Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante. La prima ad essere effettivamente incoronata fu Adelaide d'Italia.[1]
Sacre romane imperatriciModifica
Prima del 924, il titolo di "imperatore" non fu sempre associato con il regno di Germania; piuttosto esso fu inizialmente associato alla dinastia carolingia, ed in seguito posseduto da diverse altre figure del IX e X secolo; le loro consorti furono dunque Imperatrici, ma non necessariamente regine di Germania.
CarolingiModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene regina | Diviene imperatrice | Cessa di essere consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ermengarda di Hesbaye regina dei Franchi, imperatrice |
c.778 | 794/795 | regina d'Aquitania 794/795 regina dei Franchi 28 gennaio 814 |
813 marito co-imperatore con il padre/ 28 gennaio 814 marito unico imperatore |
3 ottobre 818 | Ludovico I | |||
Giuditta di Baviera regina dei Franchi, imperatrice |
Vecchi Welfen
(ramo borgognone) |
805 | 819 | 20 giugno 840 morte del marito |
19/23 aprile 843 | ||||
Ermengarda di Tours regina d'Italia e dei Franchi del centro, imperatrice |
Eticonidi | ? | 821 | regina d'Italia 17 aprile 818 regina della Franconia centrale agosto 843 |
821 marito co-imperatore con suo padre/ 20 giugno 840 marito unico imperatore |
851 | Lotario I | ||
Engelberga d'Alsazia regina d'Italia, imperatrice |
Supponidi | ? | 5 ottobre 851 | regina d'Italia 5 ottobre 851 | 5 ottobre 851 marito co-imperatore con il padre / 23 settembre 855 marito unico imperatore |
12 agosto 875 morte del marito |
896-901 | Ludovico II | |
Richilde di Provenza regina dei Franchi occidentali, imperatrice |
Bosonidi | 845 | 870 | Regina dei Franchi occidentali 870 | 29 dicembre 875 | 5/6 ottobre 877 morte del marito |
2 giugno 910 | Carlo II | |
Riccarda di Svevia Regina dei Franchi, imperatrice |
Ahalolfingi | c.840 | 862 | Varie | 12 febbraio 881 | Come Regina: 11 novembre 887 deposizione del marito Come imperatrice: 13 gennaio 888 morte del marito |
18 settembre, 894-896 | Carlo III |
GuidoniModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene regina | Diviene imperatrice | Cessa di essere consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ageltrude Regina d'Italia, imperatrice |
? | ante 880 | Regina d'Italia 889 | maggio 891 | 12 dicembre 894 morte del marito |
27 agosto 923 | Guido |
CarolingiModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene regina | Diviene imperatrice | Cessa di essere consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Oda | Corradiani | ? | Regina dei Franchi orientali 888 | 22 febbraio 896 | 8 dicembre 899 | 30 novembre 903 | Arnolfo |
UnrochidiModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene regina | Diviene imperatrice | Cessa di essere consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bertila di Spoleto Regina d'Italia, Imperatrice |
Supponidi | c. 860 | c. 880 | Regina d'Italia c. 888 regina d'Italia 905 restaurazione del marito |
gennaio 915 | 891 deposizione del marito dicembre 915 morte |
dicembre 915 | Berengario |
Regine dei Franchi OrientaliModifica
Con il trattato di Verdun nell'843, l'impero carolingio fu diviso. Lotario, sovrano del regno mediano di Lotaringia o Borgogna, ottenne il titolo di imperatore mentre Ludovico il Germanico ottenne il regno dei Franchi Orientali, l'area che sarebbe divenuta la Germania.
Le mogli dei monarchi di questo reame furono dunque regine dei Franchi Orientali, ma bisogna tener presente che non sempre furono anche imperatrici.
CarolingiModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene regina | Diviene imperatrice | Cessa di essere consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Emma di Baviera Regina dei Franchi Orientali |
Vecchi Welfen
(ramo borgognone) |
808 | 827 | 11 agosto 843 | mai imperatrice | 31 gennaio 876 | Ludovico II | ||
Liutgarda di Sassonia regina dei Franchi Orientali |
Dinastia ottoniana | ? | 29 novembre 874 | 26 agosto 876 | mai imperatrice | 20 gennaio 882 | 17/30 novembre 885 | Ludovico III | |
Richilde di Provenza | Ahalolfinger | c.840 | 862 | 20 gennaio 882 | 12 febbraio 881 | Come regina: 11 novembre 887 deposizione del marito. Come imperatrice: 13 gennaio 888 morte del marito. |
18 settembre, 894-896 | Carlo III | |
Oda | Corradiani | ? | 888 | 22 febbraio 896 | 8 dicembre 899 | 30 novembre 903 | Arnolfo |
CorradiniModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene regina | Diviene imperatrice | Cessa di essere consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cunegonda regina dei Franchi Orientali |
Ahalofingi | c. 870 | 913 | mai imperatrice | 23 dicembre 918 | ? | Corrado I |
Sacre Romane Imperatrici, Regine di GermaniaModifica
Con l'elevazione di Ottone I di Sassonia nel 962 al seggio Imperiale, il titolo 'Romano Re/Imperatore' fu indissolubilmente legato con il Regno di Germania - sebbene un Re di Germania poteva non portare il titolo Imperiale, sarebbe stato inconcepibile un Sacro Romano Imperatore non Re di Germania (un punto di vista rinforzato dall'equiparazione del Re dei Romani con Re di Germania dal XII secolo).
Quindi, le donne qui si seguito elencate, sebbene non tutte Sacre Romane Imperatrici, furono tutte Regine di Germania, e - dall'inizio della dinastia degli Hohenstaufen - tutte Regine dei Romani.
OttoniModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Matilde di Ringelheim Regina di Germania |
Immedingi | c.895 | 909 | 23 aprile 919 | mai imperatrice | 2 luglio 936 | 14 marzo 968 | Enrico I | |
Edith del Wessex Regina di Germania |
Wessex | 910 | 929 | 7 agosto 936 | mai imperatrice | 26 gennaio 946 | Ottone I | ||
Adelaide di Borgogna | Vecchi Welfen
(ramo borgognone) |
931 | 951 | 2 febbraio 962 (Data incoronazione; prima ad essere incoronata)[1] | 7 maggio 973 | 16 dicembre 999 | |||
Teofano di Bisanzio | Skleros | 960 | 14 aprile 972 | 14 aprile 972 marito co-imperatore con il padre/ 7 maggio 973 marito unico imperatore Incoronata il 14 aprile 972 |
7 dicembre 983 morte del marito |
15 giugno 991 | Ottone II | ||
Cunegonda del Lussemburgo | Luxembourg-Ardennes | c.975 | c. 1000 | 17 giugno 1002 | 26 aprile 1014 | 13 luglio 1024 | 3 marzo 1033 | Enrico II |
SaliciModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gisella di Svevia | Corradinidi | 11 novembre 995 | 1016 | 8 settembre 1024 | 26 marzo 1027 | 4 giugno 1039 | 14 febbraio 1043 | Corrado II | |
Gunilde di Danimarca Regina di Germania |
Casato di Harthacnut | c.1020 | 1036 | mai imperatrice | 1038 | Enrico III | |||
Agnese d'Aquitania | Aquitania | c. 1025 | 21 novembre 1043 | 25 dicembre 1046 | 5 ottobre 1056 | 1077 | |||
Berta di Savoia | 21 settembre 1051 | 13 luglio 1066 | 21 marzo 1084 | 27 dicembre 1087 | Enrico IV | ||||
