Juventus Football Club 2012-2013

Voce principale: Juventus Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Juventus Football Club
Stagione 2012-2013
La formazione della Juventus scesa in campo a Donetsk il 5 dicembre 2012, nell'incontro della fase a gironi di UEFA Champions League contro lo Shakhtar.
Sport calcio
SquadraJuventus
Allenatore
In panchina
Bandiera dell'Italia Antonio Conte[1]
Bandiera dell'Italia Massimo Carrera[2][3] (fino al 15 ottobre)
Bandiera dell'Italia Angelo Alessio (dal 16 ottobre al 9 dicembre)
All. in secondaBandiera dell'Italia Angelo Alessio
PresidenteBandiera dell'Italia Andrea Agnelli
Serie A1ª (in Champions League)
Coppa ItaliaSemifinale
UEFA Champions LeagueQuarti di finale
Supercoppa italianaVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Barzagli (34)
Totale: Barzagli, Bonucci (48)
Miglior marcatoreCampionato: Vidal, Vučinić (10)
Totale: Vidal (15)
StadioJuventus Stadium
Abbonati27 442 (2ª in Italia)
Maggior numero di spettatori40 823 vs Bayern Monaco
(11 aprile 2013)
Minor numero di spettatori18 932 vs Cagliari
(12 dicembre 2012)
Media spettatori38 072
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La stagione 2012-2013 della Juventus è l'80ª in Serie A e la 107ª complessiva in massima serie. Il club bianconero, inoltre, partecipa per la 27ª volta alla UEFA Champions League, dopo un'assenza durata due stagioni, e comincia il suo cammino europeo direttamente dalla fase a gironi in qualità di Campione d'Italia in carica.

 
Dopo l'addio di Del Piero nella stagione precedente, Gianluigi Buffon è il nuovo capitano bianconero.

Prima dell'inizio della stagione agonistica c'è lo scontro coi vertici di FIGC e Lega Serie A sulla possibilità di inserire una terza stella sulle maglie bianconere: la società torinese persevera infatti nel considerare lo scudetto 2011-2012 come il 30º della sua storia, contando nel palmarès anche i due titoli cancellati dalle sentenze di Calciopoli. La diversa posizione degli organi federali porta la Juventus alla decisione di rinunciare a esporre sulle divise anche le due precedenti stelle acquisite, inserendo invece al loro posto la scritta «30 SUL CAMPO».[4] Il club deve poi far fronte alle ripercussioni dell'inchiesta sull'ennesimo scandalo calcioscommesse che – nonostante non veda coinvolta la Juventus – tocca alcuni suoi tesserati per fatti contestatigli nelle loro precedenti militanze in altre squadre: la Commissione Disciplinare della FIGC proscioglie i giocatori Leonardo Bonucci e Simone Pepe dalle accuse di combine riguardanti i loro periodi rispettivamente al Bari e all'Udinese, mentre l'allenatore Antonio Conte e il suo secondo Angelo Alessio (pur professando la loro estraneità ai fatti) vengono squalificati per un'omessa denuncia inerente al loro periodo alla guida tecnica del Siena.[5] Le sentenze a carico dei due allenatori, stabilite rispettivamente in 10 e 6 mesi in appello dalla Corte di Giustizia Federale,[6] vengono in seguito ridotte a 4 mesi per Conte[7] e a 2 per Alessio,[8] dopo l'esito dell'ultimo grado di giudizio al Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport del CONI (durante questo periodo, è Massimo Carrera – ex giocatore bianconero, e già assistente di Conte – a sostituire ad interim i due tecnici sulla panchina della Juventus).[9] La squadra affronta il ritiro estivo pre-stagionale a Châtillon, in Valle d'Aosta, dal 12 al 23 luglio, per poi partire il 5 agosto alla volta di Pechino: infatti nella capitale cinese viene disputata l'11 agosto la finale in gara unica contro il Napoli, detentore della Coppa Italia, riuscendo ad aggiudicarsi la Supercoppa italiana battendo i partenopei 4-2 dopo i tempi supplementari. Il 28 luglio, la Juventus disputa un incontro amichevole a Berlino contro l'Hertha Berlino,[10] terminato 2-0 per i bianconeri[11] e in occasione del quale alla prima squadra, sprovvista dei nazionali, si aggregano giovani della Primavera.[12] Il 19 agosto è il giorno del consueto Trofeo Luigi Berlusconi che vede la Juventus imporsi per 3-2 sul Milan.[13]

La Juventus, reduce da 39 risultati utili consecutivi in campionato, inizia bene anche il nuovo campionato, vincendo le prime quattro partite e portandosi in solitaria in testa alla classifica. Intanto, il 19 settembre avviene l'esordio stagionale in Champions League, dopo due stagioni di assenza: allo Stamford Bridge i bianconeri pareggiano contro i campioni d'Europa in carica del Chelsea per 2-2, dopo aver rimontato uno svantaggio iniziale di due reti.[14] Alla quinta giornata di campionato, al Franchi di Firenze arriva il primo pareggio nella competizione contro la Fiorentina, cosa che consente al Napoli l'aggancio in vetta alla classifica. Nella giornata successiva, arriva una netta vittoria per 4-1 contro la Roma di Zeman. Segue, il 2 ottobre, la sfida interna di Champions League contro gli ucraini dello Shaktar Donetsk, che si conclude in parità sul punteggio di 1-1.

 
Il giovane centrocampista francese Paul Pogba, arrivato a parametro zero dal Manchester United, è la maggiore rivelazione stagionale della Juventus e del campionato,[15] conquistandosi in pochi mesi un posto di rilievo nell'organico bianconero.

La squadra bianconera e il Napoli, entrambe ancora imbattute in campionato, arrivano allo scontro diretto prime in classifica a pari punti: la Juventus riuscirà a risolvere a suo favore la partita nei minuti finali vincendo per due reti a zero. Tre giorni dopo, contro i debuttanti danesi del Nordsjælland arriva, invece, il nono pareggio consecutivo nelle competizioni europee.[16]

Ormai da soli in testa al campionato, i bianconeri si impongono nelle giornate successive contro Catania, in una gara condizionata da forti polemiche arbitrali, e Bologna. Con quest'ultima gara, la Juventus, con 9 vittorie e 1 pareggio nelle prime 10 giornate, fa registrare il miglior avvio di sempre della Serie A da quando si assegnano 3 punti a vittoria.[17] Tale vittoria rappresenta per la squadra bianconera la 49ª partita consecutiva in campionato senza sconfitte, la ventinovesima partita senza sconfitte in casa e la ventiquattresima nello Juventus Stadium; complice la contemporanea sconfitta del Napoli, inoltre, la squadra porta a 4 punti il vantaggio sulla seconda, che è ora l'Inter, a pochi giorni dallo scontro diretto.

Il 3 novembre va, infatti, in scena il derby d'Italia, valido per l'undicesima giornata di Serie A: nonostante il vantaggio iniziale di Vidal dopo appena 18 secondi, i bianconeri subiscono la rimonta dei nerazzurri nel secondo tempo, perdendo per 3-1: termina così la serie di risultati utili per la Juventus, che subisce anche la prima sconfitta in assoluto allo Juventus Stadium, mentre restava ancora aperta l'imbattibilità esterna della squadra. I bianconeri mantennero inoltre la prima posizione in classifica, anche se con 1 solo punto di vantaggio proprio sull'Inter.

Quattro giorni dopo, arriva la prima vittoria stagionale in Champions League, in casa, nella gara di ritorno contro il Nordsjælland, che finisce con il risultato di 4-0. La settimana si chiude con la partita di campionato contro il Pescara, vinta per 1-6, che rappresenta il venticinquesimo risultato utile consecutivo esterno. Con la contemporanea sconfitta dell'Inter contro l'Atalanta, inoltre, i bianconeri riportano il loro vantaggio sui nerazzurri a 4 punti.

Il 20 novembre arriva la seconda vittoria in Champions League nella sfida contro il Chelsea, che allo Juventus Stadium viene sconfitto per 3-0.[18]

La striscia di imbattibilità esterna in campionato si chiude il 25 novembre con la sconfitta a San Siro contro il Milan,[19] che mantiene pertanto il proprio record di trentotto partite esterne senza sconfitte. Tra le inseguitrici, anche l'Inter viene battuta restando a quattro punti di distanza, agganciata dalla Fiorentina, mentre il Napoli battendo il Cagliari passa al secondo posto a due punti dalla Juventus.

 
Nella sua seconda annata in maglia juventina, il cileno Arturo Vidal si conferma sugli ottimi livelli della stagione d'esordio;[15] il centrocampista mostra inoltre una più spiccata propensione offensiva che ne fa, non senza sorpresa, il maggiore goleador della formazione torinese.[20]

Il 1º dicembre si tiene, a oltre tre anni e mezzo dall'ultima sfida, il derby di Torino, che per la prima volta dal 1960 viene disputato in casa di una sola delle due squadre, in questo caso allo Juventus Stadium. I bianconeri si impongono per tre reti a zero grazie alla doppietta di Marchisio e al gol di Giovinco, entrambi calciatori nati a Torino e provenienti dalle giovanili bianconere. Il 5 dicembre è in programma l'ultima sfida della fase a gironi di Champions League: la vittoria per 1-0 ottenuta in casa dello Shaktar Donetsk, che viene sconfitto in casa dopo 16 vittorie consecutive tra campionato e coppe, consente alla squadra bianconera di chiudere al primo posto del gruppo E, concluso senza sconfitte (3 vittorie e 3 pareggi).[21]

La successiva gara di campionato del 9 dicembre contro il Palermo, che vedrà la Juventus prevalere grazie a una rete di Lichtsteiner, segna il ritorno in panchina di Antonio Conte, dopo una squalifica durata 4 mesi.[22] Alle spalle dei bianconeri l'Inter batte il Napoli portandosi al secondo posto a quattro lunghezze dalla capolista.

Grazie alla vittoria interna per 3-0 contro l'Atalanta alla 17ª giornata e alle contemporanee sconfitte di Inter e Napoli, la Juventus si laurea campione d'inverno con due giornate d'anticipo.[23] Il 2012 si chiude con la vittoria sul Cagliari per 3-1, con la quale la Juventus stabilisce il record di 94 punti in un anno solare, superando quello precedente di 93 punti, stabilito dalla Juventus di Fabio Capello nel 2005. In campionato, la squadra ha un margine di otto punti sulla Lazio ora seconda.[24]

Il 2013 si apre male per la Juventus, con la sconfitta in casa nell'ultima giornata di andata a opera della Sampdoria[25] e il pareggio esterno contro il Parma, intervallate dalla vittoria ai quarti di Coppa Italia contro il Milan ai tempi supplementari che valse il passaggio del turno. In campionato, la Lazio e, dopo la revoca dei due punti di penalità, il Napoli riducono, così, lo svantaggio a tre punti. La situazione muta nuovamente nella giornata successiva, che vede la Juventus prevalere per 4-0 sull'Udinese, con due gol del giovane Pogba,[26] e allungare a cinque punti sulle dirette inseguitrici, entrambe fermate sul pari.

Tre giorni dopo, il 22 gennaio, è in programma l'andata della semifinale di Coppa Italia proprio contro la Lazio, che si chiude a Torino sull'1-1. Il 26 la Juventus va incontro a un nuovo pareggio, per 1-1, in campionato contro il Genoa. I bianconeri recriminano per un rigore non concesso all'ultimo minuto di recupero, suscitando numerose polemiche,[27] cui seguiranno squalifiche per Bonucci, Chiellini (che, indisponibile, era sceso dagli spalti), per il tecnico Antonio Conte e per Vučinić (in quanto già diffidato) oltre che l'inibizione per il dg Marotta, per le frasi pronunciate nel dopo-gara.[28] In campionato il Napoli si riporta a tre punti, mentre la Lazio non ne approfitta, scendendo a meno sei. Tre giorni dopo, però, proprio i biancocelesti elimineranno la Juventus dalla Coppa Italia, vincendo per 2-1 la partita che chiude quello che è il peggior mese dell'era Conte.[29]

 
I tifosi bianconeri celebrano la vittoria dello scudetto con l'invasione di campo al termine di Juventus-Palermo (1-0)

Il mese di febbraio si apre con le due vittorie in campionato contro Chievo e Fiorentina, che consentono di allungare a cinque punti sul Napoli. Il 12 febbraio va in scena l'andata degli ottavi di finale di Champions League: a Glasgow la Juventus batte il Celtic per 3-0 con le reti di Marchisio, Vučinić e un ritrovato Matri.[30] Il peso delle coppa, come già accaduto dopo la vittoria col Chelsea, si fa, però, sentire sul campionato: il 16 febbraio, infatti, arriva la sconfitta esterna contro la Roma per 1-0, decisiva la rete di Francesco Totti.[31] La successiva vittoria contro il Siena consente comunque di tenere a sei punti di distanza il Napoli, incappato in due pareggi consecutivi contro Sampdoria e Udinese.

Si arriva così allo scontro diretto. Il 1º marzo, allo Stadio San Paolo, la sfida al vertice finisce 1-1 e il distacco tra le due squadre si mantiene, pertanto, invariato.[32] Il 6 marzo la Juventus vince anche il ritorno degli ottavi di Champions League, superando gli ospiti del Celtic col punteggio di 2-0 e raggiungendo i quarti di finale della competizione dopo 7 anni di assenza.[33]

Il 10 marzo, la 28ª giornata di campionato segna un nuovo punto di svolta con la Juventus che, forte della vittoria contro il Catania ottenuta grazie al gol in extremis di Giaccherini, allunga a nove punti sul Napoli, sconfitto dal Chievo.[34] Il mese di aprile si apre con i quarti di finale di Champions League, che vede la Juventus contrapposta al Bayern Monaco: contro i bavaresi, i bianconeri subiscono una doppia sconfitta per 2-0 che costa l'eliminazione dalla principale competizione europea.

In campionato, dopo la gara con il Catania, la Juventus mantiene saldo il vantaggio sul Napoli imponendosi nella trasferta di Bologna e successivamente battendo l'Inter a San Siro e il Pescara in casa. Con la vittoria all'Olimpico contro la Lazio nel monday night della 32ª giornata, la Juventus, complice il pareggio tra il Milan e il Napoli, si porta a undici punti di vantaggio sulla squadra partenopea. Il vantaggio resta immutato nelle giornate successive e, dopo le vittorie con il Milan e il Torino, il 5 maggio, battendo per 1-0 il Palermo con un gol di Arturo Vidal la Juventus si conferma per il secondo anno consecutivo campione d'Italia.[35] Nell'ultimo turno infrasettimanale i bianconeri vincono a Bergamo per 1-0. Tre giorni dopo la Juve pareggia con 1-1 contro il Cagliari e, davanti al suo pubblico, alza la Coppa Campioni d'Italia. La stagione si conclude il 18 maggio, con una sconfitta 3-2 a Genova contro la Sampdoria, unica squadra a non essere stata battuta in stagione dai bianconeri. La Juventus chiude così il campionato, condotto in testa dalla prima giornata e da capolista solitaria dall'ottava giornata fino alla fine, a quota 87 punti, con 9 punti sul Napoli, secondo, e 15 punti sul Milan, terzo.

Maglie e sponsor

Attraverso un accordo tra Juventus Football Club e Fiat SpA, dal 1º luglio 2012 il marchio Jeep diventa l'unico sponsor di maglia della Juventus, per tutte le competizioni, con un corrispettivo fisso complessivo di 35 milioni di euro per tre stagioni, oltre alla fornitura di vetture del gruppo.[36][37]

La prima divisa è costituita dalla classica maglia a strisce bianconere, accompagnata da calzoncini e calzettoni bianchi. La seconda divisa è completamente nera, fatta eccezione per due strisce che delineano le estremità di ogni manica. La terza divisa è uguale alla seconda dell'anno precedente: maglia rosa con grande stella bordata di nero, accompagnata da calzoncini e calzettoni neri.[38] Della divisa del portiere sono presenti quattro versioni a tinta unica: nera, gialla, blu e viola.

Inoltre, a seguito delle dichiarazioni della società in merito al conteggio degli scudetti da parte della FIGC, sono state tolte le due stelle che accompagnavano lo stemma della squadra e, sotto di questo, aggiunta la scritta: «30 SUL CAMPO».[39]

File:Juventus Football Club 2012-2013 - 30 Sul Campo.jpg
Particolare della dicitura «30 SUL CAMPO» inserita sulle divise 2012-2013
Prima divisa
Seconda divisa
Terza divisa
1ª portiere
2ª portiere
3ª portiere

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Andrea Agnelli
  • Presidenti onorari: Giampiero Boniperti e Franzo Grande Stevens
  • Amministratore delegato: Aldo Mazzia
  • Amministratori: Carlo Barel Di Sant'Albano, Riccardo Montanaro, Pavel Nedvěd, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fareg Zentuti
  • Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali: Stefano Bertola
  • Direttore risorse umane: Alessandro Sorbone
  • Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari: Riccardo Abrate

Area organizzativa

  • Segretario sportivo: Francesco Gianello
  • Team manager: Matteo Fabris

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione: Riccardo Abrate
  • Responsabile information technology: Claudio Leonardi
  • Addetti stampa senior: Marco Girotto
  • Addetti stampa ed editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti
  • Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi
  • Comunicazione corporate: Stefano Coscia

Area marketing

  • Direttore commerciale: Francesco Calvo
  • Responsabile marketing: Alessandro Sandiano

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile settore medico: dott. Bartolomeo Goitre
  • Medico sociale: dott. Luca Stefanini
  • Massofisioterapisti: Dario Garbiero, Alfonso Casano, Marco Luison, Emanuele Randelli e Gianluca Scolaro

Rosa

Rosa e numerazione aggiornate al 3 gennaio 2013.[40]

N. Ruolo Calciatore
  P Gianluigi Buffon (capitano)
  D Lúcio[41]
  D Giorgio Chiellini (vice capitano)
  D Martín Cáceres
  C Paul Pogba
  C Simone Pepe
  C Claudio Marchisio
  A Mirko Vučinić
  D Paolo De Ceglie
  A Sebastian Giovinco
  D Federico Peluso
  D Andrea Barzagli
  A Nicklas Bendtner
  A Nicolas Anelka
  D Leonardo Bonucci
N. Ruolo Calciatore
  C Simone Padoin
  C Andrea Pirlo
  C Kwadwo Asamoah
  C Arturo Vidal
  C Emanuele Giaccherini
  D Stephan Lichtsteiner
  A Fabio Quagliarella
  P Marco Storari
  P Laurenţiu Brănescu[42]
  A Alessandro Matri
  C Mauricio Isla
  P Rubinho
  A Stefano Beltrame[42]
  C Luca Marrone

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º/7 al 31/8)

Sul fronte del mercato, la Juventus rinforza l'organico con gli arrivi di Kwadwo Asamoah e Mauricio Isla (dall'Udinese), Lúcio (svincolato, ex Inter), Nicklas Bendtner (in prestito dall'Arsenal) e del giovane Paul Pogba (svincolato, ex Manchester United); c'è inoltre il ritorno a Torino di Sebastian Giovinco dopo le buone stagioni al Parma. Vengono confermati Cáceres e Giaccherini, mentre non vengono riscattati Borriello ed Estigarribia, che fanno definitivamente le valigie assieme a Elia e Krasić.

