Ståle Solbakken

allenatore di calcio e calciatore norvegese

Ståle Solbakken (Kongsvinger, 27 febbraio 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore norvegese, di ruolo centrocampista, attuale commissario tecnico della nazionale norvegese.

Ståle Solbakken
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza190 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBandiera della Norvegia Norvegia
Termine carriera1º luglio 2001 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1988Grue? (?)
1989-1993HamKam100 (35)
1994-1997Lillestrøm99 (35)
1997-1998Wimbledon FC6 (1)
1998-2000Aalborg81 (13)
2000-2001Copenaghen14 (4)
Nazionale
1994-2000Bandiera della Norvegia Norvegia58 (9)
Carriera da allenatore
2002-2005HamKam
2006-2011Copenaghen
2011-2012Colonia
2012-2013Wolverhampton
2013-2020Copenaghen
2020-Bandiera della Norvegia Norvegia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2020

Biografia

modifica

Suo figlio Markus Solbakken è a sua volta un calciatore professionista.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Solbakken era un centrocampista dotato di buona visione di gioco, abile tecnicamente e piuttosto carismatico.[2] Dotato anche di un buon tiro dalla distanza, fu anche piuttosto longevo, migliorando con il passare degli anni.[3]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
Gli inizi
modifica
 
Solbakken con la maglia del Lillestrøm nel 1996

Solbakken cominciò la carriera con la maglia del Grue, prima di trasferirsi allo HamKam.[3] Nella prima stagione con la nuova squadra, non riuscì ad avere un grosso impatto sulle sorti del club.[3] Nel 1990 riuscì invece ad imporsi, realizzando anche 9 reti in 21 partite di campionato.[3] Solbakken migliorò il proprio ruolino nella stagione successiva, siglando 14 marcature e contribuendo alla promozione dello HamKam.[3] Si affermò così come uno dei migliori giocatori del calcio norvegese.[3]

Il 26 aprile 1992 ebbe modo di debuttare nell'Eliteserien, quando fu schierato titolare nella vittoria casalinga per 3-1 sul Brann.[4] Il 24 maggio arrivò il primo gol nella massima divisione norvegese, nel successo per 3-0 sul Molde.[5] L'8 giugno, realizzò una doppietta ai danni del Mjøndalen, contribuendo alla vittoria per 3-1.[6] Rimase in forza allo HamKam fino al termine del campionato 1993.[3]

Il passaggio al Lillestrøm
modifica

Terminata l'esperienza a Hamar, Solbakken si trasferì al Lillestrøm.[3] Il debutto con questa casacca fu datato 17 aprile 1994, in occasione del pareggio a reti inviolate sul campo del Vålerenga.[7] Il 23 aprile arrivò la prima rete, nel pareggio per 2-2 contro il Rosenborg.[8] La prima stagione al Lillestrøm fu piuttosto positiva.[3] In seguito, ricevette la fascia da capitano e contribuì al secondo posto finale nel campionato 1996.[3] Rimase al Lillestrøm per un'ultima stagione, disputata su ottimi livelli.[3]

Le esperienze all'estero
modifica

Solbakken fu allora ingaggiato dagli inglesi del Wimbledon.[3] Esordì nella Premier League il 22 novembre 1997, sostituendo Neal Ardley nella sconfitta casalinga per 2-5 contro il Manchester United.[9] Il 28 dicembre realizzò l'unica rete nel campionato inglese, nella partita persa per 1-2 contro il West Ham.[10] L'esperienza con il Wimbledon non fu comunque positiva, secondo alcuni media anche a causa anche del difficile rapporto con il compagno di squadra Vinnie Jones.[3]

Solbakken si trasferì così all'Aalborg.[3] Qui le sue prestazioni migliorarono e diventò rapidamente uno dei beniamini dei tifosi.[3] A partire dalla seconda stagione in forza al club, gli fu affidata la fascia da capitano.[3] Vinse il campionato 1998-1999 e, nello stesso anno, fu nominato giocatore dell'anno.[3] Ad agosto 2000, Solbakken fu ingaggiato dal Copenaghen. Debuttò in squadra il 27 agosto, subentrando a Christian Lønstrup nella vittoria per 2-1 sul Brøndby.[11]

