Rai HD
Rai HD | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Data chiusura | 18 settembre 2016 Rai Sport 2 HD (canale 558) 19 settembre 2016 Rai HD (canale 501) |
Nomi precedenti | Rai Test HD (2008 - 2010) |
Editore | Rai |
Sito | rai.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Rai Mux 3 |
Rai 1 HD (Italia) DVB-T - FTA Canale 501 HD |
Rai Mux 4 |
Rai 2 HD (Italia) DVB-T - FTA Canale 502 HD |
Rai Mux 4 |
Rai 3 HD (Italia) DVB-T - FTA Canale 503 HD |
Rai Mux 4 |
Rai Sport + HD (Italia) DVB-T - FTA Canale 57 HD |
Rai Mux 5 |
Rai 4 HD (Italia) DVB-T - FTA Canale 521 HD |
Rai Mux 5 |
Rai Premium HD (Italia) DVB-T - FTA Canale 525 HD |
Rai HD è l'offerta televisiva della Rai che propone trasmissioni in alta definizione, sia nativa che upscalata, e talora in formato 3D.
L'offerta HD della Rai comprende 13 canali televisivi che trasmettono in simulcast via satellite, Eutelsat Hot Bird 13° est, e in alcuni casi anche in digitale terrestre, la programmazione dei loro corrispettivi:
- Rai 1 HD
- Rai 2 HD
- Rai 3 HD
- Rai 4 HD
- Rai 5 HD
- Rai Movie HD
- Rai Premium HD
- Rai News 24 HD
- Rai Sport + HD
- Rai Storia HD
- Rai Scuola HD
- Rai Gulp HD
- Rai Yoyo HD
Fino al 19 settembre 2016 Rai HD era un canale unico (essenzialmente un simulcast upscalato di Rai 1 con qualche programma saltuario di altre reti, solo sul DTT). Dal giorno dopo, sono resi disponibili Rai 1 HD sul mux 3, Rai 2 HD e Rai 3 HD sul mux 4 e, solo nelle zone in cui è presente il mux 5, Rai 4 HD e Rai Premium HD[1].
ProgrammazioneModifica
Fino al 2012 il canale Rai HD ha trasmesso, essenzialmente, la stessa programmazione di Rai 1 soggetta ad upscaling (in questi casi il logo in sovraimpressione rimane quello di Rai 1), ad eccezione dei programmi trasmessi in HD nativo, nel formato 1080i, dove al logo delle reti si aggiunge anche la scritta HD.
Dal 2013 la Rai propone un numero maggiore di programmi in HD nativo, provenienti anche dalle altre due generaliste, da Rai 5 e da Rai Sport (film, fiction, eventi importanti).
A partire dal 25 ottobre 2013 si aggiungono all'offerta in alta definizione della Rai anche i canali Rai 2 HD e Rai 3 HD, mentre il primo canale diventa Rai 1 HD. Il 14 settembre 2015 arriva il canale Rai Sport 1 HD (versione in alta definizione di Rai Sport 1) mentre il 21 ottobre 2015 viene annunciato un piano per la fruizione in HD di tutti canali su tivùsat. Nel corso della prima parte del 2016 sono iniziate le trasmissioni di Rai 4 HD (il 22 gennaio) e di Rai Movie HD e Rai Premium HD (il 26 maggio).
In occasione del Campionato europeo di calcio 2016, le sette partite della fase finale, sono state trasmesse in Ultra HD, sul canale Rai 4K disponibile esclusivamente sulla piattaforma satellitare Tivùsat.
Durante le Olimpiadi di Rio è stato attivato Rai Sport 2 HD sia sul digitale terrestre, sia su Tivùsat, sia su Sky; al termine delle Olimpiadi, il canale in alta definizione ha terminato le trasmissioni sul digitale terrestre e su Sky e al termine delle Paralimpiadi anche sulla piattaforma satellitare tivùsat. Inoltre, nel medesimo periodo, sul digitale terrestre, il canale Rai HD è stato temporaneamente sostituito da Rai 2 HD (rete olimpica) mentre, sulla piattaforma satellitare Sky, sono stati momentaneamente inseriti Rai 2 HD, Rai Sport 1 HD e Rai Sport 2 HD. I tre canali HD su Sky non sono più visibili dal 23 agosto 2016.
Dal 19 settembre 2016 su Tivùsat sono iniziate le trasmissioni di Rai 5 HD, mentre sul digitale terrestre arrivano Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD.
Nella notte tra il 3 e il 4 gennaio 2017, con la riorganizzazione delle frequenze satellitari Rai, su Tivùsat è stata completata l'offerta HD con l'aggiunta di Rai News 24 HD, Rai Storia HD, Rai Scuola HD, Rai Gulp HD e Rai Yoyo HD.
Dal 5 febbraio 2017, Rai Sport 1 HD assume la denominazione Rai Sport + HD e si sposta sul canale 57.
Indicazione programma in alta definizioneModifica
Sui canali Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai Sport in SDTV, è presente un'indicazione che rimanda alla LCN del canale in alta definizione.
Dolby DigitalModifica
Dal 14 gennaio 2012 il canale ha implementato l'audio Dolby Digital sulla seconda traccia audio che diventa Dolby Digital 5.1 in alcuni programmi.
3DModifica
Il 27 gennaio 2012 ha trasmesso per la prima volta un programma in 3D, il film-documentario Le non persone, ripetendo il formato di trasmissione il 1º aprile 2012 con Un gigante, il 10 dicembre 2013 con il film I tre moschettieri e il 10 settembre 2014 con il film The Avengers.
Programmazione in alta definizione nativaModifica
Di seguito sono riportati i programmi trasmessi in alta definizione sul canale Rai HD prima dell'arrivo degli altri due generalisti Rai in HD avvenuto il 25 ottobre 2013 (ferma restando comunque la trasmissione di altri programmi non di Rai 1 quando richiesto sul DTT).
Loghi storiciModifica
Loghi attualmente utilizzati dai singoli canali in HDModifica
Il logo di Rai 1 HD dal 12 settembre 2016
Il logo di Rai 2 HD dal 12 settembre 2016
Il logo di Rai 3 HD dal 12 settembre 2016
Il logo di Rai 4 HD dal 12 settembre 2016
Il logo di Rai 5 HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai Movie HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai Premium HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai Gulp HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai Yoyo HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai News 24 HD dal 4 gennaio 2017
Il logo di Rai Storia HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai Sport + HD dal 10 aprile 2017
Il logo di Rai Scuola HD dal 10 aprile 2017
Loghi precedentemente utilizzati dai singoli canali in HDModifica
Logo di Rai 4 HD dal 22 gennaio all'11 settembre 2016
Logo di Rai Gulp HD dal 4 gennaio al 9 aprile 2017
Logo di Rai YoYo HD dal 4 gennaio al 9 aprile 2017
Logo di Rai Storia HD dal 4 gennaio al 9 aprile 2017
Logo di Rai Sport + HD dal 5 febbraio al 9 aprile 2017
Logo di Rai Scuola HD dal 4 gennaio al 9 aprile 2017
Canali disponibili in passatoModifica
Rai Sport 2 HDModifica
Il canale era disponibile in occasione delle Olimpiadi e della Paralimpiadi di Rio 2016 sul digitale terrestre (LCN 558), su Tivùsat (112) e su Sky (228), trasmettendo la programmazione in simulcast di Rai Sport 2. È stato chiuso il 23 agosto su Sky e DTT, mentre su Tivùsat è stato chiuso il 19 settembre 2016 per lasciare spazio a Rai 5 HD.
NoteModifica
- ^ La Rai in HD, Rai. URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).
- ^ Campionato europeo di Calcio [collegamento interrotto], su raiway.rai.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Olimpiadi di Pechino 2008, su avmagazine.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Mondiali di ciclismo 2008, su digital-sat.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Super Bowl XLIII, su raidigitale.wordpress.com. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2010).
- ^ a b Festival di Sanremo in HD, su avmagazine.it. URL consultato il 29 febbraio 2012.
- ^ Semifinale Coppa Italia 2009, su raidigitale.wordpress.com. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
- ^ Finale Coppa Italia 2009 [collegamento interrotto], su raidigitale.wordpress.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Concerto 1º maggio 2009 [collegamento interrotto], su raidigitale.wordpress.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ FIFA Confederation Cup 2009, su dreambox.it. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).
- ^ Mondiali di nuoto 2009, su raidigitale.wordpress.com. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2009).
- ^ Super Bowl XLIV, su informazione.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, su tvblog.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Concerto 1º maggio 2011, su digital-sat.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Mondiali di Calcio 2010, su ilsole24ore.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ I promessi sposi di Michele Guardì, su tvblog.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Le principesse Disney, su antoniogenna.wordpress.com. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ Ratatouille, su tvblog.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ La bella addormentata nel bosco, su altadefinizione.hdblog.it. URL consultato il 15 settembre 2012.
- ^ Cavalleria rusticana e Pagliacci anche in HD, su digital-sat.it. URL consultato il 30 giugno 2012.
- ^ The Millionaire, su moviebreak.blogspot.com. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ Napoli Milionaria, su tvblog.it.
- ^ Golden Gala, su digital-sat.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Finale di Champions League, su tvblog.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Finale Coppa Italia, su dreambox.it. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Qualificazione Italia-Estonia EURO 2012, su digital-sat.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ Mondiali nuoto Shanghai 2011, su dtti.it. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- ^ Supercoppa italiana Milan Inter 2011, su digital-sat.it. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ Udinese-Arsenal 2011, su digital-sat.it. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ Mondiali Atletica leggera Daegu 2011 [collegamento interrotto], su atleticanet.it. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ Don Matteo RAI HD, su digital-sat.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Che Dio ci aiuti! in HD, su digital-sat.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ La Sirenetta, su digital-sat.it. URL consultato il 27 dicembre 2011.
- ^ La bella e la bestia in HD, su digital-sat.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ La vita in diretta RAI HD, su tvblog.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Le non persone, il 27 gennaio sarà trasmesso in 3D su Rai HD, su digital-sat.it. URL consultato il 14 febbraio 2012.
- ^ Rai, con Sanremo esordio del '3D audio' in un evento musicale tv, su digital-sat.it. URL consultato il 14 febbraio 2012.
- ^ Milan-Arsenal RAI HD, su digital-sat.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ “Un gigante” – docu-film su Papa Wojtyla: in onda il 1º aprile a Speciale Tg1, su lanostratv.it. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ Comunicato ufficiale 63º Festival della Canzone Italiana di Sanremo (PDF) [collegamento interrotto], su ufficiostampa.rai.it. URL consultato il 5 febbraio 2013.
- ^ Eurovision 2013: prima semifinale su Rai 5, finale su Rai 2 e per la prima volta in HD!, su eurofestival.ws.
- ^ Coppa Italia Finale 2013: Roma - Lazio (diretta ore 18 su Rai 1 e Rai HD), su digital-sat.it.
- ^ Sabato ritorna Lineablu per la prima volta anche in Alta Definizione su Rai HD, su digital-sat.it.
- ^ Simone Rossi, Under the Dome, la nuova serie tv Cbs da stasera su Rai 2 (anche in HD), Digital-Sat. URL consultato il 14 luglio 2013.
- ^ Simone Rossi, Rai 1 in ricordo di Vincenzo Cerami (ri)propone La vita è bella con Benigni, Digital-Sat. URL consultato il 17 luglio 2013.
- ^ Dalla pagina Facebook ufficiale di Rai Sport., su facebook.com, 2 agosto 2013.
- ^ Simone Rossi, Calcio, Qualificazioni Mondiali 2014 - Italia vs Bulgaria (diretta Rai 1 e Rai HD), Digital-Sat. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ Simone Rossi, Calcio, Qualificazioni Mondiali 2014, Digital-Sat. URL consultato l'11 ottobre 2013.
- ^ Simone Rossi, Calcio, Qualificazioni Mondiali 2014, Digital-Sat. URL consultato il 15 ottobre 2013.
Collegamenti esterniModifica
- Pagina di Rai.it sui canali HD, su rai.it.
- Sito ufficiale di Rai Way, su raiway.it.