ATP Tour Masters 1000
L'ATP Tour Masters 1000 (precedentemente noto come ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series, ATP Masters Series e ATP World Tour Masters 1000) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 e riservati agli uomini, regolamentato dall'ATP. I 9 tornei, che si disputano in singolare e in doppio, attribuiscono il maggior numero di punti per la classifica mondiale dei tennisti professionisti (il ranking ATP) e i montepremi più ricchi dopo i tornei del Grande Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e U.S. Open, controllati dall'ITF) e le ATP Finals.[1]
Il circuito dei Masters 1000 fa parte dell'ATP Tour insieme ai tornei delle ATP Tour 500 e delle ATP Tour 250, questi ultimi i meno importanti in termini di punti attribuiti in classifica e montepremi. Dell'ATP World Tour fanno inoltre parte le ATP Finals, torneo di fine stagione a cui partecipano gli otto migliori tennisti della classifica mondiale riferita all'anno solare.
Si disputano su campi in terra battuta nel Principato di Monaco, in Spagna e in Italia. Gli altri si giocano tutti sul cemento o sintetico, uno in Canada, tre negli Stati Uniti, uno in Cina e uno in Francia, mentre nessuno viene disputato sull'erba. La stagione 2020 ha subìto diverse cancellazioni[2][3][4][5] o rinvii[6] a causa della pandemia di COVID-19.
Cronologia del circuito dei Masters 1000Modifica
1990-1994: ATP Championships SeriesModifica
Il circuito chiamato oggi Masters 1000 nacque nel 1990 contestualmente alla nascita dell'ATP Tour, nome originale dell'ATP World Tour, e prese inizialmente il nome ATP Championships Series. Nei 5 anni in cui mantenne questa denominazione, il suo calendario prevedeva la disputa in ordine cronologico dei seguenti tornei, che erano già esistenti: Indian Wells Masters, Miami Masters, Monte Carlo Masters, Amburgo Masters, Internazionali d'Italia, Canadian Open, Cincinnati Masters, Stockholm Open e Paris Open.[7]
1995-2000: ATP Super 9Modifica
Nel 1995 prese la denominazione ATP Super 9, e quell'anno il poco redditizio Stockholm Open svedese fu sostituito dal tedesco Essen Masters, chiamato anche Eurocard Open. L'anno successivo l'Essen Masters fu sostituito dallo Stuttgart Masters, pur mantenendo la denominazione sponsorizzata di Eurocard Masters.[7] Sempre nel 1996 fu stabilito un accordo di sponsorizzazione dall'ATP con l'azienda automobilistica Mercedes-Benz di Stoccarda[8] e il circuito fu chiamato anche ATP Mercedes-Benz Super 9.
2001–2004: Tennis Masters SeriesModifica
Nel 2001 il circuito ATP Tour fu ribattezzato semplicemente ATP e il Super 9 prese il nome Tennis Masters Series.[8] L'ex tennista Ion Țiriac, proprietario dei diritti per il penultimo Masters della stagione, il Masters di Stoccarda, ha ottenuto nel 2002 che il torneo fosse trasferito in Spagna e fu a tale scopo inaugurato il Madrid Masters, da disputarsi al coperto in autunno nella nuova Madrid Arena,[7] mentre il torneo di Stoccarda cessò di esistere.
2005–2008: ATP Masters SeriesModifica
Nel 2005 il circuito dei Masters maggiori prese il nome ATP Masters Series.[7]
Dal 2009 a oggi: ATP World Tour Masters 1000Modifica
Nel 2009 furono introdotte diverse modifiche, tra cui il nuovo nome ATP World Tour Masters 1000. L'Amburgo Masters fu retrocesso tra i tornei dell'ATP World Tour 500 series e al suo posto fu spostato il Madrid Masters, da giocare nei nuovi impianti della Caja Mágica, dotata di tre campi all'aperto con copertura mobile. Il posto vacante del Masters 1000 autunnale fu assegnato al nuovo Shanghai Masters da disputarsi indoor nella Qizhong Forest Sports City Arena di Shanghai, inaugurata per ospitare le ATP Finals dal 2005 al 2008.[7] L'ultima sostanziale modifica in ordine cronologico fu nel 2011 lo scambio di date tra il Masters di Madrid e gli Internazionali d'Italia, che sono diventati rispettivamente il 4º e il 5º Masters 1000 stagionale. Il 20 agosto 2018 Novak Đoković diventa il primo Golden Master della storia del tennis, ovvero il primo ad aver vinto almeno una volta tutti i titoli Master 1000, nel 2020 il serbo diventa il primo tennista a vincere tutti i tornei due volte.
Calendario attuale dei Masters 1000Modifica
I primi due Masters 1000 si svolgono sui campi all'aperto in cemento a marzo a Indian Wells (BNP Paribas Open) e Miami (Miami Open presented by Itaú) nell'assolato sud degli Stati Uniti, circa 30/40 giorni dopo l'Australian Open e subito dopo i tornei sudamericani, quello di Acapulco e quello di Dubai sul cemento. In aprile ci si sposta in Europa in preparazione al Roland Garros con i Masters 1000 di Monte Carlo (Monte-Carlo Rolex Masters), Madrid (Mutua Madrid Open) e Roma (Internazionali d'Italia). Il torneo monegasco e quello romano con lo Slam parigino assumono la definizione di Slam rosso. Il Masters di Madrid, in Spagna, fu disputato eccezionalmente su terra blu nel 2012, e nel 2013 si è tornati alla tradizionale terra rossa.[9]
In preparazione agli U.S. Open il circuito torna in America in agosto con altri due Masters 1000 sul cemento, in Canada, con alternanza ogni anno tra le sedi di Montréal e Toronto (Rogers Cup) e a Cincinnati (Western & Southern Open). Circa un mese dopo l'ultima prova dello Slam, si gioca in ottobre il Masters 1000 di Shanghai (Shanghai Rolex Masters), mentre l'appuntamento finale che precede le Finali Atp è il Masters 1000 Parigi-Bercy (Rolex Paris Masters), giocato al coperto sul greenset ad autunno inoltrato.[9]
Golden MasterModifica
SingolareModifica
Il termine Golden Master è riferito a un tennista che durante la sua carriera sia riuscito a vincere almeno una volta tutti e 9 i titoli del circuito.
Il primo atleta a riuscirci è stato Novak Đoković nel 2018, vincendo a Cincinnati. Con la vittoria nello stesso torneo nel 2020 è diventato inoltre il primo e finora unico tennista a vincere tutti e 9 i titoli almeno due volte.
Nel singolare i tennisti più vicini a eguagliare questo risultato sono:
- Rafael Nadal che ha raggiunto la finale in tutti e nove i tornei ma che non ha vinto a Miami e Parigi.[10]
- Roger Federer che ha raggiunto la finale in tutti e nove i tornei ma che non ha vinto a Monte Carlo e Roma.
- Andy Murray che ha raggiunto la finale in otto tornei ma che non ha vinto a Indian Wells e Monte Carlo.
DoppioModifica
Nel doppio questo risultato è stato raggiunto dai fratelli Bob Bryan e Mike Bryan e dal canadese Daniel Nestor.
Punti ATPModifica
Risultato | Punti |
---|---|
Vittoria | 1000 |
Finale | 600 |
Semifinale | 360 |
Quarti di finale | 180 |
Ottavi di finale | 90 |
Sedicesimi di finale | 45 |
Trentaduesimi di finale | 10 |
TorneiModifica
Questo è l'elenco in ordine temporale dei tornei ATP Tour Masters 1000.