Il 13 marzo 2001, durante un allenamento del Copenaghen, Solbakken fu colpito da un attacco di cuore.[2] Il dottor Frank Odgaard, quel giorno presente all'allenamento, capì immediatamente la gravità della situazione e la sua pronta reazione salvò, con ogni probabilità, la vita del calciatore.[2] Nonostante sia rimasto in vita, lui venne comunque dichiarato clinicamente morto,[2] e per 8 minuto lo fu.[2] Solbakken rimase in coma per diversi giorni, ma si riprese completamente.[2] Gli fu quindi installato un pacemaker, per ridurre la possibilità che si ripetesse un attacco di cuore in futuro.[2] Questo incidente segnò la fine della carriera agonistica del norvegese, che annunciò il proprio ritiro nel mese di aprile.[2] L'infarto fu causato da un difetto cardiaco che non fu mai rilevato prima.[12]

Nazionale

modifica

Solbakken giocò 58 partite per la Norvegia, con 9 reti all'attivo.[13] Esordì il 9 marzo 1994, sostituendo Kjetil Rekdal nella vittoria per 1-3 contro il Galles.[14] Non fu inserito tra i convocati per il campionato del mondo 1994, nonostante la buona stagione con la maglia del Lillestrøm.[3] Dopo il torneo, però, tornò nel giro della Nazionale e fu impiegato con maggiore continuità: nella maggior parte dei casi, però, Solbakken partiva dalla panchina, poiché nel suo ruolo gli veniva preferito Rekdal.[3] Il 2 giugno 1996 arrivarono le prime reti per la Norvegia, con una doppietta nella vittoria per 5-0 sull'Azerbaigian.[15]

La Norvegia mancò la qualificazione al campionato d'Europa 1996, ma centrò quella per il mondiale 1998. Fu inserito tra i convocati per la competizione, ma non fu impiegato nella sfida decisiva contro il Brasile, poiché gli fu preferito Roar Strand.[3] La selezione scandinava fu poi eliminata agli ottavi di finale dall'Italia. La Norvegia riuscì a qualificarsi anche per il campionato d'Europa 2000, ma Solbakken subì un infortunio poco prima della manifestazione, riuscendo così a giocare soltanto nel pareggio contro la Slovenia.[3] La squadra fu eliminata alla fase a gironi e Solbakken annunciò il ritiro dalla Nazionale al termine del torneo.[3]

Allenatore

modifica

Terminata la carriera calcistica, Solbakken diventò allenatore dello HamKam. Il club, all'epoca militante nella 1. divisjon, si guadagnò la promozione nel campionato 2003, il secondo in cui fu guidato dall'ex centrocampista.[3] Lo HamKam centrò poi un 5º posto finale nell'Eliteserien 2004: in virtù di questo traguardo, fu nominato miglior allenatore della stagione. La vicenda personale che l'aveva visto protagonista pochi anni prima e i risultati raggiunti con lo HamKam gli fecero guadagnare il soprannome di Ståle Salvatore.[16] Rimase allo HamKam fino al termine del campionato 2005.[3]

Copenaghen

modifica

Terminata l'esperienza norvegese, Solbakken fece ritorno al Copenaghen.[3] In sei stagioni sulla panchina della formazione danese, vinse cinque campionati (2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011) e una Coppa di Danimarca (2008-2009). Il 3 novembre 2009, il club annunciò sul proprio sito internet che Solbakken non avrebbe rinnovato il suo contratto, in scadenza al 30 giugno 2011: questo perché sarebbe dovuto diventare il nuovo commissario tecnico della Norvegia a gennaio 2012 – oppure al termine del campionato d'Europa 2012, nell'eventualità in cui la selezione scandinava fosse riuscita a qualificarsi.[17] Nella Champions League 2010-2011, il Copenaghen raggiunse gli ottavi di finale del torneo, per poi essere eliminato dal Chelsea. Come previsto, lasciò la squadra al termine del campionato 2010-2011.

Colonia

modifica

Solbakken tornò però sui suoi passi, cancellando l'accordo per diventare commissario tecnico della Norvegia e firmando piuttosto per i tedeschi del Colonia.[3] Fu riportato che il club tedesco pagò 400.000 euro alla Norges Fotballforbund per far sì che il contratto firmato dall'allenatore fosse annullato.[18] Alla pausa invernale del campionato 2011-2012, il Colonia si trovava al 10º posto in classifica, ma i risultati peggiorarono nella seconda parte del campionato e la squadra finì invischiata nella lotta per non retrocedere. Fu esonerato il 12 aprile 2012, dopo la sconfitta per 4-0 sul campo del Magonza: in quel momento, la squadra si trovava al 16º posto in classifica.[19] Fu sostituito da Frank Schaefer, che comunque non riuscì a salvare il Colonia dalla retrocessione.

Ritorno al Copenaghen

modifica

Il 21 agosto 2013 fa ritorno al Copenaghen, sostituendo l'esonerato Ariël Jacobs e firmando un contratto triennale.[20]

Il 10 ottobre 2020 viene sollevato dall'incarico dalla società per i brutti risultati registrati nell'inizio di stagione, stante il nono posto in campionato e una precoce eliminazione ai play-off di Europa League.[21] Chiude la propria seconda esperienza nella capitale con la vittoria di 3 campionati danesi e 3 Coppe di Danimarca. In campo europeo si registrano due qualificazioni alla fase a gironi di UEFA Champions League, oltre a un quarto di finale di Europa League raggiunto nella stagione 2019-2020, in cui il Copenaghen era stato eliminato dal Manchester United dopo i tempi supplementari. Per tutti questi risultati e quelli ottenuti durante la sua prima esperienza nel club (nel quinquennio 2006-2011), è stato nominato, dalla società, il più grande allenatore della storia del Copenaghen.

Nazionale norvegese

modifica

Il 3 dicembre 2020 viene nominato commissario tecnico della nazionale norvegese, subentrando al dimissionario Lars Lagerbäck.[22] Terzo classificato nel girone di qualificazione al campionato del mondo 2022, manca l'accesso alla fase finale del torneo, poi si piazza secondo nel girone di Lega B della UEFA Nations League 2022-2023. Manca anche la qualificazione al campionato d'Europa 2024, stante il terzo posto nel girone di qualificazione.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984   Grue 4D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
1985 3D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
1986 4D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
1987 4D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
1988 4D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
Totale Grue ? ? ? ? - - - - ? ?
1989   HamKam 2D 18 3 CN ? ? - - - - - - ? ?
1990 2D 21 9 CN ? ? - - - - - - ? ?
1991 1D 22 14 CN ? ? - - - - - - ? ?
1992 ES 21 6 CN ? ? - - - - - - ? ?
1993 ES 18 3 CN ? ? - - - - - - ? ?
Totale HamKam 100 35 ? ? - - - - ? ?
1994   Lillestrøm ES 22 9 CN ? ? - - - - - - ? ?
1995 ES 26 13 CN ? ? - - - - - - ? ?
1996 ES 26 8 CN ? ? - - - - - - ? ?
1997 ES 25 5 CN ? ? - - - - - - ? ?
Totale Lillestrøm 99 35 ? ? - - - - ? ?
ott. 1997-mar. 1998   Wimbledon FC PL 6 1 FACup+CdL ? ? - - - - - - ? ?
mar.-giu. 1998   Aalborg SL 15 1 CD ? ? - - - - - - ? ?
1998-1999 SL 32 7 CD ? ? - - - - - - ? ?
1999-2000 SL 29 5 CD ? ? - - - - - - ? ?
lug.-ago. 2000 SL 5 0 CD ? ? - - - - - - ? ?
Totale Aalborg 81 13 ? ? - - - - ? ?
ago. 2000-2001   Copenaghen SL 14 4 CD ? ? - - - - - - ? ?
Totale ? ? ? ? - - - - ? ?

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-3-1994 Cardiff Galles   1 – 3   Norvegia Amichevole -
14-12-1994 Ta' Qali Malta   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 1996 -
6-2-1995 Larnaca Norvegia   7 – 0   Estonia Amichevole -
9-3-1995 Nicosia Cipro   0 – 2   Norvegia Amichevole -
29-3-1995 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Norvegia Qual. Euro 1996 -
26-4-1995 Oslo Norvegia   5 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1996 -
25-5-1995 Oslo Norvegia   3 – 2   Ghana Amichevole -
7-6-1995 Oslo Norvegia   2 – 0   Malta Qual. Euro 1996 -
22-7-1995 Oslo Norvegia   0 – 0   Francia Amichevole -
16-8-1995 Oslo Norvegia   1 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 1996 -
6-9-1995 Praga Rep. Ceca   2 – 0   Norvegia Qual. Euro 1996 -
11-10-1995 Oslo Norvegia   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
15-11-1995 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Norvegia Qual. Euro 1996 -
26-11-1995 Kingston Giamaica   1 – 1   Norvegia Amichevole -
29-11-1995 Port of Spain Trinidad e Tobago   3 – 2   Norvegia Amichevole - cap.
7-2-1996 Las Palmas Spagna   1 – 0   Norvegia Amichevole -
27-3-1996 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Norvegia Amichevole -
24-4-1996 Oslo Norvegia   0 – 0   Spagna Amichevole -
2-6-1996 Oslo Norvegia   5 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 1998 2
1-9-1996 Oslo Norvegia   1 – 0   Georgia Amichevole 1
10-11-1996 Berna Svizzera   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1998 -
18-1-1997 Melbourne Norvegia   0 – 1   Corea del Sud Amichevole -
22-1-1997 Brisbane Norvegia   0 – 1   Nuova Zelanda Amichevole - cap.
25-1-1997 Sydney Australia   1 – 0   Norvegia Amichevole - cap.
29-3-1997 Dubai Emirati Arabi Uniti   1 – 4   Norvegia Amichevole 1
30-4-1997 Oslo Norvegia   1 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 1998 -
30-5-1997 Oslo Norvegia   4 – 2   Brasile Amichevole -
8-6-1997 Budapest Ungheria   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1998 -
20-8-1997 Helsinki Finlandia   0 – 4   Norvegia Qual. Mondiali 1998 1
6-9-1997 Baku Azerbaigian   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1998 -
10-9-1997 Oslo Norvegia   5 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1998 1
8-10-1997 Oslo Norvegia   0 – 0   Colombia Amichevole -
22-4-1998 Copenaghen Danimarca   0 – 2   Norvegia Amichevole -
20-5-1998 Oslo Norvegia   5 – 2   Messico Amichevole -
10-6-1998 Montpellier Norvegia   2 – 2   Marocco Mondiali 1998 - 1º Turno -
16-6-1998 Bordeaux Norvegia   1 – 1   Scozia Mondiali 1998 - 1º Turno -
27-6-1998 Marsiglia Norvegia   0 – 1   Italia Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
19-8-1998 Oslo Norvegia   0 – 0   Romania Amichevole -
6-9-1998 Oslo Norvegia   1 – 3   Lettonia Qual. Euro 2000 1
10-10-1998 Lubiana Slovenia   1 – 2   Norvegia Qual. Euro 2000 -
14-10-1998 Oslo Norvegia   2 – 2   Albania Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Il Cairo Egitto   1 – 1   Norvegia Amichevole -
22-1-1999 Umm al-Fahm Estonia   3 – 3   Norvegia Amichevole 1
10-2-1999 Pisa Italia   0 – 0   Norvegia Amichevole -
27-3-1999 Atene Grecia   0 – 2   Norvegia Qual. Euro 2000 -
28-4-1999 Tbilisi Georgia   1 – 4   Norvegia Qual. Euro 2000 - cap.
30-5-1999 Oslo Norvegia   1 – 0   Georgia Qual. Euro 2000 - cap.
5-6-1999 Tirana Albania   1 – 2   Norvegia Qual. Euro 2000 -
9-10-1999 Riga Lettonia   1 – 2   Norvegia Qual. Euro 2000 -
14-11-1999 Oslo Norvegia   0 – 1   Germania Amichevole -
31-1-2000 La Manga del Mar Menor Islanda   0 – 0   Norvegia Amichevole -
2-2-2000 La Manga del Mar Menor Danimarca   2 – 4   Norvegia Amichevole -
4-2-2000 La Manga del Mar Menor Svezia   1 – 1   Norvegia Amichevole -
23-2-2000 Istanbul Turchia   0 – 2   Norvegia Amichevole -
29-3-2000 Lugano Svizzera   2 – 2   Norvegia Amichevole 1
26-4-2000 Oslo Norvegia   0 – 2   Belgio Amichevole -
27-5-2000 Oslo Norvegia   2 – 0   Slovacchia Amichevole -
21-6-2000 Arnhem Slovenia   0 – 0   Norvegia Euro 2000 - 1º Turno - cap.
Totale Presenze 58 Reti 9