Adelaide di Kiev | Rjurikidi | 1071 | 14 agosto 1089 | mai regina | 14 agosto 1089 | 31 dicembre 1105 deposizione del marito |
20 luglio 1109 | ||
Costanza d'Altavilla Regina d'Italia |
Altavilla | 1077-1087 | 1095 | mai imperatrice | 1098 deposizione del marito |
? | Corrado di Lorena | ||
Matilda d'Inghilterra | Normandia | c. 7 febbraio 1101 | 7 gennaio 1114 | 23 maggio 1125 | 10 settembre 1167 | Enrico V |
Billunghi del SupplimburgoModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Richenza di Northeim | Northeim | c.1087/89 | c. 1100 | 30 agosto 1125 | 4 giugno 1133 | 4 dicembre 1137 | 10 giugno 1141 | Lotario II |
HohenstaufenModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gertrude di Comburg
(Unione matrimoniale forse mai avvenuta)[2] |
c. 1115 | 1127 marito Re in opposizione |
mai imperatrice | c. 1130-1131 | Corrado III | ||||
Gertrude di Sulzbach | 1136 | 7 marzo 1138 | mai imperatrice | 14 aprile 1146 | |||||
Adelaide di Vohburg Regina dei Romani |
Diepoldinger | c. 1128 | 1147 | 4 marzo 1152 | mai imperatrice | marzo 1153 matrimonio annullato |
post 1187 | Federico I | |
Beatrice di Borgogna | Borgogna | 1148 | 9 giugno 1156 | 15 novembre 1184 | |||||
Costanza d'Altavilla | Altavilla | 1154 | 27 gennaio 1186 | 14 aprile 1191 | 28 settembre 1197 | 27 novembre 1198 | Enrico VI | ||
Irene Angelina di Bisanzio Regina dei Romani |
Angeli | 1177 / 1181 | 25 maggio 1197 | 6 marzo 1198 | mai imperatrice | 21 agosto 1208 | 27 agosto 1208 | Filippo di Svevia |
Welfen-BrunswickModifica
Immagine | Nome | Casato | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beatrice di Svevia | Hohenstaufen | 1198 | 1209 o 1212 | 1212 | Ottone IV | ||||
Maria di Brabante | Lovanio | c. 1190 | post 19 maggio 1214 | 5 luglio 1215 deposizione del marito |
maggio 1260 |
HohenstaufenModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Costanza d'Aragona | Alfonso II, re di Aragona | 1179 | 5 agosto 1209 | 1211-12 marito come Re in opposizione/ 5 luglio 1215 marito non opposto |
22 novembre 1220 | 23 aprile 1220 cessa di essere Regina: figlio eletto Re; 23 giugno 1222 ceassa di essere Imperatrice alla morte |
Federico II | ||
Jolanda di Brienne | Giovanni di Brienne, Re di Gerusalemme | 1212 | 9 novembre 1225 | non fu mai Regina di Germania | 9 novembre 1225 | 25 aprile 1228 | |||
Isabella d'Inghilterra | Giovanni, Re d'Inghilterra | 1214 | 15/20 luglio 1235 | maggio 1237 Ceassa di essere Regina: eletto Re il secondo figlio del marito; 1º dicembre 1241 Cessa di essere Imperatrice alla morte | |||||
Bianca Lancia | Bonifacio I d'Agliano | c. 1200 | c. 1233 ? Non è certo che ci sia stato un matrimonio |
mai Regina di Germania | c. 1233? Non è certo che ci sia stato un matrimonio |
c. 1233 | |||
Margherita Regina dei Romani |
Leopoldo VI di Babenberg, Duca d'Austria | c. 1204 | 29 novembre 1225 Regina per matrimonio: marito fu re sotto suo padre, Imperatore Federico II; 23 marzo 1227 Incoronata Regina |
mai imperatrice | 4 luglio 1235 marito detronizzato; 12 febbraio 1242 morte del marito |
29 ottobre 1266 | Enrico VII di Germania | ||
Elisabetta di Baviera Regina dei Romani |
