Statistiche della UEFA Europa League

Voce principale: UEFA Europa League.

Questa pagina riporta le statistiche dettagliate su Coppa UEFA e UEFA Europa League.

Vittorie

modifica

Per squadra

modifica
Squadra Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
Siviglia 7 0 2006, 2007, 2014, 2015, 2016, 2020, 2023 -
Inter 3 2 1991, 1994, 1998 1997, 2020
Juventus 3 1 1977, 1990, 1993 1995
Liverpool 3 1 1973, 1976, 2001 2016
Atlético Madrid 3 0 2010, 2012, 2018 -
Borussia M'gladbach 2 2 1975, 1979 1973, 1980
Tottenham 2 1 1972, 1984 1974
Feyenoord 2 0 1974, 2002 -
Eintracht Francoforte 2 0 1980, 2022 -
IFK Göteborg 2 0 1982, 1987 -
Real Madrid 2 0 1985, 1986 -
Parma 2 0 1995, 1999 -
Porto 2 0 2003, 2011 -
Chelsea 2 0 2013, 2019 -
Anderlecht 1 1 1983 1984
Bayer Leverkusen 1 1 1988 2024
Ajax 1 1 1992 2017
Manchester Utd 1 1 2017 2021
PSV 1 0 1978 -
Ipswich Town 1 0 1981 -
Napoli 1 0 1989 -
Bayern Monaco 1 0 1996 -
Schalke 04 1 0 1997 -
Galatasaray 1 0 2000 -
Valencia 1 0 2004 -
CSKA Mosca 1 0 2005 -
Zenit San Pietroburgo 1 0 2008 -
Šachtar 1 0 2009 -
Villarreal 1 0 2021 -
Atalanta 1 0 2024 -
Benfica 0 3 - 1983, 2013, 2014
Olympique Marsiglia 0 3 - 1999, 2004, 2018
Athletic Bilbao 0 2 - 1977, 2012
Espanyol 0 2 - 1988, 2007
Roma 0 2 - 1991, 2023
Borussia Dortmund 0 2 - 1993, 2002
Arsenal 0 2 - 2000, 2019
Rangers 0 2 - 2008, 2022
Wolverhampton 0 1 - 1972
Twente 0 1 - 1975
Club Bruges 0 1 - 1976
Bastia 0 1 - 1978
Stella Rossa 0 1 - 1979
AZ Alkmaar 0 1 - 1981
Amburgo 0 1 - 1982
Fehérvár 0 1 - 1985
Colonia 0 1 - 1986
Dundee 0 1 - 1987
Stoccarda 0 1 - 1989
Fiorentina 0 1 - 1990
Torino 0 1 - 1992
Salisburgo 0 1 - 1994
Bordeaux 0 1 - 1996
Lazio 0 1 - 1998
Alavés 0 1 - 2001
Celtic 0 1 - 2003
Sporting Lisbona 0 1 - 2005
Middlesbrough 0 1 - 2006
Werder Brema 0 1 - 2009
Fulham 0 1 - 2010
Braga 0 1 - 2011
Dnipro 0 1 - 2015

Per nazione

modifica
Pos. Nazione Vittorie Secondi posti Vincitori
1   Spagna 14 5 Siviglia (7), Atlético Madrid (3), Real Madrid (2), Valencia, Villarreal (1)
2   Italia 10 8 Juventus, Inter (3), Parma (2), Napoli, Atalanta (1)
3   Inghilterra 9 8 Liverpool (3), Chelsea, Tottenham (2), Ipswich Town, Manchester United (1)
4   Germania 7 9 Borussia Mönchengladbach, Eintracht Francoforte (2), Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Schalke 04 (1)
5   Paesi Bassi 4 3 Feyenoord (2), PSV, Ajax (1)
6   Portogallo 2 5 Porto (2)
7   Svezia 2 0 IFK Göteborg (2)
7   Russia 2 0 CSKA Mosca, Zenit (1)
9   Belgio 1 2 Anderlecht (1)
10   Ucraina 1 1 Šachtar (1)
11   Turchia 1 0 Galatasaray (1)
12   Francia 0 5 -
13   Scozia 0 3 -
14   Austria 0 1 -
14   Jugoslavia 0 1 -
14   Ungheria 0 1 -

Per città

modifica

Dati aggiornati all'edizione 2023-2024.

