Statistiche e record di Fabio Fognini

Palmares e record di Fabio Fognini
Voce principale: Fabio Fognini.
Finali in carriera
Specialità Categoria Vinte Perse Tot V %
Singolare Grande Slam
Olimpiadi estive
Tour Finals
ATP Masters 10001 1 0 1 100%
ATP Tour 500 1 2 3 33%
ATP Tour 250 7 8 15 47%
Totale 9 10 19 47%
Doppio Grande Slam 1 0 1 100%
Olimpiadi estive
Torneo di fine anno
ATP Masters 10001 0 3 3 0%
ATP Tour 500 1 3 4 25%
ATP Tour 250 6 6 12 50%
Coppa Davis
ATP Cup 0 1 1 0%
Totale 8 13 21 38%
Totale 17 23 40 43%
1 Conosciuti in precedenza come "ATP Masters Series" (2004–2008).

In questa pagina sono riportati le statistiche e i record di Fabio Fognini durante la carriera.

Singolare

modifica

Vittorie (9)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (1)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (7)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 14 luglio 2013   Stuttgart Open, Stoccarda Terra rossa   Philipp Kohlschreiber 5-7, 6-4, 6-4
2. 21 luglio 2013   Hamburg European Open, Amburgo Terra rossa   Federico Delbonis 4-6, 7-6(8), 6-2
3. 9 febbraio 2014   Chile Open, Viña del Mar Terra rossa   Leonardo Mayer 6-2, 6-4
4. 24 luglio 2016   Croatia Open Umag, Umago Terra rossa   Andrej Martin 6-4, 6-1
5. 30 luglio 2017   Swiss Open Gstaad, Gstaad Terra rossa   Yannick Hanfmann 6-4, 7-5
6. 4 marzo 2018   Brasil Open, San Paolo Terra rossa (i)   Nicolás Jarry 1-6, 6-1, 6-4
7. 22 luglio 2018   Swedish Open, Båstad Terra rossa   Richard Gasquet 6-3, 3-6, 6-1
8. 4 agosto 2018   Los Cabos Open, Los Cabos Cemento   Juan Martín del Potro 6-4, 6-2
9. 21 aprile 2019   Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa   Dušan Lajović 6-3, 6-4

Finali perse (10)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (2)
ATP Tour 250 (8)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 29 aprile 2012   Romanian Open, Bucarest Terra rossa   Gilles Simon 4-6, 3-6
2. 23 settembre 2012   St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i)   Martin Kližan 2-6, 3-6
3. 28 luglio 2013   Croatia Open Umag, Umago Terra rossa   Tommy Robredo 0-6, 3-6
4. 16 febbraio 2014   Argentina Open, Buenos Aires Terra rossa   David Ferrer 4-6, 3-6
5. 4 maggio 2014   Internazionali di Tennis di Baviera, Monaco di Baviera Terra rossa   Martin Kližan 6-2, 1-6, 2-6
6. 22 febbraio 2015   Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa   David Ferrer 2-6, 3-6
7. 2 agosto 2015   Hamburg European Open, Amburgo Terra rossa   Rafael Nadal 5-7, 5-7
8. 23 ottobre 2016   Kremlin Cup, Mosca Cemento (i)   Pablo Carreño Busta 6-4, 3-6, 2-6
9. 24 settembre 2017   St. Petersburg Open, San Pietroburgo (2) Cemento (i)   Damir Džumhur 6-3, 4-6, 2-6
10. 30 settembre 2018   Chengdu Open, Chengdu Cemento   Bernard Tomić 1-6, 6-3, 6(7)-7

Vittorie (8)

modifica
Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (6)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 30 luglio 2011   Croatia Open Umag, Umago Terra rossa   Simone Bolelli   Marin Čilić
  Lovro Zovko
6-3, 5-7, [10-7]
2. 24 febbraio 2013   Argentina Open, Buenos Aires Terra rossa   Simone Bolelli   Nicholas Monroe
  Simon Stadler
6-3, 6-2
3. 31 gennaio 2015   Australian Open, Melbourne Cemento   Simone Bolelli   Pierre-Hugues Herbert
  Nicolas Mahut
6-4, 6-4
4. 2 ottobre 2016   Shenzhen Open, Shenzhen Cemento   Robert Lindstedt   Oliver Marach
  Fabrice Martin
7-6(4), 6-3
5. 23 settembre 2018   St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i)   Matteo Berrettini   Roman Jebavý
  Matwé Middelkoop
7-6(6), 7-6(4)
6. 20 febbraio 2022   Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa   Simone Bolelli   Jamie Murray
  Bruno Soares
7-5, 6(2)-7, [10-6]
7. 30 luglio 2022   Croatia Open Umag, Umago (2) Terra rossa   Simone Bolelli   Lloyd Glasspool
  Harri Heliövaara
5-7, 7-6(6), [10-7]
8. 19 febbraio 2023   Argentina Open, Buenos Aires (2) Terra rossa   Simone Bolelli   Nicolás Barrientos
  Ariel Behar
6-2, 6-4