Vincitori 2020 |
Vincitori 2019 |
Torneo | Località | Superficie | Detentore singolare | Detentori doppio |
---|---|---|---|---|
Indian Wells Masters | Indian Wells | Cemento | Dominic Thiem | Nikola Mektić / Horacio Zeballos |
Miami Open | Miami | Cemento | Roger Federer | Bob Bryan / Mike Bryan |
Monte-Carlo Rolex Masters | Monte-Carlo | Terra rossa | Fabio Fognini | Nikola Mektić / Franko Škugor |
Mutua Madrid Open | Madrid | Terra rossa | Novak Đoković | Jean-Julien Rojer / Horia Tecău |
Internazionali d'Italia | Roma | Terra rossa | Novak Đoković | Marcel Granollers / Horacio Zeballos |
Rogers Cup | Montréal, Toronto | Cemento | Rafael Nadal | Marcel Granollers / Horacio Zeballos |
Western & Southern Open | Cincinnati | Cemento | Novak Đoković | Pablo Carreño Busta / Alex De Minaur |
Shanghai Masters | Shanghai | Cemento | Daniil Medvedev | Mate Pavić / Bruno Soares |
Rolex Paris Masters | Parigi | Cemento Indoor | Daniil Medvedev | Félix Auger-Aliassime / Hubert Hurkacz |
RisultatiModifica
2020Modifica
La stagione 2020 ha subìto diverse cancellazioni e rinvii a causa della pandemia di COVID-19[2][3][6][5][4].
Torneo | Vincitore singolare | Finalista singolare | Punteggio | Vincitore Doppio | Finalista Doppio | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|---|
Indian Wells | cancellato[2]
| |||||
Miami | cancellato[2]
| |||||
Monte Carlo | cancellato[2]
| |||||
Madrid | ||||||
Roma[3][6] | Novak Đoković | Diego Schwartzman | 7–5, 6–3 | Marcel Granollers Horacio Zeballos |
Jeremy Chardy Fabrice Martin |
6–4, 5–7, [10–8] |
Montréal | cancellato[6]
| |||||
Cincinnati | Novak Đoković | Milos Raonic | 1–6, 6–3, 6–4 | Pablo Carreño Busta Alex De Minaur |
Jamie Murray Neal Skupski |
6–2, 7–5 |
Shanghai | cancellato[5]
| |||||
Parigi | Daniil Medvedev | Alexander Zverev | 5–7, 6–4, 6–1 | Félix Auger-Aliassime Hubert Hurkacz |
Mate Pavić Bruno Soares |
63–7, 7–67, [10–2] |
2019Modifica
2018Modifica
2017Modifica
2016Modifica
2015Modifica
2014Modifica
2013Modifica
2012Modifica
2011Modifica
2010Modifica
2009Modifica
Classifiche per vittorieModifica
In grassetto i giocatori in attività, i numeri evidenziati in grassetto indicano il record di vittorie in un determinato torneo.
- Legenda
IN = Indian Wells, MI = Miami, MO = Monte Carlo, RO = Roma, MA = Madrid / HA = Amburgo, CA = Canada, CI = Cincinnati, SHA = Shanghai, PA = Parigi.
SingolareModifica
Tennisti con due o più titoli dal 1990 (ultimo aggiornamento 8 novembre 2020, Parigi)
# | Giocatore | IN | MI | MO | RO | MA | CA | CI | HA/SH | PA | # | Anni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Novak Đoković | 5 | 6 | 2 | 5 | 3 | 4 | 2 | 0/4 | 5 | 36 | 2007-2020 (14) |
2 | Rafael Nadal | 3 | - | 11 | 9 | 5 | 5 | 1 | 1/0 | - | 35 | 2005-2019 (15) |
