Discussioni progetto:Sport/Sport acquatici
Progetto Sport acquatici · Bordo vasca
Portale Nuoto · Portale Nuoto sincronizzato · Portale Pallanuoto · Portale Surf · Portale Tuffi
![]() | |
---|---|
Utenti interessati | |
Accoglienza | |
Riconoscimenti |
![]() | |
---|---|
Voci richieste | |
Strumenti | |
Monitoraggio |
![]() | |
---|---|
Voci in vetrina | |
Voci di qualità |

Voci attualmente in fase di vaglio, proposte per l'inserimento o la rimozione dalla vetrina o per l'inserimento o la rimozione dalle voci di qualità:

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti gli sport acquatici da verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|pallanuoto|mese anno}} o {{E|motivo|nuoto|mese anno}}.
Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Segnalo. Se qualcuno riesce a disambiguare il luogo di nascita fa cosa gradita. Ciao, --Mr buick (msg) 17:27, 21 gen 2015 (CET)
PdC Calendario internazionale di sci nautico 2007Modifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuova implementazione del PallanuotopalmModifica
PortaliModifica
Segnalo al progetto che mi sto occupando dei portali inerenti agli sport acquatici (se ne era discusso molto tempo fa): impostandoli nello stesso modo ho dato una sistemata al Portale:Pallanuoto e ho creato il Portale:Nuoto. Ovviamente il lavoro non è ancora finito, ci sono molte cose da aggiungere e sistemare, e che poi andranno aggiornate nel corso del tempo, ma penso che questi portali possano essere veramente utili ai lettori di Wikipedia. In futuro, quando gli altri due saranno terminati, pensavo di creare in questo ordine il Portale:Nuoto sincronizzato, il Portale:Tuffi e il Portale:Surf, sempre usando lo stesso schema per dare anche un'uniformità grafica ai portali del progetto. --wolƒ 13:07, 27 giu 2015 (CEST)
- Tenere aggiornato il Portale:Nuoto/Calendario mi pare un'utopia. Basta vedere in che stato è il corrispettivo della pallanuoto, dopo 5 anni.
- Inoltre, in quanto a navigazione il portale è un po' scarsino, non si potrebbe aggiungere qualche finestra con ad es. l'elenco delle principali competizioni mondiali o delle principali specialità? --Bultro (m) 13:05, 29 giu 2015 (CEST)
- [@ Bultro] Come ho detto ci sono ancora molte cose da sistemare e col tempo proverò ad implementare le possibilità offerte dal portale. Per quanto riguarda il calendario non penso sia un'utopia, me ne sto occupando giorno dopo giorno per entrambi i portali mantenendo sempre qualche giorno di anticipo, e di questo passo non dovrebbe rappresentare un problema. --wolƒ 15:08, 29 giu 2015 (CEST)
Supplementari e rigori nella pallanuotoModifica
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:36, 6 ago 2015 (CEST)
specialità del nuotoModifica
Segnalo che per le specialità del nuoto (100 metri stile libero, 50 metri rana et ecc) non esistono ne voci singole ne comulative, secondo voi si potrebbe creare almeno una voce cumulativa? --82.49.130.203 (msg) 15:58, 7 ago 2015 (CEST)
- Io l'unica cosa che ti dico è che si scrive né (essendo negazione, si mette l'accento), cumulative e che le abbreviazioni di Et cetera sono etc. oppure ecc.. --79.21.48.89 (msg) 13:18, 8 ago 2015 (CEST)
- A fare i saputelli sono tutti buoni, dai un consiglio non giudicare--NewDataB (msg) 03:42, 27 ago 2015 (CEST)
- Consiglio di partire con la creazione di un template simile a Template:Specialità di atletica leggera, giusto per fare un po' di ordine e identificare tutti i link rossi. In questi casi, prima si inizia, meglio è! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 17:46, 27 ago 2015 (CEST)
- A fare i saputelli sono tutti buoni, dai un consiglio non giudicare--NewDataB (msg) 03:42, 27 ago 2015 (CEST)
Fabio o Alex??Modifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Riconoscimento di qualità per voce Federica PellegriniModifica
Ritenete che la voce su Federica Pellegrini possa essere candidata per un riconoscimento di qualità?--Mauro Tozzi (msg) 12:48, 13 ago 2015 (CEST)
- Ni, come detto qui. Considerando che è ancora in attività 146 kB sono secondo me un po' troppi, c'è qualcosa da limare, anche se ha delle potenzialità. Se ricordo bene, ci fu un vaglio che andò deserto; ce ne vorrebbe un altro magari più frequentato per migliorarla ulteriormente. Sulle dimensioni, come minimo farà le olimpiadi, e considerando la media delle altre sezioni per anno, andiamo certamente oltre i 150 kB. Secondo me, oltre che una descrizione superdettagliata degli eventi, ci sono perfino troppe tabelle, non certo leggere.--Kirk39 Dimmi! 05:25, 20 ago 2015 (CEST)
- Quindi bisognerebbe sfoltirla un po'?--Mauro Tozzi (msg) 10:16, 24 ago 2015 (CEST)
- C'è una policy sulla dimensione della voce che indica in 125 kB la dimensione max. oltre la quale procedere con lo scorporo della voce. --5.175.48.17 (msg) 16:38, 27 ago 2015 (CEST)
- Quindi bisognerebbe sfoltirla un po'?--Mauro Tozzi (msg) 10:16, 24 ago 2015 (CEST)
Servirebbe una mano con i template torneoModifica
Info qui. --Superchilum(scrivimi) 17:11, 29 mar 2016 (CEST)
Bozza Federica PellegriniModifica
cb
La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 10:28, 14 lug 2016 (CEST)
Salve a tutti! vorrei sottoporre alla vostra attenzione una bozza che ho preparato nella mia sandbox per rinnovare la voce di Federica Pellegrini. Nell'elaborarla ho tenuto in considerazione quanto emerso dalla mia discussione nella pagina con un altro utente. Mi piacerebbe ricevere una vostra opinione in merito... Qualsiasi suggerimento è ben accolto! Grazieeeee --Giack (msg) 06:46, 13 lug 2016 (CEST)
- Vuoi sapere come la penso? Secondo me per questi sportivi di grosso nome una voce stabile e consolidata la si può fare solo il giorno dopo il ritiro agonistico. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:20, 14 lug 2016 (CEST)
Incontri sportiviModifica
Segnalo questa discussione sulle categorie dei singoli incontri sportivi. --Superchilum(scrivimi) 14:54, 20 dic 2016 (CET)
Proposte di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 18:40, 3 mar 2017 (CET)
Template tuffi alle OlimpiadiModifica
Ciao a tutti. Segnalo che i template dei vincitori delle varie categorie alle Olimpiadi sono un disastro, non si visualizzano e andrebbero sistemati. Inoltre proporrei di eliminare la bandiera per quanto riguarda le specialità in singolo così da uniformali a quelli del nuoto. --POPSI (qui, bravo!) 15:57, 17 lug 2017 (CEST)
ACI Match Race CupModifica
Per la competizione ACI Match Race Cup, nell'albo d'oro riportato qui manca l'ultimo vincitore nel 2013: qualcuno è in grado di aggiungerlo? -- Gi87 (msg) 14:02, 1 ago 2017 (CEST)
- Se qualcuno di voi avesse materiale sufficiente sulla competizione ACI Match Race Cup, si potrebbe anche pensare di scorporare quella sezione e creare una voce autonoma "ACI Match Race Cup". -- Gi87 (msg) 10:24, 2 ago 2017 (CEST)
Come da avvisi C presenti nelle due voci, si tratta della stessa disciplina o di due diverse? Inoltre, all'elemento wikidata:Q31874, che dai titoli delle voci delle altre wiki sembra far riferimento allo slalom, è collegata la voce "Canoa discesa", mentre "Canoa slalom" è collegato a un elemento (wikidata:Q3655487) privo di altri interlink. È tutto a posto o c'è qualcosa da sistemare?--Antenor81 (msg) 12:14, 29 ago 2017 (CEST)
- sul sito della Federcanoa ci sono due sezioni separate per slalom e discesa, sembrerebbero due discipline separate, ma non sono un esperto! --Gabbg82 (msg) 14:09, 29 ago 2017 (CEST)
- Dunque, effettivamente sono due discipline diverse, questo è solo una conferma di ciò che c'è scritto nelle due voci qui su wikipedia. La slalom è quella "olimpica", con la discesa dei concorrenti in mezzo ai paletti sostenuti dall'alto, entro i quali i canoisti devono passare, per questo si chiama slalom, e solitamente, nelle ultime edizioni delle olimpiadi, vengono costruiti stadi artificiali per le gare, per cui la categoria stadi riguarda la slalom e non la discesa. Quest'ultima è la discesa libera in fiumi e torrenti naturali, dove sono presenti più ostacoli di solito ma non ci sono i paletti dello slalom, anche le modaltà sono diverse, si distinguono in sprint e classica ma non ci sono le penalizzazioni della slalom. Il C nelle voci credo si possa togliere, il problema forse è wikidata da quel che ho capito, intanto pingo [@ Ary29] che ha messo gli avvisi.--Kirk Dimmi! 02:11, 31 ago 2017 (CEST)
- Buongiorno :-) Se ho capito bene, prima di togliere gli avvisi bisogna sistemare gli interwiki. Se La slalom è quella "olimpica" (cito da sopra), allora deve sostituire quella "discesa" nell'elemento d:Q31874. È così? Se mi date conferma, procedo con la sistemazione. Ciao, ary29 (msg) 08:27, 31 ago 2017 (CEST)
- Non conosco l'argomento ma sembra proprio di sì, anche tenendo conto del fatto che tutti i titoli delle voci nell'elemento d:Q31874 contengono la parola "slalom". Quello che mi lascia un po' perplesso è il fatto che della "canoa discesa" sembrerebbe parlarne solo it.wiki (forse esiste solo in Italia?). Inoltre nella voce "canoa discesa" c'è la voce correlata Canoa discesa ai Giochi olimpici, che in realtà è un redirect a Canoa/kayak ai Giochi olimpici, però scritta in quella forma fa presupporre che anche la canoa discesa sia uno sport olimpico.--Antenor81 (msg) 09:37, 31 ago 2017 (CEST)
- Buongiorno :-) Se ho capito bene, prima di togliere gli avvisi bisogna sistemare gli interwiki. Se La slalom è quella "olimpica" (cito da sopra), allora deve sostituire quella "discesa" nell'elemento d:Q31874. È così? Se mi date conferma, procedo con la sistemazione. Ciao, ary29 (msg) 08:27, 31 ago 2017 (CEST)
- Dunque, effettivamente sono due discipline diverse, questo è solo una conferma di ciò che c'è scritto nelle due voci qui su wikipedia. La slalom è quella "olimpica", con la discesa dei concorrenti in mezzo ai paletti sostenuti dall'alto, entro i quali i canoisti devono passare, per questo si chiama slalom, e solitamente, nelle ultime edizioni delle olimpiadi, vengono costruiti stadi artificiali per le gare, per cui la categoria stadi riguarda la slalom e non la discesa. Quest'ultima è la discesa libera in fiumi e torrenti naturali, dove sono presenti più ostacoli di solito ma non ci sono i paletti dello slalom, anche le modaltà sono diverse, si distinguono in sprint e classica ma non ci sono le penalizzazioni della slalom. Il C nelle voci credo si possa togliere, il problema forse è wikidata da quel che ho capito, intanto pingo [@ Ary29] che ha messo gli avvisi.--Kirk Dimmi! 02:11, 31 ago 2017 (CEST)
"Giochi" PanPacificiModifica
Salve, passo immediatamente al punto. Trovo che la dicitura "Giochi PanPacifici" sia parecchio fuorviante, dato che si tratta di campionati esclusivamente natatori e non di manifestazioni multisportive (la denominazione inglese fra l'altro è Pan Pacific Swimming Championships), e propongo perciò di rinominarli in "Campionati PanPacifici".
La seconda questione che vorrei contestualmente porre sul tavolo è: PanPacifici, Pan Pacifici, Pan-Pacifici o quale altra variante? Stante il fatto che mi trovo qui da troppo poco tempo, non ho ancora ben chiara l'idea di quali siano le linee guida a cui attenersi in questi casi.
Ah va da sé che sono disposto ad accollarmi la ridenominazione dell'intero ammontare di pagine e sotto-pagine recanti questo nome, che, se non si fosse ancora capito, secondo me è assolutamente da cambiare. Saluto. --╰CORSA╮ 14:16, 22 nov 2017 (CET)
- Concordo pienamente sul chiamarli campionati e non giochi. Sul sito FINA ([1] la denominazione è Pan Pacific Swimming Championships quindi secondo me la corretta traduzione dovrebbe essere Campionati Pan Pacifici di nuoto. --Gabbg82 (msg) 15:40, 22 nov 2017 (CET)
- Ora che ci faccio caso, la lingua italiana generalmente prevede che il prefisso pan- venga proprio congiunto alle parole a cui va a riferirsi (panteismo, panlogismo, pansessuale, gli stessi "Giochi panamericani"), per cui io proporrei Campionati panpacifici di nuoto (anche per porre una netta distinzione coi Pan-Pacific Championship, di calcio). --╰CORSA╮ 12:37, 24 nov 2017 (CET)
Categoria:Template torneoModifica
Per cominciare a dare una sistemata al disastro di incoerenza che è Categoria:Template torneo, segnalo questa Discussioni_categoria:Template_torneo#Cominciamo?.--Moroboshi scrivimi 09:59, 10 dic 2017 (CET)
Avviso di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 17:53, 21 dic 2017 (CET)
Avviso di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Sesquipedale (non parlar male) 11:29, 30 dic 2017 (CET)
Avviso cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 23:19, 30 gen 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Collegamenti wikidata?Modifica
Salve, qualcuno sa cosa sono questi link?
