Discussioni progetto:Forme di vita


Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Pierpao in merito all'argomento Categoria:Specie estinte per colpa dell'uomo
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tasso Bar.
Tasso
Se siete curiosi di sapere perchè c'è un immagine di un tasso nel nostro bar anche se il il titolo non deriva dall'animale, andate a vedere nella pagina del template:Tassobox e con l'occasione studiatelo :). Buon lavoro.

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

La dimensione di questa pagina è attualmente 63 607 byte


Crea una nuova voce





empowered by Brodo


Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Nerine × versicolor

Ciao, cerco qualche volontario che mi aiuti a tradurre per piacere la descrizione del libro ([[2]]) in inglese o latino, che dovrei aggiungere alla mia sandbox. Grazie.--Marinarodenzia999 (msg) 18:57, 1 gen 2020 (CET)--Rispondi

Immagine da categorizzare al meglio

Ciao, si tratta di File:Fiore con farfalla - panoramio.jpg che immagino sia una Amata phegea su un fiore del genere Lilium, ma se ci fosse qualcuno in grado di determinare più esattamente quest'ultimo in Commons ci sono categorie più specifiche che aspettano di essere usate. Inoltre, sempre sia il caso di discuterne, continuo ad essere perplesso nell'utilizzare categorie commonare per "territorio" che usano "of" invece che "in", ovvero questa immagine, che ho trovato nella categoria di un comune emiliano-romagnolo è categorizzata in Commons:Category:Lepidoptera of Emilia-Romagna‎ ma IMO quell'"of" sottointenderebbe fosse endemico, mentre un più semplice "in" indicherebbe semplicemente che è stata fotografata in quel luogo ma si può trovare anche altrove. Immagino che sia utile per determinare l'areale di diffusione di una singola specie sapere dove è stata scattata una foto con uno specifico animale, anche per arricchire potenzialmente la voce di un'area naturale, oasi WWF o parco che sia, e benché in wiki sia evidente che aggiungere una "rara" rana ad una voce solo perché la si è fotografata in quell'area sia abbastanza una RO, per chi ha a cuore l'argomento credo sia più che felice di condividere un0informazione con i responsabili di quelle aree naturali. Morale, la categorizzazione Commons:Category:Lepidoptera of Emilia-Romagna‎ o la più generalista Commons:Category:Lepidoptera of Italy la vedrei meglio come Commons:Category:Lepidoptera in Italy o se proprio proprio si voglia fare la punta agli spilli Commons:Category:photographs of Lepidoptera in Italy, che ne pensate?--Threecharlie (msg) 08:54, 3 gen 2020 (CET)Rispondi

Per parte mia ti posso confermare che quella è Amata phegea. Per la questione delle categorie posso anche essere d'accordo (non mi cambia nulla, in realtà), ma come puoi ben immaginare non è una cosa da discutere qui su it.wiki. --Syrio posso aiutare? 13:03, 3 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Threecharlie] e [@ Syrio] io credo di sapere anche la specie di Lilium: Lilium lancifolium. Spero di essere stato utile.--Marinarodenzia999 (msg) 16:03, 3 gen 2020 (CET)--Rispondi
[@ Marinarodenzia999] il colore e le macchie dei petali infatti mi farebbero pensare a quella particolare specie, ma se con gli animali l'aspetto è sempre indicativo per il riconoscimento temo che con le piante ornamentali ci possano essere degli incroci che facciano assomigliare i fiori; IMO ci vorrebbero altri particolari per essere certi.--Threecharlie (msg) 17:55, 3 gen 2020 (CET)Rispondi

Marco Mastrorilli

Segnalo questa discussione avviata sul Progetto:Letteratura in merito all'enciclopedicità di uno studioso di rapaci. Sarebbe gradito un vostro parere. Grazie.--Flazaza (msg) 21:34, 3 gen 2020 (CET)Rispondi

Avviso A

È stato notato che la voce «Protonema» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Azz... 11:41, 4 gen 2020 (CET)Rispondi

Ho stubbato, più di così non posso fare perchè non capisco molto i termini scientifici da tradurre.--torquaAuguri! 13:19, 4 gen 2020 (CET)Rispondi

Proposta cambio fonte di riferimento per la sistematica delle piante

Lavorando un po' sulla tassonomia delle Amaryllidaceae mi sono reso conto che The Plant List, la fonte a cui abbiamo fatto riferimento negli ultimi anni, inizia ad essere un po' datata. In particolare ho notato che molte nuove specie descritte negli ultimi due anni non compaiono nel database, che come dichiarato nel disclaimer in home page, non viene più aggiornato. Penso che sia tempo di trovare un'alternativa ... Ho dato una occhiata al sito http://www.worldfloraonline.org/, che nelle intenzioni degli autori dovrebbe sostituire TPL, ma mi sembra ancora non "a regime"; dovrebbe diventarlo, sempre secondo il disclaimer, entro il 2020 ...

Guardandosi un po' intorno i siti papabili potrebbero essere la storica World Checklist of Selected Plant Families, su wcsp.science.kew.org. o la sua versione più moderna Plants of the World Online, su powo.science.kew.org., entrambi gestiti dal Board of Trustees dei Royal Botanic Gardens, Kew (un nome, una garanzia). Quest'ultima ha a mio avviso una interfaccia più "user friendly" e consente di estrapolare con maggiore facilità sia le informazioni sulla distribuzione geografica di generi e specie, che le lunghe liste di specie e pertanto la preferirei.

Apro il confronto sulla questione chiedendo a tutti gli utenti interessati (tra cui p.es. [@ Enrico Blasutto][@ Lichinga][@ Sporvino]) di dire la loro. --ESCULAPIO @msg 00:46, 10 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Esculapio] Io sarei d'accordo, ho visto che hai anche modificato le voci che avevo pubblicato in passato, per esempio Hippeastrum vittatum, quindi vorresti sostituire in tutte o solo in alcune da The Plant List a poco scienze, poiché è più aggiornato. Anch'io ho notato che The Plant List, non si aggiorna, l'ultimo aggiornamento è stato fatto nel 2012. Vi saluto, aspetto altre risposte e pareri.--Marinarodenzia999 (msg) 07:53, 10 gen 2020 (CET)--Rispondi

In The Plant List più volte ho notato qualche incongruenza (la stessa specie accettata o in altre pagine considerata sinonimo) o, per le specie europee, aggiornamenti mancanti rispetto al sito EURO+MED aggiornato (a quanto sembra) fino al 2018. Ho dato una rapida occhiata ai due siti proposti come alternativa. Mi sembra che http://www.worldfloraonline.org/ World Flora Online sia migliore rispetto a Plants of the World Online in quanto si può estrarre più velocemente una lista di specie accettate. Sulla completezza dei siti è difficile pronunciarsi senza un accurato esame. Io per il momento userei entrambi risolvendo le incongruenze di volta in volta (eventualmente con delle "note" a fine lista).--Enrico (msg) 09:03, 10 gen 2020 (CET)Rispondi
Io non un utilizzatore così approfondito come voi, a volte ho notato che mi mancava qualcosa e normalmente uso il Plant List, però ho in memoria anche il International Plant Names Index: voi l'avevate già scartato? Tra i due suggeriti, mi sembra che il Plants of the World Online sia un po' dispersivo per le consultazioni rapide, rispetto al World Flora Online. --Lichinga (msg) 17:32, 10 gen 2020 (CET)Rispondi

Un ulteriore approfondimento mi porta ad ampliare i termini della questione, che è un tantino più complessa di come appariva a prima vista ... Nel 2016 è stato pubblicato un aggiornamento della classificazione APG (APG IV - vedi The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG IV, 2016.) con cui sino ad ora non abbiamo fatto i conti. La nuova classificazione introduce alcuni nuovi ordini (Boraginales, Dilleniales, Icacinales, Metteniusiales e Vahliales) e ridisegna la collocazione e i confini di alcune famiglie (Dasypogonaceae, Sabiaceae, Cynomoriaceae, Apodanthaceae); in più introduce dei cambi nomenclaturali che comprendono:

«... substituting Asphodelaceae for Xanthorrhoeaceae (Asparagales) and Francoaceae for Melianthaceae (Geraniales); however, in Francoaceae we also include Bersamaceae, Ledocarpaceae, Rhynchothecaceae and Vivianiaceae.
Other changes to family limits are mostly focused on some members of the lamiids, especially the former Icacinaceae that have long been problematic with several genera moved to the formerly monogeneric Metteniusaceae, but minor changes in circumscription include Aristolochiaceae (now including Lactoridaceae and Hydnoraceae; Aristolochiales), Maundiaceae (removed from Juncaginaceae; Alismatales), Restionaceae (now re-including Anarthriaceae and Centrolepidaceae; Poales), Buxaceae (now including Haptanthaceae; Buxales), Peraceae (split from Euphorbiaceae; Malpighiales), recognition of Petenaeaceae (Huerteales), Kewaceae, Limeaceae, Macarthuriaceae and Microteaceae (all Caryophyllales), Petiveriaceae split from Phytolaccaceae (Caryophyllales), changes to the generic composition of Ixonanthaceae and Irvingiaceae (with transfer of Allantospermum from the former to the latter; Malpighiales), transfer of Pakaraimaea (formerly Dipterocarpaceae) to Cistaceae (Malvales), transfer of Borthwickia, Forchhammeria, Stixis and Tirania (formerly all Capparaceae) to Resedaceae (Brassicales), Nyssaceae split from Cornaceae (Cornales), Pteleocarpa moved to Gelsemiaceae (Gentianales), changes to the generic composition of Gesneriaceae (Sanango moved from Loganiaceae) and Orobanchaceae (now including Lindenbergiaceae and Rehmanniaceae) and recognition of Mazaceae distinct from Phrymaceae (all Lamiales).»

Insomma, un bel po' di cambiamenti (e di conseguenza un bel po' di lavoro da fare...)

