Utente:Dipralb/Sandbox/11

In più di 100 anni di storia hanno vestito la maglia dell'Inter oltre 800 calciatori, in gran parte italiani;[1] alcuni di questi ultimi hanno militato nella Nazionale italiana.

Tra i calciatori italiani di rilievo sono annoverati Virgilio Fossati, il primo capitano e allenatore, Luigi Cevenini noto come Cevenini III (è, infatti, il terzo di cinque fratelli attivi contemporaneamente nel mondo del calcio), Giuseppe Meazza, vero e proprio giocatore simbolo degli anni venti e trenta con la maglia dell'Inter e della Nazionale, con la quale ha vinto due mondiali (1934 e 1938) e al quale è intitolato lo stadio di San Siro,[2] Giacinto Facchetti,[2] terzino sinistro e bandiera della Grande Inter negli anni sessanta e settanta, il primo difensore della storia a scattare sulla fascia per crossare, il primo e finora unico dell'Inter al quale sia stata ritirata la maglia da giocatore.[3] Accanto a lui in quel periodo figurano, tra gli altri, Sandro Mazzola,[2] Armando Picchi, Tarcisio Burgnich,[2] Angelo Domenghini, Aristide Guarneri e Mario Corso,[2] tutti, tranne Picchi e Corso, vincitori del campionato europeo nel 1968 e vice-campioni nel mondiale del 1970. Negli anni settanta, con la chiusura della frontiere, nell'Inter militarono giocatori del calibro di Roberto Boninsegna, Evaristo Beccalossi e Graziano Bini, capitano per otto stagioni. Negli anni ottanta si distinsero Alessandro Altobelli,[2] uno dei bomber più prolifici della storia interista, campione del mondo nel 1982 insieme a Gabriele Oriali,[2] Ivano Bordon, Gianpiero Marini e Giuseppe Bergomi,[2] quest'ultimo primatista di presenze in maglia nerazzurra (758) e nella Coppa UEFA (96) e uno dei tre giocatori ad aver vinto il trofeo per tre volte insieme all'ex-compagno di squadra Nicola Berti e a Ray Clemence,[4] Walter Zenga,[2] eletto per tre volte consecutive "Miglior portiere dell'anno" dall'IFFHS, dal 1989 al 1991, vincitore nel 1990 del premio "Portiere dell'anno UEFA" e detentore del record ancora ineguagliato di imbattibiltà (518 minuti) in un mondiale.[5] Agli anni duemila è legato il nome di Marco Materazzi, protagonista dei vittoriosi mondiali del 2006 e vincitore di cinque scudetti consecutivi.

Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia dell'Inter si segnalano: negli anni cinquanta l'ungherese István Nyers, lo svedese Lennart Skoglund e l'argentino Antonio Valentín Angelillo,[2] detentore del record di gol per tornei a 18 squadre (33 reti nel 1958-59) che resiste tuttora;[6] negli anni sessanta l'ala destra brasiliana Jair e il centrocampista Luis Suárez, campione nell'Europeo del 1964. Fino al 1980 non fu più possibile ingaggiare calciatori non italiani, mentre negli ottanta vestirono di nerazzurro soprattutto calciatori tedeschi quali Karl-Heinz Rummenigge, Lothar Matthäus, vincitore del Pallone d'oro 1990 e del FIFA World Player 1991 e trionfatore, insieme con Andreas Brehme e Jürgen Klinsmann, al mondiale del 1990 disputato in Italia. Negli anni novanta furono molti gli stranieri nell'Inter: fra i tanti da citare sono il brasiliano Ronaldo,[2] vincitore di due Palloni d'oro e del FIFA World Player of the Year e campione del mondo con la nazionale nel 2002, l'argentino Javier Zanetti,[2] l'attuale capitano, e il francese Youri Djorkaeff, campione del mondo nel 1998.

Lista dei capitani

modifica

I giocatori che hanno indossato la fascia di capitano dell'Inter durante la loro permanenza nella squadra nerazzurra sono ventidue.[7] Da menzionare Hernst Marktl nel 1909, primo capitano e co-fondatore della società, e Javier Zanetti, attuale capitano, gli unici stranieri della lista.

Il periodo più lungo con la fascia di capitano dell'Inter è stato proprio quello di Zanetti, che ad oggi conta 12 stagioni, a partire dal 1999. L'argentino è inoltre il capitano più vincente della storia nerazzurra.[8]

Calciatore Ruolo Stagioni al club Stagioni da capitano Presenze Reti
  Hernst Marktl D 1909 1909 (1) 2 0
  Virgilio Fossati C 1909-1915 1909-1915 (6) 97 4
  Ermanno Aebi A 1910-1922 1915-1922 (7) 142 106
  Leopoldo Conti A 1919-1920 e 1922-1931 1922-1931 (9) 222 75
  Giuseppe Meazza A 1927-1940 e 1946-1947 1931-1940 (9) 408 288
  Attilio Demaría A 1931-1936 e 1938-1943 1940-1943 (3) 295 86
  Aldo Campatelli C 1936-1950 1943-1950 (7) 297 39
  Attilio Giovannini C 1948-1954 1950-1954 (4) 191 0
  Gino Armano A 1948-1956 1954-1956 (2) 255 73
  Giovanni Giacomazzi D 1949-1957 1956-1957 (1) 208 3
  Giovanni Invernizzi C 1949-1950, 1951-1952 e 1954-1960 1957-1958 (1) 148 6
  Antonio Angelillo A 1957-1961 1958-1961 (3) 113 68
  Bruno Bolchi C 1956-1964 1961-1962 (1) 125 10
  Armando Picchi D 1960-1967 1962-1967 (5) 257 2
  Mario Corso C 1957-1973 1967-1970 (3) 502 94
  Sandro Mazzola A 1960-1977 1970-1977 (7) 565 158
  Giacinto Facchetti D 1960-1978 1977-1978 (1) 634 75
  Graziano Bini D 1971-1985 1978-1986 (8) 343 13
  Alessandro Altobelli A 1977-1988 1986-1988 (2) 466 209
  Giuseppe Baresi D 1977-1992 1988-1992 (4) 559 13
  Giuseppe Bergomi D 1979-1999 1992-1999 (7) 758 28
  Javier Zanetti D 1995-oggi 1999-oggi (12) 752 21

Codici:
P: Portiere, D: Difensore, C: Centrocampista, A: Attaccante.

Dati aggiornati fino al 22 maggio 2011.

Le nazionalità sono indicate secondo la lista dei codici nazionali della FIFA.

Record di presenze e di reti in partite ufficiali

modifica

L'asterisco (*) indica che il giocatore è ancora in attività con la maglia dell'Inter.

Aggiornato al 29 maggio 2011.[9][10]

In assoluto

modifica

Serie A

modifica

Coppe europee[13]

modifica
Presenze
Reti

Coppa Italia

modifica

Supercoppa italiana

modifica
Presenze
Reti
  1.   Samuel Eto'o 3 (*)
  2.   Patrick Vieira 2
  3. Undici giocatori 1

Coppa Intercontinentale/Coppa del Mondo per club

modifica

Capocannonieri per singola stagione

modifica

In competizioni nazionali

modifica

Fino a luglio 2010, sono 8 i giocatori che hanno vinto la classifica dei marcatori del campionato di Serie A quando vestivano la maglia dell'Inter. Inoltre, i calciatori interisti hanno vinto tale classifica in un totale di 11 stagioni (alle spalle del Milan, squadra che vanta 8 capocannonieri del campionato italiano per un totale di 16 stagioni e della Juventus)[14].

Il miglior marcatore dell'Inter in un campionato a girone unico fu Antonio Valentín Angelillo nel 1958-59 (33 reti)[15]

Christian Vieri, con 24 gol in 23 partite nel 2002-03 (media per partita: 1,043), è stato il secondo calciatore, dopo Felice Borel nel 1932-33, ad aver vinto la classifica marcatori della serie A con un numero di reti superiore a quello delle presenze.

Capocannonieri in Campionato italiano

Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Serie A, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa Italia, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009.

Le nazionalità sono indicate secondo la lista dei codici nazionali della FIFA.

In competizioni internazionali

modifica
Competizioni UEFA per club
modifica

Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa dei Campioni-Champions League, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa delle Coppe, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa UEFA, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009. (Dati prendendo in considerazione la Coppa delle Fiere tra le competizioni internazionali per club ad eliminazione diretta in Europa).

Le nazionalità sono indicate secondo la lista dei codici nazionali della FIFA.

Altre competizioni
modifica

Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa dell'Europa Centrale, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 21/3/2009.

Le nazionalità sono indicate secondo la lista dei codici nazionali della FIFA.

Altri record individuali

modifica

Calciatori premiati

modifica

A livello nazionale

modifica

(*) Trofeo istituito dalla rivista Guerin Sportivo nel 1976 al miglior calciatore della Serie A[19].
(**) Trofeo istituito dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) nel 1992.
(***) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997.

Nel presente articolo solo sono citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nell'F.C. Internazionale

Le nazionalità sono indicate secondo la lista dei codici nazionali della FIFA.

A livello internazionale

modifica
  • Most Valuable Player:
  1.   Ronaldo: 1997-1998
  2.   Diego Milito: 2009-2010
  • Best Goalkeeper:
  1.   Júlio César: 2009-2010
  • Best Defender:
  1.   Maicon: 2009-2010
  • Best Midfielder:
  1.   Wesley Sneijder: 2009-2010
  • Best Forward:
  1.   Ronaldo: 1997-1998
  2.   Diego Milito: 2009-2010
  1.   Ronaldo: 1997-1998
  1.   Lothar Matthäus: 1990
  2.   Ronaldo: 1997; 2002
Onze d'or ******
  1.   Walter Zenga: 1989; 1990; 1991;
(*) Trofeo istituito dalla rivista francese France Football nel 1956.

(**) Trofeo assegnato dalla Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) dal 1991.
(***) Trofeo istituito dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) nel 1997 ai migliori calciatori ed allenatori attivi in Europa.
(****) Trofeo istituito dal settimanale Guerin Sportivo nel 1978 al miglior calciatore europeo a livello under 21.
(*****) Trofeo istituito dalla rivista inglese World Soccer nel 1982.
(******) Trofeo istituito dalla rivista francese Onze Mondial nel 1976.
(*******) Trofeo istituito dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, nel 1987 al miglior portiere a livello mondiale.

Nel presente articolo vengono solo citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nell'F.C. Internazionale

Le nazionalità sono indicate secondo la lista dei codici nazionali della FIFA.

Onorificenze

modifica
Onorificenze

(*) Selezione degli 125 migliori calciatori viventi pubblicata dalla FIFA nel 2004 in occasione del suo I Centenario di fondazione istituzionale.

(**) Riconoscimento dell'UEFA al migliore calciatore del periodo 1955-2005 per ciascuna delle sue 52 federazioni di calcio affiliate[28].
(***) Classifica dei 50 migliori calciatori del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio.
(****) Ricerca sui 50 migliori calciatori europei del periodo 1955-2005 pubblicata dall'UEFA in occasione del suo 50esimo anniversario di fondazione istituzionale[27].
(*****) Ricerca sui 250 migliori calciatori europei di ogni decennio tra 1954 e 2003 pubblicata dall'UEFA in occasione del suo 50esimo anniversario di fondazione istituzionale[27].

Calciatori premiati in Nazionale

modifica

Al 6 febbraio 2011 l'Inter è il secondo club che ha fornito il maggior numero di giocatori alla Nazionale italiana: a tale data, infatti, 105 elementi hanno vestito la maglia azzurra all'epoca della loro militanza interista (meglio ha fatto solo la Juventus con 130, mentre dietro c'è il Milan con 88 giocatori).[29]

Il primo oriundo ad indossare la maglia della nazionale italiana fu l'interista Ermanno Aebi, di origini svizzere, che scese in campo in due occasioni. Esordì il 18 gennaio 1920, quando l'Italia giocò contro la Francia al Velodromo Sempione di Milano, e contribuì con tre reti alla vittoria degli azzurri per 9-4.

Il contributo maggiore dell'Inter in termini di elementi prestati alla Nazionale risale al campionato del mondo 1970, edizione in cui furono schierati in maglia azzurra sei uomini dell'Inter, dei quali quattro titolari: Burgnich, Facchetti, Mazzola, Bertini, Vieri e Boninsegna.[30]

L'Inter è al secondo posto nella particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria Nazionale (20). L'Inter è preceduta in tale graduatoria solo dalla Juventus (24), mentre è seguita dalla coppia Roma - Bayern Monaco (16 a testa) e Santos (15).[31]

Di seguito l'elenco nel dettaglio dei giocatori campioni con le loro Nazionali durante il periodo di militanza nell'Inter:

Mondiali

modifica

Europei

modifica

Coppa America

modifica

Confederations Cup

modifica

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la Confederations Cup durante il periodo di militanza nell'Inter:

Olimpiadi

modifica

Le medaglie d'oro

modifica

Olimpiadi 2004 -   Argentina

 

Le medaglie d'argento

modifica

Olimpiadi 1996 -   Argentina

 

Le medaglie di bronzo

modifica

Olimpiadi 1928 -   Italia

 

Olimpiadi 1996 -   Brasile

 

Olimpiadi 2000 -   Cile

 
  1. ^ Tutti i giocatori, su storiainter.com. URL consultato il 23-07-2009.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) FIFA Classic Clubs: Inter Milan, su fifa.com. URL consultato il 7-8-2009.
  3. ^ I difensori e il vizio del gol - Facchetti il top, poi Matrix, 27-10-2009. URL consultato il 31-3-2010.
  4. ^ Trivia on Players regarding European Club Cups - Players with most C3 wins, su rsssf.com. URL consultato il 31-3-2010.
  5. ^ Zenga: "Ora voglio vincere. Salvo il Catania, sogno l'Inter", 26-4-2008. URL consultato il 23-7-2009.
  6. ^ Giuseppe Bagnati, Angelillo, il signor record, in La Gazzetta dello Sport, 2-2-2008. URL consultato il 7-10-2009.
  7. ^ Le immagini delle formazioni nerazzurre, su storiainter.com.
  8. ^ Inter, auguri a Zanetti Il terzino compie 37 anni, corrieredellosport.it, 10-8-2010. URL consultato il 2-9-2010.
  9. ^ archivio.inter.it primatisti, su archivio.inter.it. URL consultato il 30-10-2010.
  10. ^ Inter - Graduatoria assolute dal 1908, su interfc.it. URL consultato il 18-4-2011.
  11. ^ inclusi due spareggi UEFA contro il Bologna nel 98/99 e uno spareggio UEFA contro il Parma nel 99/00
  12. ^ inclusi due spareggi UEFA contro il Bologna nel 98/99 e uno spareggio UEFA contro il Parma nel 99/00
  13. ^ Le statistiche sono relative alla Coppa dei Campioni/Champions League, alla Coppa UEFA, alla Coppa delle Coppe, alla Coppa dell'Europa Centrale e alla Coppa delle Fiere.
  14. ^ (EN) Italy – Serie A Top Scorers, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
  15. ^ I 33 gol in 33 partite di Angelillo sono il miglior risultato conseguito in un campionato a 18 squadre.
  16. ^ Insieme a Bonazzoli, Greco, Perrotta e Flachi.
  17. ^ Insieme a Iaquinta.
  18. ^ A pari merito di František Kloz (AC Sparta Praha), Raimundo Orsi (Juventus) e Matthias Šindelář (Austria Wien).
  19. ^ (EN) Premio "Guerin d'oro", su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009.
  20. ^ a b Giocatore membro della squadra solo nella seconda parte dell'anno.
  21. ^ a b Giocatore membro della squadra solo nella prima parte dell'anno.
  22. ^ a b (EN) Marcelo Leme de Arruda, World All-Time Teams, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 15 maggio 2004. URL consultato il 25/2/2010. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "FIFA Teams" è stato definito più volte con contenuti diversi
  23. ^ Classifica dei 100 migliori calciatori europei del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Cfr. anche (EN) Europe - Player of the Century, su rsssf.com, Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 14/1/2009.
  24. ^ Classifica dei 100 migliori calciatori sudamericani del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Cfr. anche (EN) South America - Player of the Century, su rsssf.com, Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 14-01-2009.
  25. ^ Classifica dei 50 migliori portieri del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. anche:
    (EN) World - Keeper of the Century, su rsssf.com, Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 14/1/2009.
  26. ^ Classifica dei 50 migliori portieri europei del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. anche (EN) Europe - Keeper of the Century, su rsssf.com, Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 14/1/2009.
  27. ^ a b c (EN) The Golden Jubilee 50 anni 50/50: I 50 principali calciatori europei, su uefa.com. URL consultato il 4/1/2009.
  28. ^ Riflettori puntati sui 52 Campioni, in uefa.com, 29 novembre 2003. URL consultato il 7/9/2009.
  29. ^ Nazionale in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A, in figc.it. URL consultato il 26-9-2008.
  30. ^ (EN) Karel Stokkermans e Sérgio Henrique Jarreta, World Cup 1970 finals, in Record Sport Soccer Statistics Foundation, 22 ottobre 1999. URL consultato il 3-3-2009.
  31. ^ (EN) Gwidon Naskrent, Roberto Di Maggio e José Luis Pierrend, World Cup Champions Squads 1930-2006, in Record Sport Soccer Statistics Foundation, 18 dicembre 2008. URL consultato il 7-2-2009.

Voci correlate

modifica

Premi e riconoscimenti

modifica