Cronistoria dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929

lista di un progetto Wikimedia

In questa pagina sono riportati i risultati relativi alle varie stagioni sportive dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929, società calcistica italiana a responsabilità limitata con sede a Catanzaro.

Sono evidenziati la categoria del campionato di partecipazione, il piazzamento a fine campionato, il numero delle squadre partecipanti, il numero di punti totalizzati e gli allenatori. Vi è inoltre il riferimento ad eventuali primati o promozioni e retrocessioni a fine campionato e ad eventuali trofei vinti.

Cronistoria

modifica

Di seguito la cronistoria del Catanzaro.

Cronistoria dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929

Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

  • 1939-1945 - Attività sospesa per difficoltà economiche legate a cause belliche.
  • 1945 - La società rinasce con la denominazione Unione Sportiva Catanzaro e viene ammessa in Serie C per risarcimento antifascista.
  • 1945-1946 - 2º nel girone F della Lega Naz. Centro-Sud di Serie C. Promosso d'ufficio in Serie B.
  • 1946-1947 - 16º nel girone C della Serie B. Retrocesso in Serie C.
  • 1947-1948 - 2º nel girone B della Lega Interreg. Sud di Serie C.
  • 1948-1949 - 15º nel girone D della Serie C.
  • 1949-1950 - 11º nel girone D della Serie C.

Vince lo Scudetto di IV Serie (1º titolo).
Terzo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Vince la Coppa delle Alpi[N 1] (1º titolo).

Primo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Finalista di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.

Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.

Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio del Torneo di Capodanno.
Semifinalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.

Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2002-2003 - 3º nel girone C della Serie C2. Perde la finale dei play-off, ma viene ripescato in Serie C1 per allargamento delle categorie superiori.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Finalista di Supercoppa di Lega di Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 2006 - L'U.S. Catanzaro S.p.A. subisce la revoca dell'affiliazione per fallimento societario e nell'estate viene fondato il Football Club Catanzaro S.p.A. che riparte dalla Serie C2 grazie al Lodo Petrucci.
  • 2006-2007 - 9º nel girone C della Serie C2.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Lega Pro.

Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2011 - Il sodalizio fallisce al termine del campionato ma viene fondato il Catanzaro Calcio 2011 S.r.l. che, rilevando la squadra, il ramo d'azienda, i debiti e il titolo sportivo, può mantenere la categoria e il parco giocatori.
  • 2011-2012 - 2º nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione. Promosso in Lega Pro Prima Divisione.
Terzo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Primo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Lega Pro.
Girone eliminatorio di Coppa Italia Lega Pro.
Fase a gironi di Coppa Italia Serie C.
  • 2018 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Catanzaro 1929 S.r.l.[1][2]
  • 2018-2019 - 3º nel girone C della Serie C. Perde i quarti di finale dei play-off.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2019-2020 - 7º nel girone C della Serie C. Perde il secondo turno dei play-off.
Secondo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2020-2021 - 2º nel girone C della Serie C. Perde i quarti di finale dei play-off.
Terzo turno di Coppa Italia.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia Serie C.
Vince la Supercoppa di Serie C (1º titolo).
Turno preliminare di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia.

