Discussioni progetto:Russia

Ultimo commento: 15 giorni fa, lasciato da Mastrocom in merito all'argomento Окна сатиры РОСТА
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La dacia.

Benvenuti alla Dacia, il punto di ritrovo dei wikipediani interessati all'argomento Russia.

Qui è possibile porre domande, dare risposte e inserire delle comunicazioni utili per proporre miglioramenti, chiarire dubbi e coordinare il lavoro che ruota intorno alle voci inerenti la Russia, da qualsiasi punto di vista.

Puoi fare clic qui per inserire un nuovo messaggio.

Ti ricordiamo che per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

La dimensione di questa pagina è attualmente 29 049 byte

 
 
 In evidenza
Pagine di coordinamento


Traslitterazione di ь (simbolo di primo VS apostrofo)

modifica

Segnalo. --Antenor81 (msg) 18:31, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi

Origini ebraiche del nonno di Lenin nell'incipit. Togliere o lasciare?

modifica

Salve, segnalo a chi fosse interessato. --CARMELA angela parla con me 16:06, 24 nov 2024 (CET)Rispondi

Cartina di localizzazione

modifica

Sostenni già questa argomentazione tempo addietro. Mi chiedevo se, anziché adottare il mega-mappone della Russia, non si preferisca effettuare una suddivisione tra Russia europea e Russia asiatica (o addirittura con dettagli ulteriori, come per esempio la penisola della Kamčatka) quando si deve indicare la posizione di un villaggio, di un insediamento, di una città e così via. L'alternativa potrebbe essere quella di adottare due cartine, ovvero una più specifica dedicata alla regione e un'altra più ampia che mostra l'intera Russia, seguendo così il modello di enwiki. Allego qui in basso i papabili esempi e i papabili risultati possibili:

  • en:Kaliningrad (esempio tratto da enwiki)
  • Kaliningrad (modifica italiana di prova - diff142521155): si tenga presente che la mappa aggiunta dovrebbe andare ad affiancarsi o a sovrapporre quella attualmente presente

Gradirei ascoltare quanti più pareri possibili sul tema, rivolgendomi a una platea che so che ha grande familiarità con voci storico-geografiche o con ambiti più tecnici del mondo di Wikipedia, motivo per cui pingo le seguenti utenze: [@ Actormusicus] [@ Adert], [@ Arrow303], [@ Blackcat], [@ Civvì], [@ Cosma Seini], [@ Er Cicero], [@ Lo Scaligero], [@ Parma1983], [@ Pequod76], [@ Riottoso], [@ Ruthven], [@ Smatteo499], [@ Stonewall], [@ Vincenzo80]. Lo scopo è duplice, in quanto ignoro se questa conversazione sia stata già oggetto di dibattito a prescindere da una mia sollecitazione di anni fa che non trovò risposta alcuna. Mi perdonerà chi non è stato taggato, che è più che incoraggiato a intervenire qualora lo volesse. -X3SNW8 (msg) 15:13, 9 dic 2024 (CET)Rispondi

Ringrazio @X3SNW8 per il ping ed esprimo il mio parere: secondo me la soluzione migliore è quella che adotta enwiki, ossia la possibilità di avere più mappe di localizzazione, a scelta del lettore, selezionabili con i bottoni radio, che permettono di variare la mappa base a seconda dell'esigenza preferita dal singolo utente.
Infatti, a mio parere tornano comode entrambe le visualizzazioni: sicuramente quella che vede la Russia per intero è utile per capire a grandi linee in quale porzione macroscopica di Paese si trovi la località, ma al tempo stesso risulta inefficace per avere un inquadramento puntuale della località nella porzione specifica di Paese (che risulta troppo compressa).
Sperando di non finire OT, una problematica del genere l'ho anche notata con le voci dei comuni italiani (qui il caso), dove si potrebbe adottare un principio simile (più mappe switchabili via radio button) per avere ad esempio mappa nazionale e mappa provinciale, così da lasciare libero il campo "mappa" di quel template per inserire la mappa del comune in sè, quando esiste.
Non so se si è mai discusso della possibilità di introdurre questi switch nei sinottici anche sui itwiki, ma IMHO sarebbe un'implementazione più che utile per i lettori. (D'altro canto, siamo un'enciclopedia digitale, sfruttiamo al meglio le potenzialità digitali, no?) --Arrow303 (msg) 16:33, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Mah, sì, per motivi diversi, entrambe le mappe sarebbero utili. Non so però se la proposta di [@ Arrow303] di avere una mappa intercambiabile sia fattibile, ma su commons mi pare che sia possibile visualizzare nel sinottico per gli edifici sia l'esterno che l'interno, spuntando una casellina, perciò forse sarebbe fattibile--Parma1983 17:06, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
@Parma1983 personalmente non lo saprei fare, ma sono abbastanza sicuro che sia tecnicamente possibile. Su enwiki funziona tramite en:Template:Switcher, che si potrebbe adattare e importare anche qui. Avrebbe molti pro (e non solo con le mappe!) --Arrow303 (msg) 18:15, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Concordo con Arrow303; mi sembra che la soluzione adottata da en.wiki sia semplice ed efficace, lasciando all'utente ampia varietà di scelta e permettendo una corretta collocazione geografica del luogo in questione. --Stonewall (msg) 22:11, 9 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] non essendo un geografo di professione, mi rimetto alle valutazioni di chi mi precede, aggiungendo che, non avendo mai lavorato su ambiti così grossi, sarei anch'io propenso ad avere una mappa "regionale" cliccando sopra la zona di riferimento, al fine di avere una mappa a cordinate il più possibile "euclidee" - mi si passi il termine - rispetto a quelle a tutta superficie della Russia che prende un continente e mezzo e non può essere resa con Mercatore a meno di distorcere fortemente. -- Blackcat   00:44, 10 dic 2024 (CET)Rispondi

Gravito da tempo in Russia, sulle voci geografiche, e il "mega-mappone" che abbiamo di default mi fa soffrire.. ;-) Voto senz'altro per un cambiamento. (Bello quello di en.wiki!) --Betta27 10:16, 10 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] Aggiornamento: dall'officina mi informano giustamente che è possibile iniziare a fare un uso di prova dello strumento utilizzando il proprio common.js (quindi il risultato grafico lo vediamo "solo noi", ma per fare esperimenti va più che bene così). Ho iniziato a fare qualche test con User:Arrow303/Template:Switcher in User:Arrow303/Template:Switcher/Sandbox (per vederlo ovviamente dovete avere il gadget nel vostro js personale). Mi fanno parimenti notare, come sospettavamo, che l'implementazione delle mappe dinamiche nei sinottici è cosa più complessa che va studiata attentamente per farla funzionare come su enwiki (o in altro modo che ci vada bene) e previo il raggiungimento di un consenso specifico sul punto. Quindi in definitiva possiamo iniziare a sperimentare un po' nelle nostre sandbox :) Pingo in particolare [@ X3SNW8] che era il più interessato al testing --Arrow303 (msg) 22:19, 11 dic 2024 (CET)Rispondi

  • Grazie [@ Arrow303] per l'aggiornamento! Suggerirei a questo punto di procedere anche in ambito burocratico, per così dire, oltre che tecnico, motivo per cui se hai idea di qualche pagina di discussione dove poter approfondire ulteriormente il tema e raggiungere il consenso necessario per una decisione simile consigliata pure. Possediamo così tante mappe di localizzazione relative alle diverse aree della Russia che mi pare sprecato lasciare a prendere muffa. -X3SNW8 (msg) 22:28, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
    @X3SNW8 Figurati! Per il momento direi, prima di fare qualsivoglia proposta di modifiche, di sviluppare tutti i prototipi che intendiamo sottoporre al "vaglio" della comunità, per poi discutere tutto in un luogo più visibile :D --Arrow303 (msg) 23:00, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
    Nuova precisazione: mi sono accorto solo ora che - un po' nel silenzio generale - il template {{Immagine commutabile}} è già stato importato da [@ Clairos] a giugno di quest'anno, ed è quindi già presente (ma non funziona, a meno di avere il codice js nel proprio common.js). Può essere comunque la base di test per chiedere l'approvazione finale e l'autorizzazione e abilitare lo strumento per tutti gli utenti. --Arrow303 (msg) 23:08, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
    Ciao! Ho visto che sono stato citato e leggendo la discussione sono contento che il Template:Immagine_commutabile che ho importato da en.wiki sia potenzialmente utili in altri ambiti. Avevo provato a chiedere lo sblocco della pagina MediaWiki collegata nella Discussioni_aiuto:Accessori#Abilitare_i_"radio_button"_per_la_scelta_multipla, ma non sembrava ci fosse molto interesse. Mi sembra che invece ora si sia creato un maggior consenso e quindi mi accodo alla proposta di introduzione piena su it.wiki del template. --Clairos (msg) 18:24, 12 dic 2024 (CET)Rispondi
    Ciao @Clairos, sì infatti speriamo che si possa avere la sua implementazione definitiva! Prima però dobbiamo presentare delle proposte concrete di utilizzo (e secondo me il potenziale c'è tutto) :) --Arrow303 (msg) 19:05, 12 dic 2024 (CET)Rispondi
    Aggiungo il mio consenso all'iniziativa, mi sembra un'ottima idea. --Er Cicero 19:20, 13 dic 2024 (CET)Rispondi
    Basta cliccare per aprire OpenStreetMap e visualizzare con qualunque zoom si voglia, in un vero servizio di cartografia. Quello di en.wiki è un tentativo bruttino di svolgere un compito che non è di wikipedia --Bultro (m) 15:38, 17 dic 2024 (CET)Rispondi