Tornando al quesito di partenza, ho fatto qualche veloce verifica sui due database e sembrerebbe che Plants of the World Online sia aggiornato alla nuova classificazione mentre World Flora Online risulta attualmente una "fotocopia" non aggiornata del vecchio TPL. Credo pertanto che ci convenga optare per il primo. --ESCULAPIO @msg 17:44, 10 gen 2020 (CET)Rispondi

Per me può andare bene Plants of the World Online. In tutti i casi quando preparo una nuova voce cerco sempre di controllare più database e se possibile le ultime pubblicazioni scientifiche (e/o ricerche scientifiche).--Enrico (msg) 08:20, 11 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Enrico Blasutto][@ Lichinga] [@ Sporvino] Ciao, quindi volete fare come Wikipedia inglese?--Marinarodenzia999 (msg) 17:04, 11 gen 2020 (CET)--Rispondi

Va bene anche per me. È un periodo in cui sono poco attivo causa mancanza di tempo, ma appena possibile sistemerò quanto pubblicato conformandomi al nuovo riferimento tassonomico. Sporvino (msg) 18:36, 18 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Enrico Blasutto][@ Lichinga] [@ Sporvino] [@ Esculapio] Ok, lo prenderò come un si.--14:55, 23 gen 2020 (CET)--Rispondi

[@ Esculapio][@ Enrico Blasutto][@ Lichinga] [@ Sporvino] a mio parere aggiornare alla classificazione APG del 2016 è da fare, anche perchè per alcune famiglie (vedi Malvaceae) le variazioni sono importanti. certo è un lavoro non da poco. Si può modificare il tassobox in tal senso? Si potrebbe mettere come primo riferimento l'APG, poi la Cronquist (o anche eliminarla del tutto e lasciarla solo nel testo se diventasse troppo lungo) poi i sinonimi. Tiro il sasso e nascondo la mano perché non ho idea di come si faccia!)--Clematis (msg) 07:30, 3 giu 2020 (CEST)Rispondi

Sono disponibile a sistemare gli ordini Asterales e Lamiales. Credo anch'io che Cronquist sarebbe da eliminare (la wiki inglese usa solo APG). Prima di iniziare attendo altri pareri. --Enrico (msg) 16:16, 3 giu 2020 (CEST)Rispondi
Ma se eliminiamo Cronquist dal tassobox, allora le famiglie adesso considerate obsolete dall'APG (come Illiciaceae) che tassobox avranno? O questo lo eliminiamo come fa en.wiki?--R5b43 (msg) 17:41, 3 giu 2020 (CEST)Rispondi
penso che la soluzione proposta da Clematis (invertire l'ordine di presentazione nel tassobox mettendo in testa APG e in seconda posizione Cronquist) sia la più "indolore" in quanto ci eviterebbe il lavoraccio di revisione di alcune migliaia di tassobox e non creerebbe situazioni problematiche come quelle evidenziate da R5b43. Faccio qualche prova in sandbox e vi faccio sapere ... --ESCULAPIO @msg 18:25, 3 giu 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro]

Ho provato a modificare il codice del template {{Tassobox}} in modo da invertire l'ordine di presentazione delle due classificazioni (la bozza si trova in questa sandbox).

La modifica risulta facilmente fattibile (vedi esempi a fianco) ma mettendo in primo piano la classificazione APG emerge qualche problema.

Tutto va liscio (o quasi ...) quando la classificazione APG è implementata correttamente (v. esempio a fianco Acanthaceae) ma nelle voci più "antiche" molto spesso ci si limitava ad evidenziare le differenze di attribuzioni a ordini e famiglie. Il risultato dell'inversione sarebbe un tassobox un po' "monco e "sbilanciato) (v. esempio Acer).

Molte voci inoltre adottano cladi non più contemplati dalla classificazione APG IV (es. Tricolpate basali).

Prima di procedere alla modifica del Tassobox ritengo che bisognerebbe sottoporre ad una revisione tutte le voci relative alle piante (poco più di 7.000) implementando correttamente la classificazione APG IV.

Ce la sentiamo di imbarcarci in una simile impresa ? --ESCULAPIO @msg 15:55, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi

 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthaceae
 
Acanthus mollis
Classificazione APG
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Tricolpate basali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Juss., 1789
Sottofamiglie
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acer
 
Samare di Acer ginnala
Classificazione APG
Dominio Eukaryota
Ordine Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Aceraceae
Genere Acer
L.
Nomi comuni

Acero

Specie
Saluti a tutti. Nella classificazione APG spesso mancano le informazioni verso il basso dalla famiglia in poi (nell'esempio delle Acanthaceae manca l'autore; in altri casi non sono indicati ad esempio il genere o la specie - vedere Bromus erectus); per cui si dovrebbe lavorare manualmente. In circa 15 anni ho trattato più o meno 1500 voci, e 7000 voci mi sembrano tante. Quindi propongo questo: per le nuove voci iniziare il tassobox con la classificazione APG; per le voci esistenti m'impegno a sistemare gli ordini Asterales, Lamiales, le Poaceae (alle quali sto lavorando) e le Orchidaceae. Lo so non è una soluzione ideale, ma non saprei altro cosa fare. Attendo ulteriori proposte e disposizioni.--Enrico (msg) 09:01, 9 giu 2020 (CEST)Rispondi

Bozza classificazione APG IV

Vi sottopongo questa bozza della nuova classificazione APG IV. Come nelle precedenti versioni esistono alcuni cladi che hanno una denominazione inglese a cui dovremmo trovare un corrispettivo in italiano:

  • Independent lineage
  • Probable sister of eudicots
  • Core eudicots
  • clade COM
  • Rosids continued

Attendo suggerimenti --ESCULAPIO @msg 12:15, 11 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Esculapio] Secondo me, va bene.--Marinarodenzia999 (msg) 17:01, 11 gen 2020 (CET)--Rispondi

Nella "Short version" io aggiungerei il clade Mesangiospermae: è il gruppo fratello del clade angiosperme basali come in Wikipedia Inglese (la cui grafica del paragrafo "Short version" risulta molto chiara) e nel documento originale "APG IV". Per i nomi non mi sento competente per fare delle proposte significative; per me si potrebbero mantenere i nomi inglesi (sono più universali).--Enrico (msg) 09:55, 12 gen 2020 (CET)Rispondi
in effetti la "short version" inglese è molto chiara ma se la si importa in it.wiki ha dei problemi (vedi qui.--ESCULAPIO @msg 19:22, 13 gen 2020 (CET)Rispondi

Ho ultimato la mia bozza creando la voce classificazione APG IV. Per le denominazioni inglesi controverse ho adottato le seguenti soluzioni, ovviamente suscettibili di ulteriori correzioni:

  • independent lineage = linea indipendente (traduzione letterale)
  • probable sister of eudicots = probabili affini delle eudicotiledoni (dizione già adottata in classificazione APG III
  • core eudicots = eudicotiledoni superiori (mutuata da fr.wiki)
  • clade COM = clade COM (invariato)

Invito tutti coloro che si occupano di piante a tenere conto della nuova classificazione, applicandola alle nuove voci (ovviamente nel paragrafo *CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA* del tassobox). Pian pianino andrà fatta una revisione anche di tutte le voci già esistenti... --ESCULAPIO @msg 16:02, 21 gen 2020 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro. Da parte mia, appena sistemate alcune cose, revisionerò i gruppi Sanango, Gesneriaceae, Loganiaceae, Orobanchaceae, Lindenbergiaceae, Rehmanniaceae, Mazaceae e Phrymaceae.--Enrico (msg) 08:37, 22 gen 2020 (CET)Rispondi
Fatto.--Enrico (msg) 09:40, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
mi accingo a dare una sistemata a Asphodelaceae/Xanthorrhoeaceae--ESCULAPIO @msg 12:21, 24 gen 2020 (CET)Rispondi
  Fatto --ESCULAPIO @msg 13:56, 27 gen 2020 (CET)Rispondi
penso che per un po' mi dedicherò alle Boraginaceae (oltre una cinquantina le voci da aggiornare ...) --ESCULAPIO @msg 23:20, 1 feb 2020 (CET)Rispondi
  completata revisione Boraginaceae (61 voci) --ESCULAPIO @msg 15:25, 7 feb 2020 (CET)Rispondi

Bufo bufo

Vi segnalo che questa voce è poco "osservata": il 20 novembre scorso qualcuno aveva incluso l’ornitorinco (sic!) fra i predatori del rospo, e nessuno se n’è accorto (io ci sono passato poco fa per puro caso, e ho fatto rb). --93.36.167.230 (msg) 09:14, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

Aggiunta agli OS. --Syrio posso aiutare? 13:01, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

Mia creazione di nuova voce di pianta con dei dubbi

Ciao a tutti; ogni tanto faccio un salto sulla voce del giardino botanico litoraneo di Porto Caleri, tra l'altro seriamente compromesso dalle mareggiate e in generale dal maltempo degli scorsi mesi, per bluificare qualche link rosso limitatamente alla mia capacità di ricerca on line e traduzione dalle altre versioni linguistiche. Ho quindi tradotto da en.wiki la voce Apocynum venetum ma andando a caccia di info, soprattutto in italiano sperando di dare un migliore apporto, i siti di riferimento che vedo normalmente suggeriti e usati qui in it.wiki mi danno altre nomenclature binomiali per cui, da ignorante, temo che aver scelto quella di en.wiki non sia quella corretta (e anche su wikispecies non mi lascia tranquillo). Tra l'altro il nome comune apocino veneto è accostato ad apocino veneziano, cosa che risulta da una veloce ricerca on line, mentre tra le fonti bibliografiche datate esce anche un Esilia veneziana. Insomma mi sono trovato una bella gatta da pelare :-( . PS: la pianta è citata come a rischio e inserite nella lista rossa IUCN (IMO strano con quell'areale così esteso, che sia solo per la sottospecie endemica dell'Italia?) ma sono impacciato nell'inserire il dato nel sinottico. Non mandatemi a quel paese, potete metterci una pezza? Grazie :-) --Threecharlie (msg) 12:37, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

Apocynum venetum sembra essere la denominazione accettata tanto per The Plant List che per Plant of the World. Non ho trovato riferimenti sulla IUCN Red List. --ESCULAPIO @msg 14:41, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

...non ricordo chi è l'esperto di aracnidi...