3 | Roger Federer | 5 | 4 | - | - | 3 | 2 | 7 | 4/2 | 1 | 28 | 2002-2019 (18) |
4 | Andre Agassi | 1 | 6 | - | 1 | 1 | 3 | 3 | - | 2 | 17 | 1990-2004 (15) |
5 | Andy Murray | - | 2 | - | 1 | 2 | 3 | 2 | 0/3 | 1 | 14 | 2008-2016 (9) |
6 | Pete Sampras | 2 | 3 | - | 1 | - | - | 3 | - | 2 | 11 | 1992-2000 (9) |
7 | Thomas Muster | - | 1 | 3 | 3 | 1 | - | - | - | - | 8 | 1990-1997 (8) |
8 | Michael Chang | 3 | 1 | - | - | - | 1 | 2 | - | - | 7 | 1990-1997 (8) |
9 | Andy Roddick | - | 2 | - | - | - | 1 | 2 | - | - | 5 | 2003-2010 (8) |
Boris Becker | - | - | - | - | 4 | - | - | - | 1 | 5 | 1990-1996 (7) | |
Jim Courier | 2 | 1 | - | 2 | - | - | - | - | - | 5 | 1991-1993 (3) | |
Gustavo Kuerten | - | - | 2 | 1 | - | - | 1 | 1/0 | - | 5 | 1999-2001 (3) | |
Marat Safin | - | - | - | - | 1 | 1 | - | - | 3 | 5 | 2000-2004 (5) | |
Marcelo Ríos | 1 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | 1/0 | - | 5 | 1997-1999 (3) | |
10 | Juan Carlos Ferrero | - | - | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | 4 | 2001-2004 (4) |
Andrij Medvedev | - | - | 1 | - | - | - | - | 3/0 | - | 4 | 1994-1997 (4) | |
Stefan Edberg | 1 | - | - | - | - | - | 1 | 1/0 | 1 | 4 | 1990-1992 (3) | |
11 | Thomas Enqvist | - | - | - | - | 1 | - | 1 | - | 1 | 3 | 1996-2000 (5) |
Carlos Moyá | - | - | 1 | 1 | - | - | 1 | - | - | 3 | 1998-2004 (7) | |
Nikolaj Davydenko | - | 1 | - | - | - | - | - | 0/1 | 1 | 3 | 2006-2008 (3) | |
Alexander Zverev | - | - | - | 1 | 1 | 1 | - | - | - | 3 | 2017-2018 (2) | |
Daniil Medvedev | - | - | - | - | - | - | 1 | 0/1 | 1 | 3 | 2019-2020 (2) | |
12 | Sergi Bruguera | - | - | 2 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1991-1993 (3) |
Andrej Česnokov | - | - | 1 | - | - | 1 | - | - | - | 2 | 1990-1991 (2) | |
Guillermo Coria | - | - | 1 | - | - | - | - | 1/0 | - | 2 | 2003-2004 (2) | |
Àlex Corretja | 1 | - | - | 1 | - | - | - | - | - | 2 | 1997-2000 (4) | |
Wayne Ferreira | - | - | - | - | 1 | 1 | - | - | - | 2 | 1996-2000 (5) | |
Guy Forget | - | - | - | - | - | - | 1 | - | 1 | 2 | 1991-1991 (1) | |
Lleyton Hewitt | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 2002-2003 (2) | |
Goran Ivanišević | - | - | - | - | 1 | - | - | - | 1 | 2 | 1992-1993 (2) | |
Richard Krajicek | - | 1 | - | - | 1 | - | - | - | - | 2 | 1998-1999 (2) | |
David Nalbandian | - | - | - | - | 1 | - | - | - | 1 | 2 | 2007-2007 (1) | |
Patrick Rafter | - | - | - | - | - | 1 | 1 | - | - | 2 | 1998-1998 (1) | |
Michael Stich | - | - | - | - | 1 | - | - | 1/0 | - | 2 | 1993-1993 (1) | |
Jo-Wilfried Tsonga | - | - | - | - | - | 1 | - | - | 1 | 2 | 2008-2014 (7) |
DoppioModifica
Tennisti con due o più titoli dal 1990 (ultimo aggiornamento 8 novembre 2020, Parigi)
