Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie

(Reindirizzamento da Discussioni progetto:Categorie)
Ultimo commento: 15 ore fa, lasciato da Kalo963 in merito all'argomento Sigle
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar categorico.

Categorie per Film basati su opere di narrativa

modifica

Segnalo discussione Discussioni progetto:Cinema#Film basati su opere di narrativa --Meridiana solare (msg) 16:53, 8 gen 2024 (CET)Rispondi

Gallerie vs trafori

modifica

Discussione:Galleria. --Guiseppe (msg) 19:26, 2 feb 2024 (CET)Rispondi

Biblioteche storiche?

modifica

Segnalo Discussioni categoria:Biblioteche storiche. --Guiseppe (msg) 15:13, 4 feb 2024 (CET)Rispondi

Categoria:Campidogli degli Stati Uniti d'America

modifica

In questa categoria viene raggruppata tutta una serie di voci relative a edifici pubblici statunitensi. Il più famoso di questi, Campidoglio (Washington), ha un nome proprio in italiano attestato da fonti ma, per tutti gli altri cosiddetti "campidogli", come ad es. questo Campidoglio (Columbus), non mi sembra sia ovvio che si debba usare il termine "campidoglio" per indicarlo. Sembra che, dato che per quello di Washington si è adottato questo termine, per estensione si possa usarlo per tutti gli altri edifici pubblici con medesime funzioni degli USA (mi chiedo allora perché non anche quelli del resto del mondo). Come si vede anche dalla disambigua il "campidoglio" non è una tipologia riconosciuta di edificio ma un termine informale che viene usato per chiamare due edifici; tutti gli altri palazzi del governo dei singoli stati degli USA non sono "Campidogli" o perlomeno non sono noti con tale nome; senza altri riferimenti questa pratica di chiamarli così mi sembra una WP:RO. --Guiseppe (msg) 10:44, 5 feb 2024 (CET)Rispondi

Posso procedere a rinominare? --Guiseppe (msg) 16:05, 17 feb 2024 (CET)Rispondi
in generale concordo, ma non hai detto come; e parli di rinominare la categoria e/o le voci? --Bultro (m) 01:54, 21 feb 2024 (CET)Rispondi
Credo che oltre alla categoria siano da rinominare anche le voci. Quest'ultime infatti hanno nomi propri per i quali, per la versione in italiano, servirebbero fonti che ne diano una versione in italiano. Se questa versione ufficiale in italiano non c'è, non credo che basti tradurre letteralmente quella in inglese, essendo nomi propri, ma lasciare il nome inglese oppure renderlo in qualcosa di generico come "palazzo del governo" o simile. Ad es., Campidoglio (Columbus) è Ohio Statehouse e non ci sono fonti che indichino l'edificio come "campidoglio". --Guiseppe (msg) 09:59, 21 feb 2024 (CET)Rispondi
Fonte "ufficiale" in italiano la vedo difficile, ma si trovano facilmente, ad es. su Google Libri, le forme "Campidoglio del NomeStato" o "Campidoglio di NomeCittà" (più che "palazzo del governo" o simile). Quindi Campidoglio ci potrebbe anche stare, però con la preposizione nel titolo, come facciamo con i municipi; non è una disambiguazione, l'unico noto come "Campidoglio" e basta è quello federale.
Per il nome della categoria invece direi qualcosa come "Sedi governative degli stati degli Stati Uniti d'America", anche nell'ottica di avere categorie simili per altri stati federali --Bultro (m) 00:01, 22 feb 2024 (CET)Rispondi
Per la categoria si potrebbe fare come dici tu. --Guiseppe (msg) 09:32, 22 feb 2024 (CET)Rispondi

Categoria:Geografia_della_provincia_di_Trento

modifica

Nella categoria in oggetto abbiamo a volte "della provincia di Trento" e altre "del Trentino". Bisognerebbe uniformare, o una terminologia o l'altra. Trentino tra l'altro è un redirect di "provincia di Trento". --Guiseppe (msg) 14:35, 10 feb 2024 (CET)Rispondi

Bisogna anche tenere conto che c'era un consenso minimo a spostare a Provincia Autonoma di Trento. --Mr buick (msg) 01:07, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Mah! A parte il nome ufficiale, che siano autonome o meno, sempre provincie sono. Per l'uso che ne facciamo noi, ovvero sfruttare la suddivisione amministrativa per creare delle sotto categorie, il senso dovrebbe essere che ci sono suddivisione territoriali della nazione; che poi siano autonome o meno ai fini della categorizzazione delle voci di WP, non cambia nulla. Per questo io sarei dell'idea di categorizzare nella maniera più semplice, ovvero, ad es. così: Categoria: XXXX della provincia di Trento, senza stare a specificare se sia autonoma o meno. --Guiseppe (msg) 11:45, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
La questione allora non riguarda la geografia, ma tutta la Categoria:Provincia di Trento.
Per la categoria geografica comunque eviterei in ogni caso la forma "del Trentino‎" visto che né voce né categoria base si chiamano così --Bultro (m) 17:58, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Concordo, si potrebbe iniziare a rinominare da "del Trentino‎" a "della provincia di Trento". --Guiseppe (msg) 08:10, 12 feb 2024 (CET)Rispondi
Altri pareri? --Guiseppe (msg) 09:32, 22 feb 2024 (CET)Rispondi

Abbazie

modifica

La Categoria:Abbazie ha come sotto categoria Abbazie scomparse‎ che comprende quegli edifici che sono andati distrutti completamente. Come si devono invece categorizzare gli edifici che un tempo erano abbazie ma che hanno subito una variazione di destinazione d'uso, come ad es. questa? Potrebbe andare bene Categoria:ex-abbazie? --Guiseppe (msg) 17:36, 17 feb 2024 (CET)Rispondi

ci sono categorie del genere per altri tipi di edifici? non ne trovo, forse perché "scomparse" in senso lato può andar bene anche per questi casi --Bultro (m) 01:46, 21 feb 2024 (CET)Rispondi
Capisco. Un'abbazia è tale fintanto che la si usi come tale, poi "scompare" quando si cambia destinazione d'uso dell'edificio che la ospita. Non è uno stadio o una strada ma un edificio usato come "abbazia". --Guiseppe (msg) 09:34, 22 feb 2024 (CET)Rispondi
@Bultro @Guiseppe Categoria:Architetture scomparse fa parte di Categoria:Opere d'arte perdute. Invece Categoria:Chiese sconsacrate no, ovviamente. Non mi sembra il caso di attribuire a "scomparse" un senso lato, che è per definizione incongruo in ns:cat. Io indagherei sulla presenza di cat che comprendono edifici che hanno cambiato funzione, ricorrendo (quando non esistono nomi o aggettivi specifici) a "ex", possibilmente senza trattino. --pequodø 10:42, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

Cancellazione Categoria:Film sulla vendetta

modifica
 
La pagina «Categoria:Film sulla vendetta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 23 mar 2024 (CET)Rispondi

Categorie aggiunte automaticamente dai template

modifica

noto che la categoria ha oltre 50000 sottocategorie. è il caso di iniziare a dividere la cat in diverse "Categorie aggiunte automaticamente dal template Album", "Categorie aggiunte automaticamente dal template Bio", eccetera, dato che il template si può ricavare dall'argomento del template {{Categoria automatica}}? --valepert 21:51, 31 mar 2024 (CEST)Rispondi

  Favorevole --Superchilum(scrivimi) 22:07, 31 mar 2024 (CEST)Rispondi
+1 --Guiseppe (郵便). 02:06, 1 apr 2024 (CEST)Rispondi
La categoria è piuttosto inutile in generale, almeno per un lettore umano. Forse può servire a qualche manutenzione da bot, ma in quel caso sottocategorizzarla dà più fastidio che altro --Bultro (m) 00:33, 2 apr 2024 (CEST)Rispondi

Categoria:Film sull'amicizia femminile

modifica

ho una domanda molto forte perchè ho il dubbio per questa categoria se ha senso enciclopedico o meno.. ecco che mi rivolgo a voi wikicolleghi se ritenete questa categoria utile all'argomento sull'amicizia femminile nei film?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:19, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi

includo il link: Categoria:Film sull'amicizia femminile. Per me può avere senso, anche se magari metteri una categoria sovraordinata film sull'amicizia. --Agilix (msg) 11:44, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Mi sembra una categoria un po' troppo specifica. Per me può essere trasformata in una più generica "Film sull'amicizia" come ne abbiamo sull'aborto, l'adolescenza, eccetera. --Chiyako92 11:50, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Mi sembra che ci possa stare, è una tematica abbastanza precisa su cui si possono trovare fonti e c'è anche una fonte sistematica: Allmovie. Come detto per altre categorie simili è fondamentale basarsi sulle fonti di ogni singolo film: no analisi della trama e no copincolla dalla categoria di en.wiki. --ArtAttack (msg) 12:08, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Il fatto che venga precisato "femminile" secondo me è esagerato, a questo punto qualunque categoria potrebbe dividersi in femminile e maschile. È meglio avere un più semplice "Film sull'amicizia". --WGC (msg) 17:39, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Beh... sì e no, non dovremmo essere noi a decidere a tavolino quali sono le tematiche significative in un media e nemmeno quali sono troppo generiche o troppo specifiche. Il tema "amicizia femminile nel cinema" delle fonti sembra averle (es. [1],[2],[3],[4],[5],[6]), probabilmente ci sono anche sul più generico "amicizia nel cinema" (ma dovremmo approfondire) mentre mi sembra che sia più debole "amicizia maschile nel cinema". Ovviamente si potrebbe discutere sui motivi per cui accade questo ma andremmo ot. --ArtAttack (msg) 18:55, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Bho... a me sembra molto specifica come categoria, ma se come mostrato da ArtAttack esistono delle fonti, come delle liste di film che elencano proprio film sull'amicizia femminile e non amicizia in genere, allora ci può stare. --Postcrosser (msg) 22:01, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Non vedo perchè non si debba dividere le categorie tra maschi e femmine, in altre Wiki lo fanno. Se io voglio cercare una scrittrice femmina perchè mi devo leggere anche i nomi dei maschi. Perché appunto le categorie servono a cercare, non sono enciclopedia, non servirebbero le fonti in questo caso è anche un tema ricorrente nel cinema e ihmo rilevante quindi... --Pierpao (listening) 20:46, 15 apr 2024 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] Ma qui si sta parlando di una tematica in ambito cinematografico, non di categorizzare delle biografie. Secondo me ha senso fare la categoria solo sulla base di fonti altrimenti non sapremmo quali film metterci dentro. Ad esempio Thelma & Louise possiamo metterla in Categoria:Film sull'amicizia femminile perché c'è Allmovie che gli attribuisce la tematica Women's Friendship. Con i db di cinema è il modo più rapido di farlo ed è il modo con cui recentemente ho popolato (ma anche spopolato, visto che prima c'erano molti inserimenti senza fonte) Categoria:Film sulla vendetta. Poi oltre ai db, se necessario ad esempio in casi dubbi, si può approfondire ogni singola voce con fonti critiche specifiche sul film che gli attribuiscano la stessa tematica discorsivamente, non in modo sistematico. --ArtAttack (msg) 08:13, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi
Beh certo in questo caso per categorizzare ci vogliono le fonti. Ma per esempio per i film ambientati nelle grandi città, non so se abbiamo queste categorie, l'opera é sufficiente in molti casi. --Pierpao (listening) 09:16, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi
Sì, le ambientazioni (Categoria:Film per ambientazione) sono un'altra cosa ancora, sono più oggettive delle tematiche (Categoria:Film per argomento) e immagino che basti il dato oggettivo. Non ho seguito molto questo ramo di categorie ma immagino che si siano scelti i luoghi più significativi come stati, grandi città e simili. --ArtAttack (msg) 10:12, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi
la Categoria:Film sull'amicizia maschile è inesistente eppure come la mettiamo per le amicizie promiscue o di quelle neutre (vedasi numerosi casi di gender o qualcosa del genere)??
in quel caso io sono d'accordo con dei wikicolleghi di avere una categoria e sottocategoria semplici come del tipo Categoria:Film sull'amicizia, per me basta ed avanza.. o ci sono ancora altre obiezioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:26, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi
Facciamo una categoria dedicata a un'area tematica nella misura in cui ci sono fonti che la supportino e Categoria:Film sull'amicizia femminile sembra averle. Un'eventuale Categoria:Film sull'amicizia è meglio crearla quando si è finito di popolare la prima perché, nell'ipotesi in cui considerassimo la prima una sottocategoria della seconda (fatto non scontato ma probabile) ci eviteremmo di dover rimuovere i film già messi nella sovracat per metterli nella sottocat (nel senso che nella sovracat non ce li mettiamo proprio perché la sottocat è già lì e vediamo cosa c'è dentro).--ArtAttack (msg) 20:04, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi
come le citi però le fonti in una categoria?--Bultro (m) 01:19, 20 apr 2024 (CEST)Rispondi
Certamente non con una nota ma non vedo problemi, Thelma & Louise ha il collegamento esterno a Allmovie che cita "Women's Friendship" tra le tematiche del film. --ArtAttack (msg) 09:18, 20 apr 2024 (CEST)Rispondi
quindi non serve la sottocategoria Categoria:Film sull'amicizia?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:23, 24 apr 2024 (CEST)Rispondi
Volevi dire la sovracategoria, immagino. Io la mia l'ho già detta sopra, secondo me ai fini dell'esistenza di questa non è necessaria. --ArtAttack (msg) 08:42, 25 apr 2024 (CEST)Rispondi

Categoria:Sportivi morti in competizione

modifica

Segnalo. --ArtAttack (msg) 20:04, 15 apr 2024 (CEST)Rispondi

Cancellazione Categoria:Criminali del Lazio

modifica
 
La pagina «Categoria:Criminali del Lazio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 20 apr 2024 (CEST)Rispondi

Perché Comici come sottocategoria di Attori?

modifica

Non capisco perché Categoria:Comici (e tutte le sottocategorie per nazionalità) siano sottocategoria di "Attori". Non tutti i comici sono attori, sono artisti, performer, umoristi, non necessariamente attori. --Superchilum(scrivimi) 16:28, 22 apr 2024 (CEST)Rispondi

Contrario a questa sottocategoria. --AndreaRocky parliamone qua... 16:54, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
Cioè la elimineresti completamente e basta? --Meridiana solare (msg) 20:09, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
Immagino intenda che sia contrario a rendere i comici come sottocategoria di attori. --Superchilum(scrivimi) 22:01, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ma lo è già (indirettamente). --Meridiana solare (msg) 22:16, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
Per me si può togliere e mettere direttamente in Categoria:Professioni dello spettacolo. --Mr buick (msg) 10:05, 24 apr 2024 (CEST)Rispondi
+1 (e qui ci stava anche un Wp:Sii audace) --Bultro (m) 22:06, 24 apr 2024 (CEST)Rispondi

  Fatto grazie a tutti per il feedback. --Superchilum(scrivimi) 22:53, 1 mag 2024 (CEST)Rispondi

Cancellazione Categoria:Criminali della Lombardia

modifica
 
La pagina «Categoria:Criminali della Lombardia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 00:38, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi

Categoria:Dispositivi Wi-Fi

modifica

Segnalo questa discussione relativa alla categoria in oggetto. Io sarei per la cancellazione. --ÐnaX → Scrivimi 15:54, 21 mag 2024 (CEST)Rispondi

Film di Disney+

modifica

Segnalo. --Andrek02 (talk) 11:55, 22 mag 2024 (CEST)Rispondi

Categoria con caratteri speciali

modifica

Ciao a tutti, vi chiedo un parere su come gestire questa categoria che contiene caratteri speciali difficilmente digitabili da una normale tastiera: Categoria:Ṛṣi. Normalmente per le voci si crea un redirect senza caratteri speciali, ma leggo nella linea guida che i redirect tra categorie sono deprecati. Inoltre se si digita "Categoria:Rsi" si viene rimandati a Categoria:RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e solo in seconda battuta alla categoria menzionata. Che fare dunque? Va bene così o c'è qualche soluzione praticabile? --Agilix (msg) 09:44, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Pingo [@ Super nabla] che ha recentemente spostato la categoria al titolo attuale. --Agilix (msg) 09:46, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro][@ Agilix] Ci può essere una difficoltà di digitazione, però questo riguarda anche altre categorie. Per rimanere in India: esempio, esempio. Io non lo vedo come un grandissimo problema di WP:accessibilità, fintanto che ci sono i rinvii in ns0.

OT: come digito 'Ṛ' e 'ṣ'

Per digitare i caratteri in questione a volte procedo cosí:

  • Scrivo una lettera (esempio: 'r' o 's').
  • Maiusc+Ctrl+u: appare ora una 'u' sottolineata.
  • Digito 0323, che è il codice unicode per ◌̣ (punto scritto sotto)
  • Premo spazio

̣ —super nablaZzz 11:05, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ma se si digita categoria:rsi nella casella di ricerca, compare anche Ṛṣi; compare per secondo, ma non è un problema, e poi chi ha detto che il significato indiano sia più importante di quello svizzero? E se si dà invio senza selezionare, si viene rimandati a categoria:Ṛṣi, quindi semmai c'è una preferenza nell'altro verso... --Bultro (m) 17:53, 1 giu 2024 (CEST)Rispondi

Categoria:Casi di omicidio per anno

modifica

Discussioni progetto:Criminalità#Categoria:Casi di omicidio per anno. Vi segnalo la discussione. --78.210.221.81 (msg) 12:41, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Proposta di ridefinizione delle categorie radice

modifica

Dato che le categorie di animali noti col nome non scientifico non usano la nomenclatura delle pagine, ad esempio:

Propongo di rinominare la Categoria:Homo sapiens in Categoria:Esseri umani, mentre la dicitura rimarrebbe per la pagina Homo sapiens e la Categoria:Fossili di Homo sapiens

Inoltre, come proposto qui e per rispondere alle indicazioni di un altro utente nel lontano 2005, propongo di rendere le Categoria:Società e quella Categoria:Cultura sotto-categorie della Categoria:Esseri umani, in quanto la cultura e la società sono aspetti primari della natura umana, e quasi sempre si riferiscono alla nostra specie.

Cultura (Treccani): L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo

Società (Treccani): In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione, divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri

In tal modo, la Categoria:Esseri umani diventerebbe categoria radice, assieme a Categoria:Liste, Categoria:Natura, Categoria:Tempo, Categoria:Scienza. --Cats' photos (msg) 13:01, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi

[@ Cats' photos] Scusa, prima fai e disfi tutto da solo e dopo vieni qui a proporre? Perché la categoria l'hai già creata e sparsa ovunque. Non ti è passato per la testa che di solito si fa il contrario? Ora per prima cosa fermati. E forse sarebbe il caso di ripristinare tutto come prima. Poi se ne discuterà qui ed in base al consenso si deciderà come operare. --Pier «messaggi» 14:47, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho chiesto nella pagina discussione e nessuno mi ha risposto. Comunque, non ho commesso illeciti. Ti prego di valutare prima di cancellare il mio lavoro, perché lo ritengo ragionevole --Cats' photos (msg) 14:51, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Comunque, in via cautelativa, mi fermo --Cats' photos (msg) 14:52, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ %Pier%]Ne avevo parlato mesi fa sul link del messaggio di prima --Cats' photos (msg) 14:53, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho semplicemente creato Categoria:Esseri umani, e inserite Categoria:Cultura e Categoria:Società nella prima, in quanto aspetti degli esseri umani. Soluzione simile a Wikipedia in francese, dato che ci sono aspetti che hanno dimensione sia individuale che collettiva che erano forzati in "Società". Tutto ciò che era presente in Categoria:Homo sapiens è stato trasferito in Categoria:Fossili di Homo sapiens. --Cats' photos (msg) 15:05, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Se nessuno ha risposto non è che erano tutti d'accordo, è che probabilmente hai scritto nel posto sbagliato e nessuno ha visto il tuo messaggio. Non è un illecito, è una cosa sbagliata sia nel metodo che nel merito. Che tale classificazione sia utilizzata da fr.wiki non vuol dire che sia quella corretta, en.wiki usa una categorizzazione completamente differente, per dire. E comunque su it.wiki scegliamo la nostra. A questo punto ti mancava di inserire anche Scienza e Tempo sotto Esseri umani, tanto sono concetti inventati dall'uomo... --Pier «messaggi» 17:45, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
io non sono tanto d'accordo con le modifiche proposte. Come dice giustamente Pier anche scienza e tempo sono concetti inventati dall'uomo, al pari di cultura e società, ma non possiamo includere ogni branca del sapere in quella categoria. In sintesi va bene la categoria esseri umani, ma cultura e società imho devono rimanere categorie radice non comprese in esseri umani. Non ho capito nemmeno l'inclusione in esseri umani di animali per utilizzo e tecnologia, ma questi sono dettagli non fondamentali. --Agilix (msg) 18:02, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per me deve tornare tutto come prima, forse Categoria:Esseri umani si può tenere ma bisogna capire cosa ci può stare. Ma di sicuro non tutto quello che c'è ora: Antropologia era solo in Scienze sociali e stava bene lì, come Tecnologia, Religione e tanti altri che o sono stato spostati dal loro ambito precedente o aggiunti qui. --Pier «messaggi» 09:27, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per cominciare se teniamo questa categoria deve avere come nome "Essere umano" e non "esseri umani" altrimenti nulla vieta di inserirci voci come Homo naledi , Homo erectus, ecc. diventando uan raccolta indifferenziata, con poi problematiche se inserirci anche Hominini e decidere dove si fermano gli esseri umani e iniziano gli altri. La citazione della Treccani mostra per l'appunto i limiti di quella enciclopedia legata ad una visione cruciana fortemente umanistica e avversa o non dialogante con la cultura scientifica. Oggi il concetto di cultura si è evoluto e aggiungo l'uomo non è più ipso facto al centro della scienza, per cui una categoria a cui si riferisce non può essere una categoria radice al pari di Natura, Tempo, Scienza
A latere spostamenti di questa importanza devono essere discussi prima di essere disinvoltamente eseguiti. --Bramfab (msg) 10:15, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo con Bramfab: modifiche da annullare e la prossima volta cercare (e attendere!) altri pareri prima di passare a modifiche così invasive.--l'etrusco (msg) 11:01, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Bramfab@Etrusko25 "Esseri umani" è il nome comune degli homo sapiens. Ci sono pagine che usano il nome comune delle specie indicate col nome scientifico al plurale, e mi sembra perfettamente lecito. Esiste la pagina di reindirizzamento Essere umano -> homo sapiens. Ovviamente, l'homo erectus e l'homo naledi non sono esseri umani - homo sapiens, pur facendo parte del genere Homo.
La mia decisione è legata alla necessità di includere molti argomenti che sono riferiti alla vita umana, ma che sono assolutamente fuori luogo nell'ambito di termini come cultura e società, questa intesa come insieme di individui in relazione.
Bramfam ha ragione che si parla di cultura animale, ma questo concetto non elimina il fatto che la cultura è primariamente riferita all'essere umano, nella sua accezione più fortem4nte comune.
Vorrei capire meglio, nello specifico, come inserire concetti come attività, comportamento umano, sessualità, sicurezza, ecc. (categorie non create da me) in società, dato che hanno una natura individuale oltre che sociale? Se mi rispondete per favore, capisco dove avrei sbagliato.
Riguardo a cià detto da ll'utente @Etrusko25, può darsi che abbia fatto modifiche invasive (alcune lo erano molto meno), ma mesi fa in cui sollevai il problema nessuno mi ha risposto.
@Agilix. Un conto è la natura di un concetto creato dall'uomo per descrivere un elemento naturale (es. stella o montagna), un altro è un aspetto che, quando viene nominato, si riferisce primariamente all'uomo. E' un dato di fatto che quasi tutti i termini in Società e Cultura sono riferiti quasi esclusivamente all'essere umano.
Vorrei capire quale alternativa avete in mente o perché preferite la situazione precedente. --Cats' photos (msg) 16:11, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
@%Pier% Scusami, è diverso. Per quanto riguarda la scienza, un'enciclopedia riguarda primariamente le diverse discipline o branche della conoscenza. Se si vogliono inserire, oltre a queste, i vari aspetti dell'esperienza e soprattutto esistenza umana bisogna trovare un'alternativa a "Cultura" + "Società", perché è chiaro che non possono andare nell'uno o nell'alto. Per quanto riguarda il tempo, bisogna distinguere tra concetto creato dall'uomo per definire qualcosa che già esiste e qualcosa che si riferisce primariamente all'uomo. --Cats' photos (msg) 16:19, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Aggiungo la definizione di Wikipedia in inglese:<<Humans (Homo sapiens) or modern humans are the most common and widespread species of primate, and the last surviving species of the genus Homo.>> e quella della Treccani di "umano": gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche lui un essere u., una creatura meritevole di comprensione e rispetto, ecc.); il genere u., e la specie, la razza u., o anche la società u., il complesso di tutti gli uomini; la natura u., la mente u., lo spirito u.; la condizione u., il fatto d’essere uomo, membro dell’intera umanità, e più in partic. la situazione e il destino dell’uomo nella vita dell’universo. --Cats' photos (msg) 16:49, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Cito altre pagine di Wikipedia.
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
A society (/səˈsaɪəti/) is a group of individuals involved in persistent social interaction or a large social group sharing the same spatial or social territory, typically subject to the same political authority and dominant cultural expectations. [la pagina è nella categoria:Humans]
Culture (/ˈkʌltʃər/ KUL-chər) is a concept that encompasses the social behavior, institutions, and norms found in human societies, as well as the knowledge, beliefs, arts, laws, customs, capabilities, and habits of the individuals in these groups. Culture is often originated from or attributed to a specific region or location. --Cats' photos (msg) 16:51, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Agilix. Riguardo alla praticità, gli utenti probabilmente non sarebbero spinti a cercare molti aspetti della vita umana nelle categorie società e cultura, che risultano inadeguate per racchiuderli. --Cats' photos (msg) 16:54, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
@%Pier%. Ultima cosa. Ho messo religione in "Esseri umani", perché, pur non essendo religioso, non penso possa essere inserito unicamente nell'ambito della cultura e della società. Del resto, il fatto che fosse inserito in entrambe le categorie va a favore del mio punto: non tutti gli aspetti della vita umana possono essere ricondotti o alla società, intesa come gruppo di individui che interagiscono, o la trasmissione culturale che avviene in queste interazioni. --Cats' photos (msg) 17:04, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
@%Pier%@Agilix@Bramfab@Bramfab. Siccome mi è stato detto che la situazione è "grave", non posso ultimare delle operazioni che stavo facendo riguardo a un trasferimento da Categoria:Scienze umanistiche a Categoria:Discipline umanistiche (categoria già presente prima del mio intervento!!). Mi dispiace non aver chiesto con più insistenza e abilità il vostro parere prima di fare queste modifiche, ma mi sembra che ci fossero i presupposti, come ho cercato di argomentare. Riguardo a quest'altra operazione, per fugare il dubbio di non avervi coinvolto, vi spiego la ragione: il termine "discipline umanistiche" è di gran lunga più usato di "scienze umanistiche" (Discipline umanistiche). Del resto, "Categoria:Scienze umanistiche" era collegato con en:Category:Human sciences, che non sono corrispondenti. Ad esempio, la psicologia è considerata scienza umana ma non umanistica. Scusate di nuovo il disturbo. --Cats' photos (msg) 19:21, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Operazione basata su una intuizione. L'argomentazione "Mi sembrava giusto" non esime dalla necessità di cercare consenso per una cat così radicale. Tanto meno "nessuno mi ha risposto". Le cat sono al singolare (eponime) o sono al plurale. Una cat "esseri umani" deve contenere biografie. Ammesso che la si voglia. --pequodø 20:13, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
No, scusa. Ho detto "mi sembra perfettamente lecito" riguardo al plurale, basandomi su altre categorie già esistenti: Categoria:Cani, Categoria:Cinghiali, Categoria:Coccodrilli, ecc. Tutti indicati col nome comune e al plurale, pur se con nome scientifico in latino al singolare. Inoltre, in inglese c'è en:Category:Humans. Credo di aver argomentato, non ho semplicemente intuito. --Cats' photos (msg) 20:39, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sicuramente, ho agito in maniera "imbranata" nel comunicare le mie intenzioni ma comunque non sono state decisioni basate sul nulla, chiedo scusa se insisto. --Cats' photos (msg) 20:40, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Se non volete la mia categoria, vorrei capire come risolvere il problema che ho esposto. Ho fatto un riordino in molte categorie, che mi sembravano inadeguate. Vorrei, per cortesia, che almeno valutaste le mie argomentazioni e il lavoro fatto, nel complesso. --Cats' photos (msg) 20:43, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Mi correggo: avevo ragione di ritenere essere inadeguate. --Cats' photos (msg) 20:53, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76
Categoria:Lupi grigi e Categoria:Cani sono due specie, e sono indicate con il nome comune al plurale, e non con il nome il latino al singolare (in questo caso Homo sapiens, ovviamente). Peraltro ho creato Categoria:Fossili di Homo sapiens proprio per racchiudere quelle forme umane preistoriche, come sotto-categoria di Categoria:Esseri umani. --Cats' photos (msg) 21:20, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo. E' stato detto che non sarebbe chiara la distinzione tra "umano" e "Homo". Sebbene la distinzione potrebbe avere un certo interesse da un punto di vista evolutivo, è chiaro che "umano" viene utilizzato quasi sempre come sinonimo di "Homo sapiens", specie nel linguaggio comune e in tutte le discipline sociali e umanistiche.
Dizionario Tullio De Mauro, definizione Homo sapines
"specie del genere Homo cui appartiene l’essere umano , rappresentata da tutte le razze umane ora esistenti"
Pagina Wikipedia Evoluzione umana
"Per evoluzione umana', antropogenesi od ominazione si intende il processo dell'origine e dell'evoluzione dellHomo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra." --Cats' photos (msg) 21:28, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Faccio altri esempi, perché voglio giustificare la nomenclatura da me utilizzata. Prendo pagine Wikipedia su temi biologici

"Il genoma umano' è la sequenza completa di nucleotidi che compone il patrimonio genetico dellHomo sapiens, comprendente il DNA nucleare e il DNA mitocondriale."

"Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano." (essere umano è link per Homo sapiens

La genetica umana è lo studio della successione ereditaria, come accade negli esseri umani. (idem)

Sistema_nervoso#Uomo, ecc.

Mi sembra chiaro che la parola umano viene usata quasi in ogni contesto col significato da me inserito. Non potendo usare "umani" in quanto aggettivo, ho optato per il comune "esseri umani". Riguardo al plurale, si usa spesso con gli animali di varie specie, come vi ho mostrato. E questo anche nei casi in cui la categoria si riferisca a una sola specie. --Cats' photos (msg) 21:44, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Scusa me, non volevo dire che non avessi argomentato. Io piuttosto non ho avuto tempo di articolare adeguatamente la mia "critica". Ora però lascia un attimo sedimentare la discussione, perché se fai quattro interventi a commento di ogni singolo intervento la discussione diventa illeggibile. Io penso che bisogna ripartire da dove eravamo prima del tuo intervento, partendo dalla constatazione che a) la tua operazione è significativa e necessità consenso e b) non ha consenso. Poi avremo tutto il tempo di fare ripartire la discussione, possibilmente schematizzando le argomentazioni. Non metto in dubbio la buonafede e la buona volontà. :) C'è uno spazio di discussione un po' per tutto. Fai riferimento ai progetti, ad esempio il progetto:categorie. --pequodø 23:54, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie. Cercherò di essere più sintetico allora, per riassumere. Semplicemente, ho agito basandomi sulle convenzioni prevalenti per le specie (non vedo alcuna linea guida formale al riguardo), per quanto concerne il nome, e con l'obiettivo di risolvere il problema di dovere inserire ogni aspetto della vita umana in Categoria:Società e/o Categoria:Cultura, senza alcun criterio preciso per privilegiare l'aspetto culturale o sociale. Ciò, ad esempio, comportava il fatto che Categoria:Religione fosse presente sia in Società che Cultura. Inoltre, ci sono aspetti come Salute che sono forzati in Società, perché si riferiscono spesso anche a condizioni individuali.
Poi, al netto di altri interventi secondari, sono intervenuto su due categorie sinonime: Categoria:Discipline umanistiche e Categoria:Scienze umanistiche, ma mi sono dovuto fermare a metà dato che un utente mi ha scritto che, se non mi fossi fermato, avrebbe cancellato tutto. --Cats' photos (msg) 00:09, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ripeto, bisogna annullare tutto e discutere. C'è la cat Homo sapiens in cancellazione e nessuno è d'accordo: è assurdo. --pequodø 07:45, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Capisco di essermi mosso in maniera rapida e di non aver coordinato le azioni, però non credo che ci siano delle regole che impediscano questo genere di azioni. Ovviamente, la prossima volta sarà più attento, ma la cancellazione mi sembra eccessiva, prima ancora di discutere. Oltretutto, in questi giorni ho fatto anche altre modifiche e non capisco cosa vorreste cancellare. --Cats' photos (msg) 09:42, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo @Pequod76. Mi sembra di aver argomentato e di aver spiegato anche la situazione, rispetto alle vostre perplessità. Vorrei, inoltre, poter continuare col discorso del trasferimento Categoria:Scienze umanistiche e Categoria:Discipline umanistiche, anche perché il problema lì pre-esisteva il mio intervento, dato che si trattava di due categorie sinonime. Sono disponibile nel frattempo a discutere per ciò che riguarda il discorso Categoria:Esseri umani. In tutto questo, non capisco cosa cancellereste. --Cats' photos (msg) 09:50, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Bramfab Non hai neanche risposto. Hai solo sollevato il discorso delle altre specie del genere Homo e che la Treccani risente sarebbe crociana. Perché queste modifiche basandosi sul fatto che non ho discusso prima di modificare, e cancelli senza discutere le mie risposte? E ho ammesso di aver fatto tutto in maniera troppo rapida ma nessuna regola me lo imponeva. --Cats' photos (msg) 10:54, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
ho risposto, lo stesso han fatto molti altri con le medesime conclusioni, di cui dovevi prendere atto. --Bramfab (msg) 11:08, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
@BramfabNon avevo letto le risposte dopo quelle di Pier. Comunque, vorrei una soluzione al problema che ho sollevato: molti argomenti non stanno bene né in Categoria:Società e Categoria:Cultura. --Cats' photos (msg) 11:11, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Penso che a questo punto non abbia più senso discutere. Ho chiesto spiegazioni, o una soluzione alternativa. Ho chiesto quale sarebbe l'estensione dei miei "errori", daton che ho fatto altre modifiche. Vi limitate a dire che dovevo discutere, ma poi cancellate e non mi rispondete. --Cats' photos (msg) 11:19, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

Fate come volete. Posso discutere ma se volete cancellare senza motivo non posso impedirlo. Non leggo alcuna regola sul dover chiedere il consenso, eppure sarei disposto a ritornare sui miei passi nel caso, senza volerlo, avessi sbagliato. Vorrei capire se posso andare avanti sul lavoro Categoria:Discipline umanistiche, che sono stato costretto a lasciare a metà dal "Fermati o cancello tutto". Vorrei capire cosa vorreste cancellare.--Cats' photos (msg) 11:24, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

@BramfabOra che avete cancellato Categoria:Esseri umani. Mi rispondete sul resto? Parte la discussione o è una cosa definitiva? --Cats' photos (msg) 11:56, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
No, non è una cosa definitiva, ma devi capire che siamo tutti volontari. In circa 48 ore hai fatto 20 interventi, pretendendo che tutti stessero al tuo ritmo e concludendo che è inutile discutere solo perché nessuno è d'accordo con te e non è stato in grado di sfornare una risposta che ti soddisfi. Come ti avevo spiegato, la discussione può partire adesso, facendo ciò che si doveva fare fin dall'inizio: proporre, discutere, trovare consenso ed eventualmente operare. Non ti preoccupare di aver operato frettolosamente. Capita. Adesso però dai tempo al tempo. Stiamo parlando di una categoria radice. Ci vuole un consenso largo. Il forte convincimento di un solo utente non è abbastanza. --pequodø 12:49, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76Grazie, allora avviamo la discussione. Essa riguarderà anche altre modifiche, come quella su Categoria:Discipline umanistiche? --Cats' photos (msg) 12:54, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
No, mi pare siano due discussioni separate. --pequodø 13:50, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie. Ho ricevuto il messaggio "Fermati o cancello tutto" mentre stavo modificando Categoria:Discipline umanistiche. Quindi, posso ricominciare oppure devo aprire un'altra discussione? Se mi rispondi, iniziamo a discutere su Homo sapiens. --Cats' photos (msg) 14:10, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Apri qui sotto una discussione specifica su ciò che intendi fare per Discipline umanistiche. Cerca di essere sintetico e schematico. Lascia poi che gli altri abbiano agio di rispondere. Se nessuno ti risponde, lascia passare del tempo. Quanto alla discussione Esseri umani vs. Homo sapiens hai illustrato a sufficienza la tua posizione: finora la proposta non ha avuto consenso. Proverò ad analizzarla e capirla meglio, dandoti una risposta più articolata. --pequodø 14:25, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie. Posso rinominare intanto questa discussione: Da "Homo sapiens" a "Esseri umani"? --Cats' photos (msg) 14:30, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76. Specifico meglio:
Proposta di passare da Categoria:Homo sapiens a Categoria:Esseri umani, e rendere questa categoria radice? --Cats' photos (msg) 14:31, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
SU questo ti hanno già risposto in molto negativamente con tante motivazioni, aggiungo Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. --Bramfab (msg) 09:26, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

Riassunto argomentazioni a favore della proposta

1. Passaggio da Categoria:Homo sapiens a Categoria:Esseri umani Non so se ci sia una convenzione formale in merito, ma diverse pagine usano nomi comuni per indicare una specie o un'unità tassonomica superiore, al plurale: Categoria:Cani, Categoria:Gatti, Categoria:Lupi grigi, Categoria:Polli. Per seguire questa convenzione prevalente, dato che l'essere umano è indicato prevalentemente con nomi comuni (es. uomini o umanità), bisognerebbe passare da Categoria:Homo sapiens a una che usino uno di questi.

Partiamo dalla premessa che il significato primario di un termine è dato dall'uso prevalente di coloro che lo usano. E' vero che talvolta si usa l'aggettivo umano, con l'espressione a essa collegata "esseri umani", per indicare altre specie estinte del genere Homo, perlomeno in ambito evolutivo. Eppure, l'uso prevalente è quello di Homo sapiens.

Su Wikipedia, Esseri umani reindirizza a Homo sapiens. Se si guardano altre pagine, vale lo stesso uso prevalente: genetica umana, corpo umano, anatomia umana, evoluzione umana, genoma umano, ecc. In Wikipedia inglese, che usa termini comuni al posto di quelli scientifici, c'è la pagina en:Human e la en:Category:Humans. Per indicare gli altri "umani", si usa l'espressione en:Archaic humans, diffusa anche in italiano.

2. Inserire cultura e società in esseri umani/homo sapiens

L'operazione che ho effettuato è consistita nell'inserire Categoria:Società e Categoria:Cultura in Categoria:Homo sapiens.

Nel farlo (ispirato anche dal modello di fr:Cateogorie:Humain ma soprattutto col ragionamento) , ho anche inserito delle categorie che, forzate nel solo aspetto culturale o sociale, alternativamente o in entrambe (es. Categoria:Religione), non davano conto che i loro concetti associati presentano aspetti sia culturali che sociali, oltre che individuali. Queste sono: Categoria:Attività, Categoria:Comportamento umano, Categoria:Religione, Categoria:Salute, Categoria:Sicurezza, Categoria:Sessualità, Categoria:Spiritualità. Inoltre, ho inserito anche categorie con pagine che erano presenti solo nelle pagine delle rispettive scienze sociali di competenza, peraltro spesso in maniera forzata: Categoria:Linguaggio e la nuova Categoria:Mente.

E' vero che si parla in etologia di cultura e società tra gli animali, ma questo è risolvibile creando Categoria:Società animale e Categoria:Cultura animale, anche come sotto-categorie di Categoria:Etologia, agevolandone la navigazione. Rimane il fatto che ci si riferisce alla società e alla cultura soprattutto e primariamente in ambito umano, e seguendo lo stesso ragionamento dovremmo rinunciare a inserire Categoria:Intelligenza in psicologia perché esiste quella artificiale. In alternativa, potremmo creare Categoria:Società umana e Categoria:Cultura umana.

Mentre nelle scienze naturali, ad esempio, è facile ricondurre un oggetto a una o poche discipline di competenza: atomo in fisica e chimica, Luna in astronomia, cellula in biologia ecc. Gli aspetti della vita umana (es. aggressività) sono spesso studiati in varie discipline, sia scienze sociali che discipline umanistiche. Inoltre, non sono inseribili spesso nei soli aspetti culturali o sociali.--Cats' photos (msg) 15:34, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

Faccio notare che l'inserimento di Categoria:Antropologia e Categoria:Biologia umana in Categoria:Homo sapiens genera un loop che dovrebbe essere risolto (vedi) --Mr buick (msg) 01:51, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

SU questo ti hanno già risposto in molto negativamente con tante motivazioni, aggiungo Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. --Bramfab (msg) 09:27, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Mi sembra che la premessa fondamentale di questa operazione sia che abbiamo cat:cani e cat:gatti e non cat:"nome scientifico" (al singolare) e che quindi abbia senso fare lo stesso con gli esseri umani. Questo plurale è confortato dall'uso generale delle varie edizioni linguistiche di wp. Fanno tutti così (vedi). C'è una lieta eccezione: in de.wiki hanno de:Kategorie:Haushund (non Haushunden).
Torniamo dunque alla distinzione generale tra categorie al singolare (che abbiamo da lungo tempo definite categorie eponime) e categorie al plurale. IMHO, dentro cat al plurale vanno messi elementi numerabili. Dentro una cat "esseri umani" vanno dunque esseri umani (biografie), non cose a vario titolo in relazione con l'uomo. Una cat:essere umano sarebbe invece una cat etichetta (eponima) e conterrebbe appunto cose a vario titolo in relazione con l'uomo.
Va quindi innanzitutto discussa l'opportunità di avere cat:cani che contiene cat:cinofilia, una cosa imho senza alcun senso. Io vedo meglio una cat:cane con cat:cani come sottocat (e solo quest'ultima contiene cani specifici, ad esempio Categoria:Cani immaginari).
La cat sugli esseri umani (al plurale) esiste già e si chiama Categoria:Persone. --pequodø 10:57, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76. Esiste anche la corrispondente canina di Categoria:Persone: Categoria:Cani famosi. Per me non è essenziale comunque usare il plurale o il singolare, ma sto rispondendo alle critiche. Io ho proposto semplicemente creare una categoria sugli esseri/essere umani/umano, perché non può essere ridotto a società e cultura. Ne è la prova la categoria che hai modificato Categoria:Comportamento umano. Tale comportamento è parte della cultura umana? No, perché esistono comportamenti che sono degli [[|universale culturale|universali culturali]], quindi "istintuali". E' sociale? No, esistono tanti comportamenti che non rispecchiano le attività sociali dell'uomo. Ciò dimostra, secondo me, che bisogna considerare società e cultura come sotto-categorie di Categoria:Essere umano. --Cats' photos (msg) 11:08, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@BramfabChi sta danneggiando cosa? Mi avete detto di fermarmi e l'ho fatto. Io sto argomentando, tu hai scritto solo che la Treccani è crociana e non va bene il nuovo titolo, alchè ho pure risposto dimostrando il mio punto. --Cats' photos (msg) 11:03, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Mr buick. Non c'era con le modifiche che avevo effettuato prima. Le categorie primati fossili e ominidi racchiudevano Categoria:Fossili di homo sapiens, che trattava dell'essere umano in senso paleoantropologico di fatto. Secondo me, è un indizio ulteriore che sarebbe utile creare l'uomo come categoria radice. Magari, seguendo le vostre lamentele sul plurale, "Categoria:Essere umano. --Cats' photos (msg) 11:17, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos:
  1. Plurale o singolare: imho sbagli a non considerare la cosa essenziale. Hai letto il rinvio alle cat eponime?
  2. "Ho proposto semplicemente..." Esiste già la categoria:Homo sapiens (è una cat eponima). Possiamo mettere tutto in discussione: possiamo ad esempio pensare se sia il caso di avere una "cat:homo sapiens" e una "cat:essere umano" distinta, e considerare la prima come più "biologica", la seconda più sociale e culturale.
  3. La mia modifica a cat:comportamento umano è stato un puro ripristino allo status quo ante. In ogni caso, le tue osservazioni meritano considerazione, imho.
  4. Ho risolto i loop semplicemente revertando allo status quo ante. Almeno spero. Organizziamoci e risolviamo nel modo desiderato. Primum philosophari, deinde editare.
  5. le vostre lamentele: non mi sembra promettente qualificare come "lamentele" le obiezioni. Capisco che ti senta accerchiato, ma se vogliamo andare avanti in modo razionale nella discussione bisogna tornare a discutere in modo compassato.
  6. Per favore, evita di usare la funzione "Rispondi": purtroppo non funziona a dovere e crea confusione. La discussione, con te che fai tre interventi male indentati per ogni risposta, diventa illeggibile. Usa per favore il template {{ping}} (leggine il manuale, per favore) e indenta a dovere.
--pequodø 12:05, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Pequod76]Non ho detto che non è importante il plurale in senso assoluto, ma non mi sembra essenziale convincervi della mia opinione per fini di miglioramento di Wikipedia. Trovo difficile inserire quello che ho detto in società o cultura, per ragioni che ho esposto. Secondo me, il plurale o il singolare è secondario, e mi sono attenuto alle convenzioni tacite prevalenti, con gli esempi che ho fatto. Ci sono anche eccezioni: Categoria:Cavallo. In ogni caso non si è trattato di una scelta istintuale.
Non credo sia utile separare la biologia umana dagli aspetti sociali e culturali. Ci sono aspetti, come l'aggressività, che sono oggetto di ricerca biologica, ma anche culturale, storica e sociale. La categoria Categoria:Comportamento umano non starebbe bene né in società e cultura, né in biologia. Per trattare l'aspetto paleoantropologico, è molto utile usare la mia categoria Categoria:Fossili di Homo sapiens, che avevo inserito nelle stesse categorie della precedente, ovvero Categoria:Ominidi e Categoria:Primati fossili, che sono quelle squisitamente paleoantropologiche e evolutive.
Lamentela non è un termine dispregiativo, anche perché sei l'unico che sta mediando apparentemente. Solo non capisco le affermazioni perentorie di @Utente:Bramfab e che io starei danneggiando Wikipedia. "Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. Il metodo più consono per modificare le linee guida di Wikipedia o il consenso su un determinato argomento è la discussione: non l'azione unilaterale". Io non sto facendo azioni unilaterali, nel momento in cui vi siete opposti alle mie modifiche. Discutere significa danneggiare?--Cats' photos (msg) 12:35, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos
Quando ho parlato di "istinto" (o piuttosto di "intuizione") ho inteso dire che la pensata di un singolo utente può anche essere molto giusta, ma la complessità del sistema richiede giocoforza un intervento collettivo e strutturato. Il singolo è destinato a risolvere un problema creandone un altro, tanto più è complesso il problema che intende risolvere. Ad ogni modo, secondo me la questione singolare-plurale è centrale. Le cat al singolare funzionano da etichette, quelle al plurale come contenitori di elementi numerabili. La cat:cavallo deve funzionare come etichetta da appiccicare a tutte le cat in una qualche relazione con il cavallo, la cat:cavalli deve contenere singoli cavalli enciclopedici, cavalli immaginari ecc.
E' poi importante scomporre i problemi e risalire ai livelli più generali: se il problema x invoca la soluzione del problema y, può essere utile partire da y e non mescolare cento questioni distinte.
Attenzione poi alla regola aurea della categorizzazione: se A non fa parte esclusivamente di B, dovrebbe essere categorizzato meglio nella più generale C, ma talvolta è bene che A stia tanto in B quanto in C. (esempio).
wp:DANNEGGIARE è una policy generale di wp. Se ritieni che non si applichi a quanto hai fatto, ignora l'addebito. Ti è stata ricordata in buonafede. Rintuzzare obiezioni mal poste può essere interessante tra te e Bramfab, ma per gli altri partecipanti no e rende la discussione meno leggibile.
Andando al concreto dei problemi:
  • Cat come Comportamento umano o Religione debbono stare in Homo sapiens? O è il caso di creare una cat:essere umano (al singolare, eponima)?
  • Avere Biologia umana come sottocat di Homo sapiens o viceversa: sono entrambe due soluzioni possibili, ma non possiamo avere loop.
  • Altre questioni da affrontare schematicamente?
--pequodø 12:54, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Pequod76]
Le categorie che riguardano aspetti dell'homo sapiens - esseri umani andrebbero inserite nelle categoria sull'umanità, comprese le due radice: cultura e società. La salute, ad esempio, è discussa come un aspetto della vita umana (secondariamente animale), ma potrebbe rientrare nell'ambito società o cultura solo indirettamente. La biologia umana è un aspetto dell'uomo. Tenere distinti Homo sapiens e uomini/umanità/esseri umani/essere umano è sconveniente perché sono praticamente sinonimi, come ho dimostrato nel riassunto sopra. Con Categoria:Fossili di Homo sapiens si mantenevano distinti l'aspetto paleoantropologico con l'essere umano in generale, magari inserendo Evoluzione umana nella categoria più generale. Il plurale in queste categorie è una convenzione. "Gatto" può indicare sia un esemplare di gatto che la specie, mentre usare "Cinghiali" può indicare sia i cinghiali, in quanto più organismi, che diverse specie. Esseri umani sta per "umanità" = moltitudine di uomini e donne, se lo si vuole, mentre "persone" indica le singole biografie. Sono distinzioni secondarie, ripeto.--Cats' photos (msg) 13:08, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos Ma questa convenzione del plurale dove è sancita? Con che parole? In che termini? L'eccezione "Cavallo" è pensata o è un'altra convenzione concorrente? Se "Homo sapiens" e "essere umani" sono sinonimi da un punto di vista pratico, perché avremmo bisogno di una cat "Essere umano"? E perché, meno ancora, avremmo bisogno di una cat "Esseri umani"?
La distinzione tra singolare o plurale potrà risultare secondaria nell'impostazione che hai in mente e va bene, lo capisco, ma nel contesto delle cat di wp ha invece una importanza fondamentale: qualunque tua proposta deve essere calata in questa realtà e deve dunque tenerne conto.
Sull'obiezione di Pier (A questo punto ti mancava di inserire anche Scienza e Tempo sotto Esseri umani, tanto sono concetti inventati dall'uomo...), hai risposto in termini per me sibillini: Per quanto riguarda il tempo, bisogna distinguere tra concetto creato dall'uomo per definire qualcosa che già esiste e qualcosa che si riferisce primariamente all'uomo. Il tempo sarebbe un qualcosa che già esiste e l'uomo ha creato un concetto per definirlo? Kant non sarebbe affatto d'accordo.
Più in generale, secondo la tua proposta, anche cat come Scienza, Natura, Tempo e, perché no, Enciclopedia... potrebbero stare sotto "Uomo". Del resto, senza l'uomo non staremmo qui nemmeno a parlare. (Questa osservazione è volontariamente grossolana). Io credo che la scelta finora attuata dalla comunità di it.wiki, quella cioè di tenere la cat "Homo sapiens" alquanto bassa nell'albero delle cat, sia tutt'altro che casuale: l'essere umano è talmente centrale che assumere questa centralità nell'albero delle cat può essere ridondante e portare a loop. In ogni caso, ripeto, le tue osservazioni mi sembrano molto interessanti e vanno valutate. --pequodø 13:44, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76. Il tempo è una grandezza fisica secondo la concezione filosofico-scientifica prevalente, quindi al limite andrebbe inserito in Categoria:Natura (en:Category:Time è in "Categoria:Spaziotempo", che non abbiamo (Kant, per quello che ricordo, parlava dei concetti base della mente umana, ma non ha mai negato l'esistenza del tempo indipendente, anzi sarà stato newtoniano. Formulò una delle prime teorie sulla nascita del Sistema Solare, quindi non negava l'esistenza del tempo indipendemente dall'uomo, ma è abbastanza inutile dilungarsi). Un'enciclopedia è un'opera che racchiude la conoscenza umana, ovviamente, quindi una prima distinzione è tra le varie branche della conoscenza: scienze sociali, naturali, matematica, geografia, umanistiche, ecc. Poi, però, la distinzione può avvenire sull'oggetto, e quindi si ha distinzione tra natura e uomo, ma l'uomo non può essere ridotto a cultura e società. --Cats' photos (msg) 14:39, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Kant può essere definito generalmente newtoniano, ma non per quanto attiene al tempo, che egli ritiene una pura forma del senso interno, cioè della autopercezione degli stati d'animo. Vedi Estetica trascendentale. --pequodø 15:42, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76Sono aspetti dalla realtà intuiti dall'uomo nella sua filosofia, non mi sembra che dicesse siano elementi della realtà creati dall'uomo (" In questa parte dell'opera, Kant analizza infatti le condizioni a priori dell'intuizione sensibile. Kant ritiene che esistano solo due forme pure a priori della sensibilità: spazio e tempo; il primo è la forma dell'intuizione sensibile esterna, il secondo è la forma dell'intuizione sensibile interna. [...] L'intuizione (come processo) è un riferimento immediato all'oggetto. L'oggetto dell'intuizione è il suo contenuto: il contenuto dell'intuizione rappresenta l'intera materia del pensiero dell'oggetto. Se un oggetto (o uno stato di cose) viene dato, esso modifica l'animo (Gemüth) attraverso una molteplicità di dati sensibili che lo rappresentano."). Lascia comunque il tempo che trova quest'argomentazione, come se inserissimo la relatività come teoria obsoleta perché è stata confutata, a suo dire, da Bergson. Ripeto, il tempo è una grandezza fisica, quindi naturale. Ma vorrei rispondessi sul resto. Aggiungo: " Le intuizioni sono invece intese da Kant come rappresentazioni singolari, immediate e oggettive. L'intuizione contiene un oggetto in relazione spaziale con me e con altri oggetti. Così, ad esempio, il solletico che mi provoca il manto del gatto sulla pelle è una sensazione. Del gatto, in quanto cosa posta in uno spazio diverso da quello che occupo io, posso avere una intuizione. Non mi sto ancora rappresentando il gatto in quanto gatto, perché ciò richiede un'operazione intellettuale (l'uso di un concetto)."--Cats' photos (msg) 15:58, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io non capisco quest'uso delle citazioni, se non le commenti.
Cmq Kant nega recisamente che il tempo sia un aspetto della realtà. Possiamo ritenere che non sia importante ai nostri fini, ma non stravolgiamo Kant, per giunta citando una voce che conferma quanto dico (del resto l'ho scritta io, lol).
Il riferimento a Bergson mi sembra un non sequitur. Ho solo sostenuto che l'applicazione della cat "uomo" a qualunque cosa abbia a che fare con l'uomo sarebbe uno sproposito. Non è ovviamente ciò che vuoi fare tu, ma allora il criterio di applicazione dell'etichetta "uomo" deve essere nitido. Allo stato, come notato da Pier, non sembra che abbiamo per le mani un criterio nitido. Magari ce la facciamo. Tutte le mie obiezioni puntano a questo, non a dire di no per il gusto di farlo. --pequodø 17:55, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho già detto ("da quel che ricordo") che non ho dimestichezza con la filosofia kantiana, ma dubito che Kant pensasse che non esiste qualcosa nella realtà naturale corrispondente alla percezione umana. Lascio a te l'ultima parola. Su Bergson era una dimostrazione per assurdo.
Il criterio che propongo, e che è una ridefinizione di idee già presenti è questo: esiste una doppia classificazione nelle categorie radice:
  • Scienza (come ci inseriamo le discipline umanistiche, ne discutiamo sotto ma "scienze umanistiche" è sconveniente): classificazione per branche della conoscenza
  • Classificazione per oggetto:
    • E' un aspetto dell'uomo o prodotto dall'uomo? Categoria:Esseri umani
    • E' un aspetto della natura? Categoria:Natura
Non è una classificazione precisa, a essere pedanti. Categoria:Tempo andrebbe in Natura ma siccome ha una dimensione storica la lasciamo a parte. Gli animali domestici vanno in Categoria:Forme di vita, anche se i cani sono una specie "artificiale".
Eppure, risolve molti problemi. Interi argomenti che sono prevalentemente umani non rientrano in Categoria:Cultura e Categoria:Società (es. Categoria:Comportamento umano), che sono prevalentemente umane a loro volta. Ovviamente, se vogliamo catalogare pagine che si riferiscono alle società animali, per evitare l'accusa di essere crociani (filosofo che neanche mi piace), si possono inserire in etologia. --Cats' photos (msg) 18:21, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos Secondo Kant, a) gli esseri umani possono parlare delle condizioni formali della conoscenza e b) detta conoscenza è conoscenza di apparenze (fenomeni), non di sostanze (noumeni). Spazio e tempo sono per Kant puramente condizioni formali: la sua prospettiva è in polemica diretta con Newton, il quale, nella prospettiva kantiana, guarda allo spazio come ad un contenitore vuoto e assolutamente reale (una sostanza, insomma). Vedi citazione testuale dalla Critica della ragion pura (la prima citazione qui). dubito che Kant pensasse che non esiste qualcosa nella realtà naturale corrispondente alla percezione umana: semplicemente, per Kant questa cosa è e resta indecidibile.
Bergson: capisco che è un ragionamento per assurdo, ma il punto è che concetti come quello di spazio e tempo sono così complessi da non poter essere recisamente definiti come determinazioni puramente umane o realtà assolute. Non a caso la categoria:tempo è attaccata direttamente alla cat:enciclopedia.
Su Comportamento umano e Religione vale imho quanto accennavo a proposito della "regola aurea" della categorizzazione: per queste cat, forse si può evitare di applicare rigidamente la regola aurea e far sì che Comportamento umano e Religione stiano in Homo sapiens ma anche in Cultura e Società. In tal modo, evitiamo che nostre prospettive (apparentemente indovinate) neghino altre impostazioni altrettanto utili e valide.
Se sei d'accordo, possiamo fare così: elenchiamo qui le cat che pensiamo di discutere e stabiliamo insieme una categorizzazione (sostitutiva o, come penso io sia meglio, integrativa). Quando abbiamo raggiunto un discreto consenso, proponiamo la cosa al bar generalista e chiediamo alla comunità (una platea ampia) un benestare. --pequodø 19:03, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76. Aggiungo, questi problemi sono stati risolti diversamente qui: en:Category:Main topics classification, con molti più argomenti, anche se non la considero la migliore soluzione.
Guarda lo schema usato qui: en:Wikipedia:Contents/Portals. E' importante capire quali argomenti sono trattati, prima di agire
  • Arti e cultura
  • Geografia
  • Salute e medicina
  • Storia ed eventi
  • Attività umane
  • Matematica e logica
  • Scienze fisiche e naturali
  • Vita privata e persone: gruppi umani, aspetti degli individui, biografie
  • Pensiero e filosofia
  • Religione e sistemi di pensiero
  • Società e scienze sociali
  • Tecnologia e scienze applicate
Io razionalizzerei tutto così:
  • Discipline/scienze/conoscenza: geografia, storia, matematica, logica, scienze fisiche e naturali, filosofia, scienze sociali, tecnologia e scienze applicate, medicina
  • Esseri umani: arti, cultura, salute, vita privata e persone, pensiero, religioni e sistemi di pensiero, società, attività umane
  • Tempo: eventi
  • + Natura (in contrapposizione a esseri umani)
Questo sarebbe un ottimo modo per razionalizzare tutto. Si differenziano gli argomenti per l'aspetto umano o naturale che riguardano (anche perché i singoli aspetti umani sono studiati da più discipline), e per la disciplina di competenza. --Cats' photos (msg) 19:04, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo:potrei rivedere meglio il tutto e fare quello che dici --Cats' photos (msg) 19:12, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

Rifaccio la classificazione, per proposta (I bozza)

  • Categoria:Esseri umani: gli aspetti che sono attribuiti primariamente all'uomo e ciò che ha prodotto, al netto delle conoscenze teoriche (con o senza risvolti pratici) elencate precedentemente

Rimarrebbero ovviamente Categoria:Tempo e Categoria:Natura--Cats' photos (msg) 19:52, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

Grazie davvero per lo sforzo speculativo e organizzativo. :) Stasera non ce la faccio a darti un parere, ma spero domani! Un saluto e buonwiki. ;) --pequodø 21:01, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Pequod76 Prego. Rifaccio la classificazione, per proposta (II bozza) - ridefinizione gerarchia argomenti principali in scienza, cultura, società. Ovviamente ho messo ciò che è da cambiare.

  • Categoria:Esseri umani: gli aspetti che sono attribuiti primariamente all'uomo e ciò che ha prodotto, al netto delle conoscenze teoriche (con o senza risvolti pratici) elencate precedentemente

Categoria:Discipline umanistiche e Categoria:Scienze umanistiche

modifica

Buongiorno. Dato che ho ricevuto critiche per aver fatto altre modifiche di recente in alcune categorie, vi segnalo che stavo trasferendo le pagine di Categoria:Scienze umanistiche in Categoria:Discipline umanistiche.

Come si vede su qualsiasi dizionario, le due espressioni sono sinonime, quindi la conpresenza di due categorie sinonime andava risolta.

Inoltre, l'espressione "discipline umanistiche" è molto più frequente di "scienze umanistiche". A riprova di ciò, la categoria col primo nome era collegata (già prima del mio intervento), tramite Wikidata, a en:Category:Humanities, mentre quella con il nome di "scienze umanistiche" a en:Category:Human sciences. La stessa Wikipedia in italiano ha una pagina denominata Discipline umanistiche e non Scienze umanistiche. --Cats' photos (msg) 14:40, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ma Categoria:Scienze umanistiche non è categorizzata in alcuna categoria?! --Meridiana solare (msg) 17:08, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare La stavo trasferendo. Mi hanno detto "Se non ti fermi cancello tutto", senza chiare se si riferivano a tutte le mie modifiche o solo quelle discusse sopra. --Cats' photos (msg) 18:03, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos Per trasferire non mi pare serva azzerare la categorizzazione (tanto più che è ancora popolata). --Meridiana solare (msg) 19:24, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
E' quello che stavo facendo. Come ho spiegato. Posso continuare? --Cats' photos (msg) 19:35, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
No, prima di continuare dobbiamo trovare un accordo, perché la cosa ha una sua delicatezza. Se consideriamo i volontari come risorse, una forte sollecitazione al sistema (in questo caso delle categorie) comporta un forte dispendio di risorse, il che va benissimo, ma ci vuole tempo e i volontari non ne hanno di infinito. Bisogna avere pazienza, perché già abbiamo perso tempo a sufficienza nel ripristinare lo status quo ante relativamente a modifiche non adeguatamente concordate. Come ho scritto a Cats' privatamente, a mio giudizio un buon 80% dei suoi edit in ns cat è molto buono e condivisibile. Credo che Cats' debba imparare a distinguere edit che vanno certamente fatti da altri che vanno più prudentemente discussi. Forse questo specifico thread è più facilmente risolvibile del precedente, ma ci vuole un consenso largo, perché la fretta fa solo mici ciechi. --pequodø 10:30, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76. Grazie. Ho già esposto le considerazioni. Ad ogni modo, esisteva già la Categoria:Discipline umanistiche e mi sembrava assurdo non unire le due. Inoltre, Scienze umanistiche era pure collegata male, a riprova che l'espressione non comune trae in errore. --Cats' photos (msg) 11:11, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos non entro nel merito del tuo "la stavo trasferendo" e se sia utile e opportuno farlo, se ne sta discutendo qui. Ma nel metodo tecnico, il trasferimento devi farlo senza "scassare" la categoria precedente finché essa è presente. --Meridiana solare (msg) 11:16, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare. Che intendi scassare? Cioè non dovevo rimuovere le categorie? Considera che stavo trasferendo il lavoro sporco, ma purtroppo mi sono dovuto fermare. --Cats' photos (msg) 11:20, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare. Aggiungo. Andrebbe discussa la situazione. Per me, la soluzione migliore era trasformare tutto in Discipline umanistiche. In alternativa, bisognerebbe cancellare Categoria:Discipline umanistiche e restaurare Scienze umanistiche. Mi sembra l'opzione sub-ottimale, anche perché abbiamo Discipline umanistiche, ma non si possono avere due categorie sinonime. Inoltre andrebbero collegate meglio con le altre lingue. --Cats' photos (msg) 11:22, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos "scassare" perché come avevo già spiegato Categoria:Scienze umanistiche non è categorizzata, e quindi non è più raggiungibile dall'albero delle categorie: --Meridiana solare (msg) 11:53, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ok, capito. Grazie. Capisco il problema ma stavo cercando di risolverlo rapidamente, trasferendo tutto. --Cats' photos (msg) 11:55, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare. Ho provveduto. Puoi controllare. --Cats' photos (msg) 11:58, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sì, grazie.
Vedo che c'è una discussione precedente in Discussioni categoria:Scienze umanistiche. --Meridiana solare (msg) 12:05, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare La vecchia discussione a cui fai riferimento dimostra che la funzione ostensiva della sicumera servirà forse a rinforzare l'ego, ma aiuta poco a risolvere i problemi concreti di wp. Io l'ho letta e non c'ho capito niente. Se devo leggere un commento tre volte per capirlo e poi devo leggere sei volte la discussione di cui fa parte, vuol dire che o sono scemo io (possibile) o la discussione è stata disfunzionale. Tutto ciò perché si tratta di questioni complesse, quindi soluzioni semplici (la sicumera) lasciano il tempo che trovano.
Purtroppo capita spesso che i wikipediani si trovino a interrogarsi su questioni (anche solo nominalistiche) che gli accademici lasciano parzialmente dormienti. --pequodø 12:11, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare Prego. @Pequod76. Io penso che scienze umanistiche e discipline umanistiche siano termini sinonimi, basta vedere la Treccani ("cruciana") per notare che sono uguali. Preferivo il secondo perché è usato molto di più, ed è infatti quella che ho usato anche io in Branche della conoscenza, sulla base del Thesaurus di Firenze. Inoltre, è più vicino all'espressione "Humanities". --Cats' photos (msg) 12:39, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos Per favore, puoi riportare ordinatamente e senza grassetti le citazioni da treccani (o altre fonti) che asseverino la sinonimia tra scienze umanistiche e discipline umanistiche? Puoi eventualmente commentare le citazioni, indicando perché asseverino quanto richiesto? --pequodø 13:02, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76Certo.
Vocabolario Treccani - umanistico "Che riguarda le letterature classiche o ha in esse fondamento: studî u.; dare un indirizzo u. ai proprî studî; o, in genere, che riguarda gli studî letterarî, e anche quelle discipline che hanno per oggetto la conoscenza dell’uomo, del suo pensiero, della sua attività spirituale e del suo comportamento attraverso i tempi: scienze u., facoltà (universitarie) u., le discipline e le facoltà letterarie, storiche, filosofiche, giuridiche, in quanto tradizionalmente distinte per oggetto e metodi dal gruppo delle scienze o facoltà matematiche, fisiche, naturali. In senso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali culturali rappresentati dall’umanesimo nella sua più generale accezione.
Sapere.it De Agostini - umanistico "scienze, discipline, facoltà umanistiche, quelle letterarie, storiche, filosofiche, giuridiche, in contrapposizione a quelle matematiche, fisiche, di scienze naturali"
Discipline umanistiche su Thesaurus
Dizionario Tullio De Mauro - umanistico "scienze, discipline, facoltà umanistiche, quelle letterarie, storiche, filosofiche, giuridiche in contrapposizione alle scienze naturali --Cats' photos (msg) 13:15, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo che, nella maggior parte delle classificazioni, ci sono quattro blocchi principali: scienze applicate, scienze naturali, scienza sociali/umane, umanistiche + matematica + eventualmente, geografia e medicina --Cats' photos (msg) 13:19, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
en:Outline_of_academic_disciplines --Cats' photos (msg) 13:19, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Cats' photos Mi sembra che treccani, sapere e De Mauro associno le due espressioni, senza istituire dichiaratamente la sinonimia. Scrivere anzi "scienze, discipline, ..." induce nel lettore la sensazione che siano due cose diverse.
Ho trovato una vecchia discussione di 11 anni fa, che affronta esattamente lo stesso tema. Avevo iniziato a fare la stessa operazione di Cats' e fui interrotto con obiezioni rilevanti: Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio11#Scienze umanistiche o Discipline umanistiche? --pequodø 13:48, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76. Danno la stessa definizione alle due espressioni. "Scienze" e "discipline" che differenza di significano hanno, se non che le seconde sono più generiche delle prima. --Cats' photos (msg) 14:17, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Treccani@Pequod76
Sinonimi e contrari "scienza" https://www.treccani.it/vocabolario/scienza_(Sinonimi-e-Contrari)/
b. [ciascuna delle varie branche in cui può dividersi l'attività speculativa dell'uomo: i primi elementi di una s.] ≈ ‖ disciplina, materia. --Cats' photos (msg) 14:23, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
La sinonimia perfetta va istituita tra "scienze umanistiche" e "discipline umanistiche", non tra "scienza" e "disciplina", altrimenti giungeremmo alla paradossale conclusione che "scienza militare" e "disciplina militare" sono la stessa cosa. Perdonami, ma devo fare l'avvocato del diavolo. Nel frattempo, sto rileggendo la vecchia discussione, che fu alquanto approfondita ed ebbe lo stesso identico tema, senza giungere a conclusioni "ovvie". --pequodø 15:57, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76Scusa, la disciplina militare sono regole di comportamento, non materia di studio. Due significati diversi del termine. Dimmi come distinguere tra scienze umanistiche e discipline umanistiche, allora. --Cats' photos (msg) 16:13, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76 De Mauro dà una definizione un po' diversa tra discipline umanistiche, ma rimane il fatto che il significato prevalente è simile e che la categoria era intesa come "discipline umanistiche":
scienze umane

loc.s.f.pl. TS sc.uman. gli studi umanistici e, più in genere, gli studi di tipo storico in quanto distinguibili e distinti dagli studi di tipo naturalistico scienze umanistiche loc.s.f.pl. TS sc.uman. le materie riguardanti lo studio delle lingue e delle letterature, spec. classiche.

Io eviterei di fare questi problemi. Se io clicco sotto "discipline umanistiche" mi esce Categoria:Discipline umanistiche. Se vuoi una categoria denominata "Scienze umanistiche tocca a te distinguerla da discipline umanistiche. Il Nuovo Soggettario inserisce tutto in "Discipline umanistiche". --Cats' photos (msg) 16:19, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
La Treccani usa la mia definizione sostanzialmente, in "scienza". "sc. umane o sc. dell’uomo, quelle che hanno per oggetto l’uomo in sé, nelle attività che svolge, nelle varie sue manifestazioni (antropologia, sociologia, psicologia, linguistica); sc. umanistiche (v. umanistico, n. 2)"; vai a lemma umanistico: "Che riguarda le letterature classiche o ha in esse fondamento: studî u.; dare un indirizzo u. ai proprî studî; o, in genere, che riguarda gli studî letterarî, e anche quelle discipline che hanno per oggetto la conoscenza dell’uomo, del suo pensiero, della sua attività spirituale e del suo comportamento attraverso i tempi: scienze u., facoltà (universitarie) u., le discipline e le facoltà letterarie, storiche, filosofiche, giuridiche, in quanto tradizionalmente distinte per oggetto e metodi dal gruppo delle scienze o facoltà matematiche, fisiche, naturali. In senso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali culturali rappresentati dall’umanesimo nella sua più generale accezione."
Se guardi su varie fonti è chiaro che umanistico originariamente indicava gli studi letterari, ma di fatto oggi indica tutte quelle discipline che hanno per oggetto l'uomo, senza il metodo scientifico vero e proprio, cioè senza quell'idea di comprendere il comportamento umano generale in maniera empirico-sperimentale: filosofia, storia, filologia, ecc. Mentre sono scienze umane/sociali: psicologia, sociologia, ecc. La filosofia studia anche il comportamento e la natura umane generale ma non con esperimenti o osservazioni empiriche. La storia comprende soprattutto l'evoluzione speciefica delle società umane, senza estrarne leggi scientifiche generali. Infatti, esiste il termine "esperimento psicologico", ma difficile sentire "esperimento storico" o "filosofico".
Ne diedi definizione su Branche della conoscenza, con fonti:
  • Discipline umanistiche: discipline volte alla conoscenza dell'uomo, e del suo pensiero, comportamento e cultura nel corso del tempo; sono state escluse alcune discipline sopraelencate della arti, come la musicologia, e altre talvolta considerate umanistiche, come quelle giuridiche.
--Cats' photos (msg) 16:26, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ultima cosa, cito le definizioni di Wikipedia stessa.
Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.
Scienze umanistiche: reindirizzamento a Discipline umanistiche
Scienze umanistiche -> Discipline umanistiche
Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana--Cats' photos (msg) 16:41, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Anche qui vale la pena avanzare una proposta alla comunità nel suo complesso. Ti ho rinviato alla vecchia discussione perché lì erano state citate delle fonti consultabili che ci permetterebbero di modificare le voci pertinenti, oltre che di ricategorizzare. Proverei a rileggerle prima di fare delle mosse. --pequodø 19:05, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

Categoria:Rischio

modifica

Non capisco perché l'utente @Bultro ha cancellato le seguenti categorie dalla Categoria:Rischio, visto che questi eventi vengono comunemente considerati rischio sia dal linguaggio comune che dalla tecnica assicurativa:

en:Risk#Health risk

Forse, potrei capire la rimozione di Categoria:Violenza, perché può essere sistemica oltre che un'eventualità. Tuttavia, ho personalmente modificato la pagina en:Hazard (pericolo è la fonte e rischio è l'eventualità, quindi termini molto simili, o comunque aspetti simili dello stesso concetto), usando lo Hazard identification & Classification Review dell'en:UNDRR, riportando la classificazione ufficiale con esempi di varie fonti di rischio, tra cui quelli sociali (es. terrorismo), incendi e disastri naturali e antropici. Non mi sono state contestate queste modifiche su Wikipedia in inglese, perché qua invece sì? --Cats' photos (msg) 12:29, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi

Vorrei poter reinserire tutto nella categoria, citando il documento che ho già utilizzato. --Cats' photos (msg) 12:37, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
il fatto che esista il rischio sanitario non vuol dire che tutta la categoria "Patologia" debba stare sotto "Rischio". Se esiste qualche voce dedicata all'analisi del rischio sanitario nella tecnica assicurativa ci si possono mettere quelle, altrimenti non ha senso. Qualunque attività umana ha dei rischi. Una categoria che contiene "tutto ciò che si rischia" diventerebbe un calderone completamente inutile.
da ripulire anche le sottocategorie; ad es. "Rischio naturale" è forse una cattiva traduzione di "natural hazards", forse meglio traducibile con "pericoli naturali", come hanno fatto giustamente su es.wiki --Bultro (m) 19:27, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
Hazard è traducibile sia in rischio che pericolo. Puoi a questo punto proporre la cancellazione di Rischio sismico e Rischio vulcanico, visto che ci sono altri che fanno questo errore. --Cats' photos (msg) 05:25, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi

Sigle

modifica

Ciao! Pensavo di creare una categoria dedicata ai brani musicali scritti da Alessandra Valeri Manera, che ci ha lasciati da poco. Può essere una buona idea? Grazie! --Kalo963 (scrivimi) 15:36, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Categorie".