Cronistoria dettagliata stagione per stagione

modifica
Stagione Campionato Piazzamento Squadre Punti Note Allenatore
1927         Fondazione dell'Unione Sportiva Catanzarese  
1927-28 III Divisione Ritirata        
1928-29 III Divisione 3      
1929         Cambio di denominazione in Unione Sportiva Fascista Catanzarese  
1929-30 III Divisione 5 10   Promossa d'ufficio dalla F.I.G.C. in Prima Divisione.   Dino Baroni
1930-31[3] I Divisione (Gir. E) 12 21     Dino Baroni
1931-32[4] I Divisione (Gir. F) 15 26[N 2]     Géza Kertész
1932-33[5] I Divisione (Gir. I) Vincitore 11 31   Promossa in Serie B   Géza Kertész
1933-34[6] Serie B (Gir. A) 13 25     György Kőszegi
1934-35[7] Serie B (Gir. B) 11° 16 22   Retrocessa in Serie C   György Kőszegi
1935-36[8] Serie C (Gir. D) Vincitore 16 37   Promossa in Serie B   Cesare Migliorini
1936-37[9] Serie B 14° 16 24 A causa della crisi finanziaria, la Società rinuncia alla Serie C, liquida il parco giocatori professionisti e decide di partecipare al campionato regionale di Prima Divisione con una squadra composta da elementi locali.   Cesare Migliorini
1937-38[10] I Divisione regionale n.d. n.d. Rinuncia nuovamente a disputare il campionato di Serie C, per partecipare l'anno successivo al campionato regionale di Prima Divisione.   Walter Colombati
1938-39 I Divisione regionale n.d. n.d. Rinuncia per la terza volta alla Serie C e l'anno successivo partecipa nuovamente al campionato regionale di Prima Divisione.   Riccardo Mottola
1939-40 I Divisione regionale n.d. n.d.     Riccardo Mottola
1940-44         Nel giugno del 1940, con l'entrata in guerra dell'Italia, è sospesa ogni attività agonistica.  
1944         Rifondazione con la denominazione di Unione Sportiva Catanzaro  
1944-45 Promozione regionale n.d n.d   Promossa in Serie C   Riccardo Mottola
1945-46[11] Serie C (Gir. F) 12 27   Promossa d'ufficio in Serie B   Riccardo Mottola
1946-47[12] Serie B (Gir. C) 16° 17 26   Retrocessa in Serie C   Pietro Piselli
1947-48[13] Serie C (Gir. S) 16 38     Pietro Piselli
1948-49[14] Serie C (Gir. D) 14° 19 28     Luciano Robotti
  Euro Riparbelli
  Pasquale Ripepe
1949-50[15] Serie C (Gir. D) 11° 18 31     Euro Riparbelli
1950-51[16] Serie C (Gir. D) 19 40     Luciano Robotti
  Euro Riparbelli
  Pasquale Ripepe
1951-52[17] Serie C (Gir. D) 18 35   Retrocessa in IV Serie   Euro Riparbelli
1952-53[18] IV Serie (Gir. H) Vincitore 16 38   Promossa in Serie C
Vince lo Scudetto di IV Serie
  Orlando Tognotti
1953-54[19] Serie C 18 37     Orlando Tognotti
1954-55[20] Serie C 18 38     Orlando Tognotti
1955-56[21] Serie C 18 33     Orlando Tognotti
1956-57[22] Serie C 12° 18 31     Piero Pasinati
1957-58[23] Serie C 18 35     Piero Pasinati
1958-59[24] Serie C (Gir. B) Vincitore 18 47   Promossa in Serie B   Piero Pasinati
1959-60[25] Serie B 20 37 Vince la Coppa delle Alpi[N 3]   Piero Pasinati
1960-61[26] Serie B 10° 20 38     Piero Pasinati
  Enzo Dolfin
1961-62[27] Serie B 15° 19 34     Bruno Arcari
