Hervé Guilleux
Hervé Guilleux | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Hervé Guilleux (Le Mans, 15 febbraio 1956[1]) è un pilota motociclistico francese ritiratosi dalle competizioni.
CarrieraModifica
La sua carriera motociclistica è iniziata nel 1973 in una serie monomarca Kawasaki ed è proseguita alternando gare nel motomondiale e gare nell'endurance motociclistico.
Per quanto riguarda le gare di durata la sua affermazione più importante è quella ottenuta nel 1982 al Bol d'Or, vinto con Jean Lafond e Patrick Igoa[2]; tale vittoria, unita a buoni piazzamenti nelle altre corse di quell'anno, gli ha consentito di ottenere il titolo di vicecampione del mondo del campionato mondiale Endurance.
Nel motomondiale, dopo aver fallito dal 1975 al 1977 la qualificazione al GP di Francia, ha partecipato a varie gare tra il motomondiale 1979 e il motomondiale 1987 avendo come anno migliore il 1983 in cui ha ottenuto il 4º posto finale in classe 250 grazie anche all'unico successo nei singoli gran premi ottenuto nel Gran Premio motociclistico di Spagna 1983 e ad altri 3 piazzamenti sul podio.
Si è ritirato dalle competizioni nel 1988.
Risultati nel motomondialeModifica
Classe 250Modifica
1975 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Harley-Davidson | NQ | NE | 0 |
1976 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Yamaha | NQ | NE | 0 |
1977 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Yamaha | NE | NQ | 0 |
1981 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Siroko-Rotax | 4 | NE | - | Rit | 9 | Rit | NE | Rit | Rit | Rit | Rit | 11 | 19 | Rit | 10 | 20º |
1982 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Rotax-Kobas | NE | NE | Rit | 0 |
1983 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Kawasaki | 3 | - | 6 | 12 | 1 | 6 | Rit | 3 | 5 | Rit | 2 | NE | 63 | 4º |
1984 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Chevallier-Yamaha e JJ Cobas | Rit | Rit | Rit | Rit | 14 | Rit | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 350Modifica
1979 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | BUT-Yamaha | - | - | - | - | - | - | - | NE | NE | - | - | - | 4 | 8 | 19º |
1980 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | BUT | NP | NE | NE | 13 | NE | NE | Rit | Rit | NQ | 0 |
1981 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Siroko | NE | NE | NE | NE | Rit | NE | NE | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 500Modifica
1979 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Buton | NE | 13 | 0 |
1981 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | NE | NQ | Rit | NE | NE | 0 |
1987 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Fior-Honda | 20 | 20 | 20 | Rit | 18 | Rit | Rit | Rit | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ (FR) Scheda di Hervé Guilleux (PDF), su pilotegpmoto.com (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
- ^ (FR) Le Bol d'Or, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 28 luglio 2016.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Hervé Guilleux, su motogp.com, Dorna Sports.
- (FR) Biografia, su bike70.com. URL consultato il 28 luglio 2016.