Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti

Ultimo commento: 10 giorni fa, lasciato da Zoro1996 in merito all'argomento Progetto doppiaggio
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'incubatore.
Un contributore da solo in un progetto. Come può risolvere tutti i problemi? Sono necessarie idee ed esperienze molteplici e diverse, insieme ad un sano contraddittorio

Progetto Antartide

modifica

Segnalo --valcio ••• 10:46, 8 feb 2024 (CET)Rispondi

Progetto Barletta

modifica

Ho scoperto l'esistenza di alcune sottopagine utente (in pratica non più attivo dal 2020, a parte qualche contributo del 2023) che costituiscono la bozza di un Progetto:Barletta non attivo e linkato esclusivamente dal Portale:Barletta. Cosa dovremmo farci? Sbozzare? Eliminare? --Mr buick (msg) 15:20, 29 nov 2024 (CET)Rispondi

Cerco di essere più specifico sul dubbio che ho: è giusto che il Portale (piccolo, ma esaustivo, quindi con pieno diritto di esistere) abbia in introduzione un evidente link a un progetto che sta tuttora in incubazione e quindi a una sottopagina utente? In Aiuto:Portale#Schema di esempio di un "portale-tipo" vedo che tra i "Collegamenti" c'è il riferimento alla pagina del progetto, quindi seguendo la pagina di Aiuto, il portale rientra come schema nello standard previsto (poi però in Discussioni_aiuto:Portale#Silenzio assenso c'è chi scrive che questi link non dovrebbero esserci). --Mr buick (msg) 13:07, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
@Mr buick se il progetto non è attivo direi proprio di toglierlo dal portale... ----Friniate 21:00, 16 dic 2024 (CET)Rispondi

Progetto Ferrovie

modifica

Buongiorno a tutti, voglio comunicare, che dopo aver totalmente rivisto la bozza della pagina del progetto e della pagina del bar del progetto, sono intenzionato alla creazione del progetto ferrovie. Come da procedura ve lo segnalo a questo bar per ricevere il consenso della comunità e per raccogliere adesioni e suggerimenti. Potete recuperare tutte le informazioni a riguardo dalla tabella dei progetti in preparazione disponibile qui. --DBBBL (msg) 18:11, 24 dic 2024 (CET)Rispondi

Imho meglio tenerlo su trasporti --37.102.50.32 (msg) 19:30, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
37.102.50.32 , non sarebbe un sottoprogetto di Progetto:Trasporti ? --Meridiana solare (msg) 12:43, 25 dic 2024 (CET)Rispondi
@Meridiana solare Si si, io intendevo un sottoprogetto --DBBBL (msg) 16:32, 26 dic 2024 (CET)Rispondi
@DBBBL Non esiste differenza pratica tra un sottoprogetto e un progetto. Sono spazi di coordinamento. Ottima iniziativa, ma proverei a compattare i contenuti. Tra box e box non è bene che ci siano questi spazi bianchi, imho. --pequodø 18:04, 26 dic 2024 (CET)Rispondi
Onestamente io sono contrario, già il progetto "padre" non è più molto frequentato e non ci sono neppure cose nuove da decidere relative alle ferrovie che non possano essere discusse di là. La trovo un'inutile frammentazione o, se vogliamo, un'iniziativa in ritardo di almeno un decennio sui tempi di wikipedia. --Pil56 (msg) 13:00, 27 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro][@ Pequod76, Pil56] Per quando riguarda gli spazi tra i box sono combattuto. Perché non stanno bene tutti attaccati ma se li spazio con il <br/> li spazia troppo. Qualche consiglio? Io trovo che il progetto trasporti non sia dormiente mi sembra abbastanza attivo, c'è di peggio. Di cose da decidere ce ne sarebbero un po' come per esempio tutta la questione dei template e anche le linee guida sarebbero un po' da rivedere, secondo me. --DBBBL (msg) 13:15, 27 dic 2024 (CET)Rispondi

Per il layout, la cosa migliore è fare riferimento ad altri progetti già esistenti esteticamente gradevoli e funzionali. --pequodø 13:41, 27 dic 2024 (CET)Rispondi
Come Pil56,   Contrario a una parcellizzazione rispetto al già esistente progetto:trasporti, soprattutto se avanzata da un'utenza a cui riconosco buona volontà, ma scarsa conoscenza dell'argomento ferroviario. --Moliva (msg) 09:37, 28 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Pequod76, Moliva] Rigrazio pequod per il consiglio. Vorrei precisare che oltre alla mia volontà ho una profonda conoscenza dell'argomento ferroviario a differenze da quanto insinuato da Moliva. Rimango   Fortemente favorevole alla creazione del sottoprogetto --DBBBL (msg) 12:42, 28 dic 2024 (CET)Rispondi
Con tutto il rispetto, ma è sufficiente leggersi i tuoi contributi, come le bozze mal scritte oppure mai completate. I tuoi interventi relativi all'argomento trasporti sono puramente estetici (diagrammi ferroviari, monitoraggio voci, template etc) e le rare volte che ti incrocio devo anche sistemarli. Buona giornata. --Moliva (msg) 13:49, 28 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Meridiana solare, Moliva, Pequod76, Pil56] Alla fine, quindi questo progetto lo possiamo creare oppure no? --DBBBL (msg) 16:59, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
Non mi pare ci sia consenso. Sarebbe bene avere l'adesione di almeno una cinquina di utenti... --pequodø 18:00, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
@Pequod76 Eh? Non raccoglieremo mai così tante adesioni! Allora tanto vale chiudere qui questa discussione --DBBBL (msg) 18:11, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] @DBBBL Ti chiedo scusa, da Wikipedia:Progetto#Avviare un nuovo progetto risulta che ci vogliono almeno TRE utenti disponibili ad aprire il nuovo progetto, non cinque. Il problema è il dissenso manifestato da utenti abituali del progetto:trasporti. --pequodø 18:20, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

@Pequod76 Scusa, avevo letto cinquantina invece di cinquina. Mi era preso un infarto! Nonostante ritenga insensate questo dissenso mi adeguerò alle decisioni della comunità. --DBBBL (msg) 18:45, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
@DBBBL Non è insensato. :-) In astratto, un progetto ferrovie può certamente avere senso, ma effettuare uno scorporo e creare un sottoprogetto ferrovie è davvero utile solo se il progetto trasporti è oberato. Se gli habitué del prg trasporti non ritengono impellente questo scorporo, evidentemente non c'è questa pressione. I progetti sono luoghi di coordinamento per il miglioramento delle voci. Allo stato gli habitué del prg trasporti ritengono che le voci sul mondo delle ferrovie possano essere gestite agevolmente all'interno del progetto più generale. it.wiki è una comunità relativamente piccola. --pequodø 20:19, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
@Pequod76 Grazi per tutte le info --DBBBL (msg) 20:22, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
@Pequod76 Scusate se riaccendo la questione, ma mi è venuto un dubbio: siccome non si è ritenuta necessaria la creazione di questo progetto, lo cancello dalla pagina dei progetti in preparazione? --DBBBL (msg) 15:57, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi
Sarebbe meglio, grazie, sì. --pequod•••talk 23:44, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

Proposta di ammodernamento dei portali

modifica

Sei un templataro? Adori le sfide? Vuoi fare la storia di it.wiki? Vuoi vincere un wikiorsetto da ospitare in casa e sfamare?

