Marcello Mastroianni

attore italiano (1924-1996)

Marcello Mastroianni, all'anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni (Fontana Liri, 26 settembre 1924[1]Parigi, 19 dicembre 1996), è stato un attore italiano.

Marcello Mastroianni alla Mostra del Cinema di Venezia del 1990

È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero[2] dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren. Capace di destreggiarsi sia nei ruoli drammatici che in quelli comici, è generalmente affiancato[3] ai grandi della commedia all'italiana Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.[4][5]

È stato per tre volte candidato all'Oscar al miglior attore: per Divorzio all'italiana (1961), per Una giornata particolare (1977) e per Oci ciornie (1987). Ha vinto numerosi e importanti premi: due Golden Globe, due Premi BAFTA, otto David di Donatello, otto Nastri d'argento, cinque Globi d'oro e un Ciak d'oro. Come Jack Lemmon e Dean Stockwell, ha ottenuto in due diverse occasioni il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes, nel 1970 per Dramma della gelosia e nel 1987 per Oci ciornie. Ha vinto per due volte la Coppa Volpi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica per Che ora è e Uno, due, tre, stella!. Nel 1990 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera.

Biografia modifica

Marcello Mastroianni nacque a Fontana Liri, nell'allora provincia di Terra di Lavoro (confluita, nel 1927, nella neocostituita provincia di Frosinone), il 26 settembre del 1924 (ma registrato all'anagrafe come nato il 28)[1], figlio di Ottorino Mastroianni, un falegname, fratellastro dello scultore Umberto Mastroianni[6][7][8], e di Ida Irolle, originari entrambi del vicino paese di Arpino[9]. Poco tempo dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce dapprima a Torino, dove nel 1929 nasce il fratello Ruggero, ed in seguito, nel 1933, definitivamente a Roma, presso il quartiere San Giovanni, dove frequenta le scuole in via Taranto[10]. Da giovanissimo riesce a lavorare come comparsa in Marionette di Carmine Gallone, ne La corona di ferro di Alessandro Blasetti, in Una storia d'amore di Mario Camerini, e ne I bambini ci guardano di Vittorio De Sica.

Nel 1943 consegue il diploma di perito edile presso l'Istituto tecnico industriale statale Galileo Galilei[11]. Dopo aver conseguito il diploma, lavora come disegnatore tecnico, prima per il comune di Roma, poi per quello di Firenze all'Istituto Geografico Militare, che dopo l'armistizio di Cassibile viene assorbito dall'Organizzazione Todt. A causa della fusione, Mastroianni si trasferisce a Dobbiaco (in provincia di Bolzano), da dove, in vista di un suo ulteriore trasferimento in Germania, fugge con il collega e amico Remo Brindisi[11].

Nel 1945, terminata la guerra, comincia a prendere le prime lezioni di recitazione e a tentare nuovamente la carriera cinematografica. È in questo periodo che condivide le sue aspirazioni di attore con una giovane ancora sconosciuta, Silvana Mangano, con la quale frequentava un corso di recitazione.[12] I due hanno una breve relazione[13].

Il debutto modifica

 
Domenica d'agosto (1949)

Il vero e proprio debutto nel cinema avviene nel 1948 con I miserabili, film di Riccardo Freda tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.[14] Nello stesso periodo comincia a ottenere piccole parti in teatro, dapprima in compagnie di dilettanti. Viene notato da Luchino Visconti, che gli offre il suo primo ruolo da professionista, in Rosalinda o Come vi piace da Shakespeare (26 novembre 1948, Teatro Eliseo - Roma) e poi in Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams (23 gennaio 1949, Teatro Eliseo - Roma)[15], in cui interpreta Mitch (Kowalsky è invece interpretato da Vittorio Gassman)[16].

Dopo aver interpretato sotto la regia di Luciano Emmer diversi ruoli da attor giovane in commedie neorealistiche (Domenica d'agosto, Parigi è sempre Parigi, Le ragazze di piazza di Spagna), arrivano anche al cinema i primi ruoli drammatici in Passaporto per l'oriente di registi vari, Lulù di Fernando Cerchio, Febbre di vivere di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani e Le notti bianche di Luchino Visconti, mentre sul set di Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti incontra per la prima volta Sophia Loren[17].

L'affermazione e il successo internazionale modifica

 
Marcello Mastroianni in
 
Divorzio all'italiana (1961)

L'affermazione definitiva arriva nel 1958 con I soliti ignoti, cui segue Adua e le compagne (1960). I due capolavori di Federico Fellini: La dolce vita (1960) con Anita Ekberg e il successivo (1963) con Claudia Cardinale, gli conferiranno il successo internazionale e la fama di «latin lover», dalla quale cercherà, più o meno inutilmente, di difendersi fino all'età più matura; questa è la ragione per cui, subito dopo il successo de La dolce vita, cerca di sfatare il proprio mito di sex symbol accettando di interpretare il ruolo di un impotente nel film Il bell'Antonio (1960), uno dei primi incontri professionali con Claudia Cardinale, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati[13].

Nel 1961 esce Divorzio all'italiana commedia nera basata sul delitto d'onore. Il film presentato al 15º Festival di Cannes ottiene il premio per la migliore commedia e vincitore, nel 1963, di un Premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale[18], risulta essere un successo internazionale, consolidando la fama di Mastroianni che ottiene per la sua interpretazione del barone Cefalù il Nastro d'argento al migliore attore protagonista, il premio BAFTA al migliore attore straniero, il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale.

Con la Loren in Ieri, oggi, domani (1963)
Con la Loren in Matrimonio all'italiana (1964)

Nel 1962 il settimanale americano Time gli dedica un servizio, come divo straniero più ammirato negli USA[19]. Il suo fascino di attore gli derivava, oltre che dalla sua bellezza e da interpretazioni sempre di altissimo livello, anche da un tratto distaccato, a tratti sornione, dal quale sembravano trasparire talvolta una velata malinconia e persino una certa timidezza.[senza fonte]

Ne I compagni (1963), di Mario Monicelli, interpreta il ruolo di un intellettuale socialista che fomenta le rivolte di fabbrica mentre, sotto la direzione di Vittorio De Sica, ritrova Sophia Loren come partner femminile in Ieri, oggi, domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964) e I girasoli (1970): la coppia che ha formato con lei è stata un sodalizio artistico tra i più riusciti del cinema italiano, che si è snodato con episodi memorabili lungo l'intera carriera di entrambi.[20]

Gli anni successivi modifica

Nel 1966 debutta anche nella commedia musicale, interpretando per circa tre mesi il ruolo di Rodolfo Valentino in Ciao Rudy di Garinei e Giovannini, cantando e ballando tutte le sere e cercando di sfatare un'altra fama che si era creato, quella di eterno pigro.[senza fonte] La critica non sarà tenera con lui, e anche se le repliche sono costantemente gremite fino al "tutto esaurito", Mastroianni abbandona le scene pagando una penale di 100 milioni di lire per girare Il viaggio di G. Mastorna di Federico Fellini, progetto che però il maestro riminese non riuscirà mai a realizzare, così interpreta per racimolare i soldi Il papavero è anche un fiore di Terence Young.[senza fonte]

Nel 1968 gira Amanti sotto la regia di Vittorio De Sica. Protagonista femminile è Faye Dunaway, con la quale avrà una breve ma chiacchieratissima storia sentimentale[21]. Nello stesso periodo gira alcuni film in lingua inglese, manifestando una notevole capacità di dizione anche in questa lingua. Nel 1971 lavora con Marco Ferreri in La cagna e sul set conosce Catherine Deneuve, con la quale intreccerà una lunghissima relazione, da cui nascerà Chiara[22]. L'anno successivo si trasferisce a Parigi e avrà l'opportunità, tra il 1972 e il 1974, di lavorare in numerose pellicole francesi.

 
Una giornata particolare (1977)
 
Mastroianni con Ettore Scola e Massimo Troisi sul set del film Che ora è

Tornato in Italia, riprende a interpretare ruoli in commedie leggere (Culastrisce nobile veneziano, La pupa del gangster), film d'autore (Todo modo insieme a Ciccio Ingrassia e Gian Maria Volonté, Una giornata particolare), drammi a tinte forti (Correva l'anno di grazia 1870, Mogliamante, Per le antiche scale), film grotteschi (Ciao maschio, Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici). Nel 1978 debutta in uno sceneggiato televisivo: Le mani sporche, che Elio Petri trae da Sartre. Prima d'allora Mastroianni non ha mai lavorato in TV, eccezion fatta per alcune celebri apparizioni come ospite in Studio Uno (accanto a Mina e a Sandra Milo).

Nel 1980 viene richiamato da Federico Fellini che, a diciotto anni da 8 ½, lo rivuole protagonista per il suo La città delle donne. Lavorerà con lui ancora nel 1985 in Ginger e Fred, al fianco di Giulietta Masina, e nel 1987 in Intervista. Nel giugno del 1984 prende parte al picchetto d'onore ai funerali del segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, insieme ad altri esponenti del cinema italiano come Federico Fellini e Monica Vitti[23].

Nel 1988 è protagonista insieme a Massimo Troisi di Splendor e Che ora è, entrambi diretti da Ettore Scola. Per quest'ultimo film i due protagonisti riceveranno ex aequo la coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. Nel 1990 vince il Leone d'oro alla carriera che gli viene consegnato da Federico Fellini al Palazzo del Cinema durante il Festival del cinema di Venezia[24]. Negli anni novanta Marcello Mastroianni gira soprattutto all'estero, con grandi autori del cinema internazionale, anche se non mancano prove in patria, ad esempio quella in Stanno tutti bene di Giuseppe Tornatore (1990), nel ruolo del settantenne siciliano Matteo Scuro, e quella nel ruolo del protagonista in Sostiene Pereira di Roberto Faenza (1995), tratto dal romanzo omonimo di Antonio Tabucchi, ultimo film italiano da lui interpretato.

La malattia e la morte modifica

 
La tomba di Marcello Mastroianni e famiglia al cimitero del Verano

Colpito da un tumore del pancreas, poco prima della morte realizzò durante la lavorazione del suo ultimo film (Viaggio all'inizio del mondo di Manoel de Oliveira) una lunga auto-confessione (Marcello Mastroianni - Mi ricordo, sì, io mi ricordo, curata da Anna Maria Tatò, la sua ultima compagna) che è considerata da molti il suo testamento spirituale. L'ultimo impegno fu la commedia Le ultime lune nei teatri italiani.

A causa delle tre fleboclisi al giorno recitava quasi sempre seduto e molte date previste non furono realizzate a causa dell'aggravarsi dello stato di salute. Dopo un malore, fu l'attore stesso a chiedere di non andare avanti con la tournée e l'ultima rappresentazione fu a Napoli; poi tornò a Parigi. Morì pochi mesi dopo, nel suo appartamento di Parigi, il 19 dicembre 1996, all'età di settantadue anni, stroncato dalla malattia e assistito dalla figlia minore, Chiara. Il funerale fu celebrato a Parigi nella chiesa di Saint Sulpice. Il giorno seguente fu portato a Roma dove fu allestita una camera ardente nella sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio e a seguire una cerimonia laica sulla piazza del Campidoglio. Le sue spoglie riposano nella tomba di famiglia nel cimitero del Verano.

Vita privata modifica

In gioventù ebbe una breve relazione con Silvana Mangano[25]. Sul set teatrale de Un tram che si chiama Desiderio al Teatro Eliseo di Roma conobbe l'attrice Flora Carabella, che sposò il 12 agosto 1950 e dalla quale ebbe una figlia, Barbara (1951-2018)[26][27], costumista di cinema e teatro. I due si separarono nel 1970, ma mai divorziarono; circolava la voce che la separazione fosse dovuta alle numerose relazioni extraconiugali di lui, ma non ci sono testimonianze attendibili al riguardo; forse lo si era supposto in base a quanto dichiarato dallo stesso Mastroianni in un'intervista, cioè che non si fermava su alcune cose: una donna, una passione, un sogno, un ideale[28]. È probabile, però, che la relazione con l'attrice Faye Dunaway, conosciuta sul set di Amanti, sia iniziata quando viveva con la moglie, nel 1968. La loro fu una relazione intensa, tanto che Faye avrebbe voluto sposarlo e avere da lui dei figli[29], ma lui temporeggiava, indeciso se lasciare o meno la moglie; infine, la Dunaway si fidanzò con Harris Yulin e la loro relazione ebbe così termine[30].

Nel 1971, sul set de La cagna di Marco Ferreri, conobbe l'attrice Catherine Deneuve; ebbe con lei una relazione dal 1971 al 1975, da cui nacque la figlia Chiara. Nel 1976 si legò alla regista Anna Maria Tatò, con la quale convisse fino alla morte.

Filmografia modifica

Cinema modifica

 
Mastroianni con Guido Celano in Penne nere (1952)
 
Mastroianni con Sophia Loren in Peccato che sia una canaglia (1954)
 
Mastroianni con Sophia Loren in La bella mugnaia (1955)
 
Mastroianni con Irene Galter in Amore e guai... (1958)
 
Il bell'Antonio (1960)
 
I compagni (1963)
 
La decima vittima (1965)
 
Dramma della gelosia (1970)
 
Mastroianni con Sophia Loren in La moglie del prete (1970)
 
Carole André e Mastroianni in Mordi e fuggi (1973)
 
Niente di grave, suo marito è incinto (1973)
 
Divina creatura (1975)
 
Signore e signori, buonanotte (1976)
 
La terrazza (1980)
 
Federico Fellini, Mastroianni e Sophia Loren

Televisione modifica

Prosa radiofonica Rai modifica

Riconoscimenti modifica

 
Le impronte di Marcello Mastroianni sul piazzale del Grauman's Chinese Theatre, Los Angeles (California)
  • Grolla d'oro
    • 1955: miglior attore per Giorni d'amore e Peccato che sia una canaglia
    • 1976: miglior attore per Per le antiche scale, La donna della domenica e Todo modo
    • 1978: Premio speciale per Una giornata particolare
 
Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1990

Doppiatori modifica

In qualche film all'inizio della sua carriera l'attore è stato doppiato da:

All'inizio della carriera ebbe inoltre egli stesso una piccola esperienza come doppiatore, prestando la voce a Jean-Pierre Aumont nel film Ultimo incontro di Gianni Franciolini, uscito nel 1951.

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ a b Come da lui stesso dichiarato a 1'10" di questa intervista
  2. ^ Repetto, Monica. e Tagliabue, Carlo, 1948-, Vecchio cinema paradiso : il cinema italiano all'estero, 1. ed, Centro studi cinematografici, 2001, p. 26, ISBN 88-8033-199-X, OCLC 52477344.
  3. ^ Treccani - Enciclopedia del Cinema (2003) - Scheda di M. d'Amico - Consultato il 18 agosto 2016
  4. ^ Teche RAI Consultato il 18 agosto 2016
  5. ^ Per Gian Piero Brunetta i cinque attori sono i «[...] protagonisti assoluti e sempre più acclamati della scena [...]» e «i moschettieri, o "giganti" della commedia italiana [...]». Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano, Vol. IV, Dal miracolo economico agli anni novanta, 1960-1993, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 139, 141. ISBN 88-359-3788-4
  6. ^ Hochkofler, Matilde., Marcello Mastroianni : the fun of cinema, New ed, Gremese, 2001, p. 9, ISBN 88-7301-464-X, OCLC 52233906.
  7. ^ Levy, Shawn,, Dolce vita confidential : Fellini, Loren, Pucci, paparazzi, and the swinging high life of 1950s Rome, First edition, ISBN 0-393-24759-7, OCLC 959967701.
  8. ^ Lancia, Enrico, e Poppi, Roberto, 1947-, Gli attori dal 1930 ai giorni nostri, vol. 3, p. 32, ISBN 88-8440-269-7, OCLC 53066062.
  9. ^ Fondazione Umberto Mastroianni - I Mastroianni Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  10. ^ Hochkofler, Matilde., Marcello Mastroianni : il gioco del cinema, 2. ed, Gremese, 2006, p. 20, ISBN 88-8440-447-9, OCLC 76000195.
  11. ^ a b Matilde Hochkofler - Marcello Mastroianni Il gioco del cinema - 2001 Gremese editore
  12. ^ Joe Denti, SENTIERI DI CELLULOIDE n.8: La Storia del Cinema vissuta dai Capolavori del Neorealismo..., Simonelli Editore, 18 marzo 2015, ISBN 978-88-7647-616-7. URL consultato il 3 agosto 2017.
  13. ^ a b Jacqueline Reich, Beyond the Latin lover : Marcello Mastroianni, masculinity, and Italian cinema, Indiana University Press, 2004, pp. 16 e 25, ISBN 0-253-21644-3, OCLC 52821193.
  14. ^ Marcello Mastroianni in Enciclopedia del cinema Treccani, su treccani.it.
  15. ^ Colacchia, Maria Letizia., Ciao Tennessee, Edizioni interculturali, 2005, p. 45, ISBN 88-88375-75-9, OCLC 62283462.
  16. ^ Chiesi, Roberto. e Cineteca comunale (Bologna, Italy), Marcello Mastroianni attore di teatro, Cineteca Bologna, 2006, ISBN 978-88-8012-380-4, OCLC 85433672.
  17. ^ Mostra internazionale d'arte cinematografica <47, 1990, Venezia>, 47. Mostra internazionale d'arte cinematografica., Edizioni La Biennale di Venezia, 1990, p. 22, ISBN 88-208-0365-8, OCLC 849002540.
  18. ^ Grande, Alessandro., La produzione del cinema Italiano oggi, Associazione Cineasti Italiani, 2009, p. 20, ISBN 1-4092-5750-9, OCLC 953305575.
  19. ^ Donohue, Deirdre., Sophia style, Barnes & Noble Books, 2001, p. 133, ISBN 0-7607-5863-8, OCLC 174143327.
  20. ^ Marcello Mastroianni e Sophia Loren: storia di film e... - Cinematographe.it, su cinematographe.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
  21. ^ Dino Dini, Il bel Marcello e la dolce vita del latin lover, in Il Tirreno, 6 ottobre 2014. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  22. ^ Lancia, Enrico,, Le Straniere del nostro Cinema, p. 174, ISBN 88-8440-350-2, OCLC 61237731.
  23. ^ Un inedito Marcello, commosso per Berlinguer
  24. ^ Costantini, Costanzo., Marcello Mastroianni : vita, amori, e successi di un divo involontario, 1. ed, Editori Riuniti, 1996, ISBN 978-88-359-4113-2, OCLC 35980631.
  25. ^ Le testimonianze e i ricordi, su silvanamangano.it. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2020).
  26. ^ È MORTA STAMATTINA BARBARA MASTROIANNI, 66 ANNI, COSTUMISTA, CREATRICE DI MOBILI, FIGLIA DEL GRANDE ATTORE, DI CUI NON PARLAVA QUASI MAI, in Dagospia, 11 ottobre 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  27. ^ Costantini, Costanzo., Marcello Mastroianni : vita, amori, e successi di un divo involontario, 1. ed, Editori Riuniti, 1996, pp. 51 e 58, ISBN 88-359-4113-X, OCLC 35980631.
  28. ^ Marcello Mastroianni: l’uomo che amava le donne, su LaStampa.it. URL consultato il 6 agosto 2017.
  29. ^ Enzo Biagi, Dizionario del Novecento, 2011, ISBN 88-586-1851-3.
  30. ^ Jacqueline, Reich, Beyond the Latin lover : Marcello Mastroianni, masculinity, and Italian cinema, Indiana University Press, 2004, p. 81, ISBN 0-253-21644-3, OCLC 52821193.
  31. ^ Radiocorriere, anno 31, n. 12, Edizioni Radio Italiana, 1954.
  32. ^ Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 13/04/20.
  33. ^ Biagi, Enzo, 1920-2007., La bella vita : Marcello Mastroianni racconta, 1. ed, ERI, 1996, ISBN 88-586-5231-2, OCLC 652408968.
  34. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  35. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia modifica

  • Enzo Biagi, La bella vita. Marcello Mastroianni racconta, ERI, 1996
  • Costanzo Costantini, Marcello Mastroianni. Vita, amori e successi di un divo involontario, Editori Riuniti, 1996
  • Matilde Hochkofler, Marcello Mastroianni. Il gioco del cinema, Gremese Editore, 2006
  • Andrea Borini, Marcello Mastroianni, Mediane, 2009
  • Pascal Schembri, "Marcello Mastroianni, lo spessore della trasparenza", Edizioni Sabinae, 2016
  • Jean A. Gili, "Marcello Mastroianni"; prefazione di Felice Laudadio; Centro Sperimentale di Cinematografia / Edizioni Sabinae, 2019
  • Autoritratto di Marcello Mastroianni Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.. Oriana Fallaci. L'Europeo, marzo 2013

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN113117366 · ISNI (EN0000 0001 2321 590X · SBN RAVV088390 · LCCN (ENn83049418 · GND (DE118731653 · BNE (ESXX1156530 (data) · BNF (FRcb12556886j (data) · J9U (ENHE987007460085505171 · NDL (ENJA00692192 · WorldCat Identities (ENlccn-n83049418