Ciao, ho un contatto su facebook appassionata di entomologia che ho cercato, senza molto successo, di convincere a venire a dare una mano al Progetto, che crea con regolarità post con foto di insetti e non solo che riesce a fare tenendoli sulle dita, molto d'effetto, e dato che ha appena messo una foto di un saltacidae, un maschio di Icius hamatus, non essendoci su it.wiki ho pensato di crearla, un po' traducendo e un po' sfruttando la fonte maggiormente esaustiva. Sapete tuttavia che io ogni tanto faccio delle incursioni nel vostro campo di contribuzione ma senza avere la necessaria esperienza, per cui chiedo cortesemente di darvi un'occhiata, anche perché è una faticaccia evitare il copyviol quando le descrizioni sono essenziali già alla fonte (e non è che si riesce più di tanto a fare il giocoliere con le parole...).--Threecharlie (msg) 11:11, 13 gen 2020 (CET)Rispondi

Brian John Marples

Buongiorno. Nella biografia di Brian John Marples ho scritto la seguente frase " gli si deve la classificazione di varie specie tra le quali Archaeospheniscus lopdelli, Archaeospheniscus lowei‎ e Archaeospheniscus wimani". Tuttavia, per quanto evidente, non riesco a dirimire i dubbi sulla veridicita' di quanto affermato. Se si riesce a rimediare, grazie.--93.185.27.196 (msg) 11:36, 13 gen 2020 (CET)Rispondi

affermazione corretta, aggiunte fonti nel testo. --ESCULAPIO @msg 10:25, 14 gen 2020 (CET)Rispondi

Possibile problema con tool ad inizio pagina

Buongionrno a tutti, in passato ho pubblicato diverse voci riguardanti animali partendo dal tool ad inizio pagina in modo tale da avere la corretta impostazione della voce e il template sinottico già compilato.
Nelle prossime settimane andrò a pubblicare altre voci di questo genere e ho notato che, eseguendo la stessa procedura, la voce viene creata con un template iniziale di stub (non è un problema perchè andrei a rimuoverlo) e con il template sinottico non compilato.
È voluto il fatto di non compilare il template iniziale (tassobox) o è un problema? O sono particorlamente sfortunato che il database di riferimento non contenga le informazioni della specie che voglio inserire?--Balara86 (msg) 15:07, 15 gen 2020 (CET)Rispondi

Come non detto, mi sono accorto ora che le voci inserite in precedenza erano tutte di aves, provandone uno il template viene compilato. Credevo che funzionava allo stesso modo anche per la creazione di voci sugli animali ma mi sono sbagliato.--Balara86 (msg) 15:50, 16 gen 2020 (CET)Rispondi

Aiuto per nome comune

Buongiorno, ho appena pubblicato la voce riguardante la specie di pianta Quercus glauca.
Durante la stesura ho subito trovato difficoltà a trovare il nome comune in italiano, ho cercato ovunque ma non ho trovato niente, se non in un libro italiano che però riportava il nome comune giapponese.
Per ovviare momentaneamente ho tradotto il nome comune inglese ma, per ora, aspetto a pubblicare il redirect.
Qualcuno più esperto riesce ad aiutarmi a trovare il nome comune di questa pianta?
Grazie.--Balara86 (msg) 13:50, 23 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Balara86] non è detto che esista un nome comune in italiano, nel qual caso viene omesso e basta. --Syrio posso aiutare? 13:56, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Syrio] Pensavo ci fosse un nome comune per ogni specie, pianta o animale che sia. Procedo a pulire lasciando solo il nome tassonomico. Grazie.--Balara86 (msg) 14:05, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Balara86] Beh, no, tieni conto che il nome comune di un essere vivente (piante, animali, funghi...) "nasce" solo quando la creatura in questione entra a far parte del "bagaglio culturale" di una popolazione (almeno in italiano). Questa è una specie asiatica virtualmente sconosciuta in Italia, quindi non sorprende che non ce l'abbia.--Syrio posso aiutare? 14:53, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ Syrio] Il tuo discorso è in linea di massima corretto, ma esistono delle eccezioni. Molte comunità scientifiche italiane, come per esempio quella degli ornitologi, attribuiscono un nome comune italiano anche a specie esotiche, sconosciute ai più. Queste denominazioni, rintracciabili in testi pubblicati, sono "legittime" e possono essere utilizzate, ancora prima che entrino a far parte del "bagaglio culturale della popolazione". --ESCULAPIO @msg 13:34, 6 feb 2020 (CET)Rispondi
Sì, naturalmente ci sono eccezioni (presumo anche numerose), quello che intendevo era più che altro evidenziare che non è strano o anormale che il nome comune non ci sia e basta. --Syrio posso aiutare? 15:33, 6 feb 2020 (CET)Rispondi
[@ Balara86] [@ Syrio] Se può servire per le piante italiane, è stata di recente proposta una flora in cui sono indicati alcuni nomi comuni anche se è un discorso alquanto spinoso. I nomi comuni variano da regione a regione (spesso da valle a valle) Il PORTALE DELLA FLORA D'ITALIA si trova qui http://dryades.units.it/floritaly/index.php

Collegamenti esterni da wikidata

Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi questa discussione che ho aperto per migliorare i collegamenti esterni, sopratutto voci di piante ma si potrebbe estendere anche ad altro. Fate sapere cosa ne pensate. --Balara86 (msg) 14:37, 23 gen 2020 (CET)Rispondi

modifiche a specie ittiche

l'anonimo Speciale:Contributi/79.40.8.137 da diversi giorni apporta modifiche a incipit e tassobox

l'ho incocciato nel controllo delle ultime modifiche in Salmo salar ma vedo che molte sue modifiche simili non sono state annullate, a me sembrano fuori standard ma trattandosi anche di convenzioni specifiche che non conosco rimetto a voi la questione--Shivanarayana (msg) 10:25, 26 gen 2020 (CET)Rispondi

altre modifiche chiaramente dalla stessa mano qui, invito a controllare
[@ Leo0428] che ho visto ci ha incocciato--Shivanarayana (msg) 12:53, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
A mio parere le modifiche sono fuori standard e le annullerei. Cosa ne pensate? [@ Shivanarayana]--Leo0428 (msg) 20:15, 3 feb 2020 (CET)Rispondi
Anche a me, dal poco che ho controllato a campione, sembrano modifiche valide. [@ Leo0428] in cosa sarebbero fuori standard? --Ruthven (msg) 14:37, 4 feb 2020 (CET)Rispondi
Non si dovrebbe usare prima il nome scientifico? [@ Ruthven] --Leo0428 (msg) 15:59, 4 feb 2020 (CET)Rispondi
Esempio: Ameiurus melas--Leo0428 (msg) 16:03, 4 feb 2020 (CET)Rispondi
Nell'incipit si parte con il nome comune, se esiste, e si cita poi quello scientifico (cfr ad esempio Panthera leo); riguardo alle modifiche, per parte mia posso dire che l'iniziale del nome comune va minuscola (quindi ad esempio qui o qui) ha sbagliato a metterla in maiuscolo. Altro non dico, così su due piedi almeno. --Syrio posso aiutare? 16:06, 4 feb 2020 (CET)Rispondi
Cioè, a me ad esempio questa modifica non sembra sbagliata a parte la maiuscola, anche se ci sarebbe da fare un approfondimento sul nome comune "salmone" (per quali specie viene usato, e se è opportuno citarlo prima nell'incipit o se è meglio preferirgli nomi più specifici come "salmone dell'Atlantico"). --Syrio posso aiutare? 16:10, 4 feb 2020 (CET)Rispondi
Appunto, io non annullerei nulla, ma semplicemente correggerei eventuali maiuscole/minuscole. Per Salmo salar magari inizierei col nome scientifico per prima nell'incipit, perché la voce si chiama così e perché ci sono altre specie di salmone (difatti la voce Salmone è una disambigua). Ma nulla di grave; basta coordinarsi con l'IP 79.40.8.137--Ruthven (msg) 17:36, 4 feb 2020 (CET)Rispondi

il problema al solito è coordinarsi con un utente in write only che cambia spesso ip, ora Speciale:Contributi/87.0.230.232--Shivanarayana (msg) 09:35, 9 feb 2020 (CET)Rispondi

Senape

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Senape. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 16:23, 29 gen 2020 (CET)Rispondi

Aiuto necessario per Lanius newtoni

È stato notato che la voce «Lanius newtoni» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è davvero minima, andrebbe ampliata magari traducendola dalle altre wiki. Grazie --ValeJappo『いらしゃいませ』 09:44, 5 feb 2020 (CET)Rispondi

La voce è uno stub più che accettabile (cfr Aiuto:Abbozzo#Esempi), ho pertanto cambiato template da A a S. --Syrio posso aiutare? 12:40, 5 feb 2020 (CET)Rispondi
ho aggiunto qualcosina --ESCULAPIO @msg 13:38, 6 feb 2020 (CET)Rispondi

Problema tecnico su alcuni inserimenti di {{Tassobox gruppo generico}} in {{Tassobox}}

Salve a tutti, vi contatto perché, a seguito di una lunga operazione di correzione degli errori segnalati da Lint ad opera mia e di Utente:Lucarosty, sono rimasti irrisolti alcuni casi di errore (per l'elenco completo vedi qui) dovuti ad un improprio inserimento del sottotemplate {{Tassobox gruppo generico}} in determinati parametri di {{Tassobox}}. Il motivo è presto detto: siccome in Tassobox alcuni parametri (come ad esempio "genere", "sottogenere" e "specie") prevedono l'inserimento automatico del corsivo (o del grassetto), se si inserisce all'interno del valore il sottotemplate {{Tassobox gruppo generico}}, quest'ultimo non consentirà di chiudere correttamente il corsivo (o il grassetto), dal momento che si interpongono nel mezzo le celle generate dal sottotemplate in questione. Per sistemare l'errore, si potrebbero percorrere tre soluzioni: la prima sarebbe quella di abolire completamente i corsivi/grassetti automatici in Tassobox (ma di contro si dovrebbe successivamente sguinzagliare uno o più bot per reinserirli come valore all'interno dei parametri che li prevedevano); la seconda sarebbe quella di "istituzionalizzare" questi blocchi non previsti all'interno di Tassobox (ma non so se sia tanto corretto anche questo: essendo parametri eccezionali, non dovrebbero essere inseriti forzatamente nel template principale, anche perchè non possiamo sapere se debbano comparire obbligatoriamente al di sotto di uno specifico parametro o meno); la terza, infine, sarebbe quella di "forzare" tali informazioni nei parametri che non prevedono l'uso del corsivo/grassetto automatico oppure (più brutalmente) rimuoverle completamente in Tassobox e riportarle esclusivamente nel testo della voce. Purtroppo credo che la scelta più sensata sia quest'ultima, visto che si trattererebbe di "sacrificare" (o per meglio dire "rivedere") informazioni supplementari solo su una decina di voci contro diverse migliaia di voci che utilizzano invece congiuntamente Tassobox e Tassobox gruppo generico senza generare alcun tipo di errore di sintassi a livello di parser. Sperando di essere stato il più chiaro possibile, attendo i vostri pareri in merito. Grazie. -- Mess playin' chess... 11:45, 6 feb 2020 (CET)Rispondi

chiarissimo, concordo sulla terza opzione. --ESCULAPIO @msg 12:52, 6 feb 2020 (CET)Rispondi

Segnalo discussione sul Carcadè

Segnalo Discussione:Carcadè#Spostamento Carcadè -> Tè di ibisco & Hibiscus sabdariffa -> Karkadè/Carcadè. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 15:18, 8 feb 2020 (CET)Rispondi

Cambi nome

Ho scritto una discussione in Brassica oleracea var. sabauda. Lì dicevo che il termine var. per varietà è molto confusionario. E la pagina stessa per me è un perfetto esempio. Vero è che tutte le persone cercherebbero semplicemente verza, ma secondo me bisognerebbe, invece che (esempio) var. sabauda scrivere(var. sabauda) o (varietà sabauda); ovviamente var. sabauda sarebbe un redirect. Non so come si potrebbe fare, qualcuno mi risponda. GRAZIE --Gb89.2 (msg) 21:03, 17 feb 2020 (CET)Rispondi

Coralli

Ho avuto uno scambio di messaggi con [@ Mario1952] (vedi qui e qui) a proposito degli enormi "buchi" presenti tra i coralli di wikipedia. L'idea sarebbe quella di mettere in piedi una piccola "task force" che, utilizzando come riferimento tassonomico il World Register of Marine Species, si impegni a creare le voci relative quanto meno sino al livello tassonomico delle famiglie. Io personalmente sarei disponibile. Ci sono altri utenti interessati? --ESCULAPIO @msg 16:11, 21 feb 2020 (CET)Rispondi

Se ti accontenti di voci che siano poco più di uno stub sostanzialmente simili e realizzabili come copiaincolla potrebbe essere un buon diversivo per me, ovvio che dovresti buttare un occhio su quello che faccio... fammi sapere :-) --Threecharlie (msg) 10:07, 23 feb 2020 (CET)Rispondi
ogni contributo può essere utile!--ESCULAPIO @msg 14:43, 23 feb 2020 (CET)Rispondi
Attualmente stavo riempiendo i "buchi" nei briozoi, ma mi aggiungo alla task force corallifera con piacere! --Ruthven (msg) 19:17, 23 feb 2020 (CET)Rispondi

ciao, nel poco tempo disponibile, volentieri ! Clematis (msg) 21:39, 23 feb 2020 (CET)Rispondi

Direi che in quattro siamo gia una task force di tutto rispetto! ;-) Aspettiamo di vedere se spunta qualcun altro interessato e poi vediamo come coordinarci ... --ESCULAPIO @msg 16:28, 24 feb 2020 (CET)Rispondi
Anche io posso dare una mano, fatemi sapere. --Vjncenzo (talk) 11:17, 25 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ Threecharlie][@ Ruthven][@ Clematis][@ Vjncenzo][@ Mario1952]
Dichiaro ufficialmente aperte le danze: Progetto:Forme di vita/Festival della Qualità:Anthozoa. Per ulteriori approfondimenti vi invito ad utilizzare la pagina di discussione del FdQ. Buon lavoro a tutti! --ESCULAPIO @msg 15:08, 25 feb 2020 (CET)Rispondi

Chiedo ancora aiuto per categorizzazione di immagini su Commons

Ciao, come credo ricordiate ogni tanto ramazzo le immagini ancora prive di categorizzazione su Commons, e oggi sono finito su un'utente che ha caricato diverse immagini nell'ambito della Wiki Science Competition 2019 e che sono infilate nella generica Commons:Category:Wildlife and nature images from Wiki Science Competition 2019. Ogni tanto mi permetto di creare delle categorie "da dummies" legate al territorio che, ne sono conscio, non hanno molto senso per una categorizzazione tassonomica "seria" ma se da una parte aiutano di "categorizzatori" a trovare almeno una categoria pertinente dall'altro, almeno lo spero, potrebbero aiutare chi ha voglia di investire un po' di tempo a meglio inserire quelle immagini (molto banalmente se un uploader fotografa una farfalla (viva) in Italia, a meno che non sia un amatore/collezionista che abbia un "farfallario" in casa di specie esotiche, aiuta a scegliere un genere da un altro per aiutare visivamente la collocazione in una categoria più precisa. Arrivo al dunque: sembra vi siano una quantità consistente di foto di cimici, questa è un esempio File:Small bug on basil leaf.jpg, ma nessuna categoria "Unidentified" dove infilarli in attesa che qualche anima buona le smisti adeguatamente, parlando di insetti la categoria madre è Commons:Category:Unidentified insects (e a sottocategorizzare una farfalla da lì sono capace pure io...). Concludendo, se trovo foto di cimici (per me di genere e specie sconosciute) quale sarebbe la categoria più corretta, Commons:Category:Unidentified Rhynchota? Basterebbe dato che credo siano riconoscibilissime ai più?--Threecharlie (msg) 10:05, 23 feb 2020 (CET)Rispondi

penso che Commons:Category:Unidentified Heteroptera possa andare bene.--ESCULAPIO @msg 14:36, 23 feb 2020 (CET)Rispondi
Si quell'altra non esiste Threecharlie ricordati che se sbagli un link ad un altro progetto non esce in rosso :)--Pierpao.lo (listening) 17:53, 23 feb 2020 (CET)Rispondi

Laporte vs LaPorte

Dopo i suggerimenti circa le cimici ho fatto un viaggetto tra voci e categorie finendo su Tingidae e poi su Francis de Laporte de Castelnau, notando che nella prima voce il tassonomo viene identificato con l'abbreviazione

LaPorte è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Forme di vita.
Categoria:Taxa classificati da Forme di vita

François Louis de la Porte mentre noi si ha la voce Francis de Laporte de Castelnau e l'abbreviazione (pare)

Laporte è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Forme di vita.
Categoria:Taxa classificati da Forme di vita

. Per caso è un'omonimia? Oppure sono due distinti zooologi e bisogna stare attenti alle sigle?--Threecharlie (msg) 19:38, 23 feb 2020 (CET)Rispondi

È la stessa persona (tra l'altro io sposterei la voce usando il nome francese, François de Laporte de Castelnau, non si capisce perché dobbiamo usare quello inglese). --Syrio posso aiutare? 12:31, 24 feb 2020 (CET)Rispondi
No il perchè si capisce è che al posto di spostare i titoli sbagliati è più divertente per molti utenti discutere di quelli corretti :(. Ovviamente è da spostare, semplicemente è una voce tradotta e non hanno pensato al titolo--Pierpao.lo (listening) 13:58, 24 feb 2020 (CET)Rispondi
In realtà anche nella versione francese la voce è fr:Francis de Laporte de Castelnau, ma le cose sono ancora più complicate perchè il nostro naturalista, di origini francesi ma nato a Londra, nel corso della sua carriera ha firmato le sue opere prevalentemente come Francis de Castelnau [3].--ESCULAPIO @msg 16:25, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Carl Benjamin Klunzinger

Dopo aver creato uno stubbone sono capitato sulla correlata bio di Carl Benjamin Klunzinger (interessante che gli abbiano dedicato ben più d'una specie) che ho tradotto per it.wiki da en.wiki. Per wikilinkarla adeguatamente ho fatto una ricerca nel motore di ricerca interno di it.wiki, notando che ci sono diverse voci che lo citano come tassonomo, e non solo, ma che non hanno il link. In questi casi c'è un modo per fare una ricerca più mirata e che costi meno tempo che passare voce per voce?--Threecharlie (msg) 14:57, 25 feb 2020 (CET)Rispondi

Richiami e canti

Buonasera. Chiedevo, se possibile, di poter integrare nel tassobox una sezione dove aggiungere il canto degli uccelli (o i richiami di altri animali). In tal caso si eviterebbe di inserire tali file nel testo, dove, almeno ai miei occhi, non risultano così gradevoli (ad esempio qui)... --BlackPanther 2013 19:54, 5 mar 2020 (CET)Rispondi

Errori nella tassonomia

Ciao, prendo a spunto il mio marginale lavoro nel festival degli Anthozoa per chiedere un parere. Andando a spulciare voci correlate mi sono accorto che, evidentemente per inesperienza e ignoranza (letterale e non offensiva, e mi metto in lista), ci sono voci di fauna con tassonomi in minuscolo, come se fossero piante, alle volte dentro a parentesi che altrove non ci sono e con abbreviazioni standard che talvolta non sono quelle riportate da {{Zoologi}} (in questo caso è da controllare wikidata), pensavo quindi se non fosse possibile demandare a un bot la sistemazione automatica, mettere in minuscolo dove sia flora e mettere il corretto tag dove sia fauna, appoggiandosi anche a wikidata e wikipecies per un controllo incrociato, o comunque se fosse troppo complicato da programmare che almeno creasse una categoria di servizio dove raggruppare le anomalie, che se sono facilmente comprensibili nell'esecuzione potrebbero essere modificate anche dall'utente esperto "di passaggio". Un esempio, spero sia corretto, è quello che ho fatto con la voce Clausiliidae, inserendo anche la categoria "taxa classificato da". Che ne pensate?--Threecharlie (msg) 12:47, 10 mar 2020 (CET)Rispondi

Ora che ci penso, un bot potrebbe anche passsare in tutte quelle bio di tassonomi inserendo i {{Botanici}} e {{Zoologi}} dove mancanti e che uscisse un'eventuale categoria di servizio se mancasse l'item compilato in wikidata (ma se lo prende da wikspecies il problema è già risolto in partenza).--Threecharlie (msg) 12:49, 10 mar 2020 (CET)Rispondi
mentre per la seconda operazione un bot sarebbe sufficiente, la prima la vedo troppo complessa per essere eseguita in automatico.--ESCULAPIO @msg 09:25, 11 mar 2020 (CET)Rispondi



Salve a tutti. sto portando avanti un progetto per rendere i vari progetti di wikipedia più uniformi e (spero) graficamente più carini: ho iniziato con progetto:Medicina e, piano piano, spero di riuscire a coinvolgere altri progetti. Vi propongo il logo che avrei pensato per il progetto forme di vita dove ho ristudiato il logo wikimedia inserendo un pesce e una fogliolina (0). Gli altri simboli già fatti sono medicina e di psicologia e sociologia. Spero vi piaccia e, nel caso, mi adoperei per modificare la pagina 🙂.--Bruce The Deus (msg) 15:42, 10 mar 2020 (CET)Rispondi

sembrano ottimi i loghi.. sono già approvati?? :) --SurdusVII 15:48, 10 mar 2020 (CET)Rispondi
Grazie. Quelli di medicina e psicologia sì, e ho già iniziato a metterli nella testata del progetto
trovo che il pesce sia facilmente riconoscibile mentre la fogliolina può sembrare un tegame, evocativo del concetto di "zuppa di pesce" ;-). Per non incorrere nell'equivoco adotterei una foglia lobata o palmata (vedi qui per qualche esempio). --ESCULAPIO @msg 09:38, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
Mi piace il logo del pollo nel tegame! Evidenzia chiaramente l'uso che faccio della zoologia :P Category:Biology_icons potrebbe anche esserti d'ispirazione --Ruthven (msg) 10:29, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ahaha, effettivamente potrebbe somigliare un pochino 😅. Ok, ho ridisegnato due foglie alternative,(1-2) fatemi sapere quale preferite o se preferireste un'ulteriore modifica.[@ Ruthven] l'unica alternativa un po' valida sarebbe la farfalla, ma mi sembra riduttivo in quanto, mettendo foglia e pesce, copriamo almeno animali e vegetali (mettere anche funghi, protisti e monere risultava un po' caotico), mentre le immagini cellulari/genetiche credo sian più adatte per il parallelo progetto:Bio.--Bruce The Deus (msg) 14:37, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Bruce The Deus] Mettere un artropodo non è una cattiva idea. Farfalla o altro insetto mi vanno bene (es: formica). Quel pesce che usi, ha il problema di non somigliare ad un pesce imho. Vedi se trovi qualcosa in c:Category:SVG_fish_icons, ma anche SVG insects (questa libellula non sarebbe male come base ad esempio) --Ruthven (msg) 16:37, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
Si dai vediamo di essere neutrali :), i non vertebrata ci sono da prima di noi sono molti di più e ci seppelliranno, io adoro il pesce ma non facciamoci contagiare dalle vili passioni terrene :), un insetto per esempio è meglio e a parte gli scherzi è più facilmente riconoscibile anche se l'icona è molto piccola, per esempio anche la foglia n 1 se si diminuiscono le dimensioni sembra una padella--Pierpao.lo (listening) 19:20, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
il n.2 per me potrebbe andare. --ESCULAPIO @msg 19:48, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
se invece vogliamo esprimere anche il concetto della interdipendenza tra animali e vegetali farei qualche prova col binomio ape/fiore o farfalla/fiore.--ESCULAPIO @msg 19:55, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro]. Ok, ho provato a rifarlo da zero (n°3 , ha sostituito il vecchio disegno dato che l'ho sovrascritto), stavolta meno concettuale (seppur cercando di mantenere un ascendenza da logo di wikimedia): ho inserito un fungo, una farfalla e una foglia che si armonizano a formare un'idea di cerchio; la leggera assimmetria dovrebbe dare una sensazione di instabilita e, quindi di movimento, che può essere intesa come interdipendenza (ho provato a creare un cerchio intorno ma rendeva troppo pesante il disegno). Che ne dite?--Bruce The Deus (msg) 23:33, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

continua a sembrarmi meglio il n. 2 --ESCULAPIO @msg 19:39, 12 mar 2020 (CET)Rispondi
e se mettessimo la mezza farfalla del 3 al posto del mezzo pesce nel 2? proviamo?--Pierpao.lo (listening) 20:19, 12 mar 2020 (CET)Rispondi
[@ Pierpao]Ho messo la farfalla (4) ma, sinceramente continuo a preferire la versione 3; comunque, nel caso la 3 proprio non piacesse, forse questa versione sarebbe la mia seconda scelta--Bruce The Deus (msg) 21:06, 12 mar 2020 (CET)Rispondi
Grazie a me non dispiaceva neanche la 2 ma non piacendo a Ruthven cercavo una soluzione condivisa. Il numero 3 non è male, ma trovo ottima l'idea di fare un logo simile a quello di Wikipedia. --Pierpao.lo (listening) 21:14, 12 mar 2020 (CET)Rispondi
Per me la 2 o la 7. --Syrio posso aiutare? 21:22, 12 mar 2020 (CET)Rispondi
Ehm...la 7 è il simbolo di wikimedia da cui ho preso ispirazione 😅--Bruce The Deus (msg) 22:56, 12 mar 2020 (CET)Rispondi
Buongiorno. Idea bellissima. Logo molto ben fatto. Però credo che l'ala della farfalla non sia tanto riconoscibile. Forse sarebbe il caso di metterci una silohuette più identificabile, tipo una rana vista dall'alto.--A proietti (msg) 11:27, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
Per me il 4 sembra quello più chiaro. A me, quel pesce non sembra riconoscibile (al limite, andrebbe messo un pesce intero e non mezzo sommerso - lo stesso vale se quella è un cetaceo marino). --Ruthven (msg) 14:09, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
indeciso tra 3 e 4.. --SurdusVII 14:31, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
Il 4 a me non piace proprio. Se non vogliamo il pesce (che comunque a me sembra riconoscibilissimo), non possiamo piuttosto sostituirlo con qualcosa dalla forma simile, ad esempio un coleottero? --Syrio posso aiutare? 14:32, 13 mar 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro] Allora, ho riordinato un pochino questa discussione, che cominciava ad essere un pochino disordinata (o sostituito i numeri correttamente, tranquilli 😉). Detto ciò ho provato a fare una variante del 3 (5) ed uno completamente da zero (6): questa di sicuro non è comprensibile in miniatura ma è abbastanza identificativa comunque. Per dare un paio di indicazioni (secondo le indicazioni fin qui pervenute e il mio gusto personale), il logo dovrebbe:

 
Proposta logo Tasso Bar
  1. Ricalcare il logo di wikimedia e i loghi dei progetti già fatti (vedi prima galleria), principalmente tramite l'uso dei tre colori e, possibilmente, la forma rotonda;
  2. Avere al suo interno almeno un animale (prefreibilmente un artropode in quanto più riconoscibile e per ragioni simboliche) e un vegetale; laddove possibile anche un terzo elemento di un altro regno;
  3. Non sembrare un pesce in un tegame 😜

Tutto corretto?--Bruce The Deus (msg) 18:39, 13 mar 2020 (CET)Rispondi

Bello il concetto del sesto attuale, ma temo poco chiaro :(
Il quinto non mi dispiace, anche se continuo a preferire l'impostazione dei primi due (sono più simmetrici). A margine complimenti per l'impegno! --Syrio posso aiutare? 21:22, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
Ti ringrazio, diciamo che ho un po' più di tempo libero 😅.. ora, se devo dare il mio giudizio il quinto è il mio nuovo preferito ma, ripeto, finché mi vengono idee propongo, poi però mi fermo e vi lascio decidere😊. Inoltre, come "side project" vi propongo anche un logo per il tasso bar (ma questo o lo prendete così com'è o no, non ne faccio altre versioni 😜)
Salve, ero di passaggio, ma ho visto le proposte dei nuovi logo e la n.5 è carinissima!! --Mario1952 (msg) 08:12, 14 mar 2020 (CET)Rispondi
Concordo, il num. 5 è molto bello, come la nuova immagine per il Tasso Bar. Se continui con tutti i progetti, verrà fuori qualcosa di veramente bello :) --torqua 09:19, 21 mar 2020 (CET)Rispondi
Perfetto, allora direi che la 5 è quella che mette più o meno tutti d'accordo (me compreso, lo ammetto). Quindi, se qualcuno è contrario parli ora o taccia per sempre 😜. Nel frattempo comincio le pratiche per le modifiche--Bruce The Deus (msg) 13:15, 24 mar 2020 (CET)Rispondi
Il logo del tasso Bar non mi piace ma se sono l'unica voce contraria ignoratemi. Anche perchè non si chiama Tasso bar per i tassi, un conto è avere la foto di un tasso, che è pur sempre un animale, come giochino di assonanza un conto è far intendere con l'immagine di un tasso nel logo che ci si riferisca ai tassi, ihmo ovviamente--Pierpao.lo (listening) 13:18, 24 mar 2020 (CET)Rispondi
assolutamente d'accordo con Pierpao. --ESCULAPIO @msg 16:29, 24 mar 2020 (CET)Rispondi
Ok, io per ora ho modificato la prima parte del progetto, similmente a quanto fatto per medicina, psicologia e sociologia. Nel caso vi chiedeste perchè usato il verde, l'ho fatto in quanto è il colore più comunemente scelto per le materie scientifico-naturali (ad esempio è il colore più comune per le lauree in queste materie). Spero vi piaccia, ma se così non fosse, basta cancella re le diciture {{/Testata}} e {{/introduzione}} e inserire {{/Titolo}} e il design tornerà quello precedente 😊.--Bruce The Deus (msg) 16:43, 24 mar 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro] E' carino il verde. Si abbina bene con i nuovi colori del logo. --Mario1952 (msg) 19:48, 24 mar 2020 (CET)Rispondi

Ha ragione Pierpaolo, ma per ora possiamo anche sostituire la foto del tasso che abbiamo attualmente con l'insegna, che mi sembra già un grande passo avanti.--torqua 16:12, 31 mar 2020 (CEST)Rispondi
Sostituiamo? Per me tutto è meglio di quel tasso che abbiamo ora.--torqua 12:51, 27 apr 2020 (CEST)Rispondi
rinnovo le perplessità espresse sopra.--ESCULAPIO @msg 15:36, 27 apr 2020 (CEST)Rispondi
Molto bello il logo 2. Proverei a sostituire il pesce attuale con un pesce meno "schematico". pequod Ƿƿ 22:06, 27 apr 2020 (CEST)Rispondi
[@ Pequod76] non ho capito se parli del logo x il progetto o di quello x il Tassobar. Quello x il progetto è stato già scelto se non erro, perchè lo vedo nel banner iniziale del progetto stesso, o mi sono perso qualcosa? Per il Tassobar personalmente quello proposto qui lo trovo bruttino alquanto, senza offesa per chi lo ha realizzato. Se non ci sono altre proposte, lascerei quello attuale. --Mario1952 (msg) 10:16, 28 apr 2020 (CEST)Rispondi
Mi riferisco al logo per il progetto. Quello per il Tasso Bar non mi piace, sinceramente. Tornando al logo per il progetto, non mi sembra che ci fosse tutto questo consenso per la scelta poi adottata. Se facciamo un cambio, cerchiamo di farlo bene. Il logo 2, insisto, mi sembra la strada giusta. Però cambierei a modificare il pesce. pequod Ƿƿ 13:43, 29 apr 2020 (CEST)Rispondi
Lasciamo la foto del tasso, che è molto carina. Sostituiamola solo di fronte a qualcosa di veramente convincente. pequod Ƿƿ 13:44, 29 apr 2020 (CEST)Rispondi
Per il TassoBar preferisco anch'io la foto. Per il logo, quelli sul modello del primo e del secondo sono i miei preferiti, ma anche quello di adesso non mi dispiace. --Syrio posso aiutare? 16:54, 29 apr 2020‎ (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

Segnalo che ho avviato una PdC per le voci Idalia plebeia e Idalia tentaculata, qui: Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Nudibranchi del genere Idalia --Syrio posso aiutare? 22:56, 12 mar 2020 (CET)Rispondi

Carota e Daucus carota

So che il mio può sembrare un ragionamento per analogia, ma mi chiedo perché in molte Wikipedia si distinguono le voci sulla carota da quella sul Daucus carota mentre nella nostra Wikipedia trattiamo l'argomento in una sola voce. Non ci converrebbe, in ogni caso, distinguere le due cose?--AnticoMu90 (msg) 09:15, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

Ciao, a mio parare no. Se si ha una pagina sola per la pianta e la parte commestibile (tutte le verdure e la frutta ad esempio) è più chiaro che sono collegate. Si possono poi fare delle sezioni all'interno della voce per specificare i concetti se necessario. --Clematis (msg)

Per me ha più che senso dividere le pagine, non puoi parlare di alcune cose come cucina, cultura, produzione della carota nella pagina della pianta. Sono due cose diverse.--torqua 16:11, 31 mar 2020 (CEST)Rispondi

Vandalo in azione

Fate attenzione ai contributi anonimi che vengono dal range 146.241.0.0/16, in particolare ad inserimenti senza fonti sul comportamento sessuale di alcuni uccelli, se non siete più che certi della correttezza (magari aggiungendoci la fonte) rollbaccate a vista. --IndyJr (Tracce nella foresta) 15:35, 25 mar 2020 (CET)Rispondi

Nuove voci

Una domanda, ma nella pagina dedicata alle nuove voci, vanno inserite solo le voci nuove create, o anche quelle già esistenti in cui sono stata fatte delle aggiunte? --Mario1952 (msg) 18:15, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi

template frutti HELP

Buongiorno, nel Template:Frutti ci sono diversi errori come per esempio frutti semplici in falsi frutti e mancanze. Posso modificarlo direttamente? C'è una discussione al proposito? Devo scrivere da qualche parte cosa modifico e perché?

Non ho mai modificato un template e non so come muovermi... Grazie dell'aiuto. --Clematis (msg)

Voce tradotta da controllare

Ciao, l'ho appena trovata tra le nuove voci create stanotte; si tratta di Prunus × yedoensis che ha qualche parte da controllare (l'IP che l'ha tradotta si è dimenticato qualche termine in inglese per la strada). Io sono intervenuto nel tassobox e ho dato una veloce occhiata ma ci vorrebbe un utente esperto, grazie :-) --Threecharlie (msg) 06:03, 4 apr 2020 (CEST)Rispondi

Acido folico

 
Per la voce Acido folico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Riporto avviso da altro utente pubblicato altresì nei progetti chimica e medicina. --BOSS.mattia (msg) 23:34, 21 apr 2020 (CEST)Rispondi

Sphiggurus roosmalenorum ha cambiato nome

Il Sphiggurus roosmalenorum oggi è denominato Coendou roosmalenorum, non sono molto esperto dell'ambito quindi non ho effettuato io la modifica, quindi preferisco scriverlo qui che fare pasticci. --Emanuele676 (msg) 03:35, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Emanuele676] servirebbe una fonte! --ESCULAPIO @msg 12:29, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi
Verifico e nel caso sposto la specie.--A proietti (msg) 15:27, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ok. Verificato. Sostanzialmente il genere Spigghurus è considerato attualmente sinonimo di Coendou, in quanto alcuni studi hanno evidenziato un suo carattere polifiletico. Quindi passerò tutti i membri da un genere all'altro. Grazie e buon 25 aprile.--A proietti (msg) 15:33, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi
Per questo dicevo che non sono esperto dell'ambito, ho letto solo la voce su en.wiki, che peraltro è collegato ad un elemento Wikidata diverso, e quindi non compariva fra le traduzioni in altre lingue. --Emanuele676 (msg) 15:55, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi
Nell'occasione ho ampliato la voce.:D--A proietti (msg) 16:59, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

Dubbi sullo Utahraptor

Ciao a tutti, con [@ Emanuele676] ci è venuto il dubbio se la voce Utahraptor ostrommaysorum è correttamente impostata. Agli occhi di un profano sembra esserci una discrepanza tra il titolo (ovvero la specie Utahraptor ostrommaysorum) e il focus della pagina (che sembra essere soprattutto il genere Utahraptor). Dubbi, che le convenzioni di stile non ci hanno aiutato del tutto a fugare. Ci aiutereste a fare chiarezza per favore e a capire se e quali intereventi sono necessari. Grazie :) --WalrusMichele (msg) 19:29, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

Buongiorno. Normalmente quando il genere è monospecifico, si tende a creare la pagina della specie e a reindirizzare la voce del genere ad essa. Bisognerebbe un po modificare il corpo del testo per rendere chiaro. Se volete potete prendere come riferimento una mia pagina come questa, Chaetomys (parlando appunto di eretizontidi...:D. Buon lavoro--A proietti (msg) 10:55, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi
Grazie. Più di questo non mi sento di avere le competenze per fare. Lascio a [@ Emanuele676] o ai partecipanti del progetto decidere se è sufficiente a rimuovere l'avviso dalla voce oppure no. Saluti! --WalrusMichele (msg) 16:42, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi

Voci senza immagini in tassobox con immagini presenti su wikidata

Grazie a [@ Er Cicero] e [@ ValterVB] sono stato coinvolto in un'opera di verifica di immagini presenti su wikidata che potrebbero essere inserite in voci attualmente prive di immagini nel tassobox. Le immagini e le relative voci sono elencate in questa sandbox. Non fidatevi al 100% perchè è gia capitato in un paio di casi di trovare delle incongruenze dovute ad attribuzioni palesemente erronee. Fatte le opportune verifiche si può procedere al loro inserimento, spuntandole dalla tabella. Ci sono immagini "per tutti i gusti": piante, funghi, mammiferi, pesci, uccelli, rettili, anfibi, insetti, virus e chi più ne ha più ne metta. Buon lavoro a tutti ! --ESCULAPIO @msg 13:04, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi

rinnovo l'invito, in particolare a [@ A proietti, Marrabbio2, Eumolpo, Massimiliano Panu, Siculo] --ESCULAPIO @msg 13:50, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
Hai ragione. Purtroppo non ho tempo, sono impegnato in alcune revisioni tassonomiche. --A proietti (msg) 15:11, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
vediamo cosa si può fare--Siculo (msg) 17:09, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
Scusate ma ho gli osservati speciali intasati da inserimenti di immagini. Fermate questo scempio! Immagini sbagliate, foto di francobolli, altre completamente incomprensibili! E adesso mi tocca fare pure un lavoro di ripulitura....Non è possibile tutta questa superficialità. Foto dove chiaramente c'è scritto nella descrizione un genere/specie messe ad identificare tutt'altro taxon. E poi basta con illustrazioni non scientifiche. Altrimenti potrei far disegnare un pipistrello a mio figlio e pubblicarlo su commons. La storia di Wikidata mi ha completamente stufato!--A proietti (msg) 20:08, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
EDIT: Scusate l'escalation....--A proietti (msg) 20:50, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
Purtroppo al momento non ho tempo da dedicare a questa iniziativa, mi spiace davvero...--Massimiliano Panu (msg) 01:42, 9 giu 2020 (CEST)Rispondi

Aiuto (per due cose): tassobox e immagini

Ciao ! Sto lavorando alle voci botaniche... La prima domanda è facile (credo): ho iniziato a implementare la voce Lawsonia inermis ma non riesco a sistemare le immagini (foto di fiori e frutti andrebbero vicino alla descrizone). help!!!! La seconda forse meno: nel tassobox nella parte dedicata alla filogenesi attualmente ci sono solo le categorie tassonomiche più basse, che sono anche quelle che hanno subito meno variazioni. Come si fa ad aggiungere delle righe (almeno 3) con scritto Clade (come nelle wiki inglesi e francesi ad esempio) ? [@ Er Cicero] e [@ ValterVB] [@ Esculapio]

Grazie! --Clematis (msg)

Il problema delle immagini in Lawsonia inermis era dovuto alla posizione dell'immagine File:Henna seller (Sana'a).jpg che spostava in basso quelle relative alla descrizione botanica. Per quanto riguarda l'inserimento dei cladi superiori nella classificazione filogenetica devi utilizzare il template {{Tassobox gruppo generico}} (vedi a titolo di esempio la voce Asteraceae).--ESCULAPIO @msg 11:27, 29 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Esculapio] guardo per il tassobox, grazie mille e buona giornata!

Boletus subtomentosus o Xerocomus subtomentosus?

