Monumenti di Napoli

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Centro storico di Napoli.

Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come la città italiana con "troppa storia da gestire".[1][2]

Il centro storico partenopeo è stato dichiarato nel 1995 dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità.

Di seguito una lista dei principali siti di interesse della città.

Piazze, scale e stradeModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Piazze di Napoli, Strade di Napoli, Scale di Napoli e Stazioni dell'arte.
 
Piazza del Gesù Nuovo
 
Piazza del Plebiscito verso Palazzo Reale
 
Piazza Vittoria
 
Piazza San Gaetano
Piazze
Ponti
 
Una delle scalinate urbane di Napoli (Capodimonte)
Scale
Strade
 
Spaccanapoli
Vicoli

Residenze realiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Residenze reali borboniche in Campania.
 
Palazzo Reale

CastelliModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Castelli di Napoli.
 
Maschio Angioino
 
Galleria Umberto I

Gallerie monumentaliModifica

Edifici civili storiciModifica

PalazziModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzi di Napoli.
 
Real Albergo dei Poveri
 
Palazzo dell'Immacolatella
 
Palazzo D'Alessandro di Pescolanciano al Corso
 
Palazzo Albertini di Cimitile
 
Palazzo della Prefettura
 
Palazzo dello Spagnolo
 
Palazzo Firrao
 
Palazzo Doria d'Angri

VilleModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ville di Napoli.
 
Villa Rocca Matilde
 
Villa Pignatelli
 
Villa Lucia
 
Villa Rosebery

Edifici di culto monumentaliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Napoli.
 
Duomo di Napoli

CattedraleModifica

CertosaModifica

 
Certosa di San Martino

BasilicheModifica

 
Basilica di Santa Chiara
 
Basilica di San Francesco di Paola

(L'attribuzione del titolo di basilica è basata su dati forniti dall'arcidiocesi di Napoli)

 
Cappella dei Pontano

CappelleModifica

ChieseModifica

 
Chiesa della Trinità Maggiore
 
Chiesa dei Girolamini
 
Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
 
Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi
 
Chiesa di San Giovanni a Carbonara
 
Chiesa di San Nicola alla Carità
 
Chiesa di San Pietro a Maiella
 
Chiesa di Sant'Angelo a Nilo
 
Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi
 
Chiesa di Santa Caterina a Formiello
 
Chiesa di Santa Maria della Sapienza
 
Chiesa di Santa Maria la Nova

ChiostriModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiostri di Napoli.
 
Chiostri dei Girolamini
 
Chiostri di San Martino
 
Chiostro dei Santi Marcellino e Festo
 
Chiostro di San Gregorio Armeno
 
Chiostro maiolicato di Santa Chiara

Altri complessi monumentaliModifica

 
Complesso degli Incurabili
 
Foro Carolino

Teatri (storici e contemporanei)Modifica

 
Teatro Bellini
 
Real Teatro di San Carlo

Musei, gallerie e quadrerieModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Musei di Napoli.
 
Museo archeologico nazionale di Napoli
 
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés
 
Museo nazionale di San Martino
 
Quadreria del Pio Monte della Misericordia
 
Reggia e gallerie nazionali di Capodimonte

Biblioteche monumentali e archiviModifica

Siti e reperti archeologiciModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Siti archeologici a Napoli.
 
Crypta Neapolitana
 
Acquedotto romano del Serino
 
Parco archeologico di Posillipo

Fontane, obelischi, statue pubbliche e monumenti celebrativiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fontane di Napoli.
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Guglie, obelischi e colonne di Napoli.
Fontane
 
Fontana della Tazza di Porfido o delle quattro stagioni
 
Fontana della Sirena
 
Fontana di palazzo Castriota Scanderbeg
 
Obelisco di San Gennaro
 
Statua del dio Nilo

(Piazza Enrico De Nicola)

Obelischi, Guglie e Colonne
Statue e Monumenti celebrativi

Mura, porte, torri e fortiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Napoli e Porte di Napoli.
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Torri di Napoli.
 
Resti del Muro finanziere
Mura
Porte onorarie
 
Port'Alba
Torri
 
Torre della Fede (una delle due torri di Porta Nolana)
Forti
  • Forte daziario di Sant'Erasmo ai Granili
  • Forte daziario di piazza Giuseppe di Vittorio
  • Forte daziario di Poggioreale
  • Forte daziario di Miano
  • Fabbricati daziari di via Vecchia San Rocco

Edicole sacre, lapidi e steliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Edicole Sacre di Napoli.
 
Edicola di san Gennaro
Edicole sacre
  • Edicola Sacra dell'Ecce Homo in via Santa Maria di Costantinopoli
  • Edicola Sacra della Madonna del Rosario a Miano
  • Edicola Sacra della Madonna del Rosario in Via Nicotera
  • Edicola Sacra dei Quartieri Spagnoli (XIX secolo)
  • Edicola Sacra dei Quartieri Spagnoli (XVIII secolo)
  • Edicola di san Gennaro
  • Edicola Sacra di Santa Maria delle Grazie a Capodimonte (1919) in vicolo Santa maria delle Grazie a Capodimonte
  • Edicola Sacra di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli
  • Edicola sacra di vico San Geronimo
  • Edicola sacra del Crocifisso in Piazzetta Orefici
  • Edicola sacra del Crocifisso in Rampe San Giovanni Maggiore
  • Edicola sacra del Crocifisso in via Arco Mirelli
  • Edicola Sacra in via della Pace
  • Edicola Sacra in via Sedile di Porto
  • Edicole sacre dei Santi Gennaro e Giovanni Nepomuceno in via Ponte della Maddalena
  • Edicole sacre in Via Bosco di Capodimonte (XIX e XX secolo)
  • Edicola di San Gennaro (via San Gennaro ad Antignano)
Lapidi e steli
  • Stele-ricordo di Umberto I presso l'emiciclo Capodimonte
  • Lapide presso la casa di Giacomo Leopardi in via S.Teresa degli Scalzi

Monumenti funebri, mausolei ,cimiteri monumentali e catacombeModifica

Monumenti funebri
  • Monumento ai Caduti presso l'emiciclo di Capodimonte
  • Monumento ai Caduti in Barra
  • Monumento ai Caduti in Piazza Giovanni Battista Pacichelli
  • Monumento ai Caduti in via Foria
  • Monumento funerario della Mostra D'Oltremare
Mausolei
 
Tomba di Leopardi
Cimiteri
Catacombe

Giardini e parchiModifica

Oasi naturali
 
Isola della Gaiola
Giardini e parchi storici
 
Parco di Capodimonte
 
Giardini del Molosiglio
 
Laghetto Fasilides, Mostra d'Oltremare

NoteModifica

Voci correlateModifica