1962-63[28] Serie B 12° 20 37     Enzo Dolfin
1963-64[29] Serie B 10° 20 37     Leandro Remondini
1964-65[30] Serie B 20 38     Leandro Remondini
1965-66[31] Serie B 10° 20 36     Dino Ballacci
1966-67[32] Serie B 20 42     Carmelo Di Bella
1967-68[33] Serie B 12° 21 37     Giuseppe Lupi
1968-69[34] Serie B 14° 20 35     Giuseppe Lupi
  Dino Ballacci
1969-70[35] Serie B 16° 20 33     Dino Ballacci
1970-71[36] Serie B 20 47   Promossa in Serie A[N 4]   Gianni Seghedoni
1971-72[37] Serie A 15° 16 21   Retrocessa in Serie B   Gianni Seghedoni
1972-73[38] Serie B 20 39     Renato Lucchi
  Saverio Leotta
1973-74[39] Serie B 14° 20 35     Gianni Seghedoni
  Carmelo Di Bella
1974-75[40] Serie B 20 45 Perde lo spareggio per la promozione in Serie A col Verona   Gianni Di Marzio
1975-76[41] Serie B 20 45   Promossa in Serie A   Gianni Di Marzio
1976-77[42] Serie A 15° 16 21   Retrocessa in Serie B   Gianni Di Marzio
1977-78[43] Serie B 20 44   Promossa in Serie A   Giorgio Sereni
1978-79[44] Serie A 16 28     Carlo Mazzone
1979-80[45] Serie A 12° 16 24 Ripescata in seguito alla retrocessione del Milan e della Lazio per lo scandalo del calcioscommesse.   Carlo Mazzone
  Saverio Leotta
1980-81[46] Serie A 16 29     Tarcisio Burgnich
1981-82[47] Serie A 16 28     Bruno Pace
1982-83[48] Serie A 16° 16 13   Retrocessa in Serie B   Bruno Pace
  Saverio Leotta
1983-84[49] Serie B 20° 20 30   Retrocessa in Serie C1   Mario Corso
  Antonio Renna
1984-85[50] Serie C1 (Gir. B) Vincitore 18 45   Promossa in Serie B   Giovan Battista Fabbri
1985-86[51] Serie B 19° 20 30   Retrocessa in Serie C1   Pietro Santin
  Francesco Scorsa
  Antonio Lionetti
1986-87[52] Serie C1 (Gir. B) Vincitore 18 45   Promossa in Serie B   Claudio Tobia
1987-88[53] Serie B 20 46     Vincenzo Guerini
1988-89[54] Serie B 11° 20 35     Tarcisio Burgnich
  Gianni Di Marzio
1989-90[55] Serie B 20° 20 25   Retrocessa in Serie C1   Fausto Silipo
  Renzo Aldi
  Fausto Silipo
1990-91[56] Serie C1 (Gir. B) 16° 18 29[N 5]   Retrocessa in Serie C2   Claudio Sala
1991-92[57] Serie C2 (Gir. C) 20 44     Gennaro Rambone
  Franco Selvaggi
1992-93[58] Serie C2 (Gir. C) 18 34     Franco Selvaggi
  Adriano Banelli
  Paolo Dal Fiume
  Adriano Banelli
1993-94[59] Serie C2 (Gir. C) 18 44[N 6]     Gianni Improta
1994-95[60] Serie C2 (Gir. C) 11° 18 42     Gianni Improta
  Enrico Nicolini
  Saverio Leotta
  Enrico Nicolini
1995-96[61] Serie C2 (Gir. C) 10° 18 45     Mauro Zampollini
  Marcello Pasquino
  Adriano Banelli
1996-97[62] Serie C2 (Gir. C) 18 53 Perde la semifinale play-off con il Benevento.   Rino Lavezzini
  Giuseppe Sabadini
  Rino Lavezzini
1997-98[63] Serie C2 (Gir. C) 18 48     Francesco Paolo Specchia
  Giuseppe Vuolo
1998-99[64] Serie C2 (Gir. C) 18 53 Perde la semifinale play-off con il Benevento.   Juan Carlos Morrone
1999-00[65] Serie C2 (Gir. C) 12° 18 41     Salvatore Esposito
  Fortunato Torrisi
  Giuseppe Galluzzo
2000-01[66] Serie C2 (Gir. C) 18 54[N 7] Perde la finale play-off con il Sora.   Agatino Cuttone
2001-02[67] Serie C2 (Gir. C) 18 51     Leonardo Bitetto
  Massimo Morgia
2002-03[68] Serie C2 (Gir. C) 18 56 Perde la finale play-off con l'Acireale.
  Ammessa in Serie C1 per allargamento quadri
  Franco Dellisanti
2003-04[69] Serie C1 (Gir. B) Vincitore 18 67   Promossa in Serie B   Piero Braglia
2004-05[70] Serie B 21° 22 26 Riammessa a causa della retrocessione del Genoa per illecito sportivo e per le mancate iscrizioni di Perugia, Salernitana e Venezia.   Piero Braglia
  Luigi Cagni
  Bruno Bolchi
2005-06[71] Serie B 22° 22 28   Retrocesso, il club subisce la revoca dell'affiliazione per dissesto economico-finanziario.   Sergio Buso
  Vincenzo Guerini
  Bruno Giordano
  Franco Cittadino
2006         Nasce il Football Club Catanzaro S.p.A. che viene iscritto in Serie C2 per via del Lodo Petrucci.  
2006-07[72] Serie C2 (Gir. C) 18 45     Manuele Domenicali
2007-08[73] Serie C2 (Gir. C) 10° 18 43     Fausto Silipo
  Franco Cittadino
  Agatino Cuttone
2008-09[74] Lega Pro Seconda Divisione (Gir. C) 18 59 Perde la semifinale play-off con il Pescina VG.   Nicola Provenza
2009-10[75] Lega Pro Seconda Divisione (Gir. C) 18 69[N 8] Perde la finale play-off con la Cisco Roma.   Gaetano Auteri
2010-11[76] Lega Pro Seconda Divisione (Gir. C) 15° 16 11[N 9] 15° a seguito della retrocessione d'ufficio del Pomezia all'ultimo posto del girone. Fallimento societario.   Zé Maria
  Antonio Aloi
2011         Nasce il Catanzaro Calcio 2011 S.r.l. che rileva il ramo d'azienda del sodalizio fallito.  
2011-12[77] Lega Pro Seconda Divisione (Gir. B) 21 83   Promozione in Lega Pro Prima Divisione   Francesco Cozza
2012-13[78] Lega Pro Prima Divisione (Gir. B) 10° 16 37     Francesco Cozza
  Salvo Fulvio D'Adderio
2013-14[79] Lega Pro Prima Divisione (Gir. B) 17 55 Perde il quarto di finale dei play-off con il Benevento.   Oscar Brevi
2014-15[80] Lega Pro (Gir. C) 20 53     Francesco Moriero
  Massimo D'Urso
  Stefano Sanderra
2015-16 Lega Pro (Gir. C) 11° 18 41     Massimo D'Urso
  Alessandro Erra
2016-17 Lega Pro (Gir. C) 18° 20 38 Vince i play-out con la Vibonese.   Alessandro Erra
  Giulio Spader
  Mario Somma
  Nunzio Zavettieri
  Alessandro Erra
2017-18 Serie C (Gir. C) 14° 19 42     Alessandro Erra
  Davide Dionigi
  Giuseppe Pancaro
2018         Cambia denominazione in Unione Sportiva Catanzaro 1929 S.r.l.  
2018-19 Serie C (Gir. C) 19 67 Perde gli ottavi di finale dei play-off con la Feralpisalò.   Gaetano Auteri
2019-20 Serie C (Gir. C) 20 53 Perde il secondo turno dei play-off con il Potenza.   Gaetano Auteri
  Gianluca Grassadonia
  Gaetano Auteri
2020-21 Serie C (Gir. C) 19 68 Perde i quarti di finale dei play-off con l' AlbinoLeffe.   Antonio Calabro
2021-22 Serie C (Gir. C) 19 67 Perde la semifinale dei play-off con il Padova.   Antonio Calabro
  Vincenzo Vivarini
2022-23 Serie C (Gir. C) Vincitore 20 96   Promossa in Serie B
Vince la Supercoppa Serie C
  Vincenzo Vivarini

Annotazioni

modifica
  1. ^ Insieme a Roma, Alessandria, Verona, Napoli, Catania, Triestina e Palermo in rappresentanza della federazione contro formazioni svizzere.
  2. ^ 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
  3. ^ Insieme a Roma, Alessandria, Verona, Napoli, Catania, Triestina e Palermo in rappresentanza della Federazione italiana contro formazioni svizzere.
  4. ^ Promossa dopo triangolare di spareggio: a Bologna, 23 giugno, Atalanta-Catanzaro 1-0; a Napoli, 27 giugno, Catanzaro-Bari 1-0.
  5. ^ 3 punti di penalizzazione.
  6. ^ 5 punti di penalizzazione per tentata combine.
  7. ^ 1 punto di penalizzazione.
  8. ^ 3 punti di penalizzazione per irregolarità amministrative.
  9. ^ 8 punti di penalizzazione.
  1. ^ Us Catanzaro: slitta annuncio di Auteri ma niente panico, su catanzaroinforma.it, http://www.catanzaroinforma.it/, 30 maggio 2018. URL consultato il 6 giugno 2018.
  2. ^ E' ritornata l'U.S. Catanzaro 1929, su catanzarosport24.it, http://www.catanzarosport24.it/, 30 maggio 2018. URL consultato il 6 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2018).
  3. ^ 1930-1931 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  4. ^ 1931-1932 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  5. ^ 1932-1933 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  6. ^ 1933-1934 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  7. ^ 1934-1935 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  8. ^ 1935-1936 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  9. ^ 1936-1937 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  10. ^ 1937-1938 (PDF) [collegamento interrotto], su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  11. ^ 1945-1946 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ 1946-1947 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  13. ^ 1947-1948 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  14. ^ 1948-1949 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  15. ^ 1949-1950 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  16. ^ 1950-1951 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  17. ^ 1951-1952 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  18. ^ 1952-1953 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^ 1953-1954 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  20. ^ 1954-1955 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  21. ^ 1955-1956 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  22. ^ 1956-1957 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  23. ^ 1957-1958 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  24. ^ 1958-1959 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  25. ^ 1959-1960 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  26. ^ 1960-1961 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
  27. ^ 1961-1962 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  28. ^ 1962-1963 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  29. ^ 1963-1964 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  30. ^ 1964-1965 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  31. ^ 1965-1966 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  32. ^ 1966-1967 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  33. ^ 1967-1968 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  34. ^ 1968-1969 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  35. ^ 1969-1970 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
  36. ^ 1970-1971 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  37. ^ 1971-1972 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  38. ^ 1972-1973 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  39. ^ 1973-1974 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  40. ^ 1974-1975 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
  41. ^ 1975-1976 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  42. ^ 1976-1977 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  43. ^ 1977-1978 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  44. ^ 1978-1979 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  45. ^ 1979-1980 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  46. ^ 1980-1981 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  47. ^ 1981-1982 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  48. ^ 1982-1983 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  49. ^ 1983-1984 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  50. ^ 1984-1985 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  51. ^ 1985-1986 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  52. ^ 1986-1987 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  53. ^ 1987-1988 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  54. ^ 1988-1989 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  55. ^ 1989-1990 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  56. ^ 1990-1991 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
  57. ^ 1991-1992 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  58. ^ 1992-1993 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  59. ^ 1993-1994 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  60. ^ 1994-1995 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  61. ^ 1995-1996 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  62. ^ 1996-1997 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  63. ^ 1997-1998 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  64. ^ 1998-1999 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  65. ^ 1999-2000 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  66. ^ 2000-2001 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  67. ^ 2001-2002 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  68. ^ 2002-2003 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  69. ^ 2003-2004 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  70. ^ 2004-2005 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  71. ^ 2005-2006 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  72. ^ 2006-2007 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  73. ^ 2007-2008 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  74. ^ 2008-2009 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  75. ^ 2009-2010 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  76. ^ 2010-2011 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  77. ^ 2011-2012 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  78. ^ 2012-2013 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  79. ^ 2013-2014 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  80. ^ 2014-2015 (PDF), su webalice.it, http://www.webalice.it/stasin/. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).

Bibliografia

modifica
  • Salvatore Santagata, La storia del Catanzaro, Catanzaro, Edizioni Fata, 1971.
  • Riccardo Colao, Il Catanzaro, 50 anni, una storia, Aldo Primerano editrice tipografica, 1979.
  • Massimo Palanca e Alberto Pistilli, Il mio calcio, To be Group, 2009.
  • Geppino Martino, La baracca delle aquile. Twitter da un nido, Aldo Primerano editrice tipografica, 2013.
  • Sergio Dragone, La leggenda del Catanzaro, Mediabooks, 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio