Franck Ribéry
Franck Ribéry | ||
---|---|---|
Ribéry nel 2019 con il Bayern Monaco | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Fiorentina | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-1999 | Lilla | |
1999-2000 | Boulogne | |
Squadre di club1 | ||
2000-2002 | Boulogne | 28 (6) |
2002-2003 | Olympique Alès | 19 (1) |
2003-2004 | Brest | 35 (3) |
2004-2005 | Metz | 20 (2) |
2005 | Galatasaray | 14 (0) |
2005-2007 | Olympique Marsiglia | 60 (11) |
2007-2019 | Bayern Monaco | 273 (86) |
2019- | Fiorentina | 11 (2) |
Nazionale | ||
2004-2006 | ![]() | 13 (2) |
2006-2014 | ![]() | 81 (16) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Germania 2006 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2019 |
Franck Henry Pierre Ribéry (Boulogne-sur-Mer, 7 aprile 1983) è un calciatore francese, centrocampista o attaccante della Fiorentina.
Considerato tra i più forti calciatori della sua generazione,[1][2] ha legato la sua carriera principalmente al Bayern Monaco, dove ha giocato per dodici stagioni vincendo ben nove campionati tedeschi (record condiviso con Philipp Lahm). Al termine della stagione 2012-2013, che lo ha visto conquistare da protagonista un prestigioso treble (Bundesliga, Champions League e DFB Pokal), è stato nominato UEFA Best Player in Europe, davanti a Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, e miglior giocatore dell'anno ai Globe Soccer Awards.
Conta 81 presenze e 16 gol con la nazionale francese, con cui si è laureato vice-campione del mondo al mondiale del 2006. Con i Bleus ha preso parte a due campionati del mondo (2006 e 2010) e a due campionati d'Europa (2008 e 2012).
A livello individuale, tra gli altri riconoscimenti, è stato nominato tre volte calciatore francese dell'anno (2007, 2008, 2013) e una volta calciatore tedesco dell'anno (2008).
BiografiaModifica
All'età di due anni fu vittima di un incidente d'auto insieme ai genitori; la violenza dell'impatto fu tale da sbalzarlo fuori dall'abitacolo. L’incidente gli ha lasciato vistose cicatrici sul viso. È soprannominato Scarface, appellativo nato durante il suo periodo in Turchia, quando i tifosi del Galatasaray prepararono per lui la locandina del film Scarface sostituendolo al protagonista Al Pacino.[3]
Si è convertito alla fede islamica, adottando il nome di Bilal Yusuf Mohammed, dopo il matrimonio con Wahiba Belhami,[4] da cui ha avuto quattro figli: Hizya, Shahinez, Seif e Mohammed.[5][6]
ControversieModifica
Nel 2010 è finito sotto inchiesta per aver avuto rapporti sessuali con una escort minorenne, Zahia Dehar.[7] Quattro anni dopo è stato assolto dal tribunale di Parigi per assenze di prove sufficienti a dimostrare che Ribéry fosse a conoscenza della minore età della ragazza all'epoca dei rapporti.[8]
SponsorizzazioniModifica
Ha partecipato a numerosi spot della Nike, di cui è testimonial; inoltre è stato protagonista di una candid camera in cui si finse un manichino di un negozio della stessa azienda.[9]
Caratteristiche tecnicheModifica
Ribéry nasce come ala dalle grandi doti tecniche. Possiede abilità nel dribbling e nel creare gioco,[1] ed è anche un proficuo uomo assist[1]. È concreto anche in fase di realizzazione.[1]
CarrieraModifica
ClubModifica
Esordi, Metz e GalatasarayModifica
Dopo aver mosso i primi passi nel Boulogne, con il quale esordisce da professionista, nel 2002 si trasferisce all'Olympique Alès. Nella stagione successiva passa al Brest, prima di essere ingaggiato nel 2004 dal Metz, che lo fa debuttare in Ligue 1.
L'esperienza al Metz dura pochi mesi; già nel gennaio 2005, Ribéry si trasferisce al Galatasaray.
Olympique MarsigliaModifica
Nell'estate 2005 ritorna in patria firmando un contratto con l'Olympique Marsiglia. Le prestazioni offerte a Marsiglia gli valgono la convocazione nella nazionale francese presente al campionato del mondo 2006, conclusosi per i Blues con una sconfitta in finale contro la nazionale italiana (4-6 dopo i calci di rigore).
