Utente:Siculo/Sandbox/Portale:Uccelli


Introduzione

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo di dinosauri teropodi, che si trovano in quasi tutti gli ecosistemi, dall'Artide all'Antartide.

A seconda delle varie correnti seguite dai tassonomi, il numero di specie di uccelli conosciute finora oscilla fra le 9.000 e le 10.200, delle quali almeno 120 si sono estinte in tempi storici.

In evidenza

L'usignolo (Luscinia megarhynchos, Brehm 1831) è un uccello dell'ordine dei passeriformi, sottordine dei passeri. Secondo riconoscimenti biologico-molecolari sulla filogenesi degli uccelli canori deve essere annoverato fra i muscicapidi (Muscicapidae). A volte lo si trova oggi anche categorizzato fra i Turdidae.

Un usignolo adulto misura dal becco fino alla punta della coda circa 16,5 cm ed è quindi grande quanto un passero domestico (Passer domesticus). L'usignolo può essere confuso con l'usignolo maggiore (Luscinia luscinia), poiché entrambi hanno il ventre tra il marrone chiaro e il grigio scuro, la schiena marrone e la coda rosso marroncino. Diversamente dall'usignolo l'usignolo maggiore è più o meno a tinte scure.


Continua >>>
Immagine del giorno
Classificazione

Gli attuali uccelli (classificati fra i Neornithes), sembrano aver evoluto le proprie caratteristiche comuni alla fine del Cretaceo.
I Neornithes vengono a loro volta divisi in due superordini, Paleognathae (soprattutto uccelli inetti al volo), e Neognathae.

Secondo la International Ornithologists' Union (2012) la classe degli Uccelli comprende 40 ordini e 228 famiglie.[1]

Per approfondire il tema consulta la voce principale; per le forme estinte ed i taxa inferiori alle famiglie accedi alle voci più specifiche tramite il nome scientifico. Il nome comune, quando è collegato, permette di raggiungere la rispettiva categoria.

Nota: a causa delle possibili discordanze tra le varie classificazioni esistenti e per le continue nuove scoperte nel campo della biologia molecolare, il numero dei generi e delle specie all'interno delle famiglie è da considerarsi puramente indicativo.

Sottoclasse Neornithes - Neorniti (comprende tutti gli uccelli viventi)

modifica

Superordine Paleognathae - Paleognati

modifica

Esistono due principali classificazioni. La prima considera 5 ordini viventi e 3 ordini estinti; nella seconda Rheiformes, Casuariiformes e Apterygiformes sono considerati sottordini dell'ordine Struthioniformes. Qui di seguito è presentata la prima classificazione. Nelle pagine delle singole voci è usata la seconda.

Graueria, Hylia, Pholidornis, Microligea, Teretistris, Zeledonia, Icteria, Xenoligea

Oltre agli ordini esistenti di uccelli, durante il Mesozoico ne esistevano molti altri, attualmente estintisi senza lasciare discendenti: fra questi, si ricordano gli Archaeopterygiformes, i Confuciusornithiformes, gli Hesperornithes e Ichthyornithes dal becco munito di denti, e la sottoclasse degli Enantiornithes.

A seconda del loro comportamento o habitat, gli uccelli vengono invece tradizionalmente suddivisi in:

  1. ^ Gill, F and D Donsker (Eds), IOC World Bird Names (ver 3.1), su worldbirdnames.org, International Ornithologists' Union, 2012.


Video del giorno...

(Clicca il tasto sotto il video per riprodurlo. Se non riesci a visualizzare il video, clicca "altro" e scegli un altro player, oppure leggi Aiuto:File multimediali)

Mycteria leucocephala

Trovi altri filmati relativi agli uccelli alla pagina commons:Category:Bird videos

Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui

- Per visualizzare delle immagini di uccelli a caso, clicca qui.

- Per visualizzare una voce di uccelli a caso, clicca qui.

- Uccelli in vetrina su commons: Commons:Commons:Featured pictures/Animals/Birds

Altri progetti Wikimedia
Nuove voci
Portali correlati

[[Categoria:Portali sugli animali|Uccelli]]