Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Sala giochi.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti i videogiochi. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=videogiochi alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Si parte.. di cose da fare ce ne sono parecchie! --Sigfrido(evocami) 13:02, ott 8, 2005 (CEST)

Vecchie discussioni
Archivio 2005
Archivio 2006
Archivio 2007
Archivio 2008
Archivio 2009
Archivio 2010
Archivio 2011
Archivio 2012
Archivio 2013
Archivio 2014
Archivio 2015
Archivio 2016
Archivio 2017

Clash of Clans

Buona parte della voce sembra troppo accurata, con informazioni minuziose più da guida che da enciclopedia (cfr. WP:RACCOLTA).

Mi chiedo se sia il caso di dare una sfoltita. --Titore (msg) 06:12, 25 dic 2017 (CET)Rispondi

direi proprio di sì.. --2.226.12.134 (msg) 06:29, 25 dic 2017 (CET)Rispondi
A occhio, personalmente taglierei tutto quello che c'è tra le sezioni Modalità di gioco e Accoglienza.--Sakretsu (炸裂) 11:10, 25 dic 2017 (CET)Rispondi
  Fatto Ho rimosso la parte tra "Modalità di gioco" e "Accoglienza". Se poi qualche informazione dovesse essere davvero indispensabile ai fini enciclopedici (ergo non ai fini di una guida), basta integrare in maniera sintetica nella sezione "Modalità di gioco". --Fabyrav parlami 20:46, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Stiamo continuando nella pagina di discussione della voce. --Titore (msg) 04:49, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
Salve, l'IP ha di nuovo ripristinato le informazioni su ogni singola cosa, tra l'altro rimuovendo le fonti che avevo aggiunto. Io ho annullato, devo continuare a farlo? Una edit war proprio non mi va, l'ho già avvisato delle motivazioni e di prendere parte alla discussione. --Titore (msg) 23:47, 22 gen 2018 (CET)Rispondi

Nuova voce

Ciao a tutti e buon anno. Potreste dare un'occhiata qui?. Ho tradotto dai colleghi di enwiki, ma le mie "sconoscenze" del mondo informatico sono tali che un'occhiata dei ragazzi del progetto:Videogiochi è quantomeno doverosa ː-). Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:12, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Console della sesta generazione

Ho apportato le modifiche di cui discutevamo qualche mese fa: ho eliminato dalla tabella delle console della sesta generazione la dicitura "128 bit", mentre ne ho scritto più estesamente nella pagina generale della generazione. Fantascienza (msg) 00:02, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Ottimo, magari se puoi aggiungi anche qualche fonte al testo. Magari tra quelle che avevo linkato nella discussione che avevamo avuto. --Lone Internaut 08:05, 9 gen 2018 (CET)Rispondi

Survival horror: genere o tema?

E' una domanda che mi pongo da un pò. Forse se ne è già discusso in passato (qualcuno sollevò già qualche dubbio in proposito) e certamente se qui il "survival horror" viene considerato un tema, piuttosto che un genere, ci sarà un motivo. Tuttavia, non è un segreto, generalmente il "survival horror" viene etichettato come un genere, dalla stampa specializzata agli autori di videogiochi, passando per i videogiocatori stessi, e non un semplice tema come può esserlo la fantascienza, il fantasy (parlando di videogiochi) oppure l'orrore - tra l'altro "survival horror" e "orrore" sono due temi che possono apparire rindondati allo stato attuale delle cose.

Anche la Wiki in inglese (in Resident Evil 2 per esempio) lo considera un genere, quella spagnola, allo stesso modo. Su Wiki It la stessa voce vede il survival horror indicato come un tema e non un genere, dove "azione" (o in altri casi "avventura dinamica") viene indicato come tale. In realtà non vi è dubbio che RE2 o Eternal Darkness o altri siano giochi "d'azione" - si combatte, si corre o si fugge - tuttavia è chiaro di come l'elemento "survival" ha una posizione preponderante sia negli intenti di chi ha sviluppato il gioco, che di come deve essere giocato. In un certo senso anche il lettore potrebbe sentirsi un pò confuso, perche al di fuori di Wiki Italia, effettivamente il "survival horror" viene etichettato più come genere che come tema, da oltre due decenni. --Lone Internaut 08:05, 9 gen 2018 (CET)Rispondi

Concordo, nella critica videoludica viene considerato un genere o un sotto-genere a tema horror. --Artafinde (msg) 14:29, 9 gen 2018 (CET)Rispondi
Molti soggetti esterni non ce l'hanno in generale la classificazione per tema, per cui per forza di cose lo mettono nel calderone del genere, noi invece questa distinzione concettuale la facciamo. A spostare l'etichetta da una casella all'altra non ci vedo nessun guadagno, anzi verrebbe fuori proprio la ridondanza sopra citata, visto che poi nel tema ci andrebbe horror --Bultro (m) 20:58, 11 gen 2018 (CET)Rispondi
Non credo che sia una questione di forzature Bultro. Il genere del survival horror esiste da oltre 20 anni, e da 20 anni viene definito "genere", non "tema". Le opinioni della stampa specializzata, le retrospettive, le analisi stesse e le recensioni, non che le singole opinioni di autori di videogiochi ed esperti, identificano il survival horror nel campo nel genere - che la concezione di "tema" venga da loro usata o meno, non credo conti poi molto. E non vedrei alcuna ridondanza spostandolo nel campo del genere, perche ovviamente se metto "Survival horror" nel genere di Resident Evil 2, non vado a mettere "orrore" nel campo del tema - al massimo, come c'è ora, metto "fantascienza". Allo stesso modo, ma inverso, uno sparatutto in terza persona può non essere un survival horror, ma avere comunque un tema a sfondo di orrore (per esempio Dead Space 3). La ridondanza c'è tuttora, perche "survival horror" e "orrore" nel parametro tema sono fin troppo confusionali. C'è una differenza, e dobbiamo renderla visibile, anche a scopo di non essere fuorvianti - il guadagno sarebbe quanto meno non confondere il lettore che magari leggerà anche al di fuori di Wikipedia Italia. Le altre Wiki ci hanno già pensato, e io, come Artafinde suggerisco di regolarci di conseguenza. --Lone Internaut 00:28, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
Il punto è che "survival horror" come termine non indica un tema, ma un genere o un sotto-genere, sia nella concezione comune dei giocatori che nella critica e nei saggi sui videogiochi. Al massimo si parla di tema horror, tema zombie et cetera. Per me meglio essere ridondanti che inesatti --Artafinde (msg) 22:45, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
Certo, e oltre all'inesattezza, mi preoccuperei anche della confusione che si viene a creare. Ribadisco poi che non vi sarebbe alcuna ridondanza: basta non inserire "orrore" come tema, in un gioco che possiede "survival horror" come genere. Semplicemente perche la parola survival horror, e il genere stesso, contengono già una componente "d'orrore" - come suggerisce il nome, alla fine. --Lone Internaut 03:58, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Cosa facciamo [@ Bultro], [@ Lone Internaut]? Cambiamo o sollecitiamo altri utenti a dare un parere? Artafinde (msg) 14:57, 16 gen 2018 (CET)Rispondi
E' un cambiamento abbastanza importante, e magari in 3 siamo un pò pochi, inoltre qualcuno potrebbe essere contrario. Ci vorrebbe più partecipazione. Magari è il caso di sollecitare qualcuno, anche per rendere la cosa più veloce, così come più completa nello spazio delle opinioni. --Lone Internaut 01:35, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Concordo che sarebbe più corretto indicarlo come genere, e in tal caso come detto «basta non inserire "orrore" come tema» per evitare la ridondanza. La Categoria:Survival horror potrebbe stare sia in Videogiochi d'orrore (tema) sia in Videogiochi per genere, essendo un caso particolare.-- Spinoziano (msg) 13:48, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
P.s. Ovviamente, se si procede con questa cosa, va anche un po' corretta la voce Survival horror.-- Spinoziano (msg) 13:52, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Si, a occhio e croce bisogna riscrivere un pò di cose sul momento. Più che altro rimuovere l'affermazione "Definisce quindi il tema del gioco, e non le meccaniche del gioco, che rientrano solitamente nei generi dell'avventura grafica e dell'azione", ma non è il caso di cestinare l'unica fonte disponibile (si sposta in "Bibliografia" e verrà usata al momento opportuno). Successivamente mi metterò al lavoro traducendo la voce dalla Wiki Eng, ma non mi limiterò a quello, cercherò di riadattare il tutto anche con fonti italiane. --Lone Internaut 03:38, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Io avevo trovato delle fonti in ambito di saggistica che ne parlano come di un sotto-genere o genere, le recupero e le condivido Artafinde (msg) 15:22, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Ottimo, magari lasciale pure nella voce Survival horror, comunque vada possono rivelarsi utili. Direi di attendere ancora qualche giorno, vedere se qualcuno vuole aggiungersi per dirsi favorevole o contrario. A quel punto, se la cosa passa, chi è competente nella struttura dei template potrà apportare le modifiche. --Lone Internaut 12:42, 20 gen 2018 (CET)Rispondi
Intanto, rileggendo la voce, mi accorgo che la fonte che viene citata (The Videogame Style Guide and Reference Manual) dice esattamente che Survival Horror è un genere. Nel capitolo GENRES (p.73): «survival horror: Adventure or actionadventure games focused on generating fear and suspense, often with limited resources provided to the player character. Examples: Resident Evil, Silent Hill». Artafinde (msg) 12:15, 23 gen 2018 (CET)Rispondi
Interessante. Qualcuno avrà fatto un po di confusione. Beh, è una fonte in più a supporto. --Lone Internaut 15:23, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] A un mese dall'esposizione di questa proposta vorrei sapere, se non ci sono pareri contrari dell'ultimo momento, se è possibile procedere con questo cambiamento e se può essere apportato da chi ha le competenze per modificare il Template:Videogioco. Grazie. --Lone Internaut 19:14, 9 feb 2018 (CET)Rispondi

Proviamo a sentire [@ Sakretsu].-- Spinoziano (msg) 15:13, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
Beh, il passaggio non è un problema, ma comporterebbe la modifica di 219 voci. Quindi pregherei [@ Bultro] di chiarire prima la sua posizione. Quanto alla ridondanza, si potrebbe pensare a includere nella categoria Errori di compilazione del template Videogioco le voci in cui venga inserito pure "orrore" come tema.--Sakretsu (炸裂) 16:31, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta, Spinoziano e Sakretsu. Posso occuparmi del lavoro di modifica personalmente, non c'è problema. Entro la fine della settimana in arrivo dovrei aver concluso, ma forse anche prima. --Lone Internaut 22:16, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
Prima va modificato il template, ma il punto è che se ci sono buoni motivi per non procedere è il caso di farli presente adesso. A occhio mi pare che essendoci fonti a sostegno del fatto che il survival horror sia un vero e proprio genere e non solo (o per niente) un tema/ambientazione, la correzione sia ben giustificata. Tuttavia, siccome i pareri sono pochini, per prudenza aspetterei qualche altro giorno per dare il tempo di rispondere al mio ping (attivo una notifica per non dimenticarmi della discussione :-)).--Sakretsu (炸裂) 00:19, 12 feb 2018 (CET)Rispondi
Buoni motivi per non procedere, difficile a trovarne. Più che altro, non ci sono fonti per dire che survival horror sia una semplice ambientazione o tematica. Fonti che lo identificano come genere sono presenti in larga parte; d'altronde l'unica fonte a sostegno del fatto che fosse un "tema" (e unica fonte di tutta la voce survival horror) si è in realtà rivelata una che lo indentifica come un genere, come Artafinde ha fatto notare sopra. Non c'è alcuna fretta, pensavo che in effetti la partecipazione fosse poca, ma d'altra parte è anche vero che la discussione è aperta dal 9 gennaio. --Lone Internaut 19:32, 14 feb 2018 (CET)Rispondi
La mia posizione è quella che ho già detto, sono contrario ma decide la maggioranza. Non sarebbe neanche sbagliato mettere orrore come tema, visto che è il tema; in caso di doppio inserimento, piuttosto che generare una categoria di errore, che comunque richiederebbe una pezza ad hoc, basterebbe disabilitare la seconda categoria. --Bultro (m) 22:42, 14 feb 2018 (CET)Rispondi
Anche io alla fine concordo nel mantenere la possibilità di mettere orrore nel tema, anche perchè alcuni survival horror possono avere più di un tema e avrebbe senso specificarli tutti. Nell'esempio del già citato Dead Space sarebbe: genere: survival horror; tema: fantascienza, orrore (tra l'altro noto ora che Dead Space adesso è nella categoria first person shooter, ma ricordo che il primo era un third person, si vedeva la barra della vita sulla schiena, no?). [@ Bultro] come mai tu non sei convinto? Artafinde (msg) 19:44, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Dico tanto per dire, ma è giusto ricordare che comunque Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, in questo caso il cambiamento viene attuato in base alla conformità delle fonti esterne e seguendo i passi che altri hanno già intrapreso - con conformità alle regole. Oggettivamente, questo cambiamento è giusto. La maggioranza poi avrà fatto il resto. Potremmo dire che in questo caso, più che altro, Non ci sono "regole" fisse, e in questo senso, un cambiamento del genere era solo questione di tempo. Suggerirei magari di aspettare un paio di giorni, per consentire ai "ritardatari" di poter dire la loro. Poi attuare il cambiamento. Di conseguenza, cercherò di convertire le 219 voci, più in fretta che posso, e darò anche una rispolverata alla voce survival horror.
Sì, Artafinde, tutta la serie di Dead Space è in terza persona: mezzo busto, personaggio a sinistra e mira all'altezza della spalla. "Orrore" dovrebbe restare come tematica, si, perche ci sono giochi non survival horror, ma che comunque sono a sfondo horror per l'ambientazione (appunto, Dead Space 3). Certamente in un gioco "survival horror" puro, questo tema può essere omesso visto che il genere già di suo esprime una componente d'orrore. --Lone Internaut 20:24, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Sì ma, dato che siamo quattro gatti, sarebbe anche sensato provare ad arrivare a una decisione su cui siamo tutti d'accordo :D (Dead Space: ho giocato solo il primo, mi chiedevo se poi avessero cambiato, dato che all'epoca mi ricordo che alcuni si lamentavano della visuale in terza persona. Se invece è rimasta in terza va cambiata la voce). Artafinde (msg) 20:49, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Rimaniamo che procedo con la modifica questo fine settimana, disabilitando la categoria di orrore quando viene aggiunta quella del survival horror.--Sakretsu (炸裂) 23:40, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

[@ Sakretsu], possiamo mantenere comunque la possibilità di inserire orrore nel tema? Può sembrare ridondante ma nell'infobox portano poi a pagine diverse e descrivono elementi diversi. Artafinde (msg) 12:31, 16 feb 2018 (CET)Rispondi
Riguardo a quest'ultima domanda, io direi di no, perché la voce Survival horror descrive appunto un genere dell'horror e quindi non sarebbe poi così utile linkare anche all'horror generico. Anche perché non esiste propriamente una voce sull'horror come tema, ma c'è solo Orrore (genere).-- Spinoziano (msg) 14:21, 16 feb 2018 (CET)Rispondi
Le mie motivazioni le avevo date: le fonti non si pongono proprio il problema di distinguere genere e tema, per loro anche "fantascienza" sarebbe un genere. Quindi non costituiscono prova schiacciante, siamo nel campo dell'opinabile.
Un'altra possibilità è mettere "survival horror" in entrambe le caselle. Ripetitivo, ma è davvero così... --Bultro (m) 18:26, 16 feb 2018 (CET)Rispondi
Se dovessimo analizzare ogni cosa che è e che non è, Bultro, non finiremmo mai. Evidentamente per loro, non c'è motivo di parlare di tema o ambientazione, ma solo di genere - e non è che sia così sbagliato, dato che si parla di videogiochi - e sicuramente questo ha la precedenza. Direi che la cosa è poco opinabile, invece: loro sono le uniche fonti, e uniche fonti valide: recensioni, approfondimenti, studi di esperti, retrospettive ecc. Ora per una concezione di Wikipedia italia - quella delle ambientazioni - (perche sulle Wiki in altre lingue devo dire che non ne ho visti di parametri del genere nell'infobox, ma solo nelle categorie a fondo pagina) non è che si possono mettere in discussione più di tanto certe fonti autorevoli. Allora potremmo mettere in discussione tutto ciò che dicono, anche la validità delle recensioni stesse. Di che stiamo parlando? Direi proprio che non è il caso.
Credo non sia neanche il caso di mettere "survival horror" in due caselle. Non avrebbe proprio senso. Per le fonti - ambientazione considerata o no - è un genere, e per tanto va ritenuto esclusivamente come genere. Orrore ci può stare come tematica, ma non quando si parla di un survival horror secondo me, il motivo, l'ho già spegato: "survival horror" è già "horror". --Lone Internaut 21:00, 16 feb 2018 (CET)Rispondi
Infatti se la distinzione attuale tra genere e tema non si basa su quanto dicono le fonti, allora si dovrebbe rivedere tutto... ma non in questa discussione. Comunque Wikipedia in italiano, non Wikipedia Italia--Sakretsu (炸裂) 22:03, 16 feb 2018 (CET)Rispondi
E rivedere tutto mi sembra un pochino drastico, almeno al momento. Le fonti - che poi magari, non tutte - semplicemente non considerano il "tema" come un parametro valido di identificazione, forse noi dovremmo fare altrettanto. In effetti il parametro genere, sarebbe più che sufficiente in linea di massima, ma sarebbe comunque una revisione molto corposa e come hai detto tu non è l'argomento di questa discussione. L'argomento resta l'identificazione del survival horror, che comunque viene ritenuto come genere, e tanto basta. --Lone Internaut 22:53, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Scusate il ritardo. Ho preparato il codice spostando il survival horror tra i generi, lasciando la possibilità di inserire sempre orrore tra i temi e disabilitando la categoria Videogiochi d'orrore quando sono indicati entrambi. Se trovate una soluzione condivisa diversa, mi fate un fischio. Domani aggiorno il template.--Sakretsu (炸裂) 01:37, 19 feb 2018 (CET)Rispondi

data di pubblicazione di Space Invaders

Nella template sinottico viene portato come data di publicazione giugno 1978 ma nella voce non viene cita la data di presentazione del 16 giugno 1978 riportata da diversi siti, è attendibile questa data?--2001:B07:6463:31EE:34F7:CFC1:E79D:83A5 (msg)

Sì, sul sito ufficiale c'è scritto che fu annunciato per la prima volta il 16/6/1978. Vedi qui. Artafinde (msg) 12:03, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Template:Storia delle console: manca Switch

Nel Template:Storia delle console manca Switch. Come si vuole procedere alla sua introduzione? Fantascienza (msg) 11:42, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Dove introdurla però? Si sta ancora discutendo se sia da considerare una console di 8° generazione, 9° o se sia un caso a parte Artafinde (msg) 12:22, 23 gen 2018 (CET)Rispondi
Teoricamente sarebbe di nona generazione, essendo la console che arriva dopo Wii U (ottava). In realtà fino a pochi mesi fa vi era una voce dedicata alla nona generazione, ma poi è stata cancellata senza neanche chiedere consenso alla comunità e al progetto. Suggerisco, comunque, di aspettare ancora un po, prima di categorizzarla di nona generazione o ottava. Il tempo saprà dirci. --Lone Internaut 15:23, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Games-Masters», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 00:45, 30 gen 2018 (CET)Rispondi

Ciao ragazzi, volevo semplicemente segnalare un immagine che infrange il copyright caricata su Commons che io però non posso mettere in cancellazione, questo è il link. Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 17:19, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Fatto, grazie a te--Sakretsu (炸裂) 18:01, 5 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie mille [@ Sakretsu]. --Pazio Paz (msg) 18:30, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Discussione Sonic

Segnalo discussione. Grazie in anticipo. --Pazio Paz (msg) 06:03, 9 feb 2018 (CET)Rispondi

Piccolo problema con un'annotazione

Ciao ragazzi, volevo solo porre una domanda molto semplice. In pratica ho fatto una sezione apposita dedicata alle annotazioni in questa pagina che ho creato da pochi giorni e volevo ripetere la nota "#tag:ref" nuovamente ma anche leggendo qui non ho compreso come fare. Credevo bastasse fare come con le note normali ovvero "< ref name=NomeNota />" ma così però non è. Avete qualche consiglio da darmi a tal proposito? Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 03:01, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Forse era più una domanda da sportello informazioni.
In ogni caso ricordo di averci perso anch'io un po' di tempo la prima volta che le ho usate. È come quelle normali, ma devi aggiungere group, così:
<ref name="nome" group="N" /> 
Non mi pare che venga menzionato esplicitamente nella pagina di aiuto, magari è il caso di aggiungerlo. --Titore (msg) 08:55, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
[@ Titore] grazie per la celere risposta. Sì comunque hai ragione, era una domanda più da sportello informazioni però in tutti casi non sarebbe male come hai detto tu aggiungere tale spiegazione nella relativa pagina di aiuto. Bene detto questo ti ringrazio ancora, buona serata :). --Pazio Paz (msg) 17:27, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Chiarimento su un parametro del Template:Videogioco

Salve, premetto che è la prima volta che qui su Wikipedia mi occupo di voci relative ai videogiochi quindi non me ne intendo. Sto traducendo questa voce da en.wiki e noto che nel loro infobox al parametro Display c'è scritto "Raster, 384 x 224 pixels (horizontal), 4096 colors". Nel nostro Template:Videogioco invece ci sono i parametri monitor e risoluzione. In quale dei due bisogna spostare le informazioni presenti nel template di en.wiki? --Mandalorian Messaggi 17:39, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao. 384 x 224 pixels può essere tranquillamente inserito nel parametro "risoluzione". Nella voce in inglese il tipo di "monitor" non viene specificato, quindi direi di lasciarlo vuoto, poiche sia i 4096 colors che Raster (sta per grafica raster) non sono una tipologia di monitor, ma un metodo di creazione e rendering dell'immagine a schermo, quindi questi ultimi due direi che possono essere omessi. Volendo puoi però inserire Motorola 68000 nel parametro "cpu". --Lone Internaut 22:11, 18 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie mille! Sì, i parametri cpu e processore audio li ho già riempiti. Farò come mi consigli, grazie ancora! --Mandalorian Messaggi 12:30, 19 feb 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Videogiochi".