Bayern MonacoModifica
2007-2013Modifica
Il 6 giugno 2007 diventa un giocatore del Bayern Monaco, che lo acquista per 25 milioni di euro.[10] Ribéry sceglie di indossare la maglia numero 7, appartenuta a Mehmet Scholl nella stagione precedente.[11] Ha fatto il suo debutto stagionale il 21 luglio 2007 nel primo turno di Coppa di Lega, segnando una doppietta e realizzando un assist nella vittoria del Bayern per 4-1 contro il Werder Brema.[12] Il debutto in campionato risale al 18 agosto 2007: il francese segna su calcio di rigore il suo primo gol in Bundesliga, nella gara vinta dal Bayern per 4-0 contro il Werder.[13] In Coppa di Germania realizza due gol e fornisce quattro assist in cinque partite. In finale effettua l'assist per il gol di Luca Toni che apre le marcature dell'incontro, terminato con la vittoria del Bayern per 2-1 contro il Borussia Dortmund.[14] In totale Ribéry disputa 46 partite e segna 16 gol stagionali, contribuendo al successo del Bayern in campionato e in Coppa di Germania. Alla fine della stagione è eletto calciatore dell'anno in Germania e, per la seconda volta consecutiva, calciatore francese dell'anno.[15][16]
Dopo essersi ripreso dall'infortunio rimediato nella fase a gironi del campionato europeo, nel settembre 2008 Ribéry torna in campo contro il Norimberga in Coppa di Germania.[17] La stagione è difficile per il Bayern, che non riesce a bissare il successo in campionato, mentre in UEFA Champions League i tedeschi sono eliminati ai quarti di finale dai futuri campioni del Barcellona. Dopo una sonora sconfitta nella gara di andata (5-1), a Monaco il Bayern pareggia 1-1 proprio grazie ad un gol del francese.[18] Il calciatore conclude la stagione con 36 presenze totali, 14 gol e 19 assist. Nell'annata seguente, tormentato da infortuni, torna in campo solo all'inizio del 2010, e pochi mesi più tardi risulta decisivo nei quarti di finale di Champions League contro il Manchester United.[19] Espulso in semifinale contro il Lione[20], salta per squalifica la finale di Madrid, in cui la sua squadra è battuta per 2-0 dall'Inter;[21][22] aggiunge comunque al suo palmarès uno scudetto e una coppa nazionale.
Il 21 settembre 2010 Ribéry si infortuna alla caviglia e torna in campo solo due mesi dopo.[23][24] Si infortuna nuovamente il 15 gennaio 2011 a causa di un placcaggio da parte del centrocampista brasiliano Josué.[25] Nel finale di stagione riguadagna una maglia da titolare e gioca con grande intensità, trascinando la propria squadra a cinque vittorie consecutive in Bundesliga.[26] All'inizio della stagione 2011-2012 si procura un infortunio alla caviglia durante una partita di pre-campionato.[27] Ritornato in campo dopo sole poche settimane, il centrocampista francese fornisce un grande contributo alla squadra,[28] che perderà ai tiri di rigore la finale di UEFA Champions League contro il Chelsea e si classificherà seconda in campionato. Ben diverso è l'esito dell'annata seguente, in cui il Bayern trionfa in campionato,[29] nella Coppa di Germania[30] e, dopo dodici anni, in Champions League.[31] Dopo averlo mancato nel 2010, per Ribéry è il primo treble in carriera, a cui contribuisce con 43 presenze e 11 gol totali. Alla fine della stagione è nominato Miglior calciatore UEFA in Europa, superando la concorrenza di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, e alla fine dell'anno solare si classifica terzo al Pallone d'oro.
2013-2019Modifica
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria, il 30 agosto 2013, della Supercoppa europea, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[32] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[33] la Bundesliga[34] e la Coppa di Germania.[35]
Le stagioni successive sono segnate da qualche infortunio, come quello alla caviglia che lo tiene lontano dai campi di calcio da marzo a novembre 2015. Il francese riesce comunque ad offrire il proprio contributo alla causa del Bayern Monaco, vincendo altri cinque campionati di fila e portando i successi personali in Bundesliga a quota nove (record condiviso con Philipp Lahm). La stagione 2018-2019 è l'ultima in Baviera per Ribéry, che saluta il club dopo dodici anni in cui ha collezionato complessivamente 425 presenze e 124 reti.
