Oleh Blochin

calciatore sovietico

Oleh Volodymyrovyč Blochin (in ucraino: Олег Володимирович Блохін?; in russo: Олег Владимирович Блохин?, traslitterato: Oleg Vladimirovič Blochin ascolta[?·info]; Kiev, 5 novembre 1952) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico di ruolo attaccante, più noto con le grafie russe Oleg Blochin e Oleg Blokhin.

Oleh Blochin
Nazionalità Unione Sovietica Unione Sovietica
Ucraina Ucraina (dal 1991)
Altezza 180 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
1962-1969Dinamo Kiev
Squadre di club1
1969-1988Dinamo Kiev433 (211)
1988-1989Vorwärts Steyr41 (9)
1989-1990Arīs Limassol22 (5)
Nazionale
1972-1988Unione Sovietica Unione Sovietica112 (42)
Carriera da allenatore
1990-1993Olympiakos
1993-1994PAOK
1994-1997Iōnikos
1997-1998PAOK
1998-1999AEK Atene
1999-2002Iōnikos
2003-2007Ucraina Ucraina
2007-2008FK Mosca
2011-2012Ucraina Ucraina
2012-2014Dinamo Kiev
Palmarès
 Olimpiadi
Bronzo Monaco di Baviera 1972
Bronzo Montréal 1976
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2014

Vincitore del Pallone d'oro nel 1975, nel 2011 Blochin, assieme a Igor Belanov, Valeri Lobanovski e Vitalij Staruchin, è stato nominato leggenda del calcio ucraino.[1] È stato anche votato dagli appassionati di calcio ex-sovietici come uno dei più forti tra i giocatori sovietici di tutti i tempi.[2]

CarrieraModifica

GiocatoreModifica

ClubModifica

 
Blochin nel 1977, durante il suo miglior periodo con la Dinamo Kiev.

Proveniente da una famiglia di sportivi - la madre era stata campionessa ucraina dei 400 piani - ha sempre avuto nella prestanza fisica una potente alleata. Aggiungendo alle doti fisiche anche ottime qualità tecniche, Blochin è stato per anni il punto di riferimento della Dinamo Kiev di Valerij Lobanovs'kyj. Molto veloce, dotato di dribbling e di un piede sinistro potente e preciso, non disdegnava soluzioni di destro (celebre l'aneddoto che racconta delle ore passate a provare a calciare alla cieca verso una porta divisa in zone numerate).[3]

Nel 1972, a soli vent'anni e alla prima stagione da titolare con la Dinamo Kiev, vinse la classifica marcatori segnando 14 reti. Fu capocannoniere del Campionato sovietico per altre quattro volte: 1973 (18 gol), 1974 (20 gol), 1975 (18 gol) e 1977 (17 gol). Condusse la Dinamo Kiev a vincere 5 titoli in 8 anni. Il 9 settembre 1975 mise a segno un celebre gol nella finale di andata della Supercoppa UEFA giocata contro il Bayern Monaco di Franz Beckenbauer, dribblando in un fazzoletto di terra quattro avversari e poi fulminando il portiere sul palo lontano; il successivo 6 ottobre completò l'opera nella partita di ritorno, con due reti che regalarono alla sua squadra il trofeo. In quello stesso anno riceverà il Pallone d'oro quale miglior giocatore europeo assegnatogli dalla rivista France Football.

NazionaleModifica

 
Blochin capitano della nazionale sovietica nel 1979, contrastato dall'italiano Novellino

Con la nazionale sovietica ottenne due bronzi ai Giochi olimpici (1972, 1976) ed è detentore con la stessa del maggior numero di presenze (112) e del maggior numero di gol segnati (42).

AllenatoreModifica

Da allenatore Blochin prese il posto di Leonid Burjak alla guida della Ucraina dopo l'esclusione al campionato d'Europa 2004, riuscendo a qualificare la squadra a Germania 2006 per la prima volta nella sua storia e raggiungendo i quarti di finale, dove fu eliminato dall'Italia.

Dopo la mancata qualificazione al campionato d'Europa 2008 rassegnò le dimissioni dalla panchina della nazionale il 6 dicembre 2007. Il 14 dicembre viene nominato tecnico dell'FK Mosca.[4] Il primo anno arriva al quarto posto in campionato e viene eliminato ai quarti della Coppa di Russia dal Amkar Perm. Il 27 novembre 2008, dopo l'eliminazione dalla Coppa UEFA al secondo turno dei preliminari dal Copenaghen e il nono posto ottenuto in campionato, rescinde il contratto che lo legava con i russi.[5]

Il 21 aprile 2011 torna ad allenare l'Ucraina.[6] Con la nazionale partecipa all'europeo del 2012 come paese ospitante insieme alla Polonia, il primo della storia degli ucraini. Il 15 maggio 2012 prolunga il contratto per altri due anni.[7][8][9]

Nonostante il rinnovo con la nazionale ucraina, il 25 settembre 2012 ritorna alla Dinamo Kiev, stavolta come tecnico. Resterà frattanto alla guida della nazionale per le gare di qualificazione al Mondiale 2014 del mese successivo contro Moldavia e Montenegro.[10] Il 17 aprile 2014 si dimette dalla Dinamo Kiev dopo la sconfitta per 2-0 contro lo Shakhtar Donetsk, lasciando la squadra al terzo posto con sette punti di distacco dalla capolista: in due anni non è riuscito a vincere alcun trofeo con la squadra di Kiev, piazzandosi terzo al primo anno.[11]

StatisticheModifica

Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Unione Sovietica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-7-1972 Vaasa Finlandia   1 – 1   Unione Sovietica Amichevole 1
6-8-1972 Solna Svezia   4 – 4   Unione Sovietica Amichevole 1
28-8-1972 Ratisbona Unione Sovietica   1 – 0   Birmania Olimpiadi 1972 - 1º turno -
1-9-1972 Ratisbona Unione Sovietica   4 – 1   Messico Olimpiadi 1972 - 1º turno 3
3-9-1972 Ratisbona Unione Sovietica   3 – 0   Marocco Olimpiadi 1972 - 2º turno -
5-9-1972 Augusta Unione Sovietica   1 – 2   Polonia Olimpiadi 1972 - 2º turno 1
8-9-1972 Augusta Unione Sovietica   4 – 0   Danimarca Olimpiadi 1972 - 2º turno 1
10-9-1972 Monaco di Baviera Germania Est   2 – 2   Unione Sovietica Olimpiadi 1972 - Finale 3º posto 1
13-10-1972 Parigi Francia   1 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
28-3-1973 Plovdiv Bulgaria   1 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
18-4-1973 Kiev Unione Sovietica   2 – 0   Romania Amichevole -
13-5-1973 Mosca Unione Sovietica   1 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1974 -
26-5-1973 Ekaterinburg Unione Sovietica   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 1974 1
10-6-1973 Mosca Unione Sovietica   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
21-6-1973 Mosca Unione Sovietica   0 – 1   Brasile Amichevole -
5-8-1973 Mosca Unione Sovietica   0 – 0   Svezia Amichevole -
5-9-1973 Mosca Unione Sovietica   0 – 1   Germania Ovest Amichevole -
26-9-1973 Mosca Unione Sovietica   0 – 0   Cile Amichevole -
17-10-1973 Lipsia Germania Est   1 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
17-4-1974 Zenica Jugoslavia   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
20-5-1974 Odessa Unione Sovietica   0 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
30-10-1974 Dublino Irlanda   3 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1976 -
2-4-1975 Kiev Unione Sovietica   3 – 0   Turchia Qual. Euro 1976 1
18-5-1975 Kiev Unione Sovietica   2 – 1   Irlanda Qual. Euro 1976 1
8-6-1975 Mosca Unione Sovietica   1 – 0   Italia Amichevole -
12-10-1975 Zurigo Svizzera   0 – 1   Unione Sovietica Qual. Euro 1976 -
12-11-1975 Kiev Unione Sovietica   4 – 1   Svizzera Qual. Euro 1976 -
23-11-1975 Smirne Turchia   1 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1976 -
29-11-1975 Bucarest Romania   2 – 2   Unione Sovietica Amichevole -
10-3-1976 Košice Cecoslovacchia   2 – 2   Unione Sovietica Amichevole 1
20-3-1976 Kiev Unione Sovietica   0 – 1   Argentina Amichevole -
24-3-1976 Sofia Bulgaria   0 – 3   Unione Sovietica Amichevole 1
24-4-1976 Bratislava Cecoslovacchia   2 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1976 -
22-5-1976 Kiev Unione Sovietica   2 – 2   Cecoslovacchia Qual. Euro 1976 1
26-5-1976 Budapest Ungheria   1 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
23-6-1976 Vienna Austria   2 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
19-7-1976 Montréal Unione Sovietica   2 – 1   Canada Olimpiadi 1976 - 1º turno -
23-7-1976 Ottawa Unione Sovietica   3 – 0   Corea del Nord Olimpiadi 1976 - 1º turno 1
25-7-1976 Sherbrooke Iran   1 – 2   Unione Sovietica Olimpiadi 1976 - 1º turno -
27-7-1976 Montréal Germania Est   2 – 1   Unione Sovietica Olimpiadi 1976 - Semifinale -
29-7-1976 Montréal Unione Sovietica   2 – 0   Brasile Olimpiadi 1976 - Finale 3º posto -
20-3-1977 Tunisi Tunisia   0 – 3   Unione Sovietica Amichevole - cap.
23-3-1977 Belgrado Jugoslavia   2 – 4   Unione Sovietica Amichevole 2 cap.
24-4-1977 Mosca Unione Sovietica   2 – 0   Grecia Qual. Mondiali 1978 - cap.
30-4-1977 Budapest Ungheria   2 – 1   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1978 - cap.
10-5-1977 Candia Grecia   1 – 0   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1978 - cap.
18-5-1977 Tbilisi Unione Sovietica   2 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 1978 -
28-7-1977 Gelsenkirchen Germania Ovest   2 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
7-9-1977 Volgograd Unione Sovietica   4 – 1   Polonia Amichevole 2
5-10-1977 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
8-10-1977 Parigi Francia   0 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
26-2-1978 Marrakech Marocco   2 – 3   Unione Sovietica Amichevole 1
8-3-1978 Francoforte sul Meno Germania Est   1 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
5-4-1978 Erevan Unione Sovietica   10 – 2   Finlandia Amichevole 3
14-5-1978 Bucarest Romania   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole 1
6-9-1978 Teheran Iran   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
20-9-1978 Leningrado Unione Sovietica   2 – 0   Grecia Qual. Euro 1980 -
5-10-1978 Ankara Turchia   0 – 2   Unione Sovietica Amichevole 1
11-10-1978 Budapest Ungheria   2 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1980 -
23-11-1978 Tokyo Giappone   1 – 4   Unione Sovietica Amichevole -
26-11-1978 Osaka Giappone   0 – 3   Unione Sovietica Amichevole -
28-3-1979 Sinferopoli Unione Sovietica   3 – 1   Bulgaria Amichevole 1 cap.
19-4-1979 Tbilisi Unione Sovietica   2 – 0   Svezia Amichevole - cap.
5-5-1979 Mosca Unione Sovietica   3 – 0   Cecoslovacchia Amichevole - cap.
19-5-1979 Nižnij Novgorod Unione Sovietica   2 – 2   Ungheria Qual. Euro 1980 - cap.
27-6-1979 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Unione Sovietica Amichevole - cap.
27-8-1980 Budapest Ungheria   1 – 4   Unione Sovietica Amichevole 1
3-9-1980 Reykjavík Islanda   1 – 2   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1982 -
30-5-1981 Wrexham Galles   0 – 0   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1982 -
23-9-1981 Mosca Unione Sovietica   4 – 0   Turchia Qual. Mondiali 1982 1
7-10-1981 Smirne Turchia   0 – 3   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1982 2
28-10-1981 Tbilisi Unione Sovietica   2 – 0   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1982 -
18-11-1981 Mosca Unione Sovietica   3 – 0   Galles Qual. Mondiali 1982 1 cap.
29-11-1981 Bratislava Cecoslovacchia   1 – 1   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1982 1 cap.
10-3-1982 Nea Filadelfeia Grecia   0 – 2   Unione Sovietica Amichevole -
14-4-1982 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
5-5-1982 Mosca Unione Sovietica   1 – 0   Germania Est Amichevole -
3-6-1982 Stoccolma Svezia   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole 1 cap.
14-6-1982 Siviglia Brasile   2 – 1   Unione Sovietica Mondiali 1982 - 1º turno -
19-6-1982 Malaga Unione Sovietica   3 – 0   Nuova Zelanda Mondiali 1982 - 1º turno 1
22-6-1982 Malaga Scozia   2 – 2   Unione Sovietica Mondiali 1982 - 1º turno -
1-7-1982 Barcellona Belgio   0 – 1   Unione Sovietica Mondiali 1982 - 2º turno -
4-7-1982 Barcellona Unione Sovietica   0 – 0   Polonia Mondiali 1982 - 2º turno -
23-3-1983 Parigi Francia   1 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
13-4-1983 Losanna Svizzera   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole 1
27-4-1983 Mosca Unione Sovietica   5 – 0   Portogallo Qual. Euro 1984 -
17-5-1983 Vienna Austria   2 – 2   Unione Sovietica Amichevole 1
22-5-1983 Chorzów Polonia   1 – 1   Unione Sovietica Qual. Euro 1984 -
1-6-1983 Helsinki Finlandia   0 – 1   Unione Sovietica Qual. Euro 1984 1
26-7-1983 Lipsia Germania Est   1 – 3   Unione Sovietica Amichevole 1
9-10-1983 Mosca Unione Sovietica   2 – 0   Polonia Qual. Euro 1984 1
13-11-1983 Lisbona Portogallo   1 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1984 -
2-6-1984 Londra Inghilterra   0 – 2   Unione Sovietica Amichevole -
19-8-1984 Leningrado Unione Sovietica   3 – 0   Messico Amichevole 1
12-9-1984 Dublino Irlanda   1 – 0   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1986 -
7-8-1985 Mosca Unione Sovietica   2 – 0   Romania Amichevole -
28-8-1985 Mosca Unione Sovietica   1 – 0   Germania Ovest Amichevole -
25-9-1985 Mosca Unione Sovietica   1 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1986 -
16-10-1985 Mosca Unione Sovietica   2 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1986 -
22-1-1986 Las Palmas Spagna   2 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
19-2-1986 Città del Messico Messico   1 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
26-3-1986 Tbilisi Unione Sovietica   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
23-4-1986 Timișoara Romania   2 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
7-5-1986 Mosca Unione Sovietica   0 – 0   Finlandia Amichevole -
5-6-1986 León Unione Sovietica   1 – 1   Francia Mondiali 1986 - 1º turno -
9-6-1986 Irapuato Unione Sovietica   2 – 0   Canada Mondiali 1986 - 1º turno 1 cap.
20-8-1986 Göteborg Svezia   1 – 1   Unione Sovietica Amichevole 1
24-9-1986 Reykjavík Islanda   1 – 1   Unione Sovietica Qual. Euro 1988 -
11-10-1986 Parigi Francia   0 – 2   Unione Sovietica Qual. Euro 1988 -
29-10-1986 Sinferopoli Unione Sovietica   4 – 0   Norvegia Qual. Euro 1988 -
28-10-1987 Sinferopoli Unione Sovietica   2 – 0   Islanda Qual. Euro 1988 -
21-9-1988 Düsseldorf Germania Est   1 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
Totale Presenze (1º posto) 112 Reti (1º posto) 42

PalmarèsModifica

GiocatoreModifica

ClubModifica

Competizioni nazionaliModifica
Dinamo Kiev: 1971, 1974, 1975, 1977, 1980, 1981, 1985, 1986
Dinamo Kiev: 1974, 1978, 1982, 1984-1985, 1986-1987
Dinamo Kiev: 1981, 1985, 1986
Competizioni internazionaliModifica
Dinamo Kiev: 1974-1975, 1985-1986
Dinamo Kiev: 1975

NazionaleModifica

Monaco di Baviera 1972, Montréal 1976

IndividualeModifica

1975
1972 (14 gol), 1973 (18 gol), 1974 (20 gol), 1975 (18 gol), 1977 (17 gol)
1973, 1974, 1975
1985-1986 (5 gol)
1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1981

AllenatoreModifica

Olympiakos: 1991-1992
Olympiakos: 1992

NoteModifica

  1. ^ (UK) Лучшими футболистами Украины признаны Анатолий Тимощук, Андрей Шевченко и Александр Шовковский, su bulvar.com.ua, 20 dicembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2013.
  2. ^ (EN) Tamir Bar-On, The World through Soccer: The Cultural Impact of a Global Sport, Rowman & Littlefield, 2014, p. 102, ISBN 978-1-4422-3474-1.
  3. ^ Russia Oggi[collegamento interrotto]
  4. ^ Blokhin nuovo tecnico dell'FK Mosca, su m.tuttomercatoweb.com, 14 dicembre 2007.
  5. ^ FC Mosca, Blokhin se ne va, su m.tuttomercatoweb.com, 27 novembre 2008.
  6. ^ Ucraina, Oleg Blokhin è il nuovo ct, su tuttomercatoweb.com.
  7. ^ Ucraina, il CT Blokhin prolunga fino al 2014, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 21 febbraio 2012.
  8. ^ Ufficiale: Ucraina, Blokhin prolunga, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 22 febbraio 2016.
  9. ^ Ufficiale: Ucraina, Blokhin fino al 2014, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2012.
  10. ^ Dinamo Kiev, Blokhin nuovo tecnico, su m.tuttomercatoweb.com, 25 settembre 2012.
  11. ^ Dinamo Kiev, lascia il tecnico Blokhin, su tuttomercatoweb.com, 17 aprile 2014.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN78451695 · ISNI (EN0000 0000 4502 3530 · LCCN (ENno2002078018 · GND (DE123403022 · WorldCat Identities (ENlccn-no2002078018