Zé Roberto

calciatore brasiliano
(Reindirizzamento da José Roberto da Silva Júnior)
Disambiguazione – Se stai cercando altre persone con il medesimo pseudonimo, vedi Zé Roberto (disambigua).

Zé Roberto, all'anagrafe José Roberto da Silva Júnior (Ipiranga, 6 luglio 1974), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Zé Roberto
Zé Roberto con la maglia dell'Al-Gharafa
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza172 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera27 novembre 2017
Carriera
Squadre di club1
1994-1997Portuguesa61 (1)[1]
1997-1998Real Madrid15 (0)
1998Flamengo12 (0)
1998-2002Bayer Leverkusen113 (17)
2002-2006Bayern Monaco110 (5)
2006-2007Santos13 (2)[2]
2007-2009Bayern Monaco59 (9)
2009-2011Amburgo54 (7)
2011-2012Al-Gharafa14 (1)
2012-2014Grêmio83 (6)[3]
2015-2017Palmeiras68 (3)[4]
Nazionale
1995-2006Bandiera del Brasile Brasile84 (6)[5]
Palmarès
 Concacaf Gold Cup
ArgentoStati Uniti 1996
 Copa América
OroBolivia 1997
OroParaguay 1999
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
ArgentoMessico 1999
OroGermania 2005
 Mondiali di calcio
ArgentoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

In carriera ha vestito le maglie di Portuguesa, Real Madrid, Flamengo, Bayer Leverkusen, Bayern Monaco e Santos, per poi tornare al Bayern Monaco nella stagione 2007-2008. È stato titolare della Nazionale brasiliana fino al 2006.

Caratteristiche tecniche

modifica

Di ruolo centrocampista,[6] poteva giocare anche da ala mancina.[6] Si distingueva nel dribbling e nel cross,[6][7][8] anche se la sua abilità più apprezzata è quella di incontrista.[7][9] Disponeva anche di un'ottima fisicità[8] nel proteggere palla dagli attacchi altrui. Inoltre, era molto bravo anche nel giocare tra di linee, con passaggi filtranti precisi, oltre a essere veloce.[6]

Carriera

modifica

Inizia a giocare nella Portuguesa nel 1994. Nel marzo 1997 si trasferisce al Real Madrid, che lo manda in prestito al Flamengo nel dicembre dello stesso anno. Nel giugno 1998 è acquistato dal Bayer Leverkusen, con cui è finalista perdente della UEFA Champions League 2001-2002. Nell'estate 2002 è acquistato dal Bayern Monaco insieme al compagno di squadra Michael Ballack.

Con la squadra di Monaco ha giocato per quattro stagioni consecutive, dal 2002 al 2006, vincendo 3 campionati tedeschi, 3 Coppe di Germania e una Coppa di Lega tedesca. Il contratto con il Bayern è scaduto il 30 giugno 2006 e Zé Roberto si è poi accordato per un anno con il Santos, tornando così nel campionato brasiliano dopo nove anni. Nell'estate 2007 ha fatto ritorno al Bayern Monaco, conquistando nuovamente il campionato tedesco e la Coppa di Lega.

Il 4 giugno 2009 il giocatore ufficializza che a fine campionato lascerà il Bayern, e ciò viene confermato anche dal presidente Karl-Heinz Rummenigge che gli aveva proposto un prolungamento fino al 30 giugno 2010.

Il 2 luglio 2009 passa all'Amburgo con cui firma un contratto biennale con opzione sul terzo anno, a 4 milioni di euro a stagione.

L'11 luglio 2011 lascia la Bundesliga per approdare in Qatar. Firma con l'Al-Gharafa un contratto biennale.[10]

Il 4 maggio 2012 viene ingaggiato dal Grêmio[11], legandosi al club brasiliano con un contratto annuale.

Il 23 dicembre 2014 firma un contratto di un anno con il Palmeiras.[12] Con i Verdão arriva al primo posto nel suo girone al Campionato Paulista ma perde la finale con il Santos e il 20 ottobre 2015 rinnova il contratto per altri due anni.[13] Nel Campionato di Serie A arrivano al nono posto e vincono la Coppa del Brasile.[14]

Pur avendo annunciato il suo ritiro a fine anno nel febbraio 2016,[15][16] dopo essere arrivato primo nel suo girone del Campionato Paulista ma poi eliminato dal Santos in semifinale e dopo aver vinto il Campionato di Serie A con un turno di anticipo,[17] prolunga il contratto di un anno.

Il 25 novembre 2017 si ritira dal calcio giocato all'età di 43 anni, disputando la sua ultima partita, vinta in casa 2-0 contro il Botafogo, due giorni dopo.[18] Nell'ultima giornata di campionato non viene incluso nella lista dei titolari.[19]

Nazionale

modifica

Con la Nazionale brasiliana ha esordito nel 1995. Ha fatto parte della selezione brasiliana convocata per i Mondiali 1998 e 2006, edizione in cui è stato titolare della squadra e ha segnato l'ultimo gol della vittoria per 3-0 contro il Ghana agli ottavi di finale.[20]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 27 novembre 2017.[21][22]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994   Portuguesa A1/SP+A 20+17 1+0 - - - - - - - - - 37 1
1995 A1/SP+A 23+19 0+1 - - - - - - - - - 42 1
1996 A1/SP+A 23+25 1+0 - - - - - - - - - 48 1
gen. -mar.1997 A1/SP+A 5+0 0+0 - - - - - - - - - 5 0
Totale Portuguesa 71+61 2+1 - - - - - - 132 3
mar. -giu.1997   Real Madrid PD 9 0 CR 0 0 - - - - - - 9 0
1997-gen. 1998 PD 6 0 CR 0 0 UCL 4 1 SS 2 0 12 1
Totale Real Madrid 15 0 0 0 4 1 2 0 21 1
gen. -giu. 1998   Flamengo A/RJ 12 0 CB 5 0 - - - RSP 6 0 23 0
1998-1999   Bayer Leverkusen BL 32 4 CG+CdL 1+1 0+0 CU 4 0 - - 38 4
1999-2000 BL 27 7 CG 0 0 UCL+CU 1+2 0 - - - 30 7
2000-2001 BL 24 2 CG 1 0 UCL+CU 5+2 0 - - - 32 2
2001-2002 BL 30 4 CG 5 0 UCL 15 1 - - - 50 5
Totale Bayer Leverkusen 113 17 7+1 0+0 29 1 - - 150 18
2002-2003   Bayern Monaco BL 31 1 CG+CdL 4+0 1+0 UCL 7[23] 0 - - 42 2
2003-2004 BL 30 2 CG+CdL 2+1 0+0 UCL 7 0 - - 40 2
2004-2005 BL 22 1 CG+CdL 4+2 0+1 UCL 8 1 - - 36 3
2005-2006 BL 27 1 CG+CdL 4+0 0+0 UCL 8 0 - - 39 1
giu. -dic.2006   Santos A1/SP+A 0+12 2 CB - - CS 1 0 - - - 13 2
gen. -giu.2007 A1/SP+A 20+1 3+0 - - - CL 14 7 - - - 35 10
Totale Santos 20+13 3+2 - - 15 7 - - 48 12
2007-2008   Bayern Monaco BL 30 5 CG+CdL 6+3 0+0 CU 10 0 - - 49 5
2008-2009 BL 29 4 CG 4 1 UCL 9 2 - - - 42 7
Totale Bayern Monaco 169 14 24+6 2+1 49 3 - - 248 20
2009-2010   Amburgo BL 23 6 CG 2 0 UEL 14[23] 1 - - - 39 7
2010-2011 BL 31 1 CG 2 0 - - - - - - 33 1
Totale Amburgo 54 7 4 0 14 1 - - 72 8
2011-2012   Al-Gharafa QSL 14 1 SJC+QSC+EQC ?+?+4 ?+?+0 - - - - - - 18 1
giu. -dic.2012   Grêmio PD/RS+A 0+29 0+3 CB 0 0 CS 4 1 - - - 33 4
2013 PD/RS+A 9+23 4+3 CB 1 0 CL 9 3 - - - 42 10
2014 PD/RS+A 7+31 1+0 CB 1 0 CL 5 0 - - - 44 1
Totale Grêmio 16+83 5+6 2 0 18 4 - - 119 15
2015   Palmeiras A1/SP+A 14+26 1+2 CB 9 4 - - - - - - 49 7
2016 A1/SP+A 9+27 0+1 CB 4 1 CL 5 0 - - - 45 2
2017 A1/SP+A 11+15 0+0 CB 3 0 CL 5 1 - - - 34 1
Totale Palmeiras 34+68 1+3 16 5 10 1 - - 128 10
Totale carriera 743 62 69 8 139 18 8 0 959 88