Città Vittorie Secondi posti Vincitori Finalisti
  Siviglia 7 0 Siviglia (7)
  Madrid 5 0 Atlético Madrid (3)
Real Madrid (2)
  Londra 4 4 Chelsea (2)
Tottenham (2)
Arsenal (2)
Fulham (1)
Tottenham (1)
  Torino 3 2 Juventus (3) Juventus (1)
Torino (1)
  Milano 3 2 Inter (3) Inter (2)
  Liverpool 3 1 Liverpool (3) Liverpool (1)
  Mönchengladbach 2 2 Borussia M'gladbach (2) Borussia M'gladbach (2)
  Göteborg 2 0 IFK Göteborg (2)
  Parma 2 0 Parma (2)
  Porto 2 0 Porto (2)
  Rotterdam 2 0 Feyenoord (2)
  Francoforte 2 0 Eintracht Francoforte (2)
  Bruxelles 1 1 Anderlecht (1) Anderlecht (1)
  Leverkusen 1 1 Bayer Leverkusen (1) Bayer Leverkusen (1)
  Amsterdam 1 1 Ajax (1) Ajax (1)
  Eindhoven 1 0 PSV (1)
  Gelsenkirchen 1 0 Schalke 04 (1)
  Ipswich 1 0 Ipswich Town (1)
  Monaco di Baviera 1 0 Bayern Monaco (1)
  Napoli 1 0 Napoli (1)
  San Pietroburgo 1 0 Zenit San Pietroburgo (1)
  Istanbul 1 0 Galatasaray (1)
  Valencia 1 0 Valencia (1)
  Donec'k 1 0 Šachtar (1)
  Mosca 1 0 CSKA Mosca (1)
  Manchester 1 1 Manchester Utd (1) Manchester Utd (1)
  Vila-real 1 0 Villarreal (1)
  Bergamo 1 0 Atalanta (1)
  Lisbona 0 4 Benfica (3)
Sporting Lisbona (1)
  Marsiglia 0 3 Olympique Marsiglia (3)
  Glasgow 0 3 Rangers (2)
Celtic (1)
  Roma 0 3 Roma (2)
Lazio (1)
  Barcellona 0 2 Espanyol (2)
  Bilbao 0 2 Athletic Bilbao (2)
  Dortmund 0 2 Borussia Dortmund (2)
  Alkmaar 0 1 AZ Alkmaar (1)
  Amburgo 0 1 Amburgo (1)
  Bastia 0 1 Bastia (1)
  Belgrado 0 1 Stella Rossa (1)
  Bordeaux 0 1 Bordeaux (1)
  Braga 0 1 Braga (1)
  Brema 0 1 Werder Brema (1)
  Bruges 0 1 Club Bruges (1)
  Colonia 0 1 Colonia (1)
  Dnipro 0 1 Dnipro (1)
  Dundee 0 1 Dundee Utd (1)
  Enschede 0 1 Twente (1)
  Firenze 0 1 Fiorentina (1)
  Middlesbrough 0 1 Middlesbrough (1)
  Salisburgo 0 1 Salisburgo (1)
  Székesfehérvár 0 1 Fehérvár (1)
  Stoccarda 0 1 Stoccarda (1)
  Vitoria-Gasteiz 0 1 Alavés (1)
  Wolverhampton 0 1 Wolverhampton (1)

Classifica perpetua della Coppa UEFA/UEFA Europa League

modifica

Classifica dei primi 15 club.

Dati aggiornati al 3 aprile 2023.[1]

Pos. Squadra Part. G V N P GF GS DR Punti Titoli vinti Finali disputate
1 Inter 28 191 96 44 51 297 173 +124 236 3 5
2 Sporting Lisbona 35 191 91 43 57 304 213 +91 225 0 1
3 PSV 27 179 90 39 50 305 189 +116 219 1 1
4 Tottenham 16 153 88 37 28 315 134 +181 213 2 3
5 Siviglia 17 153 90 30 33 274 128 +146 210 7 7
6 Club Bruges 32 182 79 42 61 298 237 +61 200 0 1
7 Roma 19 155 83 30 42 272 154 +119 196 0 2
8 Anderlecht 21 154 73 38 43 255 170 +85 184 1 2
9 Ajax 29 151 77 28 46 258 152 +106 182 1 2
10 Stella Rossa 31 165 70 42 53 253 207 +46 182 0 1
11 Lazio 20 151 71 37 43 235 176 +59 179 0 1
12 Juventus 15 124 78 21 25 236 102 +134 177 3 4
13 Villarreal 11 126 72 30 24 225 125 +100 174 1 1
14 AZ Alkmaar 16 144 66 40 38 244 177 +67 172 0 1
15 Bordeaux 22 142 71 28 43 203 152 +51 170 0 1

Vengono contati 2 punti per vittoria e 1 punto per pareggio, come da indicazioni UEFA.

Classifica di presenze

modifica

Classifica dei primi 15 calciatori.[1]

Dati aggiornati al 18 maggio 2023. In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.

 
Giuseppe Bergomi, primo nella classifica di presenze in Coppa UEFA/Europa League.
Pos. Naz. Giocatore Presenze Presenze senza
preliminari
Debutto in CU/UEL Squadre
1   Giuseppe Bergomi 96 - 1981 Inter
2   Frank Rost 90 87 1995 Werder Brema, Schalke 04, Amburgo
3   Rui Patrício 87 72 2008 Sporting Lisbona, Wolverhampton, Roma
4   Bibras Natkho 85 70 2007 Hapoel Tel Aviv, Rubin, CSKA Mosca, Olympiakos, Partizan
5   Aleksandar Dragović 81 66 2008 Austria Vienna, Basilea, Dinamo Kiev, Bayer Leverkusen, Stella Rossa
6   Allan McGregor 80 54 2006 Rangers, Hull City
7   João Pereira 77 ? 2003 Benfica, Sporting Braga, Sporting Lisbona, Valencia, Trabzonspor
8   Dīmītrios Salpiggidīs 76 71 1999 PAOK, Panathīnaïkos
9   Jeremain Lens 75 63 2006 AZ Alkmaar, PSV, Dinamo Kiev, Fenerbahçe, Beşiktaş
10   Raúl García 74 ? 2005 Osasuna, Atlético Madrid, Athletic Bilbao
10   Pepe Reina 74 63 2000 Barcellona, Villarreal, Liverpool, Napoli, Milan
12   Daniel Carriço 73 ? 2009 Sporting Lisbona, Siviglia
12   Mehmet Topal 73 ? 2007 Galatasaray, Valencia, Fenerbahçe, İstanbul Başakşehir
14     Mladen Petrić 72 ? 2003 Grasshoppers, Basilea, Amburgo, Panathīnaïkos
15   Andreas Ulmer 71 63 2006 Austria Vienna, Salisburgo

Migliori marcatori

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica dei marcatori della UEFA Europa League.

Classifica dei primi 15 calciatori.[1]

Dati aggiornati al 11 aprile 2024. In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.

 
Henrik Larsson, primo nella classifica dei marcatori in Coppa UEFA/Europa League.
Pos. Naz. Giocatore Gol Presenze Media Gol senza
preliminari
Debutto in CU/UEL Squadre
1   Larsson, Henrik Henrik Larsson 40 56 0,71 31 1996 Feyenoord, Celtic, Helsingborg
2   Pierre-Emerick Aubameyang 37 65 0,57 34 2009 Lilla, Borussia Dortmund, Arsenal, Barcellona
3   Klaas-Jan Huntelaar 34 52 0,66 30 2004 Heerenveen, Ajax, Schalke 04
4   Alfredo Morelos 32 62 0,52 19 2016 HJK, Rangers
5   Radamel Falcao 31 33 0,94 30 2010 Porto, Atlético Madrid
5   Aduriz, Aritz Aritz Aduriz 31 47 0,66 29 2012 Athletic Bilbao
7   Müller, Dieter Dieter Müller 29 36 0,81 29 1974 Colonia, Stoccarda, Saarbrücken
8

 

Romelu Lukaku 27 43 0,63 27 2009 Anderlecht, Everton, Inter, Roma
8   Vágner Love 27 44 0,61 22 2004 CSKA Mosca, Beşiktaş, Qaýrat
8   Arveladze, Shota Shota Arveladze 27 45 0,60 24 1994 Dinamo Tbilisi, Trabzonspor, Ajax, Rangers, AZ Alkmaar
11   Munas Dabbur 26 57 0,45 25 2011 Maccabi Tel Aviv, Grasshopper, Salisburgo, Siviglia, Hoffenheim
11   Kévin Gameiro 26 57 0,45 23 2005 Strasburgo, PSG, Siviglia, Atlético Madrid, Valencia
13   Jermain Defoe 25 41 0,61 19 2006 Tottenham, Portsmouth, Rangers
13   Edin Džeko 25 48 0,52 25 2003 Željezničar, Wolfsburg, Manchester City, Roma
13   Altobelli, Alessandro Alessandro Altobelli 25 52 0,48 ? 1977 Inter, Juventus
13     Petrić, Mladen Mladen Petrić 25 72 0,35 19 2001 Grasshoppers, Basilea, Amburgo, Panathīnaïkos

Partecipazioni e risultati dei club nella UEFA Europa League

modifica
C Campione
F Finalista
SF Semifinalista
QF Quarti di finale
OF Ottavi di finale
R32 Sedicesimi di finale/Playoff
FG Fase a gironi
Non partecipante

Aggiornato all'edizione 2022-2023 (finale conclusa).

Sono indicate in corsivo le squadre provenienti dalla UEFA Champions League (terze classificate nel girone di Champions League).

Club (n. partecipazioni) 09-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23
  ITALIA (50) (4) (4) (2) (4) (4) (5) (3) (4) (4) (4) (3) (3) (3) (3)
1 Lazio (10) FG R32 QF R32 OF QF R32 FG R32 FG
2 Napoli (9) R32 R32 OF SF R32 R32 QF R32 R32
3 Roma (6) R32 OF OF OF SF F
4 Inter (5) OF OF FG OF F
5 Fiorentina (4) OF SF R32 R32
6 Juventus (4) OF FG SF SF
7 Milan (3) OF FG OF
8 Udinese (2) OF FG
9 Atalanta (2) R32 QF
10 Genoa (1) FG
11 Palermo (1) FG
12 Sampdoria (1) FG
13 Torino (1) OF
14 Sassuolo (1) FG
  SPAGNA (49) (4) (4) (3) (3) (3) (3) (4) (3) (4) (4) (3) (3) (4) (4)
1 Villarreal (8) R32 SF OF SF R32 R32 QF C
2 Siviglia (8) R32 C C C OF C OF C
3 Athletic Bilbao (7) R32 F FG R32 QF R32 OF
4 Atlético Madrid (5) C FG C R32 C
5 Valencia (5) QF SF SF OF SF
6 Betis (4) OF R32 OF OF
7 Real Sociedad (4) R32 R32 R32 OF
8 Getafe (2) FG OF
9 Barcellona (2) QF R32
10 Levante (1) OF
11 Celta Vigo (1) SF
12 Espanyol (1) R32
13 Granada (1) QF
  GERMANIA (45) (4) (3) (2) (4) (2) (2) (4) (3) (5) (3) (4) (2) (4) (3)
1 Bayer Leverkusen (8) OF R32 OF R32 QF R32 OF R32
2 Borussia Dortmund (4) FG QF OF R32
3 Borussia M'gladbach (4) R32 R32 OF FG
4 Eintracht Francoforte (4) R32 SF OF C
5 Wolfsburg (3) QF QF OF
6 Schalke 04 (3) QF R32 QF
7 RB Lipsia (3) QF FG SF
8 Hertha Berlino (2) R32 FG
9 Stoccarda (2) R32 OF
10 Hannover 96 (2) QF R32
11 Hoffenheim (2) FG R32
12 Amburgo (1) SF
13 Werder Brema (1) OF
14 Friburgo (1) FG OF
15 Augusta (1) R32
16 Magonza (1) FG
17 Colonia (1) FG
18 Union Berlino (1) R32
  PORTOGALLO (43) (3) (4) (3) (4) (5) (3) (4) (1) (3) (2) (5) (2) (2) (2)
1 Sporting Lisbona (10) OF R32 SF FG R32 R32 QF R32 R32 R32
2 Braga (8) F R32 QF FG R32 R32 R32 QF FG
3 Benfica (7) QF SF F F QF R32 R32
4 Porto (6) C R32 QF R32 R32 OF
5 Vitória Guimarães (3) FG FG FG
6 Estoril Praia (2) FG FG
7 Nacional (1) FG
8 Académica (1) FG
9 Marítimo (1) FG
10 Paços Ferreira (1) FG
11 Rio Ave (1) FG
12 Belenenses (1) FG
  INGHILTERRA (42) (3) (2) (6) (4) (3) (3) (3) (3) (2) (2) (3) (4) (2) (2)
1 Tottenham (7) FG QF OF R32 OF R32 OF
2 Liverpool (5) SF OF R32 R32 F
3 Manchester Utd (5) OF OF C SF F R32
4 Arsenal (4) SF F R32 SF OF
5 Everton (3) R32 OF FG
6 Fulham (2) F FG
7 Manchester City (2) OF OF
8 Chelsea (2) C C
9 Leicester City (2) R32 FG
10 Stoke City (1) R32
11 Birmingham City (1) FG
12 Newcastle Utd (1) QF
13 Swansea City[2] (1) R32
14 Wigan (1) FG
15 Southampton (1) FG
16 Wolverhampton (1) QF
17 West Ham Utd (1) SF
  PAESI BASSI (41) (4) (5) (4) (3) (3) (3) (3) (3) (1) (0) (4) (4) (1) (3)
1 Ajax (10) R32 OF R32 R32 R32 OF FG F R32 QF R32
2 PSV (10) R32 QF OF FG FG R32 FG R32 FG R32
3 AZ Alkmaar (7) FG QF QF FG R32 R32 FG
4 Feyenoord (5) R32 FG FG FG OF
5 Twente (4) R32 QF OF FG
6 Heerenveen (1) FG
7 Utrecht (1) FG
8 Groningen (1) FG
9 Vitesse (1) FG
  BELGIO (39) (3) (3) (3) (2) (3) (4) (2) (4) (1) (4) (3) (4) (2) (1)
1 Club Bruges (9) R32 FG R32 FG QF FG R32 R32 R32
2 Standard Liegi (8) QF OF FG FG FG FG FG FG
3 Anderlecht (7) OF R32 R32 R32 OF QF FG
4 Genk (5) R32 R32 QF R32 FG
5 Gent (4) FG OF R32 FG
6 Zulte Waregem (2) FG FG
7 Anversa (2) R32 FG
8 Lokeren (1) FG
9 Union Saint-Gilloise (1) OF