Segnalo.--R5b43 (msg) 17:55, 29 apr 2020 (CEST)Rispondi

Aiutare

È stato notato che la voce «Parafisi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo (msg) 16:25, 2 mag 2020 (CEST)Rispondi

Seppie

Segnalo Sepiadariidae e Sepiadarium kochi, recentemente create e da aggiustare. --Superchilum(scrivimi) 09:26, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi

[@ Esculapio] aggiungo Sepiadarium e Sepioloidea :-) --Superchilum(scrivimi) 18:50, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

Lice

 
La pagina «Lice», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 22:35, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi

Phaseolus coccineus

 
La pagina «Phaseolus coccineus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 23:11, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi

Dendrortyx leucophrys

Ciao, sono capitato nella voce Dendrortyx leucophrys nella quale l'uccello viene chiamato pernice boschereccia capocomico, mentre nel tassobox il nome riportato è pernice boschereccia capocamoscio. Non mi pare un sinonimo, ma non sono certo del nome corretto, quindi segnalo al progetto per l'eventuale correzione. --Er Cicero 22:42, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi

Approfondimenti territoriali

Buongiorno, dove suggerite di inserire informazioni relative alla presenza di funghi (o tartufi) in un determinato territorio? Grazie. --Luigi Catalani (msg) 12:49, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

Nuova voce da aiutare

È stato notato che la voce «Pescis agresivus conflictualis» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ValeJappo『msg』 12:54, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

Silurata, era una stupidaggine. --Syrio posso aiutare? 12:56, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

Scythia e Thersites

Buongiorno segnalo Scythia e Thersites --93.185.30.32 (msg) 12:03, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

AAA cercasi esperto di vermi

Buongiorno, segnalo una richiesta di identificazione in Wikipedia:Oracolo#Verme_in_un_fiume, se c'è qualcuno che se ne intende di nematodi, platelminti o altri animali "vermiformi" un parere sarebbe gradito :) --Syrio posso aiutare? 15:10, 28 mag 2020 (CEST)Rispondi

Afef.eu

Ho cancellato gli edit su una razza felina senza fonti e orientati a diffondere il link Afef.eu da parte di user:Felis CG che mi chiede spiegazioni. Io credo che non sia enciclopedico specificare quali associazioni private rilascino i pedigree che siano italiane o europee, anche se sono autorizzate dai ministeri, oltre che localistico. Questo per i cani e per i gatti--Wikiwikius (msg) 12:48, 30 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ritengo che quello che dici non corrisponde alla realtà. In Italia devono essere ceduti gatti con pedigree di Associazioni autorizzate dal ministero. Gli utenti che cercano informazioni devono sapere dove andare per non essere truffati.... informati prima di catalogare tutto come spam Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felis CG (discussioni · contributi) 12:57, 30 mag 2020‎ (CEST).Rispondi
Tendenzialmente d'accordo con Wikiwikius. Questa è un'enciclopedia, nelle voci delle razze feline (o canine) devono esserci informazioni sulla loro storia, diffusione ecc, non indicazioni su come o dove ottenere esemplari con pedigree ufficiali. --Syrio posso aiutare? 10:29, 31 mag 2020 (CEST)Rispondi
Come sopra. Elenchi di venditori non ci interessano (né Afef.eu né altri siti) --Bultro (m) 16:34, 1 giu 2020 (CEST)Rispondi
Se viene inteso che gli allevatori sono dei meri venditori, potrei essere d'accordo. Ma di fatto non si limitano a vendere, selezionano e mantengono le razze (specialmente sulle razze naturali, avviene questo tipo di selezione), ma sono i veri esperti delle razze, insieme ai giudici internazionali. Inoltre gli allevatori di determinate associazioni autorizzate dal ministero (MIPAAF) sono soggetti alle norme tecniche depositate in ministero. Quindi un modo per dare le giuste indicazioni, per non rivolgersi agli "scucciolatori" che lo fanno per la sola vendita e guadagno: dove c'è gran margine di guadagno, c'è rischio di maltrattamento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felis CG (discussioni · contributi) 11:30, 3 giu 2020‎ (CEST).Rispondi
Posso capire la preoccupazione, ma la situazione non cambia. Wikipedia non dà consigli o indicazioni su dove acquistare animali o prodotti di qualsiasi genere in sicurezza, o su come evitare truffe o situazioni torbide. Semplicemente non rientra tra i compiti e gli scopi di un'enciclopedia. --Syrio posso aiutare? 13:48, 3 giu 2020 (CEST)Rispondi
Intanto ti rigrazio Syrio per avermi messo la firma (non sono capace). Al di là della preoccupazione, l'inserimento del link esterno non è messo per dare una lista di esperti per la specifica razza, su una Enciclopedia non può esserci tutto il sapere, per chi fa tesi o ricerche per scrive libri o genetisti (esterni alle associazioni) è naturale contattare gli allevatori. Per quel che riguarda la vendita sarebbe un sogno se prima di cercare un "venditore" si leggessero almeno la pagina wiki, nella realtà vanno per sitarelli di annunci, quindi è del tutto fuorviante pensare a quei link come una vendita, ma come se fosse un punto di partenza per l'approfondimento alla cultura felina. In Italia siamo indietro anni luce Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felis CG (discussioni · contributi) 16:54, 3 giu 2020 (CEST).Rispondi

Sulle rane

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Rana. --Superchilum(scrivimi) 22:32, 30 mag 2020 (CEST)Rispondi

Aggiornamento classificazione dei virus

 
Comparazione della nuova e della vecchia classificazione

Buonasera. La classificazione dei virus adottata in questo momento nei tassobox è datata. Nel 2019 l'ICTV ha adottato una nuova classificazione [4] che dovrebbe sostituire quella vecchia ad oggi in uso nelle voci di it.wiki. La nuova classificazione ha abolito i gruppi (della classificazione di Baltimore) e ha istituito taxa di livello superiore come classi, phyla, regni e domini (più i vari taxa intermedi) assenti nella vecchia classificazione. Non tutti questi livelli devono essere presenti in tutti i virus, infatti il codice dell'ICTV specifica It is not obligatory to use all levels of the taxonomic hierarchy. The primary classification is of viruses into species that are assigned to genera. When justified, it is customary to assign lower-level taxa within the applicable higher-level taxa (vedi punto 3.2). Oltre alle voci, anche lo stesso tassobox avrebbe bisogno di un aggiornamento in tal senso: adesso leggo nel manuale che, per i virus, il campo regno non va compilato (e la sua compilazione colora il template di bianco), mentre nella nuova classificazione sono stati introdotti, tra gli altri, regni e domini. Direi anche di rimuovere Acytota (usato per tutti i virus) dai campi dominio per fare spazio a quelli indicati nella nuova classificazione ICTV. Anche il template di navigazione {{virus}} dovrebbe essere aggiornato (o sostituito con un altro). Scrivo tutto ciò per chiedere se qualcuno (un admin) è disponibile (oltre ad abolire quella regola sul regno da non compilare citata più su) a modificare il tassobox, che dovrebbe diventare viola se il campo dominio è stato compilato con uno dei quattro domini accettati dall'ICTV (Duplodnaviria, Monodnaviria, Riboviria e Varidnaviria) e non con "Acytota" che dovrebbe essere tolto per i motivi suddetti.--R5b43 (msg) 21:11, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi

ho aggiornato le istruzioni (vedi Template:Tassobox/man#Classificazione dei virus) e modificato il codice in modo che se il campo dominio comprende uno dei quattro valori previsti dalla nuova classificazione il tassobox diventi viola (vedi Riboviria). Una volta completato l'aggiornamento delle varie voci si potranno sopprimere il campo "gruppo" e i riferimenti ad "Acytota". --ESCULAPIO @msg 11:43, 9 giu 2020 (CEST)Rispondi

HELP Parere su rimozione / unione della pagina Cellule di guardia

Buonasera, ho iniziato a implementare la pagina stoma. La pagina Cellule di guardia ad ora è appena uno stub poco corretto e credo sarebbe bene eliminarla e traslare il contenuto nella pagina stomi. Le cellule di guardia sono in effetti le cellule che compongono gli stomi. Chiedo il vostro aiuto su come si deve procedere... Grazie !--Clematis (msg) 19:35, 9 giu 2020 (CEST) [@ Esculapio] [@ Enrico Blasutto]Rispondi

penso che le informazioni contenute nella voce posssano essere incorporate in stoma trasformando Cellule di guardia in redirect. --ESCULAPIO @msg 15:51, 11 giu 2020 (CEST)Rispondi
grazie, [@ Esculapio] appena ho un secondo procedo così. --Clematis (msg) 13:56, 15 giu 2020 (CEST)Rispondi

Rana

Parlo della voce comune rana scritta da user:Syrio che effettivamente ci voleva e che più o meno parla degli Anura. Ho un dubbio meglio una domanda sulla frase in cui si afferma che non c'è una distinzione tassonomica tra rane rospi e raganelle perchè come dice la Treccani ci sono ranidi terricoli e arboricoli. Non è forse vero però anche che la maggior parte dei Bufonidae sono terricoli e degli Hylidae sono arboricoli? In particolare nella voce dice che gli ilidi si distinguono per i dischi sulle zampe. Non è il caso di farvi un cenno in rana. OT Nella voce sui bufonidi c'è un affermazione che se vera non credo sia difficile trovarne qualche fonte, che i maschi hanno un ovario di emergenza, qualcuno può aggiungere una fonte e controllare le altre due senza fonti. Grazie--Pierpao (listening) 10:50, 10 giu 2020 (CEST)Rispondi

Categorie dei nomi comuni di animali

Buonasera! Ho notato che la Categoria:Nomi comuni di animali e le sue sottocategorie presentano una situazione terribilmente confusa:

Come minimo vanno uniformati i nomi, e redirect e voci non andrebbero categorizzati assieme, anche perché nelle categorie più affollate le voci sono praticamente invisibili. Io proporrei di lasciare nella Categoria:Nomi comuni di animali solamente le voci (che in realtà sono poche), e all'interno di questa avere un sotto-albero di categorie del tipo Categoria:Redirect di nomi comuni di animali in cui inserire i redirect. Pareri? --Syrio posso aiutare? 19:06, 10 giu 2020 (CEST)Rispondi

Bloop

Ho proposto questa voce per la rubrica Wikipedia:Lo sapevi che. L'ho tradotta dalla Wikipedia in inglese ma, dato che di fisica ne so poco o nulla, vi chiedo se possibile di correggere eventuali errori che potrei aver commesso modificandola.--AnticoMu90 (msg) 11:44, 12 giu 2020 (CEST)Rispondi

subterclass

La tassonomia dei gasteropodi di Worms fa uso di un rango tassonomico attualmente non contemplato in it.wiki che è la "subterclass", definito come rango inferiore all'infraclasse e superiore al superordine [5]. La definizione coinciderebbe con quella che noi diamo di parvclasse ma non saprei dire se i due termini si possano considerare sinonimi. Qualcuno ne sa dire di più? --ESCULAPIO @msg 18:50, 19 giu 2020 (CEST)Rispondi

Uccello beccaio dal cappuccio

Ciao, ambedue le voci Cracticus cassicus e Cracticus torquatus riportano uccello beccaio dal cappuccio come nome comune dell'uccello. Non so se sia corretto, nel dubbio segnalo qui. --Er Cicero 23:38, 21 giu 2020 (CEST)Rispondi

L'epiteto "dal cappuccio" va riservato a Cracticus cassicus mentre Cracticus torquatus è noto come "uccello beccaio dal collare" o "gazza chiassosa dal collare".--ESCULAPIO @msg 10:16, 22 giu 2020 (CEST)Rispondi

Corsivo per i taxa di virus

Segnalo.--R5b43 (msg) 23:21, 22 giu 2020 (CEST)Rispondi

re: E mò?

Ripropongo qui il quesito posto da [@ Mario1952] a conclusione del recente Festival della Qualità:Anthozoa:

«Direi che siamo pronti per nuove avventure. Lascio agli esperti scegliere quali, ma direi che nel mondo della zoologia i vuoti da colmare non mancano: alghe? spugne? funghi? Io ci sono. fatemi sapere e grazie per aver condiviso questa esperienza. --Mario1952 (msg) 08:57, 4 giu 2020 (CEST)»Rispondi

Dopo averci riflettuto un po', ho iniziato a carezzare l'idea di proporvi di mettere mano a una revisione tassonomica della classe dei Gasteropodi.

 

Attualmente nella nostra "sezione Gasteropodi" (un corpus di oltre un migliaio di voci) regna una gran confusione:

  • i ranghi intermedi tra classe e famiglia di alcune voci, le più antiche (tra cui la sterminata coorte dei molluschi Nudibranchia, svilluppata intorno al 2007 da [@ Yoruno] e successivi interventi di [@ KrovatarGERO]), sono organizzate in base alla Classificazione di Ponder & Lindberg (1997)[1] che utilizza la tradizionale suddivisione linnaeana in sottoclassi, superordini, ordini, sottordini, etc.;

La situazione è ulteriormente ingarbugliata dal fatto che lo stesso taxon è collocato nelle diverse classificazioni in ranghi diversi:

Di seguito alcuni esempi:

Taxon Ponder & Lindberg (1997) Bouchet & Rocroi (2005) WORMS (2020)
Caenogastropoda superordine clade sottoclasse
Heterobranchia superordine clade sottoclasse
Sorbeoconcha ordine clade subterclasse [nota 1]
Eupulmonata sottordine clade superordine
Sacoglossa sottordine clade superordine
Cephalaspidea sottordine clade ordine
Nudibranchia sottordine clade ordine
Stylommatophora infraordine clade ordine
Littorinimorpha infraordine clade ordine
Neogastropoda infraordine clade ordine
Hypsogastropoda sottordine   alternate representation
Ptenoglossa infraordine gruppo informale   alternate representation
Sigmurethra sottinfraordine gruppo informale   unaccepted
accepted name: Helicina (suborder)
Pulmonata ordine gruppo informale   unaccepted [nota 2]
Opisthobranchia ordine gruppo informale   unaccepted [nota 3]
  1. ^ Subterclass comes after Infraclass and before Superorder [1]
  2. ^ abandonned concept including Eupulmonata, Hygrophila, part of Pylopulmonata and Siphonarimorpha
  3. ^ abandoned concept, including "Lower Heterobranchia", Acteonimorpha, Ringipleura, Umbraculida, Cephalaspidea, Runcinida, Aplysiida, Pteropoda and Sacoglossa

È lampante che la presenza di tre sistemi di riferimento tassonomico differenti genera una serie infinita di incongruenze a cui andrebbe posto rimedio!

La proposta che faccio è di adottare ufficialmente la classificazione Mollusca Base/WORMS e di indire un festival della qualità Gasteropodi che abbia come obiettivo primario quello di implementare "a tappeto" la nuova classificazione sul migliaio di voci già esistenti, e in seconda battuta la creazione delle voci mancanti dei ranghi intermedi tra la classe e la famiglia. Che ne pensate? --ESCULAPIO @msg 13:46, 26 giu 2020 (CEST)Rispondi


  1. ^ (EN) Ponder W. & Lindberg D.R., Towards a phylogeny of gastropod molluscs; an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, 1997; 119: 83-265.
  2. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  3. ^ (EN) WoRMS (2020), Gastropoda Cuvier, 1795, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26/6/2020.
  4. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.

Categoria:Specie estinte per colpa dell'uomo

Segnalo che un ip ha creato la Categoria:Specie estinte per colpa dell'uomo e la sta popolando. --ArtAttack (msg) 19:01, 29 giu 2020 (CEST) PS: Con questa fonte posso metterci dentro i dinosauri?Rispondi

al piu' "specie estinte per cause antropiche". In ogni caso ne farei a meno, anche perche' ci troveremmo prima o poi a discutere sull'estinzione dei moa, mammut, ...--Bramfab Discorriamo 21:47, 29 giu 2020 (CEST)Rispondi
Peraltro, magari dico una scemenza, ma le specie estinte per cause antropiche non sono tipo la stragrande maggior parte del totale da quando esiste la civiltà umana? --Syrio posso aiutare? 22:15, 29 giu 2020 (CEST)Rispondi
Infatti, al più avrebbe senso specie estinte in epoca storica, intendendo come tali specie di cui esiste testimonianza robusta di coesistenza specie con uomo, con presenza culturale umana oltre la fase di raccoglitore cacciatore.--Bramfab Discorriamo 11:19, 30 giu 2020 (CEST)Rispondi
Tenendo conto che per molte specie non possiamo davvero essere sicuri che sia stato l'uomo la causa principe dell'estinzione, anche io sono favorevole alla Categoria:Specie estinte in epoca storica.--Janik98 (msg) 14:12, 30 giu 2020 (CEST)Rispondi
Buonasera, patrollando l'ho notato anche io e stavo venendo a segnalarlo ora, ho notato che l'IP ha inserito deliberatamente le voci nella categoria, alcune riportano il dubbio che sia stato l'uomo e altre neanche riportano il motivo (all'inizio aveva messo anche delle malattie). A dire il vero volevo metterla in cancellazione immediata, ma ho preferito chiedere a voi. Comunque, se mantenuta, imho il titolo deve essere un altro. --Superpes15(talk) 18:39, 30 giu 2020 (CEST)Rispondi

Io sono favorevole alla categoria: Specie estinte in epoca storica. Infatti come giustamente avete detto anche voi, non si ha la certezza che tutte siano sparite per colpa dell'uomo. A proietti (msg) 13:41, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi

Buonasera, le modifiche inerenti la categoria stanno continuando proprio ora, cosa proponete di fare? Eliminare la categoria o spostarla a "Specie estinte in epoca storica" (verificando quali specie si siano estinte effettivamente in epoca storica)? --Superpes15(talk) 18:36, 3 lug 2020 (CEST)Rispondi
Spostarla--Bramfab Discorriamo 18:39, 3 lug 2020 (CEST)Rispondi

Spostare Pierpao (listening) 19:44, 3 lug 2020 (CEST)Rispondi

Interlink dei taxon monospecifici

Segnalo dp:Wikidata#Voci che corrispondono a più item --Bultro (m) 23:20, 30 giu 2020 (CEST)Rispondi

Dinosauri italiani

Segnalo che mi son deciso a crearne la pagina, non è esaustiva di tutti i ritrovamenti, ma un punto di inizio per chi volesse approfondire--Bramfab Discorriamo 14:36, 2 lug 2020 (CEST)Rispondi

Non sarebbe forse meglio il titolo Dinosauri ritrovati in Italia? Con il titolo attuale si potrebbe forse dare l'idea errata che quelli elencati siano solo i dinosauri endemici della nostra penisola.--Janik98 (msg) 15:49, 2 lug 2020 (CEST)Rispondi
Concordo con Janik98.--Menelik (msg) 16:11, 2 lug 2020 (CEST)Rispondi
Potete dare i titoli che volete, ma che significa l'aggettivo endemico, riferito ad animali vissuti decine di milioni di anni fa, in aree distanti fra loro, e poi riunite assieme dai movimenti della tettonica zolle, con una paleogeografia non ben definita. Come definite che un animale del Giurassico sia "stato" endemico dell'Italia? E' la prima volta che leggo dell'utilizzo di questo aggettivo per animali del passato ma rispetto ad una geografia attuale. Tuttavia per i dinosauri triestini vi è qualcuno che propende per un loro endemismo del tempo, date le loro ridotte dimensioni.
Incidentalmente il titolo è il medesimo dell'unico libro per ora esistente sull'argomento, scritto da Cristiano Dal Sasso, che un poco sull'argomento se ne intende.
Osservo che lo Scipionyx samniticus, il Saltriovenator e il Tethyshadros insularis, gli unici dinosauri trovati e che si è potuto classificare, sono soltanto italiani come ritrovamenti e probabilmente vissero soltanto negli arcipelaghi che oggi affiorano come calcari nelle nostre montagne. Forse in futuro potremmo trovare qualche condivisione di qualche specie Cretacica con Croazia, Slovenia e Montenegro. Forse.
Ma è così anche per la gran parte dei dinosauri del resto del mondo: a livello di specie è difficile che ci siano ritrovamenti della stessa specie in più nazioni, altro discorso se parliamo di generi e ordini tassonomici superiori.--Bramfab Discorriamo 18:58, 2 lug 2020 (CEST)Rispondi

Dinosauri_italiani#Titolo

Segnalo discussione. ~Idraulico (msg) 15:06, 3 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Forme di vita".