Ottone II di Wittelsbach, Duca di Baviera | 1227 | 1º settembre 1246 | mai imperatrice | 21 maggio 1254 | 9 ottobre 1273 | Corrado IV |
InterregnoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta di Brunswick | Ottone I di Brunswick, duca di Brunswick-Lüneburg | 1230 | 25 gennaio 1252 | 1254 | mai imperatrice | 28 gennaio 1256 | 27 maggio 1266 | Guglielmo d'Olanda | |
Sancha di Provenza | Raimondo Berengario IV, conte di Provenza | 1225 | 22 novembre 1243 | 13 gennaio 1257 | mai imperatrice | 9 novembre 1261 | Riccardo di Cornovaglia in contrapposizione a Alfonso di Castiglia | ||
Beatrice di Falkenburg | Dirk II, conte di Falkenburg | 1254 | 16 giugno 1269 | mai imperatrice | 2 aprile 1272 | 17 October 1277 | |||
Violante d'Aragona | Giacomo I il Conquistatore Re di Aragona e Conte di Barcellona |
1236 | 24 novembre 1248 | 1º aprile 1257 | mai imperatrice | non più regina dal 1273 quando suo marito, Alfonso di Castiglia fu dichiarato decaduto |
1301 | Alfonso di Castiglia in contrapposizione a Riccardo di Cornovaglia |
AsburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gertrude di Hohenberg Regina dei Romani |
Burchard V, Conte di Hohenburg | 1225 | 1245 | 29 settembre 1273 | mai imperatrice | 16 febbraio 1281 | Rodolfo I | ||
Isabella di Borgogna Regina dei Romani |
Ugo IV, Duca di Borgogna | c.1270 | 6 febbraio 1284 | mai imperatrice | 15 luglio 1291 morte del marito |
c. 1323 |
Nassau-WeilburgModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Imagina di Isenburg-Limburg Regina dei Romani |
Gerlach IV, Conte di Isenburg-Limburg | c. 1259 | c.1271 | 5 maggio 1292 | mai imperatrice | 23 giugno 1298 | c. 1313 | Adolfo |
AsburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta di Gorizia e Tirolo Regina dei Romani |
Mainardo II di Gorizia e Tirolo | c.1262 | 20 dicembre 1274 | 27 luglio 1298 | mai imperatrice | 1º maggio 1308 | 28 ottobre 1312 | Alberto I |
LussemburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Margherita di Brabante Regina dei Romani |
Giovanni I di Brabante | 4 ottobre 1276 | 9 luglio 1292 | 27 novembre 1308 | mai imperatrice | 14 dicembre 1311 | Enrico VII |
AsburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta d'Aragona Regina dei Romani |
Giacomo II di Barcellona, Re d'Aragona e Sicilia | 1296 | 11 maggio 1314 | 19 ottobre 1315 elezione del marito (in opposizione)/ 5 settembre 1325 marito reconosciuto co-Re |
mai imperatrice | 28 settembre 1322 marito rinuncia al titolo/ 13 gennaio 1330 morte del marito |
12 luglio 1330 | Federico il Bello |
WittelsbachModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beatrice di Slesia-Glogau Regina dei Romani |
Bolko I di Schweidnitz | 1290 | 1308 | 20 ottobre 1314 elezione del marito |
mai imperatrice | 24 agosto 1322 | Ludovico IV | ||
Margherita II di Hainaut | Guglielmo of Avesnes, Conte di Hainaut | 1311 | 26 febbraio 1324 | gennaio 1328 | 11 ottobre 1347 | 23 giugno 1356 |
LussemburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bianca di Valois Regina dei Romani |
Carlo di Valois | 1316 | maggio 1329 | 11 luglio 1346 elezione del marito (in opposizione) |
mai imperatrice | 1º agosto 1348 | Carlo IV | ||
Anna di Baviera Regina dei Romani |
Rodolfo II di Baviera (Wittelsbach) |
26 settembre 1329 | 4 marzo 1349 | 17 giugno 1349 elezione del marito (non opposto) |
mai imperatrice | 2 febbraio 1353 | |||
Anna di Schweidnitz | Enrico II, Duca di Schweidnitz | c. 1339 | 27 maggio 1353 | 5 aprile 1355 incoronazione con il marito |
11 luglio 1362 | ||||
Elisabetta di Pomerania | Bogislav V, Duca di Pomerania | 1347 | 21 maggio 1363 | 1º novembre 1368 incoronazione |
29 novembre 1378 morte del marito |
14 febbraio 1393 | |||
Giovanna di Baviera Regina dei Romani |
Alberto I di Baviera (Wittelsbach) |
c. 1362 | 29 settembre 1370 | 10 giugno 1376 | mai imperatrice | 31 dicembre 1386 | Venceslao | ||
Sofia di Baviera Regina dei Romani |
Giovanni II di Baviera (Wittelsbach) |
1376 | 2 maggio 1389 | mai imperatrice | 20 agosto 1400 deposizone del marito |
26 settembre 1425 |
WittelsbachModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta di Norimberga Regina dei Romani |
Federico V di Norimberga (Hohenzollern) |
1358 | 27 giugno 1374 | 21 agosto 1400 elezione del marito |
mai imperatrice | 18 maggio 1410 morte del marito |
26 luglio 1411 | Roberto di Germania |
LussemburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Barbara di Cilli | Ermanno II (conte di Cilli) |
tra il 1390 ed il 1395 | 1408 | 21 luglio 1411 elezione del marito |
31 maggio 1433 incoronazione del marito |
9 dicembre 1437 morte del marito |
11 luglio 1451 | Sigismondo |
AsburgoModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elisabetta di Lussemburgo Regina dei Romani |
Imperatore Sigismondo (Lussemburgo) |
1409 | 1422 | 18 marzo 1438 elezione del marito |
mai imperatrice | 27 ottobre 1439 morte del marito |
25 dicembre 1442 | Alberto II | |
Eleonora del Portogallo | Edoardo del Portogallo (Aviz) |
18 settembre 1434 | 16 marzo 1452 | 19 marzo 1452 marito's coronation |
3 settembre 1467 | Federico III | |||
Bianca Maria Sforza | Galeazzo Maria, Duca di Milano (Sforza) |
5 aprile 1472 | 16 marzo 1494 | 4 febbraio 1508 marito dichiarato "imperatore eletto" |
31 dicembre 1510 | Massimiliano I | |||
Isabella del Portogallo | Manuele I del Portogallo (Aviz) |
23 ottobre 1503 | 10 marzo 1526 | 24 febbraio 1530 marito's coronation |
1º maggio 1539 | Carlo V | |||
Anna di Boemia ed Ungheria Regina dei Romani |
Ladislao II di Boemia (Jagelloni) |
23 luglio 1503 | 25 maggio 1521 | gennaio 1531 elezione del marito |
mai imperatrice | 27 gennaio 1547 | Ferdinando I | ||
Maria di Spagna | Imperatore Carlo V (Asburgo) |
21 giugno 1528 | 13 settembre 1548 | Novembre 1562 elezione del marito |
25 luglio 1564 marito's ascension |
12 ottobre 1576 morte del marito |
26 febbraio 1603 | Massimiliano II | |
Anna d'Austria | Ferdinando II d'Austria (Asburgo d'Austria) |
4 ottobre 1585 | 4 dicembre 1611 | 1612 elezione del marito |
14 dicembre 1618 | Mattia | |||
Eleonora Gonzaga | Vincenzo I Gonzaga (Gonzaga) |
23 settembre (23 febbraio?) 1598 | 4 febbraio 1622 | 15 febbraio 1637 morte del marito |
27 giugno 1655 | Ferdinando II | |||
Maria Anna di Spagna | Filippo III di Spagna (Asburgo di Spagna) |
18 agosto 1606 | 20 febbraio 1631 | 22 dicembre 1636 elezione del marito |
15 febbraio 1637 elevazione del marito |
13 maggio 1646 | Ferdinando III | ||
Maria Leopoldina d'Austria | Leopoldo V d'Austria (Asburgo) |
6 aprile 1632 | 2 luglio 1648 | 7 agosto 1649 | |||||
Eleonora di Gonzaga-Nevers | Carlo di Gonzaga-Nevers (Gonzaga) |
18 novembre 1630 | 30 aprile 1651 | 2 aprile 1657 morte del marito |
6 dicembre 1686 | ||||
Margherita Teresa di Spagna | Filippo IV di Spagna (Asburgo) |
12 luglio 1651 | 12 dicembre 1666 | 12 marzo 1673 | Leopoldo I | ||||
Claudia Felicita d'Austria | Ferdinando Carlo d'Austria (Asburgo) |
30 maggio 1653 | 15 ottobre 1673 | 8 aprile 1676 | |||||
Eleonora del Palatinato-Neuburg | Filippo Guglielmo del Palatinato (Wittelsbach) |
6 gennaio 1655 | 14 dicembre 1676 | 5 maggio 1705 morte del marito |
19 gennaio 1720 | ||||
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg | Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg (Welf) |
21 aprile 1673 | 24 febbraio 1699 | 5 maggio 1705 elevazione del marito |
17 aprile 1711 morte del marito |
10 aprile 1742 | Giuseppe I | ||
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel | Luigi Rodolfo, Duca di Brunswick-Lüneburg (Welf) |
28 agosto (28 settembre ?) 1691 | 1º agosto 1708 | dicembre 1711 elezione del marito |
20 ottobre 1740 morte del marito |
21 dicembre 1750 | Carlo VI |
WittelsbachModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Amalia d'Austria | Giuseppe I d'Asburgo (Asburgo) |
22 ottobre 1701 | 5 ottobre 1722 | 24 gennaio 1742 elezione del marito |
20 gennaio 1745 morte del marito |
11 dicembre 1756 | Carlo VII |
LorenaModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Teresa d'Austria | Imperatore Carlo VI (Asburgo) |
13 maggio 1717 | 12 febbraio 1736 | 13 settembre 1745 elezione del marito |
18 agosto 1765 morte del marito |
29 novembre 1780 | Francesco I |
Asburgo-LorenaModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Giuseppa di Baviera | Carlo VII di Baviera (Wittelsbach) |
30 marzo 1739 | 23 gennaio 1765 | 18 agosto 1765 elevazione del marito |
28 maggio 1767 | Giuseppe II | |||
Maria Luisa di Spagna | Carlo III di Spagna (Borbone) |
24 novembre 1745 | 16 febbraio 1764 (per procura) 5 agosto 1765 |
30 settembre 1790 elezione del marito |
1º marzo 1792 morte del marito |
15 maggio 1792 | Leopoldo II | ||
Maria Teresa di Napoli | Ferdinando IV di Napoli (Borbone) |
6 giugno 1772 | 15 agosto 1790 | 5 luglio 1792 elezione del marito |
6 agosto 1806 il marito abdica |
13 aprile 1807 | Francesco II |
Imperatrici Tedesche, Regine di PrussiaModifica
La dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1806 fu seguita da una serie di organizzazioni - la Confederazione del Reno, la Confederazione germanica e la Confederazione Tedesca del Nord -, nessuna delle quali si contraddistinse per stabilità od efficienza.
Tutte coinvolte nelle lotte per la supremazia tra il Regno di Prussia degli Hohenzollern, e l'Impero austriaco, governato dalla Casa d'Asburgo-Lorena.
Nel 1871 la Prussia aveva stabilito il suo controllo sull'attuale Germania, sia direttamente conquistando territori sia trasformando i piccoli stati tedeschi in propri stati-clienti.
Il 1871 inoltre vide Guglielmo I di Germania proclamato Imperatore Germanico, una mossa intesa sia ad accrescere il potere Prussiano che ad evocare memorie del Sacro Romano Impero.
Gli Imperatori Germanici erano anche Re di Prussia, quindi le loro mogli erano Regine di Prussia e Imperatrici Germaniche.
HohenzollernModifica
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diviene Regina | Diviene Imperatrice | Cessa di essere Consorte | Morte | Marito |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach Imperatrice di Germania, Regina di Prussia |
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (Wettin) |
30 settembre 1811 | 11 giugno 1829 | Regina di Prussia 2 gennaio 1861 | 18 gennaio 1871 | 9 marzo 1888 morte del marito |
7 gennaio 1890 | Guglielmo I | |
Vittoria di Gran Bretagna Imperatrice di Germania, Regina di Prussia |
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (Wettin) |
21 novembre 1840 | 25 gennaio 1858 | 9 marzo 1888 | 15 giugno 1888 morte del marito |
5 agosto 1901 | Federico III | ||
Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg Imperatrice di Germania, Regina di Prussia |
Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (Oldenburg) |
22 ottobre 1858 | 27 febbraio 1881 | 15 giugno 1888 | 9 novembre 1918 abdicazione del marito |
11 aprile 1921 | Guglielmo II |
Consorti di pretendenti al tronoModifica
Oltre a quelle elencate, le seguenti donne furono mogli di pretendenti al Regno di Germania, ma che non furono riconosciuti ufficialmente come Re.
- Adelaide di Savoia († 1080). Fu la moglie di Rodolfo di Rheinfelden, anti-re tra il 1077 ed il 1080.
- Beatrice di Brabante (1225-11 novembre 1288). Il 10 marzo 1241, divenne la seconda moglie di Enrico Raspe, anti-re tra il 1246 e il 1247.
- Elisabetta di Brunswick-Lüneburg († 1266). Fu la moglie di Guglielmo II d'Olanda, che fu eletto come anti-Re di Germania nel 1247. Egli fu incoronato Re dei Romani ad Aquisgrana nel 1248, e sposò Elisabetta nel 1252. Comunque egli non riuscì ad esercitare sufficiente autorità o a farsi riconoscere come Re, e morì in battaglia nel 1256. L'Interregnum del Sacro Romano Impero non inizia con la sua morte, ma da quella del suo predecessore, Corrado IV, e quindi Elisabetta non è riconosciuta ufficialmente come regina.
- Sancha di Provenza (1225-1261) e Beatrice di Falkenburg († 1277). Esse furono, rispettivamente, la seconda e terza (s.1269) moglie di Riccardo di Cornovaglia, che fu eletto Re di Germania e dei Romani nel 1257, nella speranza che egli avrebbe ristabilito l'ordine in Germania. Egli fu incoronato Re dei Romani dal Papa ad Aquisgrana nel 1257; con lui fu incoronata Sancha. Siccome egli non tentò mai di esercitare alcun potere nell'Impero, Sancha e Beatrice furono Regine dei Romani solo nominalmente, e non furono mai imperatrici.
- Violante d'Aragona (1236-1301) fu la moglie di Alfonso X di Castiglia, pretendente al trono in quanto nipote di Filippo di Svevia, nel 1257 fu eletto re in opposizione a Riccardo di Cornovaglia. Alfonso non ebbe nessuna autorità sulla Germania, e non vi si recò mai, egli rinunciò alle sue pretese nel 1275.
- Elisabetta di Hohnstein († circa 4 aprile 1380) fu moglie di Günther di Schwarzburg, che fu eletto re di Germania e dei Romani al posto di Luigi IV il 30 gennaio 1348, e che fu costretto a rinunciare al titolo da Carlo IV il 24 maggio 1349.
NoteModifica
- ^ a b Tietmaro di Merseburgo, Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, in Piero Bugiani (a cura di), Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 143, nota 63, ISBN 978-88-99959-29-6.
- ^ L'unione sarebbe stata inventata dallo storico Hansmartin Decker-Hauff.