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-8-1995 Suwon Corea del Sud   0 – 1   Brasile Amichevole -  
28-9-1995 Mineirão Brasile   2 – 2   Romania Amichevole -
11-10-1995 Salvador Brasile   2 – 0   Uruguay Amichevole -   69’
20-12-1995 Manaus Brasile   3 – 1   Colombia Amichevole -   72’
14-1-1996 Los Angeles Brasile   5 – 0   Honduras Gold Cup 1996 - 1º turno -   81’
16-10-1996 Teresina Brasile   3 – 1   Lituania Amichevole -   46’
13-11-1996 Curitiba Brasile   0 – 0   Camerun Amichevole -
18-12-1996 Manaus Brasile   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -   73’
26-2-1997 Goiânia Brasile   4 – 2   Polonia Amichevole -   78’
2-4-1997 Brasilia Brasile   4 – 0   Cile Amichevole -  
10-6-1997 Parigi Inghilterra   0 – 1   Brasile Torneo di Francia -   83’
16-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile   3 – 2   Messico Coppa America 1997 - 1º turno -   81’
19-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile   2 – 0   Colombia Coppa America 1997 - 1º turno -
29-6-1997 La Paz Bolivia   1 – 3   Brasile Coppa America 1997 - Finale 1   62’ [24]
10-9-1997 Salvador Brasile   4 – 2   Ecuador Amichevole -
9-10-1997 Belém Brasile   2 – 0   Marocco Amichevole -
11-11-1997 Brasilia Brasile   3 – 0   Galles Amichevole -  
7-12-1997 Johannesburg Sudafrica   1 – 2   Brasile Amichevole -
12-12-1997 Riyad Arabia Saudita   0 – 3   Brasile Conf. Cup 1997 - 1º turno -
3-6-1998 Saint-Ouen Andorra   0 – 3   Brasile Amichevole -   65’
3-7-1998 Nantes Brasile   3 – 2   Danimarca Mondiali 1998 - Quarti di finale -   87’
28-3-1999 Seul Corea del Sud   1 – 0   Brasile Amichevole -
5-6-1999 Salvador Brasile   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   87’
8-6-1999 Goiânia Brasile   3 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   76’
26-6-1999 Curitiba Brasile   3 – 0   Lettonia Amichevole -
6-7-1999 Ciudad del Este Brasile   1 – 0   Cile Coppa America 1999 - 1º turno -
11-7-1999 Ciudad del Este Brasile   2 – 1   Argentina Coppa America 1999 - Quarti di finale -     73’
14-7-1999 Ciudad del Este Brasile   2 – 0   Messico Coppa America 1999 - Semifinale -
18-7-1999 Asunción Brasile   3 – 0   Uruguay Coppa America 1999 - Finale -
24-7-1999 Guadalajara Brasile   4 – 0   Germania Conf. Cup 1999 - 1º turno 1   82’
28-7-1999 Guadalajara Brasile   1 – 0   Stati Uniti Conf. Cup 1999 - 1º turno -
1-8-1999 Guadalajara Brasile   8 – 2   Arabia Saudita Conf. Cup 1999 - Semifinale 1
4-8-1999 Città del Messico Messico   4 – 3   Brasile Conf. Cup 1999 - Finale 1   11’   82’ [25]
4-9-1999 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Brasile Amichevole -   46’
7-9-1999 Porto Alegre Brasile   4 – 2   Argentina Amichevole -   71’
13-11-1999 Vigo Spagna   0 – 0   Brasile Amichevole -   69’
23-2-2000 Bangkok Thailandia   0 – 7   Brasile Amichevole -
28-3-2000 Bogotà Colombia   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
26-4-2000 San Paolo Brasile   3 – 2   Ecuador Qual. Mondiali 2002 -   68’
23-5-2000 Cardiff Galles   0 – 3   Brasile Amichevole -
27-5-2000 Londra Inghilterra   1 – 1   Brasile Amichevole -
4-6-2000 Lima Perù   0 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -   75’
28-6-2000 Rio de Janeiro Brasile   1 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2002 -   69’
18-7-2000 Asunción Paraguay   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -   56’
26-7-2000 San Paolo Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2002 -   60’
8-10-2000 Maracaibo Venezuela   0 – 6   Brasile Qual. Mondiali 2002 -   66’
7-11-2001 La Paz Bolivia   3 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -   54’
20-11-2002 Seul Corea del Sud   2 – 3   Brasile Amichevole -
12-2-2003 Canton Cina   0 – 0   Brasile Amichevole -   74’
29-3-2003 Porto Portogallo   2 – 1   Brasile Amichevole -   46’
30-4-2003 Guadalajara Messico   0 – 0   Brasile Amichevole -   84’
7-9-2003 Barranquilla Colombia   1 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
10-9-2003 Manaus Brasile   1 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2003 Leicester Giamaica   0 – 1   Brasile Amichevole -
16-11-2003 Lima Perù   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -   82’
19-11-2003 Curitiba Brasile   3 – 3   Uruguay Qual. Mondiali 2006 -
18-2-2004 Dublino Irlanda   0 – 0   Brasile Amichevole -
31-3-2004 Asunción Paraguay   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
28-4-2004 Budapest Ungheria   1 – 4   Brasile Amichevole -   46’
20-5-2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Brasile Amichevole -   46’
2-6-2004 Belo Horizonte Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 -   39’
9-10-2004 Maracaibo Venezuela   2 – 5   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Maceió Brasile   0 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2006 -   84’
9-2-2005 Hong Kong Hong Kong   1 – 7   Brasile Amichevole -   75’
27-3-2005 Goiânia Brasile   1 – 0   Perù Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Montevideo Uruguay   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -   68’
5-6-2005 Porto Alegre Brasile   4 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2006 1
8-6-2005 Buenos Aires Argentina   3 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
16-6-2005 Lipsia Brasile   3 – 0   Grecia Conf. Cup 2005 - 1º turno -
19-6-2005 Hannover Messico   1 – 0   Brasile Conf. Cup 2005 - 1º turno -
22-6-2005 Colonia Giappone   2 – 2   Brasile Conf. Cup 2005 - 1º turno -   66’   78’
25-6-2005 Norimberga Germania   2 – 3   Brasile Conf. Cup 2005 - Semifinale -
29-6-2005 Francoforte sul Meno Brasile   4 – 1   Argentina Conf. Cup 2005 - Finale - [26]
17-8-2005 Spalato Croazia   1 – 1   Brasile Amichevole -   66’
4-9-2005 Brasilia Brasile   5 – 0   Cile Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Belém Brasile   3 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2006 -   68’
12-11-2005 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti   0 – 8   Brasile Amichevole -   46’
1-3-2006 Mosca Russia   0 – 1   Brasile Amichevole -
4-6-2006 Ginevra Brasile   4 – 0   Nuova Zelanda Amichevole -   64’
13-6-2006 Berlino Brasile   1 – 0   Croazia Mondiali 2006 - 1º turno -
18-6-2006 Monaco di Baviera Brasile   2 – 0   Australia Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Dortmund Giappone   1 – 4   Brasile Mondiali 2006 - 1º turno -   71’
27-6-2006 Dortmund Brasile   3 – 0   Ghana Mondiali 2006 - Ottavi di finale 1
1-7-2006 Francoforte sul Meno Brasile   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Quarti di finale -
Totale Presenze 84 Reti 6

Palmarès

modifica

Competizioni statali

modifica
Santos: 2006, 2007

Competizioni nazionali

modifica
Real Madrid: 1996-1997
Real Madrid: 1997
Bayern Monaco: 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008
Bayern Monaco: 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008
Bayern Monaco: 2004, 2007
Al-Gharafa: 2012
Palmeiras: 2015
Palmeiras: 2016

Nazionale

modifica
1997, 1999
1997, 2005

Individuale

modifica
Germania 2006
  1. ^ 102 (2) se si considerano le partite disputate nel Campionato Paulista.
  2. ^ 33 (5) se si considerano le partite disputate nel Campionato Paulista.
  3. ^ 98 (11) se si considerano le partite disputate nel Campionato Gaúcho.
  4. ^ 102 (4) se si considerano le partite disputate nel Campionato Paulista.
  5. ^ 87 (6) se si contano le presenze in gare non ufficiali
  6. ^ a b c d L'uomo del giorno - Zé Roberto, compie 45 anni una vera leggenda del calcio brasiliano: stoccata a Neymar, su calcioweb.eu, 6 luglio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  7. ^ a b La Top 11 dei calciatori nati nel 1974 - #LaClasseNonÈAcqua, su fantacalcio.it, 1º luglio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  8. ^ a b (PT) Zé Roberto - Que fim levou?, su terceirotempo.uol.com.br. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  9. ^ Amichevole: Russia-Brasile 0-1, su gazzetta.it. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  10. ^ (DE) Zé Roberto zieht es nach Katar, su hsv.de, 11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  11. ^ Ze Roberto, ufficiale: Torna in Brasile al Gremio, su calciomercato.com, 4 giugno 2012.
  12. ^ Ufficiale: Palmeiras, contratto di un anno per Ze Roberto, su m.tuttomercatoweb.com, 23 dicembre 2014.
  13. ^ Ufficiale: Palmeiras, rinnova il quarantunenne Ze Roberto, su m.tuttomercatoweb.com, 20 dicembre 2015.
  14. ^ Il Palmeiras vince la Coppa del Brasile, su m.tuttomercatoweb.com, 3 dicembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  15. ^ Palmeiras, Zé Roberto annuncia il ritiro, su calciomercato.it, 12 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  16. ^ CALCIO, BRASILE: 42ENNE ZE ROBERTO ANNUNCIA PROPRIO RITIRO, su repubblica.it. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  17. ^ Brasileirão, Palmeiras campione: è il nono titolo della storia, su sportmediaset.mediaset.it, 28 novembre 2016.
  18. ^ Palmeiras venció a Botafogo y Ze Roberto se despidió de la afición, su futbolred.com. URL consultato il 28 novembre 2017.
  19. ^ (ES) Zé Roberto, el 'dinosaurio' que cuelga las botas con ritmo de adolescente, su lavanguardia.com. URL consultato il 4 dicembre 2017.
  20. ^ Al Brasile bastano tre acuti. Il Ghana, poco concreto, torna a casa, su repubblica.it. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  21. ^ Zé Roberto, su es.soccerway.com.
  22. ^ Zé Roberto, su worldfootball.net.
  23. ^ a b 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  24. ^ 5º titolo
  25. ^ 2º posto
  26. ^ 2º titolo

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN37865863 · LCCN (ENnr90015458 · GND (DE124985009