Discussioni progetto:Diocesi


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da FeltriaUrbsPicta in merito all'argomento Statistiche su gcatholic
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Consiglio Pastorale.
Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

Missione sui iuris dell'Afghanistan

Buongiorno e buon anno a tutti. Nella voce in questione è stato aggiunto un presunto stemma della missione sui iuris, dove non compare alcun segno cristiano, ma al contrario la mezzaluna islamica (o così mi sembra). Qualcuno potrebbe verificare (se possibile) l'esattezza di questo stemma? Grazie.--Croberto68 (msg) 09:05, 19 gen 2018 (CET)Rispondi

Ma la stella e la mezzaluna sono segni iconografici mariani molto riconoscibili. Vedi ad esempio questo file. --AVEMVNDI 11:14, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho contattato Marek (sk:Redaktor:Marek Sobola), visto che parliamo la stessa lingua, vediamo se ci può dare una risposta sulla fonte. --AVEMVNDI 11:42, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
L'utente Marek Sobola ha aggiunto informazioni che ho trasferito nella pagina di discussione della missione sui iuris. Nello stemma non dovrebbe essere prevista anche l'espressione Orietur stella ([1]) ? --Croberto68 (msg) 09:45, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Marek Sobola non solo è l'utente che ha aggiunto lo stemma nella voce, ma è anche un missionario slovacco in Afghanistan che è araldista e ha creato lo stemma. La fonte che riporta lo stemma è il sito dell'ufficio stampa della Conferenza episcopale slovacca (oltre il suo sito personale): l'ho inserita in voce. I motti possono essere inclusi negli stemmi, ma sono un ornamento esteriore, posso anche non essere rappresentati. --AVEMVNDI 10:38, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi
Ok. Però, se ci fosse stato il motto (che cristianizza lo stemma), non ci sarebbe stata discussione ::)) --Croberto68 (msg) 12:48, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi
Nella pagina che ho linkato c'è la duplice spiegazione del simbolismo: la stella è la Chiesa che nasce in un paese musulmano (la mezzaluna) o anche dell'Oriente (perché la mezzaluna ha origini antiche ed era il simbolo di Artemide, poi di Bisanzio, da lì dell'Oriente in generale e in seguito adottato dall'Islam); oppure la Stella è Maria Santissima, richiamata anche dall'azzurro, con la luna ai suoi piedi, secondo l'iconografia classica. Interessante nella versione completa anche la croce processionale di Herat (credo che sia un unicum in araldica). Potremmo chiedere a don Marek di pubblicare la versione completa. --AVEMVNDI 13:21, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi

Adria-Rovigo e Concordia-Pordenone

Buongiorno. Non ricordo se il problema è già stato affrontato in passato. Entrambe le nostre voci dicono che sede vescovile è la città dove si trova la concattedrale, e non la cattedra vescovile. La cosa mi torna strana. Non è che si confonde la residenza del vescovo con la sede della diocesi (che, se non erro, è dove si trova la cattedra)?. --Croberto68 (msg) 16:18, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

La cattedra come oggetto fisico non ha rilevanza, ci sono cattedre anche in chiese non cattedrali. Il dato più importante è il luogo in cui si trova la cattedrale. Ci sono anche diocesi in cui il vescovo risiede in una città diversa da quella della cattedrale. In questi casi è meglio rendere conto di tutte le informazioni. --AVEMVNDI 10:47, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Diocesi in plena unione

Nelle voci sulle diocesi frutto della plena unione di preesistenti diocesi sono riportate le notizie storiche e la cronotassi delle diocesi costituenti (ad esempio, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela). Fanno eccezione solo 8 diocesi italiane presenti in questa categoria. Questa disuniformità IMHO non ha senso. Ho visto che c'era stata una discussione nel 2016 ma non si era giunti ad alcuna conclusione. Ripartendo da quella discussione, per ristabilire l'uniformità, o si creano le voci per ciascuna delle diocesi preesistenti o, meglio, si accorpano le 8 voci "diverse" alla voce della diocesi unita. Cosa ne pensate? --Antonio1952 (msg) 22:37, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Accorpare potrebbe creare dei problemi, soprattutto se il contenuto delle voci è ampio (vedi Diocesi di Sansepolcro e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, assieme fanno più di 100.000 bytes); scorporare tutte le voci è un lavoraccio, poichè non si tratta solo di copia/incolla... Personalmente non vedo alcun problema che alcune diocesi plena unione abbiano una loro voce separata. Tempo fa si era discusso della cosa, perchè un utente anonimo aveva fatto copia/incolla con tante voci, ma lasciando poi il lavoro a metà...--Croberto68 (msg) 09:51, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
L'uniformità è una buona cosa, ma non è un valore assoluto. Abbiamo ancora diocesi di Caserta che ha la cronotassi in una voce separata, tanto per fare un esempio. --AVEMVNDI 10:44, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
... e aggiungo anche la Diocesi di Luni con una cronotassi che non segue le linee-guida del progetto. Ma d'altronde, dove mettere tutte quelle preziose informazioni sui vescovi, che altrimenti potrebbero andare perse?--Croberto68 (msg) 11:26, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Concordo con Avemundi sul fatto che l'uniformità non è un valore assoluto ma, se non crea problemi, perché non perseguirla.
Per 7 delle 8 diocesi l'unione porterebbe al massimo ad una voce di 72 kb (caso di Gravina) non tenendo conto del tmp diocesi e delle ripetizioni che si eliminerebbero con l'unione. La voce su Sansepolcro è ipertrofica e, indipendentemente dall'unione, andrebbe "asciugata" a cominciare dal discorso di saluto di Marco Buitoni (in tutte le diocesi allora costrette ad unirsi ci sono state resistenze e malumori!). In ogni caso verrebbe una voce di 104 kb al lordo delle ripetizioni, inferiore alla soglia dell'"obbligo" di scorporo.
Riguardo al caso di Caserta, avere la cronotassi in una voce separata non serve, le due pagine unite arriverebbero a 37 kb sempre al lordo delle ripetizioni.
Luni è proprio particolare anche perché è sede titolare. --Antonio1952 (msg) 19:07, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Io direi di lasciare le cose così... Visto che è in corso di discussione (e forse siamo in dirittura d'arrivo) una nuova riforma delle diocesi italiane, aspettiamo cosa decidono...--Croberto68 (msg) 09:50, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Deus avertat. --AVEMVNDI 19:11, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Riprendendo il discorso, la proposta di Antonio1952 non mi pare affatto malvagia, però preferirei esaminare le ricadute caso per caso (questo era il senso del mio intervento del 15 marzo 2018). Se poi riuscissimo a unire tutte le voci, tanto tanto tanto meglio. Una delle voci che unirei con più urgenza è Diocesi di Sansepolcro, perché delle tre diocesi unite è l'unica ad avere una pagina a sé: l'asimmetria è evidente. --AVEMVNDI 15:09, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda, non vedo difficoltà ad unire le voci, così come a lasciare le cose come stanno (anzi, se devo dire come la penso, avendo tempo e voglia, farei voci separate per ognuna delle diocesi italiane unite nel 1986 - visto che siamo in wikipedia italiana, non sarebbe male avere voci per ognuna di quelle diocesi)... L'importante è: 1) che nessuna delle informazioni vada persa; 2) che la pagina che ne esce sia leggibile e fruibile (penso a quanto possa diventare grande la pagina di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, oltre 100 kb!)... N.B. Non capisco cosa vuoi dire quando dici preferirei esaminare le ricadute caso per caso...--Croberto68 (msg) 15:34, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Premettendo che in generale sono favorevole alla proposta, trattandosi di otto voci (se ho contato bene), forse sarebbe opportuno discutere di come unirle, ma è solo uno spunto. Ad esempio Diocesi di Sansepolcro ha delle sezioni non-standard sul calendario liturgico: potrebbe anche costituire una voce a sé stante oppure essere integrate (ma come?) nella voce Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Invece a me non piace l'idea di creare voci distinte per sedi unite, perché 1. non rispecchia fonti come AP, 2. l'incipit e il colore template diventano nuovi problemi (la sede non è soppressa, ma nemmeno esiste più come sede autonoma). --AVEMVNDI 15:43, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
In realtà nel caso di Arezzo-Cortona-Sansepolcro va considerato che la somma delle due voci sarebbe inferiore ai 116.960 byte (60.954+56.006) in quanto salterebbero il tmp e la sezione dati statistici della voce su Sansepolcro e la breve storia di Sansepolcro nella voce della diocesi attuale. --Antonio1952 (msg) 22:17, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
De jure le sedi unite nel 1986 non furono soppresse, cosa che avrebbe provocato sollevazioni popolari (cfr. a Sorrento il vescovo dovette andare giro con la scorta a causa delle minacce ricevute per la soppressione della diocesi di Castellammare)... Ne è prova il fatto che il tutto fu fatto tramite dei semplici decreti amministrativi della Congregazione per i Vescovi, che tra i suoi compiti non ha quello di erigere o sopprimere diocesi (ma di cambiarne i confini, il nome, ecc.); e nei decreti, tutti identici tra loro, si è fatta molta attenzione a scegliere le parole ed ad evitare quelle tipo "soppressione" o simili. - De facto però sono state vere e proprie soppressioni: Cortona e Sansepolcro (per rimanere a questo esempio) non esistono più, e sono state accorpate ad Arezzo, che ha modificato il proprio nome a ricordo delle due sedi unite. Incipit, template, ecc. sono problemi secondari, che si possono facilmente risolvere se si considerano come diocesi soppresse... Comunque, per me non ci sono problemi ad unire le 8 voci separate (Castellammare di Stabia, Acerno, Bisceglie, Campagna, Gravina, Noli, Sansepolcro e Urbania e Sant'Angelo in Vado).--Croberto68 (msg) 09:44, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Sì, de facto "sono state vere e proprie soppressioni". Tra l'altro, non so se ci avete fatto caso, negli ultimi tempi si preferisce parlare di "accorpamento" o di "fusione" ("accorpamento delle diocesi di Fossano e Cuneo", "fusione delle diocesi di Hearst e Moosonee", ecc.). --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:36, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Mah, a me sembra un controsenso che una diocesi con 5 secoli di storia (come ad es. questa) abbia diritto a una propria voce e una con 10 secoli di storia (ad es. quest'altra) non ne possa averne diritto. Nulla in contrario ad accorpare le voci (considerato che sono poche), ma se dobbiamo rischiare di ritrovarci tra qualche tempo con decine o centinaia di scorpori tra i piedi, allora non so se ne valga davvero la pena.--3knolls (msg) 10:04, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