[[et:100 m vabaujumine]]
[[he:100 מטר חופשי]]
[[pt:100 metros livres]]
Si trovano nella pagina Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero (ma non vi appaiono), e in nessun'altra pagina simile (50 sl, 200 sl, 400 sl, e così via).
Siccome la pagina è piuttosto vecchia (creata nel 2007), sono per caso un residuo "di quando non c'era ancora wikidata"? (e perciò si possono eliminare?)
Saluti, --╰CORSA╮ 18:51, 17 feb 2018 (CET)
- Sì, quelli sono dei link ad altre pagine in altre lingue, rispettivamente l'estone, l'ebraico e il portoghese; queste però non riguardano la progressione del record mondiale, bensì la disciplina dei 100 m stile libero. Ho rimosso quei link perché obsoleti e perché riguardano pagine diverse, anche se forse per qualcuno sarebbe meglio mantenere quelli delle voci in estone e in portoghese, visto che anche in esse sono elencate le varie progressioni. Tu cosa ne pensi?--Met71 (msg) 22:39, 17 feb 2018 (CET)
- Mah... siccome la nostra e quelle tre sono pagine diverse (non per niente sono agganciate ad elementi wikidata differenti) propenderei per appoggiare la tua scelta. Dopotutto wikidata serve a trovare la stessa pagina in altre lingue, e quelle sono pagine simili tra loro ma diverse dalla nostra.
- Oltre a questo: io prima andavo di fretta e perciò potrei sbagliarmi, ma quei collegamenti non li riscontravo né sulla pagina né sulla colonna a sinistra (mi sembrava cioè che non ci fosse modo di accedervi, e infatti li ho scoperti per caso), ed è appunto per questo che sono venuto a chiedere qui se non si trattasse per caso di un qualche "residuato bellico". (il fatto poi che si trovassero solo in questa pagina e non anche in quella dei 50, dei 200 e così via non ha fatto che rafforzare questa mia convinzione)
- Per il resto non so, ma se anche tu hai trovato che non c'era modo di accedervi e che perciò stavano lì solamente "ad occupare spazio" beh allora la scelta se tenerli o meno praticamente non si è nemmeno mai posta. (comunque vada si sta un niente a recuperarli dalla crono) --╰CORSA╮ 00:58, 18 feb 2018 (CET)
- Io sì, li vedevo, può essere che ti siano sfuggiti; se confronti la versione prima della mia modifica e quella successiva puoi notare che sulla colonna a sinistra adesso mancano tre lingue, che sono appunto l'estone, l'ebraico e il portoghese. Sono effettivamente un vecchio residuo, tutti gli altri collegamenti furono sostituiti con Wikidata nel 2013 con questa modifica, cosa impossibile per questi tre proprio perché riguardano pagine differenti.--Met71 (msg) 20:17, 18 feb 2018 (CET)
Spostare la voce Vittorie e record di Michael PhelpsModifica
La discussione si svolge qui.--Met71 (msg) 17:05, 28 feb 2018 (CET)
"Personalità" sportive: come chiamarle?Modifica
Venite a dire la vostra qui -> Discussioni_progetto:Sport#Personalità_sportive:_come_chiamarle?. Grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 11:39, 6 mar 2018 (CET)
Aggiungere il comando "nowrap" alle tabelle dei recordModifica
Salve, secondo voi sarebbe opportuna una modifica del genere? (l'aggiunta di questo comando nell'intestazione della tabella fa sì che nessuna riga di testo compresa al suo interno possa "spezzarsi" e scendere nella riga sottostante, tranne ovviamente nel caso in cui si usi il comando <br/>
)
A titolo di prova l'ho implementata nella tabella "Ragazzi" della pagina Record italiani giovanili di nuoto, lasciando la tabella "Ragazze" così come stava.
Il risultato è che, qualsiasi sia il livello di zoom sulla pagina, il testo dell'una resta compatto e lineare mentre il testo dell'altra si ammucchia progressivamente, fino a diventare quasi illeggibile.
Per me non ci sarebbero dubbi sulla bontà di quest'aggiunta, che oltretutto farebbe risparmiare peso alle pagine perché consentirebbe fra l'altro di eliminare gli spazi
fra i numeri e la "m" di metri.
L'unica cosa che non so è come si comporterebbero le tabelle nella visualizzazione da dispositivo mobile, anche se così a occhio non ci dovrebbero essere problemi neanche in questo senso. --╰CORSA╮ 18:09, 20 mar 2018 (CET)
- Sono pienamente favorevole, anche perché con questa modalità nel caso ci sia un template a destra la tabella non viene ristretta, ma va sotto.--Met71 (msg) 20:26, 20 mar 2018 (CET)
- Cioè? Puoi fare un esempio più preciso? (mi servono riscontri precisi anche per un altro progetto) --╰CORSA╮ 20:47, 20 mar 2018 (CET)
- Il mio è un riferimento alle tabelle in generale, non solo a quelle dei record, per esempio nella voce Campionati del mondo di atletica leggera 2007 sul mio computer la tabella dei medagliati uomini, con uno zoom dal 95 al 175%, è più stretta di quella delle donne proprio a causa del template e in alcuni casi è poco comprensibile. Con l'aggiunta del comando "nowrap" questo problema viene risolto così, anche se in questo caso ho dovuto cancellare la legenda in fondo, bisognerebbe trovare un escamotage per far sì che la tabella non si allarghi troppo (diventerebbe così). Anche nella voce Simone Manuel la tabella dei palmarès sarebbe più chiara (vedi qui). E come queste voci ci sono anche Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (e precedenti), Caeleb Dressel, Nathan Adrian...--Met71 (msg) 01:24, 21 mar 2018 (CET)
- Sì sì mi ero reso conto dopo che probabilmente ti riferivi a tabelle su altre pagine. E infatti occhio, il comando nowrap è da usare con parsimonia, e non per risolvere problemi di formattazione testuale, ma solo per "fissare" una formattazione "già solida" su tabelle "fidate". L'ho inserito per primo nella pagina dei record italiani giovanili appunto perché in quelle tabelle ci sono più righe in una stessa cella, e mentre zoomando alcune si accatastano e diventano 12, altre, più corte, restano 3 o 4, il che rende difficoltosa o addirittura impossibile la lettura.
- Nella pagina dei campionati mondiali 2007 il problema dell'"esplosione" è provocato dal vetusto template {{Legenda record}} (che - a parer mio - come ogni legenda starebbe forse meglio fuori dalla tabella), e che appunto in presenza del comando nowrap si "srotola" per l'intera sua lunghezza; il problema della tabella "schiacciata" dal template "bio" a destra si risolve invece usando il template {{clear}}. ( Fatto) --╰CORSA╮ 12:25, 21 mar 2018 (CET)
- Ho capito, ti ringrazio dei chiarimenti, effettivamente con il template {{clear}} si risolve il problema delle pagine che ti ho citato. Sono anche d'accordo sul mettere la {{Legenda record}} fuori dalle tabelle. Ho controllato invece la pagina Record italiani giovanili di nuoto sul dispositivo mobile, la tabella è pressoché la stessa, quindi penso che non ci siano problemi.--Met71 (msg) 15:33, 21 mar 2018 (CET)
- Il mio è un riferimento alle tabelle in generale, non solo a quelle dei record, per esempio nella voce Campionati del mondo di atletica leggera 2007 sul mio computer la tabella dei medagliati uomini, con uno zoom dal 95 al 175%, è più stretta di quella delle donne proprio a causa del template e in alcuni casi è poco comprensibile. Con l'aggiunta del comando "nowrap" questo problema viene risolto così, anche se in questo caso ho dovuto cancellare la legenda in fondo, bisognerebbe trovare un escamotage per far sì che la tabella non si allarghi troppo (diventerebbe così). Anche nella voce Simone Manuel la tabella dei palmarès sarebbe più chiara (vedi qui). E come queste voci ci sono anche Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (e precedenti), Caeleb Dressel, Nathan Adrian...--Met71 (msg) 01:24, 21 mar 2018 (CET)
- Cioè? Puoi fare un esempio più preciso? (mi servono riscontri precisi anche per un altro progetto) --╰CORSA╮ 20:47, 20 mar 2018 (CET)
Indico di ripristinare la suddetta voce cancellata in modalità superficiale che riguarda un importantissimo trofeo di nuoto, che è enciclopedico e meritevole di una voce. Riconosciuto dalla federazione Italiana nuoto e inoltre viene trasmesso pure dalla Rai in tv https://www.google.com/search?client=ms-opera-mini-android&channel=new&q=trofeo+nico+sapio+rai&oq=trofeo+nico+sapio+rai&aqs=mobile-gws-lite..0l1 . 151.43.245.187 (msg)
- Pienamente d'accordo. Ricordo che la pagina fu cancellata perché constava sì e no di una riga di testo, ovviamente "non fontata". --╰CORSA╮ 17:59, 30 mar 2018 (CEST)
- Come suggerito da [@ Corsaiolo], ho letto la PdC con cui fu cancellata: erano tutti d'accordo che l'argomento fosse enciclopedico. Sono quindi contrario al ripristino, piuttosto va ricreata da capo, ma in forma decente. --CuriosityDestroyer (msg) 10:28, 2 mag 2018 (CEST)
- Sì, ripristinarla o ricrearla da capo ai fini dell'esito pratico è uguale, dato che come detto constava unicamente di 2-3 righe di testo forse anche in violazione di copyright, anche se forse proprio per questo è appunto meglio ricrearla da capo. Ad ogni modo la manifestazione appartiene come si può vedere al circuito ufficiale FIN, ed è stata usata come prova di qualificazione per i campionati europei (qui il link), cose che già da sole dovrebbero garantire sulla sua enciclopedicità.
- Contestualmente propongo di ricreare anche la Coppa caduti di Brema, manifestazione a squadre ancor più importante del Nico Sapio, anch'essa facente parte del circuito ufficiale FIN (link) e che ha visto fra le altre cose stabilire diversi record italiani. (di questa o di entrambe posso occuparmene io, anche se probabilmente non nell'immediato) --╰CORSA╮ 12:21, 2 mag 2018 (CEST)
- [@ Corsaiolo] Come facevo presente al bar, non erano 2 righe, era stata ampliata, ma sempre meglio avere la sandbox così tutti possono valutarla meglio.--Kirk Dimmi! 12:54, 2 mag 2018 (CEST)
- Ah ok non avevo avuto modo di notare l'ampliamento. Comunque sia ok, nei prossimi giorni proverò a buttar giù qualcosa. Ciao, --╰CORSA╮ 17:17, 2 mag 2018 (CEST)
- Eventualmente te la posso anche passare in sandbox l'ultima versione, anche se è un po' da sistemare e servirebbero ulteriori fonti. Fammi sapere, ciao.--Kirk Dimmi! 14:48, 4 mag 2018 (CEST)
- Ciao [@ Kirk39] questo è tutto quello che sono riuscito a creare per stasera; devo sicuramente limare, correggere e aggiungere altra roba nei prossimi giorni, perciò se (tu o chiunque altro) possiedi altro materiale in merito schiaffalo pure nella mia s.box principale, tipo in "Varie", o sennò aggiungilo pure direttamente alla voce, tanto si tratta di una sandbox inaugurata appositamente e che poi andrò a spostare in ns0. 'Notte, --╰CORSA╮ 23:50, 4 mag 2018 (CEST)
- Ciao! Te l'ho spostata in una sandbox nuova con la cronologia completa e amen, vedi tu se ti serve per integrare qualcosa prima di rifarla vedere al progetto, anche se la tua versione mi pare meglio scritta e fontata, in quella vecchia in più c'è l'albo d'oro, vedi Utente:Corsaiolo/Sandbox1.--Kirk Dimmi! 00:42, 5 mag 2018 (CEST)
- Ottimo, constato che non solo l'avevo già vista, ma ci avevo pure aggiunto uno spazio note...
- Comunque sia [@ Kirk39] devo chiederti una consulenza: se io prendo l'albo d'oro e lo trapianto nella voce che sto creando, commetto uno "scippo" nei confronti di colui che l'aveva creato, oppure, dato che si tratta di una voce "ripescata", questa regola non vale? --╰CORSA╮ 12:32, 5 mag 2018 (CEST)
- Eventualmente per essere corretti al 100% si può copiare la cronologia della sandbox che sarà cancellata nella talk della pagina definitiva, come da Aiuto:Unione#Come_unire_le_pagine.--Kirk Dimmi! 12:46, 5 mag 2018 (CEST)
- OK allora per evitare 'sti casini me la ri-ricopio direttamente da qui, tanto era da lì che paro paro veniva anche quella (imprecisioni incluse). Per cui adesso non so, metterei un avviso di cancellazione sulla sandbox che mi hai creato, tanto a conti fatti non ci ho preso praticamente niente, a parte se vogliamo l'idea di aggiungerci l'albo d'oro. (non è che lo farei per manie di protagonismo, ma solo per evitare complicazioni "burocratiche") --╰CORSA╮ 13:24, 5 mag 2018 (CEST)
- Eventualmente per essere corretti al 100% si può copiare la cronologia della sandbox che sarà cancellata nella talk della pagina definitiva, come da Aiuto:Unione#Come_unire_le_pagine.--Kirk Dimmi! 12:46, 5 mag 2018 (CEST)
- Ciao! Te l'ho spostata in una sandbox nuova con la cronologia completa e amen, vedi tu se ti serve per integrare qualcosa prima di rifarla vedere al progetto, anche se la tua versione mi pare meglio scritta e fontata, in quella vecchia in più c'è l'albo d'oro, vedi Utente:Corsaiolo/Sandbox1.--Kirk Dimmi! 00:42, 5 mag 2018 (CEST)
- Ciao [@ Kirk39] questo è tutto quello che sono riuscito a creare per stasera; devo sicuramente limare, correggere e aggiungere altra roba nei prossimi giorni, perciò se (tu o chiunque altro) possiedi altro materiale in merito schiaffalo pure nella mia s.box principale, tipo in "Varie", o sennò aggiungilo pure direttamente alla voce, tanto si tratta di una sandbox inaugurata appositamente e che poi andrò a spostare in ns0. 'Notte, --╰CORSA╮ 23:50, 4 mag 2018 (CEST)
- Eventualmente te la posso anche passare in sandbox l'ultima versione, anche se è un po' da sistemare e servirebbero ulteriori fonti. Fammi sapere, ciao.--Kirk Dimmi! 14:48, 4 mag 2018 (CEST)
- Ah ok non avevo avuto modo di notare l'ampliamento. Comunque sia ok, nei prossimi giorni proverò a buttar giù qualcosa. Ciao, --╰CORSA╮ 17:17, 2 mag 2018 (CEST)
- [@ Corsaiolo] Come facevo presente al bar, non erano 2 righe, era stata ampliata, ma sempre meglio avere la sandbox così tutti possono valutarla meglio.--Kirk Dimmi! 12:54, 2 mag 2018 (CEST)
- Come suggerito da [@ Corsaiolo], ho letto la PdC con cui fu cancellata: erano tutti d'accordo che l'argomento fosse enciclopedico. Sono quindi contrario al ripristino, piuttosto va ricreata da capo, ma in forma decente. --CuriosityDestroyer (msg) 10:28, 2 mag 2018 (CEST)
Pagina Trofeo Nico SapioModifica
Salve, sottopongo alla considerazione del progetto la bozza più o meno definitiva della pagina del Nico Sapio, con la sottopagina dei record della manifestazione eventualmente già in corso d'opera. (una roba tipo "la sottopagina di Schrödinger") --╰CORSA╮ 20:47, 7 mag 2018 (CEST)
- A seguito di questa discussione pagina ri-creata. --╰CORSA╮ 21:51, 23 mag 2018 (CEST)
Criteri in bozzaModifica
Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 18:29, 9 mag 2018 (CEST)
Avviso di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Domenico Petrucci (msg) 08:07, 22 mag 2018 (CEST)
Campionati europei di nuoto 2018 - 50 metri stile libero femminiliModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
CancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:08, 27 dic 2018 (CET)
Nascita ed evoluzione della figura del bagninoModifica
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 10:23, 16 mar 2019 (CET)
AiutoE: Manuel OcchielloModifica
Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesiModifica
Buongiorno, scrivo in particolare perché dagli elenchi del festival abbiamo estratto delle liste dedicate che riguardano anche questo progetto (vedi Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista03). Chiedo in particolar modo se queste voci sono conformi alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue. --Torque (scrivimi!) 19:23, 17 mag 2019 (CEST)
Verifica utenti attiviModifica
Dato che in questo progetto non ci sono discussioni con risposta da più di un anno faccio partire la verifica degli utenti per vedere se ci sono le condizioni per mantenere questo progetto o se è meglio chiuderlo e far confluire le discussioni nel Progetto Sport: chi è interessato si palesi qui, se in un arco di tempo medio-breve si paleseranno meno di 3 utenti allora si procederà alla seconda fase, altrimenti ci sarà una banale verifica per aggiornare il numero degli iscritti. --Gce ★★★+4 15:11, 20 mag 2019 (CEST)
I numeri ci sono, allora controllo solo se gli altri vogliono rimanere. --Gce ★★★+4 00:33, 15 ago 2019 (CEST)
Template:Campioni mondiali 4x200m sl (vasca lunga)Modifica
Ho fatto caso che nel {{Campioni mondiali 4x200m sl (vasca lunga)}} vengono elencati i nomi dei soli atleti che hanno gareggito nella finale della staffetta. Non sono elencati quindi gli atleti che hanno partecipato solo alle batterie/semifinali, comunque premiati con la medaglia d'oro. E' voluto o si tratta di un omissione? Ci sono indicazioni in merito. A mio parere andrebbero inseriti.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 20:19, 29 lug 2019 (CEST)
- è così non solo in quel template specifico, ma in generale in tutti quelli delle staffette. credo sia voluto per non appesantire troppo il template stesso (io condivido questa linea).. Se si vogliono vedere tutti i partecipanti anche delle batterie meglio andare sulla pagina riepilogativa dell'evento (o della gara, se presente) --Gabbg82 (msg) 15:34, 30 lug 2019 (CEST)
Voce da aiutare da luglioModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Tecnicamente è un abbozzo ma mancano le informazioni che possano far dire con certezza di essere di fronte ad una voce rilevante. --Gce ★★★+4 00:25, 15 ago 2019 (CEST)
CancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
SurfModifica
Ciao a tutti, sul surf sono sempre volenteroso e operativo. Se ci sono altre persone possiamo sentirci qui, e impostare qualche contenuto, in particolare a livello internazionale, ora che abbiamo un italiano per la prima volta nel WLS. --Harukanaru (msg) 21:26, 27 ago 2019 (CEST)
Categorie richiesteModifica
Segnalo che in Speciale:CategorieRichieste ci sono diverse categorie rosse riguardanti giocatori, allenatori ecc. di pallanuoto/nuoto ecc., se qualcuno volesse crearle (o aggiustarle, in caso non fossero corrette), farebbe cosa assai gradita :-) --Superchilum(scrivimi) 23:09, 31 ago 2019 (CEST)
Michael Phelps il più grande nuotatore di tutti i tempiModifica
Segnalo questa discussione.-- Met 71 18:35, 20 ott 2019 (CEST)