# | Giocatore | IN | MI | MO | RO | HA/MA | CA | CI | SHA/MA | PA | # | Anni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bob Bryan | 2 | 6 | 6 | 4 | 1/3 | 5 | 5 | 1/2 | 4 | 38 | 2002-2019 (18) |
Mike Bryan | 2 | 6 | 6 | 4 | 1/3 | 5 | 5 | 1/2 | 4 | 38 | 2002-2019 (18) | |
2 | Daniel Nestor | 4 | 1 | 2 | 4 | 3/2 | 2 | 5 | 1/3 | 1 | 28 | 1996-2015 (19) |
3 | Todd Woodbridge | 1 | 4 | 2 | - | 2/0 | - | 4 | 0/4 | 1 | 18 | 1992-2003 (13) |
4 | Mark Knowles | 4 | 1 | - | 2 | 2/0 | 2 | 3 | 0/3 | - | 17 | 1993-2009 (17) |
5 | Maks Mirny | - | 4 | 2 | 1 | 1/0 | 1 | 2 | 1/2 | 2 | 16 | 2000-2011 (12) |
Mahesh Bhupathi | - | 1 | 1 | 2 | 1/0 | 5 | 2 | 0/1 | 3 | 16 | 1997-2013 (15) | |
6 | Jonas Björkman | 1 | 2 | 3 | - | 2/0 | 1 | 3 | 0/1 | 2 | 15 | 1998-2008 (11) |
Mark Woodforde | 1 | 4 | 1 | - | 1/0 | - | 4 | 0/4 | - | 15 | 1992-2000 (12) | |
Nenad Zimonjić | - | - | 5 | 3 | 1/1 | 2 | 1 | 0/1 | 1 | 15 | 2004-2014 (11) | |
7 | Leander Paes | 1 | 3 | 1 | 1 | - | 2 | 2 | 2/0 | 1 | 13 | 1997-2012 (16) |
8 | Paul Haarhuis | - | 1 | 2 | 1 | 1/0 | 1 | - | 0/1 | 3 | 10 | 1993-1998 (6) |
9 | Marcelo Melo | - | 1 | - | - | 0/1 | 1 | 1 | 3/0 | 2 | 9 | 2013-2018 (6) |
10 | Jacco Eltingh | - | 1 | 2 | 1 | - | - | - | 0/1 | 3 | 8 | 1993-1998 (6) |
11 | Pierre-Hugues Herbert | 1 | 1 | 1 | 1 | - | 1 | 1 | - | 1 | 7 | 2016-2019 (4) |
Evgenij Kafel'nikov | 2 | - | 1 | 2 | 1/0 | 1 | - | - | - | 7 | 1994-2003 (10) | |
Nicolas Mahut | 1 | 1 | 1 | 1 | - | 1 | 1 | - | 1 | 7 | 2016-2019 (4) | |
12 | Wayne Ferreira | 2 | 1 | 1 | 1 | 1/0 | - | - | - | - | 6 | 1991-2003 (13) |
13 | Patrick Galbraith | 1 | - | - | - | - | 3 | - | - | 1 | 5 | 1991-1996 (6) |
Wayne Black | 1 | 2 | - | - | 1/0 | 1 | - | - | - | 5 | 1999-2005 (7) | |
Byron Black | - | - | - | 1 | - | 1 | 1 | 0/1 | 1 | 5 | 1993-1999 (7) | |
Ivan Dodig | - | - | - | - | - | 1 | 2 | 1/0 | 1 | 5 | 2013-2019 (7) | |
Alex O'Brien | 1 | - | - | - | - | - | 1 | 0/1 | 1 | 5 | 1994-2000 (7) | |
Kevin Ullyett | - | 1 | - | - | 2/0 | 1 | - | - | 1 | 5 | 2004-2008 (5) | |
14 | Rohan Bopanna | - | - | 1 | - | 0/1 | - | - | - | 2 | 4 | 2011-2017 (7) |
Sandon Stolle | 1 | 1 | - | - | - | - | 1 | 0/1 | - | 4 | 1994-2001 (8) | |
Martin Damm | 1 | - | - | 2 | - | 1 | - | - | - | 4 | 1998-2007 (10) | |
Ellis Ferreira | - | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | 1 | 4 | 1996-2001 (6) | |
Marcel Granollers | - | - | - | 2 | - | 1 | - | - | 1 | 4 | 2012-2020 (9) | |
Łukasz Kubot | - | 1 | - | - | 0/1 | - | - | 1/0 | 1 | 4 | 2017-2018 (2) | |
Sébastien Lareau | - | - | - | - | - | 1 | - | 0/2 | 1 | 4 | 1996-2000 (5) | |
Rick Leach | - | 2 | - | 1 | - | - | - | - | 1 | 4 | 1990-2001 (12) | |