Allora clicca QUI. --pequodø 17:00, 8 feb 2025 (CET)Rispondi

Progetto doppiaggio

modifica

Credo sia necessaria la presenza di un progetto che coordini gli inserimenti di doppiatori e doppiatrici all'interno delle pagine. Spesso mi ritrovo a dover annullare inserimenti senza fonti, non verificabili e provenienti quasi sempre dal "riconoscimento ad orecchio", o dal Cuggino che lavora nell'industria. Anni fa ci sono state un paio di discussioni al progetto animazione per regolare questi inserimenti, ma mi sembra illogico che un argomento così generale sia trattato in un solo progetto interessato. Essendo un argomento trasversale a molti più progetti (Animazione, Cinema, Televisione, Anime e manga, Biografie) credo che avere un progetto unico aiuti a gestire il lavoro. A questo link c'è la bozza della pagina del progetto (ammetto, copiata spudoratamente dal progetto animazione, ma il mio senso estetico lascia a desiderare, perdonatemi) e qui la lista delle sottopagine. -- Zoro1996 (dimmi) 10:53, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Zoro1996 Ciao! Hai segnalato l'iniziativa ai progetti che hai menzionato, Animazione, Cinema, Televisione, Anime e manga, Biografie? --pequod•••talk 11:19, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Pequod76 ciao, sì, dovrei averlo segnalato a tutti… -- Zoro1996 (dimmi) 11:37, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
I progetti non servono a limitare i vandalismi, per quelli ci sono blocchi degli utenti e protezioni delle voci. --OswaldLR (msg) 11:39, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ottima iniziativa, Zoro1996. Proprio ieri notte ho editato/annullato un IP che inseriva/cambiava doppiatori senza uno straccio di fonte. Una coordinazione sarebbe molto utile. --YogSothoth (msg) 11:47, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
In linea generale concordo con Oswald. Una "risposta" ai problemi sottolineati da Zoro potrebbe essere l'elaborazione di una pagina di aiuto che offra delle indicazioni o di un controllo delle varie pagine che in ns diverso da 0 trattano il tema (la prima ipotesi, che ritengo preferibile, deve cmq prevedere una verifica di congruenza delle varie indicazioni già offerte). Per far ciò sarebbe sufficiente uno sforzo interprogetto via discussione al bar generalista: non serve imbastire un intero progetto. Come detto, vandalismi, inserimenti controversi e senza fonte ecc. sono già annullabili secondo le regole attuali e un'impalcatura come un progetto non aggiungerebbe efficacia al controllo imho. --pequod•••talk 11:51, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Aggiungo che seguendo i vari progetti avvisati mi pare non ci siano neanche chissà quante discussioni o utenti interessati, del resto si tratta di un argomento estremamente di nicchia e specifico. Delle singole voci si discute nelle relative pagine di discussione. --OswaldLR (msg) 12:11, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
@OswaldLR estremamente di nicchia no, considerando che per l’appunto taglia attraverso un gran numero di progetti. Un progetto poi delineerebbe delle linee guida generali che andrebbero poi ad applicarsi a tutte le pagine interessate (i.e., praticamente tutte quelle inerenti i progetti sopracitati). E data la gran mole di utenti che comunque inseriscono e tracciano quelle modifiche, non lo definirei proprio di nicchia. -- Zoro1996 (dimmi) 12:16, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Le linee guida esistono già, basta applicarle. Gli utenti che fanno le modifiche sono perlopiù anonimi, e comunque bisogna vedere in quanti abbiano intenzione di discutere. Come detto, discussioni che riguardino questioni generali e non specifiche di singole voci non ne vedo mai, l'ultima l'avevo aperta io anni fa riguardo la modifica dei criteri di enciclopedicità e non se ne è cavato un ragno dal buco. --OswaldLR (msg) 12:22, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Sono daccordo con Zoro sulla necessità di un progetto che possa produrre linee guida, convenzioni di stile e altro a supporto dell'argomento. Argomento che se da un lato può essere considerato di nicchia (parlando per me, non ho mai nutrito alcun interesse per i doppiatori ne conosco personalmente qualcuno in rl che abbia questi interessi) dall'altro come già detto da altri si va a intersecare con numerosi progetti, che gestiscono la cosa ognuno con le sue linee guida. Tra parentesi essendo un argomento editato soprattutto da ip (e di conseguenza soggetto a numerosissimi vandalismi, anche da parte di molti "appassionati" che credono di poter riconoscere le voci senza fonti), è lasciato molto al caso (per non dire caos), e un progetto dedicato credo possa essere di grande aiuto. Se poi dovesse diventare un ennesimo progetto abbandonato almeno ci abbiamo provato.--Saya χαῖρε 12:27, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Mi sono dimenticato: chi ha intenzione di iscriversi deve inserire la sua firma in Portale:Progetti/In preparazione. -- Zoro1996 (dimmi) 12:43, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Anche secondo me un progetto specifico non é una scelta giusta per vari motivi. Il primo é che le voci trattate da questo eventuale progetto (o meglio sotto-progetto) ricadono in altri ambiti, e la Categoria:Lavoro sporco - doppiaggio, che poi sarebbe il campo di lavoro del progetto, risulta chiaramente scarsamente popolata. Inoltre vista la scarsitá di utenti la moltiplicazione dei bar e progetti ultra-specifici non aiuta a favorire la partecipazione ma anzi la limita. Sicuramente sarebbe opportuna una linea guida dove si chiariscono le fonti affidabili dove controllare, e quali e quanti doppiatori inserire in una voce, ma si puó fare tranquillamente all'interno del progetto:Cinema o di quello Televisione. --Paul Gascoigne (msg) 14:02, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
"Ognuno con le sue linee guida": e questo è proprio il punto. Si inizi a definire adeguatamente i problemi e si segnali ai progetti interessati. E' chiaro che il prg:cinema è centrale qui (si può iniziare a scrivere lì, segnalando agli altri). Finora non vedo buone ragioni per un progetto: non lo è la trasversalità dell'argomento. --pequod•••talk 15:00, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, sono neutrale per quanto riguarda la creazione di uno specifico progetto, ma sono   Fortemente favorevole a determinare una linea guida comune per quanto riguarda i doppiaggi, che attualmente vengono gestiti in modo differente in quasi ogni progetto (a volte senza una linea guida esplicita) e spesso questo porta a contrasti editoriali. L'argomento può essere considerato di nicchia ma attraversa diagonalmente molti progetti (cinema, televisione, videogiochi, biografie, anime e manga, animazione, e altri). --Torque (scrivimi!) 15:36, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Sinceramente mi sembra normale che per opere di tipo diverso le informazioni siano date in modo diverso, vale per vari aspetti tra cui la localizzazione italiana (che è del tutto marginale). --OswaldLR (msg) 15:44, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Bisognerebbe estendere l'area di competenza di questo progetto non solo al doppiaggio, ma anche a tutto quello che gli sta intorno, magari intitolandolo con un più generico Localizzazione. Ci sono alcune discussioni che sono per natura trasversali a più progetti, come questa eterna discussione che c'è stata e coinvolgeva sia Anime e manga che Televisione. Anzi, è nata proprio perché entrambi i progetti hanno linee guida contrastanti (o comunque non ce n'era una univoca, e tutt'ora non c'è) sull'adattamento italiano che si sarebbe dovuto considerare. Ci sono tanti altri franchise che possono avere questi problemi, magari non tutti con la rilevanza mediatica di One Piece (escludiamo quelli con progetti dedicati, come Guerre stellari) ma fumetti o manga adattati in film o serie ce ne sono e ce ne saranno sempre. Ad esempio se la nomenclatura ufficiale (secondo le convenzioni Anime e manga) di Occhi di gatto fosse quella giapponese usata nel manga, bisogna imporla anche in Cat's Eyes sebbene quei nomi non compaiano nella serie né in originale né in italiano? Prima o poi questo e altri dilemmi verranno fuori.
Per farla breve, sono più che d'accordo alla creazione di questo progetto, ma estendendo la tematica a tutto ciò che riguarda la localizzazione, non solo il doppiaggio, e servono anche delle linee guida sull'adattamento condivise perché mi sembra che ad oggi solo il progetto Anime e manga ne abbia di precise (anche troppo precise). --Riccardofila 15:52, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

[a capo] confl. Comunque una discussione che apra eventualmente alla creazione di una pagina di aiuto non vedo come possa fare male. Non significa automaticamente che tutti i progetti debbano fare allo stesso modo, ma almeno avremmo centralizzato le info. --pequod•••talk 15:52, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

@OswaldLR uno dei problemi sta nel fatto che il più delle volte i doppiatori sono gli stessi, e quindi la sezione "videogiochi" dovrebbe essere formattata con gli stessi criteri di quella "cinema", per fare un esempio. Spesso all'interno dello stesso progetto le voci sul doppiaggio sono rappresentate in modo diverso (e fantasioso aggiungerei). Per fare un esempio diverso possiamo guardare come sono rappresentati rispettivamente: Tonino_Accolla, Luca_Ward, Nao_Tōyama... e sono i primi 3 che mi sono venuti in mente. --Torque (scrivimi!) 16:28, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Beh certo ma a questo punto dovremmo fare delle linee guida per qualunque professione... --OswaldLR (msg) 16:53, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 di argomento ancor più settoriali e trasversali a vari settori (cinema, fictionTV, animazione, ecc.) ce ne sarebbero tanti, non solo il doppiaggio, già c'è la già citata e più generale localizzazione (ma un doppiaggio non necessariamente è una localizzazione, può essere anche la voce "originale" di un film / serie TV di animazione), ma anche scenografie, colonne sonore, regia, montaggio, direzione di fotografia, ecc. sono tutti parimenti trasversali. Anche per questo avevo proposto in Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci di informatica... poco informatiche un progetto sul macro-argoemnto "Arte e spettacolo" (che avrebbe il vantaggio ad esempio di trattare di un pesonaggio o un media frachisee che magari nasce in un romanzo, poi viene fatto anche il fumetto, poi una serie TV di animazione, poi il film di animazione e poi il film live action), e che potrebbe ocuparsi anche del doppiaggio, magari anche con una o più sottopagine specifiche. --Meridiana solare (msg) 14:10, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare un progetto “arte e spettacolo” imho è abbastanza inapplicabile dato che andrebbe ad accomunare media completamente diversi tra loro (arte, teatro, musica, letteratura, cinema, fumettistica, radiofonia…). Gli altri “parametri trasversali” sono molto più contenuti come estensione rispetto al doppiaggio: un truccatore cinematografico non ha nulla a che fare con videogiochi e animazione, ad esempio. Il doppiaggio invece è una delle poche componenti, se non l’unica, che accomuna tutte le opere audiovisive, per cui prendere decisioni “globali” ad un solo progetto tra quelli già esistenti per poi passarlo agli altri imho è abbastanza complicato. -- Zoro1996 (dimmi) 14:41, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 chiaro che non tutto è applicabile a tutto (ma questo avviene già, in scala più in piccoloa, anche negli attuali progetti settoriali) e che ci siano delle differenze (ma di questo si occuperebbero, se il cao, i singoli progetti che continuerebbero a esistere). Vero che un truccatore non c'è in un videogioco, ma se per quello in molti sempre videogiochi non c'è proprio il doppiaggio. Che accumini tutte le opere c'è anche ben altro: il sogetto/soggesttista, la regia / regista (anche se in alcuni casi ha un altro nome o coincide con altre figure come l'autore di classico romanzo), la produzione, la distribizione, ecc. La decisione non dovrebbe poi essere passata agli altri progetti ma immediatamente applicata: se si decide uno standard di come indicare l'elenco delle opere dippiate in una voce di un doppiatore (cosa che mi è sembra sia un punto importante di questa discussione, ma allora andrebbe tenuto conto anche di un altro progetto che nessuno ha nominato Progetto:Biografie, non vedo perché non debbano essere presentate in modo uniforme. --Meridiana solare (msg) 14:52, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare veramente ho nominato il progetto biografie nel mio messaggio iniziale, e la questione delle biografie è stata avanzata da @Torque qualche messaggio sopra… -- Zoro1996 (dimmi) 15:12, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
A parte che Arte e spettacolo includerebbe anche le parrucche colorate degli huli della Papua Nuova Guinea ma abbiamo già un progetto apposta per discutere questioni così generali @Meridiana solare. Il progetto:immaginario. --Pierpao (listening) 16:04, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 ops, mi ero perso che avevi già manzionato il progetto Biografie. Quanto a Progetto:Immaginario è marcato come "Non attivo". --Meridiana solare (msg) 17:18, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare è inattivo nel senso che non è più il canale preferenziale per discutere di quegli argomenti. Tuttavia, basta vedere la discussione per rendersi conto che è ancora utilizzato per temi che sono di carattere generale (come tra l'altro riportato nell'avviso all'inizio della pagina di discussione stessa). -- Zoro1996 (dimmi) 10:06, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 è utilizzato ma c'è scritto di non utilizzarlo. Se lo si usa ancora è segno che il bisogno di qualcosa di "generale" c'è. --Meridiana solare (msg) 10:46, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
No @Meridiana solare non serve qualcosa di generale. C'é già, il progetto immaginario. É classificato non attivo perché non fa monitoraggio e perché non si facciano discussioni che confliggano con gli altri progetti. Ma ogni anno regolarmente vengono fatte discussioni. Se apriamo un altra cosa generale l'avviso per gli stessi motivi sarà esattamente lo stesso. --Pierpao (listening) 11:28, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
Basta leggere bene l'avviso in cima @Meridiana solare --Pierpao (listening) 11:22, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ribadisco: per una (opportuna) pagina che regoli forma e sostanza di ciò che concerne il doppiaggio non è necessario creare un'ulteriore impalcatura, ma usare quelle pertinenti che già esistono, cioè i progetti interessati dalla questione. Si crei una bozza (così si capisce meglio quali sono i problemi in ballo) e si coinvolgano i progetti. La talk della pagina fungerebbe già da spazio di coordinamento e le soluzioni avrebbero davvero un sapore di armonizzazione interprogetto, appunto perché trovate da tutti i progetti insieme. --pequod•••talk 12:03, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
…ed esattamente cosa cambierebbe da un progetto, se non il nome? -- Zoro1996 (dimmi) 12:35, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
Tu vuoi creare un progetto, affrontando tutta la trafila, la ricerca degli utenti, la creazione dell'impalcatura ecc., tutto per poi finalmente disporti a fare quell'unica cosa per cui il progetto è nato (e dopo la quale "morirebbe", presumibilmente). Non solo, un ulteriore progetto, che producesse una policy, magari senza il fattivo concorso di tutti gli altri progetti interessati, farebbe un buco nell'acqua (gli altri progetti guarderebbero giustamente con dubbio allo scarno consenso maturato). Ancora, i progetti non nascono per creare una singola policy, ma per numerosi altri scopi relativi alla materia di loro interesse, ad es. criteri di enciclopedicità, convenzioni di nomenclatura, modelli di voce, disambiguanti standard ecc. Qui non c'è niente di tutto ciò: hai parlato di inserimenti senza fonte e ti è stato spiegato che i progetti non servono per gestire questo genere di cose. Io sono aperto alla possibilità di creare una bozza di convenzioni o quello che sia, ma di fatto si sta prospettando l'apertura di un progetto per fare una cosa sola e non è ancora nemmeno chiaro cosa debba essere esattamente questa singola cosa. Questa stessa discussione, se fare o no un progetto, ci sta solo facendo sviare dall'unico obbiettivo palpabile: definire una policy e prima ancora definire cosa esattamente riguardi questa policy. Si parta da questo: cosa si vuole ottenere esattamente? Se non si sa nemmeno questo con esattezza, a che può servire mai formare una squadra? --pequod•••talk 12:52, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Pierpao gli avvisi in cima sono abbastanza confondenti, diversi tra di loro (e diversi tra la pagina del bar tematico e quella del progetto). Basta che non faccia monitoraggio per essere coniderato inattivo? Mi sembra quello allora l'errore in partenza. --Meridiana solare (msg) 14:58, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
Poi li cambiamo. --Pierpao (listening) 17:27, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Pequod76 un progetto smisterebbe un sacco di lavoro sporco degli altri: pagine senza fonte (che di fatto è uno dei problemi principali che volevo affrontare creando questo progetto), dubbi di enciclopedicità, PdC, problemi di formattazioni e presentazione delle informazioni. La grossa problematica del doppiaggio è che non c'è mai stata una gestione univoca e coerente di tutto: oltre al decidere delle linee guida, tali linee guida devono essere poi applicate. Non è una cosa che può essere fatta tramite discussioni e "azioni" interprogetto: risulterebbe troppo dispersivo, o si rischia di far passare inosservate tali problematiche. -- Zoro1996 (dimmi) 09:56, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Non è una cosa che può essere fatta tramite discussioni e "azioni" interprogetto. I progetti sono contenitori, in sé stessi vuoti, il cui operato dipende dal concreto impegno degli utenti. Non riesco a capire come quegli stessi utenti possano fare qualcosa perché c'è il progetto e non possano farla perché non c'è il progetto.
I compiti che hai evocato appartengono a qualsiasi progetto e ci si può pensare in un secondo momento (per questi sì, certamente, è utile un progetto). Credo però che un compito iniziale, che possa anche darci la misura delle forze in campo, sia appunto un lavoro di coordinamento interprogetto per la questione delle convenzioni e della resa.
Dopodiché, se raccogli il numero minimo di utenti interessati, crea pure il progetto: certo non mi auguro che la cosa non funzioni... Ma ho visto troppo spesso utenti concentrarsi nella creazione di vuoti padiglioni espositivi, che poi vengono abbandonati dopo un mese di acerbi entusiasmi. Buona fortuna, dunque. ;) --pequod•••talk 10:36, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Quello che imo é lo scoglio più grande é che ogni progetto é poco incline a cambiare le proprie abitudini… a parte quelli dove c’è anarchia, in passato ho trovato solo persone contrarie (come avevo già detto ho provato a proporre di standardizzare la sezione). --Torque (scrivimi!) 11:40, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] @Pequod76 in realtà il quorum c'è già XD. -- Zoro1996 (dimmi) 10:56, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Zoro1996 Allora mi sento di raccomandare ai futuri membri del progetto di mettere in piedi un consenso che non sia semplicemente alternativo a quello raccolto in altri progetti o avremo semplicemente standard concorrenti (cioè il classico dialogo tra sordi). --pequod•••talk 11:34, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok, se nessuno ha nulla in contrario sbozzerei. @RiccardoFila mi ero dimenticato di rispondere in merito alla questione della localizzazione: per quei casi, come ricordato sopra, c'è il DP:Immaginario. Doppiaggio e localizzazione non sono necessariamente legati: il doppiaggio americano dei Looney Tunes non è una localizzazione, eppure rientrerebbe in questo progetto. -- Zoro1996 (dimmi) 09:47, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo che ho spostato la bozza a Progetto:Doppiaggio e avviato la discussione. Ringrazio tutti per l'interesse e vi aspetto al nuovo progetto! -- Zoro1996 (dimmi) 10:38, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi

Progetto Internet

modifica

Segnalo discussione. --Riccardofila 00:04, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi

sono confuso da quest'ultimo commento.. ciò non dovevo inserire dei monitoraggi alle voci riguardo all'internet?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   12:44, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Progetti".