Portale:Numismatica
Benvenuti nel Portale Numismatica.
Il Progetto:Numismatica coordina le attività per le voci pertinenti.
Numismatica (dall'antico greco: νομισματική) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia in tutte le sue varie forme. Mentre i numismatici si interessano per lo più dello studio delle monete, la disciplina comprende più in generale lo studio dei mezzi di pagamento. Esonumia è lo studio di oggetti monetiformi come gettoni, medaglie ed altri oggetti usati al posto delle monete o per varie commemorazioni. Notafilia è lo studio della moneta di carta, o banconota. Scripofilia è lo studio delle documentazioni finanziarie in generale e dei certificati azionari ed obbligazionari in particolare. La numismatica è una disciplina antica che risale a Giulio Cesare, cui spesso si attribuisce il merito di avere scritto il primo libro di numismatica. Comprende lo studio di molti diversi aspetti legati alle monete compresa storia, geografia, economia, metallurgia, usi e aspetti legati alla loro produzione. Studi economici e storici sull'uso della moneta sono separati dallo studio dei numismatici sugli aspetti fisici delle monete, anche se i settori sono comunque legati, infatti ad esempio le teorie economiche sullo sviluppo delle monete dipendono dalla numismatica.
|
La monetazione di Suessa riguarda le monete coniate a Suessa, una città della Campania antica (l'odierna Sessa Aurunca) abitata dagli Aurunci, un'antica popolazione italica. La città coniò monete nel periodo tra il 268 a.C. e la Seconda guerra punica. Le monete di Suessa fanno parte dell'insieme di quelle emesse da colonie e alleati di Roma in una zona che si incentrava intorno alla Campania antica; dopo la Seconda guerra punica Suessa, come la maggior parte dei centri dell'Italia oramai romana, non coniò più monete proprie e adottò la monetazione romana, incentrata sul denario. Gli abitanti di Suessa coniarono degli stateri d'argento con la testa di Apollo al dritto e un Dioscuro al rovescio oltre ad alcuni tipi di monete di bronzo.
|
![]() L'effigie di Roma nei tipi monetarii più antichi
Osservazioni di A. Kluegmann
Testo pubblicato dall'Istituto archeologico germanico nel 1879. Espone le monete coniate nell'antichità in cui è raffigurata la personificazione della città di Roma. È allegata una tavola. |
![]() Crediti: "CNG coins" (http://www.cngcoins.com) Benedetto Pistrucci: medaglia commemorativa della Battaglia di Waterloo. |
![]() I Visigoti coniarono monete d'oro in Gallia e Hispania durante il primo Medio Evo, tra il 500 e il 715 ca. Inizialmente coniarono le loro monete imitando quelle dell'Impero romano d'Oriente ed in seguito, verso il 580 iniziano a battere moneta a nome dei loro re. |
Le parole della numismatica
Terminologia • Moneta • Valuta • Piede Numismatico • Medaglisti • Magistrato monetario Conio • Dritto • Rovescio • Contorno • Legenda Zecca • Monetazione fusa • Monetazione incusa • Monetazione al martello • Monetazione meccanica Biglione • Elettro • Oro • Argento • Oricalco • Oro nordico • Bronzital • Acmonital • Italma Unioni monetarie • Medaglia |
Monetazione carolingia • Denaro • Monete italiane medievali • Genovino • Fiorino • Tornese • Zecchino • Ducato • Grano • Grosso • Monetazione visigota • Histamenon • Tarì
|
|
![]() Il Pisanello (Antonio di Puccio Pisano o Antonio di Puccio da Cereto), (Pisa (?), 1395 circa - Napoli (?), 1455 circa) pittore, medaglista, scultore, fu uno dei maggiori esponenti del "Gotico internazionale". Venne acclamato da molti poeti, su tutti Guarino da Verona, e dai critici ed umanisti del tempo, il Porcellio lo paragonò a personaggi importanti della storia dell'arte quali: Cimabue, Fidia e Prassitele. Fu famoso anche per le sue medaglie. |
|
|
Visita il Progetto Numismatica - Numismatica |
Generalità | Terminologia, Valuta, Moneta, Numismatici |
Collezionismo | Collezionismo, Stato di conservazione, Errore di conio |
Produzione | Monetazione fusa, Monetazione al martello, monetazione meccanica |
Numismatica antica | Numismatica romana, Numismatica greca Monetazione romana, Monetazione greca |
Numismatica medievale | Monetazione carolingia, Monetazione medievale, Monetazione bizantina Monete italiane medievali |
Numismatica moderna | Monetazione moderna Monete italiane moderne |
Numismatica contemporanea | Monetazione contemporanea, Unione monetaria latina, Decimalizzazione della moneta |
Categorie | Numismatica, Valute, Numismatici |