David Rikl | - | 1 | - | 1 | - | 1 | - | 0/1 | - | 4 | 1994-2001 (8) | |
Bruno Soares | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 1/0 | - | 4 | 2013-2019 (7) | |
15 | Wayne Arthurs | - | - | - | 1 | 1/0 | - | - | - | 1 | 3 | 1999-2003 (5) |
Grant Connell | 1 | - | - | 1 | - | - | - | - | 1 | 3 | 1994-1996 (3) | |
Jim Courier | 1 | - | - | - | 1/0 | 1 | - | - | - | 3 | 1990-1993 (4) | |
Sergio Casal | - | - | - | 1 | 0/2 | - | - | - | - | 3 | 1990-1992 (3) | |
Guy Forget | 2 | - | - | - | - | - | - | 0/1 | - | 3 | 1990-1993 (4) | |
Paul Hanley | - | - | - | 1 | 1/0 | - | - | - | 1 | 3 | 2003-2006 (4) | |
Henri Kontinen | - | - | - | - | - | 1 | - | 1/0 | 1 | 3 | 2016-2018 (3) | |
Petr Korda | - | - | 2 | - | - | - | 1 | - | - | 3 | 1990-1993 (4) | |
John Isner | 1 | - | - | 1 | - | - | - | 1/0 | - | 3 | 2011-2018 (8) | |
Michaël Llodra | - | - | - | 1 | - | 1 | - | - | 1 | 3 | 2005-2011 (7) | |
Marc López | 2 | - | - | 1 | - | - | - | - | - | 3 | 2010-2012 (4) | |
Nikola Mektić | 1 | - | 1 | - | 0/1 | - | - | - | - | 3 | 2018-2019 (2) | |
Jiří Novák | - | 1 | - | - | - | 1 | - | 0/1 | - | 3 | 2000-2001 (2) | |
Rafael Nadal | 2 | - | 1 | - | - | - | - | - | - | 3 | 2008-2012 (4) | |
John Peers | - | - | - | - | - | 1 | - | 1/0 | 1 | 3 | 2016-2018 (3) | |
Alexander Peya | - | - | - | - | 1 | 2 | - | - | - | 3 | 2013-2018 (6) | |
Andy Ram | 1 | 1 | - | - | - | - | 1 | - | - | 3 | 2007-2009 (3) | |
Jean-Julien Rojer | - | 1 | - | - | 0/2 | - | - | - | - | 3 | 2013-2019 (7) | |
Emilio Sánchez | - | - | - | 1 | 0/2 | - | - | - | - | 3 | 1990-1992 (3) | |
Jack Sock | 2 | - | - | - | - | - | - | 1/0 | - | 3 | 2015-2018 (4) | |
Fabrice Santoro | - | - | - | 2 | - | - | - | - | 1 | 3 | 2002-2007 (6) | |
Horia Tecău | - | - | - | - | 0/2 | - | 1 | - | - | 3 | 2012-2019 (8) | |
Horacio Zeballos | 1 | - | - | 1 | - | 1 | - | - | - | 3 | 2019-2020 (2) | |
16 | Boris Becker | 1 | - | 1 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1990-1992 (3) |
Julien Benneteau | - | - | 1 | - | - | - | - | 1/0 | - | 2 | 2009-2013 (5) | |
Juan Sebastián Cabal | - | - | - | 2 | - | - | - | - | - | 2 | 2018-2019 (2) | |
Arnaud Clément | 1 | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 2 | 2004-2006 (2) | |
Pablo Cuevas | - | - | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 2 | 2015-2017 (3) | |
Jonathan Erlich | 1 | - | - | - | - | - | 1 | - | - | 2 | 2007-2008 (2) | |
Robert Farah | - | - | - | 2 | - | - | - | - | - | 2 | 2018-2019 (2) | |
John Fitzgerald | - | - | - | - | - | - | - | 0/1 | 1 | 2 | 1991-1991 (1) | |
Ken Flach | - | 1 | - | - | - | - | 1 | - | - | 2 | 1991-1992 (2) | |
Mariusz Fyrstenberg | - | - | - | - | 0/1 | - | - | 0/1 | - | 2 | 2008-2012 (5) | |
Tim Henman | - | - | 2 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1999-2004 (6) | |
Jakob Hlasek | - | - | 1 | - | - | - | - | 0/1 | - | 2 | 1990-1992 (3) | |
Raven Klaasen | 1 | - | - | - | - | - | - | 1/0 | - | 2 | 2015-2017 (3) | |
Nicklas Kulti | - | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 | 2 | 1994-2000 (7) | |
Anders Järryd | - | - | - | - | - | - | - | 0/1 | 1 | 2 | 1991-1991 (1) | |
Donald Johnson | - | - | 1 | - | 1/0 | - | - | - | - | 2 | 1997-1998 (2) | |
Marcin Matkowski | - | - | - | - | 0/1 | - | - | 0/1 | - | 2 | 2008-2012 (5) | |
Francisco Montana | - | - | 1 | - | 1/0 | - | - | - | - | 2 | 1997-1998 (2) | |
Piet Norval | - | 1 | - | - | 1/0 | - | - | - | - | 2 | 1991-1994 (4) | |
Aisam-ul-Haq Qureshi | - | 1 | - | - | - | - | - | - | 1 | 2 | 2011-2013 (3) | |
Patrick Rafter | 1 | - | - | - | - | 1 | - | - | - | 2 | 1998-1999 (2) | |
Rajeev Ram | 1 | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 2 | 2017-2018 (2) | |
Javier Sánchez | 1 | - | - | - | 1/0 | - | - | - | - | 2 | 1990-1997 (8) | |
Jan Siemerink | - | 1 | - | 1 | - | - | - | - | - | 2 | 1993-1996 (4) | |
Jonathan Stark | - | - | - | - | - | 1 | - | - | 1 | 2 | 1993-1994 (2) | |
Radek Štěpánek | - | 1 | - | - | - | - | - | 1/0 | - | 2 | 2012-2012 (1) | |
Cyril Suk | - | - | - | 2 | - | - | - | - | - | 2 | 1995-2002 (8) | |
Todd Witsken | - | 1 | - | - | - | 1 | - | - | - | 2 | 1991-1992 (2) |
NoteModifica
- ^ (EN) ATP Rankings Home - Rankings FAQ - What is the points breakdown for all tournament categories?, su atpworldtour.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ a b c d e (EN) ATP Suspends Tour For Six Weeks Due To Public Health & Safety Issues Over COVID-19, su atptour.com, 12 marzo 2020.
- ^ a b c d (EN) WTA and ATP announce further suspension of tennis through June 7, su wtatennis.com, 18 marzo 2020.
- ^ a b c (EN) Mutua Madrid Open Cancelled Due To COVID-19, su atptour.com, 4 agosto 2020.
- ^ a b c ATP Announces Cancellation Of 2020 China Tournament Swing, atptour.com, 24 luglio 2020.
- ^ a b c d e (EN) ATP Issues Revised Calendar For Tour Resumption, su atptour.com, 17 giugno 2020.
- ^ a b c d e (EN) LA' DOVE OSANO I MAESTRI - Il fascino dei "1000" tra record e sorprese, su federtennis.it (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2018).
- ^ a b (EN) ATP World Tour - History, su atpworldtour.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ a b (EN) ATP World Tour - Tournaments calendar, su atpworldtour.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ Rafael Nadal non ha mai vinto a Shanghai ma ha vinto il torneo di Amburgo che si trovava al tempo al posto del torneo asiatico. Per questo motivo è considerato vincitore di 7 tornei su 9.