Aleksandra Krunić

tennista serba
(Reindirizzamento da Aleksandra Krunic)

Aleksandra Krunić (in serbo: Александра Крунић) (Mosca, 15 marzo 1993) è una tennista serba. In singolare ha raggiunto la posizione n°39 del ranking il 18 giugno 2018; mentre nel doppio la posizione n° 35 il 30 settembre 2019. In carriera ha vinto cinque tornei WTA: uno in singolare e quattro nel doppio. Nei Grand Slam vanta un quarto turno raggiunto nell'US Open 2014.

Aleksandra Krunić
Aleksandra Krunić nel 2022
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza163 cm
Peso53 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 371 - 278 (57.16%)
Titoli vinti 1 WTA, 9 ITF
Miglior ranking 39ª (18 giugno 2018)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2019)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2019, 2022)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (2015)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 4T (2014)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 207 - 173 (54.47%)
Titoli vinti 6 WTA, 8 ITF
Miglior ranking 35ª (30 settembre 2019)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (2021)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (2016)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (2021)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016, 2021)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 1 - 2 (33.33%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2022)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2022)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Palmarès
 Fed Cup
ArgentoFed Cup 2012
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2023

Carriera

modifica

Nata da genitori serbi emigrati in Russia dove tuttora risiede, ha una sorella di nome Anastasia.

Vanta quindici titoli ITF, di cui nove nel singolare e sei nel doppio. Il 25 aprile 2009 debuttò in Fed Cup in un match contro la Spagna, precisamente nel doppio insieme ad Ana Jovanović contro Lourdes Domínguez Lino e Nuria Llagostera Vives, incontro non completato. Per quanto riguarda la sua carriera giovanile vanta una finale all'Australian Open 2009 nel doppio disputato insieme alla polacca Sandra Zaniewska.

Il suo debutto nel WTA Tour avvenne al Banka Koper Slovenia Open 2010, nel torneo di doppio insieme alla connazionale e allora nº 2 del mondo Jelena Janković, perdendo alle semifinali.

In singolare entra per la prima volta tra le Top 100 nel 2015; mentre in doppio nel 2013.

Inizia l'anno alla 96ª posizione del ranking. Decide di partecipare al torneo di Shenzhen Open dove viene eliminata al primo turno dalla testa di serie n° 1, Agnieszka Radwańska, per 4-6 3-6. Nel doppio ha più fortuna: in coppia con Çağla Büyükakçay sono teste di serie n° 4 e guadagnano così il bye bye. Al secondo turno sfruttano il ritiro da parte della coppia Linette/Kailin; al quarto turno superano la coppia cinese Chen/Shuai per 10-0 nel set decisivo. Vengono poi eliminate in semifinale da un'altra coppia cinese Saisai/Yifan, teste di serie n° 1, per 6-7 3-6. Si presenta al primo Grand Slam della stagione, l'Australian Open, dove viene eliminata con facilità da Eugenie Bouchard per 3-6 4-6. A Miami non riesce a superare le qualificazioni. Al Volvo Car Open tenutosi a Charleston, superate le qualificazioni, viene sconfitta dalla 10ª testa di serie, Samantha Stosur, con un doppio 4-6. Prende parte all'Istanbul Cup dove viene nettamente sconfitta con un doppio 0-6 da Anastasija Sevastova. Al Morocco Tennis Tour, Rabat Open, superate le qualificazioni, si rifà su Anastasija Sevastova superandola per 6-3 6-2; sconfigge la 2º testa di serie, Ekaterina Makarova, per 6-2 6-2; per poi perdere contro Marina Eraković per 4-6 4-6. In doppio fa meglio riuscendo a vincere il trofeo insieme a Xenia Knoll.

Si presenta alle qualificazioni del Roland Garros, ma non riesce a superarle venendo eliminata al primo turno. In doppio raggiunge il terzo turno insieme a Mirjana Lučić-Baroni dove perdono contro la coppia cinese Saisai/Yifan per 5-7 5-7. Superate le qualificazioni del s-Hertogenbosch Open, sconfigge al primo turno Mirjana Lučić-Baroni per 7-6 6-1, per poi perdere contro Elise Mertens per 4-6 6-7. In doppio si spinge fino alla finale, nella quale, in coppia con Xenia Knoll, viene sconfitta netta per 1-6 1-6 dalle teste di serie n° 1, Švedova/Kalašnikova. Nel torneo di Birmingham non riesce a superare le qualificazioni venendo sconfitta all'ultimo atto. In doppio, insieme a Alicja Rosolska, viene sconfitta al primo turno per 6-7 6-7 dalla coppia Kudrjavceva/King.

A Wimbledon è costretta a giocare le qualificazioni. Dopo averle superate, viene sconfitta da Monica Niculescu per 1-6 4-6. In doppio, insieme alla connazionale Jelena Janković, raggiunge il terzo turno dove vengono sconfitte con un doppio 4-6 dalla coppia Peschke/Grönefeld. A Bucarest viene eliminata dalla 2ª testa di serie, Sara Errani, per 3-6 2-6. Prende parte allo Swedish Open dove dopo aver superate agevolmente le qualificazioni, viene eliminata al primo turno da Sara Sorribes Tormo per 2-6 6-3 2-6. In doppio, in coppia con Xenia Knoll, perde contro la coppia svedese Celik/Peterson per 8-10 nel set decisivo.

Partecipa alla Olimpiadi dove viene sconfitta al primo turno da Kristina Mladenovic per 1-6 4-6. In doppio, in coppia con Jelena Janković, viene sconfitta al primo turno dalla coppia Watson/Konta per 2-6 1-6.

Partecipa all'ultimo Grand Slam della stagione, l'US Open. Superate le qualificazioni, perde malamente al primo turno contro la giocatrice di casa Nicole Gibbs la quale le lascia solamente un game (1-6 0-6). In doppio non fa meglio: viene eliminata al primo turno, insieme a Andreea Mitu, dalla coppia Parra Santonja/Erakovićper 6-2 2-6 0-6. Al Japan Open dà forfait in singolare giocando solamente nel doppio. Fa coppia con Kateřina Siniaková spingendosi fino in semifinale dove vengono eliminate dalle giapponesi Ninomiya/Aoyama le quali le sconfiggono per 4-10 nel terzo set. Prende parte al WTA Tokyo dove viene eliminata al terzo turno di qualificazione. In doppio, insieme a Jessica Moore, viene eliminata nei quarti di finale dalle americane, teste di serie n° 3, Kops-Jones/Spears, per 2-6 6-7. Al Wuhan Open viene sconfitta nel primo turno di qualificazioni; mentre nel doppio, insieme a Kateřina Siniaková, arriva fino ai quarti di finale dove viene sconfitta dalle 5º teste di serie, Mattek-Sands/Šafářová, per 3-6 4-6. Al China Open non supera nuovamente le qualificazioni. In doppio, insieme a Siniakova, perde al terzo turno contro le teste di serie n° 1, Garcia/Mladenovic, per 7-10 nel set decisivo. Partecipa all'Hong Kong Open dove, dopo aver superato le qualificazioni e Luksika Kumkhum al primo turno per 6-1 6-0, perde contro la connazionale, nonché testa di serie n° 7, Jelena Janković, per 4-6 3-6.

Termina l'anno alla 147ª posizione del ranking in singolare, mentre al 47º posto in doppio.

2017: primo titolo WTA

modifica

Si presenta al Brisbane International dove, dopo aver superato le qualificazioni senza particolari difficoltà, viene estromessa al primo turno da Ashleigh Barty con un doppio 2-6. In doppio, insieme ad Oksana Kalašnikova, viene eliminata al primo turno dalla coppia americana Rogers/Falconi per 8-10 nel terzo set. All'Australian Open non va oltre il secondo turno di qualificazioni. In doppio, sempre in coppia con la tennista georgiana, viene sconfitta nettamente dalla coppia Krajicek/Dabrowski per 4-6 0-6. Non fa meglio nemmeno a Taiwan dove, superate le qualificazioni, viene sconfitta da Lucie Šafářová per 3-6 4-6. In doppio è testa di serie n° 3, ma viene eliminata nel set decisivo, insieme a Kalasnikova, dalla coppia Peangtarn Plipuech/Lee Ya-hsuan. In Ungheria, all'Hungarian Ladies Open, viene eliminata nel primo turno di qualificazioni. In doppio, insieme alla connazionale Nina Stojanović, raggiunge la semifinale dove viene sconfitta dalla coppia Kalašnikova/Su-wei con un doppio 2-6. Decide di prendere parte al Malaysian Open dove non ha fortuna venendo sconfitta da Han Xinyun per 5-7 1-6. In doppio, nuovamente in coppia con la connazionale Stojanovic, viene sconfitta al primo turno dalla coppia Melichar/Ninomiya per 1-6 4-6. Si presenta a Miami dove non supera le qualificazioni; mentre in doppio, insieme a Xenia Knoll, viene eliminata nel set decisivo per 9-11 dalla coppia Aoyama/Zhaoxuan. Fa meglio a Charleston dove supera le qualificazioni, per poi venire eliminata dall'11º testa di serie, Mirjana Lučić-Baroni, per 1-6 6-4 3-6. In doppio, in coppia con Danka Kovinić, viene estromessa subito dalla coppia ceca Hradecká/Siniaková per 4-6 5-7. Fa meglio nella Copa Colsanitas. Qui raggiunge i quarti di finale sconfiggendo Mariana Duque Mariño per 6-2 6-4 e Sílvia Soler Espinosa per 6-0 7-5; per poi venire sconfitta dalla 4ª testa di serie, Lara Arruabarrena Vecino, per 5-7 7-5 2-6. In doppio è testa di serie n° 1 insieme a Kateřina Siniaková. Ripete i quarti di finale del singolare venendo sconfitta dalla coppia Seguel/Pella per 7-10 nel terzo set. Nel Rabat Open supera le qualificazioni per poi perde per 2-6 6-7 contro Jaroslava Švedova. In doppio, insieme a Dar'ja Gavrilova, raggiunge la semifinale, dove perde contro le teste di serie n° 1, Babos/Sestini Hlaváčková, per 6-7 3-6.

Si presenta al Roland Garros senza riuscire a superare le qualificazioni. In doppio, insieme ad Ajla Tomljanović, raggiunge il secondo turno dove viene sconfitta dalle teste di serie n° 1, Šafářová/Mattek-Sands, per 7-6 4-6 4-6. L'11 giugno vince il suo primo torneo WTA: il Bol Open. Qui sconfigge in ordine: Sara Sorribes Tormo per 7-5 6-4, Vol'ha Havarcova per 6-0 6-4, Ivana Jorović per 6-3 6-1 e Beatriz Haddad Maia per 1-6 6-2 6-0. In finale usufruisce del ritiro durante il match da parte di Alexandra Cadanțu su un risultato di 6-3 3-0 per la tennista serba.

A Wimbledon non riesce a ripetere il risultato ottenuto l'anno precedente ne in singolare ne in doppio. In singolare viene eliminata nelle qualificazioni all'ultimo atto, mentre in doppio, in coppia con Kateryna Bondarenko, viene eliminata al secondo turno dalla coppia Vondroušová/Bellis per 2-6 4-6. Allo Swiss Open viene eliminata dalla 2ª testa di serie, Kiki Bertens, per 3-6 1-6. In doppio non va meglio: insieme ad Irina Chromačëva viene eliminata per 5-7 6-7 dalla coppia Najdenova/Lister. Prende parte all'Open di Svezia dopo aver superato Cornelia Lister per 6-1 6-2 e Viktorija Tomova per 7-5 6-4, perde per 4-6 nel terzo set contro Elise Mertens. In doppio, insieme a Knoll, si spinge fino alla semifinale dove viene sconfitta da Krejčíková/Irigoyen per 0-6 6-1 4-10. A Cincinnati, superate le qualificazioni al terzo set, sconfigge la testa di serie n° 12, Jeļena Ostapenko, per 6-4 6-2; per poi perdere contro Carla Suárez Navarro con un doppio 2-6. Non riesce ad andare oltre le qualificazioni nel Connecticut Open.

Nell'ultimo Grand Slam della stagione, l'US Open, sconfigge Johanna Konta, 7º testa di serie, per 4-6 6-3 6-4, e Ajla Tomljanović per 6-3 6-2; perde poi contro la 30º testa di serie, Julia Görges, con un doppio 3-6. In doppio con Kirsten Flipkens, viene sconfitta da Su-wei/Niculescu, 12º teste di serie, per 2-6 4-6. Si spinge fino ai quarti di finale nel Japan Open, dove supera Kimiko Date con un doppio 6-0 e Alison Riske, 7º testa di serie, per 6-3 6-4. Nel turno successivo viene sconfitta da Miyu Katō per 1-6 3-6. Anche in doppio, insieme a Bondarenko, raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitta dalla coppia Soylu/Mertens per 5-10 nel terzo set. Il 23 settembre raggiunge la seconda finale di un torneo WTA, stavolta si tratta del Guangzhou Open. SUpera senza grandi problemi: Lesja Curenko, testa di serie n° 4, per 6-3 6-4; Mona Barthel per 6-4 6-0; Rebecca Peterson per 6-1 6-1 e Yanina Wickmayer per 6-3 6-3. Perde contro la giocatrice di casa Zhang Shuai, nonché 2º testa di serie, con un punteggio di 2-6 6-3 2-6. In doppio, in coppia con Aleksandra Panova, viene sconfitta dalla coppia nipponica Sawayanagi/Namigata per 7-10 nel terzo set. È testa di serie n° 6 nel Tashkent Open. Qui sconfigge Richèl Hogenkamp per 7-6 6-0 e Jana Čepelová per 6-2 1-6 6-3. Perde nei quarti di finale contro Vera Zvonarëva per 4-6 3-6. In doppio, in coppia con Bondarenko, è testa di serie n° 3. Usufruisce dal ritiro nei quarti di finale della coppia Kalinskaja/Rodina per venire poi sconfitta in semifinale dalla coppia testa di serie n° 2, Hibino/Kalašnikova, per 10-12 nel terzo set.

Chiude l'anno al 55º posto mondiale migliorando il ranking di ben 92 posizioni; mentre in doppio scende alla posizione n° 76.

2018: Top 50

modifica

Inizia la nuova stagione prendendo parte al Brisbane International. Qui supera Carina Witthöft per 7-5 7–6(2) e la testa di serie n° 1, Garbiñe Muguruza, la quale è costretta al ritiro a causa dei crampi su un risultato di 5-7 7–6(3) 1-2 in favore della tennista spagnola. Nei quarti di finale viene sconfitta dalla 7ª testa di serie, Anastasija Sevastova, per 2-6 4-6. Grazie a questo risultato diventa la tennista n° 45 del mondo, migliorando così il suo best ranking. All'Australian Open viene sconfitta al primo turno da Anett Kontaveit, testa di serie n° 32, per 4-6 5-7. In coppia con Kateryna Bondarenko supera agevolmente il primo turno sconfiggendo con un doppio 6-2 la coppia Vichljanceva/Rodionova. Perde nel secondo turno contro Stojanović/Golubic per (0)6-7 2-6.

Parte al Qatar Open dove viene sconfitta al primo turno da Barbora Strýcová con un doppio 4-6. Sempre in coppia con Bondarenko, supera Kičenok/Rodionova per 6-4 1-6 10-8 e Hao-ching/Zhaoxuan, 7º teste di serie, per 3-6 6-4 10-6. Perde nei quarti di finale contro Dabrowski/Ostapenko per 3-6 4-6. Nell'Hungarian Ladies Open è testa di serie n° 7. Supera Georgina García Pérez per 6-2 6-4, per poi perdere a sorpresa nel secondo turno contro Johanna Larsson per 3-6 1-6. In doppio, insieme a Xenia Knoll, supera Voráčová/Smith, teste di serie n° 2, per 6-4 0-6 10-4; per poi perdere per 4-6 3-6 contro Stollár/García Pérez.

Nei Mandatory non va oltre il primo turno: a Indian Wells viene sconfitta da Irina-Camelia Begu per 6-3 4-6 1-6; mentre a Miami viene superata da Maria Sakkarī per 5-7 1-6. Per quanto riguarda il doppio in entrambi raggiunge il terzo turno: a Indian Wells, insieme a Bondarenko, viene sconfitta dalle 4º teste di serie, Mladenovic/Babos, per 1-6 5-7; mentre a Miami, sempre in coppia con la tennista ucraina, viene sconfitta da Hao-ching/Chan, 2º teste di serie, per 3-6 6-1 7-10. A Charleston supera con un doppio 6-2 Bethanie Mattek-Sands; per poi perde contro la futura campionessa, Kiki Bertens, nonché 12º testa di serie, per 4-6 2-6. Insieme a Bondarenko arriva in semifinale dove si arrende alla coppia Kudrjavceva/Srebotnik, le quali le superano con un punteggio di 5-7 2-6. Si presenta all'Istanbul Open dove, dopo aver superato al terzo set per 6-4 Ekaterina Makarova, perde contro Maria Sakkarī per 3-6 1-6. In doppio, insieme a Bondarenko, è testa di serie n° 1. Dopo aver sconfitto con un doppio 6-3 la coppia Olmos/Krawczyk, si ritirano nel turno successivo senza scendere in campo.

Curiosità

modifica
  • La Krunic è la tennista che ha giocato contro Kimiko Date nell'ultima partita in assoluto della longeva campionessa giapponese, disputata nel settembre 2017 al Wta di Tokyo. La tennista serba ha vinto il match con un doppio 6-0.
  • La Krunic ha affrontato agli Internazionali BNL d'Italia nel 2018 Roberta Vinci nella sua ultima partita. Aleksandra ha vinto con un punteggio di 2-6 6-0 6-3.

Statistiche WTA

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (1)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (1) WTA 250 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 17 giugno 2018   Libéma Open, 's-Hertogenbosch Erba   Kirsten Flipkens 6(0)-7, 7-5, 6-1

Sconfitte (2)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (1) WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 23 settembre 2017   Guangzhou International Women's Open, Canton Cemento   Zhang Shuai 2-6, 6-3, 2-6
2. 17 luglio 2022   Hungarian Grand Prix, Budapest Terra rossa   Bernarda Pera 3-6, 3-6

Vittorie (6)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1) WTA 500 (1)
International (3) WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 13 settembre 2014   Tashkent Open, Tashkent Cemento   Kateřina Siniaková   Margarita Gasparjan
  Aleksandra Panova
6-2, 6-1
2. 29 aprile 2016   Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Rabat Terra rossa   Xenia Knoll   Tatjana Maria
  Raluca Olaru
6-3, 6-0
3. 12 gennaio 2019   Sydney International, Sydney Cemento   Kateřina Siniaková   Eri Hozumi
  Alicja Rosolska
6-1, 7-6(3)
4. 16 giugno 2019   Libéma Open, 's-Hertogenbosch Erba   Shūko Aoyama   Lesley Kerkhove
  Bibiane Schoofs
7-5, 6-3
5. 21 maggio 2021   Serbia Open, Belgrado Terra rossa   Nina Stojanović   Greet Minnen
  Alison Van Uytvanck
6-0, 6-2
6. 25 giugno 2022   Rothesay International, Eastbourne Erba   Magda Linette   Ljudmyla Kičenok
  Jeļena Ostapenko
w/o

Sconfitte (5)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (2) WTA 250 (3)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 27 luglio 2013   Baku Cup, Baku Cemento   Eléni Daniilídou   Iryna Burjačok
  Oksana Kalašnikova
6-4, 6(3)-7, [4-10]
2. 11 giugno 2016   Ricoh Open, 's-Hertogenbosch Erba   Xenia Knoll   Oksana Kalašnikova
  Jaroslava Švedova
1-6, 1-6
3. 19 settembre 2021   Zavarovalnica Sava Portorož, Portorose Cemento   Lesley Pattinama Kerkhove   Anna Kalinskaja
  Tereza Mihalíková
6-4, 2-6, [10-12]
4. 31 ottobre 2021   Transylvania Open, Cluj-Napoca Cemento (i)   Lesley Pattinama Kerkhove   Irina Maria Bara
  Ekaterine Gorgodze
6-4, 1-6, [9-11]
5. 27 agosto 2022   Tennis in the Land, Cleveland Cemento   Anna Danilina   Nicole Melichar-Martinez
  Ellen Perez
5-7, 3-6

Circuito WTA 125

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (1)

modifica
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 11 giugno 2017   Bol Open, Bol Terra rossa   Alexandra Cadanțu 6-3, 3-0 rit.

Sconfitte (1)

modifica
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 5 giugno 2022   Makarska Open, Makarska Terra rossa   Olga Danilović   Dalila Jakupovič
  Tena Lukas
7-5, 2-6, [5-10]

Statistiche ITF

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (9)

modifica
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (3)
Torneo $35.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 5 luglio 2008   ITF Women's Circuit Prokuplje, Prokuplje Terra rossa   Tanya Germanlieva 6-4, 6-1
2. 29 agosto 2009   Velenje Open, Velenje Terra rossa   Nika Ožegović 6-3, 6-1
3. 18 ottobre 2009   Babin Kuk Open, Ragusa Terra rossa   Karin Morgošová 6-0, 6-3
4. 10 gennaio 2010   Blossom Cup, Quanzhou Cemento   Zhou Yimiao 6-3, 7-5
5. 23 maggio 2010   Summer Cup, Mosca Terra rossa   Natal'ja Rjžonkova 6-4, 4-6, 6-2
6. 24 giugno 2012   Lenzerheide Open, Lenzerheide Terra rossa   Chiara Scholl 6-3, 6-3
7. 10 marzo 2013   Women's ITF Irapuato Club de Golf Santa Margarita, Irapuato Terra rossa   Ol'ha Savčuk 7-6(4), 6–4
8. 7 settembre 2013   Trabzon Cup, Trebisonda Cemento   Stéphanie Foretz 1-6, 6-4, 6-3
9. 20 dicembre 2014   Ankara Cup, Ankara Cemento (i)   Akgul Amanmuradova 3-6, 6-2, 7-6(6)

Sconfitte (4)

modifica
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $35.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 12 luglio 2008   ITF Women's Circuit Prokuplje, Prokuplje Terra rossa   Dalia Zafirova 3–6, 6(3)–7
2. 19 maggio 2012   Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta, Caserta Terra rossa   Bianca Botto 1-6, 0-6
3. 18 giugno 2017   Manchester Trophy, Manchester Erba   Zarina Dijas 4-6, 4-6
4. 20 giugno 2021   Macha Lake Open, Staré Splavy Terra rossa   Zheng Qinwen 6(5)-7, 3-6

Vittorie (8)

modifica
Torneo $100.000 (2)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $35.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 11 luglio 2009   ITF Women's Circuit Prokuplje, Prokuplje Terra rossa   Ema Polić   Aleksandra Josifoska
  Cristina Stancu
6-2, 7-6(3)
2. 23 giugno 2012   Lenzerheide Open, Lenzerheide Terra rossa   Ana Vrljić   Ksenija Lykina
  Isabella Šinikova
6-2, 6-4
3. 26 aprile 2013   ITF Womens Tennis Club de Tunis, Tunisi Terra rossa   Katarzyna Piter   Réka Luca Jani
  Eugenija Paškova
6-2, 3-6, [10-8]
4. 10 agosto 2013   ITF Women's Circuit Izmir, Smirne Cemento   Katarzyna Piter   Kristi Boxx
  Abigail Guthrie
6-2, 6-2
5. 13 settembre 2013   Trabzon Cup, Trebisonda Cemento   Oksana Kalašnikova   Ani Amiraghyan
  Dalila Jakupovič
6-2, 6-1
6. 26 luglio 2014   Powiat Poznański Open, Sobota Terra rossa   Barbora Krejčíková   Anastasyja Vasyl'eva
  Maryna Zanevs'ka
3-6, 6-0, [10-6]
7. 15 febbraio 2020   Zed Tennis Open, Il Cairo Cemento   Katarzyna Piter   Arantxa Rus
  Mayar Sherif
6-4, 6-2
8. 7 giugno 2024   Lexus Surbiton Trophy, Surbiton Erba   Emina Bektas   Sarah Beth Grey
  Tara Moore
6-1, 6-1

Sconfitte (11)

modifica
Torneo $100.000 (4)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (3)
Torneo $35.000 (0)
Torneo $25.000 (4)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 maggio 2010   Summer Cup, Mosca Terra rossa   Marina Šamajko   Anna Arina Marenko
  Ekaterina Jako'lëva
2-6, 2-6
2. 18 maggio 2012   Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta, Caserta Terra rossa   Viktorija Golubic   Katarzyna Piter
  Romana Tabak
2-6, 4-6
3. 9 marzo 2013   Women's ITF Irapuato Club de Golf Santa Margarita, Irapuato Cemento   Amra Sadiković   Alla Kudrjavceva
  Ol'ha Savčuk
2-6, 4-6
4. 20 dicembre 2013   Ankara Cup, Ankara Cemento (i)   Eléni Daniilídou   Julija Bejhel'zymer
  Çağla Büyükakçay
3-6, 3-6
5. 22 febbraio 2014   ITF Women's Circuit Thurgau, Kreuzlingen Sintetico (i)   Amra Sadiković   Eva Birnerová
  Michaëlla Krajicek
1–6, 6–4, [6–10]
6. 25 aprile 2014   Lale Cup, Istanbul Cemento   Michaëlla Krajicek   Petra Krejsová
  Tereza Smitková
6-1, 6(2)-7, [9-11]
7. 20 luglio 2014   ITS Cup, Olomouc Terra rossa   Barbora Krejčíková   Petra Cetkovská
  Renata Voráčová
2–6, 6–4, [7–10]
8. 9 maggio 2015   Empire Trnava Cup, Trnava Terra rossa   Petra Martić   Julija Bejhel'zymer
  Margarita Gasparjan
3-6, 2-6
9. 8 maggio 2016   Open GDF SUEZ de Cagnes-sur-Mer Alpes-Maritimes, Cagnes-sur-Mer Terra rossa   Xenia Knoll   Andreea Mitu
  Demi Schuurs
4-6, 5-7
10. 15 luglio 2017   Sport11 Ladies Open, Budapest Terra rossa   Nina Stojanović   Mariana Duque Mariño
  María Irigoyen
6(3)–7, 5–7
11. 28 aprile 2024   Ando Securities Open, Tokyo Cemento   Arina Rodionova   Kimberly Birrell
  Jang Su-jeong
5-7, 6-3, [8-10]

Grand Slam Junior

modifica

Sconfitte (1)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 31 gennaio 2009   Australian Open, Melbourne Cemento   Sandra Zaniewska   Christina McHale
  Ajla Tomljanović
1-6, 6-2, [4-10]

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica
Torneo 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 V-S
Tornei del Grande Slam
  Australian Open Q1 Q1 1T 1T Q2 1T 2T Q1 Q3 Q2 A 1-4
  Open di Francia Q2 Q2 1T Q1 Q3 1T 2T A 1T 2T A 2-5
  Wimbledon A Q1 3T 1T Q3 1T 1T ND Q2 1T Q1 2-5
  US Open 1T 4T 1T 1T 3T 3T 1T A A 3T A 9-8
Totale 0-1 3-1 2-4 0-3 2-1 2-4 2-4 0-0 0-1 3-3 0-0 14-22

Vittorie contro giocatrici Top 10

modifica
Stagione 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Totale
Vittorie 1 0 0 1 2 0 0 0 0 0 1 5
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
AKR
2014
1.   Petra Kvitová 4   US Open, New York Cemento 3T 6-4, 6-4 145
2017
2.   Johanna Konta 7   US Open, New York Cemento 1T 4-6, 6-3, 6-4 78
2018
3.   Garbiñe Muguruza 2   Brisbane International, Brisbane Cemento 2T 5-7, 7-6(3), 1-2 rit. 53
4.   Elina Svitolina 5   China Open, Pechino Cemento 1T 0-6, 6-4, 7-6(4) 62
2024
5.   Jessica Pegula 5   Libéma Open, Rosmalen Erba 2T 7-6(3), 6(3)-7, 6-4 400

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica