Internazionali BNL d'Italia 2022
Internazionali BNL d'Italia 2022 | |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Data | 8 – 15 maggio | ||
Edizione | 79ª | ||
Categoria | ATP Tour Masters 1000 (uomini) WTA Tour 1000 (donne) | ||
Superficie | Terra rossa | ||
Montepremi | 4 332 325 € (uomini) 2 527 250 $ (donne) | ||
Località | Roma, Italia | ||
Impianto | Foro Italico | ||
Campioni | |||
Singolare maschile![]() | |||
Singolare femminile![]() | |||
Doppio maschile![]() ![]() | |||
Doppio femminile![]() ![]() | |||
|
Gli Internazionali d'Italia 2022 sono stati un torneo di tennis giocato su campi in terra rossa. Si è trattato della 79ª edizione degli Internazionali d'Italia, classificati come ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2022 e come WTA Tour 1000 nel WTA Tour 2022. Tutti gli incontri si sono giocati al Foro Italico di Roma, in Italia, dall'8 al 15 maggio 2022.
Partecipanti ATPModifica
Teste di serieModifica
Nazionalità | Giocatore | Testa di serie | Ranking |
---|---|---|---|
Serbia | Novak Đoković | 1 | 1 |
Germania | Alexander Zverev | 2 | 3 |
Spagna | Rafael Nadal | 3 | 4 |
Grecia | Stefanos Tsitsipas | 4 | 5 |
Norvegia | Casper Ruud | 5 | 7 |
Andrej Rublëv | 6 | 8 | |
Canada | Félix Auger-Aliassime | 8 | 10 |
Regno Unito | Cameron Norrie | 9 | 11 |
Italia | Jannik Sinner | 10 | 12 |
Polonia | Hubert Hurkacz | 11 | 13 |
Argentina | Diego Schwartzman | 12 | 14 |
Canada | Denis Shapovalov | 13 | 15 |
Stati Uniti | Reilly Opelka | 14 | 16 |
Spagna | Pablo Carreño Busta | 15 | 17 |
* Ranking al 25 aprile 2022.
Altri partecipantiModifica
I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:
I seguenti giocatori sono entrati nel tabellone principale grazie al ranking protetto:
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
- Sebastián Báez
- Laslo Đere
- Brandon Nakashima
- Giulio Zeppieri
- Francisco Cerúndolo
- Dušan Lajović
- Tallon Griekspoor
I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come lucky loser:
RitiriModifica
- Prima del torneo
- Carlos Alcaraz → sostituito da Emil Ruusuvuori
- Roberto Bautista Agut → sostituito da Marcos Giron
- Matteo Berrettini → sostituito da Sebastian Korda
- Taylor Fritz → sostituito da Pedro Martínez
- Daniil Medvedev → sostituito da Il'ja Ivaška
- Gaël Monfils → sostituito da Alejandro Davidovich Fokina
Partecipanti ATP doppioModifica
Teste di serieModifica
Nazionalità | Giocatore | Nazionalità | Giocatore | Ranking* | Teste di serie |
---|---|---|---|---|---|
Stati Uniti | Rajeev Ram | Regno Unito | Joe Salisbury | 3 | 1 |
Croazia | Nikola Mektić | Croazia | Mate Pavić | 9 | 3 |
Australia | John Peers | Slovacchia | Filip Polášek | 25 | 4 |
Colombia | Juan Sebastián Cabal | Colombia | Robert Farah | 26 | 5 |
Regno Unito | Jamie Murray | Nuova Zelanda | Michael Venus | 27 | 6 |
Paesi Bassi | Wesley Koolhof | Regno Unito | Neal Skupski | 33 | 7 |
Germania | Kevin Krawietz | Germania | Andreas Mies | 38 | 8 |
* Ranking al 25 aprile 2022.
Altri partecipantiModifica
Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:
La seguente coppia di giocatori è entrata in tabellone usando il ranking protetto:
Le seguenti coppie di giocatori sono entrate in tabellone come alternate:
RitiriModifica
- Prima del torneo
- Marin Čilić / Ivan Dodig → sostituiti da Ivan Dodig / Austin Krajicek
- Taylor Fritz / Reilly Opelka → sostituiti da Reilly Opelka / Tommy Paul
- Marcel Granollers / Horacio Zeballos → sostituiti da Julio Peralta / Franko Škugor
- Marcelo Melo / Alexander Zverev → sostituiti da Aslan Karacev / Marcelo Melo
- Karen Chačanov / Andrej Rublëv → sostituiti da Lloyd Glasspool / Harri Heliövaara
Partecipanti WTAModifica
Teste di serieModifica
Nazionalità | Giocatrice | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|
Polonia | Iga Świątek | 1 | 1 |
Spagna | Paula Badosa | 3 | 2 |
Aryna Sabalenka | 4 | 3 | |
Grecia | Maria Sakkarī | 5 | 4 |
Estonia | Anett Kontaveit | 6 | 5 |
Rep. Ceca | Karolína Plíšková | 7 | 6 |
Stati Uniti | Danielle Collins | 8 | 7 |
Spagna | Garbiñe Muguruza | 9 | 8 |
Tunisia | Ons Jabeur | 10 | 9 |
Regno Unito | Emma Raducanu | 11 | 10 |
Lettonia | Jeļena Ostapenko | 12 | 11 |
Svizzera | Belinda Bencic | 13 | 12 |
Stati Uniti | Jessica Pegula | 14 | 13 |
Anastasija Pavljučenkova | 15 | 14 | |
Stati Uniti | Cori Gauff | 16 | 15 |
Viktoryja Azaranka | 17 | 16 |
*ranking al 25 aprile 2022.
Altre partecipantiModifica
Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:
Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone grazie al ranking protetto:
Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:
- Julija Putinceva
- Tereza Martincová
- Aljaksandra Sasnovič
- Kaja Juvan
- Elina Avanesjan
- Lauren Davis
- Petra Martić
- Marta Kostjuk
Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone come lucky loser:
RitiriModifica
- Prima del torneo
- Barbora Krejčíková → sostituita da Sloane Stephens
- Petra Kvitová → sostituita da Ajla Tomljanović
- Elise Mertens → sostituita da Camila Osorio
- Naomi Ōsaka → sostituita da Nuria Párrizas Díaz
- Elina Svitolina → sostituita da Zhang Shuai
- Clara Tauson → sostituita da Madison Brengle
- Markéta Vondroušová → sostituita da Shelby Rogers
- Alison Riske → sostituita da Elena-Gabriela Ruse
Partecipanti WTA doppioModifica
Teste di serieModifica
Nazionalità | Giocatrice | Nazionalità | Giocatrice | Ranking* | Teste di serie |
---|---|---|---|---|---|
Australia | Storm Sanders | Cina | Zhang Shuai | 22 | 1 |
Canada | Gabriela Dabrowski | Messico | Giuliana Olmos | 29 | 2 |
Stati Uniti | Desirae Krawczyk | Paesi Bassi | Demi Schuurs | 33 | 3 |
Cile | Alexa Guarachi | Slovenia | Andreja Klepač | 35 | 4 |
Stati Uniti | Coco Gauff | Stati Uniti | Jessica Pegula | 41 | 5 |
Rep. Ceca | Lucie Hradecká | India | Sania Mirza | 50 | 6 |
Cina | Xu Yifan | Cina | Yang Zhaoxuan | 59 | 7 |
Giappone | Shuko Aoyama | Taipei Cinese | Chan Hao-ching | 61 | 8 |
*ranking al 25 aprile 2022.
Altre partecipantiModifica
Le seguenti coppie di giocatrici hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:
La seguente coppia è entrata in tabellone grazie al ranking protetto:
La seguente coppia è entrata in tabellone come alternate:
RitiriModifica
- Prima del torneo
- Irina-Camelia Begu / Shelby Rogers → sostituite da Nadežda Kičenok / Shelby Rogers
- Ljudmyla Kičenok / Jeļena Ostapenko → sostituite da Ekaterina Aleksandrova / Anna Danilina
- Nadežda Kičenok / Ioana Raluca Olaru → sostituite da Kirsten Flipkens / Sara Sorribes Tormo
- Veronika Kudermetova / Elise Mertens → sostituite da Marta Kostjuk / Elena-Gabriela Ruse
- Tereza Martincová / Aljaksandra Sasnovič → sostituite da Madison Brengle / Arina Rodionova
CampioniModifica
Singolare maschileModifica
Novak Đoković ha sconfitto in finale Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 6-0, 7-6(5).
- È l'ottantasettesimo titolo in carriera per Đoković, il primo della stagione ed il sesto qui a Roma.
Singolare femminileModifica
Iga Świątek ha sconfitto in finale Ons Jabeur con il punteggio di 6-2, 6-2.
- È il quinto titolo stagionale e di fila per la Świątek, l'ottavo della carriera e il secondo di fila del torneo.
Doppio maschileModifica
Nikola Mektić / Mate Pavić hanno sconfitto in finale John Isner / Diego Schwartzman con il punteggio di 6-2, 6(6)-7, [12-10].
Doppio femminileModifica
Veronika Kudermetova / Anastasija Pavljučenkova hanno sconfitto in finale Gabriela Dabrowski / Giuliana Olmos con il punteggio di 1-6, 6-4, [10-7].
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su internazionalibnlditalia.com.