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2002   HamKam 1D 30 11 8 11 CN 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 32 12 8 12 37,50
2003 1D 30 19 6 5 CN 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 33 21 6 6 63,64 , (prom.)
2004 E 26 10 8 8 CN 5 4 0 1 - - - - - - - - - - 31 14 8 9 45,16
2005 E 26 8 7 11 CN 4 3 0 1 - - - - - - - - - - 30 11 7 12 36,67 10°
Totale HamKam 112 48 29 35 14 10 0 4 - - - - - - - - 125 58 29 39 46,40
mar.-mag. 2006   Copenaghen SL 13 7 6 6 CD 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 14 7 6 7 50,00 Sub.,
2006-2007 SL 33 23 7 3 CD 5 3 1 1 UCL 10[23] 4[24] 2[25] 4[26] - - - - - 48 30 10 8 62,50
2007-2008 SL 33 17 9 7 CD 5 3 1 1 UCL+CU 4[27]+6[24] 1+2[26] 1+1[27] 2+3 - - - - - 48 23 12 13 47,92
2008-2009 SL 33 23 5 5 CD 6 6 0 0 CU 12[28] 6[28] 4 2 - - - - - 51 35 9 7 68,63
2009-2010 SL 33 21 5 7 CD 2 1 0 1 UCL+UEL 6[27]+8 4[27]+3 1[27]+1 1[27]+4 - - - - - 49 29 7 13 59,18
2010-2011 SL 33 25 6 2 CD 2 1 0 1 UCL 12[28] 5[24] 3[25] 4[26] - - - - - 47 31 9 7 65,96
2011-apr. 2012   Colonia BL 30 8 5 17 CG 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 32 9 5 18 28,13 Eson.
2012-gen. 2013   Wolverhampton FLC 26 10 3 13 FACup+CdL 1+3 0+1 0+1 1+1 - - - - - - - - - - 30 11 4 15 36,67 Eson.
set. 2013-2014   Copenaghen SL 28 15 9 4 CD 6 4 1 1 UCL 6 1 1 4 - - - - - 40 20 11 9 50,00 Sub., 2°
2014-2015 SL 33 20 7 6 CD 6 4 2 0 UCL+UEL 4[27]+6 1[27]+1 1[27]+1 2[27]+4 - - - - - 49 26 11 12 53,06
2015-2016 SL 33 21 8 4 CD 6 5 1 0 UEL 4[27] 3 0 1 - - - - - 43 29 9 5 67,44
2016-2017 SL 26+10[29] 19+6 7+2 0+2 CD 5 5 0 0 UCL+UEL 12[30]+4 6[23]+2 5[24]+1 1+1 - - - - - 57 38 15 4 66,67
2017-2018 SL 26+10[29]+1[31] 13+4+1[31] 5+2 8+4 CD 2 1 0 1 UCL+UEL 6[27]+8 3+2 0+3 3+3 - - - - - 53 24 10 19 45,28
2018-2019 SL 26+10[29] 19+7 4+0 3+3 CD 2 1 0 1 UEL 14[32] 6[33] 5[34] 3 - - - - - 52 34 8 10 65,38
2019-2020 SL 26+10[29] 18+3 2+3 6+4 CD 3 1 1 1 UCL+UEL 4[27]+13[24] 2+5[26] 2+4 0+4[26] - - - - - 56 30 10 16 53,57
set.-ott. 2020 SL 4 1 1 2 CD 0 0 0 0 UEL 3[27] 2 0 1 - - - - - 7 3 1 3 42,86 Eson.
Totale Copenaghen 424 253 88 70 51 35 7 9 152 59 36 47 - - - - 614 349 128 127 56,84
Totale Carriera 592 319 125 135 71 47 8 16 152 59 36 47 - - - - 815 425 169 198 52,15

Nazionale

modifica

Statistiche aggiornate al 6 giugno 2022.

Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Norvegia   7 dicembre 2020 in corso 26 13 6 7 44 26 +18 50,00

Nazionale nel dettaglio

modifica

Statistiche aggiornate all'11 giugno 2022

Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie GF GS DR
2021   Norvegia Qual. Mondiale 2022 3º nel Gruppo F, non qualificato 10 5 3 2 50,00 16 8 +8
2022 Nations League 2022-2023 2° nel Gruppo 4 di Lega B 6 3 1 2 50,00 7 7 +0
2023 Qual. Euro 2024 da disputare 4 1 1 2 25,00 5 7 -2
Dal 2020 Amichevoli 6 4 0 2 66,67 16 4 +12
Totale Norvegia 26 13 6 7 50,00 44 26 +17

Panchine da commissario tecnico della nazionale norvegese

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2021 Gibilterra Gibilterra   0 – 3   Norvegia Qual. Mondiali 2022 Alexander Sorloth
Kristian Thorstvedt
Jonas Svensson
Cap: M.Odegaard
27-3-2021 Malaga Norvegia   0 – 3   Turchia Qual. Mondiali 2022 - Cap: M.Odegaard
30-3-2021 Podgorica Montenegro   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2022 Alexander Sorloth Cap: M.Odegaard
2-6-2021 Malaga Norvegia   1 – 0   Lussemburgo Amichevole Erling Haaland Cap: M.Odegaard
6-6-2021 Malaga Norvegia   1 – 2   Grecia Amichevole Stefan Strandberg Cap: M.Odegaard
1-9-2021 Oslo Norvegia   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2022 Erling Haaland Cap: M.Odegaard
4-9-2021 Riga Lettonia   0 – 2   Norvegia Qual. Mondiali 2022 Erling Haaland (rig.)
Mohamed Elyounoussi
Cap: M.Odegaard
7-9-2021 Oslo Norvegia   5 – 1   Gibilterra Qual. Mondiali 2022 Kristian Thorstvedt
3 Erling Haaland
Alexander Sorloth
Cap: M.Odegaard
8-10-202 Istanbul Turchia   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2022 Kristian Thorstvedt Cap: M.Odegaard
11-10-2021 Oslo Norvegia   2 – 0   Montenegro Qual. Mondiali 2022 2 Mohamed Elyounoussi Cap: M.Odegaard
13-11-2021 Oslo Norvegia   0 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 2022 - Cap: M.Odegaard
16-11-2021 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2022 - Cap: M.Odegaard
25-3-2022 Oslo Norvegia   2 – 0   Slovacchia Amichevole Erling Haaland
Martin Odegaard
Cap: M.Odegaard
29-3-2022 Oslo Norvegia   9 – 0   Armenia Amichevole 2 Erling Haaland
3 Joshua King 1 (rig.)
Kristian Thorstvedt
Mats Møller Dæhli
autorete
Alexander Sorloth
Cap: M.Odegaard
2-6-2022 Belgrado Serbia   0 – 1   Norvegia UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B Erling Haaland Cap: M.Odegaard
5-6-2022 Solna Svezia   1 – 2   Norvegia UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B 2 Erling Haaland 1 (rig.) Cap: M.Odegaard
9-6-2022 Oslo Norvegia   0 – 0   Slovenia UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B - Cap: M.Odegaard
12-6-2022 Oslo Norvegia   3 – 2   Svezia UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B 2 Erling Haaland 1 (rig.)
Alexander Sorloth
Cap: M.Odegaard
24-9-2022 Lubiana Slovenia   2 – 1   Norvegia UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B Erling Haaland Cap: M.Odegaard
27-9-2022 Oslo Norvegia   0 – 2   Serbia UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B - Cap: M.Odegaard
17-11-2022 Dublino Irlanda   1 – 2   Norvegia Amichevole Leo Skiri Østigård
Ohi Omoijuanfo
Cap: M.Odegaard
20-11-2022 Oslo Norvegia   1 – 1   Finlandia Amichevole Alexander Sorloth Cap: M.Odegaard
25-3-2022 Malaga Spagna   3 – 0   Norvegia Qual. Euro 2024 - Cap: M.Odegaard
28-3-2022 Batumi Georgia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 2024 Alexander Sorloth Cap: M.Odegaard
17-6-2023 Oslo Norvegia   1 – 2   Scozia Qual. Euro 2024 Erling Haaland (rig.) Cap: M.Odegaard
20-6-2023 Oslo Norvegia   3 – 1   Cipro Qual. Euro 2024 Ola Solbakken
2 Erling Haaland 1 (rig.)
Cap: M.Odegaard
Totale Presenze 26 Reti 44

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Aalborg: 1998-1999
Copenaghen: 2000-2001

Individuale

modifica
1995
  • Giocatore dell'anno del campionato danese: 1
1999

Allenatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Hamarkameratene: 2003
Copenaghen: 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019
Copenaghen: 2008-2009, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Competizioni internazionali
modifica
Copenaghen: 2005-2006

Individuale

modifica
2004
  1. ^ (NO) Markus Solbakken avslører avtale med pappa: – Han får tre til side, su tv2.no.
  2. ^ a b c d e f g h Sky Sport, "Clinicamente morto" nel 2001: poi il miracolo, su sport.sky.it. URL consultato il 18 settembre 2019.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Ståle Solbakken, su home.no. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  4. ^ (NO) Ham-Kam 3 - Brann, SK 3 - 1 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  5. ^ (NO) Ham-Kam 3 - Molde 3 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  6. ^ (NO) Ham-Kam 3 - Mjøndalen 3 - 1 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  7. ^ (NO) Vålerenga - Lillestrøm SK - MEN 1 0 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  8. ^ (NO) Lillestrøm SK - MEN 1 - Rosenborg 2 - 2 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  9. ^ (NO) Wimbledon 2 - 5 Man. United, su altomfotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  10. ^ (NO) Wimbledon 1 - 2 West Ham, su altomfotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  11. ^ (NO) København 2 - 1 Brøndby, su altomfotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  12. ^ (EN) Why football is not a matter of life and death for Solbakken, su guardian.co.uk. URL consultato il 1° novembre 2006.
  13. ^ (NO) Ståle Solbakken, su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  14. ^ (NO) Wales - Norge 1 - 3, su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  15. ^ (NO) Norge - Aserbajdsjan 5 - 0, su fotball.no. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  16. ^ (NO) - Köln legger ikke trenerkabal, de er trenerkannibaler, su vg.no. URL consultato il 22 marzo 2013.
  17. ^ (DA) Ståle Solbakken bliver norsk landstræner i 2012, su fck.dk. URL consultato il 22 marzo 2013.
  18. ^ (EN) Koln confirm Stale Solbakken as new coach for next season, su goal.com. URL consultato il 22 marzo 2013.
  19. ^ (EN) Official: Koln put Solbakken on leave and appoint Schaefer as coach, su goal.com. URL consultato il 22 marzo 2013.
  20. ^ (DA) F.C. København skifter træner, su fck.dk. URL consultato il 21 agosto 2013.
  21. ^ (DA) Ståle Solbakken fratræder i F.C. København, su F.C. København. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  22. ^ Joe Edwards, Former Wolves chief Stale Solbakken lands Norway job, in Express & Star, 3 dicembre 2020.
  23. ^ a b 4 nei turni preliminari
  24. ^ a b c d e 2 nei turni preliminari
  25. ^ a b 1 Nei turni preliminari
  26. ^ a b c d e 1 nei turni preliminari
  27. ^ a b c d e f g h i j k l m n Nei turni preliminari
  28. ^ a b c 4 Nei turni preliminari
  29. ^ a b c d Play-Off Championship
  30. ^ 6 Nei turni preliminari
  31. ^ a b spareggio per l'UEFA Europa League 2018-2019
  32. ^ 8 Nei turni preliminari
  33. ^ 5 nei turni preliminari
  34. ^ 3 nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN34145970059532250795 · WorldCat Identities (ENviaf-34145970059532250795