FiorentinaModifica
Nell'estate 2019, dopo essere rimasto svincolato[36], firma per la Fiorentina.[37] Esordisce in Serie A il 24 agosto, nella sconfitta casalinga contro il Napoli (3-4).[38] Il primo gol invece arriva alla quarta giornata nel pareggio per 2-2 contro l'Atalanta.[39]
Si ripete una settimana dopo contro il Milan ricevendo l'applauso di tutto lo stadio di San Siro. Vince il premio di MVP della Serie A Tim di Settembre.
NazionaleModifica
Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore, Franck ha giocato nella nazionale francese Under-21, realizzando 2 gol in 13 presenze.[40]
Raymond Domenech lo convoca per la prima volta in nazionale maggiore in occasione dell'amichevole pre-mondiale contro il Messico; Ribéry debutta con la nazionale transalpina nella stessa partita, vinta 1-0 dai francesi, subentrando al 74' al posto di David Trezeguet.[41] È convocato da Domenech per il campionato del mondo del 2006, dove disputa tutte le partite dei francesi. Il 27 giugno, nella gara degli ottavi di finale contro la Spagna, Ribéry segna alle Furie Rosse il suo primo gol con la maglia della nazionale francese.[42] Il 9 luglio scende in campo da titolare nella finale persa ai calci di rigore contro l'Italia.[43]
A Euro 2008 la Francia disattende le aspettative, classificandosi ultima nel proprio raggruppamento. Ribéry gioca tutte e tre le partite, ma nell'ultima contro l'Italia, quella decisiva per la qualificazione ai quarti di finale, si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra ed esce dal campo dopo soli otto minuti di gioco.[44]
Al campionato del mondo del 2010, il secondo per Ribéry, la Francia esce clamorosamente al primo turno. Ribéry gioca tutte e tre le partite della fase a gironi, senza offrire prestazioni convincenti.[45] Durante la manifestazione Ribéry litiga con Yoann Gourcuff, che avrebbe criticato l'atteggiamento apatico del compagno nella partita inaugurale contro il Messico.[46] Il 22 giugno contro il Sudafrica realizza l'assist per il gol di Florent Malouda, l'unico dei transalpini nella competizione mondiale.[47]
Dopo aver preso parte alle qualificazioni per UEFA Euro 2012, il 29 maggio 2012 Ribéry è convocato dal C.T. Laurent Blanc per disputare il torneo continentale. Il giocatore disputa tutte e quattro le partite della nazionale transalpina, che conclude la manifestazione ai quarti di finale contro i futuri campioni della Spagna.[48]
Il 10 settembre 2013 segna la sua prima doppietta con la maglia della Francia, in un match di qualificazione a Brasile 2014 contro la Bielorussia.
Il 2 giugno 2014 il C.T. Didier Deschamps lo inserisce nella lista dei 23 giocatori selezionati per il campionato del mondo 2014. Tuttavia, a causa del riacutizzarsi di un problema alla schiena, Ribéry è costretto a rinunciare alla convocazione.[49] Il 13 agosto 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale per ragioni puramente personali.[50]
Chiude quindi la sua esperienza con 81 presenze e 16 gol con la Francia, dopo aver giocato da titolare due mondiali e due europei e andato in gol solo al mondiale tedesco. Nella sua lunga carriera in nazionale non ha mai subito una espulsione.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Boulogne | CFA | 4 | 1 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 |
2001-2002 | CN | 24 | 5 | CdF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 5 | |
Totale Boulogne | 28 | 6 | 1 | 0 | - | - | - | - | 29 | 6 | |||||
2002-2003 | Olympique Alès | CN | 19 | 1 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 |