  FRANCIA (38) (3) (2) (2) (3) (2) (3) (4) (3) (3) (3) (2) (2) (3) (3)
1 Olympique Marsiglia (6) OF FG R32 F FG FG
2 Olympique Lione (5) R32 QF SF OF QF
3 Lilla (4) OF R32 FG R32
4 Bordeaux (4) OF FG FG FG
5 Saint-Étienne (4) FG R32 R32 FG
6 Rennes (4) FG OF FG R32
7 Nizza (3) FG R32 FG
8 Monaco (3) FG OF R32
9 Paris Saint-Germain (2) OF FG
10 Tolosa (1) FG
11 Guingamp (1) R32
12 Nantes (1) R32
  RUSSIA (36) (1) (4) (2) (3) (3) (3) (3) (3) (4) (3) (2) (2) (3) (0)
1 Zenit San Pietroburgo (7) OF OF QF R32 OF OF R32
2 Rubin (6) OF R32 R32 QF R32 FG
3 Krasnodar (6) FG R32 OF OF FG R32
4 CSKA Mosca (4) OF QF FG FG
5 Spartak Mosca (4) QF R32 FG OF
6 Lokomotiv Mosca (4) R32 R32 OF FG
7 Anži (2) OF OF
8 Kuban' (1) FG
9 Dinamo Mosca (1) OF
10 Rostov (1) OF
  UCRAINA (34) (1) (3) (3) (3) (4) (3) (2) (2) (2) (3) (3) (3) (0) (2)
1 Dinamo Kiev (10) QF FG R32 R32 QF OF OF FG OF FG
2 Šachtar (8) R32 R32 SF R32 R32 SF OF R32
3 Metalist (4) R32 QF R32 FG
4 Dnipro (4) R32 R32 F FG
5 Zorja (3) FG FG FG
6 Vorskla (2) FG FG
7 Karpaty (1) FG
8 Čornomorec' (1) R32
9 Oleksandrija (1) FG
  AUSTRIA (32) (4) (2) (3) (1) (2) (1) (1) (3) (2) (2) (3) (4) (2) (2)
1 Salisburgo (11) R32 FG R32 OF R32 FG SF OF R32 R32 R32
2 Rapid Vienna (9) FG FG FG FG R32 FG R32 FG FG
3 Austria Vienna (4) FG FG FG FG
4 Sturm Graz (3) FG FG FG FG
5 LASK (2) OF FG
6 Wolfsberger (2) FG R32
  TURCHIA (30) (2) (1) (2) (1) (1) (2) (3) (4) (2) (4) (3) (1) (2) (2)
1 Beşiktaş (7) R32 OF OF FG QF FG FG
2 Fenerbahçe (7) R32 SF OF R32 R32 FG OF
3 Trabzonspor (5) R32 R32 R32 FG FG
4 Galatasaray (4) R32 R32 R32 OF
5 Konyaspor (2) FG FG
6 İstanbul Başakşehir (2) FG OF
7 Osmanlıspor (1) R32
8 Akhisar Belediyespor (1) FG
9 Sivasspor (1) FG
  GRECIA (30) (2) (3) (3) (2) (1) (4) (3) (3) (1) (2) (1) (3) (1) (1)
1 Olympiakos (10) OF R32 R32 R32 OF R32 OF OF R32 FG
2 PAOK (8) R32 R32 R32 FG FG R32 FG FG
3 AEK Atene (5) FG FG FG R32 FG
4 Panathīnaïkos (4) OF FG FG FG
5 Asteras Tripolīs (2) FG FG
6 Arīs Salonicco (1) R32
  REP. CECA (25) (2) (1) (1) (2) (2) (1) (3) (3) (3) (3) (0) (3) (1) (0)
1 Sparta Praga (8) FG R32 R32 FG QF R32 FG FG
2 Viktoria Plzeň (7) R32 OF OF FG FG OF R32
3 Slavia Praga (4) FG FG QF QF
4 Slovan Liberec (4) R32 FG FG FG
5 Trinity Zlín (1) FG
6 Jablonec (1) FG
  SVIZZERA (24) (1) (3) (1) (2) (3) (2) (2) (2) (2) (1) (3) (1) (0) (1)
1 Young Boys (7) R32 FG R32 FG FG FG OF
2 Basilea (6) FG R32 SF QF OF QF
3 Zurigo (5) FG FG FG R32 FG
4 Lugano (2) FG FG
5 Losanna (1) FG
6 San Gallo (1) FG
7 Thun (1) FG
8 Sion (1) R32
  ROMANIA (19) (5) (1) (3) (2) (1) (2) (0) (2) (1) (0) (1) (1) (0) (0)
1 FCSB (7) FG FG R32 OF FG FG R32
2 CFR Cluj (4) FG R32 R32 FG
3 Astra Giurgiu (2) FG R32
4 Unirea Urziceni (1) R32
5 Dinamo Bucarest (1) FG
6 SSU Politehnica Timișoara (1) FG
7 Rapid Bucarest (1) FG
8 Vaslui (1) FG
9 Pandurii (1) FG
  DANIMARCA (16) (1) (1) (2) (1) (1) (2) (1) (1) (1) (1) (1) (0) (2) (1)
1 Copenaghen (8) R32 FG FG FG OF R32 FG QF
2 Midtjylland (3) R32 FG RR32
3 Odense (2) FG FG
4 Esbjerg (1) R32
5 Aalborg (1) R32
6 Brøndby (1) FG
  SCOZIA (14) (1) (1) (1) (0) (0) (1) (1) (0) (1) (2) (2) (2) (2) (0)
1 Celtic (9) FG FG R32 FG R32 R32 R32 FG FG
2 Rangers (5) OF FG OF OF F
  ISRAELE (14) (1) (0) (3) (2) (2) (0) (0) (2) (2) (0) (0) (2) (0) (0)
1 Maccabi Tel Aviv (5) FG R32 FG FG R32
2 Hapoel Tel Aviv (3) R32 FG FG
3 Maccabi Haifa (3) FG FG
4 Hapoel Be'er Sheva (2) R32 FG FG
5 Ironi K. Shmona (1) FG
  CIPRO (14) (0) (0) (1) (1) (2) (1) (1) (1) (1) (2) (1) (1) (0) (2)
1 Apollōn Limassol (4) FG FG FG FG
2 APOEL (4) FG FG OF R32
3 AEK Larnaca (3) FG FG FG
4 Omonia (2) FG FG
5 AEL Limassol (1) FG
  BULGARIA (13) (2) (2) (0) (0) (1) (0) (0) (1) (1) (1) (1) (2) (1) (1)
1 Ludogorec (8) OF R32 R32 FG R32 FG FG FG
2 CSKA Sofia (3) FG FG FG
3 Levski Sofia (2) FG FG
  CROAZIA (12) (1) (2) (0) (0) (2) (2) (0) (0) (1) (1) (0) (2) (1) (0)
1 Dinamo Zagabria (7) FG FG FG FG OF QF R32
2 Rijeka (4) FG FG FG FG
3 Hajduk Spalato (1) FG
  NORVEGIA (12) (0) (1) (0) (2) (1) (0) (2) (0) (1) (2) (1) (1) (0) (1)
1 Rosenborg (6) FG FG FG FG FG FG
2 Molde (3) FG R32 OF
3 Tromsø (1) FG
4 Sarpsborg (1) FG
5 Bodø/Glimt (1) FG
  POLONIA (10) (0) (1) (2) (0) (1) (1) (2) (1) (0) (0) (0) (1) (1) (0)
1 Legia Varsavia (6) R32 FG R32 FG R32 FG
2 Lech Poznań (3) R32 FG FG
3 Wisła Cracovia (1) R32
  SERBIA (11) (1) (0) (0) (1) (0) (1) (1) (0) (2) (0) (1) (1) (1) (1)
1 Partizan (6) FG FG FG FG R32 FG
2 Stella Rossa (5) R32 R32 OF FG
  AZERBAIGIAN (10) (0) (0) (0) (1) (0) (1) (2) (2) (0) (1) (1) (1) (0) (1)
1 Qarabağ (7) FG FG FG FG FG FG FG
2 Qəbələ (2) FG FG
3 Neftçi Baku (1) FG
  SVEZIA (9) (0) (0) (1) (2) (1) (0) (0) (0) (1) (1) (1) (0) (0) (1)
1 Malmö FF (5) FG R32 R32 FG
2 AIK (1) FG
3 Helsingborg (1) FG
4 Elfsborg (1) FG
5 Östersund (1) R32
  BIELORUSSIA (7) (1) (1) (0) (1) (0) (1) (1) (0) (1) (1) (0) (0) (0) (0)
1 BATĖ Borisov (5) FG R32 R32 FG R32
2 Dinamo Minsk (2) FG FG
  UNGHERIA (6) (0) (1) (0) (1) (0) (0) (0) (0) (0) (1) (1) (0) (1) (1)
1 Ferencváros (3) FG FG OF
2 Fehérvár (2) FG FG
3 Debrecen (1) FG
  MOLDAVIA (6) (1) (1) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (1) (1)
1 Sheriff Tiraspol (6) FG FG FG FG R32 FG
  KAZAKISTAN (5) (0) (0) (0) (0) (1) (0) (0) (1) (1) (1) (1) (0) (0) (0)
1 Astana (4) FG R32 FG FG
2 Shahter Qaraǵandy (1) FG
  SLOVACCHIA (4) (0) (0) (1) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (1) (1) (0) (0) (0)
1 Slovan Bratislava (3) FG FG FG
2 Spartak Trnava (1) FG
  SLOVENIA (3) (0) (0) (1) (1) (1) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0)
1 Maribor (3) FG FG R32
  IRLANDA (3) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (1) (0) (0)
1 Dundalk (2) FG FG
2 Shamrock Rovers (1) FG
  ALBANIA (2) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (1) (0) (1) (0) (0) (0) (0) (0)
1 Skënderbeu (2) FG FG
  FINLANDIA (2) (0) (0) (0) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (1)
1 HJK (2) FG FG
  LUSSEMBURGO (2) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (1) (1) (0) (0) (0)
1 F91 Dudelange (2) FG FG
  LETTONIA (1) (1) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0)
1 Ventspils (1) FG
  MACEDONIA DEL NORD (1) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (0) (1) (0) (0) (0) (0) (0)
1 Vardar (1) FG
Club (n. di partecipazioni) 09-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23

Altri record

modifica

Di squadra

modifica

Partecipazioni

modifica
  • Il record di partecipazioni consecutive alla Coppa UEFA è 10. Ecco le squadre che hanno partecipato alla Coppa UEFA per almeno 7 stagioni consecutive (includendo quelle eliminate durante i turni di qualificazione):
Pos. Squadra Partecipazioni Periodo
1 Club Bruges 10 dal 1996-1997 al 2005-2006
2 PAOK 9 dal 1997-1998 al 2005-2006
3 Celtic 8 dal 1996-1997 al 2003-2004
3 Stella Rossa 8 dal 1998-1999 al 2005-2006
3 CSKA Sofia 8 dal 1998-1999 al 2005-2006
3 Grazer AK 8 dal 1998-1999 al 2005-2006
3 Šachtar 8 dal 1998-1999 al 2005-2006
3 Slavia Praga 8 dal 1998-1999 al 2005-2006
9 PSV 7 dal 1979-1980 al 1985-1986
9 Spartak Mosca 7 dal 1981-1982 al 1987-1988
9 Sporting Lisbona 7 dal 1988-1989 al 1994-1995
9 Parma 7 dal 1998-1999 al 2004-2005
9 Brøndby 7 dal 1999-2000 al 2005-2006
9 Vaduz 7 dal 1999-2000 al 2005-2006
  • Lo Šachtar è la squadra che per più volte consecutive ha partecipato alla Champions League e/o ai suoi turni di qualificazione e poi alla Coppa UEFA nella stessa stagione. Ecco l'elenco delle squadre che nella stessa stagione hanno disputato sia la Champions League che la Coppa UEFA per almeno 3 volte consecutive, indicando cronologicamente il motivo di accesso a quest'ultima (q = dopo i turni di qualificazione, G = dopo la fase a gruppi):
Pos. Squadra Partecipazioni Periodo Motivo
1 Šachtar 6 dal 2000-2001 al 2005-2006 GqqqGq
2 Rangers 3 dal 1999-2000 al 2001-2002 GGq
2 Celtic 3 dal 2000-2001 al 2003-2004 GqG
2 Grazer AK 3 dal 2002-2003 al 2004-2005 qqq
2 Club Bruges 3 dal 2002-2003 al 2004-2005 qGq
2 Wisła Cracovia 3 dal 2003-2004 al 2005-2006 qqq
  • A volte la vittoria della Coppa UEFA/Europa League ha rappresentato la possibilità per la squadra vincitrice di partecipare alle competizioni europee anche nella stagione seguente per difendere il trofeo conquistato, benché la posizione finale in campionato non avrebbe dato loro la possibilità di disputare alcuna competizione per club a livello europeo:
Stagione Squadra Nazione Posizione in campionato
1971-1972 Tottenham   Inghilterra
1978-1979 Borussia M'gladbach   Germania Ovest 10°
1979-1980 Eintracht Francoforte   Germania Ovest
1983-1984 Tottenham   Inghilterra
1987-1988 Bayer Leverkusen   Germania Ovest
1993-1994 Inter   Italia 13°
1996-1997 Schalke 04   Germania 12°
2009-2010 Atlético Madrid   Spagna
2021-2022 Eintracht Francoforte   Germania 11°

Vittorie consecutive

modifica

Vittoria di altri trofei

modifica

Migliori vittorie

modifica
Partita singola
modifica
Complessivo andata e ritorno
modifica
In finale
modifica
Gara doppia
modifica
Gara singola
modifica

Partita con il maggior numero di gol

modifica
In finale
modifica
Gara doppia
modifica
Gara singola
modifica

Rimonte

modifica
In finale
modifica
  • Fino alla stagione 1996-97 la Coppa UEFA era l'unica competizione europea per club che permetteva la partecipazione di più squadre connazionali nel corso della stessa edizione senza che una di esse fosse detentrice del trofeo; anche per questo motivo si sono nel tempo disputate ben 10 finali tra formazioni della stessa nazione:[3][4]
Stagione Nazione Finale
1971-1972   Inghilterra Wolverhampton-Tottenham (1-2, 1-1, tot: 2-3)
1979-1980   Germania Ovest Borussia Mönchengladbach-Eintracht Francoforte (3-2, 0-1, tot: 3-3 gfc)
1989-1990   Italia Juventus-Fiorentina (3-1, 0-0, tot: 3-1)
1990-1991   Italia Inter-Roma (2-0, 0-1, tot: 2-1)
1994-1995   Italia Parma-Juventus (1-0, 1-1, tot: 2-1)
1997-1998   Italia Inter-Lazio (3-0)
2006-2007   Spagna Espanyol-Siviglia (2-2 3-5 dcr)
2010-2011   Portogallo Porto-Braga (1-0)
2011-2012   Spagna Atlético Madrid-Athletic Bilbao (3-0)
2018-2019   Inghilterra Chelsea-Arsenal (4-1)
  • Durante la stagione 1979-1980 la Germania Ovest qualificò per la competizione 5 squadre, compresi i detentori del Borussia Mönchengladbach. Tutte e cinque raggiunsero i quarti di finale e si qualificarono per le semifinali solo squadre tedesco-occidentali. A primeggiare nel torneo fu l'Eintracht Francoforte, battendo in finale il Borussia Mönchengladbach.
  • La sola nazione a vincere la "vecchia" Coppa UEFA per tre volte consecutive fu l'Italia, in due occasioni: tra il 1988-1989, 1989-1990 e il 1990-1991 (con Napoli, Juventus, e Inter) e tra il 1992-1993, 1993-1994 e il 1994-1995 (con Juventus, Inter e Parma). Inoltre, nel periodo che dal 1988-1989 al 1994-1995, almeno una squadra italiana si è sempre qualificata per la finale. La Spagna è stata la prima - e sinora unica - nazione ad aggiudicarsi il trofeo per tre volte di fila da quando la competizione è stata ridenominata Europa League (dal 2013-2014 al 2015-2016, peraltro col medesimo club, il Siviglia).
  • Il record di vittorie nella competizione, 14, è della Spagna, con cinque squadre diverse - Real Madrid, Valencia, Siviglia, Atlético Madrid e Villarreal -, seguita a quota 10 successi dall'Italia, anch'essa vittoriosa con cinque club: Juventus, Napoli, Inter, Parma e Atalanta.
  • Le nazioni che hanno vinto il trofeo col maggior numero di squadre diverse sono la Germania, l'Inghilterra, la Spagna e l'Italia, tutte con cinque società. Oltre alle summenzionate compagini spagnole e italiane, si segnalano 9 successi inglesi con Liverpool, Tottenham, Chelsea, Ipswich Town e Manchester United e 7 vittorie tedesche con Borussia Mönchengladbach, Eintracht Francoforte, Bayer Leverkusen, Bayern Monaco e Schalke 04.
  • Londra e Madrid sono le uniche città ad avere vinto il trofeo con due formazioni diverse (Tottenham e Chelsea per Londra, Real ed Atlético per Madrid).
  • Londra è inoltre l'unica città ad avere visto due sue squadre affrontarsi in finale (Chelsea ed Arsenal nel 2018-19).
  • Da quando la finale si disputa in gara unica (stagione 1997-1998), in due occasioni si è tenuta nell'impianto in cui normalmente disputa - o all'epoca disputava - i propri incontri interni una delle finaliste (2002: Feyenoord-Borussia Dortmund con la vittoria della squadra olandese padrona di casa per 3-2; 2005: Sporting Lisbona-CSKA Mosca, vinta dalla squadra russa 3-1 nello stadio dei portoghesi).
  • Porto, Siviglia e Eintracht Francoforte sono le squadre che hanno vinto il trofeo sia quando era denominato "Coppa UEFA" che con l'attuale dicitura di "Europa League".
  • L'Eintracht Francoforte è la compagine che ha nuovamente vinto il trofeo a più anni di distanza (42, dal 1980 al 2022).

Imbattibilità

modifica

Punteggio pieno nella fase a gironi

modifica

Dal 2004-2005, anno dell'introduzione della fase a gironi, le seguenti squadre hanno vinto i propri raggruppamenti prevalendo in tutte le partite:

Coppa UEFA (4 vittorie)
modifica
UEFA Europa League (6 vittorie)
modifica

Nessuna di queste squadre ha poi vinto il trofeo.

Pareggi

modifica
4 pareggi
6 pareggi

Sconfitte

modifica
4 sconfitte
6 sconfitte

Individuali

modifica

Giocatori plurivincitori

modifica

Allenatori plurivincitori

modifica

Marcature

modifica
Miglior marcatore stagionale
modifica
  • Il giocatore che ha segnato il maggior numero di gol in una sola edizione è Radamel Falcao con le 17 realizzate nell'edizione 2010-2011 con la maglia del Porto[8] (vincitore del torneo). Inoltre, laureandosi capocannoniere della competizione anche nell'edizione successiva, ha stabilito un ulteriore primato, essendo stato l'unico ad esserci riuscito per due anni consecutivi[10] (peraltro con due squadre differenti).
Multiple
modifica
Più partite consecutive a segno
modifica
  1. ^ a b c (EN) UEFA Europa League statistics handbook 2016/17 - All-time records 1971-2017 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 13 aprile 2017.
  2. ^ Lo Swansea, pur essendo una squadra gallese, partecipa al campionato e alle coppe nazionali inglesi.
  3. ^ a b c La Coppa UEFA dalla A alla Z, su it.uefa.com, uefa.com, 20 maggio 2009. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. ^ Derby in finale numero otto, su it.uefa.com, uefa.com, 5 maggio 2011. URL consultato il 5 maggio 2011.
  5. ^ (EN) Reyes's fifth win: top UEFA club cup winners, su uefa.com. URL consultato il 18 maggio 2016.
  6. ^ (EN) Falcao shines again as Atletico rule Europa, su fifa.com, 9 maggio 2012. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
  7. ^ Le statistiche di Coppa UEFA, su it.uefa.com, uefa.com, 1º marzo 2006. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  8. ^ a b UEFA Europa League 2011/12 - Statistiche giornata 15 (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 9 maggio 2012, p. 3. URL consultato il 10 maggio 2011.
  9. ^ Simeone come Zoff e Stevens, su it.uefa.com, uefa.com, 9 maggio 2012. URL consultato il 10 maggio 2012.
  10. ^ Falcao resta sul trono dei bomber, su it.uefa.com, uefa.com, 9 maggio 2012. URL consultato il 10 maggio 2012.
  11. ^ Europa League » Statistiche » Più gol segnati da un giocatore in una partita, su calcio.com. URL consultato il 24 dicembre 2018. La fonte citata annovera anche lo spagnolo José Antonio Zaldúa, che tuttavia realizzò la propria cinquina nell'edizione 1965-1966 della Coppa delle Fiere.
  12. ^ Lukaku in gol da 11 gare consecutive in EL, nessuno come lui! Eguagliato il primato di Ronaldo…, su numericalcio.it, 21 agosto 2020.

Voci correlate

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio