Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

lista di un progetto Wikimedia

Il cimitero monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867[1].

L'ingresso del Monumentale

Monumenti e sepolture

modifica

Al cimitero monumentale di Milano sono presenti i monumenti sepolcrali di note famiglie della grande borghesia industriale milanese, tra cui quello della famiglia Falck, quello della famiglia di Ferdinando Bocconi - fondatore dell'università dedicata al figlio primogenito disperso nel 1896 nella Battaglia di Adua[2] e proprietario dei grandi magazzini omonimi poi divenuti la Rinascente, fondata da Senatore Borletti, a sua volta titolare di una maestosa edicola -, quelli delle famiglie Campari, Bracco - industriali farmaceutici -, Brambilla - fondatori delle industrie chimiche e cotoniere omonime -, e quello della famiglia di Giovanni Treccani, industriale tessile e fondatore della Enciclopedia Italiana.

Fra i monumenti spiccano un gran numero opera di grandi architetti e scultori, luogo di riposo di eminenti cittadini, di ricchi industriali, di personalità del mondo dell'arte, della filosofia, della politica e della religione. A ragione delle architetture presenti al Monumentale, si può ben definire questo cimitero come un museo a cielo aperto.

Sul piazzale che si apre oltre il famedio, sulla destra appare la sagoma massiccia del Civico Mausoleo Palanti, opera dell'architetto Mario Palanti, completata nel 1928: è una ex edicola privata ora destinata ad ospitare defunti milanesi non abbastanza celebri per l'ammissione al Famedio, ma rappresentativi per meriti avuti in vita.

Un monumento commemorativo dei circa ottocento milanesi uccisi nei campi di concentramento nazisti è collocato nella parte centrale del piazzale ed è opera del gruppo BBPR, formato da importanti esponenti dell'architettura razionalista italiana; uno di essi, Gian Luigi Banfi, morì nel lager di Gusen nel 1945.

Sulla parete destra esterna dell'Ossario Centrale vi è invece la celebre scritta-cenotafio a ricordo di Carl Thomas Mozart, figlio del compositore Wolfgang Amadeus Mozart nonché funzionario di contabilità presso il comune di Milano, i cui resti sono andati dispersi durante le traslazioni dal dismesso cimitero della Mojazza.

Oltre al famedio, alla sua cripta, e al Civico Mausoleo Palanti, nel cimitero monumentale vi sono altri due luoghi dedicati alla tumulazione di persone illustri: il Civico Mausoleo Garbin (altra ex edicola privata, dotata però soltanto di piccoli loculi) e la Nicchia D dell'Edicola F di Levante Superiore, zona porticata anch'essa composta da piccoli loculi e, distaccata, dalla colonna che ospita le ceneri di Enzo Tortora, e diversi altri personaggi, come Renzo Palmer.

Quello che segue è un elenco di alcuni degli illustri, eminenti o famosi cittadini tumulati o sepolti al Monumentale di Milano:

Nome Anno di nascita Anno di morte Nazionalità Fama
Cele Abba 1906 1992   Italia attrice
Giuseppe Adami 1878 1946   Italia giornalista, scrittore, commediografo, librettista, biografo di Giacomo Puccini e altri; suo e di Renato Simoni il libretto della Turandot.
Giuseppe Alberganti[3] 1898 1980   Italia operaio, ferroviere, partigiano in Francia, Spagna e Italia; politico, segretario della Camera del Lavoro di Milano; deputato membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente.
Mario Alborghetti 1928 1955   Italia pilota automobilistico per la Arzani-Volpini.
Alberto Alemagna 1924 1995   Italia imprenditore dolciario e degli Autogrill Alemagna.
Emilio Alemagna[4] 1986   Italia pasticciere, poi responsabile amministrativo dell'azienda; iscritto al Famedio.
Gioacchino Alemagna 1892 1974   Italia pasticciere e imprenditore dolciario, creatore del Panettone Alemagna; iscritto al Famedio.
Dino Alfieri 1886 1966   Italia giornalista, attivista, militare, Medaglia d'argento al Valor Militare; avvocato, politico, consigliere comunale, assessore, deputato del Regno, diplomatico.
Solone Ambrosoli 1851 1906   Italia collezionista di monete e numismatico; poeta, storico, scrittore di viaggi e traduttore; "conservatore" del Real Gabinetto Numismatico di Brera, fonda e dirige la Rivista italiana di numismatica, direttore della Società numismatica italiana, della quale è primo direttore.
Alberto Amman 1847 1896   Italia imprenditore.
Aldo Aniasi 1921 2005   Italia partigiano e politico; sindaco di Milano; deputato della Repubblica, poi Ministro della Sanità, a lui si deve l'istituzione del Servizio sanitario nazionale gratuito e uguale per tutti[5][6]; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
Antonio Angeleri 1801 1880   Italia pianista, didattico musicale, docente di pianoforte e direttore del Conservatorio di Milano; presiede la commissione che esamina e respinge Giuseppe Verdi all'ammissione, lui in particolare lo giudica male; il conservatorio si chiama ora Conservatorio Giuseppe Verdi.
Franco Angeli 1930 2007   Italia editore.
Daniele Angeloni 1875 1957   Italia calciatore, dirigente sportivo e allenatore, fra i fondatori del Milan.
Francesco Angeloni 1877 1959   Italia calciatore e dirigente sportivo, fra i fondatori del Milan.
Cletto Arrighi 1828 1906   Italia giornalista, commediografo, scrittore, deputato del Regno; coniatore del termine Scapigliatura e tra i suoi massimi esponenti.
Alberto Ascari 1918 1955   Italia pilota motociclistico e poi automobilistico, due volte campione del mondo di Formula 1 con la Ferrari.
Antonio Ascari 1888 1925   Italia meccanico, collaudatore e pilota automobilistico per l'Alfa Romeo.
Gae Aulenti 1927 2012   Italia architetta, designer
Augusto Gaetano Avanzini 1896 1979   Italia calciatore del Milan. Detto "Nino", fu una firma importante per il calcio milanese su La Gazzetta dello Sport.
Vito Baccarini 1890 1950   Italia cestista campione d'italia nel 1923 con l'Internazionale, successivamente dirigente della stessa società cestistica. Commendatore del Regno d'Italia.
Decio Bacchi 1876 1935   Italia sindacalista, attivista, politico.
Giovanni Baggi[7] 1881 1929   Italia ebanista, orologiaio e attivista anarchico.
Giancarlo Baghetti 1934 1995   Italia pilota automobilistico e giornalista.
Enzo Baldoni 1948 2004   Italia giornalista e blogger.
Giuseppe Balzaretto 1801 1874   Italia architetto, specializzato in giardini; iscritto al Famedio.
Luigi Barbiano di Belgioioso 1803 1885   Italia consigliere comunale, assessore, direttore dell'Orfanotrofio delle Stelline, podestà di Milano.
Luigi Barbieri 1887 1931   Italia calciatore, portiere del Milan e costruttore edile.
Tiziano Barbieri Torriani[8][9] 1938 1994   Italia editore, proprietario di Sperling & Kupfer e Frassinelli, pioniere della diffusione di best seller americani.
Donato Barcaglia 1849 1930   Italia pittore e scultore.
Giovanni Battista Barinetti 1849 1942   Italia patriota, avvocato, filantropo; membro del consiglio di amministrazione dell'Università Bocconi, presidente della Canottieri Olona; sindaco di Milano; presidente onorario dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906.
Francesco Barzaghi 1839 1892   Italia scultore.
Luigi Barzini senior(1874-1947) 1874 1947   Italia giornalista e scrittore
Luigi Barzini junior(1908-1984) 1908 1984   Italia giornalista e politico
Gabriele Basilico 1944 2013   Italia fotografo.
Lelio Basso 1903 1978   Italia avvocato, giornalista, partigiano, politico; membro dell'Assemblea Costituente, deputato e senatore della Repubblica.
Ernesto Bazzaro 1859 1937   Italia scultore.
Carlo Bazzi 1883 1916   Italia militare e patriota, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Giulio Bellinzaghi 1818 1892   Italia impiegato di banca e poi banchiere privato; politico, sindaco di Cernobbio; consigliere comunale e provinciale di Milano, sindaco di Milano; senatore del Regno.
Amerigo Belloni 1976   Italia ingegnere municipale, collabora alla ricostruzione dell'Università degli Studi di Milano distrutta dalla guerra; sul suo progetto della rete di linee si inizia a costruire la Metropolitana Milanese.
Giorgio Belloni 1861 1944   Italia pittore.
Luca Beltrami 1854 1933   Italia architetto e storico d'arte; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
Luigi Berlusconi 1908 1989   Italia impiegato e poi banchiere nella Banca Rasini, tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Enrico Bernardi[10] 1838 1900   Italia compositore e direttore d'orchestra.
Isabella De Bernardi 1963 2021   Italia attrice.
Antonio Bernocchi 1859 1930   Italia imprenditore tessile, politico, filantropo e mecenate, senatore del Regno d'Italia.
Agostino Bertani 1812 1886   Italia medico chirurgo, patriota, politico, imprenditore di concimi[11], deputato del Regno, massone; iscritto al Famedio.
Achille Bertarelli[12] 1863 1938   Italia imprenditore di candele e arredi sacri; ciclista, è uno dei soci fondatori del Touring Club Italiano; cofondatore della Società Bibliografica Italiana; dona la sua collezione alla città di Milano, che istituisce la Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli; iscritto al Famedio.
Luigi Vittorio Bertarelli[12][13] 1859 1926   Italia fratello di Achille Bertarelli; consigliere comunale, esploratore, speleologo, geografo, cartografo, storico, scrittore di guide, manuali e saggi.
Giovanni Bertini 1799 1849   Regno Lombardo-Veneto pittore di vetrate, dipinge le vetrate del Duomo di Milano, ossa esumate tumulate nella Cripta del Famedio.
Giulio Bertola 1921 2008   Italia direttore d’orchestra e di coro.
Nerina Bertolini 1912 2005   Italia cestista, campionessa d'Europa.
Gaetano Besia 1791 1871   Italia architetto.
Nino Besozzi 1901 1971   Italia attore.
Carlo Bestetti 1934 1987   Italia collezionista ed editore d'arte.
Emilio Bestetti 1870 1954   Italia editore d'arte, cofondatore con Calogero Tumminelli della Casa Editrice d'Arte Bestetti e Tumminelli, e fondatore della Bestetti Edizioni d'Arte.
Franco Bettinelli[14] 1909 1995   Italia calciatore dello Sport Iris Milan, direttore della Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza del Comune di Milano, premiato con un Ambrogino d'oro nel 1966; responsabile del gruppo sportivo della Diocesi di Milano; iscritto al Famedio.
Carlo Bianchi 1912 1944   Italia ingegnere, filantropo e partigiano.
Edoardo Bianchi 1865 1946   Italia meccanico e imprenditore, creatore della bicicletta moderna.
Luigi Bianchi[15] 1885 1976   Italia calciatore, avvocato e dirigente sportivo del Milan.
Remo Bianco 1922 1988   Italia pittore e scultore.
Elvira Leonardi Bouyeure 1906 1999   Italia sarta e stilista; iscritta al Famedio.
Giovanni Bindi 1926   Italia commerciante e ristoratore, fondatore del ristorante Giannino[16][17][18].
Bernardino Biondelli 1804 1886   Italia matematico, linguista e numismatico, conservatore del Real Gabinetto Numismatico di Brera.
Biri (Ornella Ferrari) 1909 1983   Italia giornalista, pianista e paroliera.
Renato Birolli 1905 1959   Italia pittore.
Giuseppe Bisi 1787 1869   Italia pittore.
Luigi Bisi 1814 1886   Italia pittore.
Michele Bisi 1788 1874   Italia incisore e pittore.
Ferdinando Bocconi 1836 1908   Italia commerciante, imprenditore, senatore del Regno, fondatore dell'Università Bocconi; iscritto al Famedio.
Arrigo Boito 1842 1918   Italia compositore e librettista, direttore onorario del Conservatorio di Parma.
Camillo Boito 1836 1914   Italia architetto e scrittore, presidente dell'Accademia di belle arti di Brera[19], fra i massimi esponenti della Scapigliatura.
Ferruccio Bolchini[20] 1875 1931   Italia avvocato e giurista; rettore dell'Università Bocconi.
Sergio Bonelli 1932 2011   Italia fumettista ed editore.
Tea Bonelli 1911 1999   Italia fumettista, direttrice editoriale ed editrice.
Orsino Bongi 1875 1921   Italia architetto.
Aroldo Bonzagni 1887 1918   Italia pittore, cartellonista, vignettista, caricaturista.
Carlo Borghi[21] 1851 1883   Italia poeta, scrittore e giornalista, critico e collezionista d'arte, umorista; cofondatore, coi fratelli Giovanni Pozza e Francesco Pozza, del Guerin Meschino; esponente della Scapigliatura.
Leonardo Borgese 1904 1986   Italia pittore, critico d'arte, partigiano e scrittore; vincitore del Premio Bagutta.
Romualdo Borletti 1847 1901   Italia imprenditore nel tessile e nell'orologeria.
Senatore Borletti 1880 1939   Italia imprenditore in vari settori, banchiere, fondatore de la Rinascente, proprietario e presidente dell'Inter, senatore del Regno; iscritto al Famedio.
Pasquale Borri 1820 1884   Italia ballerino e coreografo, primo ballerino del Teatro alla Scala.
Giovanni Battista Bossi 1864 1924   Italia architetto.
Alfredo Bracchi 1897 1976   Italia paroliere, commediografo, regista teatrale e sceneggiatore cinematografico, tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Elio Bracco 1884 1961   Italia patriota, diplomatico, dirigente aziendale e imprenditore farmaceutico.
Fulvio Bracco 1909 2007   Italia chimico, farmacologo e imprenditore farmaceutico; vicepresidente di Confindustria; iscritto al Famedio.
Onorina Brambilla[22] 1923 2011   Italia impiegata, partigiana, sindacalista, attivista, barista; ceneri tumulate nella Cripta del Famedio assieme a quelle del marito Giovanni Pesce.
Gino Bramieri 1928 1996   Italia attore, cantante, comico e presentatore televisivo; iscritto al Famedio.
Bernardino Branca 1886 1957   Italia distillatore e imprenditore.
Cesare Breveglieri 1902 1948   Italia pittore, ossa esumate tumulate nel Civico Mausoleo Garbin.
Italo Briano 1901 1985   Italia ferroviere, capostazione, editore, giornalista, collezionista e diffusore del fermodellismo.
Renato Briano 1933 1980   Italia direttore del personale alla Ercole Marelli di Sesto San Giovanni, vittima di omicidio negli anni di piombo.
Francesco Brioschi 1824 1897   Italia ingegnere, patriota, matematico, scienziato ed economista; rettore dell'Università di Pavia e del Regio Istituto Tecnico Superiore; politico, deputato e senatore del Regno; presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei[23][24]; iscritto al Famedio.
Remo Brioschi 1911 1991   Italia scultore, autore del monumento alle piccole vittime della Strage di Gorla di Milano.
Luigi Broggi 1851 1926   Italia architetto.
Ersilia Bronzini Majno 1859 1933   Italia filantropa, mecenate e femminista, cofondatrice col marito Luigi Majno dell'Asilo Mariuccia; iscritta al Famedio.
Franco Brusati 1922 1993   Italia giornalista, sceneggiatore, regista e commediografo.
Umberto Brustio 1878 1972   Italia imprenditore e dirigente di aziende (su tutte la Dell'Acqua e la Rinascente); creatore della UPIM.
Paolo Buzzi 1874 1956   Italia commediografo, librettista, giornalista, poeta e scrittore, fra i massimi esponenti del Futurismo.
Vittore Buzzi 1894 1985   Italia commerciante e poi imprenditore dolciario; studioso di toponomastica milanese e filantropo; finanzia la costruzione dell'ospedale dei bambini Vittore Buzzi[25]; iscritto al Famedio.
Giuseppe Cabassi 1929 1992   Italia imprenditore in molti settori, creatore di Milanofiori.
Benedetto Cacciatori 1794 1871   Italia scultore.
Amero Cagnoni 1853 1923   Italia pittore, illustratore e caricaturista.
Elettra Callery 1861 1935   Italia soprano.
Giulio Campanati 1923 2011   Italia imprenditore nei mosaici, arbitro di calcio e dirigente arbitrale internazionale; presidente dell'Associazione Italiana Arbitri; iscritto al Famedio.
Alfredo Campanini 1873 1926   Italia architetto e imprenditore edile.
Davide Campari 1867 1936   Italia distillatore e imprenditore; iscritto al Famedio.
Gaspare Campari 1828 1882   Italia distillatore e imprenditore, creatore del bitter Campari.
Piero Campelli 1893 1946   Italia calciatore, portiere dell'Inter e della Nazionale italiana.
Giannino Camperio 1876 1913   Italia calciatore, dirigente sportivo e allenatore, fra i fondatori del Milan e parte della commissione tecnica della Nazionale italiana di calcio.
Candido Cannavò 1930 2009   Italia atleta e giornalista sportivo, direttore de La Gazzetta dello Sport; tumulato nella cripta del Famedio.
Angelo Cappuccio 1855 1918   Italia incisore e medaglista, capo dei medaglisti della Stefano Johnson.
Giorgio Caprotti[26][27] 1929 2015   Italia medico chirurgo, giornalista, scrittore, vignettista e dialettista milanese.
Filippo Carcano 1840 1914   Italia pittore, caposcuola del Naturalismo lombardo[28].
Antonio Carminati 1859 1908   Italia scultore.
Nicolò Carosio 1907 1984   Italia giornalista, radiocronista e telecronista sportivo.
Luigi Carraro 1907 1967   Italia dirigente sportivo, proprietario e presidente del Milan.
Giovanni Battista Carta 1783 1871   Italia militare, correttore di bozze, traduttore, giornalista, storico, geografo e patriota; iscritto al Famedio.
Gianroberto Casaleggio 1954 2016   Italia imprenditore, politico, fondatore del Movimento 5 Stelle
Gaetano Casati 1897   Italia medico chirurgo primario del Brefotrofio provinciale di Milano[29] e filantropo verso l'Istituto dei Ciechi.
Raffaele Casnedi 1822 1892   Italia pittore.
Giuseppe Caspani[30] 1954   Italia imprenditore e tipografo, specializzato nella produzione di libri destinati ai bambini in occasione dei Sacramenti e delle guide del Touring Club Italiano.
Gino Cassinis 1885 1964   Italia ingegnere topografico e geodetico, rettore del Politecnico; politico, sindaco di Milano.
Mario Castellani 1906 1978   Italia attore.
Anna Castelli Ferrieri e Giulio Castelli 1920 2006   Italia architetto, giornalista, arredatrice e designer; iscritta al Famedio/ ingegnere chimico, designer e imprenditore, fondatore di Kartell.
Alfredo Castelli 1947 2024   Italia fumettista e critico letterario italiano.
Nicostrato Castellini 1829 1866   Italia militare, patriota; la sua tomba, sovrastata da una scultura di Luigi Gilberto Buzzi, è la prima con aspetto monumentale del cimitero.
Achille Castiglioni 1918 2002   Italia architetto e designer; iscritto al Famedio.
Ermenegildo Castiglioni 1812 1896   Italia commerciante di coloniali e imprenditore; mazziniano, filantropo.
Eros Castiglioni 2000   Italia pugile, ladro e truffatore, uno della Banda di Via Osoppo.
Antenore Castoldi[31] 1956   Italia libraio ed editore, fondatore con Ettore Baldini di Baldini&Castoldi.
Carlo Cataneo 1930 2005   Italia attore e doppiatore.
Carlo Cattaneo 1801 1869   Italia filosofo, patriota e politico; politologo liberale, laico e federalista; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
Enrico Cavacchioli 1885 1954   Italia poeta, giornalista, commediografo, scrittore, librettista ed editore; direttore de L'Illustrazione Italiana e della Gazzetta di Parma; esponente del Futurismo.
Ludovico Cavaleri 1867 1942   Italia pittore, incisore, professore[32].
Alberto Cavaliere 1897 1967   Italia chimico, poeta umoristico, scrittore, giornalista, consigliere comunale, deputato della Repubblica.
Alik Cavaliere 1926 1998   Italia scultore e artista, direttore dell'Accademia di Brera; iscritto al Famedio.
Ernesto Cavallini 1807 1874   Italia virtuoso del clarinetto, concertista internazionale e compositore, primo clarinetto del Teatro alla Scala e della Cappella di Corte di San Pietroburgo.
Eugenio Cavallini 1806 1881   Italia violinista, concertista, compositore, direttore d'orchestra; anche violista; primo violino al Teatro alla Scala.
Camilla Cederna 1911 1997   Italia giornalista e scrittrice.
Giulio Cederna 1876 1939   Italia calciatore, dirigente sportivo, chimico industriale e imprenditore tessile, fra i fondatori del Milan.
Gennaro Celli 1829 1895   Italia magistrato e giurista.
Renato Cepparo 1916 2007   Italia tecnico radio, radiotelegrafista militare, imprenditore audiovisivo, esploratore, giornalista, scrittore; ideatore della Stramilano; tumulato nella Cripta del Famedio.
Paolo Cesa Bianchi 1840 1919   Italia architetto.
Walter Chiari 1924 1991   Italia attore, presentatore televisivo e comico, tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Eugenio Chiesa 1863 1930   Italia commerciante, attivista, giornalista, politico, fra i fondatori del Partito Repubblicano Italiano.
Cesare Chiodi 1885 1969   Italia ingegnere civile e urbanista, assessore all'edilizia.
Celeste Clericetti 1835 1887   Italia ingegnere, lavora alle tecniche di cremazione e progetta con Giuseppe Polli il primo forno crematorio del cimitero e d'Italia[33][34][35][36].
Attilio Colombo 1887 1961   Italia calciatore e allenatore del Milan.
Giuseppe Colombo 1836 1921   Italia ingegnere meccanico industriale e imprenditore, creatore dell'azienda elettrica Edison; senatore del Regno; iscritto al Famedio.
Joe Colombo 1930 1971   Italia pittore, scultore e designer.
Eugenio Colorni 1909 1944   Italia filosofo, attivista, partigiano; partecipa alla stesura del Manifesto di Ventotene; Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Luca Comerio 1878 1940   Italia operatore cinematografico, regista, documentarista e produttore, pioniere del cinema.
Luigi Conconi 1852 1917   Italia pittore e architetto fra i massimi esponenti della Scapigliatura.
Pasquale Corbetta[37] 1895   Italia ballerino.
Franco Corelli 1921 2003   Italia tenore.
Raffaele Cormio 1883 1952   Italia tecnico, botanico e soprintendente, istitutore della Siloteca Cormio, la prima xiloteca al mondo[38].
Raffaele Cormio 1941 1981   Italia fumettista.
Cherubino Cornienti 1816 1860   Regno di Sardegna pittore.
Valentina Cortese 1923 2019   Italia attrice.
Cesare Correnti 1815 1888   Italia funzionario e amministratore, giornalista, patriota, politico, deputato e senatore del Regno d'Italia; tumulato nella cripta del Famedio.
Adolfo Covi 1932 1959   Italia tennista e pilota motociclistico.
Ettore Cozzani 1884 1971   Italia poeta, scrittore e giornalista.
Tranquillo Cremona 1837 1878   Italia pittore, fra i massimi esponenti della Scapigliatura.
Guido Crepax 1933 2003   Italia fumettista e illustratore, tumulato nella cripta del Famedio.
Roberto Crippa 1921 1972   Italia artista e aviatore.
Rino Crivelli 1924 2013   Italia ingegnere, pittore e scultore; ceneri tumulate nel Civico mausoleo Garbin.
Brancaleone Cugusi 1903 1942   Italia pittore.
Giovanni D'Anzi 1906 1974   Italia cantante, musicista e autore di O mia bela Madunina; tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Philippe Daverio 1949 2020   Francia storico dell’arte, personaggio televisivo.
Sebastiano De Albertis 1828 1897   Italia patriota, garibaldino e pittore soprattutto di scene militari.
Carlo De Cristoforis 1824 1859   Regno Lombardo-Veneto patriota e stratega militare; iscritto al Famedio.
Malachia De Cristoforis 1832 1915   Italia patriota, garibaldino, medico, politico, deputato e senatore del Regno; presidente della Società per la cremazione[39]; Medaglia d'argento al valor militare.
Giuseppe de Finetti 1892 1952   Italia architetto; iscritto al Famedio.
Dario Del Corno 1933 2010   Italia regista, giornalista, traduttore e librettista.
Leonardo Del Vecchio 1935 2022   Italia imprenditore, fondatore e presidente di Luxottica.
Enrico dell'Acqua 1851 1910   Italia commerciante e imprenditore tessile in Argentina.
Carlo Dell'Avalle 1861 1917   Italia tipografo, giornalista e sindacalista, segretario del Partito dei Lavoratori Italiani, che diverrà poi Partito Socialista Italiano.
Silvia Dell'Orso 1956 2009 Italia giornalista, saggista, storica dell'arte
Ambrogio De Marchi Gherini 1804 1889   Italia medico chirurgo, pioniere dell'anestesia, cura la gamba ferita di Giuseppe Garibaldi; medico personale di Alessandro Manzoni[40]; iscritto al Famedio.
Claudio Dematté 1942 2004   Italia economista e dirigente d'azienda, presidente della Rai e delle Ferrovie dello Stato; iscritto al Famedio.
Ettore De Medici 1928   Italia con i cugini Giacomo e Luigi diviene imprenditore dando vita alla S.A.F.F.A..
Giacomo De Medici 1908   Italia imprenditore di fiammiferi.
Luigi De Medici 1920   Italia imprenditore di fiammiferi a Torino.
Alighiero De Micheli 1904 1995   Italia imprenditore di tessuti elastici, dirigente di aziende e banchiere; presidente di Assolombarda e Confindustria; presidente della Pinacoteca di Brera e del Museo Poldi Pezzoli.
Domenico De Ponti[41][42]. 1837 1916   Italia imprenditore tessile, sindaco di Crescenzago, filantropo.
Giuseppina De Ponti[43]. 1881 1982   Italia insegnante di lingua italiana in Inghilterra, commerciante e imprenditrice tessile; è la prima donna a Milano ad ottenere la patente di guida; giornalista e reporter di viaggi, filantropa.
Antonio De Zolt 1847 1926   Italia matematico, suo il postulato di De Zolt.
Francesco Didioni 1839 1895   Italia pittore.
Angelo Donati 1847 1897   Italia garibaldino e banchiere privato.
Augusto Donati 1851 1903   Italia avvocato, presidente del consiglio direttivo degli orfanotrofi Martinitt e Stelline e del Pio Albergo Trivulzio.
Lazzaro Donati 1845 1932   Italia banchiere.
Enrico du Chêne de Vère 1976   Italia calciatore, fra i fondatori dell'Inter.
Fernand du Chêne de Vère 1943   Francia /   Italia pionieristico imprenditore della pubblicità sui tram, collezionista d'arte e mecenate di Antonio Mancini.
Marcello Dudovich 1878 1962   Italia pittore, illustratore, cartellonista e grafico.
Carlo Erba 1811 1888   Italia farmacista e imprenditore farmaceutico.
Carlo Esterle 1853 1918   Italia ingegnere civile e dirigente di aziende, rinnovatore della Edison, senatore del Regno.
Franco Faccio 1840 1891   Italia compositore, direttore d'orchestra, direttore del Conservatorio di Parma; ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
Salvatore Farina 1846 1918   Italia scrittore, traduttore e adattatore; giornalista, drammaturgo e librettista.
Carlo Feltrinelli 1881 1935   Italia dirigente d'azienda e banchiere.
Giangiacomo Feltrinelli 1926 1972   Italia partigiano, editore e attivista - fondatore di Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Giuseppe Ferrari 1811 1876   Italia filosofo, storico, politologo e politico, deputato e senatore del Regno; assieme a Guglielmo Pepe è il primo a parlare di neoguelfismo; tumulato nella cripta del Famedio.
Virgilio Ferrari 1888 1975   Italia medico tisiologo e politico; consigliere comunale, assessore all'igiene, sindaco di Milano, deputato della Repubblica; tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Romolo Ferrario 1893 1973   Italia calciatore, bomber del Milan.
Edoardo Ferravilla 1846 1915   Italia principale attore e commediografo della tradizione milanese.
Angelo Filippetti 1866 1936   Italia studioso di esperanto e politico; consigliere comunale, assessore alla beneficenza, sindaco di Milano; ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
Filippo Filippi 1830 1887   Italia giornalista, critico musicale e compositore, esponente della Scapigliatura.
Aldo Finzi 1897 1945   Italia compositore.
Dario Fo 1926 2016   Italia Premio Nobel per la letteratura, tumulato nella cripta del Famedio.
Ambrogio Fogar 1941 2005   Italia esploratore e navigatore, reporter, scrittore e conduttore televisivo; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
Ciro Fontana 1917 1986   Italia segretario dei Sindaci di Milano, commediografo, librettista, traduttore di opere teatrali e poeta dialettale milanese[44]; tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Carlo Forlanini 1847 1918   Italia medico, ricercatore e inventore di apparecchi medici, candidato due volte al Premio Nobel per la medicina, una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio; iscritto al Famedio.
Enrico Forlanini 1848 1930   Italia ingegnere industriale e pioniere dei mezzi di trasporto, inventore dell'aliscafo.
Marco Formentini 1811 1883   Italia economista, storico e patriota.
Marco Formentini 1930 2021   Italia politico, funzionario, sindaco di Milano; iscritto al famedio.
Cia Fornaroli[45] 1888 1954   Italia ballerina e coregorafa, prima ballerina al Metropolitan di New York e al Teatro alla Scala, e direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala, tumulata nell'Edicola Toscanini.
Carla Fracci 1936 2021   Italia ballerina, coreografa e prima donna ad essere sepolta nel famedio; iscritta al famedio.
Remo Franceschelli 1910 1992   Italia avvocato, giurista e partigiano[46].
Ivanoe Fraizzoli 1916 1999   Italia imprenditore tessile, dirigente sportivo, proprietario e presidente dell'Inter.
Maria Freschi 1881 1947   Italia giornalista, poetessa e scrittrice.
Gianfranco Funari 1932 2008   Italia showman, attore, giornalista e conduttore televisivo.
Bassano Gabba 1844 1928   Italia avvocato penalista, giurista e politico; consigliere comunale e provinciale, assessore comunale all'istruzione secondaria e superiore[47]; deputato, sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici; sindaco di Milano; senatore del Regno,
Melchiade Gabba 1798 1878   Italia letterato
Giorgio Gaber 1939 2003   Italia cantautore e attore, tumulato nella cripta del Famedio.
Giuseppe Gadda[48] 1872 1928   Italia ingegnere industriale e imprenditore, produttore di macchinari e impianti elettrici
Dante Gallani 1878 1936   Italia medico, attivista e sindacalista di braccianti agricoli; politico, deputato del Regno
Angelo Galli 1883 1906   Italia attivista anarchico ucciso accoltellato dal custode della fabbrica davanti alla quale intercettava i crumiri.
Dina Galli 1877 1951   Italia attrice.
Giuseppe Gallignani 1851 1923   Italia organista, direttore d’orchestra, maestro di cappella del Duomo, giornalista, critico musicale, compositore, Giuseppe Verdi lo fa nominare direttore del Conservatorio di Parma, poi diviene direttore del Conservatorio di Milano, che fa intitolare a Verdi.
Lea Garofalo 1974 2009   Italia testimone di giustizia, vittima della 'ndrangheta
Livio Garzanti 1921 2015   Italia giornalista e scrittore, direttore de L'Illustrazione Italiana; segretario del padre Aldo Garzanti, poi dirigente e infine proprietario della casa editrice; filantropo.
Giorgio Gaslini 1929 2014   Italia pianista jazz, concertsta e compositore, sue le musiche di Profondo rosso; tumulato nella cripta del Famedio.
Leopoldo Gasparotto 1902 1944   Italia avvocato, alpinista e partigiano, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Arrigo Gattai 1928 2012   Italia tennistavolista, avvocato civilista, dirigente sportivo; dirigente dell'Inter, presidente della FISI - Federazione Italiana Sport Invernali nel periodo delle vittorie della Valanga Azzurra, e presidente del CONI
Angelo Gatti 1875 1948   Italia militare, giornalista, storico e tattico militare, scrittore, poeta, commediografo, librettista, direttore editoriale, massone
Carlo Gatti 1876 1965   Italia compositore, critico musicale, giornalista, scrittore, biografo di Giuseppe Verdi, direttore editoriale, dirigente teatrale.
Silvio Gazzaniga 1921 2016   Italia scultore e designer, creatore della Coppa del Mondo di calcio.
Giuseppe Gervasini 1867 1941   Italia sacerdote, esperto di erbe medicinali con fama di taumaturgo[49].
Nella Giacomelli 1873 1949   Italia anarchica, attivista, giornalista, sindacalista.
Umberto Giordano 1867 1948   Italia compositore; iscritto al Famedio.
Cesare Girola 1922 1996   Italia imprenditore edile di grandi opere, espande l'impresa del padre Umberto fino a farla divenire attiva in molte parti del mondo; dopo varie fusioni è presidente di Impregilo[50].
Umberto Girola 1889 1940   Italia imprenditore edile di grandi opere, attivo in Italia e all'estero.
Germano Giuliani[51][52] 1949   Italia farmacista, chimico e imprenditore farmaceutico, creatore dell'Amaro Giuliani.
Luigi Giussani 1922 2005   Italia presbitero e teologo, fondatore di Comunione e Liberazione.
Emilio Gola 1851 1923   Italia pittore.
Giuliano Gramigna 1920 2006   Italia giornalista, critico letterario, scrittore, poeta, curatore, traduttore.
Ezio Granelli 1957   Italia rappresentante di prodotti medicinali, acquisisce la S.Pellegrino acque con il borgo termale di San Pellegrino Terme; compra il brevetto della magnesia e crea Magnesia S.Pellegrino; successivamente mette in commercio Aranciata S.Pellegrino, la prima aranciata, e il primo Chinotto; acquisisce Acqua Panna.
Paolo Grassi 1919 1981   Italia giornalista, regista e impresario teatrale, cofondatore con Giorgio Strehler e la moglie Nina Vinchi Grassi del Piccolo Teatro; poi sovrintendente del Teatro alla Scala e presidente della RAI; tumulato nella cripta del Famedio.
Emanuele Greppi 1853 1931   Italia avvocato, storico, filantropo, politico, consigliere comunale, assessore alle finanze, assessore anziano e sindaco di Milano, deputato e senatore del Regno.
Giuseppe Greppi 1819 1921   Italia diplomatico, segretario di legazione, Ministro plenipotenziario di prima classe e ambasciatore in varie città d'Europa; storico e senatore del Regno.
Marco Greppi 1814 1868   Italia politico, assessore, patriota, senatore del Regno morto prima di entrare in carica.
Enrico Agostino Griffini 1887 1952   Italia ingegnere industriale elettrotecnico e architetto.
Tommaso Grossi 1790 1853   Regno Lombardo-Veneto poeta e scrittore, segretario di Alessandro Manzoni; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Decio Guicciardi[53] 1870 1918   Italia classicista e commediografo dialettale milanese.
Emilio Guicciardi[54] 1896 1974   Italia avvocato, imprenditore agricolo, giornalista, sostituto procuratore della Repubblica e poeta dialettale milanese, tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Francesco Hayez 1791 1882   Italia pittore e presidente dell'Accademia di Brera; ossa tumulate in una delle grandi cellette della Cripta del Famedio, estumulate da un colombaro della medesima Cripta[55]; iscritto al Famedio.
Ulrico Hoepli 1847 1935   Svizzera /   Italia libraio ed editore; iscritto al Famedio
Vladimir Horowitz 1903 1989   RSS Ucraina pianista, concertista e compositore, tumulato nell'Edicola Toscanini.
Domenico Induno 1815 1878   Italia pittore, ossa esumate tumulate nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Gerolamo Induno 1825 1890   Italia pittore e patriota, ossa esumate tumulate nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Enzo Jannacci 1935 2013   Italia medico, cantautore, cabarettista e attore della tradizione milanese; tumulato nella cripta del Famedio.
Otto Joel 1856 1916 Regno di Prussia /   Italia banchiere, fondatore con Federico Weil della B.C.I. - Banca commerciale Italiana.
Cesare Johnson 1914 2013   Italia chimico e imprenditore, studioso di medaglistica e attivista del settore; iscritto al Famedio[56].
Federico Johnson 1937   Italia imprenditore di medaglie, fra i fondatori della Società numismatica italiana, inizia la collezione medaglistica della famiglia[13][57].
Giacomo Johnson 1870   Regno Unito /   Italia imprenditore membro di una nota famiglia di Birmingham[58][59].
Stefano Johnson 1813 1882   Regno Unito /   Italia imprenditore di medaglie, conferisce il nome all'azienda.
Velia Johnson Steiner 1916 1978   Austria /   Italia storica dell'arte e della medaglia, con il marito Cesare Johnson effettua il riordino e la catalogazione delle medaglie dei Musei del Castello Sforzesco; saggista e cataloghista[56].
Herbert Kilpin 1870 1916   Inghilterra
(  Regno Unito)
tecnico tessile e calciatore, ideatore, principale socio fondatore e primo allenatore del Milan; iscritto al Famedio.
Guglielmo Korner 1839 1925 Confederazione germanica /   Italia chimico e senatore del Regno.
Antonio Kramer 1806 1853   Regno Lombardo-Veneto chimico; iscritto al Famedio
Anna Kuliscioff 1855 1925   Russia /   Italia medico, attivista, giornalista, sindacalista e politica, tra i fondatori e principali esponenti del Partito Socialista Italiano; iscritta al Famedio.
Giovanni Antonio Labus 1806 1857   Regno Lombardo-Veneto scultore
Pietro Lana 1889 1950   Italia calciatore del Milan, fra i fondatori dell'Inter, realizzatore del primo gol della storia della Nazionale italiana.
Alberto Lattuada 1914 2005   Italia regista
Osvaldo Lazzati[39] 1887   Italia massone, pionieristico promotore della cremazione.
Umberto Lilloni 1898 1980   Italia pittore, esponente del Chiarismo lombardo.
Sebastiano Giuseppe Locati 1861 1939   Italia architetto.
Duilio Loi 1929 2008   Italia pugile e sindacalista sportivo, tumulato nella cripta del Famedio.
Franco Loi 1930 2021   Italia poeta, scrittore e saggista.
Elia Lombardini 1794 1878   Italia ingegnere statale, ispettore aggiunto delle acque e direttore generale dei lavori pubblici in Lombardia; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Ricciotti Longhi 1942   Italia commerciante di rottami in ferro, anarchico e giornalista.
Emilio Longoni 1859 1932   Italia pittore.
Francesco Lucca 1802 1872   Italia clarinettista, copista di musica, tipografo e libraio musicale, editore musicale.
Gian Pietro Lucini 1867 1914   Italia poeta e scrittore.
Giovanni Maccia   Italia benefattore, fondatore dell'Opera Pia Maccia, istituto per la cura di madri e gestanti in difficoltà, sepolto presso il monumento a Giovanni Maccia nella galleria ponente superiore.
Carlo Maciachini 1818 1899   Italia architetto, progetta il cimitero; iscritto al Famedio.
Clara Maffei 1814 1886   Italia patriota e mecenate, animatrice del Salotto Maffei, sede della cultura milanese e "cenacolo" del patriottismo e del Risorgimento italiano[60]; iscritta al Famedio.
Catullo Maffioli 1898 1989   Italia imprenditore e deputato membro dell'Assemblea Costituente.
Gian Antonio Maggi 1856 1937   Italia fisico e matematico.
Gianni Magni 1941 1992   Italia comico, cantante, attore, conduttore televisivo.
Luigi Majno 1852 1915   Italia avvocato penalista, giurista, consigliere comunale, deputato del Regno, assessore all'istruzione e assessore anziano; mecenate, collabora alla fondazione della Società Umanitaria e successivamente ne diventa presidente, ed è cofondatore con la moglie Ersilia Majno dell'Asilo Mariuccia; rettore dell'Università Bocconi.
Cesare Maldini 1932 2016   Italia calciatore, allenatore del Milan.
Enrico Malerba 1893 1959   Italia calciatore, portiere con una presenza nel Milan.
Luigi Mangiagalli 1850 1928   Italia medico ginecologo e ostetrico, politico; consigliere comunale, deputato e senatore del Regno, sindaco di Milano; fondatore dell'Università degli Studi di Milano e suo primo rettore; iscritto al Famedio.
Edoardo Mangiarotti 1919 2012   Italia schermidore 13 volte campione del mondo, giornalista sportivo, allenatore e dirigente sportivo, l'atleta italiano più medagliato nella storia delle Olimpiadi; iscritto al Famedio.
Giuseppe Mangiarotti 1883 1970   Italia schermidore e allenatore.
Cesare Mangili 1850 1917   Italia imprenditore di spedizioni e trasporti, dirigente e amministratore di aziende, banchiere, consigliere comunale, presidente dell'Esposizione Internazionale del 1906, senatore del Regno.
Enrico Mangili 1840 1895   Italia imprenditore tessile, mecenate e filantropo, inventore dei coriandoli.
Innocente Mangili 1897   Italia imprenditore di spedizioni e trasporti.
Vico Mantegazza 1856 1934   Italia giornalista, scrittore, reporter.
Sergio Mantovani 1928 2001   Italia pilota automobilistico.
Alessandro Manzoni 1785 1873   Italia poeta, scrittore, drammaturgo e politico, senatore del Regno, padre della lingua italiana moderna; tumulato in un sarcofago al centro del Famedio.
Luigi Manzotti 1835 1905   Italia ballerino, mimo e coreografo.
Ercole Marelli 1867 1922   Italia meccanico e imprenditore, fondatore di Magneti Marelli; iscritto al Famedio.
Filippo Tommaso Marinetti 1876 1944   Italia giornalista, poeta, scrittore e militare, fondatore del Futurismo; varie medaglie e onorificenze al valor militare; iscritto al Famedio.
Antonio Maspes 1932 2000   Italia ciclista su pista sette volte campione del mondo e dirigente sportivo, tumulato nella cripta del Famedio.
Adolfo Matarelli 1832 1887   Italia disegnatore umoristico.
Alberto Matarelli 1875 1958   Italia editore; comproprietario con Riccardo Sonzogno della casa editrice Sonzogno; alla morte del socio ne è proprietario unico.
Achille Mauri 1806 1883   Italia scrittore, politico, patriota e senatore del Regno; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Piero Mazzarella 1928 2013   Italia attore della tradizione milanese.
Ettorina Mazzucchelli 1896 1950   Italia ballerina, prima ballerina del Teatro alla Scala e del Teatro San Carlo di Napoli, direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala.
Giuseppe Meazza 1910 1979   Italia calciatore e allenatore, tumulato nella cripta del Famedio.
Umberto Meazza 1880 1926   Italia commerciante vinicolo, calciatore e arbitro, fondatore e primo presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (1911); membro della commissione tecnica della Nazionale italiana di calcio.
Giovanni Battista Melzi 1844 1911   Italia linguista, traduttore, manualista, enciclopedista, vocabolarista, a suo nome è stato edito il Dizionario enciclopedico Melzi.
Giuseppe Mengoni 1829 1877   Italia ingegnere e architetto, progetta la Galleria Vittorio Emanuele II; iscritto al Famedio.
Daria Menicanti 1914 1995   Italia poetessa e traduttrice.
Franco Mentana 1923 1997   Italia giornalista sportivo.
Bartolomeo Merelli 1794 1879   Italia impresario teatrale, per molti anni attivo presso il Teatro alla Scala; lancia Giuseppe Verdi.
Alda Merini 1931 2009   Italia poetessa e scrittrice, tumulata nella cripta del Famedio.
Lina Merlin 1887 1979   Italia insegnante, partigiana, giornalista, attivista, politica, deputata membro dell'Assemblea Costituente; deputata e senatrice della Repubblica; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
Francesco Messina 1900 1995   Italia scultore, direttore della Pinacoteca di Brera; iscritto al Famedio.
Giuseppe Missori 1829 1911   Italia militare, patriota, garibaldino, consigliere comunale, celebre per aver salvato la vita a Giuseppe Garibaldi a Milazzo; ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio; Medaglia d'oro al valor militare.
Ettore Molinari 1867 1926   Italia chimico, enologo, attivista anarchico, giornalista.
Henry Molinari 1894 1958   Italia calciatore (portiere), ingegnere industriale e chimico, politico e attivista anarchico; deputato membro della Consulta Nazionale.
Luigi Molinari[61] 1866 1918   Italia avvocato, pedagogista, giurista, sindacalista e attivista anarchico; autore del testo dell'Inno della rivolta, poi musicato da anonimo, divenuto fra i più celebri canti anarchici[62].
Giuseppe Molteni 1800 1867   Italia restauratore, pittore, ritrattista, "conservatore" e successivamente direttore della Pinacoteca di Brera.
Arnoldo Mondadori 1889 1971   Italia tipografo ed editore, fondatore di Arnoldo Mondadori Editore; iscritto al Famedio.
Cristina Mondadori 1934 2015   Italia cardiologa e psichiatra infantile, dirigente e successivamente anche comproprietaria della casa editrice.
Giorgio Mondadori 1917 2009   Italia dirigente e successivamente anche comproprietario e presidente della casa editrice, e presidente dell'Hellas Verona; estromesso dalla casa editrice dalle sorelle, diviene editore in proprio; iscritto al Famedio.
Mimma Mondadori 1924 1991   Italia gallerista, successivamente comproprietaria e dirigente della casa editrice.
Leonardo Mondadori 1946 2002   Italia dirigente della casa editrice, presidente e amministratore delegato di Rete 4, editore con la sua casa editrice Leonardo, presidente della nuova Mondadori berlusconiana, dirigente Einaudi; iscritto al Famedio.
Marco Mondadori 1945 1999   Italia filosofo della scienza.
Giuseppe Mongeri 1812 1888   Italia critico e storico d'arte, presidente dell'Accademia di Brera.
Angelo Montegani 1891 1955   Italia scultore.
Lodovico Montegani 1896 1923   Italia aviatore e attivista.
Giovanni Battista Monteggia 1762 1815   Italia medico, chirurgo e docente italiano;

cripta del Famedio.

Manlio Morgagni 1879 1943   Italia giornalista, sindacalista, attivista e politico, consigliere comunale.
Tullo Morgagni 1881 1919   Italia giornalista.
Gianfranco Moroldo 1927 2001   Italia fotoreporter di importanti scenari nazionali e internazionali, spesso con Oriana Fallaci.
Giovanni Mosca 1908 1983   Italia giornalista, vignettista, caricaturista, traduttore, scrittore.
Paolo Mosca 1943 2014   Italia cantante, giornalista, conduttore televisivo e scrittore.
Angelo Motta 1890 1957   Italia pasticciere e imprenditore alimentare, creatore del Panettone Motta; iscritto al Famedio.
Giacinto Motta 1870 1943   Italia ingegnere, imprenditore e dirigente d'azienda; iscritto al Famedio.
Luigi Motta 1881 1955   Italia scrittore, commediografo e giornalista .
Bruno Munari 1907 1998   Italia designer, artista e scrittore; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
Giulio Mylius 1835 1914   Italia imprenditore tessile e alimentare, banchiere privato; pionieristico promotore della cremazione.
Amedeo Natoli 1888 1953   Italia

finanziere, imprenditore delle assicurazioni e filantropo.

Cesare Nava[63][64] 1861 1933   Italia ingegnere, architetto, giornalista e banchiere; amministratore del Banco Ambrosiano, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo e del Comitato Esecutivo della Fiera; politico, consigliere comunale e provinciale, senatore del Regno, sottosegretario e ministro del Fascismo; filantropo.
Neera (Anna Radius Zuccari) 1846 1918   Italia scrittrice, ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
Gastone Nencioni 1910 1985   Italia avvocato penalista, consigliere comunale e senatore della Repubblica, capogruppo del MSI al Senato.
Marcello Nizzoli 1887 1969   Italia pittore, decoratore, scenografo, cartellonista, architetto, grafico e designer, sono suoi numerosi oggetti simbolo del boom del dopoguerra, come la Lettera 22 per la Olivetti; ossa esumate tumulate nel Civico mausoleo Garbin.
Noè Noè[65][66]. 1878   Italia ultimo sindaco del Comune dei Corpi Santi di Milano, poi consigliere comunale di Milano.
Bob Noorda 1927 2010   Paesi Bassi /   Italia designer e grafico, sua la grafica segnaletica della Metropolitana Milanese, oltre a numerosi e popolari loghi e marchi; tumulato nella cripta del Famedio.
Enrico Noseda 1842 1931   Italia fotografo[67][68].
Gustavo Noseda 1837 1866   Italia compositore e collezionista di manoscritti e stampe musicali, il Fondo Noseda è ora presso il Conservatorio Giuseppe Verdi[69]; morto il 27 gennaio 1866 e traslato dal dismesso cimitero di Porta Magenta, è la prima persona ad essere tumulata al Monumentale, il giorno stesso della sua inaugurazione, il 2 novembre 1866.
Magda Olivero 1910 2014   Italia soprano; tumulata nella cripta del Famedio.
Angelina Ortolani 1834 1913   Italia soprano.
Gaetano Osculati 1808 1894   Italia esploratore, cartografo e botanico.
Wanda Osiris 1905 1994   Italia attrice, cantante e soubrette, regina della rivista.
Mario Palanti 1885 1978   Italia architetto, tumulato nel Civico Mausoleo Palanti.
Fernando Palazzi 1884 1962   Italia magistrato, giornalista, critico letterario, scrittore, traduttore, direttore editoriale.
Renzo Palmer 1929 1988   Italia attore, doppiatore, conduttore radiofonico e televisivo.
Gino Palumbo 1921 1987   Italia giornalista sportivo e direttore de La Gazzetta dello Sport.
Franco Parenti 1921 1989   Italia attore e regista.
Aldo Panzeri ? 1959   Italia arbitro di calcio e dirigente dell'Associazione Italiana Arbitri.
Giulio Cesare Paribeni[70] 1881 1964   Italia compositore e studioso musicale.
Tancredi Pasero 1893 1983   Italia basso, ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
Alberto Pepere 1873 1940   Italia medico anatomopatologo e rettore dell'Università degli Studi di Milano.
Felice Perussia 1885 1959   Italia medico chirurgo e radiologo, pioniere della radiologia in Italia, titolare della prima cattedra di radiologia in Italia, rettore dell'Università degli Studi di Milano, presidente della Società Italiana di Cancerologia[71].
Leon Augusto Perussia[72] 1855 1915   Italia giornalista, romanziere, curatore, editore, imprenditore, attivista.
Giovanni Pesce 1918 2007   Italia minatore, attivista e sindacalista[73], partigiano in Spagna e Italia, Medaglia d'oro al valor militare; ceneri tumulate nella Cripta del Famedio assieme a quelle della moglie Onorina Brambilla.
Giovanni Pettenella 1943 2010   Italia ciclista su pista, oro olimpico; poi tecnico ciclistico[74]; tumulato nella cripta del Famedio.
Giovanni Battista Piatti 1812 1867   Italia ingegnere, inventore della perforatrice ad aria compressa, precursore del martello pneumatico, usata nei lavori per il Traforo ferroviario del Frejus.
Francesco Maria Piave 1810 1876   Italia poeta e librettista, sue le parole di Rigoletto e La traviata, ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
Piera Pieroni 1974   Italia pubblicitaria e giornalista di architettura, arredamento e design; fondatrice e direttrice della rivista Casa Novità, che presto diventa Abitare.
Andrea G. Pinketts 1961 2018   Italia scrittore e giornalista.
Gaetano Pini 1846 1887   Italia medico e massone, filantropo, pionieristico promotore della cremazione e primo segretario della Società per la cremazione[39].
Luigi Piotti 1913 1971   Italia imprenditore e pilota automobilistico.
Giovanni Battista Pirelli 1848 1932   Italia ingegnere industriale, imprenditore e senatore del Regno; iscritto al Famedio.
Luigi Israele Pisa 1813 1895   Italia banchiere privato.
Ferdinando Pistorius 1884 Confederazione germanica /   Italia ingegnere e imprenditore, attivo nell'importazione di macchine agricole e nel commercio di locomotive tranviarie.
Andrea Pizzala 1798 1862   Italia architetto.
Giuseppina Pizzigoni 1870 1947   Italia insegnante e pedagogista.
Emilio Polli 1901 1983   Italia nuotatore, imprenditore alimentare e nutrizionista.
Vincenzo Polli 1965 2002   Italia imprenditore e dirigente tessile, pilota motonautico, tumulato nell'Edicola Weber.
Amilcare Ponchielli 1834 1886   Italia compositore, tumulato nella cripta del Famedio.
Gio Ponti 1891 1979   Italia architetto e designer; iscritto al Famedio.
Piero Portaluppi 1888 1967   Italia architetto; iscritto al Famedio.
Francesco Pozza 1855 1921   Italia giornalista, umorista e poeta dialettale milanese; cofondatore, col fratello e Carlo Borghi, de Il Guerrin Meschino; esponente della Scapigliatura.
Giovanni Pozza 1852 1914   Italia giornalista, critico teatrale e musicale (soprattutto del Corriere della Sera), traduttore, poeta dialettale milanese, librettista, commediografo, umorista; principale ideatore[75], e cofondatore col fratello e Carlo Borghi de Il Guerrin Meschino; tra i massimi esponenti della Scapigliatura.
Giuseppe Pozzone[76] 1792 1841   Regno Lombardo-Veneto abate, letterato e poeta, tumulato nella cripta del Famedio.
Ferdinando Pratesi[77] 1831 1879   Italia ballerino e coreografo.
Attilio Prevost 1890 1954   Italia Pioniere della cinematografia italiana, foto-cine operatore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Croce di guerra al valor militare. Alla fine degli anni Venti realizzò la prima la moviola orizzontale per il montaggio cinematografico.
Egidio Priora 1855   Regno Lombardo-Veneto primo ballerino e coreografo.
Emilio Quadrelli 1863 1925   Italia scultore.
Salvatore Quasimodo 1901 1968   Italia Premio Nobel per la letteratura, una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
Ferruccio Quintavalle 1914 1998   Italia tennista e ingegnere, direttore generale della Bianchi e fondatore di Autobianchi.
Giovanni Raboni 1932 2004   Italia poeta e scrittore, tumulato nella cripta del Famedio.
Ausano Ramazzotti 1791 1866   Italia farmacista, distillatore e imprenditore, creatore dell'Amaro Ramazzotti.
Franca Rame 1929 2013   Italia attrice e commediografa, attivista e politica, senatrice della Repubblica, tumulata nella cripta del Famedio.
Giovanni Rampazzini[78] 1835 1902   Italia violinista e concertista, componente del Trio milanese.
Camillo Rapetti 1859 1929   Italia pittore e decoratore.
Carlo Rasini 1921 2000   Italia banchiere privato, fondatore della Banca Rasini.
Achille Rastelli 1944 2012   Italia bancario e storico militare; autore di contributi fondamentali sulla Strage di Gorla.
Alessandrina Ravizza 1846 1915   Italia filantropa, emancipazionista e femminista; iscritta al Famedio.
Nella Regini[79][80]. 1963   Italia attrice e cantante, regina della rivista.
Luigi Ricci-Stolz 1852 1906   Italia compositore.
Hugo Rietmann 1886 1959   Italia /  Svizzera Imprenditore tessile fra i fondatori dell'Internazionale Milano, arbitro di calcio (fra i fondatori dell'AIA) e calciatore con due presenze nel Milan
Franco Rilke[81][82]. 1929 2009   Italia medico e ricercatore anatomopatologo e oncologo, vicedirettore e in seguito direttore dell'Istituto Nazionale dei Tumori, e presidente della Società Italiana di Cancerologia[71].
Alceo Riosa 1939 2011   Italia storico e giornalista, ceneri[83] tumulate nella cripta del Famedio.
Giuseppe Rizzi 1886 1960   Italia commerciante di pellami specialmente in Russia e calciatore di Milan e Inter.
Andrea Rizzoli 1914 1983   Italia dirigente e proprietario della casa editrice e delle produzioni cinematografiche; imprenditore, presidente del Milan, fa costruire Milanello; proprietario del Corriere della Sera.
Angelo Rizzoli 1889 1970   Italia tipografo, editore e produttore cinematografico; fondatore del gruppo Rizzoli; iscritto al Famedio.
Angelo Rizzoli 1943 2013   Italia dirigente e successivamente proprietario della casa editrice e del Corriere della Sera; produttore cinematografico e televisivo, imprenditore.
Alberto Rizzoli 1945 2019   Italia imprenditore e editore della casa editrice.
Giuseppina Rizzoli Carraro 1916 2005   Italia proprietaria in minoranza delle aziende Rizzoli e filantropa.
Baldo Rossi 1868 1932   Italia medico chirurgo, tra i promotori degli ospedali chirurgici mobili, Medaglia d'argento al Valor Militare; deputato e senatore del Regno.
Luigi Rossi 1852 1911   Italia avvocato e politico; consigliere comunale e provinciale, senatore del Regno.
Medardo Rosso 1858 1928   Italia scultore; iscritto al Famedio.
Giuseppe Rovani 1818 1874   Italia istitutore presso nobili famiglie, impiegato presso la Biblioteca Nazionale Braidense, giornalista e scrittore; tumulato nella cripta del Famedio[84][85].
Antonio Rovescalli[86] 1864 1936   Italia pittore, scenografo e decoratore, esponente della Scapigliatura.
Titta Ruffo 1877 1953   Italia baritono.
Ruggero Ruggeri 1871 1953   Italia attore.
Leopoldo Sabbatini 1861 1914   Italia avvocato, filantropo, segretario della Camera di commercio di Milano, rettore dell'Università commerciale Luigi Bocconi[20].
Piero Sacerdoti 1905 1966   Italia dirigente assicurativo.
Paolo Sala 1859 1924   Italia pittore e illustratore.
Roberto Sambonet 1924 1995   Italia pittore, architetto e designer.
Consalvo Sanesi 1911 1998   Italia meccanico, collaudatore, co-pilota/meccanico e pilota automobilistico per l'Alfa Romeo e il suo reparto corse.
Roberto Sanesi 1930 2001   Italia giornalista, critico d'arte e letterario, scrittore, poeta, traduttore, curatore, editore.
Milla Sannoner 1938 2003   Italia attrice, tumulata nella cripta del Famedio.
Alessandro Sanquirico 1777 1849   Regno Lombardo-Veneto architetto, pittore, scenografo e decoratore.
Cesare Sarfatti 1866 1924   Italia avvocato penalista, attivista, giornalista, politico e politologo, deputato del Regno.
Carlo Saronio 1941 1975   Italia ingegnere e ricercatore figlio di Piero, vittima di un rapimento negli Anni di piombo, in cui rimane ucciso; uno dei suoi rapitori lo fa ritrovare nel 1979[87].
Piero Saronio 1886 1968   Italia chimico e imprenditore nella produzione di coloranti; si espande al settore farmaceutico e agricolo[88][89][90].
Giulio Sarti 1798 1866   Italia ingegnere ferroviario, progetta la Ferrovia Milano-Monza.
Gaetano Savallo 1827 1893   Italia scrittore, autore di popolari guide di Milano e sobborghi.
Giovanni Scheiwiller 1858 1904   Italia dirigente della casa editrice Hoepli.
Giovanni Scheiwiller 1889 1965   Italia libraio, dirigente della casa editrice Hoepli, poi editore, storico e critico d'arte.
Giovanni Virginio Schiaparelli 1835 1910   Italia astronomo, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brera; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Rosa Chiarina Scolari 1882 1949   Italia superiora generale dell'Istituto della Riparazione, collaboratrice con la Resistenza.
Luigi Scrosati 1814 1869   Italia pittore e decoratore, esponente della Scapigliatura.
Cesare Segre 1928 2014   Italia filologo, semiologo e studioso di lingua e letteratura italiana.
Ezio Selva[91] 1902 1957   Italia pilota motonautico, due volte campione del mondo.
Werther Sever 1940   Italia scultore.
Scipione Sighele 1806 1884   Italia magistrato e senatore del Regno.
Renato Simoni[92] 1875 1952   Italia giornalista, critico teatrale e musicale (soprattutto del Corriere della Sera), commediografo, sceneggiatore cinematografico; tumulato nella cripta del Famedio.
Michele Sindona 1920 1986   Italia faccendiere, avvocato, imprenditore, banchiere privato con la Banca Privata Finanziaria; mandante dell'omicidio di Giorgio Ambrosoli.
Carlo Sirtori[93] 1912 1998   Italia medico e ricercatore anatomopatologo e oncologo all'Istituto Nazionale dei Tumori e, da direttore scientifico, all'Istituto Gaslini di Genova; presidente della Fondazione Carlo Erba, giornalista medico, attivista e divulgatore; candidato al Premio Nobel per la medicina[94]; iscritto al Famedio.
Temistocle Solera 1815 1878   Italia scrittore, compositore, poeta e librettista, sue le parole del Nabucco.
Emilio Sommariva 1883 1956   Italia fotografo e pittore.
Giuditta Sommaruga 1875 1964   Italia filantropa.
Giovanni Sottocornola 1855 1917   Italia pittore e restauratore.
Giuseppe Speluzzi 1827 1890   Italia fonditore e proprietario di fonderia artistica, nonché decoratore ed ebanista.
Romolo Squadrelli 1871 1941   Italia architetto.
Ulisse Stacchini 1871 1947   Italia ingegnere e architetto, progetta la Stazione Centrale e lo Stadio di San Siro; iscritto al Famedio.
Bruno Sterzi[95] 1922 1980   Italia imprenditore e pilota automobilistico[96].
Mirko Stocchetto 1931 2016   Italia barman proprietario del Bar Basso.
Teresa Stolz 1834 1902   Impero austriaco /   Italia soprano, la favorita di Giuseppe Verdi.
Rosina Storchio 1872 1945   Italia soprano, la prima Madama Butterfly.
Giovannina Strazza[97] 1814 1894   Italia tipografa ed editrice musicale.
Nanni Svampa 1938 2017   Italia musicista.
Mario Talamona 1931 2006   Italia economista e dirigente di aziende, tumulato nella cripta del Famedio.
Virgilio Talli 1858 1928   Italia attore, regista e impresario teatrale.
Cesare Tallone 1853 1919   Italia pittore.
Antonio Tantardini 1829 1879   Italia scultore, ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
Silvio Tanzi 1879 1909   Italia compositore e critico musicale; fratello suicida della futura moglie di Eugenio Montale.
Giulio Tarra 1832 1889   Italia sacerdote, pedagogista e scrittore, primo rettore del Pio istituto per sordomuti poveri della Provincia di Milano, tumulato nella cripta del Famedio.
Carlo Tenca 1816 1883   Italia giornalista, poeta, patriota e politico, deputato del Regno[98]; tumulato nella cripta del Famedio.
Giuseppe Tencalla[99] 1814 1892   Svizzera /   Italia pittore, scenografo e decoratore.
Luigi Tenenti 1899   Italia ingegnere, affiancato all'architetto Luca Beltrami lavora ai progetti della Sinagoga centrale di Milano e del Palazzo delle Assicurazioni Generali[100].
Delio Tessa 1886 1939   Italia giudice e avvocato, poeta dialettale milanese e scrittore, tumulato nella cripta del Famedio.
Genova Giovanni Thaon di Revel 1817 1910   Italia militare, patriota, politico e diplomatico; deputato, Medaglia d'oro al valor militare; commissario del Re, organizza il Plebiscito del Veneto del 1866, che sancisce il passaggio della regione Veneto all'Italia[101].
Mario Tiberini 1826 1880   Italia tenore.
Carlo Tognoli 1938 2021   Italia politico, giornalista e sindaco di Milano; iscritto al famedio.
Enzo Tortora 1928 1988   Italia giornalista e conduttore di radio e televisione.
Arturo Toscanini 1867 1957   Italia violoncellista e direttore d'orchestra; iscritto al Famedio.
Ernesto Treccani 1920 2009   Italia pittore.
Giovanni Treccani 1877 1961   Italia operaio e poi imprenditore tessile; mecenate, fondatore insieme a Giovanni Gentile dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, ovvero "la Treccani"; senatore del Regno.
Filippo Turati 1857 1932   Italia avvocato, giornalista, attivista, sindacalista, politico, deputato del Regno, principale fondatore ed esponente del Partito Socialista Italiano.
Guido Ucelli 1885 1964   Italia ingegnere, dirigente d’azienda e mecenate.
Giulio Cesare Uccellini 1904 1957   Italia scout e partigiano, quando gli scout vengono sciolti e messi fuori legge dal Fascismo fonda l'organizzazione scoutistica clandestina Aquile randagie.
Alessandro Vaia[102] 1907 1991   Italia militare, partigiano in Spagna, Francia e Italia, sindacalista, politico, attivista, consigliere provinciale; Medaglia d'argento al Valor Militare; iscritto al Famedio.
Walter Valdi 1930 2003   Italia avvocato, cantautore, attore, commediografo, cantastorie della tradizione milanese; iscritto al Famedio.
Paolo Valera 1850 1926   Italia garibaldino, giornalista, attivista e scrittore.
Guido Valerio 1876 1943   Italia calciatore e dirigente sportivo, fra i fondatori del Milan.
Leo Valiani 1909 1999 Austria-Ungheria /   Italia impiegato di banca, giornalista, partigiano in Spagna e Italia, deputato membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, politologo e storico; politico, deputato e poi senatore a vita della Repubblica; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
Antonio Vallardi 1813 1876   Italia editore.
Pietro Valpreda 1933 2002   Italia artigiano, ballerino di rivista, attivista anarchico, noto per il suo coinvolgimento nel procedimento giudiziario per la strage di Piazza Fontana; diviene poi poeta e scrittore.
Felice Varesi 1813 1889   Italia baritono, il primo Rigoletto.
Stella Vecchio 1921 2011   Italia sindacalista, partigiana, politica, attivista, deputata della Repubblica; iscritta al Famedio.
Michele Vedani 1874 1969   Italia scultore.
Carlo Veneziani 1882 1950   Italia giornalista, commediografo e sceneggiatore cinematografico e radiofonico.
Felice Venosta[103] 1828 1889   Italia patriota, militare, storico, traduttore, scrittore.
Andrea Verga 1811 1895   Italia medico, psichiatra e senatore del Regno, tumulato nella cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
Giancarlo Vigorelli 1913 2005   Italia giornalista, critico letterario e scrittore, tumulato nella cripta del Famedio.
Carlo Vincentelli[104] 1832 1902   Italia tenore e violinista.
Nina Vinchi Grassi[105] 1911 2009   Italia cofondatrice del Piccolo Teatro, e sua segretaria generale; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
Lina Volonghi 1914 1991   Italia nuotatrice e attrice.
Adolfo Wildt 1868 1931   Italia pittore e scultore; iscritto al Famedio.
Fernanda Wittgens 1903 1957   Italia ispettrice e poi direttrice della Pinacoteca di Brera, e sovrintendente artistica; fa mettere in salvo opere d'arte dalla distruzione della guerra e fa espatriare ebrei; tumulata nel Civico Mausoleo Palanti.
  1. ^ Forcella, Vincenzo, Cimitero Monumentale, in Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, Milano, 1889, p. 14.
  2. ^ Bocconi - Chi siamo - Storia e Missione > I protagonisti, su unibocconi.it (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2016).
  3. ^ ALBERGANTI, Giuseppe in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 24 marzo 2017.
  4. ^ Rossella Minotti, La vera storia dei fratelli Alemagna, Milano, Otma Edizioni, 2009.
  5. ^ Il parco di Trenno diventerà "parco Aldo Aniasi", in MilanoToday. URL consultato il 23 marzo 2017.
  6. ^ Il Giornale del Ricordo | widesnc.com, Aldo Aniasi, sindaco fine e signore d'altri tempi · Il Giornale del Ricordo | Memorie, Necrologi e Ricordi Online, su ilgiornaledelricordo.it. URL consultato il 23 marzo 2017.
  7. ^ Collezioni digitali BFS, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 21 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2017).
  8. ^ ERA IL MAGO DEL BESTSELLER - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 14 marzo 2017.
  9. ^ Chi siamo, su Sperling & Kupfer editori. URL consultato il 14 marzo 2017.
  10. ^ Catalogo Ricordi - Enrico Bernardi, su digital.archivioricordi.com.
  11. ^ BERTANI, Agostino in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 27 marzo 2017.
  12. ^ a b Associazione Amici della Raccolta Bertarelli, su bertarelli.org. URL consultato il 26 marzo 2017.
  13. ^ a b La storia. 120 anni di Touring, in Touring Magazine. URL consultato il 26 marzo 2017.
  14. ^ Franco Bettinelli, su milanesiabella.it. URL consultato il 30 marzo 2017.
  15. ^ Luigi Bianchi, su magliarossonera.it. URL consultato il 14 marzo 2017.
  16. ^ Ristorante Giannino fallito: Galliani abbandonato anche dal suo boudoir | Sport.Leonardo.it, in Leonardo.it Sport, 19 novembre 2013. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  17. ^ Stucco Veneziano - La Decorazione by Giorgio Graesan, su giorgiograesan.it. URL consultato il 16 marzo 2017.
  18. ^ Trattoria Da Giannino, in Dreamguides Italia, 28 febbraio 2011. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  19. ^ Storia | Accademia di Brera | Sito ufficiale dell'Accademia delle Belle Arti di Brera Milano, su accademiadibrera.milano.it. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2016).
  20. ^ a b Bocconi - I protagonisti - Una nuova università al servizio del progresso, 1902–1915, su unibocconi.it.
  21. ^ BORGHI, Carlo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 22 marzo 2017.
  22. ^ Onorina Brambilla Pesce, in enciclopedia delle donne. URL consultato il 24 marzo 2017.
  23. ^ BRIOSCHI, Francesco in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 3 aprile 2017.
  24. ^ Scheda senatore BRIOSCHI Francesco, su notes9.senato.it. URL consultato il 3 aprile 2017.
  25. ^ Vittore Buzzi e Claudio Buzzi, Le vie di Milano: dizionario della toponomastica milanese, HOEPLI EDITORE, 1º gennaio 2005, ISBN 978-88-203-3495-6. URL consultato il 26 marzo 2017.
  26. ^ Giorgio Caprotti, su milanesiabella.it. URL consultato il 21 marzo 2017.
  27. ^ Addio a Caprotti, medico che curava anche il «milanes», in ilGiornale.it. URL consultato il 21 marzo 2017.
  28. ^ Biografia dell’artista – Artist’s Biography, in Filippo Carcano, 16 febbraio 2012. URL consultato il 22 marzo 2017.
  29. ^ Corriere Abruzzese 1888. In Città e fuori -, su abruzzoinmostra.it. URL consultato il 21 marzo 2017.
  30. ^ La legatoria Caspani di via Paruta «  Cascina Gobba, su lagobba.it. URL consultato il 30 marzo 2017.
  31. ^ Notizie e eventi - Una bottega di libri e di cultura. Baldini libraio ed editore, su braidense.it. URL consultato il 21 marzo 2017.
  32. ^ LUDOVICO CAVALERI ‘PICTOR EXIMIO’ MORTO IN CUVIO IL 31 DICEMBRE 1941, su http://www.cuvio.com. URL consultato il 28 giugno 2022.
  33. ^ Il Tempio Crematorio, su Portale del Comune di Milano. URL consultato il 10 marzo 2017.
  34. ^ L'impianto crematorio del cimitero Monumentale, su milanoneisecoli.blogspot.it. URL consultato l'11 marzo 2017.
  35. ^ (EN) Società di cremazione Luigi Pianciani, Un po' di storia, su cremazioniluigipianciani.it. URL consultato l'11 marzo 2017.
  36. ^ Super User, F.I.C. - Storia della cremazione in Italia, su cremazione.it. URL consultato l'11 marzo 2017.
  37. ^ Risultati ricerca, su internetculturale.it. URL consultato il 30 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2017).
  38. ^ Paola Livi - STORIA DELLA SILOTECA COMUNALE DI MILANO (PDF), su amosomma.files.wordpress.com.
  39. ^ a b c Annalucia Forti Messina, Malachia De Cristoforis: un medico democratico nell'Italia liberale, FrancoAngeli, 1º gennaio 2003, ISBN 978-88-464-4731-9. URL consultato il 21 marzo 2017.
  40. ^ Onoranze funebri ad Alessandro Manzoni, 29 maggio 1873, 1º gennaio 1873. URL consultato il 18 marzo 2017.
  41. ^ Domenico De Ponti, sindaco, industriale e filantropo «  Cascina Gobba, su lagobba.it. URL consultato il 25 marzo 2017.
  42. ^ Quando sulla Martesana c’era la ruota: la filanda De Ponti «  Cascina Gobba, su lagobba.it. URL consultato il 25 marzo 2017.
  43. ^ Giuseppina De Ponti, la prima donna patentata del Milanese «  Cascina Gobba, su lagobba.it. URL consultato il 25 marzo 2017.
  44. ^ Ciro Fontana, su milanesiabella.it. URL consultato il 17 marzo 2017.
  45. ^ Lucia (Cia) Fornaroli, su prolocomagenta.org. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2017).
  46. ^ FRANCESCHELLI, Remo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 28 marzo 2017.
  47. ^ Elena Canadelli e Paola Zocchi, Milano scientifica, 1875-1924, Sironi Editore, 1º gennaio 2008, ISBN 978-88-518-0115-1. URL consultato il 23 marzo 2017.
  48. ^ GADDA, Giuseppe in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 26 marzo 2017.
  49. ^ Giuseppe Gervasini Credenze-Superstizioni El Pret de Ratanà, in A.C.I.M.S - Associazione Culturale dei Misteri Della Storia, 20 febbraio 2015. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  50. ^ IMPREGILO: SCOMPARSO IL VICE PRESIDENTE GIROLA, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 22 marzo 2017.
  51. ^ Redazione Milano online, La quarta generazione del colosso Giuliani tra innovazione e ricerca, in Corriere della Sera. URL consultato il 14 marzo 2017.
  52. ^ system_ogTitle n/a, in system_ogSiteName n/a. URL consultato il 14 marzo 2017.
  53. ^ Sapere.it, Guicciardi, Dècio - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 20 marzo 2017.
  54. ^ Emilio Guicciardi, su milanesiabella.it. URL consultato il 20 marzo 2017.
  55. ^ Tomba Francesco Hayez (JPG), su necroturismo.it.
  56. ^ a b Johnson Cesare (PDF), su socnumit.org.
  57. ^ Johnson Stefano Carlo (PDF), su socnumit.org.
  58. ^ Johnson srl, su johnsonsrl.it. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2017).
  59. ^ Johnson srl, fabbrica di medaglie italiana, su johnsonsrl.it. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2017).
  60. ^ Chi era Costui - Scheda di Clara Carrara Maffei, su chieracostui.com. URL consultato il 17 marzo 2017.
  61. ^ MOLINARI, Luigi in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 21 marzo 2017.
  62. ^ Valestap, INNO DELLA RIVOLTA, 13 gennaio 2009. URL consultato il 21 marzo 2017.
  63. ^ NAVA, Cesare in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 28 marzo 2017.
  64. ^ Scheda senatore NAVA Cesare, su notes9.senato.it. URL consultato il 28 marzo 2017.
  65. ^ Storia di Milano ::: L'annessione dei Corpi Santi, su storiadimilano.it. URL consultato il 1º aprile 2017.
  66. ^ Stefano Tosi, Da Milano alla Barona. Storia, luoghi e persone di questa terra., Lulu.com, 2 maggio 2016, ISBN 978-1-326-64414-7. URL consultato il 1º aprile 2017.
  67. ^ Alberto Vigevani, Milano ancora ieri: Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli, Sellerio Editore srl, 28 novembre 2012, ISBN 978-88-389-3012-6. URL consultato il 17 marzo 2017.
  68. ^ Danilo Mainardi, La città degli animali, Cairo, 15 settembre 2016, ISBN 978-88-6052-706-6. URL consultato il 17 marzo 2017.
  69. ^ Il fondo Gustavo Adolfo Noseda - Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, su consmilano.it. URL consultato il 17 marzo 2017.
  70. ^ Paribèni, Giulio Cesare nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 marzo 2017.
  71. ^ a b Administrator, Past Presidents, su cancerologia.it. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).
  72. ^ (Carlo) Leone Augusto Perussia 1855-1915 – perussia.it, su perussia.it. URL consultato il 21 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2017).
  73. ^ Franco Giannantoni e Ibio Paolucci, Giovanni Pesce "Visone", un comunista che ha fatto l'Italia: l'emigrazione, la guerra di Spagna, Ventotene, i Gap, il dopoguerra (Togliatti, Terracini, Feltrinelli), Mario Chiarotto Editore, 1º gennaio 2005, ISBN 978-88-89666-00-5. URL consultato il 23 marzo 2017.
  74. ^ Bruno Maffeis, Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia, Bruno Maffeis, 21 novembre 2016, ISBN 978-88-228-6725-4. URL consultato il 17 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2017).
  75. ^ Giovanni Pozza, su milanesiabella.it. URL consultato il 22 marzo 2017.
  76. ^ Giuseppe Pozzone, esule per una poesia - IO PRIMA DI ME, su ioprimadime.com. URL consultato il 19 marzo 2017.
  77. ^ Pratesi, Ferdinando, su worldcat.org.
  78. ^ APPIANI, Vincenzo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 22 marzo 2017.
  79. ^ Eduardo Paola e Giovanna Castellano, Milly. La vita e la carriera di Carla Mignone, Albatros Edizioni, 26 agosto 2016, ISBN 978-88-99906-03-0. URL consultato il 2 aprile 2017.
  80. ^ flapper photographs, su Pinterest. URL consultato il 2 aprile 2017.
  81. ^ Agire INT - Periodico dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano - Luglio 2009 - Anno 2 - numero 3 (PDF), su istitutotumori.mi.it. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).
  82. ^ CENTRO TUMORI VERONESI SI È DIMESSO - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 22 marzo 2017.
  83. ^ Storia: è morto Alceo Riosa, insigne studioso del movimento socialista, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 28 marzo 2017.
  84. ^ Il bisturi della Scapigliatura, su cicap.org.
  85. ^ (EN) Museo Paolo Gorini - Versione in italiano - Gli studi - Pietrificazione - Le formule segrete di Paolo Gorini, su museogorini.com. URL consultato il 27 marzo 2017.
  86. ^ Pittori Cremaschi, su pittoricremaschi.it. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).
  87. ^ Rai Storia, Il sequestro e la morte di Carlo Saronio, in Rai Storia. URL consultato il 12 marzo 2017.
  88. ^ La chimica Saronio, su digilander.libero.it. URL consultato il 17 marzo 2017.
  89. ^ MonrifNet, Ex Saronio, più vicina la bonifica della "fabbrica dei veleni" - Il Giorno - Sud-Milano, su ilgiorno.it. URL consultato il 17 marzo 2017.
  90. ^ sardegnaabbandonata, Surigheddu | Sardegna Abbandonata, su sardegnaabbandonata.it. URL consultato il 17 marzo 2017.
  91. ^ CinecittaLuce, Fine di un campione., 20 giugno 2012. URL consultato il 10 marzo 2017.
  92. ^ SIMONI, Renato in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 26 marzo 2017.
  93. ^ MEDICINA: MORTO CARLO SIRTORI PIONIERE LOTTA AL CANCRO, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 22 marzo 2017.
  94. ^ Famedio interno 2011, su mediagallery.comune.milano.it. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2017).
  95. ^ (EN) marshall: A Bruno Sterzi: Padrone-Lavoratore, su ecopolfinanza.blogspot.it. URL consultato il 13 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2017).
  96. ^ 14 agosto 1988: in ricordo di Enzo Ferrari, su Ruoteclassiche. URL consultato il 14 marzo 2017.
  97. ^ note, su rodoni.ch. URL consultato il 12 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  98. ^ Carlo Tenca / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 17 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2021).
  99. ^ Giuseppe Tencalla - Theaterlexikon, su tls.theaterwissenschaft.ch. URL consultato il 23 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2017).
  100. ^ Storia di Milano ::: dal 1891 al 1900, su storiadimilano.it. URL consultato il 28 marzo 2017.
  101. ^ Il Veneto nel 1866 non è mai stato ceduto all'Italia (prima parte), su Veneti. URL consultato il 25 marzo 2017.
  102. ^ Bruno Mugnai, I volontari stranieri e le brigate internazionali in Spagna (1936-1939): Foreign Volunteers & International Brigades in Spain (1936-39), Soldiershop Publishing, 14 maggio 2014, ISBN 978-88-96519-79-0. URL consultato il 24 marzo 2017.
  103. ^ Felice Venosta – Liber Liber, su liberliber.it. URL consultato il 14 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2017).
  104. ^ Studio Bibliografico Pera, su pera.it. URL consultato il 21 marzo 2017.
  105. ^ Nina Vinchi, in enciclopedia delle donne. URL consultato il 17 marzo 2017.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su comune.milano.it, Comune di Milano. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).