Utente:Timiotatongenos/Sandbox

LAVORI IN CORSO!!

Formazioni modifica

Campionati di Serie B 2007/08 e 2008/2009 modifica

Alternative: Formazione tipo 2008/09, allenatore Franco Colomba.
Alternative: Formazione tipo 2006//07, allenatore Attilio Tesser .
Alternative: Formazione tipo 2007/08, allenatore Ivo Iaconi.

Nel campionato di Serie B 2007/08 l'allenatore Ivo Iaconi schiera il 4-4-2. La difesa trova la quadratura del cerchio con l'arrivo nel mese di gennaio di Nastos, mentre la fascia sinistra è spesso soggetta ad una variante: Pesce viene alzato ad ala nel ruolo di Guberti che si sposta sulla medesima linea di destra, viene così sacrificato Job mentre Giallombardo va a coprire il ruolo di terzino sinistro. A volte per dare vivacità e fantasia all'azione d'attacco, sulla fascia viene utilizzato Sommese arrivato a gennaio. In attacco per far riposare le due punte titolari Bernacci e Soncin viene a volte impiegato Maniero proveniente dalle giovanili della Juventus.


Nel campionato di Serie B 2008/09 ben tre sono gli allenatori che si alternano sulla panchina ascolana: Nello Di Costanzo poi Vincenzo Chiarenza ed infine Franco Colomba. I primi due si affidano al classico 4-4-2, modulo preferito dagli allenatori bianconeri degli ultimi anni. La difesa è sostanzialmente la stessa dell'anno precedente, con la conferma di Giallombardo nel ruolo di terzino sinistro e lo spostamento di Pesce ad ala sinistra. I centrali di centrocampo sono gli stessi, mentre a Soncin viene affiancato Bucchi. L'avvento di Franco Colomba si caratterizza per un cambio di modulo passando dal 4-4-2 al 4-4-1-1 con il sacrificio di una punta (Bucchi) e l'innesto di un centrocampista con licenza di inserirsi in attacco, Belingheri. Nel frattempo si ritira dal calcio giocato Taibi, il suo posto lo prende Guarna. Altra importante novità è la promozione a titolare di Bellusci, proveniente dalla Primavera, che diventa centrale inamovibile della difesa. La partenza di Guberti a gennaio comporta l'impiego fisso di Sommese sulla fascia sinistra. I gravi infortuni dei centrali di centrocampo Di Donato e Luci costringono Franco Colomba all'impiego costante del veterano Luisi e del giovane Di Tacchio nonchè all'arretramento di Belingheri nella linea di centrocampo e il ritorno al 4-4-2 con l'innesto in attacco del giovane albanese Çani accanto ad Soncin.

Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
 
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Timiotatongenos/Sandbox
Alternative: Formazione tipo 2006//07, allenatore Attilio Tesser.

Il nuovo allenatore dell'Ascoli, Attilio Tesser di base applica il 4-4-2 ma non disdegna il più prudente 4-4-1-1. Davanti al plurinazionale Pagliuca la difesa è guidata dal veterano Cudini. Diversi sono i giocatori che vengono impiegati con più soluzioni, come Pesce che sulla fascia sinistra all'occorrenza fa il terzino o l'esterno alto di centrocampo; Fini è quasi sempre ala sinistra ma nel 4-4-1-1 è dietro l'unica punta (ora Delvecchio ora Bjelanović); è sulle fasce che Attilio Tesser trova più alternative impiegando spesso anche il fantasista nazionale albanese Skela e Perrulli che all'occorenza diventa punta aggiunta. In mezzo al campo Budjanskij e Zanetti sono i titolari ma anche Galloppa viene impiegato con una certa costanza soprattutto quando Attilio Tesser applica il 3-5-2.

2 modifica

Alternative: Formazione tipo 2008/09, allenatore Franco Colomba.


Alternative: Formazione tipo 2006/07, allenatore Nedo Sonetti.
Alternative: Formazione tipo 2006//07, allenatore Nedo Sonetti dopo il mercato di gennaio.

Statistiche modifica

Stagione Club Paese Campionato Presenze Gol
2009/2010 Ascoli   II 3 1
2008/2009 Bologna   I 13 1
2007/2008 Ascoli   II 38 16
2006/2007 Mantova   II 31 6
2005/2006 Cesena   II 39 10
2004/2005 Cesena   II 33 6
2003/2004 Cesena   III 21 6
2002/2003 Cesena   III 21 4
2001/2002 Cesena   III 1 0

Lista calciatori italiani all'estero modifica

Numero dei calciatori che hanno militato in ciascun campionato modifica

Tra parentesi il numero e gli atleti che militano attualmente nel torneo in questione.

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Il Festival dell'Appennino è una manifestazione ideata nel 2011 dalla Provincia di Ascoli Piceno con la direzione artistica della Compagnia dei Folli e di Arte Nomade. Si svolge ogni anno nei mesi di maggio, giugno e agosto in frazioni e comuni dell'entroterra ascolano compresi tra il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un ciclo di eventi e combinazioni inconsuete in cui lo stupore per le meraviglie del paesaggio si fonde alle emozioni suscitate dagli appuntamenti culturali e filosofici, dagli spettacoli, dai percorsi espositivi e dal buon mangiare e bere, in un connubio che consente di scoprire e vivere gli angoli più remoti dell’Appennino nella Provincia di Ascoli Piceno. Terre il cui spirito misterioso e suggestivo ha alimentato miti e leggende che hanno contribuito a diffondere la popolarità di questi luoghi in tutto il mondo.

Edizione 2011 modifica

La prima edizione è iniziata il 2 giugno 2011[1] e si è conclusa il 12 luglio 2011 ed è consistita in 10 appuntamenti, divisi tra 6 comuni (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Montegallo, Montemonaco e Roccafluvione) e diverse frazioni e località tra le quali: Cervara[2], Talvacchia, Paggese, Castel di Luco[3] , Valledacqua, Tallacano[4] , Poggio Rocchetta, Capodirigo[5], Pretare [6], Meschia[7], Colle, Casale Vecchio[8], la Grotta della Sibilla[9] e Forcella[10]. Tre sono state le produzioni originali del Festival. Una trentina le compagnie coinvolte per un totale di circa 150 tra artisti, attori e musicisti. L'edizione è stata caratterizzata da veri e propri trekking in medie e alte quote, anche di notte a lume della luna, da concerti su terrazze di pietra arenaria affacciate su profonde valli, da spettacoli teatrali nell’antro di buie grotte, da trampolieri e danzatrici di saltarello che animano borghi abbarbicati su cenge rocciose. Una sezione tematica è stata dedicata a "Le vie picene dell'insorgenza" con dibattiti e una mostra (allestita presso il Forte Malatesta): l'ascolano per la caratteristica di area di confine, ha visto il manifestarsi di moltissimi episodi di insorgenza con protagonisti i famosi briganti, soprattutto tra le sue montagne [11]. Secondo i risultati delle interviste effettuate dalla Università Politecnica delle Marche ad un campione dei partecipanti al Festival, ben il 98% di essi lo consiglierebbe ad un amico. Cinque dei sei comuni interessati hanno avuto un “sensibile incremento di presenze turistiche” nel periodo immediatamente successivo al Festival [12].

Edizione 2012 modifica

L'edizione 2012 avrà inizio il 19 maggio. E' tra gli appuntamenti che la Provincia di Ascoli Piceno presenta alla Borsa internazionale del turismo di Milano[13].

Galleria fotografica modifica

Note modifica

Collegamenti esterni modifica