La questione è questa: Diocesi di Tortiboli non è accorpabile, perché non esiste più. Diocesi di Bovino esiste come parte di Arcidiocesi di Foggia-Bovino, non è una sede soppressa e non è una sede esistente (con il nome di Diocesi di Bovino). L'obiezione sensata di Croberto68 è l'eccessiva lunghezza della voce: la possibile soluzione è lo scorporo di parti non essenziali del contenuto (come facciamo per le voci "Parrocchie"), che a mio parere sono quelle sezioni "extra": ad esempio il Calendario liturgico di Sansepolcro. La paura che si possano avere decine/centinaia di futuri scorpori è semmai una ragione per accorpare, in modo che a nessuno possa venire in mente un'analogia del tipo "Bisceglie ha una voce a sé, allora perché Bovino no? Aspetta che scorporo, zac!". --AVEMVNDI 10:44, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Infatti, tempo fa un utente s'era messo a fare scorpori a go go, creando voci senza alcun rispetto della formattazione di wikipedia, delle cose orribili... Le avevamo cancellate tutte, tranne alcune che, personalmente, ho voluto integrare e ampliare giusto per vedere come venivano... C'è da tener presente che, dati gli stretti rapporti molto conflittuali storicamente, la voce diocesi di Gravina contiene infos storiche che, gioco forza, avevo dovuto ripetere anche in Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, cercando, nel limite del possibile, di mostrare le due facce della stessa medaglia (ossia il punto di vista di Gravina e quello di Altamura - il testo va letto, perchè così si dice poco...)--Croberto68 (msg) 11:13, 28 mar 2019 (CET) P.S. E comunque, pur non essendo sfavorevole all'accorpamento, ritengo che una voce propria per queste diocesi abbia un senso, quello espresso da Utente:3knolls. Anche la diocesi di Bovino non esiste più: l'Arcidiocesi di Foggia-Bovino è una giurisdizione ecclesiastica nuova, che accorpa le due precedenti.--Croberto68 (msg) 11:18, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Vi è anche un'altra eventualità: se un utente riuscisse ad appesantire anche una sola voce con informazioni veramente utili e importanti (e non con la fuffa come a Sansepolcro), a quel punto lo scorporo diverrebbe inevitabile. E, una volta scorporata una, tutta l'uniformità verrebbe meno. Ripeto: vogliamo farlo, facciamolo pure senza indugio; ma teniamo presente che in prospettiva potrebbe rivelarsi un castello di sabbia.--3knolls (msg) 11:46, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
A mio avviso, il paragone di Tortiboli con Bovino non è pertinente in quanto la prima è una sede titolare che ha dei vescovi propri.
Ho contato (SE&O) 114 diocesi in plena unione in Italia, di queste solo per 8 abbiamo una voce separata. Mi sembra che la scelta sul criterio a cui uniformarsi sia già stata fatta.
Propongo di partire ad unificare le diocesi di Biscelie, Castellammare di Stabia, Noli e Urbania-Sant'Angelo in Vado che non creano alcun problema di peso della voce risultante (meno di 60 kb) e poi di esaminare gli altri 3 casi (Acerno e Campana vs. Salerno, Gravina vs. Altamura e Sansepolcro vs. Arezzo). --Antonio1952 (msg) 17:33, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
La proposta di Antonio1952 mi pare molto sensata e plausibile. --AVEMVNDI 10:58, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Ho aggiunto il tmp {{U}} alle quattro voci in maniera da avvisare anche chi le ha tra gli OS. --Antonio1952 (msg) 22:01, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Categoria:Template di navigazione - vescovi cattolici

In questa categoria sono stati creati alcuni template di navigazione tra i vescovi di una stessa sede. A parte il template per i Patriarchi di Venezia, gli altri template hanno qualche problema estetico/cromatico. Ho iniziato a togliere il bordo rosso al titolo, ma noto che anche il titolo blu su un fondo verde scuro è poco leggibile. Ci sono pareri?--AVEMVNDI 10:27, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi

Il colore di fondo scelto è quello del tmp vescovo che però ha le scritte di colore bianco che qui non è possibile avere a causa del link del titolo (o almeno io non so come fare ad ottenerlo). --Antonio1952 (msg) 17:35, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi
[@ Avemundi], ho trovato come inserire le scritte di colore bianco, vedi {{Vescovi di Mazara del Vallo}}. Se va bene si può estendere agli altri tmp. --Antonio1952 (msg) 13:47, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
[@ Antonio1952]. Secondo me i link in bianco non sono riconoscibili come link. Non conosco altri template di navigazione con link in bianco. --AVEMVNDI 13:49, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Abbiamo qualche regola che imponga il colore dei link (blu/rosso)? Non mi pare, anzi addirittura qui si spiega come cambiarli. Cmq, qualche tmp c'è già tipo quelli visibili qui. --Antonio1952 (msg) 13:58, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Ho fatto delle prove colore per aumentare la leggibilità del blu: questa mi sembra che non snaturi troppo il tono del verde. --AVEMVNDI 14:00, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Come detto, il colore scelto è quello del tmp vescovo; se, non piacendoci il titolo bianco, lo vogliamo cambiare allora, per uniformità con quanto resente nella sezione, userei il colore del "box successione episcopale" e cioè #ACE1AF. --Antonio1952 (msg) 14:35, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

Arcidiocesi di Besanzone

Da quando la notissima Besançon è diventata Besanzone? --Croberto68 (msg) 10:21, 4 giu 2018 (CEST)Rispondi

Stramberia da correggere al più presto. --Mountbellew (msg) 15:11, 4 giu 2018 (CEST)Rispondi

Sulle linee guida - Cronotassi

Credo che sarebbe meglio inserire una precisazione del punto "i nomi dei vescovi dovrebbero essere in lingua originale", perché le convenzioni più generali sono di usare i nomi in lingua originale per le biografie a partire dall'XI o XII secolo. Fino a quel periodo è prassi generale tradurre in italiano. Nelle voci - se ricordo bene - abbiamo usato l'italiano solo fino al 1000. Non so se esista un criterio più preciso, mi pare che la lingua originale diventi necessaria quando compaiono i cognomi che raramente si traducono. L'argomento in realtà è ampio e richiederebbe una vasta erudizione, ma la precisazione "fino all'XI o XII secolo" è necessaria, perché apparentemente contraria alla regola della lingua originale.

Non ho trovato nessun'indicazione sui link rossi da evitare, forse si può inserire un'indicazione al riguardo.--AVEMVNDI 08:26, 10 giu 2018 (CEST)Rispondi

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:53, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Mappe diocesi americane

Buongiorno a tutti. Non so voi, ma a me le mappe presenti nelle voci sulle diocesi americane (Provincia ecclesiastica e Collocazione geografica) sono solo delle macchie di colore che non mi dicono nulla, anzi quel bluastro utilizzato mi urta (sarebbero le mappe delle regioni ecclesiastiche). Manca una loro contestualizzazione, presente invece nella mappa della diocesi. Non si potrebbero eliminare da tutte le voci?--Croberto68 (msg) 15:37, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

@Croberto68, non me ne volere, ma riconoscerai di avere espresso un parere molto soggettivo e che la soluzione proposta è draconiana, perché finisce per eliminare un'informazione. Non potremmo invece migliorare le mappe, magari chiedendo al laboratorio di grafica? Se interpreto bene, vorresti vedere qualcosa attorno ai luoghi mappati, perché altrimenti non si capisce dove si trovano, corretto? --AVEMVNDI 16:41, 29 giu 2018 (CEST)Rispondi
Sì. Per me quelle non sono mappe, ma semplici macchie di colore senza senso. Questa o questa sono menzionate nel lemma "Collocazione geografica", ma a mio avviso non dicono assolutamente nulla (nella prima almeno ci sono i laghi che danno un'idea di dove sei). E cmq non ne capisco il senso e la loro eliminazione non toglie (a mio avviso, bien sûr!) assolutamente alcuna informazione.--Croberto68 (msg) 09:09, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi
Se è lecito contrapporre una sensazione oggettiva a un'altra, a me che sono cresciuto con l'atlante in mano, la mappa parla un linguaggio molto chiaro, anche nella seconda sono ben individuabili gli stati americani. Vediamo però se ci sono margini per migliorare la leggibilità (ad esempio uno zoom out?). Posso chiederti che cosa pensi delle mappe in una voce tipo Contea di Alamosa?--AVEMVNDI 10:57, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi
La mappa in Contea di Alamosa di per sé non mi dice nulla, se non ci fosse quella sopra che colloca il Colorado nel territorio USA, e dunque (mi) permette di collocare geograficamente sia lo Stato che (di conseguenza) la contea. Altro esempio: le tre variopinte mappe presenti in Arcidiocesi di Denver mi fanno capire poco; devo conoscere la geografia degli USA per capire dove mi trovo (ma allora a che servono?!?!). La "mappa" meglio ancora la "collocazione geografica" dovrebbe aiutarmi a contestualizzare il territorio; come per esempio nella mappa della diocesi di Little Rock (il quadratino in basso a destra). Voglio dire che l'essenza di una mappa (se così si può dire) è aiutarmi a capire la geografia e il contesto territoriale in cui mi trovo o si trova la diocesi; molte di quelle mappe americane non lo fanno.--Croberto68 (msg) 11:42, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi
Aggiungo che questa mappa risponde alla voce "collocazione geografica", ma: 1º in realtà è la mappa (o presunta tale) della regione ecclesiastica; 2º dovrebbe aiutare a capire dove si trova la diocesi nel contesto del territorio USA, ma a me questo aiuto non lo da (e forse non sono il solo).--Croberto68 (msg) 11:51, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi
Nel caso citato (Arc. Denver), sarebbe meglio (a mio avviso) sostituirla con questa.--Croberto68 (msg) 11:54, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi
Effettivamente le mappe di Denver sono bruttine, bisognerebbe vedere qualcosa al contorno. Bisognerebbe definire una richiesta per il laboratorio grafico (anche un elenco di file da "modificare"). Credo che con queste mappe possano fare di tutto. --AVEMVNDI 12:25, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ripeto: per me le mappe "blu" sono fuori luogo; molto meglio mettere la cartina degli USA con in evidenza colorata lo Stato dove si trova la diocesi.--Croberto68 (msg) 12:35, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi

Statistiche su gcatholic

Grazie all'intervento di Utente:32 vicari su Arcidiocesi di Ranchi, ho scoperto che anche su Gcatholic sono presenti le statistiche di AP. La data di aggiornamento di Gcatholic va letta come anno di riferimento dei dati, quindi la fonte dovrebbe essere l'AP dell'anno successivo.--AVEMVNDI 20:44, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

Personalmente non li ho mai tenuti in considerazione perchè non v'è certezza sull'AP di riferimento... in considerazione anche del fatto che, come già si disse anni fa, l'AP non riporta i dati dell'anno precedente alla pubblicazione, ma quelli di due anni prima (nel caso di Ranchi sarebbe allora AP 2017).--Croberto68 (msg) 09:49, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non vi è nemmeno certezza che quelle presenti siano le statistiche di AP... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:16, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ho notato che non c'è corrispondenza tra i dati di CH e quelli di GC. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:00, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
2015
Fonte Abitanti Battezzati
Diocesi di Adria-Rovigo
CH 204 525 197 975
GC 203 105 196 813
Diocesi di Belluno-Feltre
CH 186 070 177 000
GC 181 265 172,000
Sicuramente la mancata corrispondenza è dovuta al fatto che i dati indicati da CH come relativi al 2015 (AP 2016) sono in realtà relativi al 2014, come ha ricordato Utente:Croberto68. Evidentemente CH intende i dati riferiti al 1º gennaio, mentre GC li intende riferiti al 31 dicembre.--32 vicari (msg) 19:42, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] GC non cita la fonte. I dati potrebbero essere stati ricavati da altre fonti. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:26, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
La frase "al termine dell'anno" che ripetiamo in ogni sezione Statistiche non sarebbe corretta?--AVEMVNDI 00:39, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sì, penso proprio che la frase sia sbagliata. Bisognerebbe scrivere: "all'inizio dell'anno xxxx".--32 vicari (msg) 19:07, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] In Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2011#A proposito di Annuari Pontifici avevamo già affrontato il problema. Ma sono passati sette anni e non abbiamo fatto la richiesta al bot. --AVEMVNDI 08:01, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ho inserito la richiesta. Visto che le voci da modificare sono circa 3.000 prego astenersi da modifiche manuali come in Diocesi di Padova.--AVEMVNDI 08:10, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Forse c'è un altro problema da risolvere. Poichè i dati statistici si riferiscono a due anni prima, anche la data dell'incipit va cambiata in tutte le voci togliendo un anno alla data ora presente. Prendiamo il caso di Padova: l'AP di riferimento è quello del 2017, che riporta i dati del 2015; la sezione "statistiche" l'abbiamo risolta nel modo sopra descritto; resta l'incipit, dove bisognerebbe a questo punto modificare: Nel 2015 (e non più 2016) contava 1.029.000 battezzati su 1.075.698 abitanti. A questo punto farei un'ulteriore proposta: quella di aggiungere obbligatoriamente nel template:diocesi il lemma |annoriferimento =  : non necessariamente infatti tutti sono a conoscenza del fatto che l'AP riporta i dati di due anni prima.--Croberto68 (msg) 08:47, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
P.S. Aggiungo che, se si raggiunge un consenso, ci sarebbe da aggiornare la sezione "statistiche" nella pagina del Progetto:Diocesi.--Croberto68 (msg) 09:31, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Avemundi, Croberto68, FeltriaUrbsPicta, 32_vicari] Ho riletto velocemente la sezione e per paura di perdermi qualche sottigliezza chiedo conferma della validità della richiesta ai bot. Grazie, --.avgas 11:44, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
P.S./2 A questo punto, non è più semplice modificare la data, anticipandola di 1 anno, sia nell'incipit che nella sezione statistiche, lasciando inalterato il testo? E' possibile farlo in entrambi i casi in automatico?--Croberto68 (msg) 12:50, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Anche secondo me sarebbe più corretto indicare dappertutto il secondo anno precedente: i bilanci si fanno al 31 dicembre e non al 1º gennaio! Ma è CH che crea confusione indicando l'anno immediatamente precedente.--32 vicari (msg) 21:07, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Croberto68] Per modificare la data bisognerebbe modificare la stringa "al termine dell'anno x" con "al termine dell'anno x-1", se trova la stringa da sostituire deve anche fare la modifica di "Nel x contava" con "Nel x-1 contava" nel solo incipit. Una modifica dell'anno soltanto andrebbe a colpire anche quelle diocesi per cui abbiamo dati nell'anno (ad esempio per divisione). Sostanzialmente non vedo più semplicità, anche perché poi bisogna mettere annoriferimento: a me sembra del tutto equivalente (come già sostenevo nel 2011), ma semmai più complicato. Credo che un bot possa fare tutto, problemi tecnici non ne vedo.
Sono in disaccordo con 32 vicari, perché non si può fare una questione di correttezza per uno sfasamento di un giorno, quando sappiamo tutti benissimo che quei dati sono generalmente stime e la data di AP è puramente indicativa. Un anno di sfasamento può essere significativo, un giorno no.
[@ .avgas] Per ora possiamo congelare. --AVEMVNDI 00:32, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Per le diocesi vale lo stesso discorso delle Congregazione religiose, di cui ho personale e diretta conoscenza. Ogni anno l'Ufficio Centrale di Statistica della S.Sede invia il questionario statistico da compilare; c'è chi risponde subito, c'è chi risponde più tardi, comunque entro la fine dell'anno (= non è detto perciò che i dati si riferiscono al 31 dicembre; ma solo ad un generico, per es., 2015). L'assemblaggio poi di tutti questi dati che arrivano a Roma occupa parecchio tempo e questo spiega perchè i dati statistici si riferiscono a due anni prima della loro pubblicazione (cfr. [2]).
Detto ciò a puro titolo conoscitivo, faccio un'ulteriore proposta: quella di eliminare, nella sezione statistiche, la frase "La diocesi al termine dell'anno XXX..." e sostituirla semplicemente con "La diocesi nel XXX...", come è scritto anche nell'incipit.--Croberto68 (msg) 08:45, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Quest'ultimo intervento è stato fondamentale per capire la trasmissione dei dati e la loro datazione (sarebbe interessante capire se l'Ufficio Centrale di Statistica della Santa Sede raccomandi un metodo particolare per la raccolta dei dati, soprattutto quelli sul numero di battezzati). Riassumendo la proposta sarebbe:

  1. Nella sezione Statistiche modificare la stringa "al termine dell'anno x" con "nel x-1"
  2. Se trova la stringa da sostituire deve anche modificare di "Nel x contava" con "Nel x-1 contava" nel solo incipit.
  3. Nel template deve inserire il campo annoriferimento - solo se assente - con valore annoriferimento = x-1 se opera la sostituzione di cui al punto 1, altrimenti calcolato sul template anno (annoriferimento = anno - 2).

Su quest'ultimo punto ho qualche timore di possibili errori. Chiedo conferma a [@ .avgas] che sia tutto fattibile.--AVEMVNDI 09:52, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

Scusa la mia ignoranza in materia: ma non possiamo noi modificare il template e fare in modo che il campo annoriferimento riporti (attraverso una qualche forma di automatismo) lo stesso anno-2 presente nel campo anno? C'è poi un duplice problema: il campo annoriferimento spessissimo non è scritto nelle voci e va inserito (manualmente o anche qui in automatico?!); a volte succede che nemmeno il campo anno sia compilato. Che fare?--Croberto68 (msg) 10:29, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Inoltre dovremmo modificare tutta la tabella di statistiche e per questo non saprei proprio come distinguere i dati dell'annuario con quelli resi noti a metà anno. Questa mi pare una seria impasse.--AVEMVNDI 10:28, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mi sa che allora forse dovremmo lasciare le cose così come stanno...--Croberto68 (msg) 10:36, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Nel caso di Diocesi di Santiago de Veraguas, il riferimento al 2012 è corretto o è da anticipare?--AVEMVNDI 10:44, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Propongo di nuovo di chiedere al bot di sostituire "al termine dell'anno x" con "all'inizio dell'anno x", attesoché modifiche forse più precise sono difficilmente attuabili. Con questa sola modifica, tutta la voce acquisisce una correttezza accettabile. --AVEMVNDI 02:29, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Per me è OK.--Croberto68 (msg) 08:18, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi
Concordo pienamente.--32 vicari (msg) 21:34, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Dato che la proposta di Avemundi non ha avuto seguito, invito l'utente che, evadendo il blocco, sta effettuando la sostituzione in alcune voci, a non effettuare altre sostituzioni. Grazie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 26 giu 2019 (CEST)Rispondi

Faccio mia una riflessione che l'utente Superpes15, che ringrazio, ha formulato nella mia pagina di discussione: «si potrebbe tagliare la testa al toro e scrivere semplicemente "al 2016" o "nel 2016" anziché "al termine"/"all'inizio"», così come già facciamo nell'incipit. Faccio notare infatti che nell'incipit non specifichiamo "al termine" o "all'inizio" e che, allo stato attuale, non c'è uniformità tra incipit e frase che introduce la tabella con i dati statistici. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:10, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Potrebbe essere una buona soluzione... D'altronde la stessa CH, che è la nostra fonte primaria per le statistiche, mette semplicemente l'anno (nella prima colonna).--Croberto68 (msg) 10:06, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Grazie mille per il ping [@ FeltriaUrbsPicta]! Penso sia la soluzione attualmente migliore, date le continue modifiche. Avrei in mente anche un modo per reperire i dati dell'ultimo Annuario pubblicato a marzo 2019, riferito al 31/12/2017, ma bisogna avere pazienza per questo, vi aggiornerò sicuramente! --Superpes15(talk) 11:09, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Però, se le fonti riportano le statistiche al 31/12, noi non possiamo spacciarle per quelle del 1º/1 successivo. I dati saranno uguali e la gestione via bot sarà più agevole, ma lo reputo molto scorretto. --Mountbellew (msg) 11:20, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Tieni presente che, come ha ricordato Croberto68, CH "è la nostra fonte primaria per le statistiche". CH, come puoi vedere qui e qui, riporta soltanto l'anno ed è pertanto scorretto inserire "all'inizio" o "al termine". Nota poi che nella sezione "Fonti" citiamo proprio CH per quanto riguarda le statistiche: "Annuario pontificio del... e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di..., su Catholic-Hierarchy.org". --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:20, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Esatto, basterebbe mettere soltanto l'anno ed ecco risolto, sia formalmente che sostanzialmente, il problema. Non ci sarà mai un dato preciso, se 1/1 o 31/12 o XX/XX, questo perché l'Annuario curato dall'Ufficio Centrale Statistico riporta i dati comunicati dalle varie diocesi e pubblicati (neanche da tutte le diocesi) negli Annuari diocesani. Il punto è che alcune scrivono "dati aggiornati al 31/12", altre "01/01", altre invece "nell'anno". Che poi i dati dei cittadini (con percentuale dei battezzati) bisogna vedere se sono comunicati dalle parocchie o richiesti all'anagrafe (e quando). Quindi, dati precisi al 100% non li avremo mai. Aggiornati "al XXXX" risolverebbe l'annosa questione imho, esattamente come si fa sul sito CH, certo bisognerebbe decidere se mettere 2017 - come fa il sito CH per l'AP 2018 - o 2016, visto che i dati dell'AP 2018 sono quelli aggiornati al 2016 concluso (si veda anche l'Annuarium Statisticum Ecclesiae del 2016 pubblicato insieme all'AP 2018).--Superpes15(talk) 14:29, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Io sono del parere di prendere CH come punto di riferimento unico... anche nell'errore di datazione delle statistiche.... Altrimenti dovremmo modificare l'indicazione dell'anno per tutte le tabelle di tutte le diocesi (e per tutti gli anni, non solo per l'ultimo menzionato)... qualcosa vicino alle 30 o 40.000 modifiche...--Croberto68 (msg) 14:51, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Come dice giustamente Superpes15, "dati precisi al 100% non li avremo mai". Non solo: ho potuto verificare che, per quanto riguarda abitanti e battezzati, spesso le diocesi non forniscono nemmeno dati corretti. Poi ci possono essere pure delle dimenticanze (nel caso delle diocesi unite aeque principaliter, ad esempio). Ecco perché, secondo me, converrebbe non specificare "al termine" (o "all'inizio") e "prendere CH come punto di riferimento unico", dal momento che i dati sono tratti proprio da CH. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:04, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Giusto per capire le cose, la discrepanza di 2 anni tra AP e Dati Statistici è semplice da spiegare. Facendo un es.: nel corso di qs anno 2019, l'Ufficio Statistiche della S.Sede chiede o ha già chiesto ad ogni diocesi le statistiche diocesane, da aggiornare al 31 dicembre 2018; le statistiche devono arrivare a Roma entro il 31 dicembre 2019; e verranno pubblicate l'anno prossimo assieme all'AP 2020. E' un problema di tempistica: non è materialmente possibile pubblicare con l'AP del 2020 le statistiche del 2019... Come poi siano materialmente fatte le statistiche diocesane, resta un mistero... soprattutto il numero dei cattolici rispetto alla popolazione totale.--Croberto68 (msg) 16:17, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro][× Conflitto di modifiche] FeltriaUrbsPicta, quindi dici di prendere totalmente come riferimento CH e inserire "aggiornato al 2017" - come fa CH - per quanto riguarda i dati dell'AP 2018 (sappiamo comunque che si intende 01/01/2017)? Ti confermo che alcune volte i dati vengono presi da internet, magari proprio da Wiki, lo dico perché l'ho visto fare (un mio stretto parente è il portavoce del vescovo - e dei precedenti - da almeno 20 anni). Spesso quando si chiedono i dati alle parrocchie sorgono dubbi amletici e non combaciano i dati quindi bisogna arrotondare e anche dare un'occhiata al web per avere il dato dei cittadini e sistemare. Certo che per un motivo tempistico bisogna pubblicare i dati di 2 anni prima. Si consideri che una volta venivano utilizzati i dati anche di 5 anni prima :D.--Superpes15(talk) 16:28, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi

[@ Superpes15] Sì. P.S. I dati, da quanto ne so, vengono pure buttati un po' a caso, senza tener neanche conto del trend demografico. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:46, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
Benissimo, allora vedete se c'è consenso così si uniforma tutto a CH (anche se CH riporta una colonna con scritto l'annuario da cui son tratti i dati che però potrebbe essere ridondante). Anche perché così evitiamo episodi spiacevoli di modifiche continue e manuali :D --Superpes15(talk) 16:52, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Se la nostra fonte primaria è CH (che, per quanto ben gestito, è un sito privo di ufficialità e pretese di autorevolezza "scientifica") smettiamola di citare l'Annuario pontificio, che riporta dati diversi (almeno relativamente all'anno a cui sono riferiti). --Mountbellew (msg) 12:39, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Croberto68]L'Annuario pontificio indica per ogni diocesi la popolazione totale e il numero di cattolici (ma quando sono state create le voci qualcuno ha preferito parlare di "battezzati"). Non c'è la percentuale di cattolici rispetto alla popolazione o il numero di fedeli per sacerdote (e neanche la somma di clero secolare e regolare), che sono dati creati da CH. Ci sono, invece, il numero di seminaristi, stazioni missionarie ecc. --Mountbellew (msg) 12:47, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] CH cita sempre l'Annuario pontificio. "Source: ap2017, ap2014, ap2010...". Noi non teniamo nascosto il fatto che i dati siano ricavati da CH. "Annuario pontificio del... e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di..., su Catholic-Hierarchy.org". --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:52, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Però l'Annuario pontificio dice esperessamente di riportare i dati al 31 dicembre di due anni prima (l'ap2019 indica le statistiche al 31/12/2017, l'ap2017 quelle al 31/12/2015 ecc.). Quindi CH "falsifica", in maniera innocua, le fonti. Perché renderci complici di CH? --Mountbellew (msg) 15:37, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Tu hai avuto modo di consultare tutti gli annuari pontifici citati da CH, ovvero di verificare tutti i dati statistici, riportati da CH, di tutte le diocesi cattoliche? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:19, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta]Io ho gli Annuari pontifici 2013 e 2017. --Mountbellew (msg) 18:55, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Non è scientificamente corretto adottare una fonte (in questo caso CH) e, allo stesso tempo, modificarla o correggerla. Se si rilevano errori è corretto evidenziarli, in modo che chiunque possa capire in che cosa consistono e che non sono attribuibili a chi ha adottato la fonte. Non solo. Se si è convinti che CH "falsifica", seppure "in maniera innocua", i dati, bisognerebbe prendere in esame tutti i dati riportati da CH e verificarli. Se non si ha modo di farlo non si può immaginare che dati riportino realmente tutti gli annuari pontifici. Mi pare, ad esempio, che almeno in alcuni annuari sia specificato che i dati si riferiscano al 31 dicembre di due anni prima, "salvo indicazione diversa". Non è un dettaglio da trascurare. Prendiamo il caso della diocesi di Jilin: i dati del 1949 secondo CH sarebbero tratti dall'Annuario pontificio del 2002. Si riferiscono in realtà al 31 dicembre 1948? Chi può dirlo senza aver consultato l'Annuario pontificio del 2002? E se l'Annuario pontificio del 1951 riportasse dei dati diversi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:11, 30 giu 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Giusto qualche considerazione:

  1. Catholic Hierarchy non fa nient'altro che leggere e digitalizzare i dati riportati dall'Annuario Pontificio. Non è una fonte di per sé, riporta dati (a volte con qualche errore, almeno pare: ma è difficile capire se l'errore sia in AP o introdotto da CH). La percentuale è assente da AP e NON è un dato, ma è ottenuta con una formula che divide battezzati e popolazione e arrotonda al primo decimale.
  2. La data a cui si riferiscono i dati è secondo la nota di tutte le edizioni di AP consultate il 31 dicembre di due anni prima rispetto all'edizione dell'Annuario. Non sono per nulla d'accordo con Mountbellew quando dice che 31.12.2017 e 01.01.2018 sono due riferimenti temporali completamente diversi. Senza addentrarci nei criterî di redazione dell'Annuario Pontificio (l'argomento è interessante, ma i criterî non sono dichiarati), è abbastanza scontato che i dati non possano essere raccolti ai cenoni di San Silvestro e anche che non mutano significativamente da un giorno all'altro. Sarebbe profondamente sbagliato se invece esistessero dei dati in tempo reale e qualcuno potesse fotografare la situazione in un certo istante.
  3. Per la ragione 2 si è proposta una formulazione abbastanza generica "al termine dell'anno XXXX", indicazione che però è sbagliata, perché l'anno è XXXX - 1.
  4. Tagliare la testa al toro e scrivere il solo anno, come in CH, come è stato proposto, rispetta solo CH e non AP, che dichiara che i dati sono raccolti nell'anno precedente. L'unica interpretazione che può adattarsi a CH e all'AP, è scrivere "all'inizio" al posto di "al termine".
  5. Se invece dovessimo scegliere tra CH e AP non potremmo che scegliere AP (d'altronde nei casi dubbî, quando è possibile, già ricontrolliamo CH su AP cartaceo)e retrodatare tutti i dati, anche quelli compresi in tabella.--AVEMVNDI 17:55, 3 lug 2019 (CEST)Rispondi

[@ Superpes15, Croberto68] Quale soluzione ritenete migliore? "All'inizio" o "Nel"? --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:09, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio [@ FeltriaUrbsPicta] per avermi pingato. Do la mia modestissima opinione. Partiamo dal presupposto che Wikipedia non è mai una fonte primaria. Noi utilizziamo come fonte i dati ottenuti da CH (che di per sé - come già sottolineato - non è una fonte primaria, riporta dei dati e potrebbe anche sbagliare a volte, non lo sapremo con certezza, nel farlo). CH sembra un sito abbastanza attendibile dunque ci possiamo basare su quello tranquillamente. Dato che CH indica solamente l'anno, condivido l'idea di scrivere "dati riferiti all'anno XXXX" o ""dati aggiornati al XXXX" o "dati al XXXX", senza mettere né inizio né termine. Anche se sappiamo che si dovrebbero riferire al 31/12/XXXX, non possiamo inserirlo, perché CH non lo fa. In quel caso utilizzeremmo AP come fonte, ma allora bisognerebbe aggiornare manualmente voce per voce anche i dati numerici controllando sull'AP. Riguardo alla percentuale, so che non viene riportata su AP, ma comunque è un calcolo matematico e pertanto oggettivo. Se però i dati che hanno le diocesi sul numero degli abitanti è sbagliato, lo sarà anche il dato riportato su AP (e quindi su CH). Ma a noi poco dovrebbe interessare se il dato sia sbagliato in principio o se qualche numero sia stato riportato male su AP e CH. Se disquisiamo sul 31/12 o 01/01 dovremmo allora disquisire anche sul numero degli abitanti, andando a controllare i dati del Ministero o dell'Istat. Ma in quel caso non staremmo più utilizzando come fonte CH, ma un miscuglio di cose. Noi abbiamo una fonte? Utilizziamo quella appieno, senza complicarci inutilmente la vita. Così inoltre non dovremo più avere problemi di vandalismo e il dato sarebbe, formalmente e sostanzialmente, corretto. Se modifichiamo una fonte (sia che la riportiamo sia che non lo facciamo) stiamo comunque facendo una ricerca originale. Mi pare che neanche nelle note legali o nelle FAQ il sito CH specifichi se si tratta di 31/12 o 01/01 ma si riporta solamente l'anno. Spero che ovviamente sia un bot comunque ad aggiornare i dati wikipediani--Superpes15(talk) 06:34, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi
[@ Superpes15] Sono d'accordo con te. Come ho già detto, "non è scientificamente corretto adottare una fonte (in questo caso CH) e, allo stesso tempo, modificarla o correggerla". Quanto poi ai vandalismi, hai ragione. Capita che utenti, soprattutto non registrati, modifichino i dati ritenendo di aggiornarli così in tempo reale: poco importa se, a fronte di un nuovo diacono o sacerdote, ne siano morti tre. Adottando una fonte, "non dovremo più avere problemi di vandalismo e il dato sarebbe, formalmente e sostanzialmente, corretto". --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:50, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi
Ripeto quello che ho già detto... e che è opinione anche di altri. La nostra fonte è CH e come tale va presa, compresi gli errori e l'errata "datazione" delle statistiche... Concordo nel mettere solo l'anno di riferimento, senza "all'inizio" e "alla fine"...--Croberto68 (msg) 08:13, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi
Il punto su cui non sono d'accordo è «Anche se sappiamo che si dovrebbero riferire al 31/12/XXXX, non possiamo inserirlo, perché CH non lo fa.». Innanzitutto sappiamo che si dovrebbero riferire al 31/12/XXXX-1 (!!!), ma soprattutto noi usiamo CH perché è uno specchio di AP. Quando CH sbaglia, non c'è nessun bisogno di andare dietro agli errori noti di CH.--AVEMVNDI 08:15, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi
Ma CH alla fine non sbaglia, imho, indicando solamente l'anno. Anzi, evita questioni sulla data precisa. E dato che qui si prendono i dati da CH, basta indicare l'anno scritto su CH (sito che, ribadisco, non mi pare riportare la data esatta nemmeno nelle FAQ o nelle note legali). Sugli altri dati errati nella trascrizione da AP a CH - ammesso che vi siano - purtroppo non possiamo far nulla, a meno che non si utilizzasse AP come fonte, ma a quel punto si dovrebbe cambiare tutto manualmente (e si potrebbe anche qui sbagliare nel farlo) :(--Superpes15(talk) 09:42, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Superpes15. Ricordo poi un altro dettaglio. Nell'incipit riportiamo soltanto l'anno mentre nella frase che introduce la tabella con i dati statistici specifichiamo "al termine". Se anche sostituissimo "al termine" con "all'inizio" non ci sarebbe comunque uniformità, nonostante la fonte sia la stessa. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi

Appurato che, allo stato attuale, "al termine" non è supportato da alcuna fonte, se non ci sono utenti che ritengono sia invece supportato da fonti, direi che si potrebbe inoltrare la richiesta ad un bot affinché venga rimosso dalla sezione "Statistiche". --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:04, 7 ago 2019 (CEST)Rispondi

[@ .avgas] Sarebbe fattibile sostituire "al termine dell'anno" con "nell'anno"? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:42, 12 ago 2019 (CEST)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Si. Ma devo capire ancora bene da dove. --.avgas 12:47, 13 ago 2019 (CEST)Rispondi
[@ .avgas] Dalla sezione "Statistiche" di ogni circoscrizione ecclesiastica cattolica. Ecco qui un esempio. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:51, 13 ago 2019 (CEST)Rispondi
[@ FeltriaUrbsPicta] Quindi il tipo di edit sarebbe questo? L'incipit della sezione statistiche è presumibile pensare che sia sempre in questa forma? --.avgas 02:16, 29 ago 2019 (CEST)Rispondi
[@ .avgas] Sì. Per le circoscrizioni di recente erezione è prevista un'altra forma, come puoi vedere qui e qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:22, 29 ago 2019 (CEST)Rispondi

Template:Gcatholic

Ho dato al template la possibilità di collegare anche diocesi soppresse (directory former del sito).--AVEMVNDI 08:43, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ho fatto una prova, ma non funziona. Diocesi di Torcello: ho scritto così = {{gcatholic|t1830}}, ma il link rimane http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/t1830.htm invece di http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t1830.htm.--Croberto68 (msg) 09:29, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi
La sintassi corretta è {{gcatholic|t1830|soppressa=1}} (basta valorizzare il parametro soppressa). --AVEMVNDI 00:41, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Sezione "Fonti"

Questo progetto prevede una sezione denominata "Fonti". Qualcuno ha qualcosa in contrario se la sezione venisse ridenominata "Bibliografia", secondo le regole generali di Wikipedia?-- 3knolls (msg) 16:16, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Come ben sai "regole generali di Wikipedia" è un tantino esagerato. La discussione su fonti o bibliografia era stata affrontata anni fa, credo che dovremmo ripartire da quella discussione, in cui il consenso era per mantenere la sezione Fonti.--AVEMVNDI 01:58, 1 set 2018 (CEST)Rispondi
Nulla di esagerato: Aiuto:Bibliografia, Aiuto:Manuale di stile#Giunti in fondo... e Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite sono regole generali di Wikipedia in italiano alle quali tutti i progetti dovrebbero attenersi. Aggiungo inoltre che già oggi molte voci inerenti all'argomento rispettano le linee guida generali e non quelle di progetto (vedi arcidiocesi di Milano, arcidiocesi di Genova, arcidiocesi di Napoli tanto per fare qualche esempio a caso), mentre altre voci percorrono una via intermedia (vedi la diocesi di Roma con la sua sezione Bibliografia e fonti). È chiaro che di fronte a tanta confusione il lettore rimane allibito e che quindi occorre sistemare le cose in qualche modo: personalmente preferirei seguire le regole generali sia per una questione di uniformità (perché la voce sulle diocesi presenta una sezione Fonti e quella sulle chiese una sezione Bibliografia?), sia perché non tutte le fonti sono nella sezione Fonti (molte sono nella sezione Note o in un'altra delle sezioni finali)--3knolls (msg) 08:34, 1 set 2018 (CEST)Rispondi
Il come ben sai era una citazione di WP:IGNORA. Dal punto di vista metodologico WP:CONSENSO precede l'applicazione di linea guida generali a questo progetto. Ma ciò non toglie che se ne possa parlare e si possa rivalutare. Però, per favore procediamo con onestà, senza partire da lettori allibiti. Le voci di diocesi non ce li hanno neppure i lettori, quasi come le voci sugli asteroidi, figuriamoci quelli allibiti. --AVEMVNDI 15:53, 1 set 2018 (CEST)Rispondi
Ho comunicato al bar, sperando che giungano altri pareri--3knolls (msg) 00:18, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
Intanto ho rintracciato la discussione vecchia. --AVEMVNDI 01:17, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
Bene, però mi sembra di capire che in base alla vecchia discussione la sezione Fonti doveva costituire una sorta di sommatoria di Bibliografia e Collegamenti esterni (ma non delle Note); tuttavia noto che i Collegamenti esterni non sono affatto scomparsi, anzi compaiono regolarmente in calce a quasi tutte le voci. Perciò in realtà abbiamo una sezione Fonti che è, a tutti gli effetti, una sezione Bibliografia, però a mio avviso il nome "Fonti" è ingannevole perché fa credere che tutte le fonti si trovino collocate nella sezione Fonti, mentre in realtà alcune (o molte) di esse si trovano nella sezione Note o altrove. E comunque la distinzione tra fonti web e cartacee è secondaria poiché, per ragioni di ordine o di opportunità, nulla vieta di inserire taluni siti web nella sezione Bibliografia (esattamente come si fa oggi nella sezione Fonti). In definitiva, ciò che chiedevo è soltanto di cambiare il titolo della sezione (da "Fonti" a "Bibliografia"), non i contenuti.--3knolls (msg) 01:48, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
[@ 3knolls] La sezione predefinita si chiama "Bibliografia": andrebbe mantenuto questo nome per non fare confusione. Le fonti vanno incluse nelle note.--Mauro Tozzi (msg) 09:07, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo per la dizione unica "Bibliografia" (e collegamenti esterni, note ecc.) e mi pare corretto che vengano rettificate le pagine guida che non prevedono tale prassi. --Sailko 09:48, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
D'accordo anche io e aggiungo che si tratta di un aspetto sul quale secondo me non dovrebbe essere competente il progetto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:11, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
Anch'io favorevole per uniformare in "Bibliografia" e altre sezioni predefinite, sinceramente questa cosa delle "Fonti" mi ha lasciato abbastanza stranito.--goth nespresso 20:18, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
In effetti questa discussione avrebbe dovuto essere aperta in dp:Bibliografia e fonti o in dp:Coordinamento.--Mauro Tozzi (msg) 20:20, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

[a capo] Che io ricordi, la sezione Fonti è una sottosezione di Note. Non ricordo usi analoghi a quello del prg:diocesi. Su it.wiki esiste un problema generale: si vuole che la sezione Bibliografia contenga indifferentemente fonti usate effettivamente per redigere la voce e fonti di approfondimento, non usate per la voce. Sia come sia, a guardare Diocesi di Brescia, non vedo ragione di indicare la sezione con un nome speciale: ad oggi, se aggiungessi un volume in quella sezione, volume non usato per redigere la voce, ma proposto come approfondimento, l'intenzione di chi ha scritto "Fonti" non sarebbe più valida.

Quanto alla distinzione tra fonti online o fonti cartacee, essa non rileva assolutamente. Se uno vuole aggiungere qualche scheda online tra i collegamenti esterni, lo può fare. Se un altro vuole invece linkare ad un volume pubblicato (interamente o in parte) sul web, lo può sempre fare nella sezione Bibliografia. pequod Ƿƿ 21:08, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Come gli altri intervenuti, usare "Bibliografia". --Superchilum(scrivimi) 09:30, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
Ricordo che il problema era già stato sollevato... e ripeto ciò che già avevo detto. Si può benissimo modificare "fonti" in "bibliografia" con un bel bot, ma poi bisogna manualmente intervenire e verificare caso per caso cosa è "bibliografia" e cosa è "collegamenti esterni"... perchè non tutto quello che oggi è in fonti è e sarà bibliografia... Si parla di migliaia di voci... Ne vale la pena?? per una cosa che di fatto interessa a pochi "perfezionisti"??--Croberto68 (msg) 10:11, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
No, attenzione: qui si propone soltanto di cambiare il nome del titolo di sezione nelle voci appartenenti alla Cat:Diocesi (tramite bot), ma senza modificarne in alcun modo i contenuti. Andare a separare i libri dai siti non è affatto necessario e probabilmente non sarebbe nemmeno fattibile poiché la distinzione tra libri e siti è divenuta ormai sempre più labile se non proprio evanescente (basti pensare a Wikisource). Invece il vero problema è che oggi chi legge le voci sulle diocesi e quelle sulle basiliche rimane disorientato perché avrà l'impressione che nelle prime manchi una bibliografia e che nelle seconde manchino addirittura le fonti (e magari metterà l'avviso {{F}}). Inoltre, come già ho ricordato poc'anzi, la stessa denominazione "Fonti" è ingannevole perché induce a pensare che tutte le fonti siano contenute in quella sezione, mentre in realtà molte di esse sono nelle Note o altrove (per cui anche qui può scapparci un avviso {{F}} ingiustificato). In ogni caso l'intervento di un bot è pressoché inevitabile perché già oggi si assiste a una divergenza tra alcune voci che rispettano le linee guida del progetto (sezione "Fonti"), altre che rispettano le linee guida di it.wiki (sezione "Bibliografia") e altre ancora che percorrono vie intermedie ("Bibliografia e fonti"), aumentando così ancor di più la confusione--3knolls (msg) 11:41, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
Il problema resta, perchè per molte voci di diocesi dell'Africa, dell'Asia, dell'America meridonale, dell'Oceania non esiste bibliografia, ma solo collegamenti esterni. Mettere "bibliografia" quando si tratta solo dei due principali siti che utilizziamo in tutte le voci (Catholic Hierarchy e Gcatholic) è fuorviante, se non addirittura sbagliato (a mio avviso!).--Croberto68 (msg) 12:14, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
Se vi è un problema derivante dalla temporanea inconsistenza delle voci sulle diocesi in terre di missione, potremmo richiedere che il bot agisca momentaneamente sulle sole voci facenti parte della Cat:Diocesi cattoliche in Europa, per poi completare l'opera una volta che anche le voci "esotiche" saranno state opportunamente ampliate e arricchite di fonti--3knolls (msg) 13:51, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
Sì, in genere per molte diocesi non esiste una vera e propria bibliografia (soprattutto per le diocesi recenti e ce ne sono anche in Europa), ma è pur vero che per quasi tutte le voci richiamiamo l'Annuario Pontificio, che è cartaceo. Ovviamente cercare di capire quali possono essere le istruzioni per un bot non è facile.--AVEMVNDI 15:03, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
In realtà il bot dovrà soltanto modificare il titolo di una sezione alle voci appartenenti a una o più categorie: si tratta di scegliere se agire sull'intera Cat:Diocesi o se invece alcune sottocategorie debbano essere momentaneamente escluse. Sottolineo però che nelle voci di altri àmbiti (edifici religiosi ecc.) accade normalmente che si trovino fonti-web in Bibliografia, ma non credo si tratti di un'eresia poiché molti documenti ufficiali che un tempo erano solo cartacei ora sono anche (o soltanto) online, e del resto anche un documento online può avere pieno valore ufficiale. Se domattina la Santa Sede decidesse di pubblicare l'AP online, certamente non dovremmo spostarlo nei Collegamenti esterni.--3knolls (msg) 17:09, 3 set 2018 (CEST)Rispondi
Non è così semplice. Se ad esempio esistono la sezione Fonti e la sezione Bibliografia vanno unite. Se esiste anche la sezione Collegamenti esterni la si lascia a parte? --AVEMVNDI 16:33, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Certamente: se esistono entrambe le sezioni "Bibliografia" e "Fonti" andranno unite, ma dovrebbe essere un caso raro (finora non mi è ancora capitato di imbattermi in qualcosa del genere). Più spesso capita invece di incontrare titoli misti ("Bibliografia e fonti" oppure "Fonti e bibliografia"), e naturalmente anche questi dovranno essere ridotti a "Bibliografia". Invece la sezione "Collegamenti esterni" esiste molto spesso, ma di solito serve per indicare la pagina iniziale del sito della diocesi stessa più altri siti di approfondimento, i quali non fungono da fonti, per cui questa sezione conviene lasciarla come si trova; del resto l'obiettivo è quello di uniformare il progetto alle linee guida di it.wiki, le quali contemplano espressamente questa sezione. In ogni caso i contenuti delle sezioni non verranno toccati poiché si tratterà soltanto di aggiornare i titoli.--3knolls (msg) 17:53, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

Senz'altro favorevole alla rinomina, e in quanto a catholic-hierarchy e gcatholic, un bravo bot potrebbe anche cominciare a spostarli nella sezione Collegamenti esterni. Tra l'altro immagino che prima o poi verranno wikidatati/automatizzati e sarebbe meglio averceli lì. --Bultro (m) 03:06, 5 set 2018 (CEST)Rispondi
Da oltre quattro giorni non sono giunti altri pareri e ormai l'argomento è uscito dal bar della settimana; è giunto dunque il momento di tirare le somme. Il consenso alla proposta di ridenominare il titolo della sezione Fonti in Bibliografia, al fine di allinearlo alle linee guida generali di Wikipedia, mi sembra palese: i pareri favorevoli sono stati davvero tanti, nessuno espressamente contrario, solo alcuni distinguo e/o suggerimenti operativi da parte di Avemundi, Croberto68 e Bultro. Mi appresto dunque a modificare le linee guida di progetto e ad avanzare una richiesta di bot in merito, sperando che sia tecnicamente possibile conciliare le esogenze di tutti. Grazie a tutti per la collaborazione--3knolls (msg) 06:31, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

Post actionem

Il lavoro del bot è venuto malissimo, in quanto le risorse citate in fonti sono state arbitrariamente divise tra Bibliografia e Collegamenti esterni. Risultato: ora tutte le fonti principali delle voci sono elencate in Collegamenti esterni! Ciò è contrario anche al senso della sezione, ma il bot praticamente ha distinto tra libri e siti, nonostante tutte le discussioni che avevamo fatto. A questo punto proporrei l'intervento di un bot che sposti da Collegamenti esterni a Bibliografia almeno ch, gc e il sito della diocesi. Questi link sono le fonti che abbiamo usato per scrivere le voci, non sono generici link di approfondimento. --AVEMVNDI 13:51, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

In effetti, i Collegamenti esterni contengono le fonti principali per la stesura delle voci (CH, GC e siti web), almeno per le diocesi extra-europee... Non capisco e non condivido il senso di questo divisione, ma mi adeguo... Per la stragrande maggioranza delle voci l'unica fonte bibliografica è la bolla di erezione della diocesi, che nei fatti serve solo per la sezione storica. Non condivido del tutto la proposta di Avemundi, anche perchè CH, GC e Siti Web non sono, strettamente parlando, fonti bibliografiche... (a meno che cambiamo il titolo alla sezione) ma temo che questo creerebbe altri problemi con i cultori delle Regole di Wikipedia.--Croberto68 (msg) 14:10, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] In realtà rileggendo la discussione si può comprendere che vi è un largo consenso a spostare quei siti nei Collegamenti esterni; basta leggere il commento di Croberto poco più sopra: "Mettere "bibliografia" quando si tratta solo dei due principali siti che utilizziamo in tutte le voci (Catholic Hierarchy e Gcatholic) è fuorviante, se non addirittura sbagliato". Aggiungo inoltre che lasciare le fonti nei Collegamenti esterni non è di per sé un errore; infatti nel manuale del Template:F è scritto: "Va considerato che la sezione Collegamenti esterni può comprendere elementi che soddisfino la necessità di riferimenti: è opportuno verificare tali collegamenti prima di apporre il template." Concludo col rammentare che il vero problema, a mio modesto parere, è dato piuttosto dalla gravissima carenza di template:Cita nelle voci diocesane; purtroppo in tante voci di diocesi le fonti sono state applicate senza fare uso del {{Cita}}, e questo è un problema di fondo che non è stato creato né tantomeno aggravato dal bot. Lo stesso dicasi per il sito della diocesi; nei collegamenti esterni ci va il link alla pagina principale del sito, mentre le singole note dovrebbero puntare direttamente alle singole sezioni del sito stesso. Se non si vuole o non si può fare tutto questo lavoro, allora è meglio lasciare almeno il sito ufficiale e gli altri siti web nei Collegamenti esterni, perché ciò è quanto richiesto dalle linee guida di Wikipedia.--3knolls (msg) 14:35, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Viste le pagine di Aiuto per le diverse sezioni, mi posso ricredere su gc e sul sito della diocesi, ma non per ch, perché lo citiamo così: "Annuario pontificio del 2018 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Santiago del Cile, su Catholic-Hierarchy.org". L'Annuario pontificio è un libro da citare in bibliografia. Riguardo all'uso del Template:Cita, mi sembra un altro argomento, da trattare a parte. --AVEMVNDI 19:02, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Forse è meglio non confondere le due cose: l'AP è un documento testuale ufficiale, il CH è un sito web non ufficiale (nelle note legali è infatti scritto: "This web site is not officially sanctioned or approved by any Catholic Church authority. The contents are purely the responsibility of David M. Cheney."). Se io ho tratto i dati direttamente dall'AP, allora lo cito in bibliografia, ma se li ho presi dal CH sarebbe meglio citare quest'ultimo nei Collegamenti esterni, a parer mio. In ogni caso sottolineo che un eventuale spostamento di un sito da Collegamenti esterni a Bibliografia (o viceversa) non è affatto problematico (basterebbe presentare una richiesta di bot), ma si tratterebbe di una modifica poco o punto migliorativa in quanto, fintantoché non si troverà un modo di diffondere nelle voci delle diocesi l'uso del template {{Cita}} (e del relativo parametro cid nel {{Cita web}}), non sarà mai possibile accedere alla biblio con un semplice click dalla nota.--3knolls (msg) 20:03, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Il fatto che non sia ufficiale o non sia autorizzato non è per niente rilevante, si basa su Annuario Pontificio (che purtroppo non ha un'edizione online) e distinguere tra un Annuario letto da un utente e poi riportato o un Annuario letto da David Cheney (o chi per lui) e poi trascritto a mio parere non ha molto senso. --AVEMVNDI 19:40, 6 mar 2019 (CET)Rispondi
Dunque: se un utente cita l'AP in Collegamenti esterni, allora vuol dire che ha letto i dati sul sito web, questo è chiaro. Ma se invece un utente cita l'AP in Bibliografia (aggiungendovi il link al CH), significa che quell'utente garantisce di aver letto l'AP testuale e in aggiunta ha indicato il CH quale fonte verificabile per quei lettori che non disponessero dell'AP. È chiaro che, finché tutto va liscio, non c'è alcun problema. Ma se D. Cheney commettesse un errore (cosa non impossibile, considerato che quella di Cheney è in effetti una traduzione in inglese non ufficiale, mentre selezionando la lingua italiana si ottiene solo una traduzione automatica di Google), un utente che avesse citato l'AP in bibliografia non potrebbe giustificarsi dicendo "ma io l'avevo letto sul sito" e rischierebbe l'accusa di aver falsificato le fonti. In definitiva: se vuoi spostare l'AP in Bibliografia fidandoti ciecamente di Cheney fai pure (basta presentare una semplice richiesta di bot), ma in caso di discordanza tra CH e AP sarà poi la tua utenza a patirne le eventuali conseguenze. Per quanto mi riguarda non me la sentirei di mentire o di rischiare.--3knolls (msg) 21:03, 6 mar 2019 (CET)Rispondi
Ma non propongo assolutamente di saltare CH, secondo me si può inserire in Bibliografia la stringa "Annuario pontificio del XXXX e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di XXXX, su Catholic-Hierarchy.org.", così è palese che citiamo AP per come è riportato da CH, addossandoci solo la responsabilità di trascrivere. Se poi sbagliamo a trascrivere, visto che la fonte è verificabile, chiunque altro può correggere. Inoltre, sarebbe ingrato evitare la citazione di CH, visto che è quasi sempre da lì che prendiamo i dati. --AVEMVNDI 15:31, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Ribadisco: a mio parere citare l'AP in Bibliografia, con o senza link al CH, implica che i dati sono stati presi direttamente dall'AP, in quanto l'eventuale aggiunta del link al CH può costituire nient'altro che uno strumento ausiliare per quei lettori che non disponessero dell'AP. Beninteso: non mi oppongo alla tua proposta di istruire il bot affinché formuli una stringa come l'hai ora descritta, tuttavia personalmente non azzarderei mai una simile richiesta di bot, né me la sentirei mai di citare in Bibliografia un libro che non ho mai aperto (a meno che esso non sia associato a un link ufficiale).--3knolls (msg) 16:06, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
La stringa non è mica immaginaria, è quella già presente nella maggioranza delle voci di diocesi, quindi non c'è bisogno di farla scrivere da un bot. Rimango abbastanza stranito quando scrivi che un lettore di WP può usare il link a CH qualora non disponga di una copia cartacea di AP. Quanti sono i lettori che hanno a casa la collezione completa di AP, secondo te? --AVEMVNDI 13:11, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Tutto ciò che occorre fare è attenersi alle linee guida, ove si legge testualmente: "Se su un dato argomento esistono sia libri sia siti internet, è preferibile utilizzare le fonti cartacee. Se disponibile, è ovviamente utile inserire un collegamento alla versione digitale (vedi Aiuto:Note e Aiuto:Collegamenti esterni), usando cautela soprattutto se i siti internet sono amatoriali o di sostenitori; se il sito internet è invece istituzionale (enti di ricerca, ministeri, e così via), la citazione e un link sono opportuni perché consentono una più facile verificabilità".--3knolls (msg) 14:31, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Linea guida che dobbiamo poi interpretare, perché CH non è uno sito amatoriale né di sostenitori e nemmeno un sito istituzionale, ma è un sito di ricerca di uno studioso noto e autorevole nel suo campo (quello della successione episcopale). Se poi qualcuno che ha a disposizione le fonti cartacee e vuole aggiornare le statistiche delle diocesi esiste, io gli farei ponti d'oro. Comunque, le linee guida che citi non dicono se includere in bibliografia o in collegamenti esterni, che è poi il punto che discutiamo.--AVEMVNDI 15:31, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
Comunque a mio parere la cosa importante è citare le fonti nel modo più trasparente possibile. Se i dati sono stati ricavati dal CH è sufficiente citarli in Collegamenti esterni e nessuno potrà obiettare alcunché poiché, come si è spiegato più sopra, le fonti possono trovarsi anche in Collegamenti esterni (detto in soldoni, nessuno potrà legittimamente appioppare un avviso {{F}} a una voce fontata in quel modo). Ma se proprio ti fidi ciecamente del CH, allora puoi anche presentare una richiesta di bot (a tuo rischio e pericolo), però non puoi domandare che siano altri a farlo. Ripeto: personalmente non presenterei mai una simile richiesta di bot (e dubito che troverai un altro utente disponibile a farlo) ma, come già detto, credo che nessuno (certamente non io) si opporrà a un'eventuale richiesta da parte tua. Pertanto sei libero di agire secondo la tua coscienza. --3knolls (msg) 16:59, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Censimento 2019

Censimento 2019 del Progetto Diocesi
 

In seguito al censimento del Progetto Diocesi risultano 6 utenti interessati.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg 14:01, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Template per diocesi italiane

Chiedo agli esperti, se è possibile creare un template (tipo quelli già in uso per Gcatholic e Catholic Hierarchy), che rimandi alla pagina propria che il sito della Conferenza Episcopale Italiana dedica ad ogni diocesi italiana, da inserire poi tra i collegamenti esterni delle voci in it.wiki. Chiedo anche se lo ritenete opportuno, ovviamente. Dovrebbe essere facile, visto che l'indirizzo web è identico, cambia solo una cifra: verdi per es. Fiesole e Massa Carrara-Pontremoli.--Croberto68 (msg) 12:16, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Ovviamente nell'indirizzo cambia anche il nome della diocesi...--Croberto68 (msg) 12:18, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Sì, è facile da realizzare. In ciascuna voce poi andrà inserita tutta la parte terminale dell'indirizzo web (es: 125/diocesi-di-fiesole/). Il template potrebbe chiamarsi annuarioCEI. Se va bene, procedo. --AVEMVNDI 12:40, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Per me va bene... Non so se è possibile fare una prova e vedere come viene... Cmq non mettiamoci fretta...--Croberto68 (msg) 13:34, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Da quel che ho visto la pagina della CEI ripete quanto già presente nel sito della diocesi; mi sfugge quindi l'utilità di citare il sito CEI. --Antonio1952 (msg) 18:09, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Può tornare utile nella ricerca delle informazioni e degli aggiornamenti, visto che i dati si trovano tutti in un'unica pagina... Poi ci sono le infos sulle cifre e l'utilizzo dell'8x1000 per quella diocesi, con il rimando al sito web proprio... Altre infos di rimando a BeWeb, soprattutto l'inventario dei beni ecclesiastici di quella diocesi... E, ripeto, il tutto visualizzato in una sola pagina.--Croberto68 (msg) 09:13, 15 mar 2019 (CET)Rispondi

  Fatto Attualmente può essere richiamato correttamente solo dalla voce della diocesi, ma se necessario posso migliorarlo. Template:AnnuarioCEI. --AVEMVNDI 21:45, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

OK. Però il secondo link non rimanda a "Annuario Cei", ma alla HP del Sito ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Non è meglio scrivere questo piuttosto che Annuario Cei?--Croberto68 (msg) 09:20, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto. Ho anche reso più chiaro il man.--AVEMVNDI 16:12, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

IP ostinato con i vicariati della diocesi di Padova

Condivido con un problema che ho da un po' di tempo dopo che ho creato un paio di stubboni di chiese che secondo il sito della diocesi di Padova sono nel vicariato di Lozzo Atestino-Teolo mentre l'IP si ostina a cambiare in vicariato dei Colli. Più volte bloccato l'IP, che non portava alcuna fonte ma in una mia discussione mi diceva addirittura che era il sito della diocesi che non era aggiornato (...), ho dovuto semiproteggere le voci Parrocchie della diocesi di Padova, Chiesa di San Nazario (Cortelà) e Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Boccon). Vi chiedo cortesemente, se è possibile, di appurare se l'Ip potesse anche avere ragione e comunque si vigilare su eventuali vandalismi che restano tali fino a che non vi sia la verificabilità sulla denominazione e territorialità del vicariato in questione, grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 19:34, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Noi conosciamo la realtà solo attraverso le fonti, quindi può essere benissimo che le parrocchie siano passate da un vicariato all'altro, ma noi dobbiamo rimanere a quello che dicono le fonti che citiamo e nemmeno siamo tenuti ad aggiornare le notizie in tempo reale. Threecharlie sta facendo benissimo!--AVEMVNDI 11:02, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Condivido. A questo punto sarebbe bene inserire note per giustificare quello che è scritto.--Croberto68 (msg) 11:21, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Mi permetto di spiegare meglio. L'anno scorso sono stati creati alcuni nuovi vicariati mediante accorpamento di vicariati preesistenti (anche se il sito web diocesano riporta ancora i vicariati vecchi). Per qualche mese hanno avuto una denominazione provvisoria (p.e. Vicariato di Lozzo Atestino-Teolo) e dall'autunno scorso hanno un nome definitivo (p.e. Vicariato dei Colli). Quale sarebbe il senso di lasciare il lavoro a metà? --5.171.185.239 (msg) 17:30, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi
Occorre sempre fornire una fonte per le informazioni riportate in voce. --AVEMVNDI 16:12, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi
Occhio che è un vecchissimo troll che ci allieta con le sue ossessioni da una decina d'anni. Discutere con lui è come giocare a burraco con un tacchino e chiaramente lo reverto sempre e comunque a prescindere. --Vito (msg) 17:22, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi

Eparchia di Plovdiv

Su questa voce e su molte altre analoghe viene utilizzato il Template:Diocesi della chiesa cattolica, sebbene il template non lo preveda. E di fatto poi il template viene usato al 15%. Credo che sarebbe meglio differenziare, o con un nuovo template o almeno per colore, ad esempio se noannuario vale 1 il colore potrebbe avere un'altra tonalità.--AVEMVNDI 21:48, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi

Per me è preferibile avere un tmp unico, più facile da aggiornare e/o manutenere. Semmai andrebbe inserita in calce la scritta analoga a "Chiesa cattolica in …". Il colore o meglio la sfumatura di colore è una finezza di cui il lettore medio non si accorge ma volendo si può anche fare. --Antonio1952 (msg) 22:25, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Chiedo una cortesia

Ciao a tutti, avendo appena iniziato a scrivere ed espandere la voce Chiesa di San Sebastiano Martire mi è venuto uno scrupolo dopo aver pensato di creare qualche redirect; benché la chiesa sia così citata, ben sapete che si tende a dare la stessa titolazione della parrocchia anche all'edificio, per cui non sono certo se la chiesa si debba chiamare più semplicemente Chiesa di San Sebastiano, da cui la necessaria disambiguante Chiesa di San Sebastiano (Bosaro). Per restare più vicini al tema del progetto vi chiedo anche di verificare da dove arrivassero i vescovi citati dalle fonti (vescovo di Thelesia Pietro Fiaschi da Trani? Ho googolato ma non è uscito nulla...) così da wikilinkarli adeguatamente alla bisogna, perché non ho idea sotto quale diocesi fosse originariamente la parrocchia (pensavo Adria ma nella voce della diocesi non risulta, ad esempio, alcuno dei cognomi in visita pastorale, ma magari non erano i vescovi ma solo altre figure...). Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 21:27, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

In quanto al titolo segnalo che esiste anche una chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso, per cui occorrerebbe quantomeno una nota disambigua. La diocesi di Thelesia dovrebbe essere questa.--3knolls (msg) 21:44, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi
Interessante la vicenda del "vescovo di Thelesia Pietro Fiaschi da Trani". Ho fatto un po' di ricerche: mi hanno condotto a escludere Pietro Fieschi, che nel 1500 era vescovo di Cervia e a individuare Pietro Palagano di Trani, francescano, vescovo di Telese. Perché sia indicato con il cognome Fiaschi però non riesco a capirlo. Comunque in quegli anni Pietro Palagano era attivo tra Venezia e Ferrara, quindi non lontano da Bosaro. Fonti:
Grazie Avemundi, se non ricordo male quella zona è stata infatti amministrata da diverse diocesi, tanto che avevo provato anche con Ravenna. Alla mia prossima incursione ad Adria provo a chiedere al curatore del museo diocesano :-) .--Threecharlie (msg) 21:00, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

Basilica di San Pietro di Castello

Segnalo che, secondo un utente, la basilica di San Pietro di Castello sarebbe concattedrale. Qualora fosse vero andrebbe aggiornata anche la voce del patriarcato di Venezia. L'informazione sembra tratta da GC. A me non risulta che la basilica sia concattedrale. Un'ex cattedrale non diventa automaticamente concattedrale. Andrebbero citate fonti ufficiali della Santa Sede e/o del patriarcato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:02, 4 mag 2019 (CEST)Rispondi

Segnalo che l'utente ha appena provveduto ad aggiornare anche la voce del patriarcato di Venezia. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:48, 4 mag 2019 (CEST)Rispondi
In effetti l'informazione è contenuta in GC. Servono però fonti ufficiali a sostegno di tale tesi, tenendo conto sopratutto che GC, come dimostrato già in altre occasioni, non sempre è affidabile...--Croberto68 (msg) 12:28, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
In mancanza di fonti ufficiali secondo me le modifiche dovrebbero essere annullate. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:54, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
D'accordo...--Croberto68 (msg) 14:20, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
In realtà, la denominazione completa è affissa sulla porta stessa della basilica.--62.18.249.101 (msg) 06:27, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi
Finché non citerai fonti ufficiali le tue modifiche saranno annullate. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:29, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi

Proposte e avviso

Buongiorno. Chiedo se è possibile inserire, tramite bot, queste modifiche nelle voci sulle diocesi:

  • nelle voci relative alle arcidiocesi, modificare il lemma del template:diocesi della chiesa cattolica come segue:
|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
con
|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolita]]
  • nell'incipit delle arcidiocesi inserire il wl: [[sede metropolitana]]
  • nell'incipit delle diocesi inserire il wl: [[Diocesi suffraganea|suffraganea]]

Queste modifiche sarebbero da inserire là dove non è già stato fatto manualmente.

Chiedo poi di verificare se, nella Chiesa cattolica in Messico, esistono le Regioni ecclesiastiche... Se non documentate da fonti certe (che non sia solo CH), tutte quelle voci sarebbero da correggere...--Croberto68 (msg) 10:04, 8 mag 2019 (CEST)Rispondi

Sulla base di questa linea guida dovremmo scrivere |titolo=[[arcivescovo metropolita]] o meglio |titolo=[[Metropolita|arcivescovo metropolita]]. --Antonio1952 (msg) 15:06, 8 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegio episcopale

Sottopongo all'attenzione l'elenco di tutti i vescovi viventi che, dal 24 febbraio 2019, ip e utenti registrati stanno inserendo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:50, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi

Quanti saranno?? 2000/3000/4000... Auguri!!!--Croberto68 (msg) 12:54, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi
Ops... molti di più... 5.497 ([3])... ::))--Croberto68 (msg) 12:56, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi
Interminabile elenco che, allo stato attuale, è ancora ben lontano dall'essere completato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:08, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi
Ho apposto il dubbio E sull'elenco dei vescovi. Conviene continuare la discussione su Discussione:Collegio episcopale#Elenco dei vescovi. --Antonio1952 (msg) 18:05, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi
Voce da cancellare il prima possibile, sarebbe solo un'ulteriore pagina da aggiornare, senza alcun valore aggiunto per il lettore. --AVEMVNDI 11:16, 21 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Avemundi], immagino che tu ti riferisca alla lista dei vescovi e non a tutta la voce. --Antonio1952 (msg) 17:26, 21 mag 2019 (CEST)Rispondi
L'incipit iniziale si può tenere e anche ampliare.--AVEMVNDI 03:24, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi

Dubbio E

 
Sulla voce «Prelatura territoriale di Santiago Apóstol de Huancané» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--212.171.62.69 (msg) 17:14, 1 giu 2019 (CEST)Rispondi

Rimosso l'avviso E, la prelatura territoriale ha enciclopedicità pari a quella delle altre diocesi. Non capisco neanche perché sia stato apposto l'avviso.--AVEMVNDI 03:41, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Problemi con Botcrux

[@ Epìdosis, Horcrux] Segnalo che Botcrux sta modificando le voci introducendo come doppioni i collegamenti esterni presi da wikidata. Tra questi collegamenti esterni non ci sono solo i siti ufficiali, che comunque hanno una sintassi incompleta (ad esempio non hanno l'indicazione della lingua), ma una serie di proprietà di wikidata che corrispondono a libri, come Catholic Encyclopedia e che quindi non vanno riportati nella sezione Collegamenti esterni. Il bot continua a girare implacabilmente anche sulle voci in cui manualmente ho annullato la modifica. Va anche detto che l'origine dei guai è da rintracciarsi in un altro bot che ha girato mi pare nel 2018, quello che eliminava la sezione Fonti e la sostituiva con Bibliografia/Collegamenti esterni: a quest bot erano sfuggite moltissime voci.--AVEMVNDI 18:29, 3 lug 2019 (CEST)Rispondi

Qualche appunto:
  • Il lavoro di conversione delle sezioni da "Fonti" ad altro era necessario, poiché utenti questo progetto (ovvero, il cosiddetto "origine dei guai") hanno creato molte voci senza tener conto dello stile di tutte le altre (tra l'altro, alcune sono state fatte creare da bot!). Se è stato lasciato incompleto è perché la situazione non è così semplice, ma almeno è stato fatto un passo avanti.
  • Se ci sono problemi (se la correzione del titolo errato di una sezione può essere considerato un problema), possono essere segnalati e risolti nel momento in cui si notano, non a un anno di distanza in un contesto completamente diverso. Ricordo che siamo un'enciclopedia collaborativa.
  • Il bot non "continua a girare implacabilmente" (manco fosse un'entità maligna che si aggira fra noi): le modifiche in questione sono ferme al 1º luglio.
  • Il sito ufficiale non può essere un duplicato, perché lo sta inserendo solo nelle pagine che NON hanno già una sezione "Collegamenti esterni". Sul fatto che manchi l'indicazione della lingua: devo davvero ricordare che Wikipedia è work in progress e vi si procede per passi? Se manca un dato, prima o poi questo verrà inserito.
  • L'unica discussione fondata è quella sui link doppi a libri "digitalizzati", che però si sta già conducendo altrove (e magari linkiamola, per completezza d'informazione, così da dare un senso a questa segnalazione).
Saluti, --Horcrux (msg) 09:59, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Horcrux], nessuno dice che la conversione da Fonti ad altro non fosse necessario. All'epoca quasi tutte le voci di diocesi furono create da un bot. La conversione però non ha riguardato tutte le voci e dopo il passaggio del bot (un anno fa appunto) sono rimaste come prima. Il problema è riemerso con il nuovo bot, che agisce proprio su queste voci in cui la sezione "Collegamenti esterni" non è presente e duplica il collegamento (nel 70% dei casi) oppure inserisce un collegamento a siti già defunti. Il fatto che segnaliamo ora il problema del vecchio bot non è una carenza di collaboratività, ma viene dal fatto che nessuno sa esattamente su quali voci c'è la sezione fonti oppure la sezione bibliografia oppure la sezione collegamenti esterni. Un'idea utile - se altri sono d'accordo - per consentirci di risolvere il problema sarebbe quella di mappare le voci in Progetto:Diocesi/lista, producendo con un bot una tabella con la presenza delle tre sezioni per ogni voce, in modo che ai casi difficili possiamo porre rimedio. Circa l'indicazione della lingua per il link lasciami ricordare due cose: 1. che wikipedia migliora anche grazie alle segnalazioni di mancanze e di criticità 2. che è difficile per un utente che non sia superesperto poter inserire la lingua nei collegamenti esterni automatici (ipotizzo che occorra cambiare la struttura della proprietà di wikidata, poi aggiungere su wikidata tutti i dati mancanti, poi cambiare il template:collegamenti esterni per visualizzare anche la lingua: insomma il processo pare tanto lungo da giustificare un po' di pessimismo).
L'unica discussione fondata, qui, è valutare l'operato di un bot sulle voci di progetto:Diocesi (tra il resto sono voci altamente standardizzate e monitorate, quindi semmai poi le indicazioni si possono estendere a tutte le altri voci, ma questo non riguarda il progetto). Purtroppo - e proprio per le ragioni che hai spiegato - qui il bot ha lasciato un segno negativo, forse con una o due eccezioni in cui ha aggiunto un collegamento esterno che mancava. Adesso sarebbe importante che il bot non ripassasse sulle voci più e più volte, in modo da non innescare una guerra bot vs umano.--AVEMVNDI 03:00, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi
Su quest'ultimo punto puoi starne certo. Non è che mi diverto a passare ore per scrivere del codice che non sia utile. Quello che cerco di offrire è un servizio (senza dogmi e accogliendo obiezioni e proposte costruttive): se questo progetto preferisce farne a meno conservando lo status quo (anche se mi piacerebbe che si esprimessero anche altri utenti), amen. Buona correzione manuale, io e il mio bot andiamo a prenderci un caffè ;-) --Horcrux (msg) 09:30, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi
Per il servizio che fai ti ringrazio di cuore. Ma anche darti un feedback è un modo di collaborare. Per fare un lavoro controllato, ci sarebbe davvero bisogno che un bot recensisse quali sezioni (Fonti, Bibliografia e Collegamenti esterni) sono usate voce per voce. Poi mi offro volontario per cercare di portare tutte le voci allo standard richiesto.--AVEMVNDI 16:02, 9 lug 2019 (CEST)Rispondi

Decanato (o forania o vicariato) in {{Edificio religioso}}

Segnalo questa discussione relativa all'oggetto. --Antonio1952 (msg) 22:59, 3 lug 2019 (CEST)Rispondi

Henry Aruna

Monsignor Henry Aruna è oggi ordinario diocesano e quindi, se non vado errato, enciclopedico automaticamente. Posso ricreare la pagina ? LPF94 (msg) 11:07, 27 lug 2019 (CEST)Rispondi

Elenco santi e beati (e venerabili e servi di Dio) in voce diocesi

Segnalo discussione Discussione:Arcidiocesi di Milano#Enciclopedicità di santi e beati (e venerabili e servi di Dio), visto che in quella si è detto che se ne dovrebbe discutere qui.

La motivazione dell'avviso lì menzionato, che è stato rimosso dalla voce, era "1) alcuni non sono né santi né beati. 2) Non è chiaro in che senso siano "legati" all'arcidiocesi (Ma non si era deciso di eliminare le liste di persone "legare a" comuni e altre ripartizioni geografiche?" --87.15.151.110 (msg) 00:43, 11 ago 2019 (CEST)Rispondi

Secondo me l'eliminazione di venerabili e servi di Dio è un primo passo utile. Se sono importanti per la storia della diocesi, saranno citati in quella. L'unica ragione della sezione "santi e beati" a mio modesto parere è la presenza di queste figure nel calendario liturgico diocesano, quindi, quando le fonti supportano, bisognerebbe trasformare quest'elenco in una sezione ordinata per data, che corrisponda alla vita della diocesi (perché in definitiva per capire l'importanza di queste figure nella storia della diocesi c'è già la sezione storia).--AVEMVNDI 12:45, 14 ago 2019 (CEST)Rispondi

Categorie

Buon giorno. Ho notato che esiste questo:
[[Categoria:Chiese della diocesi di Como]]
Si tratta di un unicum, dato che non esistono su Wikipedia altre categorie che raggruppano le chiese in base alle diocesi (che invece esistono su Commons). Dunque, sarebbe interessante creare categorie casì anche su It.wiki oppure no? Grazie. --Marchetto da Trieste (msg) 13:25, 19 ago 2019 (CEST)Rispondi

Io sarei d'accordo, perché mi pare una categorizzazione utile. Tra l'altro, mentre per le chiese parrocchiali (in parte) esistono le voci "Parrocchie della diocesi di...", per le chiese non parrocchiali non esiste alcuna pagina che le colleghi--Parma1983 15:54, 19 ago 2019 (CEST)Rispondi
Anche a me pare una categorizzazione utile. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:02, 21 ago 2019 (CEST)Rispondi
Dato che gli altri due utenti che hanno partecipato a questa discussione si sono detti favorevoli, direi di cominciare a creare le categorie. È forse un lavoro da bot? --Marchetto da Trieste (msg) 11:39, 28 ago 2019 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diocesi".