C'è qualche novità sull'argomento? Sto lavorando sulle voci geografiche della Kamčatka. È possibile usare in qualche modo il Template:Mappa di localizzazione/RUS Kamčatka...? In quanto alla possibilità di inserire nuove mappe di localizzazione sono digiuna sull'argomento. Ringrazio in anticipo per qualche indicazione in proposito. --Betta27 17:48, 11 gen 2025 (CET)Rispondi

@Betta27 ho aperto la proposta definitiva sull'adozione dello strumento in questa discussione al bar e sembra che stia riscuotendo un generale consenso, se fra qualche giorno non ci sono obiezioni rilevanti direi che si potrà procedere all'implementazione tecnica e appena possibile utilizzare le nuove mappe :) --Arrow303 (msg) 17:56, 11 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie [@ Arrow303] --Betta27 12:21, 12 gen 2025 (CET)Rispondi

Sovietici "naturalizzati"

modifica

Segnalo --Antenor81 (msg) 10:28, 12 dic 2024 (CET)Rispondi

Nazionalità post-sovietiche

modifica

Segnalo (non è uguale al precedente!). --Antenor81 (msg) 10:43, 12 dic 2024 (CET)Rispondi

Cattedrale principale delle Forze Armate russe

modifica

Ho tradotto dall'inglese la voce Cattedrale principale delle Forze Armate russe. Non sono esperto di chiese, né di quelle ortodosse. Qualcuno può darmi una mano a controllare che non ci siano errori? Grazie. --Mhorg (msg) 14:00, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Soprattutto se qualcuno può dare delucidazioni su questa "Main icon of the Armed Forces of the Russian Federation Savior Not Made by Hands"[1] --Mhorg (msg) 14:26, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Ciao, ammetto di non aver ancora letto il resto della voce, comunque il termine usato per indicare che un'immagine sacra non è fatta da mano umana è acheropita. L'icona è il Salvatore Acheropita (ho inserito la dicitura nel testo).--Antenor81 (msg) 15:24, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie davvero! --Mhorg (msg) 15:37, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Titolo voce canzone in russo di gruppo ucraino

modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Ucraina#Titolo_voce_Tentativo_numero 5 (canzone) --Emilio2005 (msg) 10:38, 9 feb 2025 (CET)Rispondi

Contestata la neutralità del "Gruppo 2 maggio"

modifica

Segnalo questa discussione su un tema abbastanza serio. Una fonte accademica mostra come il gruppo che ha indagato sull'Incendio della Casa dei sindacati di Odessa (42 morti), la cui inchiesta è stata ripresa da mezzo mondo, non è "bipartisan" come dichiarato (sono di estrema destra) e non è nemmeno costituito su base volontaria (formato dal governatore della città insieme ad attivisti di Euromaidan). --Mhorg (msg) 12:57, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

Окна сатиры РОСТА

modifica

Ciao, come si potrebbe tradurre il titolo di questa voce? Окна significa "finestre" ma non mi sembra la traduzione più adeguata. Ci sono fonti in italiano in merito? Se cerco "Finestre ROSTA" in italiano non trovo nulla --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:39, 4 mar 2025 (CET)Rispondi

Secondo me si potrebbe tradurre "Vignette satiriche ROSTA", oppure "Vignette satiriche sovietiche ROSTA". --Mhorg (msg) 11:23, 4 mar 2025 (CET)Rispondi
Vignette mi sembra ancora meno appropriato, dato che sono dei manifesti che venivano infissi sulle finestre dei locali vuoti (da qui "finestre"). Ho cercato in maniera più approfondita e in italiano trovo alcuni risultati:
  • una tesi di laurea le chiama Okna ROSTA (poco affidabile)
  • su questo sito finestre ROSTA (poco affidabile)
  • qui le chiama Finestre della ROSTA (e già va meglio, sia come fonte, sia come traduzione, giacché la ROSTA era l'Agenzia telegrafica russa)
  • qui non viene usata una espressione specifica (parla genericamente di manifesti o finestre), ma è fonte attendibile e consolida l'uso "della ROSTA" invece che solo ROSTA
  • treccani non si espone, si limita a traslitterare dal russo con traduzione tra parentesi - Okna satiry (Finestre della satira)
  • passando ai libri trovo diffusamente "Finestre della ROSTA" o "Finestre dell'Agenzia telegrafica russa" (uno due tre quattro)
Dopo questa rassegna mi pare che Finestre della ROSTA sia la denominazione più diffusa, ma prima di buttarmi a pesce aspetto ancora qualche altro parere da chi possiede bibliografia di avanguardia sovietica. Effettivamente, per quanto finestre mi suonasse strano inizialmente, sembra che in italiano si sia deciso di restare fedeli alla traduzione letterale --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:34, 4 mar 2025 (CET)Rispondi
Ciao. Secondo me, ma aspettiamo comunque il commento di [@ Antenor81], il titolo della voce va tradotto proprio così, Finestre satiriche ROSTA, mettendo tra virgolette la parola "Finestre", perchè è un tropo. In origine, infatti, parliamo del 1919, le notizie del giorno venivano comunicate ai moscoviti attraverso questi grandi manifesti, anche alti due metri, che venivano scritti in forma semplice e con disegni a mano perché erano presto sostituiti da altri. Ebbene, tali manifesti erano appesi nelle vetrine dei negozi allora vuoti, e da qui viene il nome "finestre". Si potrebbe anche tradurre "Vetrine satiriche ROSTA", volendo. Majakovskij ne fece diverse decine di questi manifesti. --CARMELA angela parla con me 15:06, 4 mar 2025 (CET) P.S. Proprio perché ricordavo che Majakovskij aveva fatto realizzato diversi manifesti per la ROSTA, ho trovato qui sulla Treccani un articolo di Angelo Maria Ripellino sul poeta russo in cui la traduzione proposta è "Finestre della satira".--CARMELA angela parla con me 15:58, 4 mar 2025 (CET)Rispondi
Sì, il link treccani lo avevo già messo io in rassegna, se vedi sopra --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:15, 4 mar 2025 (CET)Rispondi
Avendo letto "Treccani non si espone", non avevo pensato che fosse lo stesso link che ho inserito io. L'articolo è di Ripellino e lui era un traduttore dal russo. Direi che va bene così. :-) --CARMELA angela parla con me 16:24, 4 mar 2025 (CET)Rispondi
Sì, non si espone perché di fatto usa la traslitterazione dal cirillico (la traduzione tra parentesi è data dal fatto che un italiano medio non sappia il russo, quindi accompagna l'espressione russa), mentre le altre fonti che ho riportato si "espongono", cioè non si limitano a traslitterare ma fanno uso di un'espressione in italiano, che sia traduzione più o meno letterale a seconda dei casi. In pratica, se dovessi seguire treccani dovrei intitolare la voce "Okna satiry". Ma sono qui per capire se vi siano delle espressioni in italiano consolidate. Ad ogni modo, non ho fretta --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:00, 5 mar 2025 (CET)Rispondi
Se ti può interessare, Guido Carpi in "Storia della letteratura russa. II. Dalla Rivoluzione d'Ottobre a oggi", a p. 49 scrive: «Del resto, a partire dall'Ottobre 1919 Majakovskij sarà impegnato prevalentemente nella confezione di manifesti propagandistici per l'agenzia telegrafica ROSTA: le cosiddette "finestre della ROSTA" dalla satira sgangherata e coloratissima (di cui circa 500 disegnate e scritte dal poeta)». Qui Carpi non traslittera dal cirillico e non mette tra parentesi la traduzione. --CARMELA angela parla con me 14:04, 5 mar 2025 (CET)Rispondi
Grazie, questo si aggiunge al punto 6 della rassegna e conferma la mia deduzione. Credo proprio che la voce si chiamerà Finestre della ROSTA. Ad ogni modo, mi sono portata avanti e ho fatto la voce sulla ROSTA. Grazie ancora per i pareri --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:12, 5 mar 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Russia".