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Francis Anacoura Parma compartecipazione (0,75 milioni €)[43][44]
P Luca Baldi Valenzana prestito[45]
P Marco Costantino SPAL fine prestito
P Gianluca Di Salvia Pisa fine prestito
P Mario Kirev Timișoara fine prestito
P Nicola Leali Brescia definitivo (3,8 milioni €)[46]
P Andrea Montrucchio Grosseto fine prestito
P Timothy Nocchi Carrarese fine prestito
P Rubinho svincolato[47]
D Raffaele Alcibiade Nocerina riscatto compartecipazione[48]
D Nicolás Cañizares Rayo Vallecano definitivo[49]
D Simone Condolo Tricesimo definitivo[45]
D Simone Di Dio Perugia fine prestito
D Andrea Granzotto L.R. Vicenza definitivo[50]
D Jacob Laursen Aalborg definitivo[45]
D Lúcio svincolato[51]
D Alberto Masi Pro Vercelli compartecipazione[52]
D Alberto Masi Pro Vercelli riscatto compartecipazione (2,1 milioni €)[44][53]
D Riccardo Mattelli Foligno prestito[45]
D Andrea Melani Prato prestito[45]
D Marco Motta Catania fine prestito
D Giulio Parodi Bari prestito[45]
D Daniele Rugani Empoli prestito[54]
D Raffaele Scialla Sassuolo fine prestito
D Atila Varga Michalovce prestito con diritto di riscatto[55]
D Reto Ziegler Fenerbahçe fine prestito
C Kwadwo Asamoah Udinese compartecipazione (9 milioni €)[56]
C Raffaele Bianco Spezia riscatto compartecipazione[57]
C Filippo Boniperti Carpi fine prestito
C Simone Braccini Cesena definitivo[45]
C Luca Castiglia SPAL riscatto compartecipazione[48]
C Jacopo Ciarmela Ascoli definitivo[45]
C Claudio Gentile Taranto definitivo[45]
C Emanuele Giaccherini Cesena riscatto compartecipazione (4,25 milioni €)[58]
C Manuel Giandonato Lecce fine prestito
C Jakub Hromada VSS Košice definitivo[55]
C Carlo Ilari Ascoli fine prestito
C Elvis Kabashi Empoli prestito (0,15 milioni €) con diritto di riscatto (0,7 milioni €)[44][45]
C Mauricio Isla Udinese compartecipazione (9,4 milioni €)[56]
C Jorge Andrés Martínez Cesena fine prestito
C Felipe Melo Galatasaray fine prestito
C Stefano Monteleone Aygreville prestito[45]
C Alessandro Padelli Pianese fine prestito
C Michele Pazienza Udinese fine prestito
C Paul Pogba svincolato[59]
C Fausto Rossi Brescia fine prestito
C Almpertos Roussos Korinthos definitivo[45]
C Vykintas Slivka Ekranas prestito con diritto d'opzione[45][60]
C Leonardo Spinazzola Siena compartecipazione (0,4 milioni €)[44]
C James Troisi svincolato[45]
A Guilherme Appelt Alessandria fine prestito
A Stefano Beltrame Novara riscatto compartecipazione (0,75 milioni €)[44][61]
A Nicklas Bendtner Arsenal prestito (0 milioni €) con diritto di riscatto (6 milioni €) e penale (0,5 milioni €)[44][62][63]
A Richmond Boakye Genoa compartecipazione (4 milioni €)[64]
A Leonardo Bonatini Cruzeiro prestito (0,4 milioni €) con diritto di riscatto (0,9 milioni €)[44]
A Niko Bianconi Visé fine prestito
A Alessandro Conti Cesena definitivo[45]
A Manuel De Mitri Valenzana definitivo[45]
A Oussama Essabr Crotone fine prestito
A Manolo Gabbiadini Atalanta compartecipazione (5,5 milioni €)[65]
A Sebastian Giovinco Parma riscatto compartecipazione (11 milioni €)[66]
A Fabio Morselli Carpi definitivo[45]
A Hector Otin Real Saragozza definitivo[45]
A Vincenzo Iaquinta Cesena fine prestito
A Cristian Pasquato Torino fine prestito
A Alessio Sallustio Milan prestito[45]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Francis Anacoura Parma prestito[43]
P Marco Costantino Vallée d'Aoste prestito[67]
P Alessandro Dovico Pro Vercelli prestito[68]
P Nicola Leali Lanciano prestito con diritto di riscatto e contro opzione[69]
P Alexander Manninger svincolato
P Andrea Montrucchio Atalanta prestito[45]
P Timothy Nocchi Juve Stabia prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino[70]
P Simon Sluga Rijeka fine prestito
P Gianmarco Vannucchi Pro Vercelli prestito[68]
P Pietro Zamariola Pro Vercelli prestito[68]
D Raffaele Alcibiade Carrarese prestito[67]
D Nazzareno Belfasti Modena prestito[70]
D Edoardo Capuano Pro Vercelli definitivo[68]
D Gianluca Carfora Cuneo prestito[71]
D Rodolfo Cifarelli Pro Vercelli prestito[68]
D Salvatore D'Elia Venezia prestito[72]
D Simone Di Dio Vallée d'Aoste prestito[73]
D Carmine Esposito Campobasso risoluzione compartecipazione[57]
D Davide Faverato Pro Vercelli prestito[68]
D Vittorio Ferrero San Marino risoluzione compartecipazione (0 milioni €)[57]
D Carlos Garcia Perugia prestito[74]
D Claudio Gentile Pro Vercelli prestito[68]
D Prince Gouano Lanciano prestito con diritto di riscatto e contro opzione[72]
D Fabio Grosso svincolato
D Nicolò Guiducci Genoa prestito[45]
D Matteo Liviero Perugia prestito[74]
D Alberto Masi Pro Vercelli prestito con diritto di riscatto e contro opzione[72]
D Marco Motta Bologna prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino[75]
D Simone Napoli Torino prestito[45]
D Federico Rinaldi Pro Vercelli definitivo[68]
D Gianluca Rubin Südtirol-Alto Adige prestito[76]
D Raffaele Scialla Pro Vercelli prestito[68]
D Tommaso Silvestri Casale risoluzione compartecipazione (0 milioni €)[57]
D Michele Somma Roma definitivo[45]
D Reto Ziegler Lokomotiv Mosca prestito con diritto di riscatto[77]
C Gabriel Appelt Pro Vercelli prestito con diritto di riscatto e contro opzione[78]
C Luca Belcastro Carrarese risoluzione compartecipazione[72]
C Raffaele Bianco Carpi prestito con diritto di riscatto[79]
C Filippo Boniperti Empoli prestito con diritto d'opzione e contro opzione[80]
C Ouasim Bouy Brescia prestito con diritto di riscatto e contro opzione[72]
C Eros Castelletto Sassuolo prestito[68]
C Luca Castiglia L.R. Vicenza compartecipazione[81]
C Raman Chibsah Parma compartecipazione (0,75 milioni €)[43][44]
C Filippo Ciurca Pro Vercelli prestito[68]
C Nicolò Corticchia Carrarese prestito[82]
C Fabio Coviello Pro Vercelli definitivo[68]
C Dejan Danza Pro Vercelli prestito[68]
C Elio De Silvestro Pro Vercelli compartecipazione (0,8 milioni €)[44][53]
C Albin Ekdal Cagliari risoluzione compartecipazione (1,2 milioni €)[83]
C Eljero Elia Werder Brema definitivo (5,5 milioni €) con bonus (2 milioni €)[84]
C Marcelo Estigarribia Dep. Maldonado fine prestito
C Edoardo Federici Pro Vercelli prestito[68]
C Giacomo Gasparotto Novara definitivo[68]
C Manuel Giandonato L.R. Vicenza prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino e contro opzione[50][85]
C Giuseppe Giovinco Carrarese risoluzione compartecipazione (0 milioni €)[57]
C Carlo Ilari Template:Calcio FeralpiSalò prestito[72]
C Miloš Krasić Fenerbahçe definitivo (7 milioni €)[86]
C Andrea Liciardi Pro Vercelli definitivo[68]
C Jorge Martinez CFR Cluj prestito (0 milioni €) con bonus[44][87]
C Felipe Melo Galatasaray prestito (1,75 milioni €) con diritto di riscatto (6,5 milioni €)[88]
C Michele Pazienza Bologna definitivo (0,3 milioni €)[44][89]
C Fausto Rossi Brescia prestito con diritto di riscatto e contro opzione[90]
C Federico Sigismondi Pro Vercelli definitivo[68]
C Leonardo Spinazzola Empoli prestito[68]
C Saphir Taïder Bologna risoluzione compartecipazione (2,35 milioni €)[44][91]
C James Troisi Atalanta compartecipazione (2 milioni €)[65]
A Niko Bianconi Poggibonsi prestito[92]
A Richmond Boakye Sassuolo prestito[72]
A Marco Borriello Roma fine prestito
A Stefano De Crescenzo Bari prestito[68]
A Alessandro Del Piero svincolato
A Manolo Gabbiadini Bologna prestito (0 milioni €)[65]
A Alberto Libertazzi Novara compartecipazione (0,45 milioni €)[44][61]
A Francesco Margiotta Carrarese prestito[82]
A Cristian Pasquato Udinese compartecipazione (1,5 milioni €)[56]
A Giuseppe Ponsat Pro Vercelli definitivo[68]

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Alberto Gallinetta Parma compartecipazione (1 milione €)[44][93]
P Gianmarco Vannucchi Pro Vercelli fine prestito[45]
D Raffaele Alcibiade Carrarese fine prestito[45]
D Nazzareno Belfasti Modena fine prestito[45]
D Salvatore D'Elia Venezia fine prestito[45]
D Simone Di Dio Vallée d'Aoste definitivo[45]
D Prince Gouano Lanciano fine prestito[45]
D Alberto Masi Pro Vercelli fine prestito[45]
D Federico Peluso Atalanta prestito con diritto di riscatto[94]
D Andrea Vasario Chieri fine prestito[45]
D Reto Ziegler Lokomotiv Mosca fine prestito[45]
C Filippo Boniperti Empoli fine prestito[45]
C Marcel Buchel Siena compartecipazione (1,5 milioni €)[44][93]
C Michele Cavion L.R. Vicenza definitivo (1 milione €)[44][45]
C Nicolò Corticchia Carrarese fine prestito[45]
C Anastasios Donis Panathīnaïkos definitivo[45]
C Manuel Giandonato L.R. Vicenza fine prestito[45]
C Stefano Monteleone Aygreville prestito[45]
C Hasan Pepic Dinamo Dresda definitivo[45]
C Vajebah Sakor Asker definitivo[45]
C Matteo Sansone Cuneo fine prestito[45]
C Leonardo Spinazzola Empoli fine prestito[45]
C José Cevallos LDU Quito prestito (0,22 milioni €) con diritto di riscatto (1,5 milioni €)[44][95]
A Nicolas Anelka Shanghai Shenhua definitivo (0 milioni €)[44][45]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Gianmarco Vannucchi Pro Vercelli prestito[68]
D Raffaele Alcibiade Honvéd prestito[96]
D Nazzareno Belfasti Gubbio prestito con premio di valorizzazione[97]
D Salvatore D'Elia L.R. Vicenza definitivo (0,4 milioni €)[44][68]
D Simone Di Dio Martina compartecipazione[98]
D Andrea Ferrando Pro Vercelli prestito[68]
D Prince Gouano L.R. Vicenza prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino[99]
D Alberto Masi Ternana prestito con diritto di riscatto e contro opzione[100]
D Riccardo Mattelli Foligno fine prestito[101]
D Reto Ziegler Fenerbahçe prestito (0,25 milioni €)[44][102]
C Filippo Boniperti Parma compartecipazione (1 milione €)[44][93]
C Nicolò Corticchia L.R. Vicenza definitivo (0,6 milioni €)[44][68]
C Manuel Giandonato Cesena prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino e contro opzione[102][103]
C Hadrien Ingrassia Pro Vercelli prestito[68]
C Andrea Schiavone Siena compartecipazione (1,5 milioni €)[44][93]
C Leonardo Spinazzola Lanciano prestito[104]

Operazioni esterne alle sessioni

Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Matteo Trini svincolato[105]
D Lúcio svincolato[106]

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2012-2013.

Girone di andata

Torino
25 agosto 2012, ore 20:45 CEST
1ª giornata
2 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (37 508[107] spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Udine
2 settembre 2012, ore 18:00 CEST
2ª giornata
1 – 4
(0 – 2)
referto
Stadio Friuli (27 543 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Genova
16 settembre 2012, ore 15:00 CEST
3ª giornata
1 – 3
(1 – 0)
referto
Stadio Luigi Ferraris (24 854 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Torino
22 settembre 2012, ore 20:45 CEST
4ª giornata
2 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 136 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Firenze
25 settembre 2012, ore 20:45 CEST
5ª giornata
0 – 0
(0 – 0)
referto
Stadio Artemio Franchi (38 440 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Torino
29 settembre 2012, ore 20:45 CEST
6ª giornata
4 – 1
(3 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 327 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Siena
7 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
7ª giornata
1 – 2
(1 – 1)
referto
Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (15 373 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Torino
20 ottobre 2012, ore 18:00 CEST
8ª giornata
2 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (40 562 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Catania
28 ottobre 2012, ore 12:30 CET
9ª giornata
0 – 1
(0 – 0)
referto
Stadio Angelo Massimino (20 381 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Torino
31 ottobre 2012, ore 20:45 CET
10ª giornata
2 – 1
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 185 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Torino
3 novembre 2012, ore 20:45 CET
11ª giornata
1 – 3
(1 – 0)
referto
Juventus Stadium (40 553 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Pescara
10 novembre 2012, ore 20:45 CET
12ª giornata
1 – 6
(1 – 5)
referto
Stadio Adriatico (20 355 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Torino
17 novembre 2012, ore 18:00 CET
13ª giornata
0 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 357 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Milano
25 novembre 2012, ore 20:45 CET
14ª giornata
1 – 0
(1 – 0)
referto
Stadio Giuseppe Meazza (77 023 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
1º dicembre 2012, ore 20:45 CET
15ª giornata
3 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (40 042 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Palermo
9 dicembre 2012, ore 15:00 CET
16ª giornata
0 – 1
(0 – 0)
referto
Stadio Renzo Barbera (22 738 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Torino
16 dicembre 2012, ore 15:00 CET
17ª giornata
3 – 0
(3 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 625 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Parma
21 dicembre 2012, ore 20:45 CET
18ª giornata
1 – 3
(1 – 0)
referto
Stadio Ennio Tardini[108]
Arbitro:  Damato (Barletta)

Torino
6 gennaio 2013, ore 15:00 CET
19ª giornata
1 – 2
(1 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 401 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Girone di ritorno

Parma
13 gennaio 2013, ore 15:00 CET
20ª giornata
1 – 1
(0 – 0)
referto
Stadio Ennio Tardini (19 073 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Torino
19 gennaio 2013, ore 20:45 CET
21ª giornata
4 – 0
(1 – 0)
referto
Juventus Stadium (36 109 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Torino
26 gennaio 2013, ore 20:45 CET
22ª giornata
1 – 1
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (36 408 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Verona
3 febbraio 2013, ore 12:30 CET
23ª giornata
1 – 2
(0 – 2)
referto
Stadio Marcantonio Bentegodi (25 000 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Torino
9 febbraio 2013, ore 18:00 CET
24ª giornata
2 – 0
(2 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 551 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Roma
16 febbraio 2013, ore 20:45 CET
25ª giornata
1 – 0
(0 – 0)
referto
Stadio Olimpico (54 981 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Torino
24 febbraio 2013, ore 15:00 CET
26ª giornata
3 – 0
(1 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 461 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Napoli
1º marzo 2013, ore 20:45 CET
27ª giornata
1 – 1
(1 – 1)
referto
Stadio San Paolo (58 143 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Torino
10 marzo 2013, ore 15:00 CET
28ª giornata
1 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 782 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Bologna
16 marzo 2013, ore 20:45 CET
29ª giornata
0 – 2
(0 – 0)
referto
Stadio Renato Dall'Ara (35 206 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Milano
30 marzo 2013, ore 15:00 CET
30ª giornata
1 – 2
(0 – 1)
referto
Stadio Giuseppe Meazza (79 341 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
6 aprile 2013, ore 18:00 CEST
31ª giornata
2 – 1
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 790 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Roma
15 aprile 2013, ore 20:45 CEST
32ª giornata
0 – 2
(0 – 2)
referto
Stadio Olimpico (38 641 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Torino
21 aprile 2013, ore 20:45 CEST
33ª giornata
1 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (38 839 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Torino
28 aprile 2013, ore 15:00 CEST
34ª giornata
0 – 2
(0 – 0)
referto
Stadio Olimpico (23 845 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Torino
5 maggio 2013, ore 15:00 CEST
35ª giornata
1 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (39 882 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Bergamo
8 maggio 2013, ore 20:45 CEST
36ª giornata
0 – 1
(0 – 1)
referto
Stadio Atleti Azzurri d'Italia (22 099 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Torino
11 maggio 2013, ore 18:00 CEST
37ª giornata
1 – 1
(0 – 1)
referto
Juventus Stadium (38 883 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Genova
18 maggio 2013, ore 20:45 CEST
38ª giornata
3 – 2
(1 – 1)
referto
Stadio Luigi Ferraris (25 790 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013.
Torino
12 dicembre 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
1 – 0
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (18 932 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Torino
9 gennaio 2013, ore 20:45 CET
Quarti di finale
2 – 1
(d.t.s.)
(1 – 1)
referto
Juventus Stadium (38 792 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Torino
22 gennaio 2013, ore CET
Semifinale - Andata
1 – 1
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (32 277 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
29 gennaio 2013, ore CET
Semifinale - Ritorno
2 – 1
(0 – 0)
referto
Stadio Olimpico di Roma (52 506 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

UEFA Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2012-2013.

Fase a gironi

Londra
19 settembre 2012, ore 20:45 CEST
1ª giornata
2 – 2
(2 – 1)
referto
Stamford Bridge (40 918 spett.)
Arbitro:   Proença

Torino
2 ottobre 2012, ore 20:45 CEST
2ª giornata
1 – 1
(1 – 1)
referto
Juventus Stadium (29 368 spett.)
Arbitro:   Nijhuis

Copenaghen
23 ottobre 2012, ore 20:45 CEST
3ª giornata
1 – 1
(0 – 0)
referto
Parken Stadium (22 404 spett.)
Arbitro:   Aytekin

Torino
7 novembre 2012, ore 20:45 CET
4ª giornata
4 – 0
(3 – 0)
referto
Juventus Stadium (31 366[109] spett.)
Arbitro:   Stavrev

Torino
20 novembre 2012, ore 20:45 CET
5ª giornata
3 – 0
(1 – 0)
referto
Juventus Stadium (39 670 spett.)
Arbitro:   Çakır

Donec'k
5 dicembre 2012, ore 20:45 CET
6ª giornata
0 – 1
(0 – 0)
referto
Donbas Arena (50 104 spett.)
Arbitro:   Eriksson

Fase a eliminazione diretta

Glasgow
12 febbraio 2013, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Andata
0 – 3
(0 – 1)
referto
Celtic Park (57 917 spett.)
Arbitro:   Mallenco

Torino
6 marzo 2013, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
2 – 0
(1 – 0)
referto
Juventus Stadium (39 011 spett.)
Arbitro:   Aydınus

Monaco di Baviera
2 aprile 2013, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - Andata
2 – 0
(1 – 0)
referto
Allianz Arena (68 000 spett.)
Arbitro:   Clattenburg

Torino
10 aprile 2013, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - Ritorno
0 – 2
(0 – 0)
referto
Juventus Stadium (40 823 spett.)
Arbitro:   Carballo

Supercoppa italiana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2012.
Pechino
11 agosto 2012, ore 20:00 UTC+8
4 – 2
(d.t.s.)
(1 – 2; 2 – 2; 4 – 2)
referto
Stadio nazionale (65 000 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 87 19 14 3 2 36 10 19 13 3 3 35 14 38 27 6 5 71 24 +11
  Coppa Italia - 3 2 1 0 4 2 1 0 0 1 1 2 4 2 1 1 5 4 -
  Champions League 12[110] 5 3 1 1 10 3 5 2 2 1 7 5 10 5 3 2 17 8 -
  Supercoppa italiana - - - - - - - - - - - - - 1 1 0 0 4 2 -
Totale - 27 19 5 3 50 15 25 15 5 5 43 21 53 35 10 8 97 38 -

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Champions League Supercoppa italiana Totale
                                       
Anelka, N. N. Anelka 200000001000----3000
Asamoah, K. K. Asamoah 2721010007000110036310
Barzagli, A. A. Barzagli 3405040009000100048050
Beltrame, S. S. Beltrame 10000000--------1000
Bendtner, N. N. Bendtner 900010001000----11000
Bonucci, L. L. Bonucci 3301004010101201010481140
Brănescu, L. L. Brănescu 0-0000-000--------0-000
Buffon, G. G. Buffon 32-19001-00010-8001-20044-2900
Caceres, M. M. Cáceres 1811020002000----22110
Chiellini, G. G. Chiellini 2415000008040----32190
De Ceglie, P. P. De Ceglie 1403030001000000018030
Giaccherini, E. E. Giaccherini 1731030104000100025320
Giovinco, S. S. Giovinco 31740321072101010421170
Isla, M. M. Isla 1101040105000----20020
Lichtsteiner, S. S. Lichtsteiner 28460100060301010364100
Lúcio, Lúcio 10000000200010004000
Marchisio, C. C. Marchisio 2964020008240100040880
Marrone, L. L. Marrone 1000040001000000015000
Matri, A. A. Matri 22830300092001000351030
Padoin, S. S. Padoin 2003020003010100026040
Peluso, F. F. Peluso 1205021003010----17160
Pepe, S. S. Pepe 100000000000----1000
Pirlo, A. A. Pirlo 32580200010000100045580
Pogba, P. P. Pogba 2751120008010----37521
Quagliarella, F. F. Quagliarella 27900100074000000351300
Rubinho, Rubinho 1-0000-0000-000----1-000
Storari, M. M. Storari 6-5003-4000-0000-0009-900
Vidal, A. A. Vidal 31101104120933011004515160
Vučinić, M. M. Vučinić 311050311082001100431460

Giovanili

Piazzamenti

Primavera

Note

  1. ^ Squalificato fino al 9 dicembre.
  2. ^ Carrera: «Avremo grandi motivazioni», in juventus.com, 10 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
  3. ^ Sostituisce Antonio Conte a seguito delle sentenze dello Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011 fino alla scadenza della pena comminata all'allenatore in seconda Angelo Alessio, il 15 ottobre
  4. ^ Maglie: nessuna stella e “30 sul campo”, in juventus.com, 8 giugno 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  5. ^ Sentenze: 10 mesi a Conte, assolti Bonucci e Pepe, in gazzetta.it, 10 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  6. ^ Conte, confermati 10 mesi. Grosseto salvo, Lecce giù, in gazzetta.it, 22 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2012.
  7. ^ Conte, sconto di 6 mesi. In panchina dal 9 dicembre, in gazzetta.it, 5 ottobre 2012. URL consultato il 6 ottobre 2012.
  8. ^ Alessio, nuovo sconto del Tnas, in gazzetta.it, 12 ottobre 2012. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  9. ^ Carrera: "Avremo grandi motivazioni", in juventus.com, 10 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  10. ^ Tre amichevoli internazionali per i bianconeri, in Juventus.com.
  11. ^ La Juve sbanca Berlino, in Juventus.com.
  12. ^ 20 convocati per l'amichevole di Berlino, in Juventus.com.
  13. ^ Juve padrona a San Siro, in Juventus.com, 19 agosto 2012. URL consultato il 20 agosto 2012.
  14. ^ Grande Juve: pari in rimonta a Londra - Contro il Chelsea finisce 2-2, in La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2012.
  15. ^ a b Mario Sconcerti, Vidal, Pogba, difesa e ricambi efficaci. Così la Juve di Conte ha costruito il bis, in corriere.it, 5 maggio 2013.
  16. ^ Compresi i sei pareggi nella fase a gironi dell'Europa League 2010-11
  17. ^ Brivido Juve, ma ci pensa Pogba, in sportmediaset.it, 31 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  18. ^ Impresa Juve, Chelsea spazzato via - Ora per gli ottavi basta un punto, in La Gazzetta dello Sport, 20 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
  19. ^ Gaetano De Stefano, Robinho rilancia il Milan - Juve al secondo k.o stagionale, in La Gazzetta dello Sport, 25 novembre 2012. URL consultato il 26 novembre 2012.
  20. ^ G. B. Olivero, Juventus, bomber Vidal: il tuttocampista ha già superato la prova del nove, in gazzetta.it, 1º maggio 2013.
  21. ^ Riccardo Pratesi, La Juve si prende tutto - Vittoria e primo posto, in La Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2012. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  22. ^ Alberto Gasparri, Juve, regalo a Conte: 1-0 a palermo, in sportmediaset.mediaset.it, 9 dicembre 2012.
  23. ^ Jacopo Gerna, Juve campione d'inverno - Atalanta spazzata via in 30', in La Gazzetta dello Sport, 16 dicembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  24. ^ Jacopo Gerna, Cagliari-Juventus 1-3 - Matri top-player di Natale, in La Gazzetta dello Sport, 21 dicembre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2012.
  25. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Sampdoria 1-2 - Doppio Icardi, capolista k.o., in La Gazzetta dello Sport, 6 gennaio 2013. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  26. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Udinese 4-0: super Pogba, Conte allunga sulla Lazio e aspetta il Napoli, in La Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2013. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  27. ^ Riccardo Pratesi, Juve-Genoa, che bufera - Furia Conte / dubbi Marotta, in La Gazzetta dello Sport, 27 gennaio 2013. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  28. ^ Juve: Conte e Bonucci, 2 turni di stop - Una giornata a Chiellini, Marotta inibito, in La Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2013. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  29. ^ Mirko Graziano, Juve, il gennaio nero - Due vittorie su sette gare, in La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2013. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  30. ^ Riccardo Pratesi, Champions, Celtic-Juventus 0-3. Matri-Marchisio-Vucinic: quarti a un passo, in La Gazzetta dello Sport, 12 febbraio 2013. URL consultato il 13 febbraio 2013.
  31. ^ Nicola Melillo, Roma-Juventus 1-0, Totti lancia un meteorite: campionato riaperto, in La Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2013. URL consultato il 2 marzo 2013.
  32. ^ Maurizio Nicita, Napoli-Juventus 1-1: a Chiellini risponde Inler. Conte esulta: resta a +6, in La Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2013. URL consultato il 2 marzo 2013.
  33. ^ Alberto Gasparri, La Juve vola ai quarti di Champions, in Sport Mediaset, 6 marzo 2013. URL consultato il 7 marzo 2013.
  34. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Catania 1-0, Giaccherini decisivo. La capolista vede già lo scudetto, in La Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2013. URL consultato il 10 marzo 2013.
  35. ^ Juventus-Palermo 1-0, il sogno è realtà. Conte, il bis-scudetto è tuo.
  36. ^ Juventus e gruppo Fiat, tre anni insieme, su juventus.com. URL consultato il 6 aprile 2012.
  37. ^ Jeep sarà il nuovo sponsor della Juventus, su corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 6 aprile 2012.
  38. ^ Kit Gara Third 2012/13 - Kit Gara, su juvestore.com.
  39. ^ Juve, maglie senza stelle. Agnelli: No al calcolo Figc, in Tuttosport, 11 luglio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  40. ^ Giocatori, su juventus.com. URL consultato il 3 gennaio 2013.
  41. ^ Rescinde il contratto con il club il 17 dicembre 2012.
  42. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  43. ^ a b c Chibsah e Anacoura, doppio accordo con il Parma, su juventus.com. URL consultato il 17 agosto 2012.
  44. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013, su syndication.teleborsa.it. URL consultato il 18 maggio 2013.
  45. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq Tutti i trasferimenti, in legaseriea.it. URL consultato il 18 luglio 2012.
  46. ^ Accordo con il Brescia Calcio per l'acquisto del calciatore Nicola Leali, in juventus.com, 3 luglio 2012. URL consultato il 3 luglio 2012.
  47. ^ Rubinho in bianconero, in juventus.com, 29 agosto 2012. URL consultato il 29 agosto 2012.
  48. ^ a b Operazioni di mercato, in juventus.com, 22 giugno 2012. URL consultato il 3 luglio 2012.
  49. ^ Felipe Miñambres: "Ahora vamos a centrarnos en las salidas", in rayovallecano.es, 19 luglio 2012. URL consultato il 19 agosto 2012.
  50. ^ a b Manuel Giandonato e Matteo Gentili in biancorosso, in vicenzacalcio.com, 28 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012.
  51. ^ Lucio è bianconero, in juventus.com, 4 luglio 2012. URL consultato il 4 luglio 2012.
  52. ^ Accordo con la Pro Vercelli, Masi in comproprietà, in juventus.com, 6 luglio 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
  53. ^ a b Masi, è solo Juve, in juventus.com, 22 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2012.
  54. ^ Tutti i trasferimenti, in legaseriea.it. URL consultato il 6 agosto 2012.
  55. ^ a b Druhý Michalovčan v Juventuse Turín!, in web.mfkzemplin.sk. URL consultato il 13 agosto 2012.
  56. ^ a b c Accordi con l'Udinese Calcio S.P.A., in juventus.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  57. ^ a b c d e Partecipazioni (PDF), su legaseriea.it. URL consultato l'8 luglio 2012.
  58. ^ Risoluzione accordo di partecipazione relativo al calciatore Emanuele Giaccherini, in juventus.com, 19 giugno 2012. URL consultato il 19 giugno 2012.
  59. ^ Ufficiale, Pogba alla Juventus, in juventus.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 4 agosto 2012.
  60. ^ Primavera, prima uscita a Chiusa, in juventus.com, 22 luglio 2012. URL consultato il 22 luglio 2012.
  61. ^ a b Il mercato dei giovani bianconeri, in juventus.com, 19 giugno 2012. URL consultato il 3 luglio 2012.
  62. ^ Bendtner è bianconero, in juventus.com, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
  63. ^ Juventus, Marotta: "Attacco? In Europa necessitiamo di un valore maggiore", in tuttomercatoweb.com, 28 ottobre 2012. URL consultato il 28 ottobre 2012.
  64. ^ Accordo con la società Genoa C.F.C. S.P.A. relativo al calciatore Richmond Boakye, in juventus.com, 16 luglio 2012. URL consultato il 16 luglio 2012.
  65. ^ a b c Accordi con l'Atalanta Bergamasca Calcio, su juventus.com. URL consultato il 24 agosto 2012.
  66. ^ Risoluzione accordo di partecipazione relativo al calciatore Sebastian Giovinco, in juventus.com, 21 giugno 2012. URL consultato il 21 giugno 2012.
  67. ^ a b Costantino e Alcibiade ceduti in prestito, in juventus.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  68. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Tutti i trasferimenti B, in legaseriea.it. URL consultato il 6 agosto 2012.
  69. ^ Nicola Leali al Lanciano, in juventus.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  70. ^ a b Asamoah e Isla alla Juventus, in juventus.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 3 luglio 2012.
  71. ^ Confermato Nicolò Donida, ingaggiato Gianluca Carfora, su cuneocalcio.it, 13 luglio 2012. URL consultato il 16 luglio 2012.
  72. ^ a b c d e f g Operazioni di mercato in uscita, su juventus.com, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
  73. ^ Comunicato stampa società, in vda-saintchristophe.it. URL consultato il 7 agosto 2012.
  74. ^ a b Calciomercato Perugia, ufficiale: Liviero e Garcia in biancorosso, in acperugiacalcio.it, 21 agosto 2012. URL consultato il 21 agosto 2012.
  75. ^ Motta in prestito al Bologna, su juventus.com, 19 luglio 2012. URL consultato il 19 luglio 2012.
  76. ^ Simone Branca, centrocampista del Novara, e Gianluca Rubin, difensore della Juventus, su fc-suedtirol.com, 16 luglio 2012. URL consultato il 16 luglio 2012.
  77. ^ Рето Циглер - в «Локомотиве»!, in fclm.ru, 6 settembre 2012. URL consultato il 6 settembre 2012.
  78. ^ Gabriel Appelt alla Pro Vercelli, in juventus.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  79. ^ Colpo Bianco, in carpifc1909.it. URL consultato il 21 agosto 2012.
  80. ^ Filippo Boniperti all’Empoli, in juventus.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  81. ^ Luca Castiglia in biancorosso, in vicenzacalcio.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 4 agosto 2012.
  82. ^ a b OPERAZIONI DI MERCATO, su carraresecalcio.it, 18 luglio 2012. URL consultato il 18 luglio 2012.
  83. ^ Risoluzione accordo di partecipazione relativo al calciatore Albin Ekdal, in juventus.com, 22 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2012.
  84. ^ Accordo con il Werder Bremen per la cessione del calciatore Eljero Elia, in juventus.com, 10 luglio 2012. URL consultato il 10 luglio 2012.
  85. ^ Giandonato in prestito al Vicenza, in juventus.com, 29 agosto 2012. URL consultato il 29 agosto 2012.
  86. ^ Accordo con il Fenerbahche per la cessione definitiva del calciatore Milos Krasic, in juventus.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 4 agosto 2012.
  87. ^ Martinez in prestito al Cluj, in juventus.com, 3 settembre 2012. URL consultato il 3 settembre 2012.
  88. ^ Felipe Melo de Carvalho Galatasaray'da, in galatasaray.org, 10 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
  89. ^ Michele Pazienza al Bologna, in juventus.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  90. ^ Fausto Rossi in prestito al Brescia, su juventus.com. URL consultato il 22 agosto 2012.
  91. ^ partecipazioni (PDF), su legaseriea.it, legaseria.it. URL consultato il 17 giugno 2012.
  92. ^ Dalla Juventus arriva in giallorosso l'attaccante Niko Bianconi, in uspoggibonsi.it, 19 agosto 2012. URL consultato il 21 agosto 2012.
  93. ^ a b c d Le operazioni di mercato con Parma e Siena, su juventus.com, 31 gennaio 2013. URL consultato il 31 gennaio 2013.
  94. ^ Peluso in bianconero, su juventus.com, 3 gennaio 2013. URL consultato il 3 gennaio 2013.
  95. ^ Cevallos è bianconero, su juventus.com, 28 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  96. ^ Cevallos ora può giocare, su juventus.com, 15 febbraio 2013. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  97. ^ Cancellotti e Belfasti al Gubbio, su asgubbio1910.com, 17 gennaio 2013. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  98. ^ Ecco Simone Di Dio. Venerdì conferenza stampa al 'Tursi', su asmartinafranca1947.it, 10 gennaio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  99. ^ Prince Gouano in biancorosso, su vicenzacalcio.com, 28 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  100. ^ DALLA JUVE ARRIVA MASI, IL "REGALO" DEL PATRON EDOARDO LONGARINI, su ternanacalcio.com, 28 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  101. ^ Riccardo Mattelli di nuovo in biancazzurro, su folignocalcio.com, 5 gennaio 2013. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  102. ^ a b Tutte le ultime operazioni di mercato, su juventus.com, 31 gennaio 2013. URL consultato il 1º febbraio 2013.
  103. ^ Manuel Giandonato altro rinforzo per il centrocampo, su cesenacalcio.it, 31 gennaio 2013. URL consultato il 31 gennaio 2013.
  104. ^ Plasmati e Spinazzola per l'attacco rossonero.: Dopo l'accordo arriva anche l'ufficialità dei documenti. Domani pomeriggio, alle 17, la presentazione al "Biondi"., su virtuslanciano.it, 28 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  105. ^ ESCLUSIVA TJ - Matteo Trini: "Allenarsi con Buffon esperienza fantastica, la Juve con Conte non molla mai, io dopo l'inferno rivedo il paradiso", su tuttojuve.com, 22 dicembre 2012. URL consultato il 27 dicembre 2012.
  106. ^ Lucio, rescisso il contratto, su juventus.com, 17 dicembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  107. ^ Statistiche Spettatori Serie A 2012-2013 Attendance Statistics of Serie A (1st Div) 2012-2013, su stadiapostcards.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
  108. ^ Comunicato Ufficiale N° 109 del 19 dicembre 2012, su cdn.legaseriea.it, Lega Serie A. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  109. ^ Jacopo Manfredi, Juve-Nordsjaelland 4-0, riscatto bianconero in Europa, in la Repubblica, 7 novembre 2012. URL consultato il 9 novembre 2012.
  110. ^ Vengono considerati solo i punti della fase a gironi.

Altri progetti

Collegamenti esterni