Utente:Chrisvale18/Sandbox/Serie A 2023-2024

Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vedi Serie A 2023-2024 (disambigua).

Serie A 2023-2024
Serie A TIM 2023-2024
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 122ª (92ª di Serie A)
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 20 agosto 2023
al 26 maggio 2024
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Cronologia della competizione

La Serie A 2022-2023 sarà la 122ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 92ª a girone unico), che si disputerà tra il 20 agosto 2023 e il 26 maggio 2024.

Stagione

modifica
Ubicazione delle squadre della Serie A 2022-2023

Novità

modifica

A sostituire Spezia, Cremonese e Sampdoria, retrocesse in Serie B nella stagione precedente, ci sono Frosinone, vincitore della Serie B 2022-2023 e tornato nella massima serie dopo quattro stagioni d'assenza, Genoa, dopo un anno d'assenza, e Cagliari, al suo ritorno in massima serie dopo un anno, in quanto vincente dei play-off.

La regione più rappresentata è la Lombardia (Atalanta, Inter, Milan e Monza) con quattro squadre. Con due club a testa ci sono Campania (Napoli e Salernitana), Emilia-Romagna (Bologna e Sassuolo), Lazio (Lazio e Roma), Piemonte (Juventus e Torino) e Toscana (Empoli e Fiorentina). Infine vantano una formazione cadauna Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Liguria (Genoa), Puglia (Lecce), Sardegna, (Cagliari) e Veneto (Verona).

L'IFAB che le cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri, come accaduto in via temporanea nelle due stagioni precedenti, sono confermate in via definitiva.[1]

Calendario e orari di gioco

modifica

Calciomercato

modifica

Sessione estiva

modifica

Avvenimenti

modifica

Girone di andata

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Gewiss Stadium 5º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 9º posto in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Unipol Domus 5º posto in Serie B, promosso dopo i play-off
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio Carlo Castellani 14º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 8º posto in Serie A
Frosinone dettagli Frosinone Stadio Benito Stirpe 1º posto in Serie B, promosso
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 2º posto in Serie B, promosso
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 3º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Allianz Stadium 7º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 2º posto in Serie A
Lecce dettagli Lecce Stadio Via del mare 16º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 4º posto in Serie A
Monza dettagli Monza Stadio Brianteo 11º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Diego Armando Maradona 1º posto in Serie A, Campioni d'Italia
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 6º posto in Serie A
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 15º posto in Serie A
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Mapei Stadium – Città del Tricolore (Reggio Emilia) 13º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico Grande Torino 10º posto in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli 12º posto in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 17º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

modifica

Aggiornata al 1º luglio 2023.

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Atalanta   Gian Piero Gasperini
Bologna   Thiago Motta
Cagliari   Claudio Ranieri
Empoli   Paolo Zanetti
Fiorentina   Vincenzo Italiano
Frosinone   Eusebio Di Francesco
Genoa   Alberto Gilardino
Inter   Simone Inzaghi
Juventus   Massimiliano Allegri
Lazio   Maurizio Sarri
Lecce   Roberto D'Aversa
Milan   Stefano Pioli
Monza   Raffaele Palladino
Napoli   Rudi Garcia
Roma   José Mourinho
Salernitana   Paulo Sousa
Sassuolo   Alessio Dionisi
Torino   Ivan Jurić
Udinese   Andrea Sottil
Verona   Marco Baroni

Classifica

modifica

Aggiornata al 1º luglio 2023.[2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Atalanta 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Bologna 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Cagliari 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Empoli 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Fiorentina 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Frosinone 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Genoa 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Inter 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Juventus 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Lazio 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Lecce 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Milan 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Monza 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Napoli 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Roma 0 0 0 0 0 0 0 0
16. Salernitana 0 0 0 0 0 0 0 0
17. Sassuolo 0 0 0 0 0 0 0 0
  18. Torino 0 0 0 0 0 0 0 0
  19. Udinese 0 0 0 0 0 0 0 0
  20. Verona 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2024-2025.
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2024-2025.
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League 2024-2025.
      Ammessa agli spareggi della UEFA Europa Conference League 2024-2025.
      Retrocesse in Serie B 2024-2025.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi le squadre sono riportate in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale; il quale prevede che:
  1. qualora non sussista la parità di incontri disputati, le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate;
  2. a parità di incontri disputati, l'ordinamento rispecchi i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali;
  3. se, dopo avere preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, nell'ordinamento grafico permanga una situazione di ex aequo, sia altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.[3]

Risultati

modifica

Tabellone

modifica

Aggiornato al 1º luglio 2023.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATA BOL CAG EMP FIO FRO GEN INT JUV LAZ LEC MIL MON NAP ROM SAL SAS TOR UDI VER
Atalanta –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bologna - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cagliari - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - -
Empoli - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - -
Fiorentina - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - -
Frosinone - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - -
Genoa - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - -
Inter - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - -
Juventus - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - -
Lazio - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - -
Lecce - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - -
Milan - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - -
Monza - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - -
Napoli - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - -
Roma - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - -
Salernitana - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - -
Sassuolo - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - -
Torino - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - -
Udinese - - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– -
Verona - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ––––

Calendario

modifica

Il calendario sarà sorteggiato il 5 luglio 2023 a Milano nella sede della Lega Serie A.

Girone di andata

modifica

Girone di ritorno

modifica

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

modifica
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Atalanta
Bologna
Cagliari
Empoli
Fiorentina
Frosinone
Genoa
Inter
Juventus
Lazio
Lecce
Milan
Monza
Napoli
Roma
Salernitana
Sassuolo
Torino
Udinese
Verona

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

modifica
Rendimento andata-ritorno
modifica

Aggiornato al 1º luglio 2023.

Andata Ritorno
Atalanta 0 Atalanta 0
Bologna 0 Bologna 0
Cagliari 0 Cagliari 0
Empoli 0 Empoli 0
Fiorentina 0 Fiorentina 0
Frosinone 0 Frosinone 0
Genoa 0 Genoa 0
Inter 0 Inter 0
Juventus 0 Juventus 0
Lazio 0 Lazio 0
Lecce 0 Lecce 0
Milan 0 Milan 0
Monza 0 Monza 0
Napoli 0 Napoli 0
Roma 0 Roma 0
Salernitana 0 Salernitana 0
Sassuolo 0 Sassuolo 0
Torino 0 Torino 0
Udinese 0 Udinese 0
Verona 0 Verona 0
Rendimento casa-trasferta
modifica

Aggiornato al 1º luglio 2023.

Casa Trasferta
Atalanta 0 Atalanta 0
Bologna 0 Bologna 0
Cagliari 0 Cagliari 0
Empoli 0 Empoli 0
Fiorentina 0 Fiorentina 0
Frosinone 0 Frosinone 0
Genoa 0 Genoa 0
Inter 0 Inter 0
Juventus 0 Juventus 0
Lazio 0 Lazio 0
Lecce 0 Lecce 0
Milan 0 Milan 0
Monza 0 Monza 0
Napoli 0 Napoli 0
Roma 0 Roma 0
Salernitana 0 Salernitana 0
Sassuolo 0 Sassuolo 0
Torino 0 Torino 0
Udinese 0 Udinese 0
Verona 0 Verona 0

Primati stagionali

modifica

Aggiornati al 1º luglio 2023.

Squadre

  • Maggior numero di vittorie:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Minor numero di vittorie:
  • Minor numero di pareggi:
  • Minor numero di sconfitte:
  • Miglior attacco:
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Miglior serie positiva:
  • Peggior serie negativa:
  • Maggior numero di vittorie consecutive:

Partite

  • Partite con più gol:
  • Pareggio con più gol:
  • Maggior scarto di gol:
  • Maggior numero di reti in una giornata:
  • Minor numero di reti in una giornata:
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata:
  • Maggior numero di pareggi in una giornata:

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica

Aggiornata al 1º luglio 2023.[4]

Gol Rigori Giocatore Squadra

MVP del mese

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Player of the Month.

Di seguito i vincitori.[5]

Mese Giocatore Squadra
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio

MVC del mese

modifica

Di seguito i vincitori.[6]

Mese Allenatore Squadra
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio

Gol del mese

modifica

Di seguito i vincitori.[7]

Mese Giocatore Squadra
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
  1. ^ La regola delle 5 sostituzioni diventa ufficiale: lo ha deciso l’Ifab, su gazzetta.it, 13 giugno 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  2. ^ Serie A TIM – Classifica, su legaseriea.it, 1º luglio 2023.
  3. ^ Comunicato ufficiale n. 30/A (PDF), su figc.it, 28 luglio 2021. URL consultato il 24 agosto 2021.
  4. ^ Serie A TIM – Statistiche calciatori, su legaseriea.it, 1º luglio 2023.
  5. ^ EA Sports Player of The Month – Stagione 2023/2024, su legaseriea.it.
  6. ^ Coach of the month – Stagione 2023/2024, su legaseriea.it.
  7. ^ Goal of the month presented by crypto.com – Stagione 2023/2024, su legaseriea.it.

Altri progetti

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio