Chiesa cattolica in Brasile

La Chiesa cattolica in Brasile è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Conta circa 123 milioni di cattolici, il maggior numero tra tutti gli stati del mondo, che rappresentano il 64% della popolazione.[2]

Chiesa cattolica in Brasile
Il santuario nazionale di Nostra Signora di Aparecida
Anno2011[1]
Cattolici164 milioni
Popolazione195 milioni
Parrocchie10.802
Presbiteri20.701
Seminaristi11.627
Diaconi permanenti2.903
Religiosi10.282
Religiose30.528
Primatecardinale Sérgio da Rocha
Presidente della
Conferenza episcopale
Jaime Spengler, O.F.M.
Nunzio apostolicoGiambattista Diquattro
Santi patroniNostra Signora di Aparecida,
San José de Anchieta
CodiceBR
Regioni episcopali in Brasile.

StoriaModifica

La Chiesa brasiliana ha ricevuto le visite pastorali di Giovanni Paolo II nel 1980, 1982, 1991 e nel 1997, quella di Benedetto XVI nel 2007 e quella di Francesco nel 2013.

Organizzazione ecclesiasticaModifica

La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 46 arcidiocesi metropolitane, 221 diocesi e 8 prelature territoriali.

Sono presenti 2 circoscrizioni ecclesiastiche per i cattolici ucraini di rito bizantino e 1 amministrazione apostolica personale nella quale si celebrano l'eucaristia e gli altri sacramenti secondo il rito romano e la disciplina liturgica da Pio V rivisti e ordinati, con gli adattamenti apportati dai suoi successori fino a Giovanni XXIII.[3]

Infine sono presenti 1 ordinariato militare e 1 ordinariato per i fedeli di rito orientale.

 
Province ecclesiastiche in Brasile.

La Conferenza episcopale brasiliana è suddivisa in 18 consigli episcopali regionali (Conselhos episcopais regionais), le cui competenze sono regolamentate dagli statuti della Conferenza nazionale.[4]

Regione Nord 1 (Amazonas e Roraima)Modifica

Provincia ecclesiastica di ManausModifica

Regione Nord 2 (Pará)Modifica

Provincia ecclesiastica di Belém do ParáModifica

Provincia ecclesiastica di SantarémModifica

Regione Nord 3 (Tocantins)Modifica

Provincia ecclesiastica di PalmasModifica

Regione Nord-est 1 (Ceará)Modifica

Provincia ecclesiastica di FortalezaModifica

Regione Nord-est 2 (Pernambuco, Paraíba, Rio Grande do Norte e Alagoas)Modifica

 
Mappa delle province ecclesiastiche della Regione Nord-est 2

Provincia ecclesiastica di Olinda e RecifeModifica

Provincia ecclesiastica della ParaíbaModifica

Provincia ecclesiastica di MaceióModifica

Provincia ecclesiastica di NatalModifica

Regione Nord-est 3 (Bahia e Sergipe)Modifica

 
Mappa delle province ecclesiastiche della Regione Nord-est 3

Provincia ecclesiastica di San Salvador di BahiaModifica

Provincia ecclesiastica di Vitória da ConquistaModifica

Provincia ecclesiastica di Feira de SantanaModifica

Provincia ecclesiastica di AracajuModifica

Regione Nord-est 4 (Piauí)Modifica

Provincia ecclesiastica di TeresinaModifica

Regione Nord-est 5 (Maranhão)Modifica

Provincia ecclesiastica di São Luís do MaranhãoModifica

Regione Est 1 (Rio de Janeiro)Modifica

Provincia ecclesiastica di Rio de JaneiroModifica

Provincia ecclesiastica di NiteróiModifica

 
Regione Est 2 (Minas Gerais).

Regione Est 2 (Minas Gerais)Modifica

Provincia ecclesiastica di MarianaModifica

Provincia ecclesiastica di DiamantinaModifica

Provincia ecclesiastica di Belo HorizonteModifica

Provincia ecclesiastica di Pouso AlegreModifica

Provincia ecclesiastica di UberabaModifica

Provincia ecclesiastica di Juiz de ForaModifica

Provincia ecclesiastica di Montes ClarosModifica

Regione Est 3 (Espírito Santo)Modifica

Provincia ecclesiastica di VitóriaModifica

Regione Sud 1 (São Paulo)Modifica

 
Província Eclesiástica di São Paulo, 1908.

Provincia ecclesiastica di San PaoloModifica

Provincia ecclesiastica di BotucatuModifica

Provincia ecclesiastica di CampinasModifica

Provincia ecclesiastica di Ribeirão PretoModifica

Provincia ecclesiastica di AparecidaModifica

Provincia ecclesiastica di SorocabaModifica

Regione Sud 2 (Paraná)Modifica

Provincia ecclesiastica di CuritibaModifica

Provincia ecclesiastica di LondrinaModifica

Provincia ecclesiastica di MaringáModifica

Provincia ecclesiastica di CascavelModifica

Regione Sud 3 (Rio Grande do Sul)Modifica

Provincia ecclesiastica di Passo FundoModifica

Provincia ecclesiastica di PelotasModifica

Provincia ecclesiastica di Porto AlegreModifica

Provincia ecclesiastica di Santa MariaModifica

Regione Sud 4 (Santa Catarina)Modifica

Provincia ecclesiastica di FlorianópolisModifica

Regione Centro-ovest (Goiás e Distrito Federal)Modifica

Provincia ecclesiastica di BrasiliaModifica

Provincia ecclesiastica di GoiâniaModifica

Regione Ovest 1 (Mato Grosso do Sud)Modifica

Provincia ecclesiastica di Campo GrandeModifica

Regione Ovest 2 (Mato Grosso)Modifica

Provincia ecclesiastica di CuiabáModifica

Regione Nord-ovest (Rondônia, Acre e Amazonas)Modifica

Provincia ecclesiastica di Porto VelhoModifica

Circoscrizioni delle Chiese orientaliModifica

Chiesa greco-cattolica ucraina: Provincia ecclesiastica di Curitiba degli UcrainiModifica

Circoscrizioni ecclesiastiche personaliModifica

Circoscrizioni ecclesiastiche rette da cardinaliModifica

Attualmente ci sono 5 circoscrizioni ecclesiastiche rette da cardinali:

Nunziatura apostolicaModifica

 
La sede della nunziatura apostolica di Brasilia.

La nunziatura apostolica del Brasile è stata fondata il 27 luglio 1829. La sede è a Brasilia.

Internunzi apostoliciModifica

Nunzi apostoliciModifica

Conferenza episcopaleModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile.

NoteModifica

  1. ^ Dati aggiornati Archiviato il 24 giugno 2013 in Internet Archive. al 31 dicembre 2011.
  2. ^ Número de evangélicos aumenta 61% em 10 anos, aponta IBGE Globo, 29 giugno 2012
  3. ^ "Sacram Eucharistiam, alia sacramenta, Liturgiam Horarum ceterasque liturgicas actiones celebrandi secundum Ritum Romanum ac disciplinam liturgicam, utrumque recognitum et ordinatum ad sancti Pii V praescripta, una cum accommodationibus quas Successores usque ad beatum Ioannem XXIII induxerunt" Acta Decreto Animarum bonum, AAS 94 (2002), p. 306.
  4. ^ Conferência Nacional dos Bispos do Brasil, Estatuto canônico e regimento da Conferência Nacional dos Bispos do Brasil, articoli 64-67 (2002).

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile