Fabian Schär
Fabian Schär | ||
---|---|---|
Schär con la nazionale svizzera nel 2015. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Newcastle Utd | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2009 | Wil | |
Squadre di club1 | ||
2009-2012 | Wil | 52 (9) |
2012-2015 | Basilea | 73 (9) |
2015-2017 | Hoffenheim | 30 (1) |
2017-2018 | Deportivo | 25 (2) |
2018- | Newcastle Utd | 32 (5) |
Nazionale | ||
2010-2011 | ![]() | 3 (0) |
2012-2013 | ![]() | 4 (1)[1] |
2012 | ![]() | 2 (0)[1] |
2013- | ![]() | 54 (8) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2019 |
Fabian Schär (Wil, 20 dicembre 1991) è un calciatore svizzero, difensore del Newcastle Utd e della nazionale svizzera.
Caratteristiche tecnicheModifica
Ricopre agli inizi il ruolo di centrocampista centrale, essendo molto abile con i piedi, ma il proprio allenatore al Wil lo trasforma in difensore centrale, dove è capace di dimostrare tutte le sue qualità.
È l'esempio perfetto del difensore moderno. Riesce ad impostare dalla propria difesa, ricorrendo molto spesso a dei lanci lunghi con i quali premia gli inserimenti dei propri compagni di squadra. Nonostante l'elevata statura, è molto rapido ed eccelle in progressione, riuscendo a fermare in extremis gli avversari, anche grazie alla sua notevole forza fisica.
CarrieraModifica
ClubModifica
BasileaModifica
Inizia la carriera nel Wil. Trasferitosi nel luglio del 2012 al Basilea[2], realizza il 7 ottobre seguente il suo primo gol nella massima serie svizzera. Il 22 novembre 2012 segna il suo primo gol nelle coppe europee nella vittoria per 3-0 ottenuta contro lo Sporting Lisbona in Europa League. Il 21 febbraio 2013 segna il suo secondo gol in Europa League nella partita pareggiata 1-1 contro il Dnipro. Il 25 aprile dello stesso anno segna su calcio di rigore il gol dell'1-1 nella semifinale d'andata di Europa League, contro il Chelsea, ma il suo gol non è sufficiente a qualificare la compagine elvetica per la finale della competizione.
Inizia la stagione 2013-2014 segnando 2 gol consecutivi nelle prime 3 partite di campionato. Il 30 luglio 2013 fa il suo esordio in Champions League, giocando da titolare nella partita vinta in casa per 1-0 contro il Maccabi Tel Aviv, valida per il terzo turno preliminare. Il successivo 6 agosto gioca da titolare anche la partita di ritorno, conclusasi sul 3-3, e nella quale realizza anche uno dei gol della sua squadra, mettendo a segno il primo gol in carriera in Champions League.
HoffenheimModifica
Il 4 giugno 2015 si accorda con l'Hoffenheim per trasferirsi al club tedesco a partire dal 1º luglio seguente[3].
NazionaleModifica
Nel 2012 esordisce con la nazionale Under-21, con la quale ha collezionato 4 presenze, andando in gol una volta sola.[4] Schär ha inoltre fatto parte della rosa della nazionale Under-23 che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra del 2012.
Esordisce con maglia della nazionale maggiore il 14 agosto 2013, nell'amichevole casalinga vinta per 1-0 contro il Brasile. Il 6 settembre 2013 mette a segno il primo gol con la nazionale maggiore nella gara di qualificazione ai Mondiali 2014 pareggiata contro l'Islanda. Quattro giorni dopo, il 10 settembre, si ripete contro la Norvegia, mettendo a segno la doppietta che sancisce lo 0-2 esterno.[5]
Viene convocato per i Mondiali del 2014, dove gioca due partite, compreso l'ottavo di finale contro l'Argentina.[6]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia[7]; segna la prima rete nella vittoria per 0-1 contro l'Albania l'11 giugno.[8]
Il 4 giugno 2018 viene convocato per il suo secondo Mondiale, ovvero quello di Russia 2018.[9]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Wil | CL | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2010-2011 | CL | 24 | 4 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 | |
2011-2012 | CL | 26 | 5 | CS | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 5 | |
Totale FC Wil | 52 | 9 | 4 | 0 | - | - | - | - | 56 | 9 | |||||
2012-2013 | Basilea | SL | 21 | 4 | CS | 3 | 0 | UCL+UEL | 1[10]+13 | 0+4 | - | - | - | 38 | 8 |
2013-2014 | SL | 22 | 4 | CS | 1 | 0 | UCL+UEL | 10[11]+2 | 2[12]+0 | - | - | - | 35 | 6 | |
2014-2015 | SL | 30 | 1 | CS | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 41 | 1 | |
Totale Basilea | 73 | 9 | 8 | 0 | 33 | 6 | - | - | 114 | 15 | |||||
2015-2016 | Hoffenheim | BL | 24 | 1 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 |
2016-2017 | BL | 6 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale Hoffenheim | 30 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | 32 | 1 | |||||
2017-2018 | Deportivo | PD | 25 | 2 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 |
2018-2019 | Newcastle Utd | PL | 16 | 3 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 3 |
Totale carriera | 196 | 22 | 20 | 0 | 33 | 6 | - | - | 249 | 28 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Nazionale maggioreModifica
Nazionale OlimpicaModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera Olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-7-2012 | Newcastle | Gabon Olimpica | 1 – 1 | Svizzera Olimpica | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
29-7-2012 | Coventry | Corea del Sud Olimpica | 2 – 1 | Svizzera Olimpica | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Nazionale Under-21Modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-6-2012 | Koprivnica | Croazia Under-21 | 1 – 2 | Svizzera Under-21 | Qual. Euro 2013 | - | |
6-9-2012 | Sion | Svizzera Under-21 | 0 – 0 | Spagna Under-21 | Qual. Euro 2013 | - | |
10-9-2012 | Thun | Svizzera Under-21 | 3 – 0 | Estonia Under-21 | Qual. Euro 2013 | 1 | |
12-10-2012 | Leverkusen | Germania Under-21 | 1 – 1 | Svizzera Under-21 | Qual. Euro 2013 | 81’ | |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ a b Fabian Schär, soccerway.com. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Schweizerischer Fussballverband - Schweizerischer Fussballverband
- ^ Ufficiale: Hoffenheim, colpo da novanta. Preso il centrale Schar, tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2015. URL consultato il 17 aprile 2016.
- ^ Schweizerischer Fussballverband - Associazione Svizzera di Football
- ^ (EN) uefa.com, FIFA World Cup 2014 - Norway-Switzerland – UEFA.com, su Uefa.com. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^ Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Le pagelle di Albania-Svizzera 0-1, in Eurosport, 11 giugno 2016. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^ Mondiali, i convocati della Svizzera: presente Rodriguez, in Pianeta Milan, 4 giugno 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 reti nei turni preliminari.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabian Schär
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fabianschaer.ch.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Fabian Schär, su FIFA.com, FIFA.
- Fabian Schär, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Fabian Schär, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Fabian Schär, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fabian Schär, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Fabian Schär, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU, CS) Fabian Schär, su eu-football.info.
- (EN) Fabian Schär, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (ES) Fabian Schär, su AS.com, AS.
- (DE, FR) Fabian Schär, su sfl.ch, Swiss Football League.