Finali perse (12)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (3)
ATP Tour 500 (3)
ATP Tour 250 (6)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 19 luglio 2008   Croatia Open Umag, Umago Terra rossa   Carlos Berlocq   Michal Mertiňák
  Petr Pála
6-2, 3-6, [5-10]
2. 26 febbraio 2010   Open del Messico, Acapulco Terra rossa   Potito Starace   Łukasz Kubot
  Oliver Marach
0-6, 0-6
3. 14 aprile 2012   Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra rossa   Daniele Bracciali   Dustin Brown
  Paul Hanley
5-7, 3-6
4. 2 marzo 2013   Open del Messico, Acapulco (2) Terra rossa   Simone Bolelli   Łukasz Kubot
  David Marrero
5-7, 2-6
5. 6 ottobre 2013   China Open, Pechino Cemento   Andreas Seppi   Maks Mirny
  Horia Tecău
4-6, 2-6
6. 21 marzo 2015   Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento   Simone Bolelli   Jack Sock
  Vasek Pospisil
4-6, 7-6(3), [7-10]
7. 19 aprile 2015   Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa   Simone Bolelli   Bob Bryan
  Mike Bryan
6(3)-7, 1-6
8. 18 ottobre 2015   Shanghai Masters, Shanghai Cemento   Simone Bolelli   Marcelo Melo
  Raven Klaasen
3-6, 3-6
9. 22 luglio 2018   Swedish Open, Båstad Terra rossa   Simone Bolelli   Julio Peralta
  Horacio Zeballos
3-6, 4-6
10. 15 gennaio 2022   Sydney International, Sydney Cemento   Simone Bolelli   John Peers
  Filip Polášek
5-7, 5-7
11. 13 febbraio 2022   Argentina Open, Buenos Aires Terra rossa   Horacio Zeballos   Santiago González
  Andrés Molteni
1-6, 1-6
12. 17 luglio 2022   Swedish Open, Båstad Terra rossa   Simone Bolelli   Rafael Matos
  David Vega Hernández
4-6, 6-3, [11-13]

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (10)

modifica
Legenda tornei minori
Challenger (7)
Futures (3)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 6 febbraio 2005   Spain F1, Murcia Terra rossa   Mario Radić 2-6, 7-5, 6-0
2. 24 aprile 2005   Italy F9, Bergamo Terra rossa   Marco Mirnegg 2-6, 6-3, 6-4
3. 12 marzo 2006   Italy F4, Siracusa Terra rossa   Andrea Arnaboldi 6-3, 6-3
4. 6 luglio 2008   Sporting Challenger, Torino Terra rossa   Diego Junqueira 6-4, 6-1
5. 7 settembre 2008   Genoa Open Challenger, Genova Terra rossa   Gianluca Naso 6-4, 6-3
6. 12 luglio 2009   San Benedetto Tennis Cup, San Benedetto del Tronto Terra rossa   Cristian Villagrán 65-7, 7-62, 6-0
7. 12 settembre 2010   Genoa Open Challenger, Genova Terra rossa   Potito Starace 6-4, 6-1
8. 3 ottobre 2010   Tennislife Cup, Napoli Terra rossa   Boris Pašanski 6-4, 4-2 rit.
9. 24 ottobre 2010   Santiago Challenger, Santiago del Cile Terra rossa   Paul Capdeville 6-2, 7-62
10. 26 novembre 2023   Copa Faulcombridge Open Ciudad de València, Valencia Terra rossa   Roberto Bautista Agut 3-6, 7-68, 7-63

Finali perse (5)

modifica
Legenda tornei minori
Challenger (4)
Futures (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 marzo 2005   Italy F3, Siracusa Terra rossa   Adrian Ungur 5-7, 6-1, 1-6
2. 28 gennaio 2007   Challenger Providencia, Santiago del Cile Terra rossa   Martín Vassallo Argüello 6-1, 5-7, 4-6
3. 20 maggio 2007   Sanremo Tennis Cup, Sanremo Terra rossa   Francesco Aldi 5-7, 7-64, 4-6
4. 10 giugno 2007   Franken Challenge, Fürth Terra rossa   Peter Luczak 6-4, 2-6, 2-6
5. 10 settembre 2023   Genoa Open Challenger, Genova Terra rossa   Thiago Seyboth Wild 2-6, 63-7

Vittorie (1)

modifica
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 16 ottobre 2010   Asunción Challenger, Asunción Terra rossa   Paolo Lorenzi   Carlos Berlocq
  Brian Dabul
6-3, 6-4

Finali perse (2)

modifica
Legenda tornei minori
Challenger (2)
Futures (0)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1º aprile 2006   Tennis Napoli Cup, Napoli Terra rossa   Simone Bolelli   Tomáš Cibulec
  Łukasz Kubot
5-7, 6-4, [7-10]
2. 9 giugno 2007   Franken Challenge, Fürth Terra rossa   Frederico Gil   Bruno Echagaray
  André Ghem
61-7, 6-4, [11-13]

Risultati in progressione

modifica
Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

Singolare

modifica

Aggiornato a fine Open di Francia 2024

Tornei 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Titoli V–S V%
Tornei Grande Slam
  Australian Open A A Q1 1T 2T 1T 1T 1T 1T 4T 1T 1T 2T 4T 3T 4T 4T 1T 1T A 0 / 16 16–16 50%
  Roland Garros A A 1T A 1T 3T QF[1] 3T 3T 3T 2T 1T 3T 4T 4T 1T 3T 2T 3T 2T 0 / 17 27–16 63%
  Wimbledon A A A 1T 2T 3T A 2T 1T 3T 2T 2T 3T 3T 3T ND 3T 1T A 0 / 13 16–13 55%
  US Open A Q1 Q3 1T 1T 1T 2T 3T 1T 2T 4T 2T 1T 2T 1T A 1T 2T Q1 0 / 14 10–14 41%
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–0 0–1 0–3 2–4 4–4 5–2 5–4 2–4 8–4 5–4 2–4 5–4 9–4 7-4 3-2 7-4 2–4 2–2 1-1 0 / 60 69–59 54%
Nazionale
  Giochi Olimpici Non disputato A Non disputati 1T Non disputati 3T Non disputati 3T Non disputati 0 / 3 4–3 57%
  Coppa Davis A A A Z1 PO 1T PO PO QF SF 1T QF QF QF RR QF[2] A A 0 / 9 23-9 72%
  ATP Cup Non disputato RR F A Non disputati 0 / 2 3-4 43%
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–1 3–0 2–1 3–0 1–1 1–1 4–2 2–1 3–2 1–0 3–1 1-1 2-2 4-3 0-0 0-0 0 / 13 30–16 65%
ATP Tour Masters 1000
  Indian Wells A A Q2 2T 1T 2T 1T A 2T 4T 2T A 3T 2T 2T ND 3T 2T 1T 2T 0 / 13 10–13 43%
  Miami A A A A Q1 1T 1T A 3T 4T 2T A SF 3T 3T ND 2T 3T 1T A 0 / 11 11–11 50%
  Monte Carlo A A Q1 A 3T 1T 2T 2T SF 3T 2T 1T 1T 2T V ND QF 2T A A 1 / 13 21–12 65%
  Madrid A A A 1T 2T 1T Q1 1T 1T 1T 2T 2T 2T 1T 3T ND 2T 1T A A 0 / 13 7–13 34%
  Roma Q1 1T Q2 A 2T 1T 1T 2T 2T 1T 3T 1T 3T QF 3T 2T 1T 2T 3T 2T 0 / 16 16–17 48%
  Montréal/Toronto A A 3T A A 2T 1T 2T 2T 2T 1T 2T A 2T QF ND 2T 1T A 0 / 12 11–12 50%
  Cincinnati A A A A A Q2 2T 1T 1T QF 1T 1T 2T A A A 2T 2T A 0 / 9 7–9 43%
  Shanghai Non disputato 2T A 1T 1T 3T 1T 2T 2T 3T A QF Non disputato 1T 0 / 10 10-10 50%
  Parigi A A A A A 2T 1T Q2 2T 2T 1T 1T A 3T 2T A 1T 2T A 0 / 10 2-10 20%
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–1 2–1 1–2 5–5 3–7 2–8 3–6 10–9 10–9 5–9 3–7 13–7 6–7 15-7 0-1 7-8 6-7 2-4 2-2 1 / 107 95-107 47%
Statistiche Carriera
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Carriera
Titoli / Finali 0 / 0 0 / 0 0 / 0 0 / 0 0 / 0 0 / 0 0 / 0 0 / 2 2 / 3 1 / 3 0 / 2 1 / 2 1 / 2 3 / 4 1 / 1 0 / 0 0 / 0 0 / 0 0 / 0 9 / 19
Totale V–S 0–1 2–5 5–7 16–18 20–26 16–26 25–27 22–24 42–27 40–26 32–26 26–23 36–23 46–22 30-24 6-10 20-20 19-23 9–13 V-S
414–375
52.47%
Ranking fine anno 305 247 95 88 54 55 48 45 16 20 21 49 27 13 12 17 36 55 107
  • Note – Il Roland Garros 2011 conta come 4 vittorie, 0 sconfitte. Novak Đoković ha ricevuto un walkover nei quarti di finale, dopo che Fognini si è ritirato a causa di un problema muscolare,[3] non conta come una sconfitta di Fognini (o vittoria di Đoković).
  • Note – Il BNP Paribas Open 2022 conta come 1 vittoria, 0 sconfitte. Nikoloz Basilašvili ha ricevuto un walkover nel secondo turno, dopo che Fognini si è ritirato a causa di problemi di salute, non conta come una sconfitta di Fognini (o vittoria di Basilašvili).

Aggiornato a fine torneo di Wimbledon 2023

Tornei 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Titoli V–S V%
Tornei Grande Slam
  Australian Open A A A 2T 2T 2T 1T 2T SF 2T V 2T 1T 2T A A A QF 1T 1 / 13 20–12 62%
  Roland Garros A A A A 2T 1T 2T 1T 1T 2T SF 1T 1T 1T A A A A 2T 0 / 11 8–11 42%
  Wimbledon A A A A 1T 1T A 1T 1T 2T 1T 1T 1T A A ND A A A 0 / 8 1–8 11%
  US Open A A A 1T 1T A SF 1T 2T 1T 1T 2T 3T 2T A A A 3T A 0 / 11 11–10 52%
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–0 0–0 1–2 2–4 1–3 5–3 1–4 5–4 3–4 10–3 2–4 2–3 2–3 0–0 0–0 0–0 5–2 1–2 1 / 43 40–41 49%

Vittorie contro giocatori Top 10

modifica
Anno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale
Vittorie 0 0 0 0 0 1 0 0 2 1 3 0 3 2 3 0 0 0 1 16
# Giocatore Rank Evento Superficie Turno Punteggio
2010
1.   Fernando Verdasco 9   Wimbledon, Londra Erba 1T 7–6(9), 6–2, 6(6)–7, 6–4
2013
2.   Tomáš Berdych 6   Monte-Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa 3T 6–4, 6–2
3.   Richard Gasquet 9   Monte-Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa QF 7–6(0), 6–2
2014
4.   Andy Murray 8   Coppa Davis, Napoli Terra rossa RR 6–3, 6–3, 6–4
2015
5.   Rafael Nadal 3   Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa SF 1–6, 6–2, 7–5
6.   Rafael Nadal 4   Torneo Godó, Barcellona Terra rossa 3T 6–4, 7–6(6)
7.   Rafael Nadal 8   US Open, New York Cemento 3T 3–6, 4–6, 6–4, 6–3, 6–4
2017
8.   Jo-Wilfried Tsonga 8   Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento 2T 7–6(4), 3–6, 6–4
9.   Kei Nishikori 4   Miami Open, Miami Cemento QF 6–4, 6–2
10.   Andy Murray 1   Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa 2T 6–2, 6–4
2018
11.   Dominic Thiem 8   Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa 2T 6–4, 1–6, 6–3
12.   Juan Martín del Potro 4   Los Cabos Open, Los Cabos Cemento F 6–4, 6–2
2019
13.   Alexander Zverev 3   Monte-Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa 3T 7–6(6), 6–1
14.   Rafael Nadal 2   Monte-Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa SF 6–4, 6–2
15.   Karen Chačanov 9   Shanghai Masters, Shanghai Cemento 3T 6–3, 7–5
2023
16.   Félix Auger-Aliassime 10   Roland Garros, Parigi Terra rossa 1T 6–4, 6–4, 6–3
  • È il tennista più anziano al mondo (32 anni) a essere entrato in top 10.[4]

È l'unico il tennista italiano ad aver vinto:

  • 420 incontri ATP.[5]
  • 69 incontri nei tornei del Grande Slam, record per l'era Open, dietro soltanto a Nicola Pietrangeli che ne vinse 86, di cui 78 nell'era Amatoriale.
  • 95 incontri al livello Masters 1000.
  • 66 incontri al livello ATP Tour 500.
  • 115 incontri su cemento outdoor.
  • 7 tornei di categoria equivalente all'ATP Tour 250.
  • 2 tornei ATP consecutivamente (a pari merito con Adriano Panatta, Andrea Gaudenzi, Matteo Berrettini e Jannik Sinner).
  • 1 prova del Grande Slam nel doppio maschile, insieme a Simone Bolelli, a pari merito con Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che realizzarono l'impresa in era Amatoriale (1959).
  • gli Australian Open in doppio maschile, insieme a Simone Bolelli.

È l'unico il tennista italiano ad aver disputato:

  • 42 semifinali ATP, a pari merito con Adriano Panatta.
  • 8 semifinali al livello ATP 500.
  • 4 ottavi di finale agli Australian Open, a pari merito con Andreas Seppi.

È l'unico tennista italiano dell'era Open ad aver vinto il torneo di Monte Carlo.[6]

Inoltre:

  • È stato numero 1 italiano nel ranking ATP per 292 settimane complessive.
  • È stato nella top 20 del ranking ATP per 220 settimane complessive.
  • È stato nella top 50 del ranking ATP per 525 settimane, di cui 477 consecutive.
  • È stato nella top 100 del ranking ATP per 708 settimane consecutive.
  • Ha concluso 16 stagioni consecutive tra i primo 100 giocatori del ranking ATP.

Guadagni

modifica
Anno ATP 1000 ATP 500 ATP 250 Challenger Futures Totale Guadagni ($) Posizione
2005 0 0 0 0 2 2 17.668 417
2006 0 0 0 0 1 1 52.110 264
2007 0 0 0 0 0 0 126.405 169
2008 0 0 0 2 0 2 284.518 104
2009 0 0 0 1 0 1 395.679 76
2010 0 0 0 4 0 4 424.469 67
2011 0 0 1 0 0 1 738.884 41
2012 0 0 0 0 0 0 533.149 53
2013 0 1 2 0 0 3 1.480.993 18
2014 0 0 1 0 0 1 1.230.758 25
2015 0 0 0 0 0 0 1.779.408 13
2016 0 0 1 0 0 1 782.705 53
2017 0 0 1 0 0 1 1.429.055 28
2018 0 0 3 0 0 3 2.088.249 15
2019 1 0 0 0 0 1 2.895.013 11
2020 0 0 0 0 0 0 286.610 12
Carriera 1 1 9 7 3 21 14.606.898 38

*Singolare e doppio sommati, aggiornati al 20 gennaio 2020

  1. ^ Fognini, infortunato, non scese in campo contro Novak Đoković.
  2. ^ Nella Coppa Davis 2020-2021 disputa le qualificazioni nel marzo 2020
  3. ^ Piers Newbery, French Open: Djokovic into semis after Fognini withdraws, su bbc.co.uk, BBC Sport – Tennis, 30 maggio 2011. URL consultato il 14 giugno 2018.
  4. ^ Tennis: Fabio Fognini da record. Il più anziano giocatore entrato nella top-10 ATP, su oasport.it, 10 luglio 2019. URL consultato il 28 settembre 2022.
  5. ^ ATPRecord Fognini: è l’italiano con più partite vinte sul circuito. E Panatta: “Bravo Fabio, ma niente paragoni”, su ubitennis.com, 11 marzo 2022. URL consultato il 28 settembre 2022.
  6. ^ Fognini vince il Masters 1000 di Montecarlo: battuto Lajovic 6-3, 6-4, su repubblica.it, 21 aprile 2019. URL consultato il 28 settembre 2022.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis