Tappe estere del Giro d'Italia

lista di un progetto Wikimedia

La lista delle tappe estere del Giro d'Italia propone tutte le tappe di ogni edizione della Corsa Rosa che hanno sconfinato nel territorio di un'altra nazione. Vengono riportate le tappe aventi partenza e/o arrivo in località straniere e le tappe che hanno avuto solo un sconfinamento in altri Paesi, pur iniziando e concludendosi in una città italiana.

Il primo sconfinamento vi fu nell'edizione del 1920, quando la prima tappa da Milano a Torino portò i ciclisti in territorio svizzero, affrontando la salita del Monte Ceneri, nel Canton Ticino.[1] Bisognerà aspettare invece il 1938 per avere una tappa con località di partenza o di arrivo all'estero: sempre in Svizzera, la prima semitappa del 29 maggio partita da Varese terminò a Locarno, che fu sede di partenza della seconda semitappa in direzione di Milano.[2]

L'edizione del 1965 segna invece la prima Grande Partenza del Giro d'Italia dall'estero, prendendo il via ufficialmente dalla Repubblica di San Marino.[3]

Al 2024 sono venti le nazioni (esistenti o del passato) che hanno avuto il passaggio del Giro d'Italia sulle proprie strade: Austria, Belgio, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Francia, Germania (anche come Germania Ovest), Grecia, Irlanda, Israele, Jugoslavia, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Regno Unito, San Marino, Slovenia, Svizzera e Ungheria. Le tre tappe del 2018 in Israele rappresentano anche un unicum nella storia dei tre grandi giri (Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta a Espana), in quanto è l'unica volta di uno sconfinamento di una di queste tre corse al di fuori dell'Europa.[4] A queste nazioni si aggiunge la particolarità di Trieste e dei suoi territori, che dal 1947 al 1954 costituirono lo stato indipendente del Territorio Libero di Trieste, avendo il passaggio del Giro d'Italia nell'edizione del 1951.

Lista delle tappe estere

modifica
 
La carovana rosa mentre attraversa Piazza San Pietro nella Città del Vaticano, nel 1953.
 
Il Parlamento dell'Irlanda del Nord addobbato con i colori rosa per celebrare la Grande Partenza del Giro d'Italia nel 2014.
 
Il Giro mentre passa a Namur in Belgio, nel 2006.
 
Passaggio a Holstebro (Danimarca), nel 2006.
 
La cronometro individuale di Gerusalemme nel 2018.
 
La carovana rosa mentre attraversa Pula in Croazia, nel 2004.
 
L'Omnisport Apeldoorn, sede della Grande Partenza del Giro d'Italia nel 2016.
 
La salita di Umbrailpass, durante il Giro del 2017.
 
Il Giro del 2021 di passaggio in Slovenia.
Edizione N. tappa Città di Partenza Città di arrivo Nazioni attraversate
1909 Nessuno sconfinamento
1910[5]
1911[6]
1912
1913
1914
1919[7]
1920 Milano Torino   Svizzera[8]
1921 Nessuno sconfinamento
1922[9] 10ª Torino Milano   Svizzera[10]
1923[11] Milano Torino   Svizzera[12]
1924[13] Nessuno sconfinamento
1925
1926
1927[14]
1928
1929
1930[15]
1931
1932 Ferrara Rimini   San Marino[16]
1933[17] Nessuno sconfinamento
1934
1935
1936
1937
1938[18] 18ª-1ª Varese   Locarno   Svizzera
18ª-2ª   Locarno Milano   Svizzera
1939 Nessuno sconfinamento
1940[19]
1946
1947 18ª Brescia Sant'Eufemia   Lugano   Svizzera
19ª   Lugano Milano   Svizzera
1948 Nessuno sconfinamento
1949 17ª Cuneo Pinerolo   Francia
1950 Torino   Locarno   Svizzera
  Locarno Brescia   Svizzera
13ª Rimini Arezzo   San Marino[20]
1951 12ª Rimini   Città di San Marino   San Marino
16ª Venezia   Trieste   Territorio Libero di Trieste[21]
17ª   Trieste Cortina d'Ampezzo   Territorio Libero di Trieste[21]
19ª Bolzano   Sankt Moritz   Svizzera
20ª   Sankt Moritz Milano   Svizzera
1952 19ª Saint-Vincent Verbania   Svizzera
1953[22] Abano Terme Rimini   San Marino[23]
1954 10ª Firenze Cesenatico   San Marino[24]
21ª Bolzano   Sankt Moritz   Svizzera
22ª   Sankt Moritz Milano   Svizzera
1955 Torino   Cannes   Francia
  Cannes Sanremo   Francia
14ª Ancona Cervia   San Marino[25]
1956   Città di San Marino   Città di San Marino   San Marino
1957 15ª Saint-Vincent   Sion   Svizzera
16ª   Sion Campo dei Fiori di Varese   Svizzera
1958 14ª   Città di San Marino   Città di San Marino   San Marino
1959 12ª Rimini   Città di San Marino   San Marino
21ª Aosta Courmayeur   Svizzera
  Francia
1960 Nessuno sconfinamento
1961 Torino Sanremo   Francia
1962 11ª Fano Castrocaro Terme   San Marino
1963 12ª Biella   Leukerbad   Svizzera
13ª   Leukerbad Saint-Vincent   Svizzera
1964 10ª Marina di Ravenna   Città di San Marino   San Marino
20ª Cuneo Pinerolo   Francia
1965   Città di San Marino Perugia   San Marino
18ª Biandronno   Saas Fee   Svizzera
19ª   Saas Fee Madesimo   Svizzera
1966   Monte Carlo Diano Marina   Monaco
  Francia
1967 Nessuno sconfinamento
1968 Campione d'Italia Novara   Svizzera
16ª Cesenatico   Città di San Marino   San Marino
17ª   Città di San Marino Foligno   San Marino
1969 14ª Senigallia   Città di San Marino   San Marino
15ª Cesenatico   Città di San Marino   San Marino
1970 Nessuno sconfinamento
1971 15ª Bibione   Lubiana   Jugoslavia
16ª   Lubiana Tarvisio   Jugoslavia
17ª Tarvisio   Großglockner   Austria
18ª   Lienz Falcade   Austria
1972 17ª Livigno Passo dello Stelvio   Svizzera
1973 Prologo   Verviers   Verviers   Belgio
  Verviers   Colonia   Belgio
  Paesi Bassi
  Germania Ovest
  Colonia   Lussemburgo   Germania Ovest
  Lussemburgo
  Lussemburgo   Strasburgo   Lussemburgo
  Francia
  Ginevra Aosta   Svizzera
  Francia
1974   Città del Vaticano Formia   Città del Vaticano
10ª Carpegna Modena   San Marino
16ª Valenza   Monte Generoso   Svizzera
1975 Nessuno sconfinamento
1976
1977 Gabicce Mare Forlì   San Marino
1978 Nessuno sconfinamento
1979 Rimini   Città di San Marino   San Marino
  Città di San Marino Pistoia   San Marino
1980 Nessuno sconfinamento
1981
1982 12ª Cuneo Pinerolo   Francia
1983 Nessuno sconfinamento
1984
1985 13ª Cervia Jesi   San Marino
19ª Domodossola Saint-Vincent   Svizzera
1986 Nessuno sconfinamento
1987 13ª Rimini   Città di San Marino   San Marino
14ª   Città di San Marino Lido di Jesolo   San Marino
1988 16ª Merano   Innsbruck   Austria
17ª   Innsbruck Borgo Valsugana   Austria
1989 18ª   Mendrisio   Monte Generoso   Svizzera
1990 14ª   Klagenfurt   Klagenfurt   Austria
15ª   Velden am Wörther See Dobbiaco   Austria
1991 Nessuno sconfinamento
1992
1993
1994 12ª Bibione   Kranj   Slovenia
13ª   Kranj   Lienz   Slovenia
  Austria
14ª   Lienz Merano   Austria
20ª Cuneo   Les Deux Alpes   Francia
21ª   Les Deux Alpes Sestriere   Francia
1995 15ª Senales   Lenzerheide   Svizzera
16ª   Lenzerheide Treviglio   Svizzera
20ª   Briançon Gressoney-Saint-Jean   Francia
1996   Atene   Atene   Grecia
  Eleusi   Lepanto   Grecia
  Missolungi   Giannina   Grecia
14ª Santuario di Vicoforte   Briançon   Francia
15ª   Briançon Aosta   Francia
16ª Aosta   Losanna   Svizzera
17ª   Losanna Biella   Svizzera
1997 Santarcangelo di Romagna   Città di San Marino   San Marino
  Città di San Marino Arezzo   San Marino
1998 Prologo   Nizza   Nizza   Francia
  Nizza Cuneo   Francia[26]
11ª Macerata   Città di San Marino   San Marino
12ª   Città di San Marino Carpi   San Marino
20ª Darfo Boario Terme   Mendrisio   Svizzera
21ª   Mendrisio   Lugano   Svizzera
22ª   Lugano Milano   Svizzera
1999 Nessuno sconfinamento
2000 19ª Saluzzo   Briançon   Francia
20ª   Briançon Sestriere   Francia
2001 10ª Lido di Jesolo   Lubiana   Slovenia
11ª   Bled Gorizia   Slovenia
2002 Prologo   Groninga   Groninga   Paesi Bassi
  Groninga   Münster   Paesi Bassi
  Germania
  Colonia   Ans   Germania
  Belgio
  Verviers   Esch-sur-Alzette   Belgio
  Lussemburgo
  Esch-sur-Alzette   Strasburgo   Lussemburgo
  Germania
  Francia
2003 Nessuno sconfinamento
2004 11ª Porto Sant'Elpidio Cesena   San Marino
14ª Trieste   Pola   Slovenia
  Croazia
15ª   Parenzo San Vendemiano   Croazia
  Slovenia
2005 15ª Lissone Livigno   Svizzera
2006   Seraing   Seraing   Belgio
  Mons   Charleroi   Belgio
  Perwez   Namur   Belgio
  Wanze   Hotton   Belgio
Cesena Saltara   San Marino
14ª Aosta Domodossola   Svizzera
18ª   Sillian Gemona del Friuli   Austria
2007 12ª Scalenghe   Briançon   Francia
16ª Agordo   Lienz   Austria
17ª   Lienz Monte Zoncolan   Austria
2008 11ª Urbania Cesena   San Marino
17ª Sondrio   Locarno   Svizzera
18ª   Mendrisio Varese   Svizzera
2009 Bressanone   Mayrhofen   Austria
  Innsbruck Chiavenna   Austria
  Svizzera
2010   Amsterdam   Amsterdam   Paesi Bassi
  Amsterdam   Utrecht   Paesi Bassi
  Amsterdam   Middelburg   Paesi Bassi
20ª Bormio Ponte di Legno-Passo del Tonale   Svizzera
2011 13ª Spilimbergo   Großglockner   Austria
14ª   Lienz Monte Zoncolan   Austria
2012   Herning   Herning   Danimarca
  Herning   Herning   Danimarca
  Horsens   Horsens   Danimarca
2013 15ª Cesana Torinese   Les Granges du Galibier   Francia
16ª   Valloire Ivrea   Francia
2014   Belfast   Belfast   Regno Unito
  Belfast   Belfast   Regno Unito
  Armagh   Dublino   Regno Unito
  Irlanda
2015 17ª Tirano   Lugano   Svizzera
18ª   Melide Verbania   Svizzera
2016   Apeldoorn   Apeldoorn   Paesi Bassi
  Arnhem   Nimega   Paesi Bassi
  Germania[27]
  Nimega   Arnhem   Paesi Bassi
19ª Pinerolo   Risoul   Francia
20ª   Guillestre Sant'Anna di Vinadio   Francia
2017 16ª Rovetta Bormio   Svizzera[28]
2018   Gerusalemme   Gerusalemme   Israele
  Haifa   Tel Aviv   Israele
  Be'er Sheva   Eilat   Israele
2019 Riccione   Città di San Marino   San Marino
2020 20ª Alba Sestriere   Francia
2021 15ª Grado Gorizia   Slovenia
20ª Verbania Motta di Campodolcino   Svizzera
2022   Budapest   Visegrád   Ungheria
  Budapest   Budapest   Ungheria
  Kaposvár   Balatonfüred   Ungheria
19ª Marano Lagunare Santuario di Castelmonte   Slovenia
2023 13ª   Le Châble[29]   Crans-Montana   Svizzera
14ª   Sierre Cassano Magnago   Svizzera
2024[30] Nessuno sconfinamento

Statistiche

modifica

Nazioni per edizioni di transito

modifica

Di seguito si riporta il numero di edizioni in cui una nazione è stata transitata da una tappa del Giro d'Italia.

Edizioni Nazione
30   Svizzera
25   San Marino
17   Francia
8   Austria
5   Slovenia
4   Belgio
4   Paesi Bassi
2   Germania
2   Lussemburgo
1   Città del Vaticano
1   Croazia
1   Danimarca
1   Germania Ovest
1   Grecia
1   Irlanda
1   Israele
1   Jugoslavia
1   Monaco
1   Regno Unito
1   Territorio Libero di Trieste[21]
1   Ungheria
  1. ^ 1909-1922, su giroditalia.it. URL consultato il 20 maggio 2020.
  2. ^ 1933-1947
  3. ^ GIRO D’ITALIA / A Budapest la quattordicesima partenza dall’estero. Da San Marino a Israele ecco le precedenti
  4. ^ Giro d'Italia 2018: da Israele una storica grande partenza
  5. ^ La 9ª tappa Mondovì-Torino allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Francia, in quanto il Colle di Tenda passò ai francesi nel settembre 1947 l'entrata in vigore dei Trattati di Parigi.
  6. ^ La 4ª tappa Oneglia-Mondovì allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Francia, in quanto il Colle di Tenda passò ai francesi nel settembre 1947 l'entrata in vigore dei Trattati di Parigi.
  7. ^ La 2ª tappa Trento-Trieste, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbe sconfinato in territorio della Slovenia, passando da San Daniele del Carso.
  8. ^ Lo "sprinter,, Oliveri vince la tappa del Giro d'Italia
  9. ^ La 2ª tappa Padova-Portorose e la 3ª tappa Portorose-Bologna allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Slovenia.
  10. ^ Il Giro ciclistico d'Italia
  11. ^ L'8ª tappa Bologna-Trieste, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbe sconfinato in territorio della Slovenia, passando da Rifembergo.
  12. ^ La 1a tappa del Giro d'Italia
  13. ^ La 10ª tappa Bologna-Fiume e la 11ª tappa Fiume-Verona allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Slovenia e della Croazia.
  14. ^ La 13ª tappa Treviso-Trieste, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbe sconfinato in territorio della Slovenia, passando da San Daniele del Carso.
  15. ^ Nel 1930 San Marino figura per la prima volta nel programma annunciato dell'11ª tappa Ancona-Forlì, ma non viene più menzionata nel resoconto di gara.
  16. ^ Littoriale, Il 1932 - VI - Fascicolo: 120
  17. ^ Nel 1933 San Marino era di nuovo sul tracciato originariamente pubblicato per la 12ª tappa Riccione-Bologna, ma alla fine la corsa si disputò lungo la costa.
  18. ^ La 13ª tappa a cronometro Trieste-Gorizia, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbe sconfinato in territorio della Slovenia, passando da San Daniele del Carso.
  19. ^ La 13ª tappa Treviso-Abbazia e la seguente 14ª tappa Abbazia-Trieste, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Slovenia e della Croazia, dove si trova appunto la città Abbazia (odierna Opatija).
  20. ^ Corriere dello Sport 1950 - 31 - Fascicolo: 134
  21. ^ a b c Il Territorio Libero di Trieste, o TLT, fu uno stato indipendente previsto dall'articolo 21 del trattato di pace tra l'Italia e gli alleati dopo la fine della seconda guerra mondiale, confinante con l'Italia e la Jugoslavia, nato il 15 settembre 1947 e conclusosi il 5 ottobre 1954 con il ritorno all'Italia di quel territorio.
  22. ^ Esistono prove fotografiche del 1953 con i ciclisti che si dirigono verso Piazza San Pietro. Non è possibile stabilire se siano stati varcati i confini della Città del Vaticano (e se ciò sia avvenuto anche in altri passaggi a Roma precedenti).
  23. ^ Corriere dello Sport 1953 - 34 - Fascicolo: 113
  24. ^ Corriere dello Sport 1954 - 35 - Fascicolo: 129
  25. ^ Corriere dello Sport 1955 - 36 - Fascicolo: 127
  26. ^ Non vi è stato il passaggio dal Principato di Monaco, ma la corsa è transitata dal limitrofo comune francese di La Turbie, cfr. LA TABELLA DI MARCIA
  27. ^ KITTEL in volata vince la 2 ª tappa, sabato 7 maggio, Arnhem-Nijmegen, 190 km DUMOULIN maglia rosa
  28. ^ Giro d’Italia 2017, sedicesima tappa Rovetta-Bormio: come staccare Dumoulin? Attaccare sullo Stelvio per ribaltare tutto
  29. ^ La partenza, inizialmente prevista a Borgofranco d'Ivrea, è stata spostata a Le Châble (CHE) a causa di avverse condizioni meteorologiche, cfr. Stefano Villa, Giro d'Italia 2023, il nuovo percorso e l'altimetria della tappa di oggi: cos'è cambiato, le salite e i km tagliati, su OA Sport, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  30. ^ Era previsto lo sconfinamento in Svizzera nella 15ª tappa Manerba del Garda-Livigno, ma le autorità svizzere hanno negato il passaggio. cfr. Variazione di percorso dell 15^ tappa, Manerba del Garda-Livigno.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo