Discussioni progetto:Biblioteconomia

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Lo Scaligero in merito all'argomento Rimozione vetrina - Biblioteca Malatestiana
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Lo scaffale.
 
Archivio


Bar del Progetto Biblioteconomia
Bar del Progetto Biblioteconomia
Lo scaffale

Benvenuti allo Scaffale, il bar del progetto biblioteconomia, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla biblioteconomia, alla bibliometria e alle biblioteche.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Biblioteconomia, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di biblioteconomia presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.


Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Modifica l'insegna del bar

Preparazione bozza

modifica

Grazie Alessandro, hai fatto un ottimo lavoro. Nei prossimi giorni mi metto a lavorarci. Che tempi ci sono perchè sia approvato? Ciao --Susanna Giaccai (msg) 07:28, 9 dic 2015 (CET)Rispondi

accelero dopo il 15, quindi a naso comunque prima di Natale. Mi aspettavo mi scrivessi in Discussioni_progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/voci ma pazienza. Parliamo subito qua...--Alexmar983 (msg) 11:58, 9 dic 2015 (CET)Rispondi

nome delle biblioteche

modifica

Mi domando se per rendere comprensibili o disambiguare i nomi delle biblioteche si debba usare le parentesi. Es Biblioteca biomedica (Università di Firenze), dato che scrivere Biblioteca biomedica (Firenze) pare non sia abbastanza preciso perchè non indica l'ente di appartenenza --Susanna Giaccai (msg) 17:39, 9 dic 2015 (CET)Rispondi

vedo che siamo in bozza ma qua si inizia la roba pesa :D. Allora appena siamo spostati a titolo definitivo linkerò anche ai progetti più competenti a livello di forma, ma prima di allora comunque conviene avere una proposta articolata.
Anzitutto mi pare ovvio che questo punto una volta chiarito lo dovremo inserire in Wikipedia:Modello di voce/Biblioteche, con alcuni esempi, che male non fa.
Per quanto riguarda i disambiguanti in sè mi pare esistesse una tendenza a andare nel dettaglio solo se necessario, quindi non mi è chiarissimo perché si dovrbbe arrivare fino all'ente. Cioè io non ho mai voluto immergermi nel sistema dei disambiguanti, ma se in Moreno (Brasile) ci limitiamo al Paese e non uso la regione se non c'è ambiguità, allora perché se ci fosse una sola "Biblioteca biomedica" a Firenze dovrei scendere a un tale dettaglio nel suo disambiguante?
Che poi sia chiaro non dico che a me piaccia la città, anzi. Un certo sapore analitico-burocratico mi suggerirebbe di usare sempre l'ente. Ci vedo un legame molto più naturale, a livello di inclusione.
Comunque sentiamo cosa ne pensano gli altri iscritti e vediamo quale idea almeno è prevalente.--Alexmar983 (msg) 19:10, 9 dic 2015 (CET)Rispondi
Concordo sull'uso dell'ente in funzione disambiguante, magari non è bellissimo nel titolo di una voce ma secondo me specifica meglio. --Uomovariabile (msg) 11:00, 10 dic 2015 (CET)Rispondi
segnalo questi due nomi Biblioteca di Studi giuridici e umanistici Università degli Studi di Milano e Biblioteca Biomedica, Università degli Studi di Firenze che secondo Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce dovrebbero diventare: Biblioteca di studi giuridici e umanistici (Milano) e Biblioteca biomedica (Firenze) --Susanna Giaccai (msg) 07:34, 5 ago 2017 (CEST)Rispondi

Nuova categoria

modifica

Ho creato la categoria it:Categoria:Software per la gestione di bibliografie per raccogliere le voci su software come Zotero, ecc. anche se per ora sono solo tre da quanto vedo. Nella corrispondente categoria su en.wiki si può andare a pescare moltissimo per incrementare le voci del progetto biblioteconomia, considerando che almeno altri 4 o 5 sw sono molto diffusi anche da noi in Italia e che le eventuali traduzioni possono essere un modo interessante di lavorare con nuovi volontari.--Uomovariabile (msg) 10:43, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

Discussione in corso Biblioteca Biomedica (Unifi)

modifica

Vi segnalo questa discussione. Mi sembra determinante ai fini del progetto e credo dovremmo partecipare.--Uomovariabile (msg) 20:00, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Monitoraggio

modifica

Inizio a far partire il monitoraggio voci del progetto?--Alexmar983 (msg) 15:31, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Biblioteconomia e Scienze dell'Informazione

modifica

Tendo a evitare "Scienze dell'Informazione" in molti ambiti, ma la categoria con biblioteconomia è unica. C'è confusione per esempio perché Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione contiene Categoria:Lavoro sporco - biblioteconomia‎. Quindi penso che la cosa più semplice sia scorporare del tutto creando due sottocategorie specifici. Fra l'altro la cat è collegata a en:Category:Library science mentre en:Category:Information science non ha equivalente in italiano.

Direi che la cosa più semplice è spostarla a Categoria:Biblioteconomia decidere in seconda battuta con il progetto:informatica cosa fare dell'area "scienze dell'informazione"--Alexmar983 (msg) 15:31, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Proposta nuova pagina

modifica

Ciao! Sono alle prime armi... che ne pensate della proposta di pubblicare questa pagina su wikipedia? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SabriBi/Sandbox Grazie, sabrina

Cara Sabrina, una voce come quella che hai scritto non può andare su Wikipedia perchè la descrizione che tu fai potrebbe essere valida per qualsiasi altra biblioteca pubblica. A me è successo lo stesso all'inizio della mia collaborazione su Wikipedia, vedi qui 2 cancellazioni relative alla voce della Biblioteca di Roccastrada e poi alla Biblioteca di Bagno a Ripoli. Potresti invece migliorare le voci relative a Montebelluna; es. la voce Duomo_di_Montebelluna molto dettagliata non ha una bibliografia adeguata; nella sezione locale della tua biblioteca ha certamente un libro sul Duomo. Così puoi creare la voce per beni culturali non presenti. Se vuoi un aiuto guarda questo Manuale. NB: Ricordati di firmare i tuoi messaggi cliccando sull'iconcina presente nella barra di formattazione tra ilC di corsivo e la catena di link; se non firmi non si sa a chi rispondere, vedi Aiuto:Firma e Aiuto:Pagina di discussione. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 07:25, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ciao [@ SabriBi] e benvenuta, mi permetto di aggiungere a quanto diceva Susanna solo un paio di cosette: una voce così come è ora nella tua sandbox non va anche perché dovresti focalizzare su patrimonio e storia, cose che come diceva Susanna, la distinguono da altre che svologono le stesse funzioni. In generale se scrivi una voce su una biblioteca non dimenticare a) di usare il template biblioteca, b) metterci un po' di fonti che non siano solo il sito ufficiale (questo vale per ogni voce), c) fare riferimento ad una struttura di questo genere e infine d) di non intestare con Presentazione un paragrafo (anche se non è nelle tue intenzioni, sembra avere intento promozionale) ed evitare link esterni nell'incipit della voce. Spero aiuti :) --Uomovariabile (Parla con me) 09:22, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi

proposta nuova pagina

modifica

Ciao, seguendo l'esempio della biblioteca di filosofia dell'università degli studi di Milano, insieme ad altri colleghi, ho preparato una pagina per la biblioteca di Studi giuridici e umanistici e siccome è la prima volta volevo chiedere un parere prima di spostarla dalla sezione prove. Grazie --Fapero 17:15, 21 nov 2016 (CET)

Ti ho risposto nella tua pagina di discussione. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 18:15, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Voci di biblioteche con problemi

modifica

Ciao a tutti, segnalo che ho aggiunto alle voci nuove due voci di biblioteche italiane (una civica, l'altra accademica) nelle quali sono segnalati alcuni problemi. In quella della Biblioteca civica di Cologno Monzese c'è addirittura una {{E}} che mi sembra francamente eccessiva. Vorrei sapere cosa ne pensate. --Uomovariabile (Parla con me) 15:43, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

Segnalazione della discussione al Bar

modifica

Ho aperto una discussione al Bar sul rapporto fra la comunità e i bibliotecari. Mi piacerebbe sentire tutti i punti di vista, grazie--Alessandra Boccone (msg) 12:45, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi

Discussione template Thesaurus BNCF

modifica

Segnalo questa discussione. --Uomovariabile (Parla con me) 10:43, 9 giu 2017 (CEST)Rispondi

Modifiche a Palazzo Reale di Napoli in relazione alla Biblioteca Nazionale di Napoli

modifica

L'incipit attuale contiene alcuni errori confermati da più fonti.

  1. Il MiBACT, che possiede e gestisce il Palazzo Reale di Napoli, dice che il Palazzo è "destinato in gran parte a Biblioteca Nazionale", mentre nessuna fonte conferma il testo attuale secondo il quale il Palazzo è "adibito principalmente a polo museale"
  2. Da più parti (vedi anche Wikipedia e il sito ufficiale del Polo Museale della Campania) il Palazzo Reale è indicato come Museo parte del polo museale della Campania e mai come polo musuale a se stante.

Vorrei correggere la seconda parte del secondo paragrafo dell'incipit come indicato nella discussione della voce e mi farebbe piacere che partecipiate alla discussione.

--Daftano (msg) 11:03, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Segnalo questa discussione relativa alla enciclopedicità della Biblioteca di Cologno monzese. --Susanna Giaccai (msg) 18:32, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

pagina di Sannita

modifica

Proposta nuova pagina: "Biblioteca civica di Alessandria"

modifica

Buongiorno a tutti, per esercitarmi nella creazione di pagine wiki alcune settimane fa ho creato questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Biblioteqario/Sandbox. Prima di "spostarla" purtroppo non mi accorsi di questo utile e pertinente progetto tematico. Una volta creata la voce fu cancellata ma non mi fu chiarito il motivo (l'autore della cancellazione, pur garbatamente sollecitato, non ha voluto aiutarmi a capire). Un utente esperto, da me contattato, mi ha dato alcuni preziosi suggerimenti per migliorarla e ho apportato numerose modifiche. Vi sarei smisuratamente grato se poteste dare un'occhiata alla pagina, valutarla, criticarla, "massacrarla". A presto! --Biblioteqario (msg) 09:58, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Wikimedia Italia cerca responsabile per progetti GLAM e altro

modifica
La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro.

– Il cambusiere Nemo 15:10, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

Seminario 25 gennaio c/o Biblioteca di Area Umanistica, Univ. Federico II

modifica

Ciao, segnalo che sto organizzando questo seminario. Al termine faremo un brindisi per festeggiare il diciassettesimo anniversario della nascita di Wikipedia. Se riuscite a farvi una scappata sarete ospiti graditissimi :) --Uomovariabile (Parla con me) 09:08, 11 gen 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione IFLA LRM

modifica

Segnalo la PDC per la voce in oggetto. --Uomovariabile (Parla con me) 09:52, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi

Descrizione

modifica

Segnalo. pequod Ƿƿ 20:24, 5 lug 2020 (CEST)Rispondi

Nuovo campo template

modifica

Segnalo la mia proposta circa l'inserimento di un nuovo campo nel Template:Biblioteca.--Alienautic (msg) 11:13, 28 ott 2020 (CET)Rispondi

Rimozione vetrina - Biblioteca Malatestiana

modifica
 
La voce Biblioteca Malatestiana, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 09:00, 18 gen 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Biblioteconomia".