ho scoperto che in Partito della Coalizione Nazionale (Q304191) c'è la proprietà codice esadecimale sRGB del colore (P465) che ha come valore 0000ff (edit). Ho pensato quindi di provare ad usarlo nella pagina di it.wiki.
Chiedevo quindi se c'è consenso ad utilizzare i colori già presenti su Wikidata e se, eventualmente, inserire quelli che trovano consenso.
Sono riuscito a farti capire il messaggio? :D --★ → Airon 90 17:07, 16 giu 2014 (CEST)
L'idea mi piace molto, formalizzerebbe i colori su cui c'è consenso e renderebbe più facile modificarli qualora dovessimo cambiarli. Per la prima repubblica abbiamo fatto diverse discussioni che sono un po' sparse nel tempo. Di alcuni partiti in realtà non abbiamo mai discusso e quindi diciamo che c'è consenso per assenza di dissenso. Comunque eccoti un breve riepilogo:
  • FFFFFF: Democrazia Cristiana;
  • F984E5: Partito Socialista di Unità Proletaria (1946), Partito Socialista Italiano;
  • CE2029: Partito Comunista Italiano, Fronte Democratico Popolare;
  • 1e90ff: Unione Democratica Nazionale, Blocco Nazionale, Partito Liberale Italiano;
  • 8b4513: Fronte dell'Uomo Qualunque;
  • 3cb371: Partito Repubblicano Italiano;
  • ffa500: Unità Socialista, Partito Socialista Democratico Italiano;
  • 000000: Movimento Sociale Italiano;
  • 696969: Partito Popolare Sudtirolese/Südtiroler Volkspartei;
  • 9acd32: Partito Contadini d'Italia;
  • 8b0000: Democrazia Proletaria, Partito di Unità Proletaria;
  • ffd700: Partito Radicale;
Dato che ci sono faccio notare che il colore dei monarchici varia da elezione ad elezione; secondo me dovremmo attribuirgli il blu 0000FF visto che è proprio simile a quello del simbolo e non ci sono altri partiti che lo usano in quel periodo. D'accordo? --Thern (msg) 19:08, 16 giu 2014 (CEST)
[× Conflitto di modifiche]Discussioni progetto:Politica/Archivio14#Colori e Discussioni progetto:Politica/Archivio13#Colore PSI, in cui ho modificato i colori che mi sembravano errati....sulla DC si discusse già molto in passato e da quel che ricordo c'è sempre stato un accordo generale sul bianco. Su PRI, PLI e PCI nessuno ha mai avuto niente da ridire. Sugli altri partiti minori io uso questo standard (non guardare la prima tabella: sono prove), in cui ho messo insieme la prassi più usata per ogni colore. Per quanto riguarda i colori di wikidata ho il sospetto che siano semplicemente quelli utilizzati su en.wiki, perciò direi di tenerne gran conto, sicuramente, ma di usarli comunque cum grano salis valutando volta per volta e non di default. --Caarl95 19:16, 16 giu 2014 (CEST)
Aaaargh....il colore che uso io per la SVP è A8A8A8 (è comunque un grigio all'incirca della stessa tonalità), che è quello che ho trovato sulla pagina della SVP....uff.. :-(--Caarl95 19:20, 16 giu 2014 (CEST)
Ok, per la SVP va bene userò quello. Comunque io ho guardato qualche partito italiano a campione e non ho visto indicazione di colori. --Thern (msg) 20:00, 16 giu 2014 (CEST)

[ Rientro] Porto la discussione su Wikidata (d:Property talk:P465) per capirne meglio --★ → Airon 90 11:41, 20 giu 2014 (CEST)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Serzh Paghraryan

Qualche partecipante al progetto potrebbe chiarire, se ne è a conoscenza, i dubbi espressi in questa pagina? Grazie --Caulfieldimmi tutto 18:46, 17 giu 2014 (CEST)

Centro sociale di destra

Segnalo questo mio intervento. Sarebbe utile avere un certo numero di pareri al riguardo, visto che la questione in oggetto non è banale. Grazie. --2.34.251.200 (msg) 17:35, 18 giu 2014 (CEST)

Portavoci provinciali

Ciao a tutti. Ho inserito il template E alla voce Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale perchè ho il dubbio che i 100 e passa responsabili provinciali di un partito siano enciclopedici. --ḈḮṼẠ (msg) 13:43, 19 giu 2014 (CEST)

Seggi nell'infobox

Nel template:Seggi si inseriscono i seggi ottenuti dopo le elezioni o i seggi aggiornati con le ultime entrate/uscite? La questione in questo caso riguarda le ultime notizie (e gli ultimi edit) su Sinistra Ecologia Libertà. FYI nel man del template la frase importante è segnata come "da chiarire". --★ → Airon 90 11:41, 20 giu 2014 (CEST)

Per me andrebbe inserito il numero di parlamentari dopo che le variazioni siano divenute ufficiali con l'uscita dal gruppo...ergo, Migliore, Fava, ecc.. andrebbero tolti dall'infobox di SEL (IMHO).--Caarl95 13:57, 22 giu 2014 (CEST)
Concordo, se il numero cambia ufficialmente i seggi vanno aggiornati e ci sono sufficienti fonti sul sito di Camera e Senato, basta cercare. --Thern (msg) 14:28, 22 giu 2014 (CEST)

Cancellazione Per l'Italia

 
La pagina «Per l'Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:33, 22 giu 2014 (CEST)

è pronta la pagina di aiuto per i nomi cinesi

Salve a tutti, è pronta e in fase di presentazione alla comunità la bozza Aiuto:Cinese. Bozza di interesse per tutte le voci contenenti toponimi, nomi di opere d'arte, voci di calciatori e biografie in generale, ecc. ecc., che adoperano caratteri cinesi. Se riscontrate problemi potete lasciare commenti alla bozza nella pagina di discussione. Grazie -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:04, 23 giu 2014 (CEST)

voce con tre avvisi Walter Barni

Segnalo: Discussioni_progetto:Guerra#voce_con_tre_avvisi_Walter_Barni--Alexmar983 (msg) 12:25, 24 giu 2014 (CEST)

Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi

Credo sia il caso che qualcuno che conosce la materia dia un'occhiata qui. --Pèter eh, what's up doc? 02:23, 26 giu 2014 (CEST)

Partiti politici espressioni di minoranze linguistiche

Salve, segnalo di aver apposto un dubbio di enciclopedicità nella voce Associazione Fassa, che rientra anche nell'area tematica di questo progetto. In pagina di discussione è emerso che la Valle di Fassa elegge un consigliere provinciale in rappresentanza della minoranza ladina; il partito è il secondo nella Val di Fassa, ma non mi pare che queste informazioni lo rendano enciclopedico. Segnalo qui nel caso qualcuno voglia partecipare alla discussione o segnalare casi analoghi, se si fossero già presentati. Grazie. --Harlock81 (msg) 00:03, 28 giu 2014 (CEST)

una domanda: dopo aver letto sia la discussione sia le pagine interessate, mi è parso un dubbio. visto che stiamo parlando di minoranze linguistiche in ambito politico, in quel caso, non so se è corretto, parlare di gruppi o di associazioni che riguarano alla tematica interessata; in questo caso, ad esempio se questa cosa fosse già enciclopedica allora avremo a che fare con divrsi gruppi dai ciociari ai siciliani dai veneti ai padani, ecc.. o forse mi sbaglio?? --SurdusVII (SMS) 14:12, 28 giu 2014 (CEST)
La minoranza ladina è una minoranza linguistica che gode di un status giuridico che non appartiene agli altri gruppi che citi. La Sicilia è ragione a statuto speciale, ma non su base linguistica. --Harlock81 (msg) 09:16, 29 giu 2014 (CEST)
Probabilmente questo partito non è enciclopedico, mentre IMHO sono enciclopedici i partiti che hanno eletto consiglieri regionali in rappresentanza di minoranze linguistiche riconosciute, quindi, appunto, Union Autonomista Ladina oppure Slovenska Skupnost.--Caarl95 12:33, 29 giu 2014 (CEST)


 
La pagina «Associazione Fassa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Grazie. --Harlock81 (msg) 19:59, 3 lug 2014 (CEST)

Variazioni territoriali regioni italiane

Prego prendere visione di Wikipedia:Pagine da cancellare/Questione dei comuni lombardi e veneti al confine con il Trentino-Alto Adige. Penso che se vogliamo eliminare o contenere dietrologie e RO recentistice e/o interessate, sia il caso si separare il grano dall'oglio con un solido impianto delle voci (che beninteso vale anche per materiale presente in altre wiki, riguardo a Paesi diversi dall'Italia).

Come la vedete?--Alexmar983 (msg) 09:35, 30 giu 2014 (CEST)

Per me andrebbe creata la pagina Variazioni territoriali e amministrative del Trentino-Alto Adige, analogamente a quanto fatto per Marche, Toscana, ecc... In tale pagina andrebbero elencate le variazioni reali di confine assieme (in modo più stringato) alle proposte di modifica del confine e ai referendum.--Caarl95 11:55, 30 giu 2014 (CEST)
quindi voi puntate al doppione delle informazioni, visto che analoghe andrebbero fatte anche per Lombardia e Veneto. Io sarei per maggiore stringatezza, ma non ho davvero le idee chiarissime--Alexmar983 (msg) 12:18, 30 giu 2014 (CEST)
Beh, io ho parlato a titolo personale eh :-D .... Comunque, sì mi rendo conto che il rischio di un'organizzazione è quello della duplicazione delle informazioni, ma non riesco a vedere alternative: per una trattazione pienamente unitaria infatti si dovrebbe fare una pagina per ogni confine: Trentino AA-Lombardia, Trentino-Veneto, Veneto-Lombardia ecc, che produrrebe IMHO troppe pagine. Poi non propongo una ripetizione paro paro delle stesse info: chiaramente di dovrebbe studiare la cosa e, per esempio, dei referendum dei comuni veneti per aderire al Trentino e che non sono mai divenuti effettivi se ne potrà parlare in modo dettagliato sulla pagina delle variazioni del Veneto, mentre sulla pagina delle variazioni del Trentino si potrebbe dare un riassunto...--Caarl95 16:25, 30 giu 2014 (CEST)

Politici legati a...

Salve, secondo voi del progetto nelle categorie tipo ad esempio "Politici legati a Trieste" chi va aggiunto? Ditemi per voi quali dei seguenti punti:

  • A: Il politico enciclopedico nato a Trieste; (questo penso ovviamente)
  • B: Il politico enciclopedico che vive o che ha vissuto a Trieste;
  • C: Il politico enciclopedico che abbia svolto un ruolo nel comune di Trieste;
  • D: Il politico enciclopedico che abbia svolto un ruolo nelle istituzioni politiche (provincia, regione) di Trieste;
  • E: Il politico enciclopedico eletto alla camera o senato nel collegio di Trieste;
  • F: Altro (specificare cosa).

Grazie. --Vivasanrocco (msg) 10:55, 30 giu 2014 (CEST)

Simbolo del PLI

Salve a tutti, vorrei far notare che il simbolo presente nella pagina del Partito Liberale Italiano è una stilizzazione del simbolo originale del partito, nonostante anch'esso fosse stilizzato di suo. Non mi sembra molto serio pubblicare un simbolo falso in una pagina di un partito, il problema è che su internet si trovano poche immagini del simbolo originale. Tuttavia sono riuscito a trovare il simbolo originale in un paio di pagine ([[1]], [[2]]). Io non sono pratico e non so come caricare un'immagine, se non sbaglio ci vuole addirittura il permesso. C'è qualcuno che potrebbe sostituire il simbolo (falso) presente nella pagina del PLI con questo, magari caricandolo anche su Wikimedia Commons? grazie--Wololoo (msg) 21:21, 30 giu 2014 (CEST)

Riguardo al simbolo, anche una fonte che ho io mi conferma che quello che dici tu è il simbolo giusto. Sulla licenza dell'immagine da quello che ho capito c'è il PD-Old, che dovrebbe valere anche per l'immagine giusta....ho però qualche perplessità sul fatto che si possa scaricare da quei siti.... ci sarebbe comunque il sito del ministero qua da cui si potrebbe scaricare....per sicurezza ho comunque chiesto allo sportello informazioni, vediamo che dicono....--Caarl95 00:52, 1 lug 2014 (CEST)
Intanto ho cancellato il logo caricato perché non era affatto PD-Old (o comunque nessuna fonte era riportata se non una mera presunzione dell'uploader). Sul sito dell'UIBM ho notato un paio di richieste per la registrazione di varie versioni del simbolo, ma respinte. Quindi, bisognerebbe capire quale sia il simbolo; capire se è registrato su UIBM; se non registrato allora bisogna capire a chi spetta il copyright, e proprio a quest'ultimo soggetto andrebbe richiesta autorizzazione alla pubblicazione. Faccio notare che il Template:PD-Old si applica a immagini cui il copyright scade 70 anni dopo la morte dell'autore. --DelforT (msg) 08:42, 1 lug 2014 (CEST)
Il simbolo del PLI "storico" (quello del 1946, cioè quello di cui stiamo parlando) è quello, e l'ultima versione (quella a colori delle elezioni del 1992) è quella indicata da Wololoo. Sul resto, beh, io, per dire, non sono nemmeno riuscito a trovare le richieste di registrazione sull'UIBM, quindi a sto giro passo per manifesta incapacità :-D ....--Caarl95 10:04, 1 lug 2014 (CEST)
Nemmeno io ci capisco niente con queste procedure burocratiche per caricare le immagini... :-( --Wololoo (msg) 23:34, 1 lug 2014 (CEST)

Teoria del complotto

 
Per la voce Teoria del complotto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Gce 18:02, 1 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Nome voce

Noto che abbiamo voci intitolate Membri italiani del Parlamento europeo della I Legislatura e questo per tutte le legislature. Non sarebbe più corretto (e imho meno barocco) chiamare tali tipo di voci Europarlamentari italiani della I Legislatura? Più sintetico e uniformato alla relativa categoria. --93.147.206.69 (msg) 09:24, 3 lug 2014 (CEST)

Nome: PSI-PSDI unificati o PSU?

Segnalo.--Caarl95 15:41, 5 lug 2014 (CEST)

Crisi diplomatica tra Libia e Svizzera

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 11:25, 10 lug 2014 (CEST)

Radovan Karadzic

Segnalo questo e questo. --Mr buick (msg) 19:19, 15 lug 2014 (CEST)

Venetismo

Buongiorno. Chiedo, almeno agli interessati, se potreste leggere qui, per via dell'evidente (o almeno ai miei occhi) incompletezza della voce. Grazie e scusate il disturbo.--79.6.130.166 (msg) 14:37, 20 lug 2014 (CEST)

Stefano Vaccari

Salve, vi segnalo che esistono queste due pagine: Stefano Vaccari e Stefano Vaccari (politico) che sono riferite alla stessa persona. Una delle due andrebbe cancellata. --Pierluigi05 (msg) 22:24, 22 lug 2014 (CEST)

Segnalo anche Stefano Quintarelli e Giuseppe Quintarelli, anche queste due pagine si riferiscono alla stessa persona: il deputato Giuseppe Stefano Quintarelli. --Pierluigi05 (msg) 00:47, 23 lug 2014 (CEST)
Trasformato Giuseppe in redirect a Stefano in quanto non aveva informazioni aggiuntive. --Antonio1952 (msg) 17:21, 23 lug 2014 (CEST)
Riguardo a Vaccari, ho cancellato la prima (creata dopo, più piccola e con sole due revisioni in cronologia, quella dell'IP che l'ha creata e una modifica via bot) e spostato al suo posto la seconda, senza lasciare redirect. --Syrio posso aiutare? 18:46, 23 lug 2014 (CEST)

{{Capi di Stato e di Governo europei}}

Ho notato che il suddetto template è stato modificato da un ip, il quale l'ha reso molto più grande ed a mio parere peggiore di prima, tuttavia io non me ne intendo quindi chiedo a voi che ve ne occupate di dargli un'occhiata. Grazie. --Betau (sapere aude) 10:38, 23 lug 2014 (CEST)

Anche per me le nuove modifiche sono peggiorative: imho si dovrebbe riportare alla versione del 21 marzo 2014--Caarl95 15:38, 24 lug 2014 (CEST)
Ho annullato la modifica e ripristinato la vecchia versione del template, decisamente meno ingombrante.--Mauro Tozzi (msg) 11:18, 27 lug 2014 (CEST)
Bè, ecco, io abolirei però anche la distinzione tra i vari sistemi politici...lo propongo in pagina di discussione del template..--Caarl95 18:06, 29 lug 2014 (CEST)

Vaglio

 
Per la voce Venetismo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--79.51.131.254 (msg) 11:09, 24 lug 2014 (CEST)

Nuova democrazia cristiana ligure

qualcuno ha segnalato un +E, ma secondo me è da +C.. dato che è un partito politico locale.. --SurdusVII (SMS) 15:34, 26 lug 2014 (CEST)

La pagina mi pare da cancellazione immediata--Wololoo (msg) 17:54, 26 lug 2014 (CEST)

Sede FLI

Salve, vorrei chiedere ad altri utenti se nella pagina di Futuro e Libertà non sarebbe più corretto specificare anche il motivo per cui Fli ha abbandonato la sede in Via Poli, riguardante le difficoltà economiche del partito. Un utente sembra voler a tutti costi difendere l'immagine del partito, infatti non vuole assolutamente far sapere che FLI ha abbandonato la sede per motivi economici, una cosa abbastanza assurda, mi sembra una sorta di fissazione. Probabilmente sarà un suo ex elettore, non lo so, la cosa non è neanche così importantissima per me, più che altro è diventata un po' una questione di principio, vorrei sapere se è così assolutamente irrilevante e manifestamente non enciclopedico il motivo per cui un partito abbandona la sua sede nazionale. Ah, se in questi giorni non ci saranno interventi contrari, presupponerò che la il motivo possa essere tranquillamente specificato, con buona pace di quell'utente ;) --Wololoo (msg) 17:51, 26 lug 2014 (CEST)

Ok, se entro 2 giorni nessuno risponde vuol dire che l'informazione la posso inserire, mi dispiace per Civa61 ma la sua fissa con questo partito mi ha fatto scattare un po' di cinismo nel far valere una questione che poi è solo di principio....--Wololoo (msg) 22:53, 31 lug 2014 (CEST)

Ok, in tutto questo tempo non c'è stata alcuna obiezione, allora reinserisco la precisazione nella pagina--Wololoo (msg) 23:01, 5 ago 2014 (CEST)

Se ne è discusso in pagina di discussione della voce. "Non voler far sapere?" E' solo una questione irrilevante, il chiudere una sede e aprirne un'altra. Trasformarla in "questioni economiche" mi pare fuorviante.--ḈḮṼẠ (msg) 23:18, 5 ago 2014 (CEST)
Potresti indicarmi il punto? Io non l'ho visto nella pagina di discussione della voce. E poi ha abbandonato la sede per questioni economiche, che ti piaccia o no è così e tre parole in più non credo che stravolgano la pagina--Wololoo (msg) 23:45, 5 ago 2014 (CEST)
Cancellata da un amministratore perchè considerata "non neutrale" (Qui).--ḈḮṼẠ (msg) 23:54, 5 ago 2014 (CEST)
Prima avevi detto che c'era stata una discussione, se un amministratore una volta ha annullato quella modifica non vuol dire nulla, non è che un amministratore non si può mai sbagliare. E comunque quella frase effettivamente non era neutrale, parlava di flop, ma ora la notizia è riportata in modo assolutamente neutro--Wololoo (msg) 00:01, 6 ago 2014 (CEST)

2 pagine per lo stesso partito

Ho notato che Partito Agrario (Italia) e Partito dei Contadini d'Italia sono lo stesso partito e il nome corretto è il secondo. In questo caso è sufficiente trasformare in redirect la prima pagina verso la seconda oppure è necessario procedere alla fusione fra le due pagine?--Wololoo (msg) 22:56, 31 lug 2014 (CEST)

Attenzione, non credo affatto che si tratti dello stesso partito. Il primo, disciolto nel 1924, era espressione della destra conservatrice e latifondista. Il secondo, che voleva rappresentare i piccoli proprietari terrieri, riuscì a far eleggere Scotti all'Assemblea Costituente. --Nrykko 14:15, 1 ago 2014 (CEST)
Eppure da molte fonti sembra emergere che alle elezioni del 1919 e del 1924 si presentò proprio il Partito dei Contadini ([3], [4], [5] ecc.)--Wololoo (msg) 21:22, 1 ago 2014 (CEST)
Scusa, Wololoo, non può essere semplicemente che alle elezioni del 1924 si siano presentati entrambi i partiti?--Caarl95 17:53, 4 ago 2014 (CEST)
Uhm....da quello che ho trovato sembra che il PAN si sia disciolto dopo pochi mesi e che effettivamente alle elezioni del '24 si sia presentato solo il partito dei contadini....ma erano comunque due partiti distinti....--Caarl95 17:57, 4 ago 2014 (CEST)
Le notizie riportate nella pagina del Partito Agrario riguardo ai seggi sono sbagliate perchè si riferiscono al Partito dei Contadini, tuttavia prima di fare una correzione complessiva è bene capire se erano lo stesso partito oppure no. In quale fonte hai letto che il Partito Agrario si è sciolto dopo pochi mesi?--Wololoo (msg) 22:57, 5 ago 2014 (CEST)
Sono due partiti diversi. Il primo si presentò quasi esclusivamente in Sicilia, l'altro nel Piemonte. Il Partito Agrario poi nel '24 si presentò con il Listone fascista, mentre nel 1921 elesse tre o quattro deputati in Sicilia, devo controllare. --ḈḮṼẠ (msg) 23:33, 5 ago 2014 (CEST)
Le pagine dei 2 partiti andranno comunque corrette, perciò servirebbero delle fonti che specificano queste notizie, in particolare quelle riguardanti il Partito Agrario--Wololoo (msg) 23:53, 5 ago 2014 (CEST)
L'avevo letto da una fonte su Google Books che purtroppo non ho preso giù....ora riguardo...per il Partito dei Contadini invece io credo sia tutto ok comunque...--Caarl95 08:05, 6 ago 2014 (CEST)
Anche la pagina del Partito dei Contadini va corretta, dice che il partito è stato fondato nel 1945--Wololoo (msg) 23:59, 6 ago 2014 (CEST)

Ricapitolando: a quanto ho capito il Partito Agrario (Italia) era un partito distinto ma non ha mai eletto nessun deputato. Il Partito dei Contadini d'Italia invece è stato fondato nel 1920, ma in che anno è stato sciolto? In questa fonte ([6]) sembra che dopo il 1963 ciò che rimaneva del partito sia diventato Partito Rurale democratico ed infine sia confluito nel PRI per le elezioni del '68. Sembra perciò che il partito si sia sciolto nel 1968, se qualcuno poi ha una sua opinione la dica--Wololoo (msg) 23:18, 7 ago 2014 (CEST)

Il partito Agrario alle politiche del '21 ha eletto 3 deputati in Sicilia tra cui Pietro Lanza di Scalea. Nel 1924 i suoi esponenti furono ospitati nel Listone fascista e nel 1925 aderirono direttamente al PNF.--ḈḮṼẠ (msg) 23:24, 7 ago 2014 (CEST)
Ok, ma in quale lista? Perchè sembra che il Partito Agrario non sia presentato autonomamente alle Elezioni politiche italiane del 1921...--Wololoo (msg) 23:46, 7 ago 2014 (CEST)

Nuovo parametro {{provincia storica}}

Segnalo. --Epìdosis 12:49, 2 ago 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Revisionismo e guerra del Kosovo

Un utente dal nome eloquente ha ripetutamente cancellato un'immagine dalla voce sulla guerra del Kosovo, sostenendo che è "POV". Vi dispiace dare un'occhiata? Io sono in partenza per le ferie... Grazie in anticipo. --MarcoK (msg) 22:09, 2 ago 2014 (CEST)

Template elezioni in Italia

Che ne dite di integrare i due template sulle elezioni in Italia? Cioè Template:Elezioni in Italia (che manterrebbe titolo e struttura) e Template:ElezioniPoliticheItalianeRegno ? In questo modo si riuscirebbe a integrare meglio la politica italiana pre e post 45 (attualmente se ci si trova in una pagina su elezioni repubblicane, il modo più comodo per arrivare tramite soli wikilink a una pagina su elezioni del Regno d'Italia è andare su en.wiki e poi tornare su it.wiki ....). Infine si riuscirebbe magari a migliorare la condizione pietosa in cui versano le pagine sulle elezioni pre-1945... PS: se decidiamo di mantenerle separate il template Elezioni in Italia andrebbe comunque modificato almeno nel titolo in Template:Elezioni nella Repubblica Italiana... --Caarl95 10:26, 7 ago 2014 (CEST)

Sono assolutamente d'accordo. Potremmo inserirle indistintamente oppure fare una separazione in due righe all'interno di elezioni politiche (Regno d'Italia e Repubblica Italiana), che dite? --Thern (msg) 11:00, 7 ago 2014 (CEST)
Sì, si potrebbe fare benissimo...considerate anche però che spero di riuscire a fare le pagine sulle elezioni amministrative tra fine Ottocento e il Fascismo, quindi la separazione andrà inserita anche lì.--Caarl95 11:38, 7 ago 2014 (CEST)
Sono d'accordo ad integrare i tmp aggiungendo una riga per separare Regno da Repubblica. Segnalo che c'è anche il Template:Referendum in Italia che è un doppione. Dal momento che il tmp riunisce le consultazioni popolari, andrebbero invece scorporate le "elezioni istituzionali". --Antonio1952 (msg) 18:26, 7 ago 2014 (CEST)
Uhm, a mio vedere il tmp dovrebbe riunire le elezioni, sia istituzionali che popolari. Almeno le elezioni presidenziali io le lascerei senz'altro, data la loro importanza (come fa anche en.wiki, per esempio, con le elezioni presidenziali francesi prima del 1958). Quelle dei presidenti di Camera e Senato sono in effetti relativamente secondarie, e per me non farebbe una grande differenza toglierle o lasciarle (a patto di inserirle in un altro template apposito per le elezioni istituzionali).--Caarl95 19:13, 7 ago 2014 (CEST)

[ Rientro]Procedo intanto per le modifiche su cui siamo d'accordo.--Caarl95 19:15, 7 ago 2014 (CEST)

Uhm....l'effetto grafico non è che sia un granchè....--Caarl95 19:38, 7 ago 2014 (CEST)
Mettendo solo Regno e Repubblica forse è un po' meglio. In Francia il Presidente della Repubblica viene eletto dai cittadini per cui è giusto che ci sia, da noi no; per cui ribadisco che IMHO quelle 3 serie di elezioni vanno scorporate. (@Caarl 95: non mi è chiaro il riferimento alle presidenziali francesi prima del 1958). --Antonio1952 (msg) 23:17, 7 ago 2014 (CEST)
Concordo, meglio fare riferimento direttamente al Regno d'italia e alla Repubblica per armonizzare la tabella, specificando nello stesso riquadro che sono elezioni politiche, e scorporare in un altro template le elezioni istituzionali. Per quanto riguarda il template inglese sulle elezioni francesi, comprende solo le elezioni "popolari" del Presidente della Repubblica, escludendo perciò quelle pre-1958--Wololoo (msg) 23:23, 7 ago 2014 (CEST)
Accidenti a me e alla mia abitudine di non ricontrollare.... fino a poco tempo fa (se non me lo son sognato, ma non credo) nel template di en.wiki sulle elezioni francesi vi erano anche le elezioni presidenziali della Quarta Repubblica (1945-1958), che avvenivano come le nostre presidenziali, ovvero con l'elezione indiretta del presidente da parte del parlamento. Vedo che invece ora hanno messo solo le elezioni "dirette" come proponete di fare voi qui da noi con le elezioni italiane. Se volete scorporare già da ora le elezioni istituzionali in un altro template fate pure. @Civa, non ho capito cosa intendi con "fare riferimento direttamente al Regno d'Italia e Repubblica"--Caarl95 23:48, 7 ago 2014 (CEST)
Mi sa che l'utente a cui hai rivolto la domanda non sia intervenuto nella discussione. Credo che i riquadri azzuri debbano essere parificati, cioè il template dovrebbe essere "armonizzato", per ragioni prettamente estetiche. Col "fare riferimento direttamente al Regno d'Italia e Repubblica" intendevo dire di non mettere due riquadri affiancati (uno per "elezioni politiche" e l'altro per "Regno e Repubblica"), ma ripensandoci forse non è una buona idea. Sul template inglese comunque avevi ragione, fino al 4 maggio erano incluse anche le elezioni del Pdr pre-1958, ma continuo a pensare che forse sarebbe meglio fare un template apposito per le elezioni istituzionali--Wololoo (msg) 23:59, 7 ago 2014 (CEST)
Scusami tanto Wololoo, erano le 23.48 ed ero stanco evidentemente :-( Eh lo so che i riquadri azzurri fatti così stanno male, ma se vogliamo mantenere la distinzione tra Regno e Repubblica non vedo alternativa...altrimenti togliamo ogni distinzione e lasciamo tutte le elezioni politiche di seguito (come proponevo io all'inizio). Per le elezioni istituzionali sentiamo gli altri, io, ripeto, lascerei almeno le presidenziali, ma se si decide di toglierle non mi straccio le vesti... Intanto chiedo agli amministratori di cancellare i due template su referendum e elezioni nel Regno d'Italia.--Caarl95 10:54, 8 ago 2014 (CEST)
No problem ;-) Non sono molto esperto ma credo che un modo per allineare i riquadri azzurri ci sia. Per quanto riguarda le elezioni istituzionali o si lasciano tutte oppure si dovrebbe fare un template a parte, dopotutto il presidente della repubblica rimane pur sempre un nominato dal parlamento proprio come i presidenti di camera e senato--Wololoo (msg) 11:56, 8 ago 2014 (CEST)

Traduzione in italiano di "Freie Demokratische Partei" (FDP)

La traduzione di Freie Demokratische Partei in Partito Liberale Democratico è sbagliata, infatti Freie vuol dire libero. Le fonti (oltre a usare il nome sbagliato) fanno riferimento al partito chiamandolo "Libero Partito Democratico" o "Partito Democratico Libero", anche se io preferirei usare il secondo nome. Ci sono pareri su quale dei 2 nomi utilizzare?--Wololoo (msg) 23:40, 7 ago 2014 (CEST)

Sulla Treccani il nome più diffuso sembra essere quello in tedesco: Freie Demokratische Partei...(e in effetti si sente sempre parlare di FDP, non di LPD o LDP...)--Caarl95 00:03, 8 ago 2014 (CEST)
Uhm, sia l'ISPI che il Goethe Institut danno invece come traduzione "Partito Liberale Democratico"...
Lo so che molte fonti lo chiamano Partito liberale democratico o Partito liberal-democratico, tuttavia freie significa libero e non liberale. L'equivoco nasce dal fatto che si tratta effettivamente di un partito liberale. Io sono dell'idea che si debba utilizzare la traduzione corretta, ed ora che ci penso mi sa che è Libero Partito Democratico. Se ci fosse qualche utente che conosce bene il tedesco potrebbe dare una mano...--Wololoo (msg) 09:53, 8 ago 2014 (CEST)
secondo me la digitura esatta sarebbe Partito Libero Democratico e poi sotto c'è un sottotitolo Die Liberalen che ovviamente è I Liberali.. quindi penso che vada per il consiglio di Wooloo e cioè di PLD Partito Libero Democratico in un redirect.. --SurdusVII (SMS) 10:31, 8 ago 2014 (CEST)
Sì ma se decidiamo di dare "il nome più diffuso", IMHO dovremmo dare il nome più diffuso tra le fonti. Altrimenti se diamo il nome corretto tanto vale darlo direttamente in tedesco come la Treccani no? --Caarl95 10:47, 8 ago 2014 (CEST)
Non sono d'accordo, nella Wikipedia italiana, tranne casi eccezionali, i nomi vengono tutti tradotti e la traduzione dovrebbe essere la più fedele possibile al nome originale, anche se la maggior parte delle fonti si sbaglia a tradurre il nome. Inoltre faccio notare che la Wikipedia in lingua inglese così come tutte le fonti in quella lingua lo chiamano Free Democratic Party--Wololoo (msg) 11:49, 8 ago 2014 (CEST)
quindi che si fa?? facciamo un redirect con un nome originale e l'altro in italiano?? --SurdusVII (SMS) 12:04, 8 ago 2014 (CEST)
Sì ma ricorda che WP non è fonte primaria, quindi prima di mettere un titolo in disaccordo con la maggior parte delle fonti bisogna andarci molto cauti.. Riguardo al titolo in lingua originale, in alcuni ambiti (penso ad esempio ai corpi militari, ma vi sono anche altri casi) il titolo non tradotto è la norma per convenzioni di progetto. Da quello che ho trovato in rete, il nome con cui più spesso si chiama il partito è quello attuale (con qualche variante). Segue il nome in lingua originale e infine si trovano pochissimi casi in cui è chiamato con le possibilità che dici tu....infine, qui da' come possibile traduzione di "frei", "liberale"...--Caarl95 13:22, 8 ago 2014 (CEST)
Ha ragione, anche se il significato principale è libero, frei può voler dire anche liberale, la desinenza "e" dovrebbe essere data dal fatto che non c'è l'articolo. Lo so che wikipedia non può essere una fonte primaria, infatti io mi riferivo in generale alle fonti inglesi. In tal caso comunque pare che sia corretto anche il nome attuale della pagina, se poi c'e qualcuno che conosce abbastanza bene il tedesco che puo confermare sarebbe meglio--Wololoo (msg) 14:02, 8 ago 2014 (CEST)
Sì, il mio "ricorda" era retorico, ero sicuro che lo sapessi ;-). Bè puoi chiedere agli utenti in questa cat mi sa...se no questo è il progetto politica di de.wiki ....--Caarl95 14:49, 8 ago 2014 (CEST)

Traduzione in italiano di "Moderata Samlingspartiet"

A questi punti propongo la discussione su un altro partito straniero dal nome dubbio: si tratta del Moderata Samlingspartiet, attualmente tradotto in Partito Moderato Unito. In pratica l'utente BohemianRhapsody aveva cambiato il nome in "Partito della Coalizione Moderata", io ripristinai il nome "Partito Moderato Unito", traduzione che tuttavia mi rendo conto essere sbagliata. Effettivamente la traduzione letterale sembrerebbe essere soltanto "Coalizione Moderata", nome tuttavia utilizzato in una sola fonte. In Italia infatti il partito è quasi unanimemente conosciuto come "Partito Moderato". Un'altra traduzione corretta sarebbe "Partito di raccolta moderata", mentre alcune wikipedie di altre lingue invece lo chiamano proprio "Partito della Coalizione Moderata" (prendendole ovviamente solo come punto di riferimento). Perciò servirebbero opinioni su quale nome usare: "Partito Moderato" (il più diffuso in Italia), "Partito della Coalizione Moderata", "Partito di Raccolta Moderata" (possibile traduzione letterale del nome originale) o "Partito della Coalizione Moderata"?--Wololoo (msg) 21:32, 8 ago 2014 (CEST)

Ti rispondo qui, ma non sarebbe meglio discuterne nella pagina di discussione della voce?Io ho trovato utilizzato "Partito Moderato" (Repubblica, Ambasciata a Stoccolma, LUISS) o "Partito Moderato Unito" (Treccani, Rivista "Europae"), quindi IMHO andrebbe usato uno tra questi...sicuro che il nome attuale non sia la traduzione corretta?--Caarl95 22:10, 8 ago 2014 (CEST)
Il posto migliore per discuterne sarebbe sicuramente la pagina di discussione della voce, ma temo che lì la partecipazione di altri utenti sarebbe ancora più improbabile. In questo caso mi sa che la traduzione Partito Moderato Unito sia sbagliata, Samlingspartiet vuol dire coalizione mentre Samlings dovrebbe significare qualcosa del tipo "riunione", Perciò le traduzioni letterali sarebbero 2/3: Coalizione moderata, Partito Moderato della riunione, Partito della Riunione moderata (almeno così lo traduce questa fonte: [7]), tuttavia queste ultime due mi appaiono un po' come traduzioni forzate. Credo che dovremmo scegliere fra il nome più diffuso (Partito Moderato) e la traduzione letterale più corretta (Coalizione Moderata). Solitamente sono per la traduzione fedele dei nomi, ma in questo caso sono indeciso...--Wololoo (msg) 12:18, 9 ago 2014 (CEST)
Eh, lo so, infatti io sto aspettando settembre per un po' di cose da discutere (tra cui anche la nostra faccenda PSU/PSI-PSDI ;-) ). Io comunque sono per "non rischiare". Nessuno di noi due sa lo svedese credo, e non vorrei stabilire il titolo di una pagina su wiki da dizionari online. Guardiamo cosa dicono le fonti autorevoli e poi scegliamo tra un range limitato di opzioni. Quindi tra "Partito Moderato", "Partito Moderato Unito" o "Partito della Riunione Moderata" (anche se, spetta, nella pagina che hai linkato mette come nome originale "Moderaterna" [con tra parenetesi ex Moderata Samlingspartiet], quindi forse "Partito della Riunione Moderata è la traduzione di Moderatarna e non di Moderata Samlingspartiet). Poi per me diventa indifferente scegliere tra le varie opzioni, quindi se preferiamo "Partito Moderato" vada per "Partito Moderato".
Poi se vogliamo la scelta corretta (e questa opzione mi convince sempre di più) facciamo come il progetto Guerra con i corpi militari o come de.wiki con i partiti politici e lasciamo tutto in lingua originale.... Questa proposta tra l'altro non è nuova, ma è una vecchia proposta di Pequod di qualche tempo fa....altra cosa da discutere a Settembre...--Caarl95 17:54, 9 ago 2014 (CEST)
In effetti questo non è il periodo migliore in quanto a partecipazione. Comunque la traduzione più lineare è Coalizione Moderata, infatti Samlingspartiet significa proprio coalizione, le altre traduzioni mi sembrano abbastanza forzate. Per quanto riguarda invece il nome attuale non riesco proprio a capire da dove salti fuori la parola "Unito", né saml ne samling hanno questo significato. "Nya Moderaterna" dovrebbe essere il nome alternativo del partito e vuol dire "Nuovi Moderati". In linea di principio "Partito della Riunione Moderata" non dovrebbe essere sbagliato, il problema è che il nome "Partito della Riunione Moderata" è utilizzato da un solo sito, ci vorrebbe abbastanza consenso per utilizzare un nome pressoché sconosciuto. "Partito Moderato" invece rimane un'opzione preferibile all'attuale nome della pagina "Partito Moderato Unito", specificando poi nella pagina stessa anche la traduzione letterale. Per ora si potrebbe fare così, magari riproponendo la questione in una stagione più propizia. Per quanto riguarda la tua proposta di usare i nomi originali però ti dico subito che io preferisco i nomi tradotti perchè sono decisamente più comodi, ovviamente questo per quanto riguarda me--Wololoo (msg) 20:11, 9 ago 2014 (CEST)

Nomi di partiti e di Stati

Salve! Esiste una linea guida relativa alla traduzione in italiano dei nomi dei partiti e degli Stati?

Mi spiego: se un dato partito non italiano viene trattato nella letteratura in lingua italiana frequentemente, si aprono due scenari. Il nome del partito viene (**dalle fonti**) volto in italiano oppure no. Quando la letteratura è più minuta, mi pare che su it.wiki ci si lanci a tradurre comunque. Faccio l'esempio di Chama cha Mapinduzi, spostato con la motivazione il nome va in italiano a "Partito della Rivoluzione". Ma non dovrebbe andare in italiano a tutti i costi...

Quanto agli Stati, si pone un problema ancora più delicato, perché spesso il nome ufficiale di uno Stato sovrano, nella lingua originale, tende naturalmente a differenziarsi dal mero toponimo (sempre nella lingua originale). Così, nella nostra lingua, abbiamo Italia e Repubblica Italiana. Nel caso di isole, la situazione è anche più complessa: non capisco perché, ma riteniamo che se uno cerca "Irlanda" debba voler cercare lo Stato più che l'isola. Eppure l'isola è la premessa cronologica e ontologica per lo Stato. Il caso di "Italia" è simile a quello di un'isola, perché l'estensione statuale corrisponde quasi del tutto all'estensione della regione geografica.

Così come si fa con i singoli vocaboli, per i nomi di queste istituzioni mi regolerei in base alla effettiva diffusione del nome tradotto, tendendo a privilegiare il nome ufficiale. Quindi:

  • Repubblica d'Irlanda versus Irlanda (lemma da destinare all'isola o, al più, a una disamb)
  • "Chama cha Mapinduzi" versus "Partito della Rivoluzione" (formato che non mi pare diffuso)
  • "Italia": non è possibile capire cosa si voglia intendere con tale nome senza contesto, quindi a rigore mi pare che questo lemma debba ospitare una disamb e che la voce sullo Stato debba intitolarsi "Repubblica Italiana".

Scusate se ho messo sul piatto temi un po' eterogenei, ma sarebbe il caso - credo - di affrontare la questione per trame larghe, per così dire. :) In generale, credo che molti casi siano stati affrontati con una creatività ammantata di apparente buonsenso. pequod76talk 12:27, 18 ago 2014 (CEST)

[× Conflitto di modifiche]:Se non ricordo male, avevi già fatto una proposta simile sui nomi dei partiti ma poi era finita in un nulla di fatto. Bè, che dire, io da parte mia ti quoto su tutto. Sia sui nomi degli stati, differenziando Italia e Repubblica italiana, sia sui partiti. Su quest'ultima questione IMHO vi sono due possibilità valide:

  • 1 fare come de.wiki: tutti i nomi dei partiti in lingua originale. Vantaggi: si è sicuri che il nome sia il più corretto possibile e non un'interpretazione di qualcuno. Svantaggi: il titolo non sarebbe immediatamente comprensibile in italiano e si andrebbe contro la regola del "nome più diffuso" (che però in it.wiki ignoriamo già in alcuni campi come i corpi militari), anche se questo non sarebbe IMHO un gran problema dato che la traduzione in italiano verrebbe data subito in incipit.
  • 2 Dare ai partiti la forma più diffusa in italiano da fonti autorevoli. Dunque, se uno traduce una voce su un partito asiatico da en.wiki non potrebbe IMO dare il titolo in italiano semplicemente traducendo il titolo della voce, ma dovrebbe cercare una fonte autorevole che lo attesti. Nel caso non si trovi una fonte autorevole (e qui si potrebbe tentare di stabilire un minimo elenco di fonti considerate autorevoli), allora secondo me va dato il nome in lingua originale. Nel caso specifico, vedo che perfino l'ipertraduzionista en.wiki da' "Chama cha Mapinduzi", quindi "Partito della Rivoluzione" in assenza di fonti in lingua italana che lo sttestino secondo me è sbagliato. Vantaggi: nome comprensibile e aderenza alla norma del nome più diffuso. Svantaggi: nome potenzialmente ballerino (in caso che vi siano fonti discordanti), sicuramente meno rigoroso di quello in lingua originale e lunghe ricerche e discussioni sul nome di ogni partito non italiano, svizzero o sanmarinense.
Personalmente preferisco la prima opzione, tranne casi eclatanti di partiti molto noti in italiano o (in svizzera) con una traduzione ufficiale in italiano.--Caarl95 14:28, 18 ago 2014 (CEST)
PS: segnaliamo al Bar generale?
Accidenti Pequod mi hai conflittato, dammi almeno il tempo di rispondere! ;-)
Scusa per la conflittatio. :)
Come te, sono per la prima opzione, tranne per casi eclatanti, come dici, tipicamente partiti britannici e statunitensi (ma solo in vista di un compromesso "politico", perché secondo me funzionerebbe meglio restare alla lingua originale: massima precisione, massimo rigore, mentre redirect e incipit risolverebbero l'eventuale "sorpresa"). Anche la gestione delle maiuscole risulta più naturale (le maiuscole risultano un po' goffe quando adottate su traduzioni che, in quanto tali, perdono il carattere di ufficialità del nome originale, ufficialità che si tira appresso anche la gestione delle maiuscole: vedi Partito Comunista Francese, dove le maiuscole sono state adottate da it.wiki a dispetto della forma originale Parti communiste français). Le traduzioni, insomma, danno al lemma un sapore da nome comune. pequod76talk 14:42, 18 ago 2014 (CEST)
Segnalabile al bar, ma avevo già segnalato un altro tema, quello del thread qui sotto. Ma se ritieni, fai pure, il tema coinvolge certamente tante voci. E confermo, in passato ho già scritto dei nomi dei partiti, non so perché non si riuscì almeno a dire un NO motivato. :) pequod76talk 14:44, 18 ago 2014 (CEST)
Penso che servirebbero due discussioni distinte per i due argomenti trattati. Per quanto riguarda gli stati non ho ben capito dove stà il problema, le pagine dei vari paesi si riferiscono sia alla dimensione geografica che a quella statuale mentre a quanto ho capito tu vorresti separarli in due pagine, mi sembra una cosa un po' inusuale. Per quanto riguarda i partiti, intitolare le pagine con i nomi originali comporterebbe sicuramente meno preoccupazioni circa le traduzioni, tuttavia per me gli svantaggi sarebbero più grandi dei vantaggi. Grazie alla traduzione dei nomi queste pagine sono maggiormente "localizzabili", inoltre la wikipedia tedesca non mi sembra un modello da seguire, per esempio, per quanto riguarda i partiti USA, alcuni hanno il nome tradotto ed altri no, i nomi dei partiti russi invece ho visto che sono tradotti, ecc. Io sono favorevole alle traduzioni quando quando i partiti sono conosciuti soprattutto con il nome tradotto o quando i loro nomi sono facilmente traducibili, mentre manterrei il nome originale quando il partito è conosciuto soprattutto col nome originale stesso (ad es. Vlaams Bleng, Fianna Fáil ecc.). Questa è la linea utilizzata dalla maggior parte delle wikipedie di altre lingue, è per questo motivo ad esempio che il nome Forza Italia non è stato tradotto quasi da nessuna parte. Anche per quanto riguarda il "Partito della Rivoluzione" non mi pare ci siano grossi problemi, facendo una piccola ricerca su internet ho visto che il nome è utilizzato in più fonti, anche dall'encilopedia online Treccani. Infine penso sia giunto il momento di cambiare il nome a Partito Moderato Unito, perciò per ora cambio il nome in "Partito Moderato" specificando però nella intro che la traduzione letterale è "Coalizione Moderata", ovviamente il nome si potrà cambiare di nuovo a seguito di ulteriori sviluppi ;)--Wololoo (msg) 22:02, 18 ago 2014 (CEST)
partiti: sono anche io per il nome ufficiale originale. Intanto nulla ci vieta di provare a tradurre nell'incipit e di aggiungere tutti i redirect che vogliamo (poi tenendoli, però...); inoltre ci teniamo al riparo da sfumature e distinguo fra i potenziali sinonimi e altre questioni che per distanza culturale non potremmo cogliere, così evitiamo di incorrere proprio nel titolo in possibili errori effettivamente assai facili a capitare ed eventualmente imbarazzanti.
Fra stati e territori resterei invece a quanto verificabile su fonti attendibili di geografia, a partire dagli atlanti. Il fatto che ci siano diversità di organizzazione in quelle fonti, per cui talora va in un modo e subito a fianco va in un altro, ci pone a rischio implicito di RO qualunque canone decidessimo di adottare. Copiamo e basta, per sicurezza. Magari scegliamo bene da chi ;-) -- g · ℵ (msg) 23:26, 18 ago 2014 (CEST)
Preciso solo sul primo punto.
In una voce su uno Stato mi aspetto naturalmente di avere cenni (o anche qcsa di più) sulla geografia dello Stato. Questo senza dubbio.
D'altra parte, le regioni geografiche hanno uno statuto distinto.
Questa cosa è vera già adesso su it.wiki. Abbiamo Italia (penisola), Italia (regione geografica) e Repubblica Italiana. Il tema quindi non è tanto separare i due aspetti (che imho sono distinguibili anche nella realtà), ma decidere sul titolo. Cos'è "Italia"? Per it.wiki indubbiamente la Repubblica Italiana. Se n'è già discusso e il consenso sembra decisamente orientato a identificare Italia con lo Stato. Ok. Ma in altri casi le cose non sono tanto poco oscure. Com'è stato detto tante volte, il caso delle isole è molto lampante. Io trovo incongruente che se uno cerca "Sicilia" o "Sardegna" si trovi catapultato in una voce sulla regione (un ente territoriale), salvo poi dover assistere a sorprendenti testi sul "Paleolitico" (e la Regione istituita nel 1946 che c'entra?). La Sicilia è un'isola, questo è il dato primario. La Regione Siciliana è una cosa un tantino differente. Sul piano territoriale l'identità è **quasi** totale, ma il punto è la coerenza con il lemma, da cui discende anche la natura della trattazione. Una voce sulla Regione Siciliana parlerà di storia a partire dall'età contemporanea, mentre il paleolitico dell'isola ha a che fare... con l'isola (Sicilia (isola)). Tanto è vero che nella voce Storia della Sicilia l'incipit non fa riferimento all'ente territoriale, ma all'isola.
Su questo tema, se ritenete, possiamo continuare qui (scusatemi se molto goffamente ho insistito su questo tema in diversi luoghi, mea culpa: due anni fa avevo aperto questo thread).
Sul tema dei partiti, mi pare invece ci sia consenso che la linea guida non è "il nome va in italiano", ma "il nome va in italiano se è presente diffusamente in questa forma in fonti autorevoli". O qcsa del genere. Che dite? Grazie.
Ho letto adesso Gianfranco, che ringrazio: il suo intervento mi sembra ben calibrato. In particolare, quando scrive quello che volevo dire anche io. :) ci teniamo al riparo da sfumature e distinguo fra i potenziali sinonimi e altre questioni che per distanza culturale non potremmo cogliere, così evitiamo di incorrere proprio nel titolo in possibili errori effettivamente assai facili a capitare ed eventualmente imbarazzanti. Un abbraccio a tutti e buon riposo. pequod76talk 23:47, 18 ago 2014 (CEST)
Infatti io non sono per la traduzione ad ogni costo, però questo non vuol dire che la maggior parte dei nomi sia facilmente traducibile, perciò sarebbe meglio tradurli. Tenete conto poi che cambiare i nomi a tutti i partiti presenti in Wikipedia (con correzione anche dei relativi link) redo che non sarebbe un lavoro semplice--Wololoo (msg) 23:49, 18 ago 2014 (CEST)
L'importante cmq è evitare assolutamente traduzioni fatte in casa e limitarle a casi specifici. (Ripeto, imho l'ideale è il mantenimento del nome originale semper). Si prenda il caso di Izquierda Unida. Spostata dall'utente:Bellini.raf (lo stesso di Chama cha Mapinduzi) a Sinistra Unita (Spagna). Finiamo per creare la necessità di un disambiguante rispetto a Sinistra Unita (San Marino). Ci sarà pure qualche fonte che cita il partito spagnolo con il nome tradotto, ma non mi sembra né la scelta preferibile né l'unica adottata. Francamente da un editore serio mi aspetto Izquierda Unida, che è appena il nome vero e proprio del partito, nome che è decisamente usato dalle fonti in italiano, scritte e parlate (vedi ad es. treccani, dove abbastanza curiosamente in un testo intitolato "Partito Socialista Operaio Spagnolo" si parla di "Izquierda Unida"). Il caso nasce imho per alcuni partiti "classici" del Novecento, quando la conoscenza delle lingue straniere non era in Italia buona come adesso e si tendeva a tradurre molto più che oggi. Oggi, tra Internet e tutto si è molto più propensi a recepire le forme originali, per cui c'è il rischio di un diverso trattamento per il partito laburista britannico (nome comune, per inciso ;) e un partito moderno (per es. anche al tiggì italiano sentiamo pepè, cioè PP, Partido Popular, non... pipì: è un partito fondato nel 1976, cioè 76 anni dopo il Labour). Quindi abbiamo un certo guazzabuglio linguistico da cui potremmo metterci al riparo. pequod76talk 00:10, 19 ago 2014 (CEST)

[× Conflitto di modifiche][ Rientro]Due note di metodo: 1 della faccenda su Italia-Repubblica Italiana, ecc direi di discuterne al Geobar 2 Il cambiamento della nomenclatura di tutti i partiti è un cambiamento molto importante, non solo per questo progetto, ma per tutta it.wiki perciò io credo che se si deciderà di adottare la prima opzione che ho detto (partiti in lingua originale), per una decisione finale si debba attendere almeno settembre, con la comunità più a pieno regime e con un numero adeguato di intervenuti, quindi io considero questa discussione come un prodromo in cui raccogliere idee e pareri per una discussione molto ampia successiva (andando ad arricchire magari la quasi insignificante pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Partiti politici). Venendo alla sostanza: sì certo, "il nome va in italiano se è presente diffusamente in questa forma in fonti autorevoli". Penso sia ovvio che in assenza di fonti autorevoli non possiamo inventarci nulla, tanto meno un titolo di una voce. Riguardo a de.wiki sì mi sono accorto che tende a lasciare in lingua originale solo i nomi dei partiti con lingua in alfabeto latino e a tradurre gli altri. Purtroppo non conoscendo il tedesco non riesco a vedere se si tratta di una precisa linea guida o solo di una "tendenza" non meglio regolata (ho provato a cercare qualcosa sul WikiProjekt:Politik di de.wiki col traduttore automatico, ma non sono riuscito a trovare nulla). Detto ciò, mi pare evidente che se si decide di adottare il nome in lingua originale, ciò si debba fare per tutti le lingue e gli stati, adottando le relative regole di traslitterazione (a proposito, abbiamo ancora in sospeso la questione della traslitterazione del Greco moderno...), magari con l'eccezione per gli stati multilinguistici che hanno adottato al progetto guerra per i corpi militari (Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia), anche se penso che in alcuni casi per i partiti il problema non ci sarebbe (penso al Belgio, dove il sistema partitico è diviso nettamente tra partiti francofoni e partiti fiamminghi).

Per rispondere alle obiezioni di Wololoo: dunque, il fatto che un nome sia "facilmente traducibile" non credo ci debba importare. Per fare un esempio, Südtiroler Volkspartei è facilmente traducibile in Partito Popolare Sudtirolese/Altoatesino, ma essendo il nome più diffuso e il nome ufficiale quello in tedesco, teniamo quello. Riguardo alla "localizzazione" che dici, bè, si manterrebbero certamente redirect e traduzione in prima riga di incipit quindi onestamente credo sia un problema superabile. PS: sul caso specifico del partito della rivoluzione in Tanzania mi ero basato solo sulla voce di it.wiki, che non aveva fonti in italiano. Effettivamente Treccani attesta la traduzione che usiamo ora.--Caarl95 00:44, 19 ago 2014 (CEST)

In ogni caso, andando oltre l'etichetta, il nome di un partito politico ha un suo significato ed il lettore italiano deve sapere cosa significa. Se Chama cha Mapinduzi vuol dire in swaili Partito_della_Rivoluzione, non si capisce perché come tale non possa essere chiamato da noi e non mi sembra che una traduzione debba necessariamente essere una invenzione. --Bramfab Discorriamo 01:22, 19 ago 2014 (CEST)

Restiamo ai partiti

Giusta la nota di metodo 1 di Caarl (ma mi sta bene anche la 2). Restiamo dunque al solo tema dei partiti.
@Bramfab: non l'ho precisato, ma la questione che ho posto è relativa ai soli titoli - quindi non andiamo oltre l'etichetta. ;)
Nessuno ha parlato di "invenzione", ho solo timore che ci si senta autorizzati a tradurre senza fonte, il che può andar bene per l'incipit (visto che una traduzione non è una RO, in quanto non è una espansione della conoscenza, almeno nel caso del nome di un partito), ma certo non per il titolo. Va benissimo nella voce sul CCM tradurre dallo swahili, ci mancherebbe: il lettore deve sapere cosa vuol dire il nome del partito, ma questo non c'entra con la scelta del titolo. pequod76talk 03:27, 19 ago 2014 (CEST)
Sono perfettamente d'accordo con te per quanto riguarda le traduzioni fatte in casa senza fonti, è proprio per questo motivo che ho deciso di intitolare la pagina del Moderata Samlingspartiet con il nome "Partito Moderato" anziché "Coalizione Moderata", perché purtroppo non ho trovato fonti a sostegno di questa seconda traduzione. Rispondendo a Caarl, anch'io mi ero posto il problema dei partiti italiani che hanno un nome straniero come l'SVP, la soluzione sta nel fatto che il nome straniero sia anche quello più utilizzato. Bisognerebbe perciò bilanciare caso per caso le varie ipotesi: secondo me in linea generale i nomi dei partiti andrebbero tradotti (sempre che la traduzione sia supportata da fonti affidabili), in alcuni casi però è meglio mantenere il nome originale se questo rende "più riconoscibile" il partito rispetto al nome tradotto--Wololoo (msg) 10:30, 19 ago 2014 (CEST)
La 2, per i partiti come per qualunque altra organizzazione --Bultro (m) 10:42, 19 ago 2014 (CEST)
Se guardiamo il vocaboli usati, si trova che la maggior parte dei nomi dei partiti al mondo utilizza un vocabolario limitato: vi e' una rosa di parioel e aggettivi, che piu' o meno sono sempr egli stessi, ma tradotti nelle lingue locali, lo spazio per traduzioni errate o di fantasia e' molto ridotto e non e' una ricerca personale. La RO implica l'introduzione di tesi personali o "invenzioni", non certa mente una traduzione di parole.--Bramfab Discorriamo 11:02, 19 ago 2014 (CEST)
Appunto, Bramfab, la maggior parte. Vi sono altri casi in cui non si sa quale sia la traduzione corretta (e altri in cui la dizione più diffusa in italiano non è necessariamente la traduzione letterale). Segnalo ad esempio questa discussione su en.wiki su quello che noi intitoliamo Partito Socialista differente...in questo caso come si fa? Qual'è la traduzione corretta? Ti segnalo anche la discussione avvenuta sopra per Moderata Samlings..ecc... dove le fonti autorevoli sono discordi: come si sceglie? Spesso inoltre le fonti danno nella traduzione anche un'indicazione dell'ideologia o tendono a semplificare dando a tutti i partiti la struttura partito + aggettivo politico + nazionalità, che può facilmente non corrispondere alla reale traduzione. Il rischio di imbarcarsi in discussioni sulla corretta traduzione dello swahili c'è. O nella migliore delle ipotesi su quale fonte sia autorevole o no (e per questo caldeggio fortemente di stilare una lista di fonti autorevoli per le traduzioni dei nomi dei partiti).--Caarl95 13:06, 19 ago 2014 (CEST)
PS:Izquierda Unida è da cambiare a prescindere da questa discussione: il nome con cui è nota in italiano è quello in spagnolo.
Il progetto calcio da tempo si è dato come regola di chiamare le società calcistiche col nome completo in lingua originale (e relative translitterazioni): questa soluzione risolve ogni problema di dover cercare di capire qual è la dizione più completa. Il resto viene risolto con l'uso dei redirect, così da andare incontro alle esigenze degli utenti. Siamo certi che nessuno (o quasi) sa cos'è l'Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias e che nessuno lo cerchi così, ma: a) Siamo scientificamente corretti; b) diamo immediatamente un'informazione corretta al lettore; c)c'è il redirect Apoel Nicosia (e non solo); d) si evitano discussioni di lana caprina sul fatto che sia più attestato APOEL, Apoel, Apoel Nicosia... --Cpaolo79 (msg) 13:19, 19 ago 2014 (CEST)
Appunto per la maggior parte non essendoci problemi, quindi neppure creiamoli. Per gli altri si deve valutare caso per caso, come nel caso del partito fiammingo, dove il problema grave per l'enciclopedia non e' tanto il titolo, ma il fatto che leggendo la voce ne si capisce quando esattamente il partito ebbe questo nome e ne cosa esattamente avessero inteso i socialisti fiamminghi nel aggiungere Anders per meglio caratterizzare il loro socialismo. Manca il contenuto nella voce. --Bramfab Discorriamo 13:27, 19 ago 2014 (CEST)
La traduzione Partito socialista differente è corretta, in en.wikipedia il nome è stato cambiato nell'originale per via di una particolare convenzione. Per quanto riguarda la proposta di Caarl di cambiare il nome di Sinistra Unita in quello originale non mi trova contrario, in Italia il nome originale di quel partito è utilizzato quanto quello tradotto, perciò su questo sono neutrale. Un partito per il quale invece si dovrebbe utilizzare il nome originale è il Blocco Fiammingo (Vlaams Blok), per coerenza con il Vlaams Belang. --Wololoo (msg) 14:22, 19 ago 2014 (CEST)
La particolare convenzione di en.wiki credo sia la numero 4 delle loro naming conventions che prevede di usare il nome originale quando la traduzione varia. Dato che in quel caso perfino la traduzione in inglese è incerta (different o differently), figuriamoci quella in italiano... Poi certo, se avessimo il contenuto delle voci di en.wiki saremmo tutti più contenti, ma se fossimo rigorosi e precisi al massimo fin dal titolo senza impelagarci in lunghe discussioni, credo che non guasterebbe....usare i nomi originali non vorrebbe dire "creare problemi", ma prevenire problemi.--Caarl95 14:58, 19 ago 2014 (CEST)
Beh, Anders vuol dire diverso o differente, in quel caso la traduzione non mi pare complicata. Ho chiesto lo spostamento per Blocco Fiammingo, se qualcuno ha qualcosa in contrario lo dica pure, Segnalo inoltre una discussione che ho aperto nella pagina discussioni di Unione della Patria e Res Publica (QUI), anche in questo caso riguarda l'adattamento e la diffusione del nome--Wololoo (msg) 23:00, 19 ago 2014 (CEST)
Non si capisce perché la traduzione per il partito fiammingo possa essere ambigua: si tratta di un partito con uno schema classico di nome: "Blocco" + identificativo etnico/nazionale. Per il partito lituano basta leggere il contenuto della voce e si capisce perché il suo nome è composto da una parte in lingua corrente ed una in lingua latina, schema ovviamente da non toccare.--Bramfab Discorriamo 08:08, 20 ago 2014 (CEST)
Fortemente contrario alla proposta di complicare ulteriormente la vita ai lettori. A intitolare una voce Latvijas Sociālistiskā Partija, laddove Partito Socialista Lettone è chiarissimo. A imporre ulteriormente titoli astrusi come Bikar karla o Türk Hava Kuvvetleri, senza che si sia mai capito perché Coppa d'Islanda e Aeronautica militare turca non debbano andare bene. Il nostro obiettivo è pur sempre scrivere un'enciclopedia comprensibile in lingua italiana... --CastagNa 01:18, 20 ago 2014 (CEST)
Perché quello che tu chiami "astruso" è il vero nome di ciò di cui parla la voce: se il partito si chiama Latvijas Sociālistiskā Partija perché dobbiamo introdurre noi delle traduzioni? Per altro l'esempio che hai portato è piuttosto semplice (e probabilmente inequivocabile), ma è un caso raro rispetto alla miriade di partiti che si prestano alle traduzioni più disparate. È già grave introdurre una traduzione arbitraria, ma possibile che il nome originale non è nemmeno un redirect?
Il nostro obiettivo è quello di scrivere un'enciclopedia, non articoli per una rivista di gossip: per il titolo va usato è il nome originale: la comprensione dell'italiano è compito del contenuto della voce che deve spiegare di cosa sta parlando; per il resto ci sono i redirect. Come fatto per le forme di vita bisogna utilizzare il nome scientificamente corretto, altrimenti saremo sempre condannati a discussioni come questa per cercare quale sia il nome più simpatico in italiano per un partito lituano :-O. --Cpaolo79 (msg) 08:58, 20 ago 2014 (CEST)
A mio parere la cosa più semplice e corretta è di adottare per le voci iomi originali con eventuale redirect con il nome in italiano solo se suffragato da fonti decenti. Nell'incipit va riportata la medesima traduzione, così il lettore sa subito di cosa si sta parlando. Anche i casi limite come il Labour Party inglese (caso limite perché universalmente conosciuto come Partito Laburista), mi pare che non farebbero una brutta figura se la voce riportasse nel titolo il nome originale, posto che appunto vi fosse l'opportuno redirect in italiano e restasse la pagina di disambiguazione. --Lepido (msg) 09:09, 20 ago 2014 (CEST)
[ Rientro] parlo da utente più che da (scarso) contributore se io apro questa pagina Elezioni parlamentari in Estonia del 2011 ho già diverse informazioni e posso intuire qualcosina del confronto politico ma se invece di Partito Riformista, Partito di Centro, Unione della Patria e Partito Socialdemocratico mi ritrovassi Eesti Reformierakond, Isamaa ja Res Publica Liit, Eesti Keskerakond sarei completamente spiazzato. Un'enciclopedia deve anche essere una guida.--Marcov (msg) 15:54, 20 ago 2014 (CEST)
sono tendenzialmente per quotare Bultro più sopra, nonostante capisca benissimo cosa intenda Marcov. Per sdrammatizzare sulle possibili traduzioni "nostre" :-) --Superchilum(scrivimi) 17:19, 20 ago 2014 (CEST)
@Marcov, ovviamente si terrebbero i redirect, stiamo parlando di cambiare i titoli delle voci non di sostituire tutti i nomi dei partiti all'interno delle voci! --Caarl95 17:32, 20 ago 2014 (CEST)
Scusa, ma se non si sostituiscono i nomi all'interno delle pagine diventerebbe inutile cambiare solo i titoli, no? --Wololoo (msg) 18:12, 20 ago 2014 (CEST)
Tenendo i redirect si tiene anche la possibilità di usare la traduzione italiana. Poi ci sarebbero comunque discussioni sulla traduzione? Sì ok ma sarebbero comunque meno "calde" di quelle per i titoli e non vi sarebbe nessun rischio di guerre di spostamenti (e comunque bisognerebbe discutere a prescindere della traduzione, dato che andrebbe messa in incipit della voce). Inoltre non vedo perchè gli altri vantaggi dell'uso dei nomi in lingua originale debbano venir meno solo perchè limitati ai titoli....--Caarl95 20:30, 20 ago 2014 (CEST)
Gli interventi di [@ Marcov] e [@ Wololoo] mi danno conferma del fatto che si dà eccessiva importanza al titolo della pagina, quasi dimenticandosi dell'uso dei piped link e dei redirect. Ho parlato sopra dell'APOEL: il titolo della voce è quello che ho indicato, ma nella pagina sulla Champions League è scritto APOEL, proprio per andare incontro alle esigenze del lettore.
Un altro esempio ancora più notevole è l'Athletic Bilbao: quella squadre si chiama Athletic Club (il Napoli ha addirittura scritto "Atletico Bilbao" sui biglietti, rischiando il caso diplomatico) e così è nota a livello europeo (guardate i video dei sorteggi per credere); nella voce sulla Champions c'è comunque scritto "Athletic Bilbao", ma il lettore che vuole informarsi può leggere nella voce sulla squadra il vero nome della società.
L'enciclopedia ha un compito educativo ed informativo: magari con il nostro aiuto ci sarà meno gente che, guardando i tabelloni si chiederà "Ma che razza di squadra è lo Sporting CP"? Ovviamente lo stesso vale anche per i partiti. --Cpaolo79 (msg) 12:20, 21 ago 2014 (CEST)
Lo so bene che ci sono i redirect, credo però che il caso dei partiti politici sia ben differente da quello delle squadre di calcio: nel primo caso ci si limita a tradurre i nomi originali, nel secondo caso, come tu stesso hai dimostrato, i nomi cambiano proprio (io prima di adesso non sapevo nemmeno che il nome originale dello Sporting Lisbona fosse un altro). Sia chiaro, io capisco le ragioni di chi vorrebbe adottare il nome originale nei titoli anche per i partiti, quello che volevo dire è che un nome italiano nel titolo comporta comunque più vantaggi che svantaggi, la maggior parte delle wikipedie traducono i nomi dei partiti, perciò a mio parere il modello italiano/francese/spagnolo è quello preferibile, seppur non sia affatto esente di difetti che sono già stati fatti notare. Una piccola domanda: per ora cosa facciamo con il duo di partiti Blocco Fiammingo / Vlaams Belang? Un nome tradotto e l'altro no non ha senso, è meglio tradurre il nome del secondo (Interesse Fiammingo) o utilizzare il nome originale per il primo (Vlaams Blok)?--Wololoo (msg) 14:01, 21 ago 2014 (CEST)
In realtà è la stessa cosa: la traduzione di Labour Party non è partito laburista!
"Ci si limita a tradurre": non sembra, vedendo l'esempio che ho mostrato più sopra (discussione in talk utenti). Poi, dietro ogni traduzione c'è sempre un lavoro di interpretazione che è più o meno arbitraria.
Di svantaggi per i lettori non ne vedo: aprono una voce e vedono subito nome vero e traduzione in italiano; il vantaggio per loro è quello di essere informati correttamente. L'esempio del partito laburista è lampante: di tanto in tanto io sento parlare di "Labour party" o "labour" e per me non è un problema capire che si tratta dei laburisti inglesi, ma per chi non mastica l'inglese penso sia più utile avere a disposizione un'enciclopedia che gli dia l'informazione corretta.
Per quanto riguarda gli editor, è chiaro che la difficoltà è maggiore: devono ricordarsi di creare dei redirect e, viceversa, se questi non esistono ancora, fare attenzione e crearlo. D'altro canto viene semplificata drasticamente la scelta del titolo: si usa il nome vero e basta. --Cpaolo79 (msg) 19:44, 22 ago 2014 (CEST)
Sul caso specifico: di tories, labours, libdem se ne sente parlare spesso... addirittura lo UKIP è noto praticamente solo con la sigla inglese e quando si tratta di specificare il nome si sente parlare di United Kingdom Independence Party forse più di Partito (per/di) Indipendenza del Regno Unito.--Caarl95 20:35, 22 ago 2014 (CEST)
Secondo me occorre mettere la traduzione in lingua italiana, come per tutte le altre organizzazioni, sempreché la traduzione sia attestata su fonti di indubbio profilo e la traduzione non intacchi il "profilo semantico" della denominazione in lingua originaria (ossia: non si potrà tradurre l'irlandese Fianna Fáil con "Soldati del Destino", come la WP in inglese non scrive "Forwards Italy" al posto di Forza Italia). Per questi partiti "non traducibili" si dovrà vedere caso per caso. --151 cp (msg) 02:45, 23 ago 2014 (CEST)
Come 151 cp. Caso per caso, va bene la traduzione in italiano, anche nel titolo, purché ci si accodi alle fonti migliori, soprattutto nei casi al limite. La situazione è variegata, in alcuni casi la versione originale è assai conosciuta, in altri casi, tipicamente per lingue poco conosciute in Italia, la versione originale risulta ostica. Proprio in questi ultimi casi imho non sarà possibile indicare una traduzione (se non una informale nell'incipit), perché una eventuale traduzione sarà offerta in termini informali (quindi in modi diversi dai diversi autori - o dai traduttori, se l'autore è straniero), senza che una versione italiana si possa dire "stabilizzata". Nei casi al limite, è preferibile il nome originale. pequod76talk 13:23, 23 ago 2014 (CEST)
Per inciso, le fonti giornalistiche non mi sembrano adeguate per dirimere questi casi. La presenza di UNA ricorrenza sul sito del Corriere non significa che abbiamo trovato la nostra traduzione. pequod76talk 13:25, 23 ago 2014 (CEST)
Condivido le considerazioni di Bramfab e Castagna e non riesco a valutare il vantaggio che deriverebbe dall'introdurre nelle voci un'infinità di termini in lingue straniere praticamente incomprensibili per chiunque. È vero che il redirect permetterebbe di raggiungere comunque la voce, ma - ad esempio - le pagine di storia di alcuni stati diverrebbero rapidamente incomprensibili per chi non ne conosce la lingua, dal momento che il titolo della voce è anche la modalità più frequente con qui il suo contenuto viene richiamato. --Harlock81 (msg) 21:01, 23 ago 2014 (CEST)
Horcrux, qui nessuno vuole inserire i nomi originari all'interno del corpo delle voci. Nelle voci di calcio sono usati praticamente sempre i redirect (ovviamente direi)... Per tutti:cerchiamo di discutere sulla proposta effettiva e non su quello-che-uno-pensa-che-sia-la-proposta, ok? ;-) --Caarl95 22:10, 23 ago 2014 (CEST)
Forse hai sbagliato interlocutore.
Mi pare di aver risposto nel merito della proposta avanzata in questa sede - utilizzare la denominazione in lingua originale per i partiti politici - indicandone delle plausibili immediate conseguenze. Guarda come vengono richiamate le forze armate nel corpo delle voci, se credi che abbia esagerato, oppure i vari principi e regnanti, dove esiste una situazione equivalente e alquanto paradossale.
Utilizzare il titolo originale è semplice e può sembrare corretto, ma dimentichiamo che stiamo scrivendo un'enciclopedia in italiano e nostro compito è anche cercare, nelle fonti, un titolo in italiano adeguato per le nostre voci. --Harlock81 (msg) 23:19, 23 ago 2014 (CEST)
No, bho, forse non ci siamo capiti ;-) Io ho interpretato il tuo il titolo della voce è anche la modalità più frequente con qui il suo contenuto viene richiamato come se intendessi che ci saremmo messi a chiamare nelle voci i partiti in lingua originale. Ciò non era quello che intendevo proporre io all'inizio (e credevo di essermi spiegato, ma evidentemente non abbastanza bene..), e partendo da questa interpretazione ti ho risposto. Se intendevi altro, perdonami ma non ho veramente capito cosa volevi dire... riguardo ai corpi militari ho visto che talvolta (ma mi sembra che la maggior parte delle volte i richiami nelle voci siano in italiano o [[nome originale|nome in italiano]]) vengono usati direttamente i richiami col nome originale....posso solo dire che questo è evidentemente ciò che è stato scelto in quel caso e non necessariamente deve essere scelto anche in questo.--Caarl95 02:08, 24 ago 2014 (CEST)
Non sono Horcrux. ;-) --Harlock81 (msg) 12:27, 24 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono]Oddio, scusami....--Caarl95 15:45, 24 ago 2014 (CEST)

[a capo] Vorrei ribadire che la proposta non consiste nell'adottare per il titolo il nome del partito in lingua originale, ma di vagliare se una traduzione è o meno un parto dei wikipediani o di fonti occasionali (tipicamente i giornali, di fronte a casi di attualità). Se esiste una traduzione consolidata e suonerebbe strano optare per una forma originale assai meno nota, mediamente, al lettore, allora si può discutere l'opzione "traduzione". Quello che non è possibile fare è andare a caccia di traduzioni rabberciate nella convinzione di essere d'aiuto al lettore. Una traduzione informale in incipit è possibile (di fatto lo lasciamo fare per i titoli dei dischi, ad es., e in genere non si tratta di RO), mentre la questione del titolo è "seria" e non deve lasciare spazio a improvvisazioni. Siccome, poi, la conoscenza delle lingue straniere è via via maggiore in Italia, il panorama che ne esce è molto irregolare.

Per rispondere a Harlock, dunque, non si sta cercando un vantaggio, ma di scongiurare traduzioni che non esistono o che sono il frutto dell'estro momentaneo di un corrispondente di guerra nel 2014 (talvolta nella forma di un nome comune, che non ha immediato rapporto con il nome originale, ma che serve a inquadrare quel certo partito nell'organigramma mentale del lettore italiano).

La forma "Marina reale britannica" suona come un nome comune ed è tale proprio in quanto è una traduzione, mentre la forma "ufficiale", il nome proprio", non si preoccupa di segnalare "British": è solo Royal Navy. Come mai in questo caso scegliamo la forma originale? Nel presupposto che l'inglese sia molto conosciuto in Italia? Ma sono poi tanti gli italiani che comprendono l'inglese? Non direi. E cmq tutti coloro che neppure lo leggono che fine fanno? Non ci interessano? E per coloro che non leggono il francese dovremmo forse indicare la grafia Voltèr per Voltaire? :) Assumiamo dunque che "Royal Navy" è una forma abbastanza conosciuta da essere scelta per it.wiki. Probabilmente il conto che ci dobbiamo fare non è sui lettori, ma sulle fonti. pequod76talk 14:03, 24 ago 2014 (CEST)

Che il Progetto Guerra abbia fatto una scelta tempo fa (che in diversi reputano un errore), non significa che altri debbano andargli dietro. Royal Navy risulta abbastanza chiaro ma non è così per la maggior parte delle altre: Türk Deniz Kuvvetleri (della Turchia, ma cosa?) oppure Hải quân Việt Nam Cộng hòa. In questa forma vengono richiamate prevalentemente negli infobox delle mezzi militari, delle btagglia, etc.. e, spesso, nel corpo delle voci.
Limitare la proposta alle formazioni politiche recenti per le quali non è consolidata una traduzione può sembrare una necessità, ma è un po' attaccare il carro davanti ai buoi perché Wikipedia diventa una fonte primaria per gli eventi in corso. Forse ci sarebbe da domandarsi se non sia il caso che si stabilizzi nelle fonti una denominazione chiara in italiano prima di scriverne la voce. --Harlock81 (msg) 14:28, 24 ago 2014 (CEST)
"Wikipedia diventa una fonte primaria per gli eventi in corso". Cosa intendi esattamente per fonte primaria in questo contesto?
Come si comportano le fonti di fronte a casi in corso (nuovi) lo abbiamo visto: vengono adottate traduzioni discordanti oppure si opta per il nome originale. Se domani sorge un caso intorno al partito X vietnamita, il Corriere e Repubblica partoriranno forse un qualche nome tradotto, mentre magari una Storia del Vietnam pubblicata 10 anni fa, che contiene un riferimento a quel partito, contiene anche una possibile soluzione al nostro caso.
Con il riferimento a "Royal Navy" non intendevo alludere alle convenzioni del progetto:guerra, ma ad un caso specifico per fare un ragionamento generale (montato sulla lingua inglese, che è la lingua straniera più conosciuta in italiano).
Le formazioni politiche che possono sollevare dubbi possono anche essere vecchie: il problema si pone in generale per temi poco trattati.
Sull'ultima tua considerazione, escludo che sia una via percorribile. Se un tema è enciclopedico, lo è a prescindere dalla presenza di fonti in una determinata lingua (come l'italiano o il tagalog). Il problema sta solo nel nome (nel titolo): mi sembra che sopravvalutiamo il disorientamento che deriverebbe dai redirect, visto che la voce (come il titolo di una voce) serve a informare un lettore in cerca di dati (tra cui il nome vero e proprio di un ente qualsiasi, che è sempre linguisticamente determinato). pequod76talk 15:16, 24 ago 2014 (CEST)
Forse sbaglio, ma credo che ci siamo ricondotti a cercare di normare quelle situazioni - prevalentemente partiti politici di recente formazioni in paesi la cui politica è poco seguita dalle fonti in italiano - in cui è piuttosto arduo estrapolare una regola generale, ma è invece necessario valutare il singolo caso. Diciamo che andrebbero stilate, magari, delle indicazioni che possano aiutare il contributore nella scelta del titolo della voce. Tra queste, non mi sento di escludere di ricorrere al nome del partito in lingua originale, ma neppure la sua traduzione in inglese o in italiano. Ad ogni modo, non farei mancare il suggerimento di creare la voce in sandbox e adottare un titolo dopo discussione con gli utenti di un paio di progetti.
Riguardo alle fonti primarie: se ci mettiamo a trattare il recentismo in modo troppo spinto, finiamo coll'esserlo (se non altro in italiano), dal momento che manca il tempo perché possano consolidarsi fonti riepilogative sull'argomento (da cui Wikipedia dovrebbe attingere le informazioni). --Harlock81 (msg) 18:25, 24 ago 2014 (CEST)
Ok, su fonte primaria chiedevo perché ricorrono significati diversi. Ma ti riporto al punto che avevo segnalato: è possibile che nell'attualità scoppi un interesse per il partito X, ma non è detto che le fonti specialistiche non trattino di quel partito magari da vent'anni... In questo senso, ricorrere alle fonti sbagliate (i giornali) può determinare scelte sbagliate. Nel caso in cui, invece, si tratti di recentismo relativo a formazioni nuove, allora sì è possibile chiedersi dell'enciclopedicità del soggetto. Per intenderci, Chama cha Mapinduzi è una formazione vecchia.
Cmq non credo che siamo a caccia di una regola generale (anche se la scelta sistematica del nome originale lo sarebbe). Il punto resta sempre evitare strafalcioni (soprattutto per formazioni per le quali abbiamo speranza di una letteratura solida su cui valutare). Abbiamo due vie, o quella caso per caso con distinguo o il nome originale semper. Per me la seconda ipotesi è la più valida e cmq la adotterei in tutti i casi dubbi. pequod76talk 20:50, 24 ago 2014 (CEST)
Mi aggiungo alla lista degli utenti favorevoli a mantenere il nome in lingua originale salvo casi conclamati o traduzioni elementari. Guardando ad esempio la Categoria:Partiti politici rumeni (lingua relativamente simile all'italiano che padroneggio bene) concordo con l'aver tradotto il nome del PCR meno con il Partito Nazionale degli Agricoltori vista l'esistenza di sinonimi che sviliscono il nostro ruolo di enciclopedia. In effetti ho cambiato idea nel tempo visto che (mi accorgo ora) la Categoria:Federazioni giovanili di partito rumene del passato contiene tre voci tutte create da me col titolo in italiano che adesso mi fa arricciare un po' il naso. --RaMatteo 15:06, 29 ago 2014 (CEST) @Castagna: al progetto calcio i nomi sono in lingua originale per una questione di correttezza. Se ti scandalizzi per una Bikar karla che magari vorresti vedere come Coppa d'Islanda (che è un redirect) come intitoleresti quel campionato? "Serie A islandese"? Viva la qualità e le fonti. --RaMatteo 15:11, 29 ago 2014 (CEST)

Lista di fonti per scelta delle traduzioni

[ Rientro]Comunque, vedo che la maggioranza è contraria alla proposta di mettere tutti i nomi dei partiti in lingua originaria. <ironia> Ora, vista la straordinaria partecipazione nel bocciare questa proposta </ironia> spero che vogliate partecipare tutti a una discussione volta a stilare una lista di fonti considerate autorevoli per la scelta delle traduzioni dei partiti, da aggiungere a Wikipedia:Convenzioni di stile/Partiti politici in modo da evitarci per il futuro lunghe discussioni su ogni titolo....--Caarl95 02:08, 24 ago 2014 (CEST)

A primo impatto la proposta di fare una lista di fonti autorevoli può sembrare buona, tuttavia questa non dovrebbe essere perentoria, purtroppo non esiste ancora una fonte affidabile al 100% ed alcune volte ho notato che le traduzioni corrette si trovano proprio in fonti meno importanti --Wololoo (msg) 15:22, 24 ago 2014 (CEST)
Un buon punto di partenza potrebbero essere gli organi sovranazionali. Poi la letteratura di riferimento in italiano. Ricordo male o il calendario atlante usa pure delle traduzioni? --Vito (msg) 17:30, 25 ago 2014 (CEST)
Scusami Vito, ma in questi giorni ero a pulire voci e ho un po' lasciato perdere le talk... dunque, nelle ricerche online che ho fatto gli organi sovranazionali come il Parlamento Europeo non mi sono stati di grande aiuto (non so se per incapacità mia di trovare le traduzioni o se proprio non ci sono). C'è quasi sempre invece una traduzione della Treccani (almeno nel corpo delle sue voci), che chiaramente è autorevole e affidabile. Poi ci sono i documenti e i siti del Ministero degli Esteri italiano, come ad esempio infomercatiesteri.it. Vengono poi le riviste di politica (esempio) che, come quella linkata, possono essere anche "storiche". Inoltre ci sono i documenti collegati alle università, soprattutto alla LUISS, e infine le fonti giornalistiche, sia di quotidiani (che escluderei) come il Corriere o Repubblica, sia quelle di settimanali specializzati (e su queste sono invece più possibilista) come Internazionale....il tutto sta nello scegliere... Capitolo a parte sono ovviamente le fonti cartacee, che sono indispensabili almeno per i partiti storici (mentre per quelli contemporanei tenderei a preferire quelle online data la loro verificabilità).--Caarl95 17:57, 31 ago 2014 (CEST)
Concordo con Caarl, in particolare sul punto dei settimanali specializzati. pequod76talk 21:51, 31 ago 2014 (CEST)

Voci pletoriche su enti locali

Segnalo. pequod76talk 14:14, 18 ago 2014 (CEST)

Abdullah Öcalan

Segnalo cancellazione non motivata fatta da utente non iscritto. Per me si può tranquillamente annullare, ma non so se ci sono risvolti per cui Abdullah Öcalan può non essere più considerato "terrorista". --  Il Passeggero - amo sentirvi 18:12, 18 ago 2014 (CEST)

Sta scontando l'ergastolo per terrorismo, comminato da un ordinamento (quello turco) riconosciuto internazionalmente, mi pare. Il fatto che dalla prigione non possa più compiere atti terroristici potrebbe farlo regredire al rango di ex-terrorista, ma allora dovrebbe anche essere ex-politico, perché come tutti sanno l'agibilità politica decade dopo una condanna, almeno in Turchia dovrebbe essere così... ;-) In definitiva io annullerei la cancellazione. --Lepido (msg) 08:53, 20 ago 2014 (CEST)

spostamenti voci elezioni - questione di nomenclatura

Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere sul nome da dare alle voci sulle elezioni. Finora la prassi adottata è stata "Elezioni politiche/legislative/ecc + aggettivo di nazionalità + del + anno". L'utente 151 cp si sta occupando di spostare sistematicamente tutte le pagine allo standard "Elezioni politiche/legislative/ecc + in stato + anno", spostando per esempio Elezioni parlamentari bulgare del 2010 a Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2010. Dato che almeno negli ultimi tempi qui non si è mai discusso di ciò, vorrei sapere cosa ne pensa la comunità. PS: si era invece discusso di spostare Elezioni regionali lombarde del 2010 a Elezioni regionali in Lombardia del 2010 ma quello era un caso diverso dato che "lombardo" non era certo un aggettivo di nazionalità, mentre qui si sta parlando di un caso diverso.--Caarl95 15:41, 22 ago 2014 (CEST)

Buonasera. Il fatto che "lombardo" non indichi una nazionalità non mi sembra che abbia una qualche rilevanza: è semplicemente l'ambito di riferimento spaziale di una determinata elezione. I motivi dello spostamento, iniziato il 31 maggio, sono i seguenti.
1) Motivo: esigenze di uniformità.
Esiste la Categoria:Elezioni in Belgio (non "Categoria:elezioni belghe");
esiste il Template:Elezioni in Belgio (non "Template:elezioni belghe");
non si vede per quale motivo le singole voci dovrebbero seguire l'aggettivo, laddove le categorie e i template seguono il sostantivo.
2) Motivo: esigenze pratiche. In caso di elezioni in Paesi come la Federazione della Rhodesia e del Nyasaland, oppure in Paesi come il Nyasaland o il Basutoland quale aggettivo avremmo dovuto mettere? E per São Tomé e Príncipe (se non fare titoli come Elezioni presidenziali a São Tomé e Príncipe del 2011)? La lingua inglese fa presto: in questi casi, antepone il sostantivo e risolve il problema. Le WP in lingua spagnola e portoghese, invece, utilizzano i nomi degli Stati e non gli aggettivi: ad esempio, in spagnolo Elecciones generales de España de 2011 e in portoghese Eleições gerais na Espanha em 2011. L'unica soluzione sarebbe stata utilizzare solo per certi casi il nome e lasciare per gli altri l'aggettivo, ma non mi pareva una soluzione corretta (a rigor di logica). In questo modo, inoltre, si sono evitate cose abbastanza ridicole del tipo Elezioni parlamentari liechtensteinesi del 2013.
P.S. Ho proceduto a sostituire quasi tutte le voci, mancano 10 su 196 Stati; inoltre, ho proceduto quasi sempre a orfanizzare la voce oggetto del trasferimento e quasi sempre a cancellarla.--151 cp (msg) 20:14, 22 ago 2014 (CEST)
Ok, complimenti per il lavoro allora. Per me in effetti è abbastanza indifferente. Mi permetto solo di darti una piccola nota di metodo per il futuro: in caso di cambiamenti così ampi (come il cambiamento di titolo) su un così alto numero di pagine, è meglio fare prima la proposta sul bar tematico relativo (cioè qui, nel caso delle voci di politica), anche per non correre il rischio di vedere tutto il proprio lavoro disfatto nel caso gli altri utenti non siano d'accordo. Ciao! --Caarl95 20:39, 22 ago 2014 (CEST)
Lo standard scelto da 151 cp mi sembra effettivamente migliore, quindi bene così. Però anche io raccomando di cercare il consenso prima, anche per evitare tele di Penelope, nel caso la comunità si esprima sfavorevolmente. Ciao a tutti. pequod76talk 20:08, 29 ago 2014 (CEST)

[a capo] Segnalo una discussione connessa: in comune con questa, sollecita una riflessione su tutte le cat che prevedano l'alternativa "belghe/del Belgio", con un pensiero al caso tipo "Basutoland". pequod76talk 15:21, 1 set 2014 (CEST)

Spostamento da Capi di Stato a Presidenti di...

Salve. In questi giorni ho visto spostare, per esempio, Capi di Stato della Moldavia a Presidenti della Moldavia e ho annullato le modifiche perche'

1) sono modifiche non concordate, perche' in un non lontano passato erano stati effettuati gli spostamenti inversi, con motivazioni che non conosco, ecco perche' scrivo qua
2) sono spostamenti fatti non con inversioni di redirect, ma con copincolla, quindi scorrette tecnicamente per vari motivi che suppongo noto a tutti

--Rago (msg) 20:43, 22 ago 2014 (CEST)

Se occorre fare inversione, va benissimo. Però il discorso sui "Capi di Stato" non è corretto. La denominazione "Capi di Stato" può riferirsi sia a "Presidenti" che a "Sovrani"; deve essere utilizzata soltanto qualora in una stessa voce compaiano constestualmente sia i "Presidenti" che i "Sovrani" o titolari di altra carica (come in Capi di stato della Germania, dove figurano, ad un tempo, Imperatori e Presidenti). Quando invece si tratta solo ed esclusivamente di una medesima carica, la voce deve fare riferimento o alla carica di Presidente o alla carica di Sovrano. Non si vede per quale motivo la carica di "Capi di Stato" è stata riservata soltanto alla carica di "Presidente", dato che, al pari di un Presidente, anche un Sovrano è un Capo di Stato (vedi Regno Unito). Nel caso della Moldavia, si tratta di un elenco riferito soltanto alla carica di Presidente e dunque dovrebbe essere intitolata "Presidenti della Moldavia" (tanto che la voce inizia proprio "Il presidente della Moldavia [...]". In altri termini: se nella voce compaiono solo i titolari di una medesima carica, la voce dovrà essere intitolata con riferimento a quella carica ("Sovrani di/Presidenti di/Imperatori di"); se invece compaiono titolari di cariche diverse, allora in quel caso (ma solo in quel caso) si dovrebbe utilizzare la dizione più generale "Capi di Stato". Con l'avvertenza che il termine Capo di Stato è una denominazione generale, in cui rientrano le denominazioni (specifiche) di Presidenti e di Sovrani. --151 cp (msg) 21:47, 22 ago 2014 (CEST)
Uhm...bisogna stabilire innanzitutto come vogliamo strutturare quelle voci. Secondo me quelle voci dovrebbero essere strutturate in modo da raggruppare tutti i vari capi di stato dalla nascita del paese. Esempio: per la Germania ora abbiamo i kaiser del II Reich in Sovrani di Germania, mescolati con i sovrani medievali, rinascimentali e moderni, ma li troviamo anche in Sovrani di Prussia e in Capi di stato della Germania, poi abbiamo i presidenti della Germania federale sia in Presidenti della Repubblica Federale Tedesca sia in Capi di stato della Germania, infine i presidenti della DDR sono sia in Capi di Stato della Germania dell'Est (che però raggruppa anche tutti i segretari della SED, i presidenti del consiglio, ecc...) sia in Capi di stato della Germania. Il Template:Capi di Stato e di Governo europei punta non alla più completa Capi di stato della Germania, bensì a Presidenti della Repubblica Federale Tedesca. Mi sembra che perciò l'organizzazione attuale sia un po' caotica. Secondo me dunque dovremmo avere per ogni paese una voce Capi di stato di XXX in cui raccogliere i vari capi stato di quel paese dall'indipendenza o unificazione, siano essi presidenti, sovrani, ecc. Se essi sono solo "presidenti" (molto facile nel caso delle repubbliche ex-sovietiche ad esempio), a mio avviso dovremmo intitolare lo stesso la voce "Capi di stato" per ragioni di uniformità. Poi per ogni epoca storica ci potranno essere pagine specifiche di approfondimento come Capi di Stato della Germania dell'Est, ma per me una pagina di raccordo con tutti i leaders del paese dall'indipendenza a oggi ci vuole ed è a quella che dovrà puntare il template.--Caarl95 12:36, 23 ago 2014 (CEST)
Però lo stesso dovrebbe farsi anche quando i Capi di Stato siano solo Sovrani; a questo punto, però, dovremmo intitolare la voce "Sovrani del Regno Unito" come "Capi di Stato del Regno Unito", il che mi sembra inopportuno. Come mi sembra inopportuna la pagina Capi di stato degli Stati Uniti d'America, dal momento che il riferimento dovrebbe essere in ogni caso al nomen del carica (e quindi "Presidenti degli Stati Uniti d'Amercia]]. Quello che poi non riesco a capire è questo: dato che Capo di Stato può indicare, indistintamente, il Presidente della Repubblica o il Sovrano, perché si dovrebbero intitolare con il titolo "Capi di Stato" soltanto le voci riguardanti i Presidenti e non anche i Sovrani? Per quanto invece riguarda le voci che comprendono entrambe le cariche, talvolta possono porsi problemi: ad esempio, nel caso della Germania, il problema deriva dal fatto che per "Germania", in quella voce, si intende un'entità geografica e non un'entità politica. Altre volte, invece, la denominazione "Capo di Stato" è stata utilizzata per evitare duplicazioni di voci, nei casi in cui uno Stato, nel corso della sua storia, abbia conosciuto un numero limitatissimo di sovrani e di Presidenti (ad esempio, un solo sovrano e due Presidenti; a quel punto, invece di fare una pagina intitolata "Sovrani del Paese X" contenente un solo monarca e un'altra pagina intitolata "Presidenti del Paese X" contenente solo due Presidenti, si ha la voce "Capi di Stato del Paese X"). In ogni caso io sarei per privilegiare la denominazione originaria del Paese, il nomen iuris della carica (Primo ministro/Presidente del Consiglio/Capo del Governo; oppure Presidente) sulle esigenze di uniformità, perché non si può uniformare ciò che non è uniforme. D'altra parte, nella WP in italiano abbiamo la pagina "Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana", non la pagina "Primi ministri della Repubblica italiana". --151 cp (msg) 13:19, 23 ago 2014 (CEST)
non sono esperto di capi di stato, ma sicuramente dal punto di vista formale, ovvero tecnico, tutte le modifiche sono scorrette: le voci si spostano e/o si invertono i titoli, non si fa copincolla, in particolare per la cronologia. Poi sul modo di queste modifiche massicce e potenzialmente controverse si dovrebbe prima discuterne e poi procedere, ed e' possibile che ad agosto ci siano meno utenti attivi, rischiando cosi' poi a settembre di dover annullare tutto il lavoro fatto. Un caldo invito a cercare un consenso e nel frattempo sospendere le modifiche di questo tipo. --Rago (msg) 13:31, 23 ago 2014 (CEST)
Rispondo sul merito: io ovviamente proponevo di adottare l'organizzazione che ho detto anche per Regno Unito, ecc.. comunque, vogliamo intitolare le voci Presidenti di XXX o Sovrani di XXX nei casi in cui i capi di stato sino ad allora siano stati solo sovrani o presidenti? Può anche andar bene, anche se comunque non sarebbe il caso del Regno Unito, dato che per un breve periodo (Cromwell) è stato una repubblica. Va inoltre deciso se nella pagina indicata dal template vadano indicati presidenti/sovrani solo dell'ultimo tipo di forma di governo (quindi solo Repubblica Italiana dal 1946, Quinta Repubblica Francese dal 1958, Repubblica Federale Tedesca dal 1949, Regno di Spagna dal 1947) o se vogliamo invece indicare tutti i capi di stato dalla nascita di quel paese (quindi Italia dal 1861, Germania dal 1870, ecc)....l'uniformità la dobbiamo avere non nelle pagine, ma nei criteri di classificazione e di scelta.--Caarl95 15:57, 23 ago 2014 (CEST)
Io direi di distinguere i Capi di Stato/Primi ministri tenendo tuttavia conto non tanto della forma di governo, quanto della forma di Stato: riservando, cioè, una pagina apposita per ciascuna delle entità statuali che si sono progressivamente affermate. L'obiettivo dovrebbe essere quello di evitare di mettere quasi su uno stesso piano Carlo il Calvo con Hollande, in un'ipotetica voce "Capi di stato della Francia", o Odoacre con Umberto II (come accade nella voce Re d'Italia). Per altri versi, però, voci "unitarie" si prestano maggiormente a fornire un quadro organico della successione politica che si è registrata nel corso del tempo: basti pensare ai passaggi occorsi in Francia tra la Prima e la Quinta Repubblica, che sarebbero soggetti ad una certa scoloritura qualora si accedesse ad una segmentazione voce per voce (pagine come quella dei Re d'Italia, per quanto possano apparire, sotto un profilo "scientifico", abbastanza grossolane, sono al contempo molto pratiche). A ciò si aggiungono le ipotesi di Stati risorti, come per le Repubbliche baltiche, le quali rivendicano un grado di continuità con la forma di Stato pre-sovietica. Tendenzialmente, io distinguerei per forma di Stato (monarchia/repubblica), ma comunque non per forma di governo (parlamentare/presidenziale, come Quarta e Quinta repubblica francese). --151 cp (msg) 23:14, 23 ago 2014 (CEST)
Che Odoacre e Umberto I siano insieme è molto grave O_o anche perchè non vedo quale criterio li possa mettere assieme (e allora perchè non i faraoni e Mubarak già che ci siamo, dato che in quella pagina c'è il vedi anche agli imperatori romani...). Uhm, sono dubbioso...ci devo ragionare un po' su...--Caarl95 02:20, 24 ago 2014 (CEST)

Visto che quello standard concorsi a crearlo io, ricordo un dettaglio. In caso di capi di stato coronati la voce deve essere "Sovrani di xxx" se nella storia di quella monarchia i sovrani hanno avuto diversi titoli: Sovrani d'Ungheria. Se invece il titolo regio è sempre stato uno solo, si usa quello al plurale: Marchesi di Saluzzo. La voce al singolare dovrebbe trattare storia e specificità del titolo nobiliare, ma non è stato codificato --Gregorovius (Dite pure) 12:12, 24 ago 2014 (CEST)

Vorrei farvi notare che rinominare in Capi di Stato di X liste di sovrani che partono dal Medioevo, come ad esempio quelle dei paesi scandinavi o del Lussemburgo, sarebbe un grave anacronismo, visto che all'epoca il concetto di Stato ancora non esisteva. Inoltre, adesso come adesso, molte liste di "Capi di Stato" sono di fatto liste di Presidenti, visto che escludono totalmente i sovrani che invece potrebbero essere tranquillamente inclusi, come nel caso della Serbia e della Romania, che nascono come stati moderni rispettivamente nel 1815 e nel 1859. Per non parlare poi del caso di Capi di stato della Francia, che per assurdo potrebbe quasi far pensare che Napoleone III abbia smesso di essere il capo di stato della Francia una volta diventato Imperatore! Di conseguenza, io credo che tutte le liste che includono solo presidenti vadano rinominate Presidenti di X; poi, a seconda dei casi, la voce Capi di Stato di X potrebbe essere:

  1. un reindirizzamento alla voce Presidenti di X o Sovrani di X, nel caso di paesi che hanno avuto solo capi di stato repubblicani o monarchici, ad esempio Repubblica Ceca e Danimarca
  2. una voce completa, come Capi di stato d'Italia, Capi di stato della Germania e Capi di stato della Grecia, quando è possibile includere nella stessa lista sovrani e presidenti dello stesso paese a partire da una data coerente, come appunto l'unificazione italiana e tedesca e l'indipendenza greca; in questa categoria potrebbero rientrare voci ancora da creare su Serbia, Romania, Bulgaria, Brasile, eventualmente anche Islanda e Malta, che per un certo periodo ebbero come capo di stato il sovrano del paese da cui si resero indipendenti (Danimarca e Regno Unito), e casi simili. Naturalmente le voci Presidenti di X e Sovrani di X andrebbero mantenute come approfondimenti, come nel caso italiano e tedesco
  3. dove questo non sia possibile, diventerebbe una pagina di disambiguazione: sarebbe il caso della Francia, del Portogallo, della Russia e della Spagna (considerando la Prima e la Seconda repubblica spagnola). Riguardo al caso francese, poi, è da considerare anche se mantenere il direttorio e il Consolato nella pagina dei presidenti o se aggiungere alla pagina di disambiguazione anche il rimando alle voci direttorio e consolato

Quindi, la pagina indicata dal template, secondo me, dovrebbe essere quella completa quando sia possibile crearla razionalmente, altrimenti per semplicità quella attuale. Quest'ultima dovrebbe ovviamente contenere un link per la pagina precedente. --94.37.204.36 (msg) 12:36, 1 set 2014 (CEST)

Vlaams Blok / Vlaams Belang o Blocco Fiammingo / Interesse Fiammingo

Siccome sopra mi ha risposto solo un utente ripropongo qui la questione: il nome del Vlaams Blok è tradotto nel titolo (Blocco Fiammingo) mentre il nome del Vlaams Belang non lo è. Di sicuro si tratta di una incoerenza. Vorrei sapere cosa ne pensano gli altri utenti, cioè se sia meglio adottare in entrambi i casi il nome originale oppure se sia meglio adottare la loro traduzione. Siccome i nomi originali di questi 2 partiti sono abbastanza diffusi anche in Italia, io sono favorevole ad entrambe le ipotesi ma non a lasciare un nome tradotto e l'altro no --Wololoo (msg) 15:29, 24 ago 2014 (CEST)

Se nessuno interverrà in questa discussione nei prossimi giorni vuol dire che deciderò da solo... --Wololoo (msg) 21:12, 25 ago 2014 (CEST)
Oddio l'apparente incoerenza non è di per sé un male. Se le fonti prevalenti in lingua sono "incoerenti" non c'è problema a esserlo pure noi. La traduzione "interesse fiammingo" è ragionevolmente consolidata nelle fonti? --Vito (msg) 21:20, 25 ago 2014 (CEST)
Solitamente, nel citare i 2 partiti, le fonti rammentano prima il nome originale e poi riportano anche la traduzione, perciò in entrambi i casi il nome originale è diffuso quanto quello tradotto, è per questo motivo che i nomi delle pagine dei due partiti dovrebbero essere coerenti fra loro --Wololoo (msg) 21:40, 25 ago 2014 (CEST)
Ok, allora procedo in base all'indicazione della discussione precedente--Wololoo (msg) 16:42, 27 ago 2014 (CEST)

Deputato Ernesto Torrusio = Ernesto Torrusio? C'è qualcuno a Salerno a Milano?

Sul sito della camera dei deputati abbiamo la scheda di un deputato Torrusio che salvo omonimie potrebbe essere il Torrusio eminenza grigia del calcio milanese della fine degli anni 20, qualcuno a Salerno o Milano riesce a risolvere l'arcano e migliorarne la voce, eventualmente? Perché se la mia ipotesi è corretta la voce va ampliata di un sacco e mezzo.. --79.22.150.149 (msg) 11:33, 26 ago 2014 (CEST)

questa è la scheda.. --79.22.150.149 (msg) 11:35, 26 ago 2014 (CEST)
Sì, sono la stessa persona: qua, parlando della storia dell'Inter, si dice "L'Ente Provinciale Sportivo Milanese [...] delibera la fusione dell'U.S.M. e del F.C. Internazionale [...] e nomina l'On. Torrrusio Commissario Straordinario" e più avanti "l'8 settembre 1928 l'ono­revole Ernesto Torrusio tornava dall'incontro con Mussolini con la ratìfica della fusione". Anche la foto presente nella nostra voce, tratta dal giornale "Tutti gli Sports", ritrae la stessa persona che si vede nella foto sul sito della Camera. --BohemianRhapsody (msg) 12:39, 26 ago 2014 (CEST)
non è che voglio fare lo spiritoso ma per quanto riguarda gli uomini sono un pessimo fisionomista, mi sembravano due persone diverse.. Allora ci sarebbe da mettere il templare deputato, cosa che io non so fare.. --79.22.150.149 (msg) 12:57, 26 ago 2014 (CEST)
Fatto. Non ci sono dubbi si tratti di lui, che fu anche presidente della Federazione ciclismo.--ḈḮṼẠ (msg) 15:43, 26 ago 2014 (CEST)
ottimo lavoro, Civa, grazie mille! --79.22.150.149 (msg) 15:46, 26 ago 2014 (CEST)

Unione della Patria o Unione Pro Patria

Apro l'ultima discussione che avevo in mente di affrontare riguardo i nomi dei partiti. Probabilmente nessuno interverrà, ma per non essere accusato di strane modifiche è comunque meglio proporla. Tengo comunque a precisare che tale discussione prescinde da quale nome utilizzare per i titoli delle pagine dei partiti. La discussione riguarda piuttosto il nome italiano del partito estone "Isamaa ja Res Publica Liit", infatti secondo le fonti di tutte le ligue (e anche secondo le wikipedie di altre lingue) la traduzione è Unione Pro Patria e Res Publica e non Unione della Patria e Res Publica. Questo nome italiano è stato inventato da colui che scrisse la pagina, infatti le fonti che riportano questo nome (nemmeno tante) sono tutte posteriori al 2010, data in cui appunto la pagina è stata creata. I non conosco l'estone ma proporrei di adottare la traduzione utilizzata da tantissime fonti (comprese quelle italiane) e di utilizzare il nome Unione Pro Patria e Res Publica.--Wololoo (msg) 15:56, 31 ago 2014 (CEST)

link? (soprattutto nella pagina, dato che è totalmente senza fonti...)--Caarl95 17:17, 31 ago 2014 (CEST)
Ti rispondo sulla talk della pagina, ormai l'estate è finita quindi basta segnalare al progetto.--Caarl95 17:38, 31 ago 2014 (CEST)
La discussione continua in Discussione:Unione della Patria e Res Publica.--Caarl95 17:46, 31 ago 2014 (CEST)
Chissà perché devono essere le fonti italiane ad essersi accodate erroneamente alla WP in italiano e non le altre WP ad accodarsi erroneamente alla WP in inglese. Isamaa significa patria; essendo poi l'estone una lingua agglutinante, Isamaa(-)liit deve essere tradotto con della patria (come l'inglese home(-)land significa letteralmente terra di casa, non terra pro casa). Il problema deriva probabilmente da un errore di google traduttore che traduce Isamaalit in "Pro patria" indipendentemente dalla lingua verso la quale si vuole tradurre: anche nella traduzione estone verso inglese il traduttore traduce con Pro Patria: eppure in inglese mica esiste la parola "patria", con il significato italiano di patria. L'errore fu fatto notare sulla stessa WP in inglese, che suggerisce di utilizzare, invece che Pro patria liit, il titolo Fatherland Union, cui infatti rimanda. Poi Isamaa-lit è confluita nel nuovo soggetto; il ragionamento procede analogamente. --151 cp (msg) 22:38, 31 ago 2014 (CEST)
Continuiamo di là ok? ;-) --Caarl95 23:36, 31 ago 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Criteri di enciclopedicità di Presidenti di Provincia o suddivisione amministrativa di secondo livello

Buongiorno a tutta la comunità. Nel 2008 si votò un sondaggio per stabilire i criteri di enclopedicità dei politici su Wikipedia, tra le varie proposte venne accolta l'enciclopedicità dei presidenti di provincia. Oggi, però, quei criteri sulla cui base si approvò la proposta sono nettamente cambiati, vedesi ad es. gli organi di governo dell'ente provinciale e in particolar modo i diritti di elettorato attivo e passivo riguardante le elezioni provinciali. La normativa voluta dal Governo Renzi innanzitutto declassa le province a enti secondari, in secondo luogo restringe la cerchia dei candidati ed elettori degli organi provinciali (Oggi limitati a sindaci e consiglieri comunali) quindi diminuisce l'importanza della carica politica non più legittimata da un suffragio universale e diretto, infine la normativa è soltanto transitoria visto che le province saranno presto abolite (come si evince dalla approvazione, in prima lettura del senato, della recente legge costituzionale). Mi chiedo se non sia il caso di aprire una nuova discussione circa i criteri di enciclopedicità dei presidenti di provincia, prima che si svolgano le imminenti elezioni provinciali e ci sia un proliferare di nuove voci riguardanti personaggi politici che ricopreranno cariche non più assistite dai canoni di enciclopedicità.--Ale santos (msg) 17:41, 8 set 2014 (CEST) :* +1 sono d'accordo a non inserire (ed eventualmente a cancellare) i futuri presidenti di provincia italiani non eletti direttamente.--Caarl95 17:58, 8 set 2014 (CEST)Mi sono venuti dei dubbi.... :-D --Caarl95 00:02, 9 set 2014 (CEST)

  • Non vedo il nesso tra elezione diretta ed enciclopedicità: la rilevanza enciclopedica deriva dalla carica che un soggetto ricopre, non dalla tecnica con la quale tale soggetto assume un determinato ufficio. Prima del 1993, i sindaci non erano eletti direttamente, ma dal Consiglio comunale, eppure nessuno ne mette in dubbio l'enciclopedicità, almeno per i Comuni capoluogo di provincia; così come i senatori del Regno erano nominati dal Re e i podestà dell'era fascista erano nominati dal Governo centrale. Finché l'ente "provincia" verrà mantenuto in vita come ente pubblico territoriale (tutte queste strane nomenclature, come enti di secondo livello, secondari, di raccordo, ecc. lasciano il tempo che trovano e altro non sono che orpelli; l'unico criterio, derivante dal diritto amministrativo, è quello basato sul concetto di ente pubblico), si dovrebbe applicare tranquillamente il criterio in voga per tutti i Presidenti direttamente eletti. Quanto poi al fatto che "le provincie saranno presto abolite" (la "i" è mia, sono affezionata a tale dizione, utilizzata non a caso dal Costituente, anche se spesso i tipografi non la mettono) perché la "riforma costituzionale" ha già passato la prima delle quattro letture... --151 cp (msg) 23:04, 8 set 2014 (CEST)
  • La mia è una proposta a ridiscutere visto che sono cambiati i presupposti sulla cui base si votò l'enciclopedicità nel 2008. Poi la comunità deciderà se mantenere le cose come stanno o cambiare. Ad ogni modo vorrei ricordare che il ruolo dell'ente provinciale è stato dal legislatore sminuito (vedesi legge costituzionale di abolizione delle province) difatti in varie aree del paese non si parla più di provincia ma di consiglio metropolitano (a breve ci saranno le elezioni). Inoltre gli esempi indicati da 151 cp non possono essere paragonati alla fattispecie in questione: 1) i sindaci fino al 1993 venivano eletti dai consigli comunali ma i candidati a sindaco erano già stati legittimati direttamente dal popolo con l'elezione al civico consesso; 2) per quanto riguarda i senatori del Regno nominati dal Re io non discuto di istituzioni nazionali ma di enti locali (per giunta di secondo livello), il senato è stato sempre un'assemblea rilevante per uno Stato. Infine i criteri di enciclopedicità/politici di wikipedia prevedono essere o essere stato presidente di suddivisioni territoriali nazionali di secondo livello, per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato; per i futuri presidenti però non sappiano se il dato temporale potrà essere rispettato visto e considerato la riforma costituzionale in discussione, quindi in subordine si potrebbe aspettare prima di creare nuove voci e vedere cosa deciderà il parlamento nel corso del prossimo anno--Ale santos (msg) 10:50, 9 set 2014 (CEST)

Titolo per partito neozelandese

Segnalo ennesima discussione su un titolo....servono pareri terzi.--Caarl95 00:08, 9 set 2014 (CEST)

Template politica

Buonasera, guardando qua e là ho visto che i template relativi all'assetto istituzionale dei vari Paesi non sono strutturati in modo omogeneo, né dal punto di vista contenutistico né da quello grafico. Anzitutto, non capisco per quale motivo la maggior parte di questi template (ad esempio, Template:Politica Belgio) debba avere un "andamento" verticale anziché orizzontale, come invece accade per gli altri template (ciò, tra l'altro, provoca dei problemi "grafici" quando a tali template si affianchino delle tabelle, come spesso accade). Inoltre, ciascun template è stato costruito a piacimento dell'autore senza seguire alcun criterio di riferimento ben preciso. Sarebbe il caso prima di tutto di trasformare questi template in "orizzontali"; quindi di elaborare una "scaletta" da applicare, almeno in linea di massima. Saluti a tutti i lettori.--151 cp (msg) 00:50, 13 set 2014 (CEST)

Template:Politbox

Preavviso che poichè tutta la famiglia di template derivati dal {{Politbox}} sono template di navigazione verticali e andrebbero trasformati in template orizzontali e/o integrati all'interno di altro template di navigazione se applicabile e/o eliminati (se la nazione in questione ha già un portale - eventualmente integrando nel portale informazioni mancanti), nelle prossime settimane intendo tempo permettendo fare un po di repulisti. --Moroboshi scrivimi 12:43, 17 set 2014 (CEST)

+1 all'orizzontalizzarli, ove possibile cercherei di mantenerli senza integrarli in portali. Superchilum(scrivimi) 14:48, 18 set 2014 (CEST)

Storia della Lituania - Atto di indipendenza 1990

Avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda la creazione di una nuova voce riguardante l'indipendenza lituana (Storia della Lituania). L'evento accadde l' 11 marzo 1990 quando il Soviet Supremo Lituano dichiarò l'indipendenza dall'URSS attraverso un atto che sanciva nuovamente l'indipendenza del Paese baltico; infatti già nel 1918 era divenuta indipendente, per poi entrare nella sfera di influenza sovietica e diventare quindi Repubblica Sovietica. Io vorrei creare la voce di questo atto, ma non riesco a capire quale titolo dare: in inglese la voce si chiama Act of the Re-Establishment of the State of Lithuania, quindi io l'ho tradotta momentaneamente come Atto di ricostituzione dello Stato di Lituania, dato che comunque Re-establishment e atstatymo (in lituano) hanno significati quali ristabilimento, ripristino, ricostituzione, rifondazione ecc... Quale titolo è più appropriato in italiano? --TomasK (msg) --13:15, 18 set 2014 (CEST)

Prova a cercare tra le fonti in italiano (anche online) autorevoli la traduzione più utilizzata e metti quella....da una breve ricerca sono riuscito a trovare qui "Atto di Restaurazione dell'Indipendenza dello Stato lituano", anche se non è completamente una traduzione letterale, è già qualcosa.... sono a disposizione per ogni altro dubbio o richiesta, buona contribuzione!--Caarl95 17:28, 18 set 2014 (CEST)

Cancellazione Associazione nazionale dei funzionari dell'amministrazione civile dell'Interno

 
La pagina «Associazione nazionale dei funzionari dell'amministrazione civile dell'Interno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:04, 18 set 2014 (CEST)

PdC Democidio

 
La pagina «Democidio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 12:55, 27 set 2014 (CEST)

Cancellazione categoria

 
La pagina «Categoria:Governatori italoamericani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:57, 3 ott 2014 (CEST)

avviso

  Per favore leggi con attenzione.
 

L'immagine Immagine:Simbolo iRS.png di interesse del progetto sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libera/o di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

--Pierpao.lo (listening) 14:19, 9 ott 2014 (CEST)

Cancellazione No Euro

 
La pagina «No Euro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 19:54, 10 ott 2014 (CEST)

Cancellazione multipla

Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Sottocategorie politici italoamericani.--GiaKa (msg) 01:42, 11 ott 2014 (CEST)

Segnalazione template

Segnalo la creazione da parte di un IP di diversi template (contenuti in Categoria:Colore template dei partiti politici in Italia) che apparentemente servono ad includere il codice di un colore. Servono/sono stati discussi?--Dr ζimbu (msg) 00:48, 12 ott 2014 (CEST)

Enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Grilli estensi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AttoRenato le poilu 08:37, 14 ott 2014 (CEST)

Proteste filorusse in Ucraina e Rivoluzione ucraina del 2014

Correggendo errori nelle note sono capitato su queste due voci. In entrambe è state recentemente aggiunta una grande quantità di testo dallo stesso IP, copiando le note da en.wiki (diff e diff). Si sono generati così numerosi errori nelle note, oltre a non essere tradotte. Ho corretto gli errori per Rivoluzione ucraina del 2014, ma non per l'altra voce. Valutate se quegli edit vadano rivisti/rimossi, così come le voci stesse. Spostate pure, o segnalate, la discussione a un altro progetto, se era meglio altrove. Ciao. --Rotpunkt (msg) 18:29, 14 ott 2014 (CEST)

Segnalo un nuovo passaggio dello stesso IP sulla voce Rivoluzione ucraina del 2014 con aggiunta di altri 32.504 byte, ora la voce è 239.593 byte. --Rotpunkt (msg) 14:08, 15 ott 2014 (CEST)

Vandalismi nella voce Unione Democratica per la Repubblica

Un Utente anonimo ha fatto delle modifiche nella pagina in questione che a mio parere si configurano come vandalismi (vedi Discussione:Unione Democratica per la Repubblica). Siccome è intervenuto anche in altre pagine di partiti, bisognerebbe controllare tutte le modifiche che ha fatto.--Giornada (msg) 11:28, 16 ott 2014 (CEST)

Osservando le modifiche fatte da questo utente anonimo penso proprio che dovrebbero essere annullate, comprese anche alcune modifiche fatte nella pagina Partito Liberale Italiano (1997) --Wololoo (msg) 21:46, 21 ott 2014 (CEST)

Cancellazione template colori partiti

 
La pagina «Template:Italia dei Valori/meta/colore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 10:59, 17 ott 2014 (CEST)

Cancellazione MIR

 
La pagina «Moderati in Rivoluzione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 23:16, 17 ott 2014 (CEST)

Capi di Stato

Molte categorie a riguardo, a partire dalla categoria madre Categoria:Capi di stato , e molte liste e voci (es:Capi di stato di Cuba, ma non la voce Capo di Stato) riportano stato minuscolo, il che è errato, sia per l'italiano che per il nostro manuale di stile (cfr. Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#diritto). Nel 2013 sono avvenuti molti spostamenti (es: [8]) col proposito di omogeneizzare i titoli, peccato si sia andati nel verso sbagliato :/
Ora, prima di invocare un bot che riporti le voci e le categorie al posto giusto, volevo indagare se qui o in altri progetti si fosse in passato deciso diversamente, e capire perché. Saluti. --AttoRenato le poilu 11:38, 18 ott 2014 (CEST)

Ho notato anch'io qualche giorno fa questa anomalia e infatti avevo intenzione di dare una sistemata… In linea teorica (anche se in alcuni casi è capitato) non dovrebbero esserci progetti che utilizzano convenzioni diverse dalle linee guida indicate nel manuale ma in questo caso penso che si possa procedere senza indugio. Ricambio i saluti. --Discanto ??? 04:29, 19 ott 2014 (CEST)

Giampiero Marras, politico sardo indipendentista (noto Zampa)

Nel 2008 (al tempo agivo senza account o con un mio account di nome Percaricare, ora abbandonato) aprii la pagina Giampiero Marras la quale sopravvisse 3 anni ma fu poi cancellata con procedura semplificata• per insufficiente enciclopedicità. Trattasi di un politico indipendentista sardo che ha operato sul fronte intellettuale (con ampia bibliografia e collaborazione con eminenti studiosi) e di lotta politica, avendo tuttavia modesto risalto dal punto di vista di cariche pubbliche. Sono amico personale dell'interessato (non necessariamente condividendo ciascuna sua idea) e tuttavia ho mantenuto un NPOV. La pagina aperta allora era stata nel frattempo tradotta e salvata nella Wikipedia in catalano (https://ca.wikipedia.org/wiki/Giampiero_Marras), presumibilmente ad opera di qualche indipendentista catalano. Successivamente ho pubblicato ampia documentazione (tuttora non pienamente ordinata) su altervista.org con tanto di fonti e su consiglio di un vostro amministratore ho elaborato una pagina non logorroica su https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Creatoreoccasionale/Sandbox dove ho tentato di evidenziare ciò che a mio avviso fa raggiungere sufficiente enciclopedicità e sono stato infine indirizzato qua per discutere la questione. Invito tra l'altro a verificarne l'operato e la fama anche di livello nazionale italiano su siti esterni a Wikipedia. Sono qua per cercare gentilmente consigli costruttivi; grazie dell'attenzione. Io ho qualche idea di "quasi-pagina", non so quanto ammissibile, tipo riportare nella pagina di discussione del suo attuale partito di appartenenza Sardigna Natzione quanto da me scritto nella mia sandbox...

• Ho corretto tenendo conto di questa osservazione:

Mi sa che ti sei confuso, la voce non è stata cancellata con la procedura immediata ma con quella semplificata (Wikipedia:Pagine da cancellare/Giampiero Marras), è una cosa un po' diversa...--Wololoo (msg) 21:39, 21 ott 2014 (CEST)

OK Wololoo... suggerimenti?

Se ho capito bene nelle sottopagine del mio account posso creare tutte le pagine non ancora enciclopediche che voglio, purché non vìolino altri principi e non prevedano link in arrivo da pagine normali... Dico correttamente? Mi rivolgo a chiunque mi sappia rispondere.

Informazioni di ampia parte del template sinottico non ripreso dal testo di voci come Senato della Repubblica

Guardando la voce Senato della Repubblica mi sono accorto che una buona parte delle informazioni del template sinottico riguardano il presidente, il vicepresidente, i gruppi parlamentari, ecc.

Tali informazioni non sono riprese dalla voce. Per raggiungere una voce che le tratti, inoltre, bisogna fare un giro abbastanza lungo e poco evidente: trovare il link a Composizione del Senato della Repubblica nella sezione "Gruppi parlamentari" (che sì un po' c'entra, ma perché proprio quella?) e da lì prendere il link a "Composizione del Senato della Repubblica nella XVII Legislatura (dal 2013)" che porta a Senatori della XVII Legislatura della Repubblica Italiana. (Ma nell'infobox in Senato della Repubblica non è specificato che le informazioni riguardano la legislatura attuale e che quella attuale è la XVII. Quest'ultima informazione c'è nella voce, ma solo nella sezione "Commissioni e giunte").

Segnalo qui al progetto perché potrebbe riguardare anche voci dello stesso tipo. --109.53.199.50 (msg) 01:44, 20 ott 2014 (CEST)

Sui cavalieri

Segnalo Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Cavalieri. --Superchilum(scrivimi) 11:43, 22 ott 2014 (CEST)

Cancellazione template colori partiti 2

 
La pagina «Categoria:Colore template dei partiti politici in Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--★ → Airon 90 15:41, 24 ott 2014 (CEST)

tmp : partito

ho una proposta: si potrebbe aggiornare nel template del partito politico i dati oltre a quello di una Camera, del Senato, dell'Europarlamento e dei Consigli Regionali.. ed ecco qua la mia, aggiungere pure a quelle Province e Comuni ed ovviamente di recente quelli del Consiglio Metropolitano.. cosa ne dite?? mi riferisco solo a quelli presenti in Italia (non so se vale anche per la Repubblica di San Marino).. --SurdusVII (SMS) 21:42, 26 ott 2014 (CET)

No, io direi che i dati di già presenti sono più che abbastanza. Province e comuni, oltre che essere moltissimi, sono organismi di terzo e quarto livello di mionore importanza sotto il profilo encilopedico e che rispondono a logiche localistiche. Anche l'aggiornamento dei dati poi diverrebbe molto dispendioso.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:11, 26 ott 2014 (CET)
ma la mia idea era specificata cosi:
{{Consigli Metropolitani|000|10}}
{{Consigli Provinciali|000|95}}
{{Consigli Comunali|000|8100}}
cosi i dati sarebbero enciclopedici..
pareri?? --SurdusVII (SMS) 15:39, 27 ott 2014 (CET)
Per quanto potrebbe essere utile avere accesso a dati così organizzati, credo sarebbe un notevole problema quello reperire i risultati elettorali di ogni Ente, considerando anche le miriadi di liste civiche che spesso raggruppano più forze politiche oppure sono completamente svincolate da logiche partitiche. E sarebbe ancora più complicato avere numeri aggiornati, visto il frequente trasformismo dei singoli eletti e la fluidità dello scenario nazionale. Anziché affidarci a fonti parziali, imprecisioni e rischio di continue edit-war, meglio tenere fuori dal template questi parametri. --Nrykko 16:16, 27 ott 2014 (CET)
Sarebbbero certamente dati interessanti ma, se fino alla prima repubblica era possibile, purtroppo, come dice Nrykko, oggi sarebbe totalmente infattibile date le miriadi di liste civiche per cui diviene difficile distinguere l'appartenenza politica dei sindaci dopo che si scende sotto i 15.000/10.000 abitanti, dato che spesso si formano liste civiche con personaggi di vari partiti e che agiscono sotto un simbolo non partitico....ci verrebbero fuori inevitabilmente dati errati e/o contestabili. Sarebbe una cosa fattibile in futuro (anche se si affollerebbe un po' il template) solo nel caso il sito del Ministero dell'Interno pubblicasse dati ufficiali.--Caarl95 20:20, 30 ott 2014 (CET)

Ultimissima discussione sul nome di un partito estone

Riprendo per la terza e (prometto) ultima volta la questione sul nome da utilizzare per i partiti Unione della Patria e Unione della Patria e Res Publica. Un po' di tempo fa proposi senza successo di spostare le voci rispettivamente a "Unione Pro Patria" e "Unione Pro Patria e Res Publica", in quanto nomi più utilizzati dalle fonti. Nella discussione è poi venuto fuori che l'utilizzo del termine latina "Pro Patria" nel nome inglese del partito è dovuto ad una precisa volontà del partito stesso ([9]). Tuttavia non credo proprio che l'utilizzo del termine Pro Patria sia casuale, perciò la traduzione letterale del nome estone dovrebbe essere "Unione per la patria" e non "Unione della patria" (anche il sito della Camera, solitamente molto attento nella traduzione dei nomi dei partiti stranieri, utilizza il nome "Unione per la patria" ([10])). Per questo motivo, se proprio non si può utilizzare il nome più comune, propongo di spostare le suddette pagine a "Unione per la Patria" e "Unione per la Patria e Res Publica", che sono le traduzione più fedeli dei nomi originali. Si tratta di piccoli spostamenti, ma essendoci state già state delle discussioni a riguardo mi pare giusto formulare prima una proposta. Pregherei inoltre, per motivi di maggiore visibilità, di lasciare qui questa discussione, quando sarà terminata sarò io a spostarla nella pag. discussioni del partito --Wololoo (msg) 23:06, 30 ott 2014 (CET)

Wololoo, al solito, queste discussioni vanno fatte in talk della voce, al massimo segnalando qui per avere qualche parere....cambusi te o cambuso io?--Caarl95 12:24, 31 ott 2014 (CET)
Non è obbligatorio farle nella talk della voce se la discussione è aperta nel progetto inerente, tanto poi quando la discussione è terminata la trasferisco comunque lì. A me basta il nulla osta, poi la discussione si può già terminare...--Wololoo (msg) 12:33, 1 nov 2014 (CET)
Wolo no, se un utente si dice contrario alla tua modifica in talk voce, tu puoi venire qui (ma ripeto segnalando solo la questione altrimenti intasiamo la talk di progetto e infatti tra un po' cambuso veramente) per sollecitare interventi terzi (e questo è corretto, anche se forse sarebbe stato meglio pingare l'altro utente [@ 151 cp] segnalando la discussione), ma se malauguratamente questi interventi terzi non ci sono, allora non significa che puoi fare quello che ti pare.....aspetta il parere terzo (che non può essere il mio perchè l'ho già dato nell'altra discussione e non mi va di ripetermi ogni due mesi).--Caarl95 23:32, 5 nov 2014 (CET) ps: messaggio scritto in seguito a questo diff.
Mi sa che non te ne sei accorto, ma ho annullato quel mio intervento proprio perchè l'utente 151 cp è intervenuta nella talk della pagina, cosa di cui mi ero accorto dopo, infatti ora la discussione sta proseguendo lì. Per quale altro motivo avrei dovuto annullare il mio intervento, scusa?--Wololoo (msg) 23:21, 6 nov 2014 (CET)
Sì, non me n'ero accorto, ma la sostanza del mio discorso non cambia: non puoi fare quello che ti pare in assenza di interventi terzi in una discussione....comunque ok, cambusiamo in talk voce.--Caarl95 11:56, 8 nov 2014 (CET)

Colpo di stato vs. Stato

Salve. Segnalo Discussione:Colpo_di_Stato#Colpo_di_stato_vs._Stato, partecipate se volete. --Rago (msg) 17:32, 2 nov 2014 (CET)

Cancellazione voce

 
La pagina «Indipendentismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 16:35, 3 nov 2014 (CET)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Alleanza Siciliana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 17:39, 3 nov 2014 (CET)

Avviso

 
La pagina «Referendum sull'indipendenza del Veneto‎», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Vegetable MSG 15:37, 4 nov 2014 (CET)

Voto di fiducia in Italia

Prima del fascismo il governo aveva bisogno della fiducia del parlamento o il voto di fiducia è un istituto nato solo con la Repubblica? Andrebbe specificato nella voce voto di fiducia, secondo me.--Mauro Tozzi (msg) 13:06, 15 nov 2014 (CET)

Le pagine di UDC e Unione di Centro dovrebbero essere riunificate

Salve, oggi vorrei riproporre la questione dell'unificazione delle pagine Unione di Centro (2008) e Unione dei Democratici Cristiani e di Centro: ormai mi sembra chiaro che siano lo stesso soggetto politico, dal momento che cariche, statuto, sede e sito internet sono gli stessi, perciò il discorso che l'UdC sia una federazione e l'UDC un partito che ne fa parte poteva essere accettabile all'inizio, ma ormai non regge più. Inoltre nel mese di Febbraio di quest'anno si è svolto il Congresso dell'UdC, ed il congresso in questione era il IV del partito, quindi secondo me non ci sono più dubbi a riguardo: non sarebbe arrivata finalmente l'ora di unificare le due pagine?--Wololoo (msg) 15:15, 16 nov 2014 (CET)

D'accordo. Entrambe le pagine, inoltre, andrebbero asciugate delle informazioni (e toni) non enciclopedici--Dans (msg) 16:49, 16 nov 2014 (CET)
Uhm....sono dubbioso....ora come ora potrebbero anche essere considerati la stessa cosa in effetti (anche se alcune cariche, come quella dii presidente, sono diverse), ma quando fu fondata la federazione nel 2008, essa raggruppava oltre all'UDC anche la Rosa Bianca, entità politica all'epoca non indifferente. Credo quindi che wiki non debba ovviamente appiattirsi alla situazione attuale ma tenere in considerazione il periodo in cui UDC e UdC sono state cose distinte, ossia tra il 2008 e il 2012. A margine poi, unire due pagine con rispettivamente 90 e 40 kb, in assenza (a occhio) di contenuto palesemente non enciclopedico, non la vedo come cosa molto fattibile...--Caarl95 21:12, 17 nov 2014 (CET)
L'hai detto tu, oramai sono la stessa cosa, lo si capisce per fatti concludenti. Probabilmente l'Unione di Centro nacque con l'intento di essere una federazione, ma col tempo ha finito per identificarsi con l'originaria UDC. Il problema è che l'UDC non si è mai sciolta: o sia accetta che di fatto sia un partito del passato oppure si accetta che si sia "evoluta" nell'attuale Unione di Centro. Sostenere ancora oggi che l'UDC sia un partito facente parte della federazione Unione di Centro mi sembra un'assurdità, infatti non si può più dire che esistano ancora sia l'UDC che l'Unione di Centro, ormai è chiaro che ad oggi esiste solo la seconda. Perciò l'attuale impostazione delle pagine deve ormai per forza essere corretta. Ci sono altri pareri?--Wololoo (msg) 22:00, 17 nov 2014 (CET)
Sì ma ho anche detto che per un certo tempo sono state cose distinte, dunque non vedo la necessità di unirle dato che wikipedia non privilegia certo la situazione del 2014 rispetto a quella del 2008 (e se lo facesse sarebbe recentismo).--Caarl95 20:13, 19 nov 2014 (CET)

[ Rientro] Non è recentismo, ma una presa d'atto che UDC e Unione di Centro non coesistono, cosa che invece adesso viene lasciata intendere! Ad esempio, se il 4° congresso di questo febbraio è riferito all'Unione di Centro, dovrebbe venir da sè che non è altro che una "continuazione" dell'UDC. Non è una cosa su cui dovrebbero discutere solo 3 utenti, possibile che non ci sia nessun'altro utente che ha un'opinione su questo argomento? --Wololoo (msg) 21:50, 19 nov 2014 (CET)

  Favorevole all'unione delle due voci. Come già emerso un anno fa in Discussioni_progetto:Politica/Archivio10#Misteri_democristiani, non si trovano fonti che dicano che ci siano due partiti diversi, e non si trovano fonti che attestino la nascita nel 2008 di questo presunto nuovo partito. Tutti gli elementi che abbiamo (organismi, sito internet, sede, ecc.) vengono indicati uguali identici per i due presunti soggetti. Tenere due voci separate mi sembra una grossa ricerca originale. --BohemianRhapsody (msg) 13:01, 20 nov 2014 (CET)
Ma soprattutto lo statuto è lo stesso, per me questo elemento è una "prova regina" a sostegno del fatto che siano la stessa cosa. Per ora ci sono 3 favorevoli e un contrario, ci sono altre opinioni? --Wololoo (msg) 18:35, 21 nov 2014 (CET)

Favorevole all'unione: si tratta ormai dello stesso partito. --Checco (msg) 14:01, 26 nov 2014 (CET)

Ok, con 4 pareri favorevoli ed uno solo contrario penso che ormai la cosa si possa fare. Io propongo di spostare Unione di Centro (2008) ad Unione di Centro (essendo il partito in assoluto più importante con questo nome), mentre la pagina di disambigua ora intitolata Unione di Centro la sposterei a Unione di Centro (disambigua). Che ne dite?--Wololoo (msg) 14:21, 29 nov 2014 (CET)

Ops, l'unione è già stata fatta! Però penso che il nome Unione di Centro sarebbe meglio di Unione di Centro (2002)... --Wololoo (msg) 14:24, 29 nov 2014 (CET)

Ambasciate e palazzi

Ciao a tutti, è possibile che la questione sia già stata posta, ma stavo dando un'occhiata a Categoria:Ambasciate italiane, e ho notato una certa confusione fra le missioni diplomatiche e i palazzi in senso architettonico che le ospitano: confusione da molteplici punti di vista: titoli delle voci, contenuti dele voci, presenza nelle voci di infobox edificio civile, categorizzazione... Ho già avuto modo di parlarne con Utente:Giovallo in Discussione:Palazzo Grosvenor, che io stesso ho spostato a quel titolo da Ambasciata d'Italia a Londra. Però credo che la questione vada dibattuta in sede generale. Opinioni? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:17, 17 nov 2014 (CET)

È chiaro che Ambasciata e palazzo che la ospita sono due cose concettualmente ben distinte, e secondo me ci conviene tenere distinte pure le voci per non far casino con categorie e co. Inoltre, credo che valga la pena di avere una voce su ogni ambasciata (può essere utile eventualmente importare en:Template:Infobox diplomatic mission): si tratta di un argomento forse non molto approfondito su itwiki ma che certamente meriterebbe. Per gli edifici ovviamente non può che essere fatta una valutazione caso per caso. --Jaqen [...] 15:37, 17 nov 2014 (CET)
Sono dubbioso sulla rilevanza "automatica" delle missioni diplomatiche: se tutti i 197 stati membri dell'ONU ne avessero una in ciascun altro stato, parleremmo di 37.000 voci. Stesso discorso per gli edifici che li ospitano (devono essere rilevanti dal punto di vista architettonico per comparire in un'enciclopedia in quanto edifici).
Fatte queste premesse sono più che favorevole alla separazione tra missioni diplomatiche ed edifici (e IMHO l'edificio che ospita la missione diplomatica francese in Italia si chiama Palazzo Farnese non Ambasciata francese a Roma). --Nicolabel 15:48, 17 nov 2014 (CET)
A naso non mi sembra assurdo considerare le missioni tutte enciclopediche, essendo strutture politico-amministrative di notevole importanza politica sia nazionale che internazionale; 37mila voci sarebbero comunque pochissime rispetto ai milioni di potenziali voci su politici, film, calciatori, comuni... Posso capire che forse l'Ambasciata di Andorra in Lesotho (sempre che esista) sia meno rilevante di quella tedesca in Francia, ma dove mettere il confine? Anche perchè sappiamo bene che di quelle 37mila voci la maggior parte sono destinate a rimanere sulla carta. Concordo invece sulla necessità di separazione di edifici e missioni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:49, 17 nov 2014 (CET)

Scelta Civica: nome del partito

Ciao a tutti. Dal momento che mi sono sorti alcuni dubbi (in parte motivati) su quale sia il vero nome del partito Scelta Civica, per favore, potreste dare un'occhiata in questa discussione e dire che cosa ne pensate? Grazie. --Lepido (msg) 23:08, 17 nov 2014 (CET)

Elezioni regionali in Calabria del 2014

In questa voce mancano ancora i risultati ufficiali della consultazione.--Mauro Tozzi (msg) 18:03, 24 nov 2014 (CET)

Servitù e Schiavitù

Segnalo. pequod76talk 12:06, 26 nov 2014 (CET)

Tiranno: Spostare a Tirannide?

Segnalo. pequod76talk 15:45, 26 nov 2014 (CET)

Pierino Negrotto Cambiaso

ci sono il 99% delle probabilità che sia lui, giusto per scrupolo qualcuno riesce ad avere conferme? --2.226.12.134 (msg) 08:50, 29 nov 2014 (CET)

Sdoppiamento delle pagine sul PSDI

Segnalo questa discussione: in pratica propongo di spostare le informazioni sul nuovo PSDI ad una pagina ad hoc (Partito Socialista Democratico Italiano (2004), che adesso è solo un redirect). La pagina sarebbe sicuramente enciclopedica, dal momento che il nuovo PSDI è l'erede legale del partito storico, ma nella pratica rimangono comunque due partiti differenti, perciò a mio avviso sarebbero senz'altro preferibili 2 pagine distinte, come fatto ad esempio per Forza Italia (1994) e Forza Italia (2013). Servono altri pareri, perciò pregherei ad altri utenti di intervenire nella discussione! --Wololoo (msg) 14:01, 30 nov 2014 (CET)

Beh, se non interviene nessun'altro vuol dire che posso anche procedere allo scorporo, non essendoci stato un forte dissenso. D'altronde chi tace acconsente e c'è solo un utente contrario, perciò credo che scorporerò le informazioni sul nuovo PSDI--Wololoo (msg) 11:41, 6 dic 2014 (CET)
Finora vedo due intervenuti: te e un utente contrario. Non mi sembra che si possa ravvisare un consenso... --Nicolabel 12:18, 6 dic 2014 (CET)
Senza ultimatum non interviene mai nessuno e non mi sembrerebbe molto giusto che un intervento possa essere bloccato per il dissenso di un solo utente... --Wololoo (msg) 12:28, 6 dic 2014 (CET)

Unione europea

Segnalo questa discussione, in particolare si propone di rielaborare l'incipit.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vespiacic (discussioni · contributi) 08:34, 2 dic 2014‎ (CET).

Enzo Bianco querela?

Segnalo. pequod76talk 19:53, 5 dic 2014 (CET)

Reggente e Reggenza

Segnalo. pequod76talk 01:37, 10 dic 2014 (CET)

Richiesta di Portale:Cospirazionismo

Segnalo questa discussione.--AMDM12 (msg) 18:33, 11 dic 2014 (CET)

presidenti e capi di stato di Unione Sovietica e Federazione russa

Segnalo un paio di cose 1) Riguardo la voce Capi di Stato e di governo dell'Unione Sovietica da non confondere con Presidente dell'Unione Sovietica, vedasi Discussione:Capi_di_Stato_e_di_governo_dell'Unione_Sovietica 2) mi chiedo il perche' la voce sul Presidente della Federazione russa debba chiamarsi Capi_di_Stato_della_Russia, doppiamente erronea, perche' non e' un capo di stato, ma proprio un presidente, come il Presidente della Repubblica Italiana, e non della Russia, ma della Federazione russa. Ho gia' richiesto lo spostamento della voce, motivando qua Discussione:Capi di Stato della Russia 3) perche' il Presidente_dell'Unione_delle_Repubbliche_Socialiste_Sovietiche viene categorizzato in Categoria:Capi di Stato di nazioni del passato quando nella voce stessa viene chiaramente indicato che il capo dello stato era, fino al 1990 - anno dell'istituzioen di questa figura, ovvero in pratica per tutta la storia dell'Unione Sovietica, Segretario_generale_del_PCUS, non categorizzato nella categoria di cui sopra. --Rago (msg) 22:14, 14 dic 2014 (CET)

Colori 1946

Ciao a tutti, volevo continuare a proporre la modifica dei colori di partiti della prima repubblica. Fino ad ora il consenso è stato raggiunto su DC, PSIUP '46-PSI, US-PSDI, Radicali, Verdi, MSI, DP; mentre nessuno ha mai sollevato obiezioni per i colori usati per PCI, PRI e UDN-BNL-PLI, SVP e PSd'Az.

  • Fronte Democratico Popolare: lo farei rosso base (FF0000), e non rosso "comunista" (D21F1B), dato che anche se il ruolo dei socialisti fu inferiore a quello dei comunisti, lo PSIUP-PSI aveva comunque preso più seggi del PCI all'assemblea costituente e non era esattamente un partner ininfluente....dato poi che nel '48 non vedo partiti di colore simile, penso si possa usare senza problemi il rosso base...
  • Fronte dell'Uomo Qualunque: lo farei grigio scuro (708090) e non marrone, dato che, mancando un colore tradizionalmente assegnato al partito, userei un colore "ideologico" e il marrone di solito si è usato per i partiti di estrema sinistra....inoltre molti esponenti qualunquisti andarono poi a fondare il Movimento Sociale, quindi un grigio (che non si confonda con i confini) mi sembra adatto....
  • Partito d'Azione: Anche qui siamo in assoluta mancanza di colori tradizionali o assegnabili dal simbolo....propendendo dunque per il colore ideologico, il verde attuale (00ff7f) ci potrebbe anche stare come colore dei liberali democratici ottocenteschi e poi dei liberali repubblicani del PRI....tuttavia considerando che la collocazione del Pd'Az era più a sinistra degli esempi citati (socialista liberale), che una buona parte dei suoi iscritti andò a finire nel PSI o, nei decenni successivi, nella Sinistra Indipendente (o indipendenti nelle liste comuniste come Spinelli), lo farei di un arancio/rosa chiaro (FFC080), colore che ha il vantaggio di essere anche più simile al colore usato dal Partito Sardo d'Azione, partito col quale aveva alcune affinità ideologiche e un importante esponente (Lussu) in comune, anche se il PSd'Az era più schierato al centro. L'unico problema sarebbe la somiglianza tra il colore proposto e quello di Democrazia del Lavoro, per cui propongo di cambiare anche il colore di quest'ultima.
  • Democrazia del Lavoro: essendo un partito liberale di centro-sinistra, userei il giallo base (FFFF00), come per i partiti liberaldemocratici. Inoltre IMHO si adatta meglio a un partito che guardava a destra per le alleanze e aveva poco da spartire con i partiti che indichiamo con i rosa-rossi (PSIUP tra tutti). Inutile dire che di colori tradizionali o assegnabili dal simbolo non ce n'è anche in questo caso.
  • Lista per Trieste: per i "meloni", userei ovviamente l'"orange melon" (#fdbcb4), che ha anche il pregio di essere nella gamma dei rossi (e il rosso e il bianco, colori della città di Trieste, erano i colori prevalentemente usati dal partito). Certo, ideologicamente non è il massimo, dato che dopo una prima fase socialista-democratica ha sempre virato più in direzione nazionalista-conservatrice, con alleanze a destra con MSI e poi FI, ma credo che quando ne abbiamo la possibilità, i colori debbano essere il più simili possibili a quelli realmente usati.
  • Slovenska Skupnost: userei un viola (#db7093), banalmente preso dal sito internet del partito, dato che, oltre ad essere uno dei colori presenti nel simbolo, il viola non ha particolari problemi per quanto riguarda la connotazione ideologica o la possibilità di essere confuso con i colori di altri partiti della stessa epoca.

Che ne dite? PS: vi prego di scrivere eventuali obiezioni sotto ogni sezione partito per partito, in modo da distinguere subito gli argomenti.--Caarl95 17:37, 15 dic 2014 (CET)

C'è qualcuno?--Caarl95 23:33, 18 dic 2014 (CET) O se no procedo per silenzio-assenso, dato che ho già avuto il consenso di un utente in privato (mia talk)--Caarl95 23:33, 18 dic 2014 (CET)

A me sembra un'ottima proposta, quindi sono   Favorevole. --Andrea Sperellis (msg) 15:06, 21 dic 2014 (CET)

Io eviterei il grigio per l'Uomo Qualunque, visto che in Elezioni politiche italiane del 1946, tra partiti minori e altre liste, di grigio ce ne è già abbastanza, e comunque non credo che esistano veri e propri "colori ideologici", univocamente associabili ad una data collocazione politica; basta dare una rapida occhiata a Colore politico per farsene un'idea. Per gli altri partiti sono d'accordo. --94.37.156.36 (msg) 19:58, 21 dic 2014 (CET)

Bè il rosso in Italia è tradizionalmente associato alla sinistra e il nero alla destra. Inoltre finora abbiamo usato il marrone proprio per partiti di sinistra estrema (DP), quindi magari usarlo per partiti da tutt'altra parte nel panorama politico potrebbe creare confusione. Per quanto riguarda gli altri grigi utilizzati, bè, il colore dell'Unione Democratica Indipendente Lavoro e Libertà è molto chiaro e non dovrebbe fare assolutamente confusione con quello da me proposto. Per quanto riguarda gli "Altri" vi sarebbe in effetti un problema che avevo preso in considerazione al momento della scelta di quale tipo di grigio proporre, ma che poi mi sono dimenticato di esporre. Quando scelsi il colore avevo pensato di cambiare anche il colore degli "Altri" in quello dell'Unione Democratica Indipendente Lavoro e Libertà dato che anche nelle altre pagine il colore usato per le altre liste è più chiaro e le cartine ora come ora sono un po' un'eccezione in questo. Per l'Unione Democratica Indipendente Lavoro e Libertà, trattandosi di una lista semi-sconosciuta, penso che a quel punto si possa scegliere qualsiasi colore (posto che sia distinguibile dagli altri) e quindi non ci siano particolari problemi.--Caarl95 23:04, 21 dic 2014 (CET)
Il tema dei colori è una cosa che non mi appassiona, ma ci sono dei casi che proprio non riesco a capire: innanzitutto non capisco perché per al PD venga associato l'arancione, non è una questione di tonalità, l'arancione con la sinistra non c'entra assolutamente nulla. Anche il colore bianco per la Dc mi sembra inadatto, anche se effettivamente era il suo colore ufficiale il bianco nei grafici non si vede, secondo me dovrebbe essere utilizzato l'azzurro. Per quanto riguarda gli altri partiti invece non ho nulla da ridire... --Wololoo (msg) 15:28, 27 dic 2014 (CET)
Come avevo già fatto in separata sede, approvo le modifiche proposte anche in merito all'UDILL, e agli Altri. Detto questo abbiamo già discusso sul colore della DC in precedenza e la maggioranza degli utenti si è espressa a favore del bianco. Personalmente non mi sembra che la resa grafica sia così terribile: nelle tabelle che hanno sempre lo sfondo grigetto si vede benissimo; nel grafico del Parlamento è usato il celeste ma ho provato poco fa e si può tranquillamente usare il bianco con un bordo nero sottile e i pallini si vedono (a tal proposito quei grafici sono molto interessanti ma l'utente li ha creati per la wiki inglese per cui provvederò a pubblicarne analoghi che usano i nostri colori così potremo utilizzarli senza contraddizioni); l'unica situazione in cui ammetto che la resa visiva non è la migliore è la rappresentazione dei seggi in parlamento dove il bianco risalta meno però guardando si vede; quindi per me il bianco funziona, casomai non risalta come rosso o altri colori ma quello, a mio avviso, non è lo scopo dell'utilizzo dei colori.
Per quel che riguarda il PD, anche questa discussione è stata fatta in precedenza e abbiamo optato per l'arancione in assenza di un unico colore di riferimento (i colori sono verde, bianco e rosso). Poi possiamo anche cambiare idea ma qui stiamo discutendo delle elezioni del '46. Se si vuole riaprire la questione suggerisco di spostarci nella pagina del PD. --Thern (msg) 13:35, 13 gen 2015 (CET)
Concordo in toto con Thern...per la DC siamo davanti a un colore assolutamente identificativo del partito (regioni bianche, coop bianche, balena bianca, ecc), se su en.wiki fanno diversamente affar loro, ma sarebbe come usare un colore diverso dal rosso per il PCI o dall'azzurro per FI. Poi nel caso di stringenti necessità grafiche si può pensare a qualche eccezione, a patto che resti circoscritta (come nel caso dell'MSI, blu nelle cartine ma nero in tutto il resto). Sul PD si apri una discussione a parte, qua è OT.--Caarl95 17:14, 13 gen 2015 (CET)

Immagini in Alessia Rotta

Segnalo. --Gce ★★ 20:53, 15 dic 2014 (CET)

Ho tolto sia le immagini sia la sezione curiosità. Le prime non mi sembravano molto necessarie per l'economia della voce e nella seconda vi era un dettaglio non enciclopedico (IMHO), se non siete d'accordo si annulli pure --Caarl95 22:59, 15 dic 2014 (CET)

Cleptocrazia

Ho letto questa voce con un certo stupore: non sapevo che compito di WP sia di dare giudizi su governi e Stati. In particolare il riferimento a Joseph Estrada, ex presidente delle Filippine, mi pare al limite dell'insulto non motivato e per di più senza alcuna fonte a sostegno, credo che la voce vada al più presto rivista. Per me è POV e da cancellare al volo--Paolobon140 (msg) 14:34, 18 dic 2014 (CET)

Sono d'accordo sul fatto che la voce manchi di fonti, ma forse citare Estrada non è inappropriato visto che è considerato uno dei leader più corrotti del mondo. --Jaqen [...] 21:30, 18 dic 2014 (CET)
Nel senso che il sito http://www.infoplease.com/ è una fonte attendibile e autorevole?--Paolobon140 (msg) 21:38, 18 dic 2014 (CET)
Considerato che è un sito della Pearson suppongo di sì, ma considerato che si limita a riportare un dato citato da Transparency International qua (e che a sua volta cita CNN e un'altra fonte) lo ritengo un problema tutto sommato non rilevante. Nella voce citerei direttamente Transparency ovviamente, ma siccome è un pdf qua mi pareva più semplice Infoplease. --Jaqen [...] 22:40, 18 dic 2014 (CET)
Mah, di fonti (nemmeno giornalistiche, ma pubblicazioni vere e proprie) che parlano di cleptocrazia e fanno nomi e cognomi, Estrada compreso, ce ne sono eccome. Non si dovrebbero citare giudizi critici di saggisti e opinionisti, condivisi nel mainstream, per paura di "insultare" un capo di stato che, tra le altre cose, è risultato essersi arricchito col gioco d'azzardo clandestino? WP:NPOV ha tutt'altro significato, la voce va sicuramente migliorata ma è ampiamente enciclopedica.--Shivanarayana (msg) 08:48, 19 dic 2014 (CET)
E' comunque una voce da prendere con le pinze e coi guanti. Leggendo la versione inglese e i relativi link me ne convinco ancor di più. Non basta IMHO dire che "Tizio è considerato un leder corrotto", bisogna dire che "secondo l'organizzazione XYZ Tizio è considerato un leader corrotto". Con una parolina così il POV e la strumentalizzazione assumono connotati geopolitici. --Amarvudol (msg) 09:05, 19 dic 2014 (CET)
Resta che ci sono casi eclatanti in cui una fonte sola può bastare a referenziare "Tizio è considerato un leader corrotto", vedi es. Mobutu che ho appena inserito nella voce: chiunque conosca l'argomento credo troverebbe curioso che tale opinione venisse attribuita unicamente a un'organizzazione anziché considerata "acquisita" come tale nel mainstream. Speriamo che Mobutu non si offenda laggiù nell'inferno ;-) --Shivanarayana (msg) 09:46, 19 dic 2014 (CET)
Se Tizio è considerato un leader corrotto esisteranno sicuramente fonti dalle quali si ricava il suo essere corrotto. In quella voce, a ierei, non c'era una fonte che fosse una fonte. Non sapevo che su WP fosse possibile scrivere voci che esprimono giudizi su governi e Stati senza riferire neppure una fonte. Esistono dei pilastri in WP. Non esiste mainstream in WP, qui c'è gente che ha segnato come "senza fonti" voci in cui la data di nascita di Dante non era fontata. Ci sarebbe poi da ragionare sul fatto che il quondam infoplease è sito americano per cui accade che qui su WP si transitino contenuti geopolitci americani senza neppure un filtro. Della serie: gli americani dicono che Tizio è corrotto e noi scriviano che Tizio è corrotto--Paolobon140 (msg) 09:52, 19 dic 2014 (CET)

Certamente se togliessimo ogni nome di "cleptogratico" e di paese soggetto a cleptocrazia il 90% dei lettori oggi avrebbe ben in mente un solo preciso paese, in cui vivono anche dei filippini. In un certo qual modo indurremmo un POV nel lettore.--Bramfab Discorriamo 10:01, 19 dic 2014 (CET)

Secondo me questa voce è troppo controversa per restare. Forse andrebbe cancellata.--Mauro Tozzi (msg) 10:19, 19 dic 2014 (CET)
(confl.)[@ Paolobon140] un conto è dire che è scritta male, un conto che non è enciclopedica. Se è scritta in maniera esageratamente pov ed è di poche righe, la si può ridurre semplicemente a uno stub neutrale di un paio di righe, da ampliare poi con WP:Fonti affidabili (e relativa discussione su cosa considerare tale). Ho voluto semplicemente evidenziare che di "cleptocrazia" credo si possa parlare enciclopedicamente, cosa che mi sembrava negassi. En passant il POV è ovunque, ad esempio il tuo "gli americani dicono che Tizio è corrotto" sembra implicare che qualunque autore per il fatto di essere americano debba convalidare delle eventuali "tesi di comodo" del suo governo ;-)
ora leggo appunto una "proposta di proposta di cancellazione" esplicita da Mauro Tozzi che non mi trova, come scritto, assolutamente d'accordo (servisse conferma che una cancellazione anziché una riscrittura è contraria allo spirito enciclopedico ecco una versione Treccani) --Shivanarayana (msg) 10:24, 19 dic 2014 (CET)
Come è corretto e prevedibile, la Treccani si guarda bene dal dare giudizi su governi, Stati o capi di Stato, mi pare. Per la questione degli americani: il giudizio su Stati e governi che si legge su quel sito pare una derivazione di geopolitica di quel Governo, La domanda è: WP deve acriticamente diffondere valutazioni geopolitiche espresse da un governo di uno Stato terzo? Non discuto l'eniclopedicità, discuto forma e contenuti.--Paolobon140 (msg) 11:21, 19 dic 2014 (CET)
L'inciso sulle valutazioni di "un governo di uno stato terzo" era una risposta alla tua affermazione sugli americani. Si tratta di semplice "grado di storicizzazione" del giudizio. Ad esempio la corruzione del governo spagnolo cui si riferisce l'origine del termine è storiograficamente questione accertata, quindi citabilissima. Vogliamo parlare di cose recenti? Il citato Mobutu, appunto (tra parentesi era appoggiato dagli americani ma credo che nemmeno la CIA si sogni di affermare oggigiorno che non si trattasse di un governo corrotto :-)). Per le Filippine prendiamo Marcos: se applico il termine "cleptocrazia" referenziandolo con questo, visto che si tratta dell'opinione di un professore universitario di una facoltà di economia di Sidney dovrei fare dei ragionamenti sull'ottica geopolitica di un australiano?! Che il secondo pilastro richieda che la voce venga migliorata ci sta, che invece asserisca implicitamente di non fare "nomi e cognomi" (nella forma opportuna) per la generica necessità di "non offendere nessuno" (o per "non citare un caso visto che non si possono citare tutti i casi"), quando si tratta di un giudizio ampiamente condiviso dagli storici, non mi pare proprio. Sarebbe una sorta di applicazione della dottrina del contraddittorio che si volle applicata in RAI: non mi pare abbia mai sortito grandi effetti a livello di "neutralità", che è tutt'altra cosa. PS la Treccani ne fa una trattazione sociologia, quindi astratta, ma ad esempio le fonti che usa (es "Corruzione politica e amministrazione pubblica" di della Porta e Vannucci) nomi e cognomi ne fanno eccome.--Shivanarayana (msg) 11:35, 19 dic 2014 (CET)
[@ Shivanarayana] mi pare tu abbia fatto un ottimo lavoro di "pulizia" della voce. Provvedo a matterci un po' del mio sen riscrivere alcune parti in una lingua un po' meno modesta.--Paolobon140 (msg) 12:49, 19 dic 2014 (CET)
Mi sono solo limitato a chiarire l'origine del termine :-) al momento non sono in grado di fare granché, spero sia chiarita l'enciclopedicità della voce e che venga collettivamente sistemata.--Shivanarayana (msg) 13:03, 19 dic 2014 (CET)
E se solo volessimo accentrare l'attenzione sulle lobby, ne dovremmo nominare un numero considerevole... voce assolutamente enciclopedica, che avrà bisogno di aggiornamento costante--Geoide (msg) 09:57, 21 dic 2014 (CET)

Elezioni presidenziali in Cile del 1970

In italiano si dice "Elezioni presidenziali del 1970 in Cile". Credo che questo risultato dipenda dal precedente titolo ("Elezioni presidenziali cilene del 1970", che in italiano è corretto). Chiedo [@ 151 cp] un commento, perché mi pare che 151 cp abbia operato tantissimi di questi spostamenti. pequod76talk 03:51, 21 dic 2014 (CET)

Non ho capito se intende dire che la costruzione "elezioni presidenziali + Paese + anno" non sia corretta sintatticamente... In italiano, l'ordine dei sintagmi è per regola libero ed è funzionale a mettere in rilievo l'aspetto più significativo della costruzione complessiva del periodo: così, dicendo "in Cile del 1970" si metterà in luce lo Stato in cui l'elezione ha avuto luogo; "del 1970 in Cile" l'anno di votazione. Mi sembra francamente molto più opportuna la prima opzione, ma non ho niente in contrario ad uno spostamento massivo di tutte le voci secondo la seconda costruzione. Per altro verso, io mi sono limitata a uniformare varie voci di elezioni sparse per il mondo mettendo il sostantivo (in Cile) al posto dell'aggettivo (cilene) uniformandomi ad un principio già espresso a suo tempo con riferimento alle elezioni regionali (non "elezioni regionali lombarde del 2010", ma "elezioni regionali in Lombardia del 2010") e per motivi esposti su questa stessa pagina). --151 cp (msg) 12:28, 21 dic 2014 (CET)
Ciao 151 cp. :) "In italiano, l'ordine dei sintagmi è per regola libero". Verissimo, ma "Elezioni presidenziali in Cile del 1970" è un unico sintagma nominale, per cui al suo interno non hai la libertà che dici. Allo stesso modo non puoi dire "elezioni del 1970 regionali", foss'anche per mettere in rilievo l'anno. Analogo discorso per "Elezioni in Cile presidenziali"... Bisogna provvedere allo spostamento massivo perché la formula che hai usato (appunto mettendo il sostantivo (in Cile) al posto dell'aggettivo (cilene)) è certamente errata. Anche "elezioni regionali in Lombardia del 2010" è errato.
Mi spiace aver capito male nella scorsa discussione di agosto: forse avevo capito che il punto era solo "belghe"/"del Belgio". Pazienza, chiederemo ad un bot, ma temo non sarà una passeggiata. pequod76talk 12:44, 21 dic 2014 (CET)
Mi sto riferendo ai complementi, ai sintagmi... è chiaro che non si può dire "elezioni del 1970 regionali": ma infatti in quel modo è spezzato il sintagma, ossia "elezioni + regionali" (che è il sintagma). Non ho mai sentito dire che "elezioni regionali" + Paese + anno è sintatticamente scorretto, mentre lo sarebbe "elezioni regionali" + anno + Paese" ... soggetto + complemento di stato in luogo + complemento di specificazione: è chiaro che ciascun complemento non si può spezzare, ma l'ordine dei complementi è interscambiabile. Una struttura in cui è indicato prima lo Stato e poi l'anno è utilizzata persino dalla Treccani: ad esempio elezioni presidenziali in Ossezia del Sud nel novembre 2011, o, sempre Treccani, elezioni presidenziali in Francia della primavera 2007.--151 cp (msg) 13:15, 21 dic 2014 (CET)
Anzi, io vieterei la forma "Elezioni presidenziali del 1970 in Cile". Non esistono le Elezioni presidenziali del 1970. Al massimo esistono le elezioni presidenziali in Cile. --Emanuele676 (msg) 19:03, 21 dic 2014 (CET)
[@ 151 cp] Scusami, sono stato troppo assertivo. È vero che ci sono dei sintagmi preposizionali (complementi) di mezzo. Devo quindi cercare di argomentare meglio la mia opinione: secondo me più che scorretta la versione che discuto è meno preferibile. Credo che la ragione di fondo sia la collocazione isolata di un titolo (come nel caso di una categoria) rispetto a normali parole nel corpo di un testo. Non è quindi scorretto dire "rivoluzione in Russia del 1917", ma (anche nel corpo del testo) i locutori tendono a organizzare diversamente gli elementi. Probabilmente un qualche ruolo è giocato anche dall'aggettivo ("quasi relazionale"): suona peggio infatti "rivoluzione comunista in Russia del 1917", mentre funziona bene "rivoluzione comunista del 1917 in Russia". Percepisco anche un conflitto tra "in Russia del 1917" e il modo normale in cui viene resa la sequenza ("nella Russia del 1917"), che ovviamente non ha lo stesso significato di "[...] in Russia del 1917", ma che potrebbe funzionare da "dissuasore". Un'altra ipotesi sulla preferibilità "percepita" è la seguente: nella ramificazione degli elementi sintagmatici, "elezioni" e "del 1970" sono in un rapporto evidentemente molto stretto: il rapporto tra "elezioni" e "in Cile" appare certamente stretto, ma meno che nel primo caso (parlo di un rapporto meramente sintattico, perché è chiaro che ambo le coordinate, tempo e luogo, sono rilevanti). La presenza di aggettivi relazionali (presidenziali, regionali, generali ecc.) contribuisce ad allontanare ancor di più "elezioni" e "del 1970".
Bisognerebbe trovare una qualche fonte sull'ordine preferibile dei complementi in italiano (tempo, modo, luogo): altre lingue sono assai più rigide in questo senso (penso al tedesco o all'inglese), ma questo non significa che in italiano il tema sia indifferente. Grazie per la tua risposta e per le correzioni a quanto avevo scritto.
[@ Emanuele676] Non esistono le Elezioni presidenziali del 1970. Ora non esageriamo. :) Quando in queste pagine parlano di "elezioni regionali del 2006" stanno parlando di qualcosa che non esiste? E che dire di un passo come "le elezioni in tutte le regioni del 2005 si sono svolte serenamente": ti pare grammaticale? E, se grammaticale, non finisce per significare altro? E che diciamo a costoro, che osano persino parlare di "elezioni regionali del 2005 in Toscana", a fronte della sola itW che parla di ""elezioni regionali in Toscana del 2005"? Cos'è 'sta "Toscana del 2005"? :D
Provate a confrontare che risultati si trovano in rete per le elezioni regionali del 2005 in Italia (ops): elezioni+regionali+del+2005+in+Piemonte (italofoni umani) vs. elezioni+regionali+in+Piemonte+del+2005 (prendono piede itW e i bot che ne riprendono i dati). Risultati analoghi per Lombardia (del-in/in-del) ed Emilia-Romagna (del-in/in-del). Trovo anche italofoni umani che dicono come dite voi di dire, sia chiaro. :)
Ho rintracciato una discussione correlata alla nostra, in cui però l'ordine dei complementi non è stato specificamente discusso. pequod76talk 19:48, 21 dic 2014 (CET)
Ma infatti esistono le elezioni regionali del 2005. Abbiamo anche la pagina. Visto che hanno votato la maggior parte delle regioni, si uniscono. Ma se fosse unica la regione la dicitura "Elezione regionale del 2005" non avrebbe senso, non è una cosa annuale, soprattutto in casi di Stati. --Emanuele676 (msg) 20:46, 21 dic 2014 (CET)
Quando dicevo dell'ordine dei sintagmi intendevo dire proprio questo: se dico "elezioni regionali del 2005 nel Lazio" intendo enucleare, fra tutte le possibili elezioni regionali del 2005, proprio quelle del Lazio; se invece dico "elezioni regionali nel Lazio del 2005", voglio considerare un sottoinsieme delle elezioni regionali nel Lazio, e cioè quelle del 2005. È solo una questione di criteri preferiti. Non c'è un'alternativa "sintatticamente migliore" delle altre: la scelta non potrà che derivare dal criterio logico più opportuno per ordinare questo genere di voci, ma non certo potrà essere dettata da "esigenze di sintassi", vista l'equivalenza delle due alternative possibili. Se quindi preferiamo "elezioni presidenziali del 2010 in Cile", vorrà dire che nell'insieme delle possibili elezioni presidenziali del 2010 nel mondo prendiamo in considerazione quelle del Cile; se preferiamo "elezioni presidenziali in Cile del 2010", che nell'insieme delle possibili elezioni presidenziali in Cile ci soffermiamo su quelle del 2010. Però, giova ribadirlo, nessuna esigenza sintattica sta alla base di una scelta nell'uno o nell'altro senso. --151 cp (msg) 21:05, 21 dic 2014 (CET)
Ma scusa, 151 cp, nel titolo di una cat davvero badiamo a cosa sta dietro, se l'uovo o la gallina? È ovvio che il contenuto che ottieni dalle due strade è lo stesso, è sufficiente formalizzare per rendersene conto: perché mai uno dovrebbe preoccuparsi della distinzione che hai istituito?? I due criteri di inclusione per entrare nell'insieme A di "Elezioni regionali" sono "del 2005" e "nel Lazio": coesistono, sono, per così dire, contemporanei. È solo la lingua italiana che vuole giustizia, fiera dei suoi capricci, ma anche del suo buonsenso: la logica degli insiemi non c'entra nulla. Se il linguaggio fosse come dici, se davvero "la scelta non potrà che derivare dal criterio logico più opportuno", allora perché gli anglofoni dicono "black and white" e gli italofoni "bianco e nero"? Nessuna delle due opzioni è errata sintatticamente (come potrebbe mai essere, del resto?). Semplicemente un italiano se dice "nero e bianco" fa una figura barbina. Ho parlato di sintassi solo perché stiamo discutendo di posizione delle parole, ma qui forse dovrei parlare di stile. pequod76talk 02:49, 22 dic 2014 (CET)
Quello che non riesco a capire è per quale motivo "elezioni presidenziali in [Paese] del [anno]" dovrebbe essere equivalente al "nero e bianco", e invece "elezioni presidenziali del [anno] in [Paese]" al "bianco e nero"... Vista, invece, la sostanziale equivalenza tra le due strutture, ecco allora che ho fatto la considerazione sugli "insiemi": in fondo, non esiste l'istituto delle "elezioni presidenziali del 2010" nel mondo, ma le elezioni presidenziali in un Paese, tra cui quelle di un determinato anno. In altri termini, sarebbe più logico pensare alle "elezioni presidenziali in [Paese]" e distinguere per anno di elezione.--151 cp (msg) 13:36, 22 dic 2014 (CET)
Attenzione, io non volevo dire che la vostra opinione corrisponda a "nero e bianco", volevo solo dire che talvolta la lingua (o i "parlanti", se vogliamo) hanno comportamenti basati su logiche più ampie, per così dire, della logica "stretta". Per non dire "logiche ineffabili". Detto altrimenti: se fosse solo per la logica, dire "nero e bianco" o "white and black" non sarebbe un problema. E invece lo è. Quindi anche le considerazioni di logica che fai (esiste l'istituto "elezioni presidenziali in NomePaese", a prescindere dall'anno) e che condivido del tutto, non hanno però a che fare con le considerazioni meramente formali (o "sonore", se vuoi) che ho fatto io (come il tema del "del 2007" troppo distante da "elezioni"). Purtroppo nessuno oltre noi sta commentando sul tema: bisognerebbe vedere come i vari utenti percepiscono i due sintagmi. pequod76talk 18:49, 22 dic 2014 (CET)

Proposte di cancellazione

 
La pagina «A Sinistra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Area Democratica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Dalemiani e Bersaniani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Democratici Davvero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ecologisti Democratici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «I Popolari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Liberal PD», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Movimento Democratico (Italia)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Quarta Fase», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Semplicemente Democratici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Teodem», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ulivisti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Veltroniani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 21:05, 22 dic 2014 (CET)

No taxation without representation

Se qualcuno ha tempo, sarebbe bene creare la voce.

Grazie. pequod76talk 01:51, 23 dic 2014 (CET)

Avvisi

È stato notato che la voce «Lucia Borsellino» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Lucia Borsellino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 04:12, 23 dic 2014 (CET)

 
La pagina «Lucia Borsellino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 18:06, 23 dic 2014 (CET)

 
La pagina «Paolo Arena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 20:36, 23 dic 2014 (CET)

Alfred Lyttelton

Ho creato questo ex calciatore della nazionale inglese che però è stato anche un politico. Qualcuno potrebbe ampliare la voce inserendo cosa ha fatto a livello di politica? Su en.wikipedia ci sono le fonti e tutto. --Erik91★★★+2 21:53, 26 dic 2014 (CET)

Ritorna alla pagina "Politica/Archivio15".