Avviso di procedura di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--L736El'adminalcolico 09:57, 13 dic 2019 (CET)
Voce da aiutare da dicembreModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce invece di essere stata aiutata è stata resa ancora più confusionaria, mischiando roba che sembra non c'entrare nulla, se non la sistemate avvierò una PdC. --Gce ★★★+4 23:25, 14 gen 2020 (CET)
- Era già stata cancellata tempo fa, se non ricordo male (era forse in condizioni ancora peggiori delle attuali), assieme a quella del Trofeo Nico Sapio, che poi ho ricreato. Avevo intenzione di farlo anche con questa, ma al momento non riesco proprio, neanche a mettermi lì a "rimpolparla", per cui per quanto mi riguarda se nessuno la aggiusta che vada cancellata pure, se è l'iter da seguire in questi casi, al limite la ricreerò in forma un po' più completa più avanti, perché si tratta comunque di una competizione storica che a parer mio merita una voce. --╰CORSA╮ 19:13, 15 gen 2020 (CET)
Aperto vaglio su Michael PhelpsModifica
Creazione TemplateModifica
Salve, ho creato varie pagine di pallanuotisti e squadre di pallanuoto come: Korčulanski Plivacki Klub Però per crearne altre dovrei anche creare il relativo Template... Cosa che non so fare Mi aiutereste a creare template di squadre di pallanuoto :) AndreaD'orrio (msg) 15:36, 17 mar 2020 (CET)
- Ciao [@ AndreaD'orrio], se intendi un template che comprenda varie squadre militanti in una stessa serie, puoi prendere a modello quello delle squadre di A1, qui ({{Serie A1 (pallanuoto)}}). --╰CORSA╮ 20:33, 17 mar 2020 (CET)
- [@ Corsaiolo] credo che si riferisca a questo tipo di template: Template:Pallanuoto Ljubljana. -- Gi87 (msg) 20:46, 17 mar 2020 (CET)
- [@ AndreaD'orrio], vai a vedere {{Pallanuoto Lubiana}}. Usa sempre bandierine SVG, mi raccomando, non PNG, che sono deprecate. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:48, 18 mar 2020 (CET)
- [@ Corsaiolo] credo che si riferisca a questo tipo di template: Template:Pallanuoto Ljubljana. -- Gi87 (msg) 20:46, 17 mar 2020 (CET)
[@ Gi87] Si si mi chiedevo come creare Template come Template:Pallanuoto Ljubljana. Mi è stato spiegato e sono riuscito a risolvere. AndreaD'orrio (msg) 21:45, 18 mar 2020 (CET)
[@ SERGIO] hai fatto bene a dirmelo per quanto riguarda le bandierine, presterò attenzione a riguardo in futuro. Perché a rinominato il Template? Lubiana è il nome italianizzato della citta, la squadra si chiama Ljubljana. Ad esempio chi ha creato il Template della squadra Korčula non lo ha chiamato Curzola. Stessa cosa Jadran non viene tradotto in Adriatico. Detto ciò correggimi se sbaglio, voglio solo capire il ragionamento che ci sta dietro. Template (salvo Ljubljana) non è ho mai creati, e bene sapere per lavori futuri. AndreaD'orrio (msg) 21:49, 18 mar 2020 (CET)
- [@ Blackcat] Pingo Sergio.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:16, 20 mar 2020 (CET)
- [@ AndreaD'orrio], ti spiego. La squadra sportiva ha un nome suo, e ok. Ma quando una squadra è nota con il nome corto della sua città, si usa l'esonimo in italiano, per esempio la squadra di calcio dell'Hamburger Sport-Verein in italiano è Amburgo, il Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb è la Dinamo Zagabria, il Nogometni Klub Olimpija Ljubljana è l'Olimpia Lubiana. Corretto dire Jadran, perché fa parte del nome proprio della squadra, non è l'identificativo "corto" della stessa. Korčula andrebbe infatti chiamato Curzola perché è "Curzola" è un esonimo consolidato, ma lì stiamo al limite, come Rijeka e Fiume. Ma di massima i nomi delle capitali ex jugoslave esonimizzate (Zagabria, Belgrado, Lubiana) si indicano, non si lasciano in lingua originale. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:10, 20 mar 2020 (CET)
[@ Blackcat] ok, grazie per la delucidazione. Io sto proseguendo con la stesura o l'aggiornamento di molte voci inerenti alla pallanuoto cercando di arricchirle il più possibile. Per quanto riguarda la Nogometni Klub Olimpija Ljubljana da te citata esistono due pagine, una della fondazione e una della rifondazione. Stessa cosa accade con VK POŠK E OVK POŠK. Solo che in questo ultimo caso la società OVK POŠK non possiede di diritto il "suo passato" poiché non hanno pagato i debiti della società passata quindi è giusto vi sia una distinzione. Però per quanto riguarda l'Olimpia Lubiana non credo sia sensato. La "nuova società" possiede di diritto il marchio e la storia (nonché tutto ciò che ne consegue) della vecchia società. Onestamente in questo caso due pagine distinti de-enciclopedizzano (non so se esiste come termine:))e creano solo confusione. A mio avviso andrebbe riportato tutto su una unica pagina, come accade con il Parma Calcio e tante altre società rifondate causa fallimento o altro. AndreaD'orrio (msg) 12:22, 20 mar 2020 (CET)
- [@ AndreaD'orrio], sfondi una porta aperta. Quello delle società "rinate" è per me un motivo aggiuntivo di orchite. In qualsiasi campo economico una società fallita è fallita, e fine lì. Non esiste più. Nello sport, siccome la società non è solo un numero in camera di commercio ma anche un'affiliazione federale, si è deciso (IMHO demagogicamente) di "salvaguardare" il titolo sportivo di una società fallita. IMHO il palmarès di una società fallita muore con essa, ma per esempio qui in Italia ti immagineresti i tifosi di Napoli o Torino, due società fallite, al pensiero che stanno tifando una squadra senza palmarès? -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:39, 20 mar 2020 (CET)
PS Anche perché, [@ AndreaD'orrio], la storia dell'eredità del palmarès porta a paradossi grotteschi: prendiamo per esempio la Russia, che in ogni ambito sportivo porta avanti il palmarès dell'URSS. Ok finché si tratta di risultati internazionali, ma prendiamo per esempio quelle di club: l'URSS nel calcio vanta la vittoria in tre Coppe delle Coppe con due club, e tale record UEFA è stato ereditato dalla federazione russa; fatto sta che i due club sono la Dinamo Kiev (Ucraina) e Dinamo Tbilisi (Georgia) :) Al contrario la Germania Est. Siccome è stata "inglobata" non ha eredi e il palmarès è definitivamente congelato. IMHO quando una società o un Paese cessano di esistere i palmarès ripartono da zero (a meno che, ovviamente, il nuovo Paese sia territorialmente in continuità col precedente, come il regno d'Italia e la repubblica post 1946.- [@ Blackcat] quindi, ricollegandomi a quanto hai scritto sopra sui nomi dei template, spostando poi anche la stessa questione sui nomi delle etichette a fianco delle bandierine, guardando ad es. questa categ., in linea di massima dovrei tipo avere "Template:Pallanuoto Sebenico" con il risultato "Bandiera Sebenico". Giusto? -- Gi87 (msg) 12:52, 20 mar 2020 (CET)
[@ Blackcat] Ahahahah, idem i tifosi della viola se per questo. Onestamente io credo sia giusto dare ad una società sportiva la possibilità di poter ridare voce al proprio passato se questo è andato perduto/intaccato solo per la scellerata gestione di un inetto o di uno speculatore. Anche perché le società sportive racchiudono in sé un po'tutto quello che è la storia del movimento sportivo cittadino/locale, frutto di passione e sacrificio come lo è qualsiasi traguardo in qualsiasi sport (degno di essere definito tale). Penso che sia giusto che i tifosi viola possano vantare titoli europei o a Torino del Grande Torino. Le società fallite non sono in grado di cancellare movimenti sportivi e memorie di una intera comunità, neanche sulla carta. Però i nostri pareri sono un giusto confronto, per il resto contano poco. Comunque a prescindere che ci piaccia o no dovremmo creare una voce per ciascuna "fondazione" societaria(come per l'Olimpia) o una singola con tutte le rifondazioni (come Parma, Napoli e ecc) come tra l'altro da modello wiki (se non ricordo male) . Altrimenti la situazione è molto vaga, probabilmente andrebbe uniformata. AndreaD'orrio (msg) 12:55, 20 mar 2020 (CET)
[@ Blackcat)] sono d'accordissimo con te quando si tratta di uno stravolgimento di identità culturali nazionali ma non quando si tratta di singole società. AndreaD'orrio (msg) 12:58, 20 mar 2020 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ AndreaD'orrio] infatti per me va bene la soluzione di buon senso adottata su it.wiki: la voce non è sulla società sportiva, ma sull'entità che detiene il titolo sportivo e che si è trovata e essere stata detenuta da più società, qualora sia il caso. Fermo restando che questo è frutto di un artificio giuridico-federale: per esempio altrove non è permesso, una società sciolta perde il titolo sportivo e arrivederci. Infatti i Rangers per non perdere il palmarès hanno dovuto conferire fittiziamente a un'altra società la gestione sportiva del club mentre il club originario fu dichiarato fallito. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:49, 20 mar 2020 (CET)
[@ Gi87] la squadra professionale di pallanuoto di Šibenik(Sebenico) si chiama Solaris come da origine. Il nome della città lo acquisì per un breve periodo con l'aggiunta del l'acronimo NCP per motivi di sponsor. Quindi, a mio avviso, al massimo andrebbe cambiato in Template Solaris o al limite Template Solaris Sebenico. Così come lo sono Template Nantes Milano o Template Jadran Spalato. AndreaD'orrio (msg) 13:03, 20 mar 2020 (CET)
- Appunto, son due cose diverse. O si abbrevia usando sempre il nome della città oppure si mette il nome della società. Ma ci dovrebbe essere omogeneità. La soluzione di mezzo potrebbe essere uso solo il nome della città di norma; nel caso di due società sportive nella stessa città uso nome società + nome città. -- Gi87 (msg) 13:17, 20 mar 2020 (CET)
- Però pure lì: se una società si chiama PSV non si mette PSV Eindhoven :) così come non si mette AEK Atene, per il semplice fatto che è... di Costantinpoli :) (Aek significa Athlītikī Enōsis Kōnstantinoupoleōs, unione sportiva di Costantinopoli) -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:52, 20 mar 2020 (CET)
Voce da aiutare da febbraioModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Unificazione template "Incontro sportivo"Modifica
Segnalo qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:09, 2 apr 2020 (CEST)
Anzio Waterpolis o Latina PallanuotoModifica
Segnalo confusione in Anzio Waterpolis e categorie. --Superchilum(scrivimi) 13:56, 28 apr 2020 (CEST)
Criterio 9 per le biografie sportive: proposta di modificaModifica
Segnalo discussione qui --SotirisPres 03:26, 15 mag 2020 (CEST)
Dubbio enciclopedicitàModifica
Voce da aiutareModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dubbio enciclopedicitàModifica
Proposta riconoscimento di qualità per Michael PhelpsModifica
Gestione voci su polisportiveModifica
Segnalo discussione aperta nel progetto sport. --GC85 (msg) 17:01, 25 ott 2020 (CET)
Kevin Burnham - voce da aiutareModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SurdusVII (segnami QUA) 17:29, 28 nov 2020 (CET)
Template stemmini femminiliModifica
Segnalo Discussioni_progetto:Sport#Template_stemmini_femminili su come chiamare i template stemmini delle squadre femminili, eventualmente cambiando anche quelli maschili. --Superchilum(scrivimi) 10:40, 28 gen 2021 (CET)
Convenzioni di nomenclatura per impianti sportiviModifica
Segnalo apertura discussione per definire una convenzione di nomenclatura per gli impianti sportivi. --GC85 (msg) 19:30, 15 apr 2021 (CEST)
Atleta anni '30Modifica
Ciao a tutti. Sto scrivendo la voce relativa a Maria Bravin, atleta attiva negli anni 1930 che conquistò dieci titoli italiani di atletica leggera e migliorò anche qualche record nazionale. Ma oltre a essere stata un'atleta, è stata anche una nuotatrice di un certo livello. Qualcuno vuole darmi una mano a completare/sistemare la parte relativa al nuoto? La voce al momento è in bozza in questa sandbox: Utente:Yiyi/Maria Bravin. --Yiyi 10:56, 27 apr 2021 (CEST)
- PS non va confusa con Nerina Bravin, anche lei nuotatrice attiva negli stessi anni (forse la sorella, ma non ne sono sicuro). --Yiyi 11:04, 27 apr 2021 (CEST)
- Secondo me il palmarès con le tabelle è un po' brutto, lo sostituirei con le medagliette. ᧭ Met 71 23:30, 27 apr 2021 (CEST)
- Met71, mi linkeresti un esempio? --Yiyi 20:42, 29 apr 2021 (CEST)
- O forse intendi come quelle dell'atletica? Non so quale sia la modalità preferita da questo progetto. --Yiyi 20:43, 29 apr 2021 (CEST)
- Met71, mi linkeresti un esempio? --Yiyi 20:42, 29 apr 2021 (CEST)
- Secondo me il palmarès con le tabelle è un po' brutto, lo sostituirei con le medagliette. ᧭ Met 71 23:30, 27 apr 2021 (CEST)
AiutoE: Podi di Benedetta Pilato...Modifica
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:15, 6 gen 2022 (CET)
in caso di risposta, pingatemi che non seguo il progetto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:17, 6 gen 2022 (CET)
- [@ Carlomorino] direi che va integrato nella voce principale, come per tutti gli altri. --Gabbg82 (msg) 10:17, 10 gen 2022 (CET)
Segnalazione PdCModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--L736El'adminalcolico 18:57, 14 gen 2022 (CET)
Avviso di pagina in cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Francesco Ippolito: da cancellareModifica
Pagina mal formattata, senza uno straccio di biografia. Record con fonti interrotte, palmares che potrebbe essere tranquillamente inventato. Le specialità non esistono su Wikipedia italiana e neanche su quella inglese. Secondo me la voce andrebbe cancellata. --79.42.26.250 (msg) 02:50, 5 giu 2022 (CEST)
Voce cancellataModifica
Buongiorno a tutti, ho creato una voce di Francesco Ghiara, pallanuotista di serie A1, ed è stata cancellata per mancanza di rilevanza enciclopedica.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come renderla tale?
Spostamento per rinomina da "Sincronetti" a "Nuotatori artistici"Modifica
A tutti: dato che la disciplina conosciuta fino a poco tempo fa come "Nuoto sincronizzato" adesso è denominata ufficialmente "Nuoto artistico" e gli atleti che la praticano sono denominati ufficialmente "nuotatori artistici", sarebbe secondo me opportuno modificare anche le relative categorie in modo da adeguarsi alla nuova terminologia. La mia proposta quindi è di spostare (come redirect, per ora, in attesa di fare allineare le voci eventualmente tramite bot) Categoria:Sincronetti e relative sottocategorie in Categoria:Nuotatori artistici. Faccio presente che al momento il template {{Bio}} è stato aggiornato per riconoscere tra le attività "nuotatore artistico" e "nuotatrice artistica" (che al momento puntano ancora a "sincronetti" ma che, se passa questa proposta, punteranno alle categorie con il nuovo nome). Faccio presente che su questa denominazione c'è stato un intervento diretto qua su Wikipedia nientemeno che da parte di Giorgio Minisini, che ha sottolineato come chi pratica questa disciplina sia molto "sensibile" all'utilizzo della terminologia corretta, anche perché il vecchio termine "sincronetto/sincronetta" sembra stia assumendo una sfumatura negativa (e indipendentemente da questo intervento esterno, ritengo anche io che sia corretto che anche la terminologia di riferimento usata da Wikipedia si adegui alla nomenclatura ufficiale). Pareri in merito? --SuperSpritzl'adminalcolico 12:11, 9 lug 2022 (CEST) P.S. Sarebbe da invertire anche il redirect tra Nuoto sincronizzato e Nuoto artistico, per inciso.
- +1 --Actormusicus (msg) 16:17, 9 lug 2022 (CEST)
- Concordo. --188.218.183.89 (msg) 20:11, 9 lug 2022 (CEST)
- D'accordo per l'attività del {{bio}}, molto più perplesso sul "ps" su Nuoto sincronizzato e Nuoto artistico, sul quale - al di là della complessità tecnica dell'operazione, che coinvolge numerosissime pagine, template, categorie ecc. - vedo molti rischi di recentismo (e nessuna controindicazione "sminuente" come sull'attività): stiamo parlando di una disciplina indicata come "sincronizzato" sia nell'uso comune, sia in quello tecnico-sportivo per un secolo... E poi, creare un "Nuoto artistico ai Giochi della XXVIII Olimpiade" sarebbe un falso storico: invito su questo a una discussione approfondita a parte, limitando questa all'attività e lasciando da parte i "ps". --CastagNa 23:26, 9 lug 2022 (CEST)
- Concordo. --188.218.183.89 (msg) 20:11, 9 lug 2022 (CEST)
- Contrario perché attualmente la Federazione Italiana Nuoto lo chiama ancora Nuoto sincronizzato. Anche la Federazione nuoto del Canton Ticino; idem la Federazione nuoto sammarinese. Quindi abbiamo 3 federazioni italofone su 3 che lo chiamano ancora alla vecchia maniera.--Holapaco77 (msg) 18:49, 10 lug 2022 (CEST)
- [@ Holapaco] Direi che la FINA vale molto di più che la FIN o la FNSM come fonte.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:51, 11 lug 2022 (CEST)
Perché sono chiamati sincronetti, e non nuotatori di nuoto sincronizzato?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.218.242.81 (discussioni · contributi) 18:56, 10 lug 2022 (CEST).
- [@ Bultro] Ma no, in lingua italiana entrambi i nomi sono già (da prima) perfettamente corretti, non ci sono ostacoli di natura linguistica. Le attestazioni di termini sono specialistiche: siamo liberissimi di chiamare volano il badminton o ping pong il tennis tavolo, ma la lingua che dobbiamo parlare noi come enciclopedia è un'altra storia. Quindi la risposta è sì: se domani - irrealisticamente ma non importa - le attestazioni specialistiche di calciatore soccombono a quelle di giocatore di pallone, noi scriviamo giocatore di pallone --Actormusicus (msg) 13:08, 12 lug 2022 (CEST)
- [@ Bultro] e tutti gli altri: suggerisco di leggere cosa dice lo stesso Giorgio Minisini a proposito del termine "sincronetto": questo il link e questa la sua affermazione: "il termine “sincronetto” era usato in modo dispregiativo, ancora a volte succede. Questa è una mia responsabilità, dobbiamo cambiare, sarebbe bello che tutti utilizzassero il termine nuotatore artistico".--SuperSpritzl'adminalcolico 21:01, 12 lug 2022 (CEST)
[@ Bultro] e gli altri: anche la FIN si è adeguata alla denominazione "Nuoto artistico", vedi questa pagina ufficiale. --139.47.41.219 (msg) 09:04, 12 ago 2022 (CEST)
AvvisoModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kirk Dimmi! 13:34, 27 ago 2022 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Superchilum(scrivimi) 10:13, 6 mar 2023 (CET)
Roma Nuoto/D.E.N. Roma?Modifica
Buonasera, come scritto anche nella sua voce l'A.S. Roma Nuoto, militante nel campionato di Serie A1 di pallanuoto sino all'anno scorso, quest'estate ha venduto i diritti sportivi alla Distretti Ecologici e questo ha portato alla creazione di quella che, de facto ma anche de iure, è una società totalmente nuova rispetto alla precedente, la quale (come si evince anche dal sito ufficiale) è rimasta attiva solamente a livello giovanile (anche i colori sociali sono differenti). Alla luce di ciò per evitare confusione - anche nella pagina del campionato di quest'anno, infatti, si fa riferimento alla squadra come "Roma Nuoto" - penso sia meglio creare una voce ad hoc per la Distretti Ecologici Nuoto Roma, ma mi rimetto al vostro giudizio. Pareri in merito? --95.235.226.170 (msg) 23:14, 18 mar 2023 (CET)
Bozza:Nuoto in acque gelideModifica
si segnala questa wikibozza che non mi è chiara: si tratta di una disciplina sportiva o cosa?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:23, 26 mar 2023 (CEST)
- Essendo il nuoto in acque gelide una pratica che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e intrattenimento agli spettatori, un'attività che può migliorare la salute fisica dei partecipanti, che è basata sull'atletismo fisico o sulla destrezza fisica, regolata da una serie di regole e può essere determinata da giudici che valutano elementi della prestazione sportiva, allora è innegabile che il nuoto in acque gelide ha molte più delle indispensabili caratteristiche necessarie per essere considerato una disciplina sportiva.
- Le gare che si svolgono ogni anno vedono la partecipazione di alcune centinaia di atleti nuotatori (professionisti e non) ed i giudici fanno parte degli organismi affiliati alla FINA per il paese in cui si svolgono le gare. Anche il campo gara ha caratteristiche ben precise e deve essere certificato (vedere esempio di un campo gara: https://quickconnect.to/belletti-casa/photo/mo/sharing/PvIGyjozZ )
- Tutti i primati mondiali registrati dal 2022 in poi vengono inseriti nel Guinness World Record.
- Credo che qualche fotografia possa far meglio luce su cosa sia il nuoto in acque gelide e dissolvere qualunque ulteriore dubbio sull'enciclopedicità di questa attività: https://quickconnect.to/belletti-casa/photo/mo/sharing/62ouQgImZ
- Suppongo che la pagina possa essere ulteriormente migliorata, ma se non verrà mai approvata per motivi che davvero mi sfuggono e non le viene data in alcun modo la possibilità di essere presente online non potrà nemmeno esserci alcun ulteriore contributo da parte degli altri utenti di Wikipedia.
- Spero che questi miei chiarimenti possano contribuire a non rendere vani tutti gli sforzi e le ricerche fatte finora. --M pascal (msg) 18:43, 26 mar 2023 (CEST)