2003-2004 | Brest | CN | 35 | 3 | CF | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 |
2004-gen. 2005 | Metz | L1 | 20 | 2 | CF+CdL | 0+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 2 |
gen.-giu. 2005 | Galatasaray | SL | 14 | 0 | CT | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2005-2006 | Olympique Marsiglia | L1 | 35 | 6 | CF+CdL | 6+0 | 3+0 | Int+CU | 5+7 | 2+1 | - | - | - | 53 | 12 |
2006-2007 | L1 | 25 | 5 | CF+CdL | 5+2 | 1+0 | Int+CU | 0+4 | 0+0 | - | - | - | 36 | 6 | |
Totale O. Marsiglia | 60 | 11 | 13 | 4 | 16 | 3 | - | - | 89 | 18 | |||||
2007-2008 | Bayern Monaco | BL | 28 | 11 | CG+CdL | 5+2 | 2+3 | CU | 11 | 3 | - | - | - | 46 | 19 |
2008-2009 | BL | 25 | 9 | CG | 3 | 1 | UCL | 8 | 4 | - | - | - | 36 | 14 | |
2009-2010 | BL | 19 | 4 | CG | 4 | 2 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 30 | 7 | |
2010-2011 | BL | 25 | 7 | CG | 3 | 2 | UCL | 4 | 2 | - | - | - | 32 | 11 | |
2011-2012 | BL | 32 | 12 | CG | 4 | 2 | UCL | 14 | 3 | - | - | - | 50 | 17 | |
2012-2013 | BL | 27 | 10 | CG | 3 | 0 | UCL | 12 | 1 | SG | 1 | 0 | 43 | 11 | |
2013-2014 | BL | 22 | 10 | CG | 4 | 1 | UCL | 10 | 3 | SG+SU+Cmc | 0+1+2 | 0+1+1 | 39 | 16 | |
2014-2015 | BL | 15 | 5 | CG | 2 | 1 | UCL | 6 | 3 | SG | 0 | 0 | 23 | 9 | |
2015-2016 | BL | 13 | 2 | CG | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 0 | 0 | 22 | 2 | |
2016-2017 | BL | 22 | 5 | CG | 3 | 0 | UCL | 6 | 0 | SG | 1 | 0 | 32 | 5 | |
2017-2018 | BL | 20 | 5 | CG | 5 | 1 | UCL | 8 | 0 | SG | 1 | 0 | 34 | 6 | |
2018-2019 | BL | 25 | 6 | CG | 5 | 0 | UCL | 7 | 1 | SG | 1 | 0 | 38 | 7 | |
Totale Bayern Monaco | 273 | 86 | 45 | 15 | 100 | 21 | 7 | 2 | 425 | 124 | |||||
2019-2020 | Fiorentina | A | 11 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 |
Totale carriera | 460 | 111 | 65 | 21 | 116 | 24 | 7 | 2 | 648 | 158 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Galatasaray: 2004-2005
- Bayern Monaco: 2007
- Bayern Monaco: 2007-2008, 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019
Competizioni internazionaliModifica
- Olympique Marsiglia: 2005
- Bayern Monaco: 2012-2013
- Bayern Monaco: 2013
- Bayern Monaco: 2013
IndividualeModifica
- Miglior giovane della Ligue 1: 2006
- Squadra ideale della Ligue 1: 2006
- Gol più bello: 2006
- 2007, 2008, 2013
- 2008
- 2007
- 2007-2008
- 2008, 2013
- 2012-2013
- 2013
- 2013
- 2013
NoteModifica
- ^ a b c d Franck Ribéry, in Uefa.com. URL consultato il 27 settembre 2012.
- ^ A Ferrari in the Bayern shirt, Bundesliga.de, 27 novembre 2007.
- ^ Stelle Mondiali: “Scarface” Ribery, genio di Francia, su mondiali-di-calcio-2014.com.
- ^ Euro 2008 WAGs, BBC Sport, 31 maggio 2008, p. p.9. URL consultato il 1º giugno 2008.
- ^ Van Buyten back, new dad Ribéry in France, fcbayern.de, 10 gennaio 2008. URL consultato l'11 gennaio 2008.
- ^ Convert to Islam changes French mindset: Rebel Ribéry strides from sink estate to brink of greatness, Independent, 10 giugno 2008-06-10. URL consultato il 1º giugno 2008.
- ^ Scandalo squillo minorenni Ribery sotto inchiesta, su repubblica.it, 20 luglio 2010.
- ^ Ribery e Benzema assolti per il caso della baby escort Zahia, su sport.sky.it, 30 gennaio 2014.
- ^ Ribery in vetrina spaventa i passanti, eurosport.yahoo.com, 30 maggio 2013. URL consultato il 1º marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
- ^ (EN) German giants recruit Ribéry, in Sky Sports, 7 giugno 2006. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2007).
- ^ (EN) FCB unveil star signings Ribéry and Toni, in FCBayern.com, 7 giugno 2006. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (DE) SV Werder Bremen – FC Bayern München Match Report, in Fussballdaten, 21 luglio 2007. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (DE) Bayern zauberte weiter, in Fussballdaten, 18 agosto 2007. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (DE) Keine Sensation, in Fussballdaten, 19 aprile 2008. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
- ^ (EN) Ribéry named Footballer of the Year, in fcbayern.de, 8 giugno 2008. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (FR) Ribéry, joueur français de l'année, in France Football, 7 dicembre 2008. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).
- ^ (DE) FC Bayern München – 1. FC Nürnberg Match Report, in Fussballdaten, 24 settembre 2008. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
- ^ (EN) Champions League: Bayern Munich v Barcelona – as it happened, The Guardian, 14 aprile 2009. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (EN) Last-gasp Olić earns Bayern victory, in UEFA.com, 30 marzo 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (EN) Robben tips balance Bayern's way, in UEFA, 20 aprile 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (EN) Franck Ribery to miss final as CAS reject appeal, in ESPN, 17 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (EN) Milito ends Inter's long wait, in UEFA, 22 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (DE) Bayern gewann das Spiel, verlor aber Ribery, Fussballdaten, 21 settembre 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (DE) Eine vorhersehbare Geschichte, in Fussballdaten, 14 novembre 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (FR) Josue présente ses excuses à Ribéry, in RTBF, 2 febbraio 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (DE) Abschied von van Gaal nach dem FCB-Schlafwagenspiel, in Fussballdaten, 11 aprile 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (EN) Bundesliga – Ribery in Bayern injury scare, in Yahoo!, 24 luglio 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ (EN) Bayern back on top as Inter's slump continues, in Daily Mail, 6 dicembre 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, gazzetta.it, 6 aprile 2013. URL consultato il 13 marzo 2015.
- ^ Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato il 13 marzo 2015.
- ^ Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana, gazzetta.it, 25 maggio 2013. URL consultato il 13 marzo 2015.
- ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Fiorentina-Ribery: è fatta! Due anni di contratto, su gazzetta.it, 20 agosto 2019.
- ^ Ribery-Fiorentina, ufficiale il colpo di calciomercato: domani presentazione al Franchi, su sport.sky.it, 21 agosto 2019.
- ^ Matteo Dovellini, Idee, grinta e gol, in la Repubblica, 25 agosto 2019, p. 8.
- ^ Alla Fiorentina non basta il primo acuto di Ribery: l’Atalanta rimonta e finisce 2-2, su calcio.fanpage.it, 22 settembre 2019. URL consultato il 22 settembre 2019.
- ^ (FR) Franck RIBERY, in French Football Federation. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ (EN) Ribéry stats and timeline, in footballdatabase.com. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ (EN) Spain 1–3 France, in British Broadcasting Company, 27 giugno 2006. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ Livia Taglioli, Finale: Italia-Francia ai rigori, Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2006. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ L'Italia si sveglia e vola ai quarti, uefa.com, 17 giugno 2008. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ (FR) Fontaine tacle Ribéry et Anelka, L'Équipe, 13 giugno 2010. URL consultato il 9 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
- ^ (EN) Resentment over Gourcuff treatment behind implosion, The Irish Times, 23 giugno 2010. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ Stefano Cantalupi, Francia a casa senza gloria Il Sudafrica vince ma è fuori, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2010. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ Stefano Cantalupi, Spagna, ci pensa Xabi Alonso Francia spenta ed eliminata, Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2012. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ (EN) World Cup 2014: France's Franck Ribery out injured, BBC Sport, 6 giugno 2014. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ (EN) Franck Ribéry retires from France duty, ESPN.com, 13 agosto 2014. URL consultato il 9 gennaio 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franck Ribéry
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su fcbayern.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Franck Ribéry, su FIFA.com, FIFA.
- Franck Ribéry, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Franck Ribéry, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Franck Ribéry, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Franck Ribéry, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Franck Ribéry, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Franck Ribéry, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Franck Ribéry, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Franck Ribéry, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Franck Ribéry, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (ES) Franck Ribéry, su AS.com, AS.
- (EN) Franck Ribéry, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102521232 · ISNI (EN) 0000 0000 7305 684X · GND (DE) 139659145 · BNF (FR) cb16174126j (data) · WorldCat Identities (EN) 102521232 |
---|