Risultati sportivi di Michele Alboreto

Voce principale: Michele Alboreto.

I risultati sportivi di Michele Alboreto comprendono i risultati, le statistiche e i record del pilota automobilistico italiano Michele Alboreto.

Michele Alboreto (1981)

Formula 3

modifica

Campionato italiano

modifica

Risultati ottenuti da Michele Alboreto nel Campionato italiano di Formula 3.

Anno Scuderia Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punti Pos.
1979 Euroracing March 793 Alfa Romeo / Toyota  
VAL
12
 
VAR
SQ
 
MIS
5
 
VAR
3
 
VAR
2
 
MAG
1
 
PER
4
 
MNZ
3
 
MIS
1
 
MNZ
3
 
VAR
4
 
MUG
3
 
MNZ
4
 
VAL
Rit
 
IMO
1
47
1980 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 25
Legenda

Campionato europeo

modifica

Risultati ottenuti da Michele Alboreto nel Campionato europeo di Formula 3.

Anno Scuderia Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Punti Pos.
1979 Scuderia Derby Corse / Euroracing March 793 Toyota  
VAL
12
 
NUR
-
 
SPI
5
 
ZOL
2
 
MAG
19
 
DON
-
 
ZAN
-
 
PER
4
 
MNZ
3
 
KNU
-
 
KIN
-
 
JAR
-
 
KAS
-
19
1980 Euroracing March 803 Alfa Romeo  
NUR
3
 
SPI
1
 
ZOL
13
 
MAG
Rit
 
ZAN
4
 
LAC
1
 
MUG
2
 
MNZ
1
 
MIS
Rit
 
KNU
4
 
SIL
3
 
JAR
Rit
 
KAS
1
 
ZOL
3
60
Legenda

Gare extra Campionato

modifica

Risultati ottenuti da Michele Alboreto in gare di Formula 3 non inserite nei campionati nazionali e internazionali.

Anno Paese Gara Squadra Vettura Motore Ris.
1979   Gran Premio di Monaco Euroracing March 793 Toyota Rit
  Gran Premio d'Austria Euroracing March 793 Toyota 1
1980   Gran Premio di Monaco Euroracing March 803 Alfa Romeo 2
  Gran Premio d'Austria Euroracing March 803 Alfa Romeo 1

Formula 2

modifica

Risultati completi da Michele Alboreto nel Campionato europeo di Formula 2.

Anno Scuderia Costruttore Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Punti Risultato
1981 Minardi Team Minardi Fly 281 BMW  
SIL
11
 
HOC
8
 
THR
Rit
 
NUR
8
 
VAL
Rit
 
MUG
14
 
PAU
Rit
 
PER
3
 
SPA
8
 
DON
-
 
MIS
1
 
MAN
-
13
Legenda

Complessivamente disputò dieci gare di Formula 2 inserite nel Campionato europeo (tutte con la Minardi) concludendone sei e si ritirò quattro volte. Ottenne una pole position, un giro più veloce, una vittoria ed un terzo posto.

Formula 1

modifica

Campionato mondiale

modifica

Risultati completi ottenuti da Michele Alboreto nel Campionato mondiale di Formula 1.

1981 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Tyrrell 010 e 011 Rit 12 Rit NQ 16 Rit NQ Rit 9 Rit 11 13 0
1982 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Tyrrell 011 7 4 4 3 Rit 10 Rit Rit 7 NC 6 4 Rit 7 5 1 25
1983 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Tyrrell 011 e 012 Rit 9 8 Rit Rit 14 1 8 13 Rit Rit 6 Rit Rit Rit 10 12º
1984 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Ferrari 126 C4 Rit 11 1 Rit Rit 6 Rit Rit Rit 5 Rit 3 Rit 2 2 4 30,5
1985 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Ferrari 156-85 2 2 Rit 2 1 3 Rit 2 1 3 4 13 Rit Rit Rit Rit 53
1986 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Ferrari F1-86 Rit Rit 10 Rit 4 8 4 8 Rit Rit Rit 2 Rit 5 Rit Rit 14
1987 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Ferrari F1-87 8 3 Rit 3 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 15 Rit 4 2 17
1988 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Ferrari F1-87/88C 5 18 3 4 Rit Rit 3 17 4 Rit Rit 2 5 Rit 11 Rit 24
1989 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Tyrrell / Larrousse[A 1] 017B e 018 / LC89 10 NQ 5 3 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 11 NPQ NQ NPQ 6 11º
1990 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Arrows A11 10 Rit NQ NQ Rit 17 10 Rit Rit 12 13 12 9 10 Rit NQ 0
1991 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Footwork A11C e FA12 Rit NQ NQ Rit Rit Rit Rit Rit NQ NQ NPQ NQ 15 Rit NQ 13 0
1992 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Footwork FA13 10 13 6 5 5 7 7 7 7 9 7 Rit 7 6 15 Rit 6 10º
1993 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Scuderia Italia Lola T93/30 Rit 11 11 NQ NQ Rit NQ NQ NQ 16 Rit 14 Rit Rit 0
1994 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Minardi M193B e M194 Rit Rit Rit 6 Rit 11 Rit Rit Rit 7 9 Rit 13 14 Rit Rit 1 24º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Complessivamente disputò 194 Gran Premi di Formula 1 validi per il Campionato mondiale portandone a termine 92 mentre in 102 occasioni si ritirò; risulta non qualificato o non prequalificato in 23 gare per un totale di 217 tentativi di qualifica. Ottenne 2 pole position (entrambe con la Ferrari), 5 giri veloci (1 con la Tyrrell e 4 con la Ferrari), 5 vittorie (2 con la Tyrrell e 3 con la Ferrari) e 23 podi (4 con la Tyrrell e 19 con la Ferrari) e 186,5 punti iridati.[1]

Costruttori

modifica

Statistiche dei risultati ottenuti da Michele Alboreto nel Campionato mondiale piloti suddivisi per costruttori.

Paese Costruttore Gare Arrivi Ritiri Pole position Giri veloci Vittorie Hat trick Podi
  Arrows 13 7 6 0 0 0 0 0
  Ferrari 80 34 46 2 4 3 0 19
  Footwork 25 16 9 0 0 0 0 0
  Lola 14 5 9 0 0 0 0 0
  Minardi 16 6 10 0 0 0 0 0
  Tyrrell 46 24 22 0 1 2 0 4
Totali 194 92 102 2 5 5 0 23

Prototipi

modifica

Campionato mondiale sportprototipi

modifica

Risultati completi ottenuti da Michele Alboreto nel Campionato mondiale sportprototipi.

Anno Scuderia Costruttore Vettura Categoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Punti Pos.
1980 Lancia Corse Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5  
DAY
-
 
BRA
2
 
MUG
2
 
MON
-
 
SIL
4
 
NUR
-
 
LEM
-
 
WAT
2
 
MOS
-
 
VAL
-
 
DIJ
-
- -
1981 Martini Racing Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5  
DAY
41
 
MON
-
 
SIL
-
 
NUR
-
 
LEM
8
 
WAT
1
- -
1982 Martini Racing Lancia LC1 Gruppo 6  
MON
Rit
 
SIL
1
 
NUR
1
 
LEM
Rit
 
SPA
Rit
 
MUG
1
 
FUJ
Rit
 
BRA
Rit
63
1983 Martini Racing Lancia LC2 Gruppo C  
MON
9
 
GBR
Rit
 
NUR
Rit
 
LEM
Rit
 
SPA
7/11
 
FUJ
4
 
KYA
NA
2 87°
Legenda

Nelle quattro stagioni disputate consecutivamente nel Campionato mondiale sportprototipi prese il via di 21 gare (tutte con la Lancia) concludendone 13, mentre si ritirò in 8 occasioni. Ottenne 4 vittorie, 3 secondi posti, un giro più veloce e 65 punti validi per la classifica piloti, istituita solo dal 1982.

24 Ore di Le Mans

modifica

Risultati completi ottenuti da Michele Alboreto nella 24 Ore di Le Mans.

Anno Scuderia Costruttore Vettura Categoria Numero Copilota Risultato
1981 Martini Racing Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5 65 Eddie Cheever Carlo Facetti
1982 Martini Racing Lancia LC1 Gruppo 6 51 Teo Fabi Rolf Stommelen Rit
1983 Martini Racing Lancia LC2 Gruppo C 4 Teo Fabi Alessandro Nannini Rit
1996 Joest Racing Porsche WSC-95 LMP 1 8 Pierluigi Martini Didier Theys Rit
1997 Joest Racing Porsche WSC-95 LMP 1 7 Stefan Johansson Tom Kristensen
1998 Porsche Porsche LMP1-98 LMP 1 7 Stefan Johansson Yannick Dalmas Rit
1999 Audi Sport Team Joest Audi R8 Sport LMP 7 Rinaldo Capello Laurent Aïello
2000 Audi Sport Team Joest Audi R8 Sport LMP 900 7 Rinaldo Capello Christian Abt
2001 Audi Sport Audi R8 Sport LMP 900 1/2 Da definire Da definire NA
Legenda

Partecipò a otto edizioni della gara (3 con Lancia, 3 con Porsche, 2 con Audi) riuscendo a vincerla una volta (Porsche), ottenendo anche un terzo posto (Audi) e una pole position (Porsche). Iscritto all'edizione del 2001, perse la vita in un incidente mentre collaudava l'Audi R8 in vista della corsa francese, poi vinta dal costruttore tedesco.

24 Ore di Daytona

modifica

Risultati completi ottenuti da Michele Alboreto nella 24 Ore di Daytona.

Anno Scuderia Costruttore Vettura Categoria Numero Copilota Risultato
1981 Martini Racing Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5 4 Piercarlo Ghinzani Beppe Gabbiani 41°
1995 Team Scandia Ferrari 333 SP WSC 33 Stefan Johansson Mauro Baldi 62°
1996 Team Scandia Ferrari 333 SP WSC 33 Mauro Baldi Firmin Velez 80°
1997 Courage Compétition Courage Courage C41 WSC 9 Da definire Da definire NA
Legenda

E', tra le grandi corse dell'endurance quella statisticamente meno rilevante per la carriera del pilota che partecipò solo tre volte (1 Lancia e 2 Ferrari) senza ottenere risultati di rilievo.

12 Ore di Sebring

modifica

Risultati completi ottenuti da Michele Alboreto nella 12 Ore di Sebring.

Anno Scuderia Costruttore Vettura Categoria Numero Copilota Risultato
1995 Team Scandia Ferrari 333 SP WSC 33 Mauro Baldi Eric van de Poele
1996 Team Scandia Ferrari 333 SP WSC 3 Mauro Baldi Bob Evans
1999 Audi Sport Audi Audi R8 Sport LMP 77 Rinaldo Capello Stefan Johansson
2000 Audi Sport Audi R8 Sport LMP 77 Rinaldo Capello Allan McNish
2001 Audi Sport Audi R8 Sport LMP 1 Rinaldo Capello Laurent Aiello
Legenda

Tra le grandi classiche dell'endurance è la gara in cui ottenne i migliori risultati: sempre al traguardo, in tutte le cinque partecipazioni (2 Ferrari e 3 Audi), colse quattro podi consecutivi, tra cui una vittoria (Audi), una pole position (Ferrari) e un giro più veloce (Ferrari). Il pilota con cui condivise più spesso la vettura è Rinaldo Capello (3 gare). L'edizione del 2001 è stata l'ultima vittoria ottenuta in carriera, nonché l'ultima gara disputata prima dell'incidente mortale, occorsogli il mese successivo.

Bibliografiche e sitografiche

modifica
  1. ^ Statsf1, Michele Alboreto.

Esplicative

modifica
  1. ^ Dal Gran Premio di Germania gareggiò con la scuderia Larrousse che utilizzava le Lola LC89